...

curriculum vitae Philip Grew - Università degli Studi di Milano

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

curriculum vitae Philip Grew - Università degli Studi di Milano
Philip Grew
Dal 2000 è professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Università
degli Studi di Milano, dove ha insegnato Lingua Inglese L-LIN/12 nei seguenti CdL: Comunicazione Digitale,
Informatica, Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale, Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche ONLINE, Chimica, Scienze Biologiche, e Scienze Naturali. Nello stesso periodo, fuori Facoltà, le più
significative docenze l’hanno visto collaborare presso la Facoltà di Lettere di questo ateneo, il Politecnico di
Milano, l’Università Milano Bicocca, il Gruppo Istituto Europeo di Design: Genesio–Istituto Nuove Tecnologie, il
Liceo Linguistico A. Manzoni e il Consorzio POLI.design.
Dal 1995 collabora alla ricerca presso il Dipartimento di Informatica e Comunicazione (già Dipartimento di
Scienze dell’Informazione), Università degli Studi di Milano. Per il Laboratorio di Informatica Civica è attivo dal
1995 nello sviluppo e nell’implementazione di ambienti, piattaforme e interfacce per la condivisione di contenuto,
la gestione della didattica a distanza e della valutazione automatica; nonché nella progettazione della social
networking civica. Ha collaborato con il Laboratorio Network Protocols and Technologies dal 2004 al 2007 allo
sviluppo di tecnologie per lo scambio in tempo reale di materiali didattici mediante sistemi wireless distribuiti. Per
il Laboratorio DSP&RTS (Digital Signal Processing & Real Time Systems) collabora dal 2005 allo sviluppo di
sistemi per la sintesi vocale in lingua italiana e in lingua inglese e alla gestione di DSP Application Day.
Sempre presso la Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Milano, è
correlatore di numerosi tesi di laurea di primo livello inerenti e-learning e sintesi vocale.
Con una formazione in linguistica teorica e una pratica consolidata di didattica della lingua inglese, si è poi
specializzato nell’educazione degli adulti durante la docenza (dal 1988 al 2001) presso il Centro per l’Educazione
Permanente del Comune di Milano, che gli ha inoltre consentito di sperimentare metodi innovativi per la gestione
dell’apprendimento dell’adulto e nell’uso della conversazione L2 nel processo formativo. Sin dai primi anni
novanta ha iniziato a maturare un vivo interesse nell’applicazione delle tecnologie dell’informazione alla
glottodidattica e alla comunicazione mediata.
Ha studiato l’allora innovativo metodo diretto Berlitz presso la Intercoop Language School (ora International
Language School), dove ha poi insegnato dal 1981 al 1988. È stato tra i fondatori di un giornale locale a Chicago,
“Haymarket”, dove ha lavorato dal 1979 al 1981. Autore di diversi testi didattici della lingua inglese, vanta anche
un discreto portfolio di traduzioni dall’italiano all’inglese tra i cui argomenti precipui si annoverano l’archeologia,
la numismatica, la finanza, la comunicazione aziendale/istituzionale, l’informatica sociale, l’informatica teorica e
le scienze sociali in genere.
Coltiva un significativo interesse teorico nella metafora quale base concettuale per i verbi fraseologici. Questa
linea di ricerca lo ha visto coinvolto anche in aspetti dell’interazione uomo-macchina e del design dell’interazione,
applicando le metafore rappresentate dalle preposizioni direzionali all’analisi della grammatica delle interfacce.
pubblicazioni scientifiche
1) Grew, P., 2011, “Conferring about DSP on an LMS Platform,” in M. Malcangi (ed.), Selected Papers from
Proceedings of DSP Application Day 2010, Milan, Italy: Liberia CLUP, pp. 11-16 (EAN: 9788863010411).
2) Malcangi, M. & P. Grew, 2010, “Toward Language-independent Text-to-speech Synthesis,” WSEAS Transactions
on Information Science and Applications, Issue 3, Volume 7 (ISSN: 1790-0832).
3) Malcangi, M. & P. Grew, 2009, “A Framework for Mixed-language Text-to-speech Synthesis,” Recent Advances in
Computational Intelligence, Man-machine Systems and Cybernetics (CIMMACS '09), pp. 151-154 (ISBN: 978960-474-144-1, ISSN: 1790-5117).
4) Grew, P., 2008, “Steering Wheel or Driving Wheel: Which Way is UP?,” in D. Cunliffe (ed.), Proceedings of the
Third IASTED International Conference on Human-Computer Interaction, Anaheim, California: ACTA Press
5) Vita, L. (ed.), 2008, Grande Dizionario Hazon Inglese 2009, Milan, Italy: Garzanti Linguistica (editorial board)
6) Grew, P., E. Pagani, I. Longhi, A. Cardinale, 2008, “A Step from CAA toward MAA: A Test-Question Repository,”
in V. Uskov (ed.), Proceedings of the Seventh IASTED International Conference on Web-Based Education,
Anaheim, California: ACTA Press
7) Grew, P., F. Giudici, & E. Pagani, 2007, “From e-Learning to m-Learning: Architectures to Support University
Teaching” in C. Pahl (ed.), Architecture Solutions for E-Learning Systems, Hershey, Pennsylvania: Information
Science Reference
8) De Cindio F., A. De Marco, P. Grew, 2007, “Deliberative Community Networks for Local Governance,”
International Journal of Technology, Policy and Management (IJTPM), 7:2, Geneva: Inderscience Publishers
9) Biacchi, G., P. Grew & E. Pagani, 2007, “A Trusted Assessment Environment in a Network-booted OS”, in V.
Uskov (ed.), Proceedings of the Sixth IASTED International Conference on Web-Based Education, Anaheim,
California: ACTA Press
10) Grew, P. & E. Marangione, 2006, Inglese: Grammatica, Milan, Italy: Garzanti Scuola
11) Grew, P., F. Giudici, & E. Pagani, 2006, “Specification of a Functional Architecture for E-Learning Supported by
Wireless Technologies”, Proceedings of the Fourth Annual IEEE International Conference on Pervasive Computing
and Communications (PERCOMW06), Los Alamitos, California: IEEE Computer Society
12) Grew, P. & E. Pagani, 2006, “Channeling the Bricks-and-Mortar Lesson onto Students’ Devices”, in V. Uskov (ed.),
Proceedings of the Fifth IASTED International Conference on Web-Based Education, Anaheim, California: ACTA
Press
13) Grew, P., 2005, Verbi: Phrasal Verbs, Milan, Italy: Garzanti Linguistica
14) Grew, P., 2005, “Word Focus” in Word by Word: un percorso nel dizionario con esercizi, supplemento al Grande
Dizionario Garzanti Hazon 2006/09 Inglese, Milan, Italy: Garzanti Linguistica
15) Grew, P., I. Longhi, & E. Pagani, 2005, “Functional Architecture of a Web-based Distributed System for University
Curricula Support”, in V. Uskov (ed.), Proceedings of the Fourth IASTED International Conference on Web-Based
Education, Anaheim, California: ACTA Press
16) Grew, P., & E. Pagani, 2005, “Towards a Wireless Architecture for Mobile Ubiquitous E-Learning”, in A. Agostini et
al. (eds.), Proceedings of the International Workshop on Learning Communities in the Era of Ubiquitous Computing,
Milan, Italy: Università degli Studi di Milano, Communities and Technologies ISSN: 1503-416x, 13 giugno 2005
17) Grew, P., 2004, Verbi: inglese, Milan, Italy: Garzanti Linguistica
18) Grew, P., I. Longhi, E. Pagani, F. De Cindio, & L. A. Ripamonti, 2004, “An Open-Source LMS Evolves as
Learning/Teaching/Testing Environment”, TEL ’04 Proceedings: International Conference on Technology-enhanced
Learning, Milan, Italy: Università degli Studi di Milano
19) Grew, P., I. Longhi, F. De Cindio, & L. A. Ripamonti, 2004, “Applying an LMS to Large Language Classes”, in V.
Uskov (ed.), Proceedings of the IASTED International Conference on Web-Based Education, Anaheim, California:
ACTA Press
20) Grew, P. & G. Valle (eds.), 2004, T.E.L. '03 Proceedings: International Conference on Technology-enhanced
Learning, Milan, Italy: Hugony Editore
21) Grew, P., 2003, “Translator’s Foreword” in translation of: R. Martini, Collezione Pangerl Contromarche Imperiali
Romane (Augustus-Vespasianus), Milan, Italy: Edizioni ennerre
22) De Cindio, F., O. Gentile, P. Grew, & D. Redolfi, 2003, “Community Networks: Rules of Behavior and Social
Structure,” The Information Society, 19:5, Philadelphia: Taylor & Francis
23) Fossali M.T., P. Grew & S. Kunitz, 1999, Il parlato in classe: una indagine sugli adulti che imparano una lingua
straniera; in Vedovelli, M. (ed.), Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società italiana in evoluzione; Milan,
Italy: FrancoAngeli
24) De Cindio, F., O. Gentile, P. Grew, & L. Sonnante, 1997, “Community Networks Promote Groupware in a
Metropolitan Area”, in Workshop Proceedings -- Community Networks: Opening a New Research Field for
Cooperative Work of The Fifth European Conference on Computer Supported Cooperative Work, ECSCW97,
Lancaster, UK
25) Grew, P., 1995, translation: A. Petralli & S. Vassere, eds. Oxford on the Lake: The University and Communications
in Lugano, Lugano, Switzerland: Edizioni Nuova Critica
26) Grew, P., 1994, “Fonestesia: Nessi di fonemi e connessioni associative tra espressioni con affinità affettive”, in
Fossali, M.T. (ed.), Pubblicazioni del coordinamento lingue, Milan, Italy: Comune di Milano, Centro Educazione
Permanente
curriculum vitae Philip Grew, 2011-10-18, page 2 of 2
Fly UP