...

CARTA DEI SERVIZI - Centri per l`Impiego

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

CARTA DEI SERVIZI - Centri per l`Impiego
Provincia di Rieti
Carta dei Servizi per l’Impiego
SERVIZI PER I LAVORATORI
SERVIZI PER I DATORI DI LAVORO
PROGETTI
Centri per l’Impiego della Provincia di Rieti
Centro per l'impiego Rieti
Via M. Rinaldi
02100 Rieti
Tel. 0746-2861
Fax: 0746-286231
Orari di apertura:
Tutti i giorni dalle 9.00-12.30
Martedi e Giovedi dalle 9.00-12.30 /
15.30-17.00
Centro per l'impiego Poggio Mirteto
Via G. De Vito
02047 P. Mirteto (Ri)
Tel. 0765-24051
Fax: 0765-441079
Tutti i giorni dalle 9.00-12.30
Martedi e Giovedi dalle 9.00-12.30 /
15.30-17.00
Obiettivi della carta dei Servizi
L’elaborazione della “Carta dei Servizi
per l’Impiego” vuole
rispondere alla necessità e all’impegno
di un continuo
miglioramento della qualità dei servizi attraverso obiettivi di
unificazione e trasparenza delle procedure interne e di maggior
rispondenza ai bisogni e alle aspettative degli utenti.
La “Carta dei Servizi per l’Impiego” si applica a tutti i servizi per il
lavoro della Provincia di Rieti, stabilisce i principi ed i presupposti
per la loro erogazione, costituisce un documento di impegno ed
un vero e proprio patto con i propri Utenti.
La Carta si propone di creare un percorso di dialogo e di verifica
con tutti gli utenti, finalizzata al costante miglioramento dei
Servizi per l’Impiego consentendo agli stessi di esprimere la
propria soddisfazione rispetto alle prestazioni avute, di proporre
suggerimenti per il miglioramento dei servizi o di presentare
reclami
Principi per l’erogazione
La Carta costituisce il documento attraverso il quale i Servizi Pubblici per
l’Impiego della Provincia di Rieti rendono trasparente l’ impegno nei
confronti degli utenti, attraverso il dialogo e nel rispetto dei seguenti
principi generali:
Eguaglianza
I Servizi per l’Impiego si impegnano ad assistere con cortesia e riservatezza tutte le
diverse categorie e fasce d’utenti, nel rispetto dei principi generali di eguaglianza,
imparzialità, etica, legalità e pari opportunità senza alcuna discriminazione.
Continuità
I Servizi per l’Impiego si impegnano affinché l’erogazione dei servizi sia continua,
regolare e senza interruzioni; impegnandosi, in caso di disservizio, ad adottare tutte
le misure atte a ridurre disagi o danni agli utenti.
Trasparenza e partecipazione
Attraverso la Carta ed il sito web portalelavororieti.it si vuole fornire una informazione
comprensibile e chiara al fine di agevolare una partecipazione attiva degli utenti per
la gestione ed il miglioramento dei servizi offerti
Efficacia ed efficienza
La priorità dei Servizi per l’Impiego è l’utilizzo delle risorse umane e finanziarie in
maniera efficace ed efficiente definendo parametri di riferimento e tecniche di
monitoraggio per individuare eventuali criticità.
Accessibilità
I Servizi per l’Impiego sono aperti a tutti, l’erogazione dei servizi è assicurata con
continuità e regolarità; informazioni, orari di apertura e modalità di accesso sono
orientati al principio della massima fruibilità.
Gratuità
Tutti i servizi erogati dai Centri per l’impiego e dal Servizio Politiche del Lavoro sono
gratuiti
Servizi erogati
Per i lavoratori
Accoglienza e primo colloquio
Informazione ed orientamento
Ammortizzatori sociali
(cig/mobilità)
Incontro domanda/offerta di
lavoro
Promozione stage
Collocamento mirato delle
categorie protette (L.68/99)
Obbligo formativo
Avviamenti nella Pubblica
Amministrazione
Eures - European Employment
Services
Orientamento alla creazione
d’impresa
Per i datori di lavoro
Accoglienza e consulenza su:
agevolazioni-incentivi-progetti
speciali
Incontro domanda/offerta di
lavoro
Promozione stage
Apprendistato
Ammortizzatori sociali
Collocamento mirato delle
categorie protette (L.68/99)
Servizi per i lavoratori
accoglienza
obbligo
formativo
tirocini
informazione
orientamento
lavoratore
categorie protette
incontro
domanda/offerta
ammortizzatori
sociali
Accoglienza
Cosa offre
L’accoglienza è un servizio fondamentale poiché
costituisce il primo contatto con le prestazione
del CPI. Il servizio raccoglie le richieste di
informazione degli utenti e li indirizza
all’operatore più idoneo, interno od esterno
A chi si rivolge
L’utenza potenziale dei Centri per l’Impiego è
costituita da:
• adolescenti / giovani
• disoccupati / inoccupati
• cittadini stranieri
• occupati
Modalità di erogazione
Rappresenta il momento della presa in carico
dell’utente attraverso l’analisi della richiesta
formulata, il primo colloquio di orientamento,
l’inserimento o l’aggiornamento dei dati
anagrafici e professionali nella banca dati, la
stipula del Patto di Servizio, l’eventuale rinvio
ad un servizio specialistico.
L’operatore fornirà notizie generali sui servizi e
sulle modalità di accesso agli stessi, oltre a
rispondere alle richieste di informazione
Come si accede-in quanto tempo
Il servizio è gratuito e viene erogato attraverso gli
sportelli di ogni Centro per l’Impiego.
L’accesso al servizio è immediato, salvo attesa del
proprio turno.
Dove-chi contattare
Recarsi o telefonare alla sede del Centro per
l’Impiego competente per domicilio del
lavoratore. Non è necessario fissare un
appuntamento
Informazione e orientamento
Cosa offre
Informa l’utente sui servizi erogati indicando le
modalità ed i tempi di accesso, ne raccoglie i
bisogni e propone il rinvio ad altri servizi
interni e/o esterni
A chi si rivolge
Alle persone che cercano informazioni su lavoro e
formazione, a coloro che sono immediatamente
disponibili al lavoro (disoccupati, inoccupati,
donne nella fase del reinserimento lavorativo,
occupati che intendono cambiare lavoro)
Come si accede-in quanto tempo
L’accesso al servizio è immediato in orario di
apertura al pubblico
Dove-chi contattare
Modalità di erogazione
L’operatore ascolta ed accoglie la domanda e
verifica i bisogni dell’utente. Fornisce un
quadro chiaro dell’offerta dei servizi del
Centro, garantendo attenzione e cortesia,
rinvia ad altri servizi interni e/o esterni
L’operatore di sportello presso il Centro Impiego
competente per domicilio
Ammortizzatori sociali (cig/mobilità)
Cosa offre
Favorisce il reinserimento lavorativo delle persone
coinvolte in processi di ristrutturazione,
riorganizzazione
aziendale,
riduzione
di
personale o di cessazione di attività aziendale
Dopo l’approvazione delle liste da parte della
Commissione Regionale, i Centri per l’Impiego
provvedono a inviare ai lavoratori la
comunicazione di iscrizione nelle liste di
mobilità indicando i diritti e doveri del
disoccupato che si trovi in tale condizione.
A chi si rivolge
A coloro che sono coinvolti in processi di mobilità
indennizzata(L.223/91) dipendenti da imprese
che abbiano occupato nel semestre precedente
più di 15 dipendenti, coloro che rientrino
nell’area di applicazione della CIGS ed i
lavoratori che abbiano maturato un’anzianità di
almeno 12 mesi, di cui 6 di lavoro effettivo.
Modalità di erogazione
L’accesso al servizio avviene
attraverso la
presentazione
del lavoratore licenziato da
un’azienda con più di 15 dipendenti , per
l’iscrizione negli elenchi anagrafici
Come si accede-in quanto tempo
Recarsi personalmente alla sede del Centro per
l’Impiego competente per residenza del
lavoratore.
Dove-chi contattare
Rivolgersi allo Sportello Mobilità. Non è necessario
fissare un appuntamento.
Incontro domanda/offerta
Cosa offre
Favorisce il contatto tra le disponibilità del
lavoratore e le esigenze delle aziende, cosi da
facilitare l’inserimento o reinserimento nel
mondo del lavoro
Come si accede-in quanto tempo
Accesso al servizio immediato. Pubblicazione delle
offerte di lavoro sul sito provinciale e presso i
CPI.
A chi si rivolge
Alle persone immediatamente disponibili al lavoro
(disoccupati, inoccupati, donne nella fase del
reinserimento lavorativo, occupati che
intendono cambiare lavoro)
Modalità di erogazione
Compilazione di autocandidature che gli operatori
valuteranno in relazione ai requisiti richiesti,
raccolta di CV e invio alle aziende dei
nominativi dei candidati in possesso dei profili
concordati
Dove-chi contattare
Presso il Servizio Incontro Domanda/Offerta del
Centro per l'Impiego competente per il
proprio domicilio.
Categorie protette
Cosa offre
L’iscrizione nelle liste delle persone disabili (Legge
68/99) e appartenenti ad altre categorie
protette ed è volto ad agevolare l’accesso a
percorsi di inserimento lavorativo.
Come si accede-in quanto tempo
Modalità di accesso immediato, salvo attesa del
proprio turno
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge alle persone che rientrano nelle
categorie protette di cui alla Legge 68/99.
In particolare invalidi civili con percentuale di
invalidità superiore al 46%, invalidi del lavoro
con percentuale superiore al 33%, non vedenti,
invalidi di guerra,sordomuti.
Altre categorie protette (non disabili):
profughi, orfani e vedove per cause di guerra,
servizio e lavoro ed equiparati, vittime del
terrorismo e della criminalità organizzata
Modalità di erogazione
Su richiesta degli aventi diritto, con apposita
autocertificazione comprovante la disabilità o
l’appartenenza alle categorie protette, il
servizio provvede all’iscrizione del lavoratore
nelle liste previste dalla normativa
Dove-chi contattare
Recarsi o telefonare alla sede del Centro per
l’Impiego competente per domicilio del
lavoratore. Non è necessario fissare un
appuntamento
Tirocini
Cosa offre
Informa le persone sulla pratica del tirocinio,
predispone la convenzione tra impresa e
tirocinante, segue il tirocinante nel suo
percorso.
A chi si rivolge
Alle persone immediatamente disponibili al lavoro
(disoccupati, inoccupati, donne nella fase del
reinserimento
lavorativo,
occupati
che
intendono cambiare lavoro)
Modalità di erogazione
Il servizio è erogato attraverso lo sportello stage
operante all’interno dei Centri per l’ Impiego
della Provincia. E’ un servizio pubblico, gratuito,
che comprende l’informazione, la consulenza,la
compilazione degli atti necessari all’avvio della
procedura di stage,nonché il monitoraggio e
l’assistenza. Il servizio si esplica attraverso la
presa in carico dell’utente da parte
dell’operatore che lo informa sulla pratica del
tirocinio, sul tutoraggio nel percorso di
azienda.
Come si accede-in quanto tempo
Informazioni di carattere generale sullo stage:
contatto con gli operatori negli orari d'ufficio
Dove-chi contattare
Presso il Servizio Tirocini del Centro per l'Impiego
della Provincia che comprende il comune del
proprio domicilio.
Obbligo formativo
Cosa offre
Informa la famiglia ed il giovane sul diritto/dovere
di frequentare un’attività formativa fino all’età
di 18 anni, attraverso uno dei tre percorsi
consentiti dalla normativa vigente: la Scuola, la
Formazione professionale e l’Apprendistato
A chi si rivolge
Ai giovani in età 15/17 anni in difficoltà rispetto alla
scelta scolastica/formativa da intraprendere
dopo l’obbligo scolastico, in difficoltà circa il
percorso scolastico/formativo intrapreso o che
abbiano abbandonato uno dei tre percorsi del
Diritto/Dovere all’Istruzione e alla Formazione
(Scuola, Formazione ed Apprendistato).
Modalità di erogazione
Colloqui e presa in carico del giovane da parte
dell’operatore e registrazione nel sistema
informativo.
Sono previste anche visite di informazione nelle
scuole.
Come si accede-in quanto tempo
Per coloro che hanno abbandonato il percorso
scolastico e sono segnalati dalle scuole, su
convocazione da parte dell’operatore del
Servizio Obbligo Formativo oppure per accesso
spontaneo
Dove-chi contattare
Rivolgersi al servizio Obbligo Formativo presso il
Centro Impiego competente per domicilio del
giovane
Servizi per i datori di lavoro
Accoglienza e
consulenza
Categorie protette
azienda
Tirocini
Incontro
domanda/offerta
Accoglienza e consulenza
Cosa offre
Mette a disposizione dell’azienda un servizio
gratuito, dando risposte concrete alle sue
esigenze di personale, supportandola nella
ricerca e nella selezione e provvede a fornire
risposte puntuali su normativa, incentivi
all’occupazione, mobilità
Come si accede-in quanto tempo
Il servizio è gratuito e viene erogato attraverso lo
sportello presente all’interno di ogni Centro
per l’Impiego L’accesso al servizio è immediato.
A chi si rivolge
A tutti i datori di lavoro, pubblici e privati,
consulenti, associazioni di categoria.
Modalità di erogazione
Durante un primo contatto l’utente illustra le
proprie esigenze e l’operatore presenta i
diversi servizi effettuando una consulenza in
merito alle diverse tipologie contrattuali, alle
agevolazioni e agli incentivi. Il servizio
supporta l’impresa nella ricerca del personale,
fornisce informazioni sul collocamento mirato,
illustra le funzionalità dell’invio telematico
degli atti amministrativi, attua la procedura
relativa alle assunzioni nel settore Pubblico
Dove-chi contattare
Recarsi o telefonare al Centro per l’Impiego
competente per comune ove l’azienda ha la
sede operativa.
Incontro domanda/offerta
Cosa offre
Il servizio si pone come obiettivo la
soddisfazione della richiesta di personale delle
aziende che cercano figure professionali
offrendo un servizio di pubblicizzazione delle
posizioni vacanti.
A chi si rivolge
Ai datori di lavoro pubblici e privati che ricercano
personale.
Modalità di erogazione
Per usufruire del servizio ci si deve rivolgere al
Centro per l’Impiego dove è ubicata la sede
operativa dell’azienda ed inoltrare la richiesta
di personale, compilando e presentando
l’apposito stampato. Dopo la pubblicizzazione
segue l'invio dell’elenco dei candidati che è
sempre preceduto dalla preselezione degli
stessi attraverso criteri che rispettano le
indicazioni date dall'azienda. Nel caso di
pubbliche amministrazioni vengono stilate
graduatorie ed avviati a selezione i lavoratori
aventi diritto.
Il servizio offre anche consulenza per assunzioni
agevolate, provvede alla segnalazione di
persone che possono essere assunte con tale
modalità (lista di mobilità, cassa integrazione
guadagni straordinaria, apprendistato, iscritti
di lunga durata) e
informa su eventuali
progetti che finanziano azioni di ricollocazione
Come si accede-in quanto tempo
Dal ricevimento della richiesta di personale l’invio
dell’elenco dei candidati è settimanale fino
alla scadenza dell’offerta posta dall’azienda, se
trattasi di Enti pubblici si avvia a selezione alla
scadenza della pubblicazione delle graduatorie
Dove-chi contattare
Rivolgersi al servizio Incontro domanda/offerta di
lavoro della sede del Centro per l’Impiego
competente per sede operativa dell’azienda.
Tirocini
Cosa offre
Permette alle aziende interessate di svolgere al
proprio
interno
tirocini
finalizzati
all’inserimento di lavoratori consentendo
esperienze di formazione ed orientamento e
fornisce assistenza amministrativa, consulenza
nell’elaborazione del progetto formativo e
monitoraggio del percorso.
A chi si rivolge
Ai datori di lavoro e privati, consulenti, associazioni
di categoria, Enti Pubblici
Modalità di erogazione
L’azienda riceve:
•
informazione sulle condizioni e le modalità di
svolgimento di tirocinio
•
consulenza per predisporre il progetto
formativo dove sono indicati obiettivi,
modalità, svolgimento e durata
•
•
stipula della convenzione tra Centro per
l’Impiego e Azienda
attività di monitoraggio del tirocinio tramite
contatti con l’azienda il tutor aziendale e il
tirocinante
Come si accede-in quanto tempo
L’azienda invia,
preventivamente, l’apposita
autocertificazione e contatta il Centro per
l’Impiego per ricevere un appuntamento
Dove-chi contattare
Rivolgersi al Servizio Tirocini presso il Centro per
l’Impiego competente per sede operativa
dell’azienda
Categorie protette
Cosa offre
Il servizio provinciale “Collocamento Mirato",
promuove
l'inserimento
lavorativo
e
l'integrazione nell’ ambito aziendale della
persona disabile. L'obiettivo principale è la
realizzazione di un appropriato incontro tra
domanda e offerta di lavoro, o meglio tra le
specifiche esigenze e caratteristiche del
lavoratore e dell'impresa.
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge ai datori di lavoro, sia
pubblici che privati, appartenenti a diverse
categorie e determinate dal numero di
dipendenti, individuate tramite l’invio on-line
del prospetto informativo dei dipendenti in
forza.
Modalità di erogazione
L’ ufficio fornisce un servizio di assistenza e
consulenza alle aziende per assolvere agli
obblighi della Legge 68/99 attraverso
strumenti e risorse previste dalla normativa:
•
•
•
•
•
•
la convenzione di programma (ex art. 11 Legge
68/99)
le dichiarazioni di Ottemperanza:
le Compensazioni Territoriali
l’ Esonero parziale:
il rilascio di nulla-osta,
l’ incontro domanda/offerta di lavoro
Come si accede-in quanto tempo
Per gli adempimenti amministrativi i tempi sono
quelli previsti dalla norma in materia di
procedimenti amministrativi
Dove-chi contattare
Il servizio e gli adempimenti amministrativi vengono
svolti a livello provinciale da parte del
Collocamento Mirato, posto presso il Centro
per l’Impiego di Rieti.
Questionario sulla soddisfazione degli
utenti
PROVINCIA DI RIETI
CENTRI PER L’IMPIEGO
1)In passato si è mai rivolto ai nostri uffici ( vecchio “collocamento”) ?
Se sì, per quale motivo?
 informazioni
 iscrizione
 lavoro
2)Nell’ultimo anno quante volte si è recato negli uffici del Centri per L’impiego?
 spesso (due, tre volte al mese)
 raramente (una volta al mese)
 indicare il numero di volte _____________
 mai
3) Come è venuto a conoscenza degli uffici dei Centri per l’Impiego?
 pubblicazioni della provincia ( sito internet, affissioni, depliant informativi, )
 associazioni sindacali
 stampa- radio-TV
 familiari/conoscenti
 non conosco
 altro (specificare)
_____________________________________________________________
4) Utilizza Internet per reperire informazioni dal sito della provincia dedicato al Lavoro?
 una volta alla giorno
 una volta ogni 15 giorni
 più di una volta alla settimana
 una volta al mese
 una volta alla settimana
 più di una volta al mese
SI 
NO 
 altro
5) E’ soddisfatto dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego ?
 si
 poco
 abbastanza
 no
6)Come definirebbe la qualità dei servizi erogati dal Centro Impiego?
Servizio
1
2
3
4
5
scarso
sufficiente
ottimo
Sito internet________________________________________________________________
Accoglienza________________________________________________________________
Categorie Protette ___________________________________________________________
Incontro domanda offerta______________________________________________________
Apprendistato ______________________________________________________________
Tirocinio ___________________________________________________________________
Ammortizzatori sociali ________________________________________________________
Altro (da specificare) __________________________________________________________
Osservazioni, proposte, suggerimenti:---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Dati Anagrafici
Sesso
M
F
Età:
Titolo di studio:
 meno di 18 anni
 elementare
 tra i 19 e i 25 anni
 media inferiore
 tra i 26 e i 35 anni
 media superiore
 tra i 36 e i 50 anni
 laurea
 oltre i 50 anni
 post laurea
Data_____________________
Grazie per la collaborazione
Questionario sulla soddisfazione delle
aziende
PROVINCIA DI RIETI
CENTRI PER L’IMPIEGO
1)In passato si è mai rivolto ai nostri uffici ( vecchio “collocamento”) ?
NO 
SI 
Se sì, per quale motivo?
 informazioni
 iscrizione
 lavoro
2)Nell’ultimo anno quante volte si è recato negli uffici del Centri per L’impiego?
 spesso (due, tre volte al mese)
 raramente (una volta al mese)
 indicare il numero di volte _____________
 mai
3) Come è venuto a conoscenza degli uffici dei Centri per l’Impiego?
 pubblicazioni della provincia ( sito internet, affissioni, depliant informativi, )
 associazioni sindacali
 stampa- radio-TV
 familiari/conoscenti
 non conosco
 altro (specificare)
_____________________________________________________________
4)Utilizza Internet per reperire informazioni dal sito della provincia dedicato al Lavoro?
 una volta alla giorno
 una volta ogni 15 giorni
 più di una volta alla settimana
 una volta al mese
 una volta alla settimana
 più di una volta al mese
 altro
5)E’ soddisfatto dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego ?
 si
 poco
 abbastanza
 no
6)Come definirebbe la qualità dei servizi erogati dal Centro Impiego?
Servizio
1
2
3
4
scarso
sufficiente
Sito internet________________________________________________________________
Accoglienza________________________________________________________________
Categorie Protette ___________________________________________________________
Incontro domanda offerta______________________________________________________
Apprendistato ______________________________________________________________
Tirocinio ___________________________________________________________________
Ammortizzatori sociali ________________________________________________________
Altro (da specificare) __________________________________________________________
5
ottimo
Osservazioni, proposte, suggerimenti:--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lei si presenta in qualità di:
Datore di lavoro o suo rappresentante
Incaricato di Associazione di Categoria
Consulente del lavoro/Commercialista
Altro (specificare): ________________
Settore di appartenenza dell’azienda
Agricoltura
Artigianato
Industria
Terziario
Altro (specificare):__________________
Data_____________________
Dimensione aziendale
Meno di 5 dipendenti
Da 6 a 10 dipendenti
Da 11 a 15 dipendenti
Oltre 15 dipendenti
Grazie per la collaborazione
Modulo per suggerimenti/ reclami
Cognome _________________________________________Nome ____________________________________
Indirizzo ____________________________________________________________________________________
Telefono _______________________
____________________________
Indirizzo di posta elettronica
SUGGERIMENTO /RECLAMO
Oggetto e motivo del suggerimento / reclamo:
___________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________
Ufficio cui è proposto il suggerimento / reclamo____________________________________________________
Data _________________
Firma_____________________________________
Ai sensi dell’art. 13 della legge 196/03 e successive modificazioni e integrazioni, i dati personali
forniti dovranno essere trattati dall’ente al quale la presente dichiarazione viene prodotta, per le
finalità connesse all’erogazione del servizio o della prestazione per cui la dichiarazione stessa
viene resa e per gli eventuali successivi adempimenti di competenza.
NOTA: Il reclamo ha natura e funzioni diverse dai ricorsi amministrativi e giurisdizionali previsti dalle
leggi vigenti; non influisce sui termini di scadenza dei ricorsi e non li sostituisce.
Servizi per l’Impiego della Provincia di Rieti
P.zza Vittorio Emanuele II Rieti
E’ possibile consegnare il presente modulo debitamente compilato al personale dei Centri per
l’Impiego oppure spedirlo via fax o posta.
Fly UP