...

GENITORI_VIOLENTI_2ed

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

GENITORI_VIOLENTI_2ed
Il Corso “Genitori Violenti” è stato pensato dall’Equipe Specialistica Interprovinciale “I Girasoli”
secondo le direttive della Legge 269/98 e del
DGR 901/13, allo scopo di una migliore definizione delle competenze degli operatori sociosanitari, delle Aziende ULSS venete, direttamente
coinvolti nella problematica dell’abuso sessuale e
del maltrattamento dei bambini, ragazzi minorenni. La formazione ha l’obiettivo di:
• favorire l’emergenza di una cultura orientata
al corretto inquadramento della problematica
del maltrattamento sui minori;
• diffondere gli strumenti di rilevazione della
violenza e le procedure preliminari ad una
presa in carico dell’autore;
• presentare ai professionisti strumenti operativi per riconoscere l’autore di violenza e ad
accoglierlo in modo da facilitare un percorso
di cambiamento.
Il Corso è stato programmato per un
massimo di 100 partecipanti.
L’iscrizione è aperta agli operatori dei
Servizi Pubblici e del Privato Sociale
delle Aziende ULSS 3-4-5-6-15-16-1718-19-20-21-22 . E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per le seguenti professioni: assistenti sociali, educatori, psicologi-psicoterapeuti, medici, Forze
dell’Ordine e Autorità Giudiziaria.
Sono stati richiesti i crediti formativi
per gli Assistenti Sociali.
La frequenza al corso è obbligatoria al
100%
Equipe Specialistica Interprovinciale
I GIRASOLI
GENITORI
VIOLENTI
SCADENZA ISCRIZIONI: 09/02/2016
DOCENTI del CAM
Dal 2009 il Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti promuove lo
sviluppo dei programmi di trattamento per autori di violenza nelle relazioni di intimità. E’ socio fondatore del WWPEN, Associazione europea con gli stessi fini promotrice
delle Linee Guida europee e detiene la presidenza dell’Associazione Nazionale Relive (Relazioni Libere dalle Violenze) che raccoglie a livello nazionali i diversi programmi per
autori.
Canu Marta
psicologa-psicoterapeuta
De Maglie Mario
psicologo-psicoterapeuta
Grifoni Giacomo
psicologo-psicoterapeuta
Pauncz Alessandra
psicologa
Poli Michele
counsellor
Responsabile Scientifico
Maria Elisa Antonioli
Segreteria organizzativa
Equipe Specialistica Interprovinciale I Girasoli
Vanda Bastianello
℡ 049 8214644
Per iscrizioni:
completare a computer la scheda allegata
e inviarla a
[email protected]
049 8216076
L’iscrizione è da ritenersi completa al
ricevimento della conferma e-mail
16 febbraio 2016
01 marzo 2016
15 marzo 2016
Sede del Corso:
O.I.C. Sala Pontello
Via Toblino, 53
Località Mandria
Padova
PROGRAMMA 16/02/2016
PROGRAMMA 01/03/2016
PROGRAMMA 15/03/2016
DOCENTI
DOCENTI
DOCENTI
De Maglie Mario
Poli Michele
Canu Marta
Pauncz Alessandra
De Maglie Mario
Grifoni Giacomo
08.00-08.30
Accoglienza e registrazione dei
partecipanti
08.30-09.00
Saluti delle autorità
Presentazione del Progetto
09.00-09.30
Presentazione del servizio CAM
09.30-10.30
Definizione maltrattamento
domestico
10.30-10.50
Pausa caffè
Vissuti della violenza.
Maltrattamento agito e subito nella propria esperienza (prima parte)
10.50-13.00
8.30-9.30
13.00-14.00
Pausa Pranzo
14.00-15.30
Mascolinità e violenza.
Radici culturali della violenza
15.30-17.30
Vissuti della violenza.
Maltrattamento agito e subito nella propria esperienza
(seconda parte)
Rilevare la violenza: le difficoltà dell’operatore nel colloquio
con autore e vittima.
I parametri della rilevazione e
procedure, definizioni e tipologie di
violenza
9.30 -10.30
Rilevare la violenza nei Servizi
(prima parte)
10.30-10.50
Pausa caffè
Rilevare la violenza nei Servizi
(seconda parte)
10.50-12.00
12.00-13.00
Rilevazione del rischio di recidiva: lavoro sui parametri di valutazione della
rilevazione differenziati a seconda dell’uso a cui la valutazione è destinata.
Strumenti di rilevazione del rischio.
13.00-14.00
Pausa Pranzo
14.00-16.30
La metodologia del “contatto partner”
16.30-17.30
Rilevare, valutare, decidere
8.30-10.30
L’accoglienza e il colloquio con l’autore di violenza.
10.30-10.50
10.50-13.00
Pausa caffè
“Vorrei essere un buon genitore”
13.00-14.00
Pausa Pranzo
14.00-16.00
Metodo del colloquio focalizzato
sulla violenza
16.00-17.10
Aspetti pratico-operativi del colloquio con l’autore di violenza
17.10-17.30
Valutazione dell’apprendimento
e del gradimento ECM
Fly UP