...

CASCINI FRANCESCO Ministero della Giustizia Capo Dipartimento

by user

on
Category: Documents
111

views

Report

Comments

Transcript

CASCINI FRANCESCO Ministero della Giustizia Capo Dipartimento
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Telefono Ufficio
Fax Ufficio
E-mail istituzionale
Nazionalità
Data di nascita
CASCINI FRANCESCO
MAGISTRATO DI IV VALUTAZIONE PROFESSIONALE
Ministero della Giustizia
Capo Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità
06.68188336
06.68897411
[email protected]
italiana
11.04.1970
ESPERIENZA LAVORATIVA










Dal 9 settembre 2015 svolge le funzioni di Capo Dipartimento della Giustizia Minorile e
di Comunità;
Dal 30 dicembre 2014 svolge le funzioni di Vice Capo di Gabinetto del Ministro della
Giustizia
Dal 30 luglio 2013 svolge le funzioni di Vice Capo del Dipartimento
dell’Amministrazione Penitenziaria;
Nel mese di giugno 2012 è stato nominato Capo della Segreteria di Sicurezza del
Capo del Dipartimento;
Nel gennaio 2007 è stato collocato fuori ruolo organico della Magistratura per
assumere funzioni amministrative in qualità di Direttore dell’Ufficio per l’Attività
Ispettiva e del Controllo;
Nel novembre del 2001 ha preso servizio presso la Procura della Repubblica di Napoli
e a partire dal mese di aprile del 2005 è entrato a far parte della Direzione Distrettuale
Antimafia;
Presso la Procura di Napoli, dal novembre del 2001, è stato magistrato affidatario di
numerosi uditori giudiziari e nel 2002 è stato nominato magistrato collaboratore del
consiglio Giudiziario per il coordinamento di un gruppo di uditori giudiziari nominati con
D.M. 19.11.2002.
Nell’anno 2000 è stato nominato dal Procuratore della Repubblica coordinatore di un
gruppo di lavoro per le indagini in materia di immigrazione clandestina;
Con D.M. dell’11 aprile 1995 è stato nominato uditore giudiziario e nel novembre del
1996 ha preso servizio presso la Procura della Repubblica di Locri con le funzioni di
sostituto fino al 2001. Negli ultimi due anni è stato applicato costantemente alla DDA
di Reggio Calabria;
E’stato nominato da parte del Ministero dell’Interno consulente esterno del Comitato
antiracket ed antiusura all’epoca presieduto dall’onorevole Tano Grasso.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Pagina 1 - Curriculum vitae di
CASCINI Francesco
Ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel dicembre del 1992 con il voto di 110/110
con lode.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI
STUDIO E DI LAVORO

Componente stabile del Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo, presso il
Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.

Partecipazione al gruppo di lavoro sul tema: “La rivisitazione del modello organizzativo
delle Traduzioni e dei Piantonamenti”.
Partecipazione al gruppo di lavoro sul tema: “La centralità del sistema informativo
automatizzato nell’ottimizzazione delle risorse e nella valorizzazione della formazione
e della comunicazione dell’Amministrazione Penitenziaria”.
Partecipazione al gruppo di lavoro sul tema: Le intercettazioni.
Partecipazione al gruppo di lavoro sul tema: Elaborazione di proposte di
riorganizzazione dei circuiti detentivi e di possibili interventi normativi finalizzati a
ridurre il sovraffollamento carcerario".
Partecipazione al gruppo di lavoro sul tema: Piano straordinario di edilizia
penitenziaria.
Partecipazione al gruppo di lavoro sul tema: Istituti a bassa ricettività.
Partecipazione al gruppo di lavoro sul tema: “Osservatorio permanente sulle condizioni
complessive del sistema penitenziario”.
Partecipazione al Progetto Before Building Experiences of Opposing violent
Radicalization in Europe.
Presidente del gruppo di lavoro sul tema: Verifica dei procedimenti disciplinari in corso.









Partecipazione al gruppo di lavoro sulla “elaborazione di proposte operative per un
nuovo modello di gestione del DAP, delle sue articolazioni periferiche e dell’intero
sistema carcerario italiano”.

Incarico, in rappresentanza del Ministero della Giustizia, di componente della
Commissione mista per lo studio dei problemi della Magistratura di Sorveglianza.

Partecipazione al gruppo di lavoro sul “Principio di territorialità. Razionalizzazione della
distribuzione dei detenuti”

Partecipazione al gruppo di lavoro sulla realizzazione dei circuiti regionali ex art. 115
DPR n. 230 del 30 giugno 2000 già intrapreso dal DAP con circolare n 3594-6044 del
25.11.11 recante: Modalità di esecuzione della pena. Un nuovo modello di trattamento
che comprenda sicurezza, accoglienza e rieducazione.

Elaborazione della bozza di regolamento concernente l’istituzione del laboratorio
centrale della Banca dati nazionale del DNA.
Tavolo tecnico: per l’espletamento degli adempimenti previsti dal DPCM 24/01/2013 in
materia di Sicurezza cibernetica. Nomina del dot. Cascini quale Punto di Contatto
(PoC) in materia cyber in rappresentanza del Ministero della Giustizia presso il DIS.
Gruppo di studio per elaborare una proposta di interventi in tema di ordinamento
penitenziario e in particolare di misure alternative alla detenzione. Ufficio Legislativo
Ministero della Giustizia.
Commissione per elaborare proposte di interventi in materia penitenziaria. Ufficio di
Gabinetto del Ministro della Giustizia.
Gruppo di lavoro per “elaborare proposte di interventi inerenti la disciplina dell’intero
personale del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria”. Segreteria Ministro
della Giustizia, 15.1.2014




DOCENZE





Pagina 2 - Curriculum vitae di
CASCINI Francesco
Docenza presso l’A.T.I. al corso di formazione destinato ai Coordinatori, Vice Questori
Aggiunti e Comandanti di Stazione del Corpo Forestale dello Stato, sul tema: “Principi
di Amministrazione Giuridica, competenze e compiti della P.G.”.
Docenza presso l’Università del Sacro Cuore A Gemelli sul tema: “Psichiatria e
psicologia penitenziaria: teoria e clinica delle condotte trasgressive”.
Docenza presso la Facoltà di Giurisprudenza degli studi di Catanzaro per svolgere
lezioni nell’ambito di un corso di preparazione per il concorso di uditore giudiziario,
organizzato dall’Ateneo calabrese ed il Consiglio Superiore della Magistratura sul
Diritto Penale.
Docenza al 160° corso per allievi agenti di polizia Penitenziaria della SFAPP di Aversa
sul tema: “Le specializzazioni ed i servizi del Corpo: NIC”.
Docenza al 160° corso per allievi agenti di polizia Penitenziaria della SFAPP di









PARTECIPAZIONE A CONFERENZE,
SEMINARI, CONVEGNI IN QUALITA’’
DI RELATORE

















Pagina 3 - Curriculum vitae di
CASCINI Francesco
Sulmona sul tema: “Le specializzazioni ed i servizi del Corpo: NIC”.
Docenza al corso per allievi vice Sovr.ti di Polizia Penitenziaria della SFAPP di Roma
sul tema: “L’attività ispettiva in ambito penitenziario”.
Docenza al 160° corso per allievi agenti di polizia Penitenziaria della SFAPP di Roma
sul tema: “Diritto Penale, Procedura penale, atti di Polizia Giudiziaria”.
Docenza al 161° corso di formazione per allievi agenti di Polizia Penitenziaria della
SFAPP di Roma sul tema: “Le specializzazioni e i servizi del Corpo: il NIC”.
Docenza al 2° corso per allievi vice commissari di Polizia Penitenziaria sul tema:
“Ufficio per l’Attività Ispettiva e del Controllo, il Nucleo Investigativo Centrale, principali
atti di indagine tipica e atipica”.
Docenza al personale addetto alla sorveglianza di detenuti per reati di terrorismo
internazionale sul tema: “La gestione penitenziaria dei detenuti per reati di terrorismo
internazionale”.
Docenza al corso per allievi vice Sovr.ti di Polizia Penitenziaria della SFAPP di Roma
sul tema: “Elementi di Diritto Processuale Penale”.
Docenza al corso di aggiornamento per il personale in servizio presso il GOM sul tema
: “il 41bis O.P.”.
Docenza al corso di aggiornamento per il personale addetto alle traduzioni dei detenuti
sottoposti al 41bis O.P. sul tema: “Criminalità Organizzata - gruppi terroristici”.
Docenza al corso di aggiornamento per Comandanti di Reparto degli Istituti
Penitenziari e responsabili dei Nuclei Traduzione e di Piantonamento sui temi: “La
radicalizzazione in ambiente penitenziario” e “ Eventi Critici, esame dei casi tratti da
esperienze dell’Ufficio per l’Attività Ispettiva e del Controllo”.
Relatore alla conferenza presso la Corte d’appello di Napoli sul tema: “Le vicende
dell’imputazione”.
Relatore alla conferenza presso il Consiglio Superiore della Magistratura sul tema: “il
Trattamento sanzionatorio tra magistratura di sorveglianza e giudice della cognizione”.
Relatore al Seminario del Corso UPG riservato al personale di Polizia Penitenziaria,
tenutosi presso la SFAPP di Sulmona sul tema: “il Nucleo Investigativo Centrale”.
Coordinatore al Convegno “Rieducazione e pene detentive negli istituti carcerari”
(incontro nazionale delle associazioni di volontariato di settore che operano all’interno
degli IIPP) del gruppo di lavoro sul tema: “sistema giudiziario, autorità di garanzia e
amministrazione penitenziaria: quale rapporto”. Loreto, 08 settembre 2011
Relatore al Convegno presso la Camera dei Deputati sulla “Finalità rieducativa della
pena e donna in carcere”.
Partecipazione al Convegno: “Misure di Sicurezza e Costituzione”.
Partecipazione al convegno organizzato dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite
per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) sul tema: “Il sovraffollamento nelle
carceri. Rischi e prospettive”.
Partecipazione alla Conferenza Nazionale sull’esecuzione della pena.
Relatore al Convegno: Il valore della territorialità della pena nel processo educativo.
Intervento su “Aspetti dell’affettività e dei rapporti familiari”. Napoli, 03 ottobre 2011.
Intervento al Convegno: “Misure di Sicurezza e Costituzione”. L’Aquila, 11, 12 maggio
2012
Relatore al convegno “Il sovraffollamento delle carceri. Rischi e prospettive”. Torino,
museo carcere Le Nuove 06 giugno 2012
Relatore al convegno“Pianeta carcere” sul tema La progettualità del DAP per
contrastare il sovraffollamento delle carceri. Siracusa, 3 ottobre 2012
Partecipazione alla Conferenza nazionale sull’esecuzione della pena. Intervento
sull’Istituto della messa alla prova nella giustizia minorile. Roma, università Roma 3,
12 dicembre 2012
Relatore al Seminario: “Giustizia e Repressione – le Sentenze e il Carcere”. Pigneto
RM, 11 maggio 2013
Relatore al Seminario La salute nelle carceri sul tema Evoluzione del sistema
organizzativo carcerario: responsabilità e competenze. Roma, 22 maggio 2013
Partecipazione al laboratorio transnazionale sulle politiche e pratiche per l’inclusione
socio-lavorativa dei detenuti ed ex detenuti all’interno del Progetto DIESIS – obiettivo
convergenza. Bologna, 14/02/2013
Relatore al corso organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura sul tema:
Problematiche in tema di Sorveglianza ed esecuzione penale. Firenze, 27.01.2014
ESPERIENZE INTERNAZIONALI 









CORSI DI AGGIORNAMENTO E
INCONTRI DI STUDIO
ORGANIZZATI DAL CSM









PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE








Pagina 4 - Curriculum vitae di
CASCINI Francesco
Visita studio presso gli istituti penitenziari spagnoli. 11-12/06/08
Partecipazione al seminario tenutosi a Parigi sul tema: “la prevenzione e risposta alla
radicalizzazione violenta”. Sett.- Ott ‘08
Partecipazione all’ incontro tenutosi a Bruxelles sul tema: “gli standard minimi relativi
alla misura della custodia cautelare in carcere”. 09/02/09
Partecipazione al seminario europeo tenutosi ad Uppsala (Svezia) sul tema: “il
contrasto alla radicalizzazione in carcere”. 28/29 luglio 2009
Partecipazione alla conferenza europea tenutasi a Segovia (Spagna) sul tema: “la radicalizzazione in carcere e in esecuzione penale esterna”. 27, 29 gennaio 2010 Partecipazione alla Conferenza Europea tenutasi a Londra sul tema: “Engaging with violent extremist offenders in prison and on probation”. 4, 6 ottobre 2010
Partecipazione alla riunione del gruppo di esperti sul regime penitenziario per la
revisione delle Regole Minime delle Nazioni Unite sul trattamento dei detenuti. Vienna,
31 gennaio, 02 febbraio 2012
Partecipazione al gruppo di lavoro dell’Unione Europea. RAN (Radicalization
Awareness Network) Prison and Probation, sul fenomeno della radicalizzazione
all’interno degli istituti penitenziari e “messa alla prova”. Vienna, 19, 20 novembre
2012
Partecipazione al gruppo di lavoro RAN Prison and Probation meeting. Madrid 12, 13
giugno 2013-06-13
Partecipazione al gruppo di studio sul tema : La formazione ed il lavoro al servizio del
reinserimento delle persone private di libertà in Catalogna Barcellona, 20, 21 giugno
2013
Incontro di studio sul tema: Falcone e Borsellino. L’inizio e i nuovi epiloghi della fase
investigativa: dalla notizia di reato all’avviso di conclusione; funzione e struttura delle
indagini preliminari. Anno 2002
Incontro di studio sul tema: Corso Falcone e Borsellino. Strategie tecniche di
conduzione della cross-examination”. Anno 2003.
Incontro di studio sul tema: Tempo e processo penale. Anno 2006.
Incontro di studio sul tema: Appalto di opere pubbliche e violazioni penali. Anno 2007.
Incontro di studio sul tema: Il regime speciale di cui all’art. 41bis dell’Ordinamento
Penitenziario: confronto sulle questioni aperte. Anno 2007.
Incontro di studio sul tema: Il ruolo e le funzioni del P.M. nella giurisdizione penale.
Anno 2010.
Incontro di studio sul tema: Corso Giovanni Falcone: La criminalità organizzata: analisi
del fenomeno e strumenti di indagine. Anno 2011.
Incontro di studio sul tema: L’organizzazione e la gestione del ruolo penale. Anno
2013.
Incontro di studio sul tema: Problematiche in tema di Sorveglianza ed esecuzione
penale. Anno 2014.
La proroga dei termini di custodia cautelare tra giurisprudenza e modifiche normative.
Nascita, passione e morte del codice di Procedura Penale del 1989. Polizia Giudiziaria: indagine e legalità. Le attività del Nucleo Investigativo Centrale e le leggi che ne disciplinano l’operato - Giugno 2009 - editoriale “Le due città”.
Polizia Giudiziaria: chiarezza e trasparenza - Settembre 2009 - editoriale “Le due
Città”.
Il Carcere: i numeri, le prospettive - n° 1/2010 del bimestrale “Questione Giustizia”.
Presentazione analitica e critica sull’argomento: “Il fenomeno del proselitismo in
carcere con riferimento ai detenuti stranieri di culto islamico” all’interno della
pubblicazione della collana “Quaderni ISSP”. Novembre 2011
Pubblicazione sul Dizionario Enciclopedico di Mafie e Antimafia di un contributo sul
tema “Il carcere”. 2013
Pubblicazione in allegato alla “Rassegna Penitenziaria e Criminologica” nuova serie
anno XVI – gennaio-aprile 2013 della monografia “Analisi della popolazione detentiva
e proposte di intervento”
CAPACITA’ LINGUISTICHE
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Pagina 5 - Curriculum vitae di
CASCINI Francesco
ECCELLENTE
ECCELLENTE
ECCELLENTE
Fly UP