...

accompagna il cammino sinodale sulla famiglia

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

accompagna il cammino sinodale sulla famiglia
4
XV COLLOQUIO DI TEOLOGIA MORALE
(21-22 NOVEMBRE 2014)
PRIMATO DEL VANGELO E LUOGO DELLA MORALE:
5
(9-13 FEBBRAIO 2015)
CONVIVENZE O ALLEANZA?
IL CAMMINO VERSO IL “PER SEMPRE” DELL’AMORE
PONTIFICIO ISTITUTO
GIOVANNI PAOLO II
PER STUDI SU
MATRIMONIO E FAMIGLIA
presso la
PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE
GERARCHIA E UNITÀ NELLA PROPOSTA CRISTIANA
PREGHIERA DI PAPA FRANCESCO
ALLA SANTA FAMIGLIA
PER IL SINODO DEI VESCOVI
Gesù, Maria e Giuseppe,
in voi contempliamo
lo splendore dell’amore vero,
a voi con fiducia ci rivolgiamo.
Santa Famiglia di Nazareth,
rendi anche le nostre famiglie
luoghi di comunione e cenacoli di preghiera,
autentiche scuole del Vangelo
e piccole Chiese domestiche.
Santa Famiglia di Nazareth,
mai più nelle famiglie si faccia esperienza
di violenza, chiusura e divisione:
chiunque è stato ferito o scandalizzato
conosca presto consolazione e guarigione.
Santa Famiglia di Nazareth,
il prossimo Sinodo dei Vescovi
possa ridestare in tutti la consapevolezza
del carattere sacro e inviolabile della famiglia,
la sua bellezza nel progetto di Dio.
Gesù, Maria e Giuseppe,
ascoltate, esaudite la nostra supplica. Amen
L’Istituto Giovanni Paolo II si pone a servizio della
Chiesa nel cammino sinodale sulla famiglia, voluto
da Papa Francesco. La grande sfida è mostrare la
convenienza umana della proposta cristiana sul
matrimonio e la famiglia, come elemento essenziale
della nuova evangelizzazione.
IN COLLABORAZIONE CON IL SERVIZIO NAZIONALE
I. Annuncio del Vangelo ed esistenza cristiana
Kerygma e Didachè: l’annuncio di una via
SUA EM.ZA CARD. FERNANDO SEBASTIAN, Malaga
Al cuore del Vangelo: la proclamazione delle beatitudini
PROF. LAETITIA CALMEYN, Paris
Una misericordia che guarisce e fa camminare
PROF. JOSÉ GRANADOS, Roma
II. La proposta di una vita: le dimensioni della morale
Esperienza e impegno morale:
vivere l’universale nel concreto
PROF. WALTER SCHWEIDLER, Eichstätt-Ingolstadt
Narrare la propria vita:
alla ricerca di un orientamento per l’esistenza
PROF. IGNACIO SERRADA, Madrid
DELLA
CEI PER IL PROGETTO CULTURALE
Provare per consegnarsi:
l’ambiguità dell’identità post-moderna e
il problema della riflessività relazionale della coppia
PROF. PIERPAOLO DONATI
Università degli Studi di Bologna
La sfida del fidanzamento e delle sue tappe:
evento affettivo e novità relazionale
PROF.SSA EUGENIA SCABINI
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
La compagnia al “per sempre”:
Famiglia e Chiesa alleate dei fidanzati
S.E. MONS. JUAN ANTONIO REIG PLÀ
Presidente Subcommissione Famiglia,
Conferenza Episcopale Spagnola
EVENTI
L’Istituto
Giovanni Paolo II
accompagnae
l
a
d
o
n
i
s
o
n
i
il camm famiglia
sulla
La gradualità: conversione e progresso nella vita buona
PROF. OANA GOTIA, Roma
III. Morale cristiana e missione ecclesiale
Il linguaggio della cultura e la testimonianza morale
PROF. TOMAS HALIK, Praga
Migliorare il mondo o diventare uomini buoni?
Il dilemma della prassi
PROF. STEPHAN KAMPOWSKI, Roma
La morale nella predicazione:
l’esperienza dei “Dieci comandamenti”
D. FABIO ROSINI, Roma
Ufficio Eventi
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
P.zza S. Giovanni in Laterano, 4
00120 Città del Vaticano
Tel.: +39 06 698 95 508
Fax: +39 06 698 86103
e-mail: [email protected]
CORSO VISITING PROFESSORS
Le sfide pastorali sulla famiglia
nel contesto dell'evangelizzazione
1
CONVEGNO INTERNAZIONALE (20-21 MARZO 2014)
-
GIOVANNI PAOLO II: IL PAPA DELLA FAMIGLIA
IN COLLABORAZIONE CON I CAVALIERI DI COLOMBO
E CON IL PATROCINIO DEL CONSIGLIO DELLE CONFERENZE EPISCOPALI EUROPEE
I. Il Papa della famiglia: la persona e il ministero
Presidente:
PROF. LIVIO MELINA
Preside, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
Relatori:
PROFF. LUDMILA E STANISLAW GRYGIEL
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
SUA EM.ZA CARLO CARD. CAFFARRA
Arcivescovo di Bologna
PROF. CARL A. ANDERSON
Supreme Knight of the Knights of Columbus
II. Fecondità pastorale dell’approccio di Giovanni Paolo II.
Testimonianze di Vescovi
Presidente:
SUA EM.ZA MARC CARD. OUELLET
Prefetto della Congregazione per i Vescovi
Relatori:
S.E. MONS. GIANCARLO PETRINI
Direttore Ufficio Famiglia e Vita
della Conferenza Episcopale Brasiliana
SUA EM.ZA GEORGES CARD. ALENCHERRY
Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamaly dei
Siro-Malabaresi, Capo del Sinodo della Chiesa Siro-Malabarese
S.E. MONS. VALERIAN M. OKEKE
Arcivescovo di Onitsha
III. Fecondità pastorale dell'approccio di Giovanni Paolo II.
Testimonianza di ex-studenti dell’Istituto provenienti dai
cinque continenti
Presidente: REV. D. PAOLO GENTILI
Direttore Ufficio per la Pastorale della Famiglia della CEI
Relatori:
DOTT. BENITO BARANDA
Hogar de Cristo (Cile)
DOTT.SSA MAXIMA KIM
Istituto Giovanni Paolo II (Corea del Sud)
DOTT. ENRIQUE ARANDA E CONCHA VALERA
Già Direttori Ufficio Famiglia Diocesi di Cordoba (Spagna)
DOTT.SSA THÉRÈSE NYRABUKEYE
Fédération Africaine d’Action Familiale (Rwanda)
REV. D. STEFANO SALUCCI
Direttore Ufficio Pastorale Famigliare della Diocesi di Pescia (Italia)
REV. P. LUIS GRANADOS GARCIA
Family Friendly Parishes (Stati Uniti)
PROFF. RENÉ E ISABELLE ECOCHARD
Institut Européen d’Education Familiale (Francia)
IV. Le risorse della pastorale familiare davanti alle sfide del mondo
attuale (sessione a cura del CCEE, riservata ai delegati
delle Conferenze Episcopali Europee)
Intervengono: Sua Em.za Card. Lorenzo Baldisseri (Segretario
Generale del Sinodo dei Vescovi), S.E.Mons. Jean Laffitte (Pontificio
Consiglio per la Famiglia), S.E.Mons. Juan Antonio Reig Plà (Alcalà
de Henares), S.E.Mons. Henryk Hoser (Warszawa-Praga), Mons.
Duarte da Cunha (Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee),
Prof. Juan José Pérez-Soba (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II)
2
COLLOQUIO DI TEOLOGIA (3 APRILE 2014)
FIDES - FOEDUS:
LA FEDE E IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Prima sessione
Presidente: S.E. MONS. CYRIL VASIL, S.J.
Sotto-segretario, Congregazione per le Chiese Orientali
Introduzione
PROF. LIVIO MELINA
Preside, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
I sacramenti della fede e la fede sacramentale
PROF. JOSÉ GRANADOS, Roma
Fede e matrimonio a partire dal rapporto creazione – redenzione
PROF. ANDREA BOZZOLO, Torino
Il carattere battesimale e il consenso matrimoniale
PROF. RAFAEL DÍAZ DORRONSORO, Roma
Seconda sessione
Presidente: SUA EM.ZA GIUSEPPE CARD. VERSALDI
Presidente, Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede
Fede e sacramentalità del matrimonio, prospettiva canonica
PROF. ANDREA D’AURIA, Città del Vaticano
Fides / foedus, la sinergia tra fede e matrimonio
PROF.SSA ALEXANDRA DIRIART, Roma
Il matrimonio tra credenti:
un impegno consacrato ad una missione ecclesiale
PROF. JEAN-MIGUEL GARRIGUES, O.P., Toulouse
Fede e matrimonio nella prospettiva pastorale
S.E. MONS. JUAN ANTONIO REIG PLÀ, Alcalà de Henares
3
SEMINARIO DI STUDIO (29-30 MAGGIO 2014)
MISERICORDIA, VERITÀ PASTORALE
IN COLLABORAZIONE CON I CAVALIERI DI COLOMBO
I. La verità pastorale in un contesto plurale
Presidente: SUA EM.ZA LORENZO CARD. BALDISSERI
Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi
Evangelizzare in una società pluralistica e globalizzata
PROF.SSA MARGARET HARPER MCCARTHY, Washington D.C.
Ascoltare la voce del Popolo di Dio come principio pastorale
PROF. AIMABLE MUSONI, S.D.B., Roma
Verità dottrinale e verità pastorale
PROF. JUAN JOSÉ PÉREZ-SOBA, Roma
II. La misericordia, tra compassione e tolleranza
Presidente: S.E. MONS. ANTONIO STAGLIANÒ
Vescovo di Noto
Il matrimonio, sacramento della misericordia divina
PROF. PHILIPPE BORDEYNE, Paris
Guarire e far camminare
PROF. JOSÉ NORIEGA, Roma
Gli equivoci della tolleranza e la via della misericordia
PROF.SSA KARIN HELLER, Spokane
III. Attenzione alla coscienza e giustizia
Presidente: S.E. MONS. CLAUDIO GIULIODORI
Assistente ecclesiastico generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Autenticità personale e fedeltà ai legami
PROF. EBERHARD SCHOCKENHOFF, Freiburg im Breisgau
Singolarità del caso e universalità della legge
PROF. LIVIO MELINA, Roma
Rivendicazione dei diritti ed esigenze del bene comune
PROF.SSA GABRIELLA GAMBINO, Roma
IV. Perdono, economia e gradualità
IMMAGINE: TRENTO LONGARETTI, FAMIGLIA DEL VIANDANTE
Presidente: S.E. MONS. DIMITRIOS SALACHAS
Esarca Apostolico per i cattolici di rito bizantino, Grecia
Gradualità nel cammino morale
PROF. SABATINO MAJORANO, CSSR, Roma
Irrevocabilità delle promesse e tempo del perdono
PROF. JOSÉ GRANADOS, Roma
Economia della salvezza e disciplina del matrimonio
PROF. IOAN CHIRILA, Cluj Napoca
Fly UP