Comments
Description
Transcript
CURRICULUM DI FRANCESCO TISSONI
CURRICULUM DI FRANCESCO TISSONI (Agosto 2015) Nato a Milano il 01/08/1967 Domiciliato a Genova, via L. Pirandello, 12/2, 16145, Altro domicilio a Milano, v. L. Pasteur 24 Indirizzi e-mail: [email protected]; [email protected] Tel. 338.1348693 Profilo LinkedIn aggiornato: http://www.linkedin.com/in/francescotissoni Posizione lavorativa attuale Ricercatore Confermato (Professore Aggregato) – Dipartimento Beni culturali e ambientali, Università degli Studi di Milano Docente di: Editoria Multimediale (40 ore – 6 CFU), Teorie e tecniche della comunicazione web (40 ore – 6 CFU) Principali convenzioni/ contratti di servizio di cui sono o sono stato responsabile (2011-2015) Responsabile progetti editoria digitale presso Beic - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (a partire dal 2012, rinnovata ogni anno): http://www.beic.it/it/articoli/il-gruppodi-lavoro. Nel dettaglio si tratta dei progetti “attinenti sia ad ambiti di ricerca specifici legati all'arte, al cinema e al teatro e alla musicologia sia più in generale per la realizzazione di un portale culturale in cui oltre alle opere digitalizzate siano fruibili anche strumenti di divulgazione culturale e di formazione didattica avanzata”. 2013: Realizzazione di alcuni progetti web multimediali a carattere alto-divulgativo e culturale volti alla valorizzazione del patrimonio documentale posseduto dall'American Field Service (AFS): http://100anniafs.org/ Collaborazione con il Sole24Ore per la realizzazione di progetti multimediali nell’ambito della Business School e altri Master (dal 2014/2015) Altre esperienze lavorative Consulente editoriale presso Adelphi (1994-2000) Docente a contratto presso Università degli Studi di Milano (2001-2011) Docente a contratto presso Università degli studi di Pavia – Informatica di base per le discipline umanistiche (2006-2011) Docente presso Università degli studi di Pavia - Master Professioni e prodotti dell'editoria (2009-2012) Consulente (editoria digitale), progetto Vivarium Digital Latin Library presso IATH http://www.iath.virginia.edu/ (dal 2006: attualmente il progetto è fermo) Docente nel Master di primo livello in Editoria della Fondazione Mondadori: http://www.fondazionemondadori.it/cms/formazione/747/master-in-editoria-edizione2015 Formazione: 1992 Dottore in Lettere 110/110 e lode (Università degli Studi di Milano) 1996 Dottore di ricerca in Filologia e storia del mondo classico VIII Ciclo (Università degli Studi di Milano) 1997-1999 Borsista Post Dottorato (Università degli Studi di Milano) 2001-2005 Assegnista di ricerca (Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze dell’Antichità) 2 Lingue conosciute Francese (scritto e parlato) Inglese (scritto e parlato) Latino Greco classico e bizantino Interessi e ambiti di ricerca Sono attivo in due settori disciplinari distinti L-Fil-Let-02 (Lingua e letteratura greca) e SPS/08 (editoria multimediale). Per quanto riguarda la letteratura greca mi occupo attualmente dell’ekphrasis, della fortuna dei classici, in particolare di Pindaro, e della poesia greca tardoantica e bizantina. Per quanto riguarda l’editoria multimediale, la mia attività lavorativa spazia dall'insegnamento alle consulenze in progetti digitali per le Biblioteche e gli Archivi; dallo sviluppo di progetti di divulgazione culturale via web alle tematiche dei nuovi media e del web 2.0. Recentemente mi occupo di Sentiment Analysis e di Social media Marketing. Princpali Pubblicazioni (Letteratura greca, filologia umanistica) 1.a. Libri e contributi a libri 1. Richard de Bury, Philobiblon, introduzione di G. Gaspari, traduzione italiana di Francesco Tissoni, Milano, Franco Sciardelli Editore, 1996. 2. D. Del Corno, M. Maletta, F. Tissoni, Nonno di Panopoli. Le Dionisiache I (Canti 1-12) (Milano, Adelphi, 1997), pp. 207-331 (note di commento). 3. Nonno di Panopoli. I canti di Penteo (Dionisiache 44-46). Commento, “Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano 177, Sezione di Filologia Classica, 7 (Firenze, La nuova Italia Editrice, 1998), 360 pp. 4. D. Del Corno, M. Maletta, F. Tissoni, Nonno di Panopoli. Le Dionisiache II (Canti 13-24) (Milano, Adelphi, 1999), pp.175-332 (note di commento). 5. Cristodoro. Un’introduzione e un commento (Alessandria-Torino, Edizioni dell’Orso, 2001), 260 pp. 6. D. Del Corno, M. Maletta, F. Tissoni, Nonno di Panopoli. Le Dionisiache III (Canti 25-36) ((Milano, Adelphi, 2005), pp. 185-361 (noite esegetiche). 7. Le Olimpiche di Pindaro alla scuola di Gaza a Ferrara, Percorsi dei Classici n. 11 (Messina 2009), 285 pp. 8. Mille anni di poesia greca, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012. 9. Pindarus in G. Dinkova-Bruun, J. Hankins, R.A. Kaster, Catalogus Translationum et Commentariorum. Volume X. Pindarus, Aelianus Tacticus, Musaeus, Agathias, Aulus Gellius (Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Canada, 2014), 1-125 10. The Reception Of Nonnus In Late Antiquity: Byzantine And Renaissance Literature in D. Accorinti (ed.), Brill’s Companion to Nonnus of Panopolis. [in corso di stampa] 2. Articoli 1. “Zaccaria Calliergi e la vulgata di Pindaro”, Sileno 18, 1992, pp. 169-181. 2. “A proposito di Ap. Rh. 2.224”, Sileno 19, 1993, pp. 553-554. 3. “Nonno Dion. 44.273: una proposta di emendazione”, Acme 48, 1994, pp.105-106. 4. “Ancora a proposito di Callimaco Hecale fr. 51 Hollis”, Maia 46,1994, pp. 299-300. 5. “L’Elegeia peri komes Brenikes di Giuseppe Giusto Scaligero”, Studi Umanistici 4, 1993-1994, pp. 199-257. 3 6. “Nonno imitatore di Callimaco: due note critiche”, Sileno 21, 1995, pp. 233-235. 7. “Callimachea in Gregorio di Nazianzo”, Sileno 23, 1997, pp. 275-281. 8. “Cristodoro e Callimaco”, Acme 53, 2000, pp. 213-218 9. “Note critiche ed esegetiche ai canti 28-34 delle Dionisiache di Nonno di Panopoli”, Medioevo Greco “numero 0”, 2000, pp. 207-222. 10. “AP ix 203: Fozio, Leone il filosofo e Achille Tazio moralizzato”, Medioevo Greco 2, 2002, pp. 261-269. 11. “Classicità, Occidente e Islam”, Aspenia 16, 2002, pp. 152-157. 12. “Il Tardoantico a Bisanzio: la ricezione della poesia tardoantica in alcuni epigrammi bizantini del ix-x secolo tràditi nel xv libro dell’Anthologia Graeca”, in D. Accorinti – P. Chuvin (eds.), Des Géants à Dionysos. Mélanges de mythologie et de poésie grecques offerts à Francis Vian (Alessandria-Turin: Edizioni dell’Orso, 2003), pp. 621-635. 13. “Gli Epigrammi di Areta”, Medioevo Greco 3, 2003, pp. 281-306. 14. “Schede pindariche: appunti sulla fortuna europea di Pindaro nel primo Cinquecento”, Studi medievali e umanistici 1, 2003, pp. 153-197. 15. “Testi latini on-line ad accesso libero: una prima valutazione (1 settembre 2004)”, Acme 57 (2004), pp. 43-79. 16. “Ragioni metriche del Quattrocento. La struttura metrica dei Carmina del Boiardo”, Filologia Italiana, 2 (2005), pp. 137-145. 17. “Jean Dorat lecteur des Dionysiaques de Nonnos de Panopolis”, in Jean Dorat, Poète Humaniste de la Renaissance. Actes du Colloque International (Limoges, 6-8 Juin 2001) réunis par Ch. De Buzon et J.-E. Girot (Geneve: Droz, 2007), pp. 167-183. 18. “Pindaro nello Studio ferrarese”, in Atti del Convegno ‘I Classici e l’Università umanistica’ (Pavia, 22-24 novembre 2001), ed. L. Gargan and M. P. Mussini Sacchi (Messina 2007), pp. 487505. Principali Pubblicazioni (editoria multimediale) 1. “Testi latini on-line ad accesso libero: una prima valutazione (1 settembre 2004)”, Acme 57 (2004) 43-79; 2. “Internet e il latino: risorse e pericoli”, nell’ambito del progetto “Treccani scuola”, 27 / 2 / 2007. 3. Sitografia ragionata dei siti internet più significati riguardo alle discipline rappresentate nella Biblioteca di Scienze dell’Antichità e filologia moderna – SaFM dell’Università degli Studi di Milano; 4. “Pubblicare testi latini on-line: obiettivi, metodi e strategie” in: A. Cadioli – P. Chiesa, Prassi Ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa, “Quaderni di Acme”, 103, Milano 2008, 137-153 5. “Epidoc e l’epigrafia latina sul web”, Acme 61, fasc. 3, 2008, 29-49; 6. Lineamenti di Editoria Multimediale, Milano, Unicopli, 2009 [volume]; 7. “Wrapped in a stupid web?”, Informatica umanistica 2, 2010, on-line: <http://www.ledonline.it/informatica-umanistica/Allegati/IU-02-09-Tissoni.pdf> 8. MG. Albanesi, S. merlini, F. Tissoni, Realizzazione di un database multimediale unico di interesse letterario, RIDIS 153/10 – Rapporto interno del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Università degli Studi di Pavia, 2010. 9. C. Martignoni, S. Merlini, A. Stella, F. Tissoni, F. Venturi, “Come informatizzare il Novecento letterario. Un caso esemplare: la poesia di Andrea Zanzotto”, La modernità letteraria, 3, 2010 10. L’editoria multimediale nel nuovo web, Milano, Unicopli, 2011 [volume]. 11. Mostre virtuali per il Centro Apice. Una proposta culturale e didattica (2012). DOI: 10.6092/2035-7680/2564. pp.239-270. In ALTRE MODERNITÀ - ISSN:2035-7680 vol. 8: http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/2564 4 12. Social network : comunicazione e marketing, Milano, Apogeo-Maggioli, 2014 [volume]. Attività professionale e principali progetti di ricerca Dal 2006 lavora come consulente in progetti nazionali e internazionali di editoria multimediale, per la realizzazione di pubblicazioni digitali (progetto ILA), biblioteche digitali di testi (BEIC, Vivarium Digital Latin LIbrary), archivi digitali (progetto AleNi), prodotti multimediali (BEIC, Intercultura). Tale attività, regolata se retribuita da convenzioni o contratti di servizio stipulate con l’università degli studi di Milano, può essere documentata solo parzialmente nel pieno rispetto dei diritti di riservatezza richiesti dai committenti. Progetto: BEIC digitale <http://www.beic.it/> Committente: Fondazione BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Durata: giugno 2008Principali mansioni svolte: Le mansioni prevedono il coordinamento di gruppi di lavoro, la consulenza ai vari progetti BEIC, e la realizzazione di prodotti multimediali. Nel dettaglio “Percorsi culturali”: prodotti multimediali pubblicati sul portale della BEIC (ipertesti, mostre virtuali): - Astrologia: http://www.beic.it/content/astrologia - La lingua delle acque: http://www.beic.it/it/content/la-lingua-delle-acque “Sitografia”: Virtual Reference Desk, integrata nella biblioteca digitale: http://www.beic.it/it/pagina/le-collezioni ; “Strumenti didattici”: una sperimentazione di progetti didattici con le scuole e l’università, che prevede l’utilizzo di un software dedicato e una serie di modalità didattiche innovative, concordate con esperti disciplinari: - Strumenti didattici: http://www.beic.it/it/articoli/strumenti-didattici - Progetto Galileo Galilei: http://www.beic.it/project_galileogalilei/index.php - Progetto Leonardo e le acque in Lomellina: http://www.beic.it/it/content/leonardoe-gli-studi-sulle-acque-lomellina “Digitalizzazione libri di pregio”: coordinamento di un gruppo di esperti incaricati di reperire volumi di particolare pregio bibliografico o importanza storica da digitalizzare, secondo criteri definiti. “Amministrazone del portale BEIC”: integrazione nel portale dei progetti multimediali, inserimento e progettazione contenuti: http://www.beic.it/it. Progetto: Vivarium Digital Latin Library < http://www2.iath.virginia.edu/vdl/ > Committente: IATH – Institute for Advanced Technology in the Humanities <http://www.iath.virginia.edu/> Coordinatori: Prof. B. Frischer, Drs. N. Llewellyn Durata: agosto 2006Mansioni svolte: Dal 2006 è membro del ‘Neo Latin Committee’ (per la definizione dei criteri ecdotici da adottare per la pubblicazione dei testi neolatini) e del ‘Technical Committee’ (per la definizione degli standard di codifica da adottare). Una descrizione del progetto si trova in F. Tissoni, Lineamenti di editoria multimediale, Milano, Unicopli, 2009, pp. 104-128. 5 Progetto: AleNi – Archivi letterari del Novecento Italiano Committente: Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei – Università degli Studi di Pavia Coordinatori: prof. A. Stella, prof. R. Cremante Durata: 2008Mansioni svolte: Individuazione di un modello informatico (OAI-PMH) e di una codifica opportuna per la digitalizzazione delle carte di Andrea Zanzotto custodite nel Centro (XML-EAD); realizzazione di un prototipo informatico funzionante. Il modello informatico: OAI-PMH. Requisiti: un sistema di storage ridondante per la conservazione di immagini e metadati; un protocollo condiviso per l’interrogazione remota e lo scambio dei dati (e dei relativi metadati), che favorisca al massimo l’interoperabilità; un sistema che assicuri la protezione delle immagini di documenti tutelati dal copyright; un database che consenta le ricerche sul corpo dei metadati, codificati in XML, secondo uno standard appropriato; un’interfaccia utente adatta anche a studiosi poco avvezzi all’uso degli strumenti informatici. Vd. F. Tissoni, Lineamenti di editoria multimediale,Milano, Unicopli, 2009, pp. 148-166. La codifica. Durante il 2009 ho codificato in XML EAD il fondo Andrea Zanzotto. Per adattarlo alle esigenze filologiche emerse dall’indagine di Francesco Venturi e Clelia Martignoni ho modificato EAD introducendo, tramite namespace, alcuni marcatori TEI secondo il procedimento descritto in F. Tissoni, Lineamenti di editoria multimediale,Milano, Unicopli, 2009, pp. 164-166 Il software. Considerate le specifiche (proposte da me), approvate nella riunione del FIRB – AleNI tenutasi il 14 novembre 2008 a Roma, è stato realizzato un prototipo funzionante, attualmente visibile a questo indirizzo e in attesa di essere trasferito su server istituzionale <http://visual.unipv.it/aleni/>. Il prototipo è stato realizzato con il decisivo contributo del dr. Simone Merlini, dottorando del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Università degli Studi di Pavia: che ha realizzato l’architettura informatica; io gli ho fornito i dati codificati in XMLEAD e ho discusso con lui la realizzazione del database e dell’interfaccia. Per ulteriori dettagli sulle specifiche tecniche, si rimanda a C. Martignoni, S. Merlini, A. Stella, F. Tissoni, F. Venturi, Come informatizzare il Novecento letterario. Un caso esemplare: la poesia di Andrea Zanzotto, in corso di stampa sul prossimo numero della rivista La modernità letteraria, diretta da Angelo Pupino. I risultati raggiunti sono stati valutati dai proff. Albanesi e Lombardi del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’università degli studi di Pavia “molto positivi”: sono stati perciò inseriti nel RIDIS (rapporto interno di ricerca del Dipartimento di Informatica e Sistemistica) dell’Università degli Studi di Pavia. Progetto: Realizzazione dell’infrastruttura web del MIC (portale + mostre virtuali) Committente: Centro MIC-Moda Immagine Consumi – Università degli Studi di Milano Coordinatore: prof. E. Scarpellini Durata: 2011Mansioni svolte: Coordinamento di un progetto didattico che coinvolge 6 laureati in editoria multimediale. La pubblicazione dei primi prodotti (il portale del MIC e 4 mostre virtuali) è stata portata a termie a settembre 2012: http://users2.unimi.it/mic/ Progetto: Museo virtuale per l’American Field Service Committente: Fondazione Intercultura Durata: 2013-2014 6 Mansioni svolte: Il progetto è consistito nella realizzazione del Museo Virtuale per l’American Field Service di cui ricorre il Centenario a Novembre 1914: http://100anniafs.org/ e di alcune attività promozionali, culminate in un documentario girato da Rai Storia: http://www.raistoria.rai.it/articoli/unambulanza-al-fronte/29136/default.aspx Progetto: Sito e Mostre Virtuali per il Centro Apice Committente: Centro Apice – Università degli Studi di Milano Durata: 2009Mansioni svolte: Coordinamento di un progetto didattico che coinvolge 15 laureati in editoria multimediale. La pubblicazione dei primi prodotti (il nuovo sito di Apice e 5 mostre virtuali) è stata ultimata nel luglio 2015: http://users.unimi.it/apice/.