Comments
Transcript
analisi ambientale iniziale - Territorio e Ambiente
COMUNE DI BELLUNO ANALISI AMBIENTALE INIZIALE Relazione di analisi, individuazione e valutazione degli aspetti ambientali dell’organizzazione ANALISI AMBIENTALE INIZIALE La presente relazione è stata eseguita dal: COMUNE DI BELLUNO Sede comunale: Telefono: Fax: Telefono Ufficio Ecologia E-mail: Sito internet: Piazza Duomo, 1 0437 913111 0437 913215 0437 913516 [email protected] www.comune.belluno.it Il lavoro è stato svolto da: Via Carlo Poerio, 39 20129 Milano Tel 02 277441 Fax 02 27744222 www.ambienteitalia.it Sede del Veneto Via degli Alpini, 6 31030 Carbonera (TV) Tel. 0422 445208 Fax 0422 445222 Data prima redazione 7/11/2005 Data revisione 09/02/2006 Rev. n. 02 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno INDICE PREMESSA........................................................................................................................................5 1. OBIETTIVI E RIFERIMENTI NORMATIVI...........................................................................6 2. METODOLOGIA ADOTTATA ..................................................................................................7 2.1 FASI E STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELL’INTERVENTO ............................................................................................... 7 2.2 GRUPPO CHE HA EFFETTUATO L’ANALISI ................................................................................................................. 7 3. PRESENTAZIONE DEL TERRITORIO ...................................................................................8 3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .............................................................................................................................. 8 3.2. COLLEGAMENTI STRADALI E FERROVIARI ................................................................................................................ 9 3.3. SVILUPPO STORICO-CULTURALE ............................................................................................................................ 9 3.4 ANDAMENTO DEMOGRAFICO ................................................................................................................................. 11 3.5 SVILUPPO SOCIO - ECONOMICO ............................................................................................................................. 13 3.6 INQUADRAMENTO GEOLOGICO: SUOLO E SOTTOSUOLO .......................................................................................... 15 3.7 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO ............................................................................................... 15 3.8 CENNI METEO- CLIMATICI ...................................................................................................................................... 16 3.9 AMBIENTE NATURALE E BIODIVERSITA’.................................................................................................................. 17 3.10 INCIDENTI PREGRESSI CON RIPERCUSSIONI PER L’AMBIENTE ................................................................................. 18 3.11 LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE .................................................................................................. 18 3.12 SINTESI DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI....................................................................................................... 23 4. IL COMUNE ................................................................................................................................24 4.1 L’ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DEI SUOI SETTORI .......................................................... 24 4.2 GESTIONE AMBIENTALE SVOLTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ..................................................................... 27 4.3 SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE E FORMAZIONE ................................................................................................... 30 4.4 LA COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO..................................................................................................................... 30 4.5 IL PATRIMONIO COMUNALE.................................................................................................................................... 31 5. LE ATTIVITA’ DI COMPETENZA COMUNALE E GLI ASPETTI AMBIENTALI .......32 1. GESTIONE CICLO ACQUE ........................................................................................................33 2. CONTROLLO QUALITA’ ARIA.................................................................................................37 3. GESTIONE RIFIUTI URBANI.....................................................................................................38 4. GESTIONE AREE VERDI............................................................................................................41 5. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE .....................................................................42 6. GESTIONE ENERGETICA ..........................................................................................................43 7. GESTIONE E BONIFICA DEI SUOLI ........................................................................................45 Pagina 3 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 8. INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI.............................47 9. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL’INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO .........49 10. GESTIONE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA’ COMUNALE .................................................51 11. GESTIONE DEI CIMITERI........................................................................................................52 12. MANUTENZIONE ORDINARIA DI STRADE, RIFACIMENTO SEGNALETICA ORIZZONTALE, ARREDO URBANO, ILLUMINAZIONE PUBBLICA, SERBATOI E STOCCAGGI DI SOSTANZE PERICOLOSE (MAGAZZINO E/O OFFICINA, ECC.) ...............52 13. GESTIONE MEZZI DI PROPRIETA’ COMUNALE ................................................................53 14. GESTIONE PATRIMONIO FORESTALE ................................................................................55 15. PIANIFICAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO ..................................55 16. GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE PUBBLICA ......................56 17. VIGILANZA, CONTROLLO E SICUREZZA ...........................................................................57 18. GESTIONE FIERE, MERCATI E MANIFESTAZIONI PUBBLICHE.....................................57 19. TRASPORTO PUBBLICO E MOBILITA’ URBANA .............................................................58 6. INDICATORI AMBIENTALI....................................................................................................60 6.1 CONSUMI IDRICI NELLE UTENZE DEL TERRITORIO COMUNALE .................................................................................. 61 6.2 CONSUMI IDRICI NELLE UTENZE DI PROPRIETA’ DEL COMUNE .................................................................................. 61 6.3 CONSUMI ENERGETICI NELLE UTENZE DEL TERRITORIO COMUNALE ......................................................................... 61 6.4 CONSUMI ENERGETICI NELLE UTENZE COMUNALI.................................................................................................... 65 6.5 PRODUZIONE E GESTIONE RIFIUTI .......................................................................................................................... 67 6.6 QUALITÀ DELL’ARIA ............................................................................................................................................. 69 6.7 RUMORE .............................................................................................................................................................. 70 6.8 QUALITA’ DELL’ACQUA PER USI POTABILI ............................................................................................................... 73 6.9 MOTORIZZAZIONE................................................................................................................................................. 77 6.10 PISTE CICLABILI .................................................................................................................................................. 78 7. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI .......................80 7.1 INTRODUZIONE METODOLOGICA ............................................................................................................................ 80 7.2 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI E INDIRETTI .............................................................................................................. 80 7.3 IL CRITERIO DI VALUTAZIONE ADOTTATO ................................................................................................................ 83 7.4 LA VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ......................................................................................................... 87 GLOSSARIO....................................................................................................................................96 ALLEGATI ......................................................................................................................................98 ALLEGATO 1 – REGOLAMENTI COMUNALI IN VIGORE ..................................................................................................... 98 ALLEGATO 2 – IMMOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE ..................................................................................................... 99 ALLEGATO 3 – ELENCO DEGLI IMPIANTI TERMICI DI PROPRIETA’ COMUNALE................................................................. 102 Pagina 4 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno PREMESSA Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha presentato nel 2003 il progetto LIFE ambiente AgEMAS: “Integration of Agenda 21 and EMAS in a wide area with relevant ecological value” (Integrazione di Agenda 21ed EMAS in un’area con un rilevante valore ecologico) per approfondire la possibilità di integrazione e raccordo fra l’Agenda 21 locale ed EMAS, al fine di giungere alla registrazione dell’intera area, che comprende il territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dei 15 comuni limitrofi, identificato dalla Commissione con il n° LIFE04 ENV/IT/000494. Il progetto AgEMAS si propone di: - promuovere e avviare EMAS presso tutte le istituzioni e organizzazioni dell’area dei 15 comuni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - registrare EMAS 5 comuni tra cui Belluno (come primo step - progetto LIFE) - utilizzare il processo di Agenda 21 per la formulazione della politica e del programma di miglioramento ambientale - utilizzare la “carta qualità1” per coinvolgere le organizzazioni produttive dell’area Le organizzazioni pubbliche coinvolte, a diverso titolo, sono : il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (coordinatore del Progetto AgEMAS) i Comuni di Belluno, Feltre, Pedavena, Ponte nelle Alpi, La Valle Agordina (partner del Progetto AgEMAS) la Comunità del Parco (istituita dalla L 394/91; costituita dal presidente della regione e della provincia, dai sindaci dei comuni e dai presidenti delle comunità montane nei cui territori sono ricompresse le aree del parco; dotata di poteri di approvazione e attuazione del Piano socio – economico del Parco, il cui ambito di applicazione include parco e parte delle aree adiacenti e facenti parte dei territorio dei 15 comuni). Il territorio ha bisogno di caratterizzarsi sempre più in senso ambientale, utilizzando il parco come “marchio”, coniugando qualità e visibilità, attirando giovani e creando nuove prospettive. L’Ente Parco ha sicuramente svolto negli anni passati un ruolo di innovazione delle politiche locali. Oggi è, però, riconosciuta da molti la necessità di dotarsi di politiche ambientali di ambito più vasto dei confini del Parco, che coinvolgano in modo più attivo il maggior numero di organizzazioni locali, e della capacità di gestirle in modo coerente e duraturo. Questa prospettiva, che trova in EMAS II uno strumento di grande interesse, si iscrive coerentemente nella storia recente di questo territorio, che ha visto crescere, grazie allo sviluppo di strumenti di pianificazione sovracomunale (il piano soco-economico del Parco) e di un percorso di Agenda 21 (con co-finanziamenti ministeriali), la visione strategica, la progettualità, la volontà di cooperazione locale e che oggi vede nella Comunità del Parco, un soggetto potenzialmente attivo nel campo della gestione ambientale, già riconosciuto sia sul piano formale che su quello politico. Le esperienze di gestione ambientale (in particolare di EMAS) sono ancora poco presenti in quest’area, ma potenzialmente incrementabili. Un certo interesse si sta diffondendo: si rileva la presenza di 6 imprese certificate ISO14001, di una Comunità Montana certificata ISO14001 (la Comunità Montana Cadore Longarone Zoldano), e la registrazione EMAS recentemente acquisita dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Inoltre, può essere interessante notare che il territorio è già stato sollecitato ad adottare strumenti di auto-certificazione ambientale (se pur non codificati), grazie all’iniziativa della Carta Qualità promossa dal PNDB negli scorsi anni. Una maggiore diffusione di EMAS offrirebbe al territorio, oltre che una maggiore capacità gestionale, anche un fattore di competizione virtuosa nell’accesso a finanziamenti europei, nazionali e regionali. Ma la dimensione delle organizzazioni potenzialmente coinvolte (piccoli comuni, piccole imprese) e il loro mancato coordinamento, rischiano di rappresentare un ostacolo insuperabile alla diffusione di EMAS. La "carta qualità" è un documento nel quale vengono inseriti, e quindi segnalati a turisti e residenti, le attività di servizio e le produzioni più strettamente legate al "sistema parco" e che rendono l'area un territorio unico al mondo. Si tratta di un'iniziativa di "marketing territoriale", intesa a promuovere il territorio del Parco nel suo complesso, costituito da animali, fiori, montagne e paesaggi, ma anche da strutture turistiche di qualità per accogliere i visitatori, da prodotti agricoli tipici, da produzioni artigianali tradizionali 1 Pagina 5 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 1. OBIETTIVI E RIFERIMENTI NORMATIVI L’analisi ambientale iniziale consiste nell’identificazione e valutazione degli aspetti ambientali delle attività gestite direttamente ed indirettamente dall’organizzazione comunale. L’Analisi Ambientale, infatti, individua e valuta gli aspetti ambientali legati all’attività e ai servizi svolti dall’amministrazione comunale ma anche gli aspetti ambientali di soggetti, enti e organizzazioni che operano sul territorio comunale e sui quali l’Amministrazione Comunale può avere un’influenza più o meno significativa ai fini del miglioramento ambientale. Attraverso l’analisi ambientale iniziale vengono evidenziati gli aspetti ambientali ed i conseguenti impatti e viene valutato il modello organizzativo interno che gestisce le politiche ed i programmi per prevenire, ridurre ed eliminare le conseguenze ambientali delle attività che interessano il territorio comunale. L’analisi ambientale prende in esame i seguenti punti (così come previsto dal Regolamento CE 761/01, allegato VII): • prescrizione di legge, regolamenti e altre disposizioni normative applicabili all’organizzazione; • identificazione degli aspetti ambientali diretti e indiretti e valutazione di quelli significativi; • descrizione dei criteri secondo cui si valuta l’importanza dell’impatto ambientale; • esame delle procedure e delle prassi esistenti in campo ambientale; • valutazione dell’insegnamento tratto dall’analisi di incidenti precedenti. L’analisi ambientale prende in considerazione gli impatti ambientali derivanti o potenzialmente derivanti da: • condizioni normali; • potenziali situazioni di emergenza (incidenti ed eventi calamitosi) • attività pregresse, attuali e future concernenti le attività svolte sul territorio comunale Il procedimento di identificazione degli aspetti ambientali del Comune di Belluno, ha considerato, dove appropriati, i seguenti aspetti ambientali diretti (Regolamento CE 761/01, allegato VI): • emissioni nell’atmosfera; • scarichi nei corpi idrici; • gestione dei rifiuti (produzione, raccolta, deposito temporaneo, smaltimento); • contaminazione del suolo (procedure di bonifica di suoli già in atto e potenziali aree contaminate); • uso delle materie prime e delle risorse naturali (acqua, energia, combustibili e altre risorse naturali); • questioni legate al trasporto (per le merci, i servizi, i dipendenti); • effetti sulla biodiversità e gli ecosistemi locali; • altri problemi locali e della comunità relativi all’ambiente (rumore, odori , impatto visivo). Dato che in questo caso l’organizzazione nella quale viene attuato il sistema di gestione ambientale è una istituzione pubblica (Decisione CE 681/2001, allegato I, punto 8), nella presente analisi verrà dato particolare risalto agli aspetti ambientali indiretti, vale a dire quelli sui quali l’Amministrazione Comunale può non avere un controllo gestionale totale. Essi potranno includere: - attività di tipo istituzionale, quindi di competenza dell’Amministrazione Comunale, ma gestite da terzi (ad es gestione verde pubblico, gestione rifiuti, gestione ciclo delle acque, trasporto pubblico locale, forniture e/o appalti di prodotti o servizi, ecc..); - attività svolte sul territorio comunale, che producono aspetti e impatti che possono essere oggetto di pianificazione o controllo da parte dell’Amministrazione Comunale (ad es mobilità e traffico, presenza di attività industriali, commerciali o agricole, ecc..). Gli aspetti ambientali verranno gestiti dall’organizzazione secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 14001, punto 4.3.1. Pagina 6 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 2. METODOLOGIA ADOTTATA 2.1 FASI E STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELL’INTERVENTO Per una maggiore efficacia dell’intervento, l’analisi ambientale iniziale è stata suddivisa in due momenti: • prima valutazione della conformità rispetto alle disposizioni legislative (audit di conformità legislativa); • analisi ambientale vera e propria degli aspetti e degli impatti ambientali (analisi ambientale iniziale). Inizialmente è stata valutata la rispondenza dell’Amministrazione Comunale alle norme attualmente in vigore e che lo possono direttamente interessare. Per la sua realizzazione è stata utilizzata una check-list, che, una volta compilata, costituisce il Registro delle disposizioni ambientali legislative e regolamentari, così come previsto dalla norma UNI EN ISO 14001, punto 4.5.2. Durante la fase di analisi ambientale dell’organizzazione la procedura seguita è stata la seguente: • raccolta dei dati generali relativi alle attività direttamente gestite dell’Amministrazione Comunale ed inquadramento territoriale dell’area dove insistono gli impatti ambientali; • individuazione delle attività esterne o di controllo gestionale indiretto (evidenziando tutte quelle attività affidate a ditte esterne appaltatrici di servizi aventi a che fare con l’ambiente); • definizione e calcolo di alcuni indicatori connessi alle attività gestite direttamente o indirettamente dall’Amministrazione Comunale; • individuazione degli aspetti ambientali; • valutazione della significatività degli aspetti ambientali (con la descrizione dei relativi impatti ambientali); • individuazione degli aspetti ambientali significativi, sui quali identificare gli obiettivi e target ambientali. Questa fase dell’analisi ha comportato una serie di colloqui ed incontri con i responsabili del Comune e con i funzionari degli altri servizi comunali direttamente interessati dall’AAI; sono stati inoltre effettuati dei sopralluoghi nel territorio comunale. 2.2 GRUPPO CHE HA EFFETTUATO L’ANALISI L’analisi ambientale iniziale è stata condotta dal seguente gruppo di persone: - il Responsabile Ambientale del Comune di Belluno: Liana Candeago - consulenti: Roberto Cariani (Ambiente Italia) Simona Canzanelli (Ambiente Italia) Marko Cerneka (Arianna sas) Virginia López Domínguez (Arianna sas) Nel corso dell’Analisi Ambientale Iniziale sono stati coinvolti ed hanno collaborato dipendenti dei seguenti servizi e settori comunali: Direttore Generale Roberto Rossetti (Dirigente settore Polizia Locale) Anna Ribul Olzer (Responsabile del Servizio Mobilità) del Servizio Tributi, del Servizio Gestione Contabile, del Servizio Economato personale del Servizio Patrimonio e del Servizio Urbanistica Valentina Majolino (Sportello del Cittadino) personale del Servizio Demografici e del Servizio Personale Lucio Lussu (Responsabile dei Servizi Tecnologici) personale della società comunale Multibel s.r.l. Pagina 7 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 3. PRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Belluno, capoluogo di provincia, situata nella parte nord della Regione Veneto, è uno dei 15 comuni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Città d’arte, ricca di storia, è una naturale porta d’ingresso nel cuore del territorio dolomitico. Pur essendo città in cui le attività industriali e commerciali si sono sviluppate negli ultimi decenni, ha conservato lembi di paesaggio agrario tradizionale, nelle ridenti frazioni periferiche, oltre a straordinarie emergenze naturalistiche nelle aree montane di rilevante pregio. Consistente è anche il patrimonio forestale, con aree boscate di rilevante valore naturalistico e paesaggistico. La superficie del territorio comunale è di 147,18 km2, e con una popolazione di 35.598 abitanti al 31.12.2004 presenta una densità di 242 abitanti/km2. Il punto trigonometrico del Comune di Belluno (riferito alla casa comunale) risulta: Latitudine 46°9'1"08 Longitudine 12°13'1"56 Quota in m. s.l.m.:389 I comuni confinanti con Belluno sono: Longarone, Ponte nelle Alpi, Farra d’Alpago, Vittorio Veneto (TV), Limana, Sedico Figura 3.1. Inquadramento del Comune di Belluno (in giallo) rispetto al Parco delle Dolomiti Bellunesi Le frazioni e le località in cui il territorio comunale è suddiviso sono le seguenti: Anconetta, Antole, Bes, Bolzano, Caleipo, Castion, Cavessago, Cet, Chiesurazza, Cirvoi, Col del Vin, Col di Piana, Col di Salce, Coste, Cusighe, Faverga, Fiammoi, Giamosa, Gioz, Levego, Madeago, Mares, Marisiga, Medil, Mier, Modolo, Nevegal, Orzes, Pascoli, Pedecastello, Pedeserva, Pitanzella, Prade, Pra de Luni, Rivamaor, Ronce, Safforze, Sagrogna, Sala, Salce, San Fermo, San Pietro in Campo, Sargnano, Sopracroda, Sois, Sossai, Tassei, Tisoi, Vezzano, Vignole, Visome. Il territorio comunale ha un’estensione di m2 147.188.606. La suddivisione delle zone territoriali omogenee che costituiscono le basi del dimensionamento del Piano Regolatore Generale, comprendono la zona A rappresentata dal centro storico, la zona B costituita da parti del territorio totalmente o parzialmente edificate e la zona C rappresentante parti destinate a nuovi complessi insediativi soggette a progettazione attuativa. Le zone D identificano aree destinate ad insediamenti per impianti industriali; le superfici a destinazione agricola invece assumono la classificazione di zone E. In particolare: - Zona A, Zona B e Zona C (estensione delle aree urbanizzate) La zona territoriale omogenea A corrisponde a circa m2 1.350.000 rilevabile dalle tavole di PRG e relative al dimensionamento del Piano. L’estensione delle zone B e C, è invece di circa m2 5.000.000. - Zona D (per insediamenti industriali) Le aree destinate all’attività industriale D sono state concentrate nella zona della Veneggia posta ai margini della città nelle quali risulta consentita l’edificazione delle strutture, oltre che per le attività produttive, anche per quelle commerciali, terziarie, pubblici esercizi, magazzini e depositi. La sommatoria delle zone D è di circa m2 1.725.000. Pagina 8 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno - Zona E (per uso agricolo) Le superfici per uso agricolo intese come prati in genere, colture da frutto, alberature e siepi sono identificate nel PRG come zone territoriali omogenee E, la cui sommatoria delle superfici risulta di circa m2 125.470.000. La percentuale di zona boscata è di circa il 60% dell’intera superficie destinata ad usi agricoli. - attività estrattive Attualmente le attività estrattive nel Comune sono limitate all’escavazione di ghiaia lungo l’alveo del fiume Piave. Tali attività sono legate a concessioni finalizzate alla sistemazione idraulica dell’ asta fluviale. - Zone F (servizi pubblici) I servizi pubblici riguardano le zone destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale classificate nel vigente PRG come zone territoriali omogenee tipo “F” e contenute nel dimensionamento. La sommatoria delle zone F è di circa m2 2.870.000 3.2. COLLEGAMENTI STRADALI E FERROVIARI Belluno è raggiungibile da Mestre e Venezia, attraverso l'autostrada (uscita Belluno, in località Cadola di Ponte nelle Alpi) e poi un breve tratto della statale 51, fino a Ponte nelle Alpi, e, successivamente, della statale 50; oppure, in alternativa, da Ponte nelle Alpi lungo la strada provinciale n. 1 della sinistra Piave. Per chi proviene da Padova, si consiglia di proseguire lungo l'autostrada A4 (Milano-Venezia) fino al casello di Mestre e, da questo, raggiungere Belluno attraverso l'autostrada A27. In alternativa si può arrivare da Feltre, che risulta raggiungibile da Vicenza percorrendo l'autostrada della Val d'Astico A31 (uscita Dueville), proseguendo poi lungo la statale 47 (della Val Sugana) quasi fino a Primolano, e quindi un tratto della statale 50 bis, poi 50 sino a Belluno. Da nord la via d’accesso, per chi giunge da Cortina d'Ampezzo e dal confine austriaco, è la statale 51 (di Alemagna). Figura 3.2. Collegamenti stradali di Belluno. Per raggiungere Belluno, dalla pianura padana, in treno esistono due possibilità: la linea ferroviaria PadovaMontebelluna-Feltre-Belluno, oppure la linea Venezia-Treviso-Conegliano-Ponte nelle Alpi-Belluno. Da nord si raggiunge la città di Belluno attraverso la tratta ferroviaria Calalzo- Ponte nelle Alpi- Belluno. 3.3. SVILUPPO STORICO-CULTURALE Viene proposta brevemente un’evoluzione storica dell’area: Pagina 9 Report Analisi Ambientale Iniziale - Comune di Belluno V sec. a.C.: nell'attuale bellunese presenza di popoli Venetici e Celti. Il nome della città deriva dal celtico Belodonum, altura luminosa. II sec. a.C.: Belluno diventa Municipium Romano. V sec. d.C.: dopo la caduta dell'Impero Romano, invasioni ripetute di popoli germanici e temporanea riconquista di Giustiniano. VII sec. d.C.: conquista longobarda. Fine VIII-IX sec. d.C.: dominio Carolingio e affermazione dei Vescovi-Conti. X sec.: il vescovo Giovanni II espande il dominio di Belluno dal Cadore a Jesolo, lungo tutta l'asta del Piave, e da Bassano (VI) a Venzone (UD). XII sec.: nasce il Comune che ridimensiona le prerogative del vescovo. 1249: conquista di Ezzelino da Romano, cui segue il dominio dei Caminesi e degli Scaligeri. 1360: Belluno è governata dai Carraresi e quindi dai Visconti. 1404: dedizione a Venezia. 1508-12: guerra di Venezia con gli Asburgo e la lega di Cambray. Introduzione di nuove colture: fagiolo (1534), granoturco (1617) e patata (1765), con conseguente creazione di particolari tipologie costruttive rurali. 1797: arrivo dei Francesi, che innalzano l'albero della libertà. Dominio alternato di Austriaci e Francesi fino al 1806; in questa data Belluno diventa capoluogo del Dipartimento della Piave, all'interno del Regno d'Italia creato da Napoleone. 1815: dopo la caduta di Napoleone, il Bellunese entra a far parte del Lombardo-Veneto. 1848: moti di indipendenza anche nel Bellunese. 1866: Belluno e il Veneto entrano nel Regno d'Italia. Belluno diventa capoluogo di provincia. 1886: costruzione della ferrovia Treviso-Belluno, ampliata fino a Calalzo nel 1914. 1915-18: Prima Guerra Mondiale e annessione italiana della parte settentrionale della provincia di Belluno. 1936: primo piano regolatore della città. 1943-45: movimenti di Resistenza, annessione al III Reich, Belluno è medaglia doro al Valor Militare per la lotta di liberazione. Primo dopoguerra: nasce il polo turistico del Nevegàl. 1963: disastro del Vajont. 1993: istituzione del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi 1999 Belluno città alpina dell’anno 2000 riconoscimento a Belluno di Città sostenibile delle bambine e dei bambini da parte del Ministero dell’Ambiente 2002 Belluno è Comune del futuro (concorso CIPRA) 2003 Legambiente riconosce al Comune di Belluno di essere Comune Riciclone per la migliore raccolta di imballaggio in alluminio 1999-2000-2001 Belluno è classificata al primo posto della graduatoria Ecosistema bambino di Legambiente e da allora comunque sempre in classifica col risultato di buono 2003 adesione alla carta di Aalborg e all’Associazione internazionale delle città educative Oggi Belluno si caratterizza come città di cultura, d’arte e di bellezze naturali, ricca di tesori storico-architettonici e di un territorio rurale denso di centri minori di grande interesse. Nello scenario delle Dolomiti, Belluno offre ai visitatori una realtà urbana di pregio assieme alla possibilità di escursioni in quota, con tante occasioni per il tempo libero e lo sci sul colle del Nevegàl. Pagina 10 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 3.4 ANDAMENTO DEMOGRAFICO La popolazione comunale (al 31.12.2004) si attesta sui 35.598 abitanti. Dai dati relativi alla popolazione residente a Belluno, desunti dai Popolazione residente a belluno censimenti effettuati 37.000 36.581 dall’ISTAT e dai dati forniti dall’Amministrazione stessa 36.000 35.598 35.572 35.377 35.309 (Ufficio Anagrafe – 35.079 35.000 34.484 Censimento Generale della Popolazione degli anni), si 34.000 ottiene l’andamento 33.000 demografico rappresentato nel 32.000 Grafico 1.1 per il periodo dal 31.403 1961 al 2004. 31.000 30.000 29.000 28.000 1961 1971 1981 1991 2001 2002 2003 2004 Graf 3.1. Popolazione residente a Belluno nel periodo 1961 – 2004 Come si evince dall’analisi grafica, la popolazione residente ha registrato un massimo nel 1981 (36.581 abitanti) ed uno spopolamento nei successivi vent’anni (circa -1.500 abitanti). Dal 2001, però, si registra un incremento costante degli abitanti. Nella tabella 3.1 si riportano dati di maggior dettaglio relativi al triennio 2002-2004 Tabella 3.1 Popolazione residente, suddivisa per categoria, per il periodo 2002 – 2004 2002 Maschi Popolazione al 1° Gennaio Nati Morti Saldo Naturale Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Altri cancellati Saldo Migratorio Popolazione al 31 Dicembre Popolazione residente in famiglia Popolazione residente in convivenza Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali Numero di Famiglie Numero di Convivenze Numero medio di componenti per famiglia 16528 153 179 -26 408 74 141 349 31 92 151 16653 Femmine 18535 135 212 -77 389 85 152 322 21 85 198 18656 2003 Totale Maschi 35063 288 391 -103 797 159 293 671 52 177 349 35309 Femmine 16653 141 198 -57 374 126 5 403 33 19 50 16646 16523 123 0 18656 143 206 -63 311 298 6 412 51 14 138 18731 18581 150 0 15689 23 2.02 2004 Totale Maschi 35309 284 404 -120 685 424 11 815 84 33 188 35377 35104 273 0 16646 152 174 -22 369 210 9 392 36 40 120 16744 16625 119 0 Femmine Totale 18731 121 196 -75 426 212 4 366 31 47 198 18854 18714 140 0 16002 17 2.02 35377 273 370 -97 795 422 13 758 67 87 318 35598 35339 259 0 Fonte: Dati Istat (www.istat.it) Stante i dati demografici del Comune, si sono elaborati due indicatori per poter avere un quadro di riferimento sulle tendenze di sviluppo demografico: l’indice di vecchiaia, dato dal rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0-14 anni), e l’indice di dipendenza, che misura il rapporto tra la parte di popolazione che non lavora, bambini ed anziani (popolazione non attiva), e quella potenzialmente attiva (15-64 anni). Pagina 11 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Box – L’indice di vecchiaia rappresenta un indicatore dinamico che stima il grado di invecchiamento di una popolazione; valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi; viene considerato un indicatore di invecchiamento “grossolano” poiché nell’invecchiamento di una popolazione si ha generalmente un aumento del numero di anziani e contemporaneamente una diminuzione del numero dei soggetti più giovani cosicché il numeratore e il denominatore variano in senso opposto, esaltandone l’effetto. Box – L’indice di dipendenza viene considerato un indicatore di rilevanza economica e sociale. Il numeratore è composto dalla popolazione che, a causa dell’età, si ritiene essere non autonoma - cioè dipendente - e il denominatore dalla fascia di popolazione che, essendo in attività, dovrebbe provvedere al suo sostentamento. E’ un indicatore che risente della struttura economica della popolazione: ad esempio, in società con una importante componente agricola i soggetti molto giovani o anziani non possono essere considerati economicamente o socialmente dipendenti dagli adulti; al contrario, nelle strutture più avanzate, una parte degli individui considerati nell’indice al denominatore sono in realtà dipendenti in quanto studenti o disoccupati. 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1961 1971 1981 1991 2001 2002 2003 2004 Indice di vecchiaia 49,1 52,7 77,4 147,0 170,9 170,6 174,4 178,4 Indice di dipendenza 42,47 53,28 61,99 53,07 51,3 51,3 49,6 49,7 Graf. 3.2. Andamento dell’indice di vecchiaia e dell’indice di dipendenza (1961-2004) L’andamento riportato nel grafico 3.2, per entrambi gli indici, evidenzia la tendenza della popolazione del Comune di Belluno all’invecchiamento: - l’indice di vecchiaia aumenta considerevolmente, soprattutto durante il passaggio dagli Anni Ottanta agli Anni Novanta, per poi assumere un andamento meno marcato nel corso del secondo millennio, tuttavia sempre in crescita. Questo dimostra un aumento degli anziani nella composizione demografica collegato, soprattutto, ad una maggiore qualità della vita registrata in quegli anni; - l’indice di dipendenza registra un leggero decremento a partire anch’esso dagli anni Ottanta, per poi attestarsi su valori pressoché costanti; tale andamento è probabilmente legato ad una maggiore offerta occupazionale offerta dal Comune che attrae la popolazione della fascia attiva. Per avere un quadro completo rispetto all’andamento demografico in tutti i Comuni appartenenti all’area del Parco delle Dolomiti Bellunesi, si rimanda alla “Analisi Ambientale Iniziale dell’ambito territoriale vasto – aggiornamento 2004”. Pagina 12 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 3.5 SVILUPPO SOCIO - ECONOMICO Belluno è considerata la capitale della montagna veneta, ovvero dell’insieme degli insediamenti e delle comunità che vivono in tutto il territorio provinciale. Si tratta, infatti, di un sistema trainante a livello provinciale che, oltre ai comuni della prima corona, coinvolge in misura e modalità diverse, anche i comuni di seconda cintura. Al Comune di Belluno sono riservate le funzioni amministrative e direzionali, pubbliche e private, e commerciali “rare”, al servizio della città, del suo sistema urbano di riferimento, dell’intera provincia. Con riferimento ai dati disponibili presso il sito dell’Istat, il quadro socio-economico comunale nel decennio 1991 – 2001 risulta così composto (Tab. 3.2). Tabella.3.2. Numero di unità locali e numero di addetti per settore di attività economica ATTIVITA’ ECONOMICHE Industria estrattiva Industria manifatturiera Energia, gas e acqua Costruzioni Commercio e riparazioni Alberghi e pubblici esercizi Trasporti e comunicazioni Terziario innovativo (credito e assicurazioni) Pubblica Amministrazione, Sanità e Istruzione TOTALE Industria estrattiva Industria manifatturiera Energia, gas e acqua Costruzioni Commercio e riparazioni Alberghi e pubblici esercizi Trasporti e comunicazioni Terziario innovativo (credito e assicurazioni) Pubblica Amministrazione, Sanità e Istruzione Fonte: sito internet dell’Istat (www.istat.it) 1991 Unità locali Addetti VALORI ASSOLUTI 1 3 254 1822 5 299 315 1199 936 2868 207 669 114 1014 561 1635 114 285 2507 9794 COMPOSIZIONE PERCENTUALE 0,0% 0,0% 10,1% 18,6% 0,2% 3,1% 12,6% 12,2% 37,3% 29,3% 8,3% 6,8% 4,5% 10,4% 22,4% 16,7% 4,5% 2,9% 1996 2001 Unità locali Addetti Unità locali 2 265 7 278 867 205 126 777 139 2666 8 2486 231 1173 3030 651 1072 2302 353 11306 3 235 5 252 823 203 108 958 148 2735 5 1793 144 885 2902 580 914 2838 330 10391 0,1% 9,9% 0,3% 10,4% 32,5% 7,7% 4,7% 29,1% 5,2% 0,1% 22,0% 2,0% 10,4% 26,8% 5,8% 9,5% 20,4% 3,1% 0,1% 8,6% 0,2% 9,2% 30,1% 7,4% 3,9% 35,0% 5,4% 0,0% 17,3% 1,4% 8,5% 27,9% 5,6% 8,8% 27,3% 3,2% Addetti NOTA: Nelle attività “Terziario innovativo” sono incluse anche le attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, professionisti ed imprenditori. In generale, dalla fine degli anni ’80 ha avuto inizio una decisa contrazione del settore manifatturiero, contrazione che ha caratterizzato anche gli Anni finali del II Millennio (1996-2001), con una riduzione sia delle unità locali che degli addetti (circa - 5% degli addetti nel 2001 rispetto al 1996). Il settore commercio e riparazioni, che risultava preponderante nel 1991, pur mantenendo il 30,1% di unità locali nel 2001, si è visto superare dal settore terziario innovativo che ha raggiunto il 35% delle unità locali, con un sostanziale pareggio per quanto riguarda gli addetti tra i due settori, rispettivamente 27,9% e 27,3% nel 2001. In diminuzione risultano il settore delle costruzioni, dei trasporti e comunicazione nonché della produzione e distribuzione di energia (quest’ultimo soltanto per quanto riguarda gli addetti), mentre risulta in continuo aumento il settore della pubblica amministrazione, sanità e istruzione. Complessivamente, nell’arco del decennio preso in esame, sono aumentate sia le unità locali (+ 9%) che il numero totale degli addetti (+ 6,1%). Pagina 13 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Focalizzando l’obiettivo sul settore primario, l’agricoltura nel Comune di Belluno risulta prevalentemente a conduzione familiare, solo la minima parte (il 4% circa delle aziende) risulta essere condotto diversamente. La maggior parte della superficie aziendale è costituita da boschi, prati permanenti e pascoli, trattandosi di un’area prettamente a servizio dell’allevamento e della produzione di legname. Tale realtà è desumibile dall’analisi dei dati riportati in tabella 3.3: Tabella 3.3 Numero di aziende agricole, superficie agricola utilizzata e totale, percentuale di utilizzo. CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE U.M. con solo manodopera familiare con manodopera familiare prevalente con manodopera extrafamiliare prevalente TOTALE Conduzione con salariati TOTALE GENERALE Aziende per forma di conduzione n° 963 6 4 973 42 1016 Superficie totale per forma di conduzione delle aziende ha 3.957,88 213,90 688,18 4.859,96 493,03 5.354,33 SAU per forma di conduzione delle aziende ha 2.859,09 152,96 511,14 3.523,19 306,38 3.829,67 % di utilizzo della superficie agricola % 72% 72% 74% 72% 62% 72% Fonte: Dati Censimento Agricoltura 2000. Sito internet: www.census.istat.it Di seguito, in tabella 3.4, si riportano i valori di dettaglio riferiti alla Superficie Agricola Utilizzata (SAU) ed alla Superficie Agricola Totale (SAT), da cui si evince che: - il 56% circa della SAU rientra nelle classi tra i 20 ed i 100 ettari ed oltre; - la classe più rappresentata della SAU (26%) è quella di 100 ettari ed oltre; - l’utilizzo preponderante dei terreni è al servizio del bestiame (prati e pascoli); - la seconda utilizzazione prevalente è quella boschiva. Tabella 3.4. SAU per classe, SAT per utilizzo dei terreni Meno di 1 1--2 2--5 5--10 10--20 20--50 50--100 100 ed oltre TOTALE ha 244,78 295,84 520,31 285,27 367,95 531,48 605,54 978,50 3.829,67 % 6% 8% 14% 7% 10% 14% 16% 26% 100% U.M. Seminativi Coltivazioni legnose agrarie Prati permanenti e pascoli Arboricoltura da legno Boschi SAU non utilizzata Altra superficie TOTALE ha 902,20 37,74 2.889,73 0,10 1.216,21 203,47 104,88 5.354,33 U.M. SAU per classe di SAU SAT secondo l'utilizzazione dei terreni Fonte: Dati Censimento Agricoltura 2000. Sito internet: www.census.istat.it Infine, per quanto concerne gli allevamenti di bestiame, vi è una prevalenza di unità locali per l’allevamento di avicoli (546 unità locali) e bovini (91 unità locali), seguono suini, equini, ovini e, meno presenti, le unità locali dedite all’allevamento di caprini. Tabella 3.5. Tipologia di allevamenti suddivisi per numero di aziende e numero di capi. BOVINI SUINI OVINI CAPRINI EQUINI Unità locali Capi Di cui vacche Unità locali Capi Unità locali Capi Unità locali Capi Unità locali Capi 91 2.368 627 58 3.850 34 719 14 70 37 153 ALLEVAMENTI AVICOLI Unità locali Capi 546 7.837 Per avere un quadro completo rispetto allo sviluppo socio-economico dell’area del Parco delle Dolomiti Bellunesi e dei Comuni annessi, si rimanda alla “Analisi Ambientale Iniziale dell’ambito territoriale vasto – aggiornamento 2004”. Pagina 14 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 3.6 INQUADRAMENTO GEOLOGICO: SUOLO E SOTTOSUOLO Geomorfologia, litologia di superficie e caratterizzazione geopedologica Il territorio del Comune di Belluno si estende su entrambi i versanti della valle del Piave, nota in questo tratto anche con il nome di vallone Bellunese. Nel settore settentrionale il territorio è delimitato dalle cime dei monti Pala Alta, Tiron, Schiara, Pelf e Serva, a est, sulla destra Piave, è delimitato dall’incisione valliva del rio Secco, mentre sulla sinistra Piave segue la dorsale di Quantin e le pendici meridionali del monte Pascolet; nel settore meridionale il confine comunale segue lo spartiacque formato dal monte Faverghera, col Toront, col Visentin, monte Agnelezze, e monte Sambuca; a ovest, dopo aver seguito il corso del torrente Cicogna, il limite prosegue per un tratto lungo l’alveo del Piave, poi supera i pendii di Cugnach e del col del Vin e, infine, Risale lungo il torrente Gresal. Per le sensibili differenze geologiche, altimetriche e di esposizione, l’area misura una grande varietà di ambienti fisicogeografici. La zona settentrionale è caratterizzata da rilievi aspri e dirupati, tipici delle Dolomiti meridionali, con incisioni torrentizie profonde e versanti ripidissimi, spesso interrotti da pareti verticali. Nella parte meridionale del territorio comunale i versanti risultano meno acclivi e incisi profondamente solo dai corsi d’acqua principali. Ai piedi dei rilievi, al raccordo col fondovalle, si possono distinguere alcune fasce collinari dove sono poste le principali frazioni e alcuni quartieri del capoluogo. Per la loro morfologia ed esposizione favorevoli, questi rilievi sono spesso oggetto di attività agricole. Dissesti e caratterizzazione geotecnica Nel territorio di Belluno i fenomeni di dissesto sono localizzati in prossimità dei rilievi calcareo-dolomitici (gruppo dello Schiara, a nord e col Visentin, a sud) e nei settori dove la morfologia sfavorevole (pendenze elevate) si associa ad affioramenti di terreni e rocce di scadenti caratteristiche tecniche (valli dell’Ardo e del Medone a nord e versante destro della valle del Cicogna a sud). Inoltre, sono frequenti fenomeni di instabilità lungo gli alvei dei numerosi corsi d’acqua. Oltre ai dissesti più macroscopici, in questi ultimi anni si assiste a una maggiore diffusione di piccoli e limitati fenomeni di instabilità lungo i pendii montani e collinari. Una delle cause di questo fenomeno risulta essere il progressivo abbandono delle attività agricole, specialmente nelle zone di difficile accesso e lungo i versanti più acclivi. Presenza e localizzazione di siti contaminati Gli unici siti inquinanti al momento risultano le due stazioni di distribuzione di carburanti ubicate in via Feltre e Via De Amicis, la cui bonifica è in atto. 3.7 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO Le informazioni riguardanti l’inquadramento idrografico ed idrogeologico non sono state inserite in quanto non pervenute. La qualità delle acque superficiali e delle acque di falda Per quanto concerne la qualità delle acque superficiali, la fonte delle informazioni è l’ARPAV che, in base a dati propri ed a quelli forniti dalla Provincia di Belluno (Piano poliennale di Monitoraggio delle acque fluenti e lacustri in Provincia di Belluno), determina il SACA2 per i diversi tratti dei corsi d’acqua significativi. Il SACA, indice ottenuto incrociando il risultato dello stato ecologico e dello stato chimico secondo la metodica definita dalla normativa nazionale, è disponibile per il periodo 2000-04: la classificazione è effettuata in base ai dati del 2001 e 2002. Lo stato ambientale dei corsi d’acqua principali nei tratti che interessano il territorio dei Comuni del PNDB, considerando i dati degli anni dal 2000 al 2004, nel complesso risulta soddisfare ampiamente ed in anticipo, rispetto alle scadenze fissate, gli obiettivi definiti dalla normativa nazionale ed in buona parte anche quelli contenuti nel PTA3 della Regione Veneto (adottato) del 2004. Nel caso del F. Piave a Belluno, il SACA già ricade nella classe Elevato che deve essere mantenuta: salvo due anni, quando si scende alla classe Buono, il citato obiettivo è garantito. 2 3 SACA: Stato Ambientale Corsi d’Acqua – indicatore utilizzato per esprimere la qualità ambientali dei corsi d’acqua superficiali. PTA: Piano di Tutela delle Acque. Pagina 15 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Più in generale, considerando tutti i tratti che interessano il territorio dei Comuni del PNDB, il F.Piave risulta già conforme all’obiettivo minimo fissato dalla normativa nazionale per il 2016 (Buono) ed in alcuni casi si raggiunge la classe migliore (Elevato). I dati dei diversi anni e stazioni di monitoraggio non presentano significative variazioni nel tempo lungo l’asta fluviale, salvo forse in quest’ultimo caso un possibile effetto limitato nel tratto dopo Belluno e prima di Feltre rilevabile dalla minore classe IBE (Indice Biologico Esteso) e dal maggiore livello di inquinamento dell’Escherichia coli. Tabella 3.6. Stato di qualità ambientale (SACA) del Fiume Piave nel territorio comunale di Belluno (2000-2004) Stazione di campionamento N° Comune 19 Belluno Fiume PIAVE – Stato di qualità ambientale Anno di monitoraggio 2000 2001 2002 2003 2004 E B E B E Legenda Stato ambientale per i corpi idrici superficiali ELEVATO BUONO SUFFICIENTE E B Su SCADENTE PESSIMO 00-01 E Biennio 01-02 02-03 E B Sc P 3.8 CENNI METEO- CLIMATICI Il bacino della Val Belluna presenta caratteristiche climatiche comuni a molte conche di fondovalle delle zone intramontane: temperature piuttosto elevate d’estate e piuttosto fredde d’inverno, con frequenti inversioni termiche, specie nella stagione fredda. La Val Belluna, seppur protetta a Sud da una barriera montuosa prealpina, rimane abbastanza vicina alla pianura veneta da essere interessata da infiltrazioni d’aria umida. Analizzando la distribuzione media delle situazioni meteorologiche nell’arco dell’anno emerge una preponderanza delle situazioni anticicloniche, ad eccezione della primavera durante la quale le perturbazioni rappresentano più del 50% delle giornate. L’estate e l’autunno si distinguono per il gran numero di giornate stabili con un massimo di 70% di belle giornate in luglio ed un minimo di 65% in ottobre. Durante l’inverno (da dicembre a marzo), seppur un po’ meno frequenti, le giornate stabili si riscontrano ancora nel 60% dei giorni. Queste percentuali equivalgono ad una media di 118 giorni stabili fra il 1° ottobre ed il 15 marzo. Inversione termica Il fenomeno dell’inversione termica, inizialmente originato da situazioni atmosferiche stabili, viene spesso amplificato dalle caratteristiche topografiche locali. Infatti nelle valli o conche montane dove il sole permane meno a lungo, specie durante l’inverno, il fenomeno si riscontra più frequentemente e con maggiore intensità che non nelle vaste pianure. Quando la stabilità atmosferica con scarsa ventilazione perdura per almeno qualche giorno, lo strato d’aria fredda s’ispessisce e l’intensità dell’inversione tende ad accentuarsi. Nei mesi primaverili ed estivi (da aprile a settembre) l’inversione termica risulta meno frequente, più debole e limitata alle ore notturne. Durante l’autunno e all’inizio della primavera le basse temperature registrate nelle valli sono spesso di tipo radioattivo, cioè originate dall’irraggiamento notturno del suolo. In questi casi l’inversione termica tende ad attenuarsi se non a sparire durante le ore diurne. In inverno l’inversione ha una doppia origine: l’irraggiamento notturno (particolarmente forte in caso di presenza di neve al suolo) e le irruzioni dinamiche di aria fredda, provenienti dall’Europa del Nord o dalla Russia. Con il sorgere del sole l’atmosfera a fondovalle si riscalda provocando il trasferimento dello strato d’inversione verso l’alto e, nello stesso tempo, la sua riduzione. Talvolta il riscaldamento diurno non basta ad eliminare completamente l’inversione termica. L’assenza di riscaldamento a fondovalle per la presenza di nebbia, le temperature minime decisamente più basse a valle di quanto lo sono in alta quota oppure le possibili avvezioni d’aria calda negli strati medi dell’atmosfera contribuiscono al mantenimento, seppur ridotto, di uno strato d’inversione al di sopra delle valli o conche alpine. In tali situazioni le emissioni tendono ad innalzarsi di qualche decina a centinaia di metri, ma senza poter superare gli ostacoli montuosi circostanti. Pagina 16 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Va segnalato che nella Val Belluna la ventilazione risulta scarsa, anche durante il periodo estivo. Se a questo fenomeno si somma la notevole consistenza dello strato d’inversione termica, si evince che la dispersione verticale ed orizzontale delle emissioni antropiche e naturali risulta molto ridotta, e spesso impedita. 3.9 AMBIENTE NATURALE E BIODIVERSITA’ Il territorio comunale, la cui superficie è di ha 14.719, è interessato dal Parco Nazionale per ha 1.914, corrispondenti al 13%. Esso è parzialmente interessato da altre aree a vocazione naturalistica e quindi soggette a forme di tutela. Anzitutto, i siti di interesse comunitario che sono i seguenti: SIC IT 3230044 FONTANE DI NOGARÈ 212 ettari, tutti nel Comune: SIC IT 3230045 TORBIERA DI ANTOLE 25 ettari, tutti nel Comune SIC IT 3230025 GRUPPO DEL VISENTIN: M. FAVERGHERA – M COR . Solo il 10% ca. interessa il territorio comunale con 152 ettari. ZPS IT 3230024 DORSALE PREALPINA TRA VALDOBBIADENE E SERRAVALLE con 270 ettari nel Comune. SIC/ZPS IT 3230083 DOLOMITI FELTRINE E BELLUNESI. 2075 ettari nel Comune La quota totale del territorio comunale inserita in SIC e ZPS è, quindi, 2.734 ha, corrispondenti al 18,57% dell’intera superficie. L’aspetto più saliente e innovativo, su iniziativa della stessa Amministrazione Comunale, è quello di avere introdotto delle norme di tutela vincolanti per le aree di maggiore pregio naturalistico, attraverso lo strumento del PRG. Ben 19 sono i siti individuati che, escludendo quelli già inseriti nel Parco o nei siti Natura 2000, interessano una superficie di 324 ha. Alcune di queste aree erano già state segnalate per l’interesse naturalistico, nel corso degli studi preliminari per la redazione del PTP (piano territoriale di coordinamento provinciale), nel quale sono citate: - Canneti di Bios-Sois (460 m) - Prati palustri di Col Roanza (720-770 m) - Prati palustri di Tovena (720 m) - Prà dei Santi (prati aridi), a monte della statale al confine con Ponte nelle Alpi. Nell’ambito del territorio comunale sono individuati 19 ambiti circoscritti di grande e documentato interesse naturalistico. Tali aree vengono classificate come biotopi e si distinguono: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. dorsale Monte Faverghera Valle di S. Mamante Torbiera di Casera Pescalia zona umida di Cet boschi di Socchieva Torbiera di Socchieva Bosco della China ex Torbiere di Bios Torbiera di Antole la gola dell’Ardo 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. prato umido di Tovena prato umido di Prà Mat l’Olt la forra dell’Ardo Bus del Buson prati sommitali del Monte Terne Col Cavalin-Bocca del Rospo Fontane di Nogarè Prati Aridi di Prà de Santi Esistono poi altri ambiti segnalati, ovvero: Monte Schiara, Creste del monte Serva e Crode dei For. Tali ambiti sono stati identificati e cartografati al fine di poter garantirne la tutela e la corretta gestione. Nel PRG, infine, sono state individuate aree agricole di rilevante pregio paesistico. Esse occupano la fascia collinare in prossimità del centro cittadino. Complessivamente, le aree classificate agricole, di pregio paesistico più o meno rilevante, ma comunque funzionali, assommano a ha 4.900, circa 1/3 del territorio. Di particolare significato, anche per la conservazione della biodiversità, è il sistema cosiddetto “a campi chiusi”, caratterizzato da piccole o medie proprietà nel quale l’assetto e l’ordinamento delle colture tradizionali è ancora ben riconoscibile. Al contrario, nel sistema “a campi aperti” le modifiche recenti dell’assetto fondiario hanno privilegiato le colture intensive semplificando il paesaggio. Un ruolo speciale, ed assai significativo, è quello svolto dalla Riserva Naturale Integrale di Faverghèra, 14 ha, che ospita il Giardino Botanico delle Alpi Orientali. Si tratta di un piccolo gioiello che conferma la vocazione naturalistica del territorio. Pagina 17 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Gestito dal Corpo Forestale dello Stato, è meta di un turismo culturale e di nicchia sempre più diffuso; in esso sono rappresentate le specie di flora vascolare e le associazioni vegetali più rappresentative delle Alpi sud orientali. 3.10 INCIDENTI PREGRESSI CON RIPERCUSSIONI PER L’AMBIENTE Nel territorio comunale dal 1999 ad oggi (novembre 2005), si sono registrati 13 episodi di inquinamento ambientale attualmente risolti, mentre due siti sono ancora in fase di bonifica (si tratta di due distributori di carburanti). Ai margini del Comune è situata la discarica di Cordele, non più attiva e che ospita anche l’ecocentro. Sul territorio non insistono cave o miniere. 3.11 LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE Il piano regolatore comunale Il Piano regolatore Generale PRG è stato approvato dalla Giunta Regionale Veneto con delibera n. 1866 del 01.06.1999. Sono state approvate, inoltre, alcune varianti al PRG che hanno interessato: - REGOLAMENTO EDILIZIO - ART. 20, 36, 37, 45, 46, 54, 55, 56, 59 BIS, 59 TER NORME DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. DEL TERRITORIO RURALE NORME DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. DELLA CITTA',FRAZIONI E VENEGGIA - Z.T.O. A-B-C-D-E NORME DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. DELLA CITTA',FRAZIONI E VENEGGIA - Z.T.O. F NORME DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. NEVEGAL PER PISTE SCI DA FONDO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - REVISIONE TITOLI 1.3.4 REITERAZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO - MARCIAPIEDE IN VIA ANTOLE CAMPO SPORTIVO DI CET STRADA DI ACCESSO ALLA ZONA "C" IN VIA FIAMMOI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE INSEGNE CRITERI DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ZONA TERRITORIALE OMOGENEA "F" CAMPO SPORTIVO DI SALCE REITERAZIONE PUNTUALE DI VINCOLI PREORDINATI ALL'ESPROPRIO RECEPIMENTO PERSCRIZIONI REGIONALI DEL GENIO CIVILE VARIANTE EDIFICIO EX OMNI I fattori di rischio geologico e idrogeologico presenti nel territorio comunale Il rischio idrogeologico può essere determinato da eventi pluviometrici a carattere eccezionale e/o da inondazioni e risulta, a sua volta, suddiviso in rischio idraulico e rischio di frane o valanghe. L’analisi del rischio idraulico da parte dell’Amministrazione Comunale ha portato alla redazione di specifica cartografia dove sono state individuate, perimetrate e valutate le aree a rischio idraulico valutando i tempi di ritorno e i dati storici. Il rischio di frane e valanghe è anch’esso riprodotto cartograficamente sia nel Piano di Assetto Idraulico (PAI) fornito dalla Regione Veneto, sia nella Carta di localizzazione probabile delle valanghe fornita dal Centro Valanghe di Arabba (BL). La zonizzazione del territorio Centro Si possono distinguere due tipologie di centro entrambe classificate come zone territoriali omogenee di tipo A. L’una riguarda il centro storico cittadino suddiviso a sua volta in sottozone che comprendono aree destinate al culto, ad attrezzature sociali, scolastiche, verde pubblico e parcheggi. L’altra, i centri storici minori costituenti i nuclei storici dei centri frazionali sparsi sull’intero territorio comunale. Pagina 18 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Attività industriali Tali aree identificate come zone “DPT” sono state concentrate nella zona produttiva della Veneggia posta ai margini della città, aree destinate prevalentemente ad attività produttive e terziarie con la Variante al PRG denominata “Zona produttiva della Veneggia” approvata dalla Regione nel 1994. I comparti industriali presenti nel Piano Regolatore del 1976, unicamente destinati ad attività industriali, sono stati convertiti, con la Variante “Veneggia”, in insediamenti produttivi, consentendo, oltre all’edificazione di strutture per attività industriali anche attività commerciali, terziarie, ricettive, pubblici esercizi, magazzini e depositi (zone DPT) Agli insediamenti produttivi artigianali ed industriali con sigla DI, sono state riservate invece, due nuove aree, l’una posta oltre Salce già in fase di attuazione e l’altra a Levego-Bolzano in aggiunta delle altre aree esistenti (di modesta estensione) e ubicate in via Agordo, località Bolzano Bellunese, via del Boscon, località Castion. Le singole aziende produttive sparse nel territorio e insistenti in aree diverse da quelle produttive sono confermate nel PRG trattandosi di un numero esiguo di casi e di aziende con limitatissimi problemi ambientali. La sommatoria delle zone D è di circa m2 1.725.000. Agricoltura Le superfici per uso agricolo intese come prati in genere, colture da frutto, alberature e siepi sono identificate nel PRG come zone territoriali omogenee (Zone E): E2 - zone di primaria importanza per l’attività agricola del territorio comunale; E3 - superfici ad elevata frammentazione localizzate in prossimità delle zone abitate utilizzate per scopi agricoloproduttivi e residenziali. Le zone E4 sono individuate come “borghi rurali” dove prevalgono tipologie edilizie caratteristiche della zona agricola. Nelle sottozone E1 - formazioni boschive e zone di valenza ambientale - sono compresi i boschi ripariali, specie che occupano aree lungo il Piave riconducibili alle tipologie forestali più diversificate e lembi di ridotta superficie sulle sponde dei torrenti. Altra tipologia appartenente alla medesima zona E1 è rappresentata da terreni boscati utilizzati per la produzione di legna da ardere. La sommatoria delle superfici a destinazione E1, E2, E3, E4 è di circa m2 125.470.000. La percentuale di zona boscata è di circa il 60% dell’intera superficie destinata ad usi agricoli. Servizi pubblici I servizi pubblici riguardano le zone destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale classificate nel vigente PRG come zone territoriali omogenee tipo “F” e contenute nel dimensionamento. Tali zone riguardano la dotazione di aree a standard urbanistici necessarie al raggiungimento dei parametri di legge e calcolati sulla base degli abitanti insediabili e all’incremento volumetrico previsto. Queste possono essere modificate ridotte o aumentate, nel rispetto del fabbisogno dimostrato con il dimensionamento di PRG, in presenza di varianti urbanistiche che comportano incremento volumetrico. Si distinguono in: zone a verde pubblico zone a parcheggio zone per l’istruzione zone per attrezzature di interesse comune La sommatoria delle zone F è di circa m2 2.870.000. Zone degradate Le zone degradate rilevate sono state trattate nel PRG come “unità tematiche di progettazione” e riguardano aree ed edifici dismessi sottoposti a progettazione attuativa attraverso la predisposizione di appositi piani di recupero. In particolare, si tratta di edifici dismessi in stato di degrado che costituiscono, in ragione della loro localizzazione, un impatto fortemente negativo sull’organizzazione funzionale e sull’immagine della città; essi riguardano: ex Conceria Colle in Borgo Piave – è già stato approvato il relativo piano di recupero ed è in corso, in fase di ultimazione, l’intervento sugli edifici dismessi. ex Segherie Bellunesi alle porte della città – l’intervento è gia stato realizzato ex Hotel Europa nella zona di Baldenich – l’intervento è già stato realizzato ex ICB a Mier – di recente è stata presentata una proposta per l’intervento che prevede variazione della previsione di PRG, tale proposta è in fase istruttoria. Pagina 19 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Piani di recupero Oltre ai casi sopraindicati, è sempre ammesso il ricorso alla progettazione urbanistica attuativa e quindi anche al piano di recupero per ambiti costituenti unità minime di intervento individuate e comprendenti un modello aggregativo. La quantificazione di tale strumentazione, trattandosi di possibilità estesa a tutte le zone territoriali omogenee, non è rilevabile. Individuazione delle infrastrutture Infrastrutture di trasporto (strade, autostrade, strade provinciali) La viabilità territoriale è caratterizzata dalla presenza: del tratto autostradale Vittorio Veneto - Pian di Vedoia dell’adeguamento della sinistra Piave di competenza provinciale con i necessari raccordi con la destra e la direttirice agordina. Il capoluogo è attraversato dal traffico di scorrimento e penetrazione lungo l’asse est-ovest che percorre la città, ulteriormente appesantito da sovrapposizioni ed interferenze di funzioni su via Vittorio Veneto e via Tiziano Vecellio nel nodo della Veneggia. La strategia del Piano è quella di trasferire il traffico che appesantisce la città dalla destra alla sinistra Piave, procedendo all’ammodernamento dell’asse viario e alla realizzazione di un tracciato più scorrevole. Le opere previste e contenute nel PRG approvato riguardano sia l’adeguamento di tronchi esistenti tra il confine di Ponte nelle Alpi e l’ingresso alla città dal Ponte Dolomiti, sia la realizzazione di nuove opere (che consentiranno il collegamento con i tratti già in parte realizzati nei Comuni di Limana e Trichiana, che comporterà tra l’altro la realizzazione di una galleria sotto il Col Cavalier). Gli attraversamenti del Piave sono stati mantenuti in previsione sia ad est (S. Pietro in Campo) che ad ovest di Belluno; anche se in fase di approvazione del PRG,la Regione, pur conservando una fascia di riserva per eventuali opere, ha stralciato gli attraversamenti in attesa di approfondimenti da parte degli Enti interessati dal sistema viabilistico. Altra direttrice importante è costituita dal progetto della strada FIO, già in parte realizzato con il Ponte Dolomiti e la galleria che sottopassa il centro città, nonchè con il tratto in galleria artificiale che giunge in via Feltre. E’ già in fase avanzata la previsione di realizzazione del secondo stralcio che da via Feltre, sottopassando viale Europa e la linea ferroviaria, prosegue verso nord in prossimità di Chiesurazza, sulla direttrice per Agordo Viabilità interna - Strada di Cavarzano In prosecuzione dell’asse viario proveniente dalla Veneggia è definito un tracciato che penetrando nella parte est di Cavarzano doterà la nuova area di espansione di idonea viabilità, determinando altresì una nuova centralità delle zone di progetto. - Strada di Baldenich- Nogarè Nella zona di Baldenich e Nogarè è stato invece inserito un nuovo tracciato in alternativa al percorso esistente che uscendo dalla galleria per raggiungere i settori dell’Oltrardo obbliga a percorrere la via Lungardo verso il Ponte Nuovo. Il nuovo tracciato prevede la realizzazione di un percorso lungo il lato destro del fiume Piave sviluppato quasi interamente in galleria e confluente su via Tiziano Vecellio. - Ferrovia La rete esistente non consente oggi l’alternativa del trasporto su rotaia a quello su gomma. Un contributo importante per l’alleggerimento del traffico automobilistico dovrebbe essere dato da una gestione di tipo “metropolitano”. In quest’ottica, il PRG approvato auspica, nei tempi più rapidi, il possibile inserimento di tutto il sistema territoriale bellunese nel Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale previsto dalla programmazione regionale e con l’intesa dell’Azienda delle Ferrovie. Il vigente PRG prevede la realizzazione di una nuova stazione posta in posizione baricentrica rispetto ai Quartieri residenziali di Baldenich, Cavarzano via Vittorio Veneto. Pagina 20 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Insediamenti civili Centri urbani e case sparse Gli insediamenti civili (prettamente residenziali, comprendenti anche attività direzionali e commerciali) si concentrano, oltre che nel centro storico cittadino e nelle immediate vicinanze, anche nelle diverse zone di PRG quali centri storici frazionali (nelle zone A), e nelle attigue zone di completamento (B) nonché nelle future aree di espansione urbana riferite alla zonizzazione di tipo C. Le case sparse sono localizzate nel territorio agricolo e ai margini dei centri minori. La popolazione insediata nel 1991 tra i centri minori e in zona agricola era di circa il 37%. Le politiche di recupero del patrimonio edilizio esistente messe in atto con l’approvazione del PRG nei centri minori e la Variante alle zone agricole, ha consentito di incrementare l’afflusso di residenti dalla città o provenienti da altri Comuni, verso la campagna. Tale fenomeno è stato bilanciato dal recupero e dalla ristrutturazione di numerosi volumi residenziali in città che hanno favorito il mantenimento di un giusto equilibrio residenziale. Strutture sociali sensibili Ospedale La struttura ospedaliera esistente - Ospedale Civile S. Martino - è localizzata lungo la direttrice di Viale Europa. L’area che si estende fino all’incrocio con la via S. Gervasio in direzione Feltre, è classificata nel vigente PRG come zona F.H ospedaliera e pertanto fa parte delle attrezzature ed impianti di interesse generale. L’Unità Locale Socio-sanitaria di Belluno sviluppa i propri servizi anche in altri complessi posti in centro città e nella frazione di Cusighe. Ambulatori Tali strutture non sono quantificabili in quanto possono essere insediate oltre che nelle specifiche aree destinate a servizi sanitari in genere, anche nelle zone territoriali omogenee quali A-B-C. Gli ambulatori e centri medici esistenti, pur trovando una maggior concentrazione in città e immediate vicinanze, coprono anche altre zone frazionali. Case di riposo La struttura è localizzata in località Cavarzano compresa nella zona F.AS attrezzature sociali e pertanto fa parte delle attrezzature ed impianti di interesse generale. L’area comprende anche altre strutture assistenziali e sanitarie. Scuole Le strutture scolastiche distribuite sul territorio comunale sono comprese nelle zone A.SC e F.SC e possono accogliere oltre alle destinazioni inerenti l’istruzione anche sale culturali e simili. In particolare le strutture esistenti riguardano: asili nido e scuole materne scuole elementari scuole medie scuole superiori Salvo le strutture scolastiche per scuole superiori (licei, istituti ecc.) concentrate nel centro città, le altre sono distribuite nel territorio comunale. Da evidenziare la presenza di alcune strutture scolastiche in particolare vecchie scuole elementari frazionali, sparse ai margini del centro cittadino, attualmente inutilizzate. Aree di raccolta dei rifiuti Attualmente l’area attrezzata presso la quale è situato l’ecocentro è localizzata nell’attuale “Discarica di Cordele”, ai margini del Comune di Belluno verso il Comune di Sedico. Pagina 21 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Aree a verde pubblico I giardini sono inseriti nelle zone a verde pubblico attrezzato con destinazione F.VP e distribuiti nell’intero territorio comunale. Oltre alle strutture esistenti, si possono individuare nel vigente PRG le aree in progetto che costituiscono gli standard necessari al raggiungimento del fabbisogno richiesto per il dimensionamento del Piano Regolatore. Da aggiungere poi gli standard acquisiti dal Comune successivamente alla realizzazione delle opere di urbanizzazione all’interno dei piani urbanistici attuativi. Attualmente le aree a destinazione F.VP contenute nel PRG sono pari a circa m2 615.400 Particolare interesse rivestono i seguenti giardini della città: i giardini della stazione i giardini di piazzale Cesare Battisti i giardini di Piazza Castello i giardini del parco Comunale città di Bologna i giardini di Piazza dei Martiri parco Emilio a Lambioi giardini a Nogarè giardini a S. Lorenzo Altri giardini, anche se diversi, per destinazione sono quelli della scuola elementare Gabelli realizzati per scopo didattico e quelli dell’Ospedale che comprendono una parte di giardino di particolare interesse storico ubicato dietro l’ex Convento di S. Gervasio e realizzato negli anni ’30. I parchi sono quelli indicati come pertinenze storiche di edifici notevoli e trattandosi di aree che rivestono particolare interesse paesaggistico, sono indicate nel PRG come zone A.VV, B.PV, B.VV, C.VV. Sono aree che devono mantenere la loro destinazione di zone a verde. Particolare rilievo è dato dalla presenza di un parco che rappresenta uno dei giardini più interessanti dell’intero territorio comunale. Si tratta del Parco di Villa Clizia (a Fisterre- Mussoi), dimora signorile ubicata in località Mussoi. I campi sportivi rientrano generalmente nelle zone territoriali tipo F.VP. I principali sono lo Stadio Comunale in piazzale Residenza, attrezzato con campo di calcio e piste di atletica, e i campi da rugby in prossimità della Villa Montalban. Altri campi di calcio sono presenti in tutte le maggiori frazioni. A Belluno sono presenti anche il palasport, una piscina (Lambioi) e il palaghiaccio. Recentemente è stato inaugurato un importante centro sportivo con annesso campo di calcio, in località Nevegal. Aree ed edifici di interesse architettonico, storico, culturale e/o archeologico L’aspetto relativo aI patrimonio di interesse storico e ambientale è stato particolarmente curato nella fase di analisi conoscitiva del territorio, che ha accompagnato la stesura del PRG. Oltre agli edifici di notevole interesse (edifici storici presenti in città o ville signorili in campagna), tutti gli edifici di epoca antecedente gli anni 1930-40 (edifici liberty e/o di epoca fascista) sono stati schedati e l’attività edilizia su tali edifici è stata puntualmente disciplinata da norme riferite al loro grado di protezione. Edifici in centri città Particolare cura è stata dedicata alla schedatura di edifici in centro storico dove maggiore è la presenza di fabbricati o complessi monumentali, anche soggetti a vincolo culturale. Tale puntuale rilevamento (circa 520 unità) ha consentito di analizzare le caratteristiche architettoniche e costruttive e stabilire al meglio le metodologie di recupero e di ristrutturazione del patrimonio. Oltre agli edifici in centro storico altri edifici catalogati riguardano i borghi storici (Borgo Prà, Borgo Piave) con circa 250 unità. Anche la città contemporanea (aree immediatamente esterne al centro storico cittadino, Cavarzano, Baldenich) è stata oggetto di schedatura e di analisi degli interventi compatibili in rapporto al grado di tutela degli edifici per circa 208 unità. Edifici rurali Pagina 22 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Sono stati catalogati, tutti gli edifici in zona agricola. Tale ricognizione ha consentito di valutare l’allora consistenza del patrimonio edilizio rurale distinguendo quello stabilmente utilizzato dalle attuali aziende da quello destinato ad altri usi e quello irrimediabilmente degradato per perdita di funzione. Sono stati analizzati i valori storici e artistici o documentali che hanno consentito di definire i diversi gradi di tutela (attuali gradi di protezione) per oltre 6000 edifici che costituiscono la quasi totalità degli edifici ricadenti nel territorio rurale. Edifici centri minori Simile metodologia è stata applicata anche per gli edifici ricadenti nei centri storici minori con la proposta di investire le misure di tutela e valorizzazione del patrimonio esistente compatibilmente con i valori storico - ambientali di ciascun edificio. I fabbricati rilevati risultano essere circa 2000 unità. Aree di interesse archeologico Fanno parte integrante del PRG la mappatura dei ritrovamenti archeologici sull’intero territorio comunale e siti per i quali è prevedibile il ritrovamento. Le norme di attuazione del Piano prevedono, per il centro città l’obbligo di comunicare anticipatamente gli eventuali scavi conseguenti l’attività edilizia, alla competente Soprintendenza, mentre per le altre zone la segnalazione deve conseguire agli eventuali ritrovamenti. 3.12 SINTESI DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI Da quanto emerso dalla presentazione del territorio (inquadramento geografico, ambientale e socio economico) e da quanto analizzato nell’Analisi Ambientale Iniziale dell’ambito territoriale vasto – aggiornamento 2004”, le più importanti problematiche ambientali proprie del Comune di Belluno sono risultate le seguenti: o la necessità di enfatizzare le possibilità occupazionali nel territorio comunale, ponendo l’accento anche sul settore turistico-ambientale che nel decennio esaminato registra un decremento; o l’esigenza di controllare il sistema di depurazione delle acque (depuratore e vasche imhoff), alla luce del mantenimento della buona qualità ambientale del Fiume Piave; o la necessità di tenere sotto controllo la qualità dell’aria in quanto la particolare morfologia conca della val belluna porta ad un ristagno dell’aria e non facilita, quindi, la dispersione degli inquinanti. Fonti delle informazioni: Per lo sviluppo storico culturale: Testi di Marco Perale tratti da "Belluno" ed. Canova. Sito internet del Comune di Belluno www.comune.belluno.it e http://edilizia.comune.belluno.it/ PRGC Pagina 23 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 4. IL COMUNE 4.1 L’ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DEI SUOI SETTORI Ai sensi del D. Lgs. N. 267 del 18/08/2000, l’Amministrazione Comunale esercita le funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo attribuitegli dalla legge attraverso una componente istituzionale, rappresentata dal Consiglio Comunale e dalla Giunta, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Lo Statuto comunale e i regolamenti Lo Statuto enuncia i principi generali a cui si ispira l’azione comunale e descrive l’ordinamento strutturale del Comune, gli istituti di partecipazione e i diritti dei cittadini, regolando l’attività amministrativa dell’Ente stabilendo ruoli e responsabilità degli uffici e del personale. Lo Statuto è stato approvato da approvato dal Consiglio Comunale il 31.07.2000 con deliberazione n. 62 ed è disponibile per la consultazione sul sito internet del Comune di Belluno. I Regolamenti comunali in vigore sono elencati in Allegato 1. Organizzazione politica Responsabile dell’amministrazione e legale rappresentante del Comune è il Sindaco, che oltre a convocare e presiedere la Giunta e il Consiglio e a sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici, esercita tutte le funzioni ad esso attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti comunali e quelle attribuitegli da specifiche disposizioni di legge. Il Consiglio Comunale delibera l’indirizzo politico-amministrativo ed esercita il controllo sulla sua applicazione. La Giunta Comunale collabora con il Sindaco nella gestione amministrativa del Comune e svolge attività propositive e di impulso nei confronti del Consiglio. Il Consiglio Comunale di Belluno è composto da 40 consiglieri, dagli assessori e dal Sindaco, che si riuniscono, in media, poco più che mensilmente; la Giunta Comunale è costituita da 8 assessori (di cui uno assolve l’incarico anche di vice sindaco) e dal Sindaco (come previsto dalla L. 5/99). Quanto detto è rappresentato nella seguente tabella: GIUNTA COMUNALE Nome e cognome ERMANO DE COL MARCO PERALE ATTILIO SOMMAVILLA FRANCESCO RASERA BERNA LIVIO VIEL MARIA TERESA CASSOL MAURIZIO BUSATTA MONICA NEVYJEL Carica Sindaco Vice-sindaco Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore CONSIGLIO COMUNALE Nome e cognome ZOLEO MARIA CRISTINA TALANIA MAURIZIO BRISTOT STEFANO CASON DIEGO CAVALIERO ITALO DE MOLINER ROBERTO DE SALVADOR SILVANO FABBRI ANTONELLA MEROLA FRANCESCO REOLON ALBANO ROCCON LUIGI MONGILLO GIORGIO Carica Presidente del Consiglio Comunale Consigliere - capogruppo Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere - capogruppo Pagina 24 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno DE COL FRANCO DELL'EVA RICCARDO GASPERIN FABIO IANNETTI ANDREA SIMIELE ALBERTO VIEL DIEGO ZAMPIERI GIORGIO SPERANDIO GINO DE TOFFOL DIEGO MARCHESE PIETRO PELLEGRINI ANNALIA ROCCON VANNI PINGITORE FRANCESCO MARRONE ANTONIO GAMBA PAOLO GARIBALDI MARCO LEONARDI MARIO MARAGA UBALDO TOLOTTI DANIELE DALL'O ANDREA BORTOLUZZI MICHELE GABRIELI GIACOMO FONTANA GIOVANNI PANZAN LUIGI TOSCANO ALESSANDRO BALCON CELESTE BORTOT ADELCHI ZAMPIERI TONINO Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere - capogruppo Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere - capogruppo Consigliere - capogruppo Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere - capogruppo Consigliere - capogruppo Consigliere Consigliere - capogruppo Consigliere Consigliere - capogruppo Consigliere Consigliere Consigliere Al 1° agosto 2005 in servizio presso il Comune di Belluno risultano 289 persone, tra contratti a tempo indeterminato e determinato. L’organigramma comunale è così schematizzabile: Direzione Generale Dirigente Direttore Generale: Silvano Borgato CED (Sistemi e procedure informatiche, rete civica, e-goverment) Servizio Controllo di gestione Servizio Informazioni e Relazioni con il Pubblico Ufficio Contratti e Contenzioso Ufficio Delibere Ufficio di Gabinetto Ufficio Segreteria Presidenza e organi collegiali Settore Servizi Produttivi - Sport e Tempo libero Dirigente: Margherita Barizza Archivio e Protocollo Servizio Attività Economiche - Statistica Servizio Società partecipate Ufficio Sport e Tempo Libero Settore Bilancio e Finanze Dirigente: Maura Florida Servizio Gestione contabile Pagina 25 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Servizio Patrimonio e demanio Servizio Pianificazione e controllo Servizio Provveditorato Economato Servizio Tributi Settore servizi al territorio e servizio edilizia Dirigente: Flavio Burigo Servizio Amministrativo Territorio ed espropri Servizio Progetti Servizio Urbanistica e Edilizia Servizi Tecnologici Settore Polizia Municipale Dirigente: Roberto Rossetti Servizio Ecologia e Tutela dell'Ambiente Servizio Mobilità Vigili Urbani Settore personale, organizzazione e servizi alla persona Dirigente: Mauro Martinelli Servizi demografici Servizio Attività Culturali Servizio Personale Servizio Sociale SOCIETA’ PARTECIPATE Servizi sociali assistenziali (SerSA SpA) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Erasmo Santesso, Maura Fiorot, Adriano Marangoni DIRETTORE: Chiara Santin Casa di Riposo Multibel srl Consiglio di Amministrazione: Bruno Cargnel, Italo Zamboni, Paolo Bortoluzzi servizio di igiene urbana; spezzamento strade, sgombero neve. Mobel srl CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Ugo de Lorenzo Smit, Gian Carlo de Bona, Paolo Rodighiero DIRETTORE: Andrea Calzavara gestione parcheggi, gestione servizio trasporto scolastico, gestione mense scolastiche Nuovi Impianti Sportivi - N.I.S. srl CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Piero Casagrande, Renato Bortot, Roberto Vidotto DIRETTORE: Stefano Caldart Nuovi Impianti Sportivi - N.I.S. DolomitiBus SpA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Ivan Dalla Marta, Renato Mazzoncini, Paolo Rodighiero, Giovanni Bardino, Ezio Vardanega. DolomitiBus SpA (trasporto pubblico locale nel Bellunese) Pagina 26 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 4.2 GESTIONE AMBIENTALE SVOLTA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Le attività svolte dal Comune e che hanno relazioni con l’ambiente sono riepilogate nello schema che segue, dove vengono specificati: l’area d’attività (macrocategoria), le singole attività previste all’interno di ciascuna area, la tipologia di gestione dell’attività (diretta o indiretta) e la funzione responsabile alla gestione o al controllo delle stesse. Nel prosieguo della relazione, ciascuna area di attività viene dettagliatamente descritta mediante apposita scheda, completata con l’individuazione degli aspetti ambientali prodotti da ciascuna attività esaminata. Attività Gestione documentazione relativa alle concessioni di adduzione dell’acqua Mantenere i rapporti con BIM Gestione Servizi Pubblici SpA per la supervisone del monitoraggio delle acque emunte da sorgente e distribuzione in rete (controllo dei valori di qualità delle acque e della frequenza di svolgimento degli stessi) Gestire gli appositi regolamenti stipulati con la BIM Gestione Servizi Pubblici SpA Esame istruttorio e rilascio autorizzazione allo scarico in fognatura di attività produttive (scarichi produttivi assimilabili ai civili). Gestione autorizzazioni scarichi al suolo Manutenzione della rete acquedottistica Manutenzione della rete fognaria Attività Rilascio parere, in fase di istruttoria, per autorizzazione emissioni in atmosfera Segnalazione all’ARPA di necessità di controlli sulle emissioni in atmosfera da attività produttive Verifica se sono previste, a livello comunale, azioni per ridurre l’inquinamento atmosferico. Controllo conformità normativa del parco automezzi comunali Controllo qualità dell’aria GESTIONE CICLO ACQUE Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Indiretta BIM Gestione Servizi Pubblici SpA Indiretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Diretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente BIM Gestione Servizi Pubblici SpA Indiretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Indiretta BIM Gestione Servizi Pubblici SpA. Indiretta BIM Gestione Servizi Pubblici SpA. CONTROLLO QUALITA’ ARIA Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Diretta Servizio Edilizia Settore responsabile del controllo Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Diretta Diretta Diretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Servizi Tecnologici Indiretta ARPAV Diretta GESTIONE RIFIUTI URBANI Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi Diretta Multibel srl indifferenziati Raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi Diretta Multibel srl urbani: carta e cartone, vetro, plastica, metallo. Attività Raccolta, trasporto e smaltimento verde e ramaglie Raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti pericolosi Predisposizione MUD Diretta Diretta Diretta Multibel srl Multibel srl Multibel srl Monitorare i quantitativi di RSU prodotti – raccolti e smaltiti, in relazione agli obiettivi imposti dalla normativa vigente (obiettivi del Dlgs n. 22/97) Gestire i rapporti e supervisionare le attività della Multibel srl Diretta Ufficio Società Partecipate Diretta Ufficio Società Partecipate Settore responsabile del controllo Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Settore responsabile del controllo Ufficio Società Partecipate Ufficio Società Partecipate Ufficio Società Partecipate Ufficio Società Partecipate Pagina 27 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Gestire il compostaggio domestico (consegna dei composter, realizzazione di campagne informative presso le utenze, ecc.) Adottare un Regolamento Comunale di gestione rifiuti Indiretta Multibel srl Diretta Rimozione rifiuti abusivamente abbandonati Indiretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Multibel srl Gestire l’acquisto di materiali riciclati Diretta Servizio Economato Ecocentro Indiretta Multibel srl GESTIONE AREE VERDI E SENTIERISTICA Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Manutenzione delle aree verdi del territorio comunale Diretta Servizi Tecnologici Manutenzione della sentieristica del territorio comunale Indiretta Comunità Montana Bellunese Manutenzione e controllo dei mezzi e delle macchine Diretta Servizi Tecnologici operatrici con cui viene svolta la manutenzione del verde Comunità Montana Bellunese PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Realizzazione piano di zonizzazione acustica del Diretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente territorio comunale Pianificazione interventi di bonifica acustica Diretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Esecuzione rilevamenti acustici per verificare il Diretta ARPAV rispetto dei limiti sul territorio comunale Rilascio autorizzazioni per attività temporanee Diretta Polizia Municipale (compresi i cantieri edili) per manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo. Concessioni di deroghe agli orari e ai divieti normativi. GESTIONE ENERGETICA Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Attività di sorveglianza, in accordo con i competenti Indiretta Provincia di Belluno organi ispettivi provinciali, degli impianti termici per riscaldamento ambienti, in esercizio presso edifici civili e produttivi Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente. Favorire il ricorso a fonti rinnovabili di energia, Diretta Servizio Urbanistica ed Edilizia, Servizi soprattutto nella realizzazione di nuovi edifici pubblici. Attività Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Ufficio Società Partecipate Settore responsabile del controllo Settore responsabile del controllo Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Settore responsabile del controllo Servizi Tecnologici Tecnologici GESTIONE E BONIFICA DEI SUOLI Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Individuazione e caratterizzazione delle aree soggette Diretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente ad interventi di bonifica (reali o potenziali) Approvazione dei progetti di bonifica e ripristino Diretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente ambientale ed autorizzazione alla realizzazione degli interventi. INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Individuazione delle emergenze di natura ambientale Diretta Polizia Municipale legate ad attività civili, produttive ed a caratteristiche (Ufficio Protezione Civile) antropiche del territorio comunale Direzione e coordinamento dei servizi di soccorso e di Diretta Sindaco assistenza alla popolazione colpita. Attività PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL’INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Settore responsabile del controllo Settore responsabile del controllo Settore responsabile del controllo Pagina 28 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Comune attua Collaborazione con la Regione per la pianificazione Diretta Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente interventi di bonifica Gestione autorizzazione impianti per Indiretta Provincia di Belluno teleradiocomunicazioni Gestione dei rapporti con l’ARPAV per monitoraggio Indiretta ARPAV del rispetto dei limiti nelle aree attraversate dalle linee elettriche. GESTIONE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ COMUNALE Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Gestione amministrativa degli stabili e manutentiva Diretta Servizi Tecnologici degli impianti presenti (es. ascensori, condizionatori, ecc.). Manutenzione e controllo periodico degli impianti Diretta Servizi Tecnologici termici installati presso gli edifici comunali. Gestione della Casa di Riposo Indiretta SERSA spr Impianti sportivi Indiretta Attività Servizio cimiteriale Nuovi Impianti Sportivi (NIS) GESTIONE DEI CIMITERI Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Diretta Servizi Demografici Servizio Ecologia e tutela dell’ambiente Settore responsabile del controllo Ufficio Servizi Sociali Ufficio Società Partecipate Settore responsabile del controllo MANUTENZIONE ORDINARIA DI STRADE, RIFACIMENTO SEGNALETICA ORIZZONTALE, ARREDO URBANO, ILLUMINAZIONE PUBBLICA, SERBATOI E STOCCAGGI DI SOSTANCE PERICOLOSE (MAGAZZINO E/O OFFICINA, ECC.) Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della Settore responsabile del gestione che il gestione controllo Comune attua Manutenzione delle strutture, delle reti (stradale e di Diretta Servizi Tecnologici illuminazione) e delle aree in genere. Manutenzione e controllo dei mezzi e delle macchine Diretta Servizi Tecnologici operatrici con cui viene svolta l’attività di manutenzione Controllo periodico dello stato conservativo dei Diretta Servizi Tecnologici serbatoi interrati Gestione ed aggiornamento delle schede di sicurezza Diretta Servizi Tecnologici per le sostanze pericolose in deposito presso strutture comunali. GESTIONE MEZZI DI PROPRIETÀ COMUNALE Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della Settore responsabile del gestione che il gestione controllo Comune attua Gestione della manutenzione periodica del parco Diretta Servizi Tecnologici automezzi comunali GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della Settore responsabile del gestione che il gestione controllo Comune attua Manutenzione del territorio montano e cura delle Indiretta Comunità Montana Bellunese Servizio attività Economiche viabilità forestale PIANIFICAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della Settore responsabile del gestione che il gestione controllo Comune attua Pianificazione generale del territorio e piani attuativi Diretta Settore servizi al territorio e servizio (PAT, PI, PUA4) all’edilizia Gestione autorizzazioni distributori di carburante Diretta Settore attività economiche Gestione provvedimenti abilitativi per insediamenti Diretta Settore servizi al territorio e servizio produttivi all’edilizia 4 PAT: Piano Assetto Territoriale; PI: Piano degli Interventi comunali.; PUA: Piani Urbanistici Attuativi Pagina 29 Report Analisi Ambientale Iniziale Rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie Comune di Belluno Diretta Settore servizi al territorio e servizio all’edilizia Gestione industrie insalubri Diretta Settore servizi al territorio e servizio all’edilizia Rilascio della Dichiarazione Inizio Attività Diretta Settore servizi al territorio e servizio all’edilizia GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE PUBBLICA Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Gestione dello Sportello Unico per le imprese Diretta Sportello Impresa Servizio Territorio Comunicazione ai cittadini Diretta Sportello del Cittadino GESTIONE FUNGHI Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Rilascio e rinnovo permessi Indiretta Comunità Montana Bellunese VIGILANZA, CONTROLLO E SICUREZZA Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Servizio di vigilanza sul territorio comunale Diretta Polizia Municipale TRASPORTO PUBBLICO E MOBILITA’ URBANA Attività Tipologia di Settore/Ente responsabile della gestione che il gestione Comune attua Gestione del trasporto pubblico Indiretta DolomitiBus SpA Gestione e controllo dei mezzi con cui viene Indiretta DolomitiBus SpA effettuato il trasporto pubblico Gestione trasporto scolastico Diretta Mobel Settore responsabile del controllo Settore responsabile del controllo Settore Attività Economiche Settore responsabile del controllo Settore responsabile del controllo Servizio Mobilità Servizio Mobilità Ufficio Scuola 4.3 SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE E FORMAZIONE Il Comune di Belluno è in possesso di un sito internet ben strutturato e abbastanza completo, in cui traspare l’intento di sensibilizzare ed informare la cittadinanza, anche su tematiche prettamente ambientali. Nel corso della durata del Progetto AgEmas sono previsti alcuni incontri durante le sezioni del forum, per discutere la politica ed il programma ambientale condiviso di area vasta. Ogni anno alcuni dipendenti del Comune seguono corsi specifici di carattere ambientale e/o sicurezza (es. protezione sismica, tariffa rifiuti, inquinamento acustico, discarica, prevenzione antincendio ecc.). Come si nota il numero dei corsi si è stabilizzato su 7 annui e buono risulta anche il turn-over, ovvero la partecipazione ai corsi da parte di persone differenti di anno in anno (le comparazioni si riferiscono agli anni precedenti a iniziare dal 2001). Numero di corsi Turn-over 2001 5 2002 8 6 2003 7 6 2004 7 2 4.4 LA COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO La comunicazione con i cittadini viene gestita attraverso lo Sportello del Cittadino, ufficio che si occupa della ricezione scritta di reclami, segnalazioni o anche semplici suggerimenti da inoltrare al Servizio competente che deve dare una risposta all’ufficio (non direttamente al cittadino) entro 15 giorni. L’esito del reclamo viene, poi, comunicato dallo Sportello all’utente per via telefonica. Pagina 30 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno All’interno del Progetto AgEMAS , inoltre, è prevista una fase di organizzazione di forum sociali tematici. In particolare, la gestione dei forum si è sviluppata nelle seguenti tre sezioni di lavoro: Sezione 1) Forum sociale a tema (tre date presso la sala Silvio Guarnieri di Pedavena) La sezione si è posta l’obiettivo di promuovere la partecipazione e di sostenere l’informazione e la sensibilizzazione della cittadinanza dei Comuni appartenenti all’area Parco alle tematiche relative alla sostenibilità ambientale. Si sono tenuti tre incontri durante il mese di marzo 2003, sviluppando tematiche relative alla risorsa idrica, lo sviluppo sostenibile ed il turismo sostenibile. Sezione 2) Forum istituzionale e/o politico La sezione si è posta l’obiettivo di coinvolgere i vari partner istituzionali nell’individuare le priorità ambientali e per la taratura degli indicatori di sostenibilità; in particolare, si sono avuti incontri con tutti e 15 i consigli Comunali. Sezione 3) Forum economico La sezione si è posta l’obiettivo di coinvolgere i vari partner economici nell’individuare le priorità ambientali e nella taratura degli indicatori di sostenibilità. 4.5 IL PATRIMONIO COMUNALE Immobili ed infrastrutture tecnologiche Il Comune di Belluno è proprietario di circa 100 edifici tra immobili di pregio, uffici, scuole ed altri immobili quali cabinotte. Per gli stessi l’Amministrazione attua la manutenzione ordinaria e parte della straordinaria. L’elenco dettagliato è riportato nell’Allegato 2. Presso gli edifici in uso al Comune sono installati impianti termici sia alimentati a gasolio (in n. di 35) che impianti alimentati con il metano (in n. di 65). Nell’Allegato 3 si riporta l’elenco con le principali caratteristiche (modello, tipologia di alimentazione, potenza, data di installazione ed ultimo controllo effettuato). Parco mezzi e attrezzature L’Ente ha nel proprio parco automezzi 85 unità per le quali cura con propria officina buona parte degli interventi di riparazione (manutenzione ordinaria e parte della straordinaria). In particolare, 44 autovetture sono alimentate a benzina, 31 a gasolio, e 2 a metano (il rimanente sono ciclomotori). Pagina 31 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 5. LE ATTIVITA’ DI COMPETENZA COMUNALE E GLI ASPETTI AMBIENTALI Le attività di competenza comunale, gestite direttamente o affidate a terzi, sono quindi le seguenti: 1. Gestione ciclo acque 2. Controllo qualità aria 3. Gestione rifiuti urbani 4. Gestione aree verdi e sentieristica 5. Pianificazione e gestione del rumore 6. Gestione energetica 7. Gestione e bonifica dei suoli 8. Individuazione e gestione delle emergenze ambientali 9. Pianificazione e gestione dell'inquinamento elettromagnetico 10. Gestione degli edifici di proprietà comunale 11. Gestione dei cimiteri 12. Manutenzione ordinaria di strade, rifacimento segnaletica orizzontale, arredo urbano, illuminazione pubblica, serbatoi e stoccaggi di sostanze pericolose (magazzino e/o officina, ecc.) 13. Gestione mezzi di proprietà comunale 14. Gestione del patrimonio forestale 15. Pianificazione, gestione e controllo del territorio 16. Gestione della comunicazione e partecipazione pubblica 17. Vigilanza, controllo e sicurezza 18. Gestione fiere, mercati e manifestazioni pubbliche 19. Trasporto pubblico e mobilità urbana Nei paragrafi che seguono vengono presentate delle schede, una per ciascuna delle aree di attività sopra elencate, in cui sono inserite una descrizione della singola attività, specificando la modalità di gestione ed il livello di controllo e/o influenza da parte dell’Amministrazione Comunale e l’individuazione degli aspetti ambientali correlati, siano essi diretti che indiretti. Pagina 32 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 1. GESTIONE CICLO ACQUE Descrizione (modalità di gestione o controllo) Con delibera n. 40 del 27/06/2003, l’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale “Alto Veneto” ha affidato la gestione del servizio idrico integrato alla Società B.I.M. Gestione Servizi Pubblici S.p.a. In seguito, con Verbale di Consegna del 04/08/2004 il Comune di Belluno ha consegnato il servizio alla stessa società, che prevede la gestione da parte della BIM del sistema idrico (opere di presa, condotte di adduzione, serbatoi, rete di distribuzione, impianti tecnologici, allacciamenti, rendicontazione consumi, ecc.) e del sistema fognario. Il ciclo della risorsa idrica nel Comune di Belluno prevede i seguenti passaggi: emungimento delle acque potabili essenzialmente da sorgenti distribuzione della risorsa idrica alle utenze civili e produttive mediante rete di acquedotto scarico delle acque reflue nella rete fognaria attualmente collegata ad alcune vasche imhoff (n.14) e a n. 6 impianti di depurazione e gestione degli stessi. Emungimento delle acque di sorgente Per quanto concerne il primo passaggio del ciclo dell’acqua, la quasi totalità delle acque prelevate a Belluno è ottenuta da captazioni di sorgenti. L’acqua viene prelevata da 12 sorgenti che si trovano all’interno del territorio comunale (Sorgente Val Fogarè, Sorgente Piai, Sorgente dello Schiara, Sorgente Roncole 1 e 2, Sorgente San Mamante, Sorgente Acqua Regia e Campagol, Sorgente Rio Val Medone, Sorgente Schirada, Sorgente Fontanelle, Sorgente Pezzericola, Sorgente Violant, Sorgente Fisterre). Distribuzione dell’acqua mediante rete di acquedotto e monitoraggio qualitativo Il complesso delle condotte di adduzione e distribuzione della risorsa idrica raggiunge una lunghezza di circa 200 km. Nella tabella seguente sono riportati, in dettaglio, i parametri caratteristici del sistema acquedottistico del Comune di Belluno. in rete m3/anno Cavarzano Fiammoi 3000.000 Castion 500.000 Ronce 100.000 Col di Piana 2.500.000 Castoi 250.000 Cirvoi 70.000 Centro storico 300.000 Nevegal 75.000 Bolzano 110.000 Bes 250.000 Tisoi 120.000 Tassei 25.000 Visome 215.000 Sossai 55.000 Case Bortot 15.000 Sois-Orzes 500.000 Roanza Sopracroda 85.000 TOT 8.170.000 pop serv pop flutt lungh rete perdite st perdite st n. ab 13.620 3.130 110 8.340 1.420 260 1.250 30 600 1.410 680 140 1.290 290 50 2.690 290 35.600 n. 380 80 490 160 30 40 0 420 30 40 20 10 10 10 10 10 10 1.750 km 45,71 22,25 4,61 34,41 15,80 2,85 10,44 9,27 7,48 16,11 12,10 2,71 6,48 1,61 2,79 5,75 5,46 205,83 % 55 35 25 65 35 45 45 25 35 40 45 45 25 30 35 35 45 51,9 consumi perdite st m3/anno m3/anno m3/anno*km 1.650.000 1.350.000 3.6097,1 175.000 325.000 7.865,2 25.000 75.000 5.423,0 1.625.000 875.000 47.224,6 87.500 162.500 5.538,0 31.500 38.500 11.052,6 135.000 165.000 12.931,0 18.750 56.250 2.022,7 38.500 71.500 5.147,1 100.000 150.000 6.207,3 54.000 66.000 4.462,8 11.250 13.750 4.151,3 53.750 161.250 8.294,8 16.500 38.500 10.248,4 5.250 9.750 1.881,7 175.000 325.000 30.434,8 38.250 46.750 7.005,5 4.240.250 3.929.750 20.600,7 m3/ab*anno m3/poptot consumi 99,1 103,8 681,8 104,9 114,4 148,1 132,0 1875,0 119,2 106,4 97,1 98,2 125,0 132,8 195,0 120,8 161,2 110,4 consumi 96,4 101,2 125,0 102,9 112,1 128,3 132,0 125,0 113,5 103,4 94,3 91,7 124,0 128,3 162,5 120,4 155,8 105,2 (Fonte dati: ATO Alto veneto, Ricognizione degli impianti e delle infrastrutture documento datato gennaio 2002, dati degli anni 1999 2000) Legenda: m3/anno in rete: volume immesso in rete annuo pop serv: popolazione servita residente pop flut: popolazione servita fluttuante perdite st: stima delle perdite in rete Pagina 33 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Come si evince dalle stime riportate in tabella, la rete acquedottistica rivela un considerevole valore di perdite di risorsa idrica (circa il 52%), aspetto molto probabilmente legato alla data di costruzione dell’acquedotto ed al relativo stato di conservazione. Dai dati presentati nell’ “Analisi Ambientale Iniziale dell’ambito territoriale vasto – aggiornamento 2004”, la rete di distribuzione dell’acqua del Comune di Belluno risulta tra quelle con lo stato di conservazione peggiore. Il passaggio ad una gestione indiretta affidata alla Società B.I.M. Gestione Servizi Pubblici S.p.a. ha comportato una assoluta mancanza di comunicazione tra detta società e l’Amministrazione Comunale nonché una mancanza di trasparenza e disponibilità, da parte della BIM, di fornire i dati aggiornati al 2004. Questo aspetto sarà inserito all’interno del Sistema di Gestione Ambientale allo scopo di migliorare la comunicazione tra l’organizzazione e l’Ente gestore ed il conseguente dialogo per migliorare il servizio all’utenza ed il controllo sugli aspetti ambientali, sebbene indiretti. Per quanto concerne, infine, i dati sui quantitativi di acqua emunta e distribuita in rete, non è stato fornito alcun dato né dall’Amministrazione Comunale né dalla B.I.M. Gestione Servizi Pubblici S.p.a. Le motivazioni di questa mancanza sono molteplici: - per quanto concerne i dati sui consumi idrici specifici degli edifici comunali, questi non risultano disponibili in quanto, alla data di presentazione della presente relazione, le strutture di proprietà del Comune non risultano munite di contatori; - per quanto concerne i dati sui consumi idrici del territorio comunale, suddiviso per settori, si è in attesa dei valori riferiti alle annate 2002 e 2003, anni in cui la rendicontazione dei consumi era in capo all’Amministrazione Comunale; - per quanto concerne i dati sui consumi idrici del territorio comunale a partire dal 2004, anno di passaggio completo alla gestione indiretta del servizio idrico, la B.I.M. Gestione Servizi Pubblici S.p.a non ha mostrato alcuna collaborazione per la fornitura dei dati richiesti in quanto adduce di essere ancora in fase di sistemazione ed inserimento degli stessi in uno specifico archivio informatico. La rete fognaria comunale ed il recapito dei reflui A fine anno 2003, il Comune di Belluno disponeva di 6 impianti di depurazione (uno sito al di fuori del territorio comunale) e 14 vasche (Imhoff o di sedimentazione primaria), con uno sviluppo di rete fognaria nera/mista di circa 160.000 m e 32.000 abitanti serviti. Le caratteristiche principali degli impianti sono riassunti nelle seguenti tabelle: CARATTERISTICHE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Impianto di depurazione Corpo recettore N.ab. eq. N. ab. serviti Sfruttamento Stato dell’impianto Marisiga Piave 27.000 23.000 85% sufficiente Tipo rete Tipo di scarichi Mista Civili 90% Ind. 10% CARATTERISTICHE VASCHE IMHOFF Località Corpo ricettore Castoi Nevegal Rio Contessa afflu.tor.Cicogna Affl. Rio Malvan Pittanzelle Turriga 1.000 2.500 250% Totalmente insufficiente Mista Civili 100% Levego Meassa 700 500 71% buono Visome Turriga 700 600 86% buono Giazzoi Rio Modol 120 50 42% buono Sedico Cordevole 2.000 400 per Belluno 20% Non di competenza Mista Civili 100% Mista Civili 100% Nera Civili 100% Mista Civili 100% per Bl N° ab equivalenti 500 N° ab. serviti Sfruttamento <500 < 500 200 di recente attivazione 50% B.go Piave 1 Piave 500 >1.000 200% B.go Piave 2 Piave 500 >1.000 200% Roggia Rio Buratega Rio Valorche Rio Siva Scolina 500 250 250 100 250 700 130 < 250 100 100 140% 52% 80% 100% 40% Via Montegrappa Bes Nord Bes Sud Sotto Salce Salce Stato dell’impianto nuovo Tipo rete Mista Tipo di scarichi Civili 100% Totalmente insufficiente Totalmente insufficiente Totalmente insufficiente Insufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Mista Civili 100% Mista Civili 100% Mista Civili 100% Mista Mista Mista Mista Mista Civili 100% Civili 100% Civili 100% Civili 100% Civili 100% Pagina 34 Report Analisi Ambientale Iniziale Col di Salce Sopracroda Val di Piana Antole Scolina Rio Ghef Valle Mussoi Valle Costal Comune di Belluno 250 250 60 20 250 230 55 15 100% 92% 92% 75% Sufficiente Sufficiente Sufficiente Sufficiente Mista Nera Nera Nera Civili 100% Civili 100% Civili 100% Civili 100% La situazione generale degli impianti di depurazione dei reflui e la relativa gestione risponde alle esigenze del Comune; tuttavia va segnalata la situazione dell’impianto di Pittanzelle che è sottoposto ad un superlavoro depurativo che comporta un’usura esponenziale dell’impianto nonché un impatto ambientale negativo. Per quanto riguarda le vasche: • Castoi: la nuova vasca Imhoff per 500 a.e. è stata realizzata ed è in funzione dal 25.11.2005 • Le vasche di Borgo Piave e Via Montegrappa lavorano in sovraccarico, vanno dismesse e va costruita la rete di adduzione dei reflui a Marisiga • Salce, Col di Salce, Col di Piana e Sopracroda, anche se non lavorano al limite delle capacità, vanno dismesse e collegate a Marisiga La rete fognaria, quindi, dovrà essere incrementata per i collegamenti a Marisiga ed altri depuratori e per la nuova costruzione della rete del Nevegal. Dal 1° gennaio 2004 la gestione della rete fognaria e di depurazione è passata al BIM, dovuta all’adesione all’ Ambito Territoriale Ottimale. A far data 31.12.2003, gli scarichi in pubblica fognatura risultano essere n. 2085, di cui 42 di tipo industriale (il dato è affetto da imprecisione in quanto il Servizio Ecologia è sorto nel 1999 e solo da allora la questione delle acque reflue e del rilascio delle autorizzazioni allo scarico è stata seguita in modo sistematico). Come già specificato, attualmente la gestione del ciclo acque è gestita da una società terza per cui il Servizio Ecologia non ha più una visione precisa e completa dello stato di fatto della rete di distribuzione e depurazione delle acque come in passato, ad esclusione della gestione delle autorizzazioni di reflui civili sul suolo. La Gestione e manutenzione delle fognature è attuata dalla Società BIM Gestione Servizi Pubblici s.p.a. Il Comune attua una manutenzione residua dei tombotti e di tratti della fognatura bianca. La pulizia caditoie è attuata a mezzo di società comunale, la Multibel s.r.l.. Aspetti ambientali Scarichi idrici - Scarichi civili in fognatura pubblica in condizioni normali (indiretto) - Scarichi produttivi in fognatura pubblica in condizioni normali (indiretto) - Scarichi produttivi in fognatura pubblica in condizioni anomale (indiretto) - Scarichi produttivi assimilabili ai civili in pubblica fognatura in condizioni normali (indiretto) - Scarichi produttivi assimilabili ai civili in pubblica fognatura in condizioni anomale (indiretto) - Scarichi dalle vasche imhoff in acqua superficiale in condizioni normali (indiretto) - Scarichi dalle vasche imhoff in acqua superficiale in condizioni di emergenza (indiretto) - Scarichi reflui civili su suolo in condizioni normali (diretto) - Scarichi reflui civili su suolo in condizioni di emergenza (diretto) Emissioni in atmosfera - Emissioni diffuse da operazioni di manutenzione (polveri da operazioni di cantiere ed eventuali fumi di saldatura) in condizioni anomale (indiretto) Rifiuti - Rifiuti generati dalle operazioni di manutenzione (inerti, calcinacci, ecc) in condizioni anomale (indiretto) - Rifiuti da svuotamento vasche imhoff in condizioni anomale (indiretto) Consumo di risorse - Consumo di risorsa idrica presso utenze civili in condizioni normali (indiretto) - Consumo di risorsa idrica presso utenze civili in condizioni di emergenza (indiretto) - Consumo di risorsa idrica presso edifici comunali in condizioni normali (diretto) - Consumo di risorsa idrica presso edifici comunali in condizioni di emergenza (diretto) - Consumo di risorsa idrica presso attività produttive in condizioni normali (indiretto) - Consumo di risorsa idrica presso attività produttive in condizioni di emergenza (indiretto) - Consumo di risorsa idrica dovuto alle perdite di rete in condizioni normali (indiretto) Pagina 35 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno - Consumi di energia elettrica da impianti tecnologici in condizioni normali (indiretto) - Consumo di sostanze pericolose in condizioni normali (indiretto) Contaminazione del suolo e sottosuolo - Potenziale contaminazione del suolo e sottosuolo in caso di rottura accidentale di tubazioni della rete fognaria in condizioni di emergenza (indiretto) Inquinamento acustico - Rumore generato dall’effettuazione dai macchinari e attrezzature in condizioni anomale (diretto-indiretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Produzioni di odori molesti in condizioni di emergenza (rottura tubature) (indiretto) Documentazione di riferimento Fonte dei dati sulla ricognizione impianti e infrastrutture: ATO Alto Veneto, anni 1999-2000 Dati volumi immessi in rete: valore medio (ATO Alto Veneto) Dati perdite stimate – valore medio – riferito alle perdite per dispersione della rete di distribuzione (ATO Alto Veneto); Regolamento del Servizio Idrico Integrato Singole autorizzazioni allo scarico ed esercizio Documentazione specifica fornita dall’Amministrazione Comunale Pagina 36 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 2. CONTROLLO QUALITA’ ARIA Descrizione (modalità di gestione e controllo) All’interno del territorio comunale è presente n. 1 centralina per il controllo della qualità dell’aria appartenente alla rete di rilevamento gestita dall’ARPAV. La postazione di Belluno dispone di analizzatori per il rilevamento di anidride solforosa (SO2), ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO), benzene, polveri sottili (PM10) ed ozono (O3), è posizionata all’interno del Parco comunale “Città di Bologna”, nelle immediate vicinanze di piazza Piloni e piazza Santo Stefano ed è classificata come “urbana da traffico”. La gestione di questa stazione fissa di monitoraggio è del dipartimento provinciale di Belluno dell’ARPAV. Dai dati contenuti nel rapporto sulla qualità dell’aria redatto da ARPAV e relativo all’annata 2004 e primo semestre 2005 (dati fino al 15 luglio 2005), le cui conclusioni sono riportate nel capitolo successivo riferito agli “indicatori ambientali”, si ricava che le concentrazioni degli inquinanti tradizionali non destano preoccupazione, ad esclusione dei casi di superamento del limite fissato per l’ozono e le polveri sottili. Presso il Comune di Belluno sono state eseguite anche campagne annuali con campionatori passivi (radielli) dal 2002 al 2004., che hanno interessato 15 posizioni in zone centrali e periferiche, con cadenza mensile. Le campagne avevano lo scopo principale di indagare la qualità dell’aria rispetto ai più comuni composti aromatici: benzene, toluene e xilene. I valori rilevati sono riportati nel capitolo “indicatori ambientali”. In tutte le posizioni, si è riscontrata una concentrazione nettamente inferiore di benzene (presente comunque in concentrazioni modeste) rispetto a toluene e xilene, dato rassicurante considerando le caratteristiche tossicologiche più pericolose del benzene rispetto agli altri due inquinanti. Tale tipo di monitoraggio proseguirà anche nel 2006. Nell’Ambito del Piano di tutela e risanamento dell’Atmosfera, il Comune di Belluno risulta rientrare in Zona A per il PM10, IPA5, biossido di azoto ed in zona B per i Benzene (i dati raccolti nel 2005 rivelano che è l’unico comune capoluogo di provincia nel veneto ad aver rispettato i limiti di legge per gli sforamenti) Nel territorio Comunale è stato redatto il Piano Urbano del Traffico ma non è al momento ancora attuato. È da sottolineare che l’Amministrazione Comunale non ha proprie emissioni che richiedano autorizzazione ai sensi del DPR 203/88. Le responsabilità in capo all’Amministrazione Comunale sono: o la richiesta di parere, in fase di istruttoria, per il rilascio iniziale (art. 6 DPR 203/88) o per modifiche sostanziali (art. 15 DPR 203/88) del Decreto di autorizzazione alle emissioni in atmosfera. o la segnalazione all’ARPAV nel caso si manifesti la necessità di controlli specifici sulle emissioni in atmosfera da attività produttive o la verifica se sono previste, a livello comunale, azioni per ridurre l’inquinamento atmosferico o il controllo della conformità normativa del parco automezzi comunali, come ad esempio l’adeguamento alla richiesta regionale del bollino blu6 per le autovetture. Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni da attività produttive in condizioni normali (indiretto) - Emissioni da attività produttive in condizioni anomale (indiretto) - Emissioni da traffico veicolare in condizioni normali (diretto-indiretto) - Emissioni da traffico veicolare in condizioni anomale (diretto-indiretto) Documentazione di riferimento Comune di Belluno: Qualità dell’aria – Anni 2004 e 2005. Arpa Veneto 5 6 IPA: Idrocarburi Policiclici Aromatici Dal 1° Luglio 2005 è consentita la circolazione in tutto il territorio regionale ai soli autoveicoli provvisti di Bollini Blu. E'uno speciale Bollino Adesivo di colore blu da esporre sul parabrezza del veicolo. Ha validità su tutto il territorio nazionale ed attesta che la concentrazione dei gas di scarico dell'autoveicolo rientra nei limiti di legge Pagina 37 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 3. GESTIONE RIFIUTI URBANI Descrizione (modalità di gestione e controllo) Gli aspetti ambientali legati alla gestione dei rifiuti hanno molto rilievo nella gestione delle attività ambientali di un Comune, soprattutto alla luce delle linea normativa che richiede un recupero ed un riciclo dei rifiuti sempre maggiore rispetto all’avvio a smaltimento. Presso il territorio comunale di Belluno, la raccolta dei rifiuti è affidata alla Multibel srl, società partecipata a totale capitale comunale nata il 1° gennaio 2004, che ha il compito di gestire la raccolta e il trasporto dei rifiuti, nonché la raccolta differenziata sul territorio e presso l'Ecocentro di Cordele. La società si occupa anche dello spazzamento e della nettezza delle strade e loro pertinenze. Dal 14 novembre 2005 è iniziata la raccolta differenziata porta a porta. Il servizio parte alle ore 7:30 del mattino. Dal Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani, approvato nella seduta di Consiglio comunale con delibera n.69 del 25 ottobre 2005, si riportano sinteticamente le tipologie di rifiuti raccolti nel territorio comunale. Per ogni altro chiarimento si rimanda al regolamento succitato. Tipo di rifiuto Tipologia di raccolta Organico Porta a porta Residui di potatura Conferimento presso ecocentro Secco non riciclabile Porta a porta Materiale cartaceo Campane stradali di colore giallo Multimateriale (vetro, plastica, lattine) Campane stradali di colore verde Indumenti usati contenitori stradali metallici di colore giallo delle Associazioni di Volontariato Pile e batterie Contenitori stradali dedicati Farmaci e medicinali Contenitori stradali dedicati In aggiunta alla raccolta descritta si effettua la raccolta presso la stazione ecologica (Ecocentro): l’ecocentro è situato a Cordele, a circa 6 km dal centro cittadino lungo la Strada Statale n. 50 in direzione Feltre, ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 12.30. È provvisto di cassoni scarrabili, nei quali conferire i rifiuti mediante rampa di accesso, di aree di deposito a terra e di un magazzino. L’accesso alla struttura è consentito a tutti i residenti o dimoranti presso il Comune, agli operatori pubblici e agli addetti alla raccolta. Presso l’Ecocentro possono essere conferiti in forma differenziata i seguenti rifiuti RIFIUTO CODICE CER Materiale elettrico (televisori, computer,ecc.) 20 01 35 apparecchiature elettriche ed elettroniche contenenti componenti pericolosi Beni durevoli (frigoriferi,lavatrici, ecc.) 20 01 36 apparecchiature elettriche ed elettroniche 20 01 23 apparecchiature contenenti clorofluorocarburi. Materiale vetroso 20 01 02 vetro Imballaggi in plastica 15 01 02 imballaggi in plastica Materiale ferroso 20 01 40 metallo Verde (erba ramaglie,ecc.) 20 02 01 rifiuti biodegradabili Inerti 17 01 07 miscugli o scorie di cemento,mattoni,mattonelle e ceramiche Cartone 15 01 01 imballaggi in carta e cartone 20 01 01 carta e cartone Rifiuti ingombranti (materassi, poltrone,divani, ecc.) 20 03 07 rifiuti ingombranti Legno 15 01 03 imballaggi in legno 20 01 38 legno Pneumatici 16 01 03 pneumatici fuori uso Oli minerali esausti 20 01 26 oli e grassi Oli e grassi commestibili 20 01 25 oli e grassi commestibili Prodotti etichettati “T ” e/o “F ” 15 01 10 imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose e contaminati da tali sostanze 20 01 14 acidi 20 01 15 sostanze alcaline 20 01 17 prodotti fotochimica Pagina 38 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Lampade a scarica Pile Medicinali Cartucce vuote per toner e inchiostro per stampanti 20 01 19 pesticidi 20 01 27 vernici,inchiostri,adesivi e resine contenenti sostanze pericolose 20 01 28 vernici,inchiostri,adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 200127 20 01 29 detergenti contenenti sostanze pericolose 20 01 30 detergenti diversi da quelli di cui alla voce 200129 20 01 21 tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 20 01 33 batterie e accumulatori 20 01 34 batterie e accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 200133 20 01 31 medicinali citotossici e citostatici 15 01 02 imballaggi plastici 15 01 06 imballaggi in materiale misto Il conferimento è sottoposto al controllo da parte degli addetti Multibel e in caso di riscontrata difformità del rifiuto non viene accettato. Il verde e le ramaglie possono essere conferiti dai privati gratuitamente presso il punto di raccolta in Via Marisiga, a lato dei Magazzini Comunali, oppure utilizzare il servizio di chiamata alla Ditta DARIA di Fontana Marco. L’Ecocentro ha ricevuto l’autorizzazione della Provincia di Belluno, autorizzazione datata 16.02.2004 e rinnovata il 29.11.2005 valevole fino al 31.10.; nello stesso sito adibito alla raccolta dei rifiuti è anche presente una discarica di prima categoria, gestita dalla stessa società. raccolta diretta presso gli uffici comunali: l’Amministrazione Comunale ha attivato un servizio di raccolta “porta a porta” della carta presso 40 uffici pubblici, tramite distribuzione di appositi contenitori in cartone. La frequenza di raccolta è quindicinale (il primo ed il terzo venerdì di ogni mese) e il materiale raccolto viene venduto alle cartiere che provvedono al riciclo. raccolta presso rivendite autorizzate e punti di raccolta: il Comune ha attivato la raccolta di pile e medicinali scaduti presso gli stessi rivenditori: i contenitori per le pile esauste distribuiti sul territorio comunale sono complessivamente 63 e vengono svuotati mediamente ogni 21 giorni, mentre i contenitori per i medicinali collocati presso le Farmacie e sul territorio sono 43, con la stessa frequenza di ritiro. Infine, per gli imballaggi di cartone, nel centro storico e lungo specifici percorsi sono presenti dei punti di raccolta dedicati agli esercizi commerciali e produttivi. Gli imballaggi, preventivamente tagliati o piegati, vengono raccolti settimanalmente e venduti alle cartiere. Infine, nel territorio comunale viene praticato ed incentivato il compostaggio domestico: questo trattamento dei rifiuti organici è praticato da 2.688 utenze, aumentando considerevolmente negli ultimi tre anni (50%), come si vede dai dati riportati in tabella. Numero utenze con compostaggio 2002 1.801 2003 2.085 2004 2.376 2005 2.688 Per le utenze che effettuano il compostaggio è prevista una riduzione del 30% sulla parte variabile della tariffa sui rifiuti attribuita alle utenze domestiche. Al fine di schematizzare la gestione dei rifiuti in essere presso il territorio comunale di Belluno, nella tabella seguente sono stati individuate tutte le tipologie di rifiuti raccolti nel territorio comunale, evidenziando il diverso destino dei rifiuti e gli impianti ove vengono trattati o smaltiti. Tipologia di materiale Processo di recupero o smaltimento Piattaforma di recupero Batterie Recupero/smaltimento Bozzato Gianluigi – Fener (Bl) Pagina 39 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Beni Durevoli Cartone Farmaci Inerti Ingombranti Legno Recupero/smaltimento Recupero materia prima Distruzione Smaltimento Recupero/smaltimento in discarica Recupero materia prima Eco.El snc - Gambellara (Vi) Casagrande Daniele – Pieve d’Alpago (Bl) Eco Energy spa - Pradamano (Ud) F.lli De Prà – Soverzene (Bl) Rossato Fortunato srl – Pianga (Ve) CEB spa – Castellavazzo (Bl) Metalli Olio minerale Olio Vegetale Pile Plastica Pneumatici Recupero materia prima Smaltimento Smaltimento Recupero/smaltimento Recupero materia prima Rigenerazione SAP snc – Sovramonte (Bl) De Luca Francesco srl – Vittorio Veneto (Tv) De Luca Francesco srl – Vittorio Veneto Eco Energy spa - Pradamano (Ud) Roveco srl – Favaro Veneto (Ve) Casagrande Daniele – Pieve d’Alpago (Bl) T&F Vegetale Vetro Alluminio Toner Carta Umido Tal quale Pulizia cestini stradali Pulizia mercati Spazzamento Smaltimento Compostaggio Recupero materia prima Recupero materia prima Recupero/rigenerazione Recupero materia prima Compostaggio domestico Smaltimento Smaltimento Smaltimento Smaltimento Nekta Servizi srl – S. Donà di Piave (Ve) Daria di M. Fontana - Belluno Roveco srl – Favaro Veneto (Ve) Roveco srl – Favaro Veneto (Ve) Eco Recuperi srl – Solarolo (Ra) Cartiera Reno de’ Medici – S. Giustina (Bl) == Impianto Maserot – S. Giustina (Bl) Impianto Maserot – S. Giustina (Bl) Impianto Maserot – S. Giustina (Bl) Ecomont srl – Longarone (Bl) I quantitativi di rifiuti prodotti in corrispondenza alle tipologie sopraccitate sono riportati dettagliatamente nel prossimo Capitolo, nel quale si potrà notare come gli obiettivi del Decreto Ronchi sulla percentuale di raccolta differenziata non sono stati raggiunti nei tempi previsti dalla normativa in oggetto, essendo la percentuale di raccolta differenziata, riferita all’anno 2003, pari a circa il 17 %. Per quanto concerne le responsabilità dell’Amministrazione Comunale in materia di gestione del ciclo dei rifiuti, queste sono affidate MULTIBEL, ed in particolare: o effettuare tutte le attività di supervisione concernenti la gestione dei rifiuti solidi urbani prodotti presso il territorio comunale o monitorare i quantitativi di RSU prodotti – raccolti e smaltiti, in relazione agli obiettivi imposti dalla normativa vigente (obiettivi del Dlgs n. 22/97, detto “Decreto Ronchi”) o gestire i rapporti e supervisionare l’attività delle ditte appaltatrici dei servizi di raccolta – trasporto – smaltimento o supervisionare le attività concernenti l’Ecocentro o tenere i rapporti con altri Enti competenti (Regione, Provincia) circa la gestione dei RSU o gestire il compostaggio domestico, vale a dire seguire la consegna dei composter, realizzare campagne informative per le utenze, ecc. o Adottare un Regolamento Comunale di gestione rifiuti o Gestire l’acquisto di materiali riciclati in quanto la normativa di settore prevede che le amministrazioni pubbliche coprano almeno il 30% del fabbisogno annuale di manufatti e beni appartenenti a ciascuna delle citate categorie, con manufatti e beni ottenuti con materiale riciclato. (…) (Art 3 Comma 1 D.M.A 203/2003) e che utilizzino carta riciclata per almeno il 40% del fabbisogno totale. o Rimozione rifiuti abusivamente abbandonati. o Predisposizione MUD Aspetti ambientali Emissioni atmosferiche - Emissioni dei mezzi che effettuano la raccolta dei rifiuti in condizioni nomali (indiretto) - Emissioni dei mezzi che effettuano la raccolta dei rifiuti in condizioni anomale (indiretto) - Emissioni di sostanze lesive all’ozono atmosferico (dallo smaltimento di frigoriferi ecc) in condizioni di emergenza Pagina 40 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno (indiretto) Rifiuti - Rifiuti solidi urbani raccolti in forma indifferenziata in condizioni normali (indiretto) - Rifiuti solidi urbani raccolti in forma differenziata mediante raccolte stradali in condizioni normali (indiretto) - Rifiuti speciali ed assimilabili in condizioni normali (indiretto) - Rifiuti urbani pericolosi in condizioni normali (indiretto) Consumo di risorse - Consumo di combustibile per i mezzi in condizioni normali (indiretto) Contaminazione del suolo e sottosuolo - Potenziale contaminazione del suolo e sottosuolo in caso di rottura degli strati protettivi degli impianti di smaltimento (Ecocentro) in condizioni di emergenza (indiretto) Inquinamento acustico - Rumore generato dai mezzi che effettuano la raccolta dei rifiuti in condizioni nomali (indiretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Produzione di cattivi odori causati dal servizio di raccolta e trasporto rifiuti in condizioni normali (indiretto) - Produzione di cattivi odori causati dal servizio di raccolta e trasporto rifiuti in condizioni anomale (indiretto) - Impatto visivo dovuto alla presenza dei contenitori dei rifiuti in condizioni anomale (indiretto) Documentazione di riferimento MUD della produzione di rifiuti riferiti agli anni 2001, 2002 e 2003. Informazioni prodotte dall’Amministrazione Comunale Sito internet del Comune: www.comune.belluno.it 4. GESTIONE AREE VERDI Descrizione (modalità di gestione e controllo) Il Comune esegue con proprio personale la manutenzione ordinaria e straordinaria di parte delle aree verdi del proprio territorio. Occupa per la manutenzione dei parchi e giardini pubblici un giardiniere e due operatori. Le stesse persone curano fontane e aiuole fiorite. La manutenzione del verde pubblico – prevalentemente potature e sfalci – viene, inoltre, attuata a mezzo di cooperative sociali. I mezzi con cui viene effettuata la gestione e la manutenzione delle aree verdi sono di proprietà dell’Amministrazione Comunale che, pertanto, provvede anche al controllo periodico degli stessi. In generale non vengono impiegate sostanze pericolose o concimi chimici, con l’esclusione di limitate quantità di concime per erba, saltuariamente utilizzate per le aiuole comunali. Aspetti ambientali Emissioni atmosferiche - Emissioni dei mezzi utilizzati per la manutenzione in condizioni normali (diretto - indiretto) - Emissioni dei mezzi utilizzati per la manutenzione in condizioni anomale (diretto - indiretto) Rifiuti - Rifiuti organici provenienti dalle operazioni di potatura e sfalcio in condizioni normali (diretto – indiretto) Consumo di risorse - Consumo di combustibile per l’effettuazioni delle operazioni di manutenzione in condizioni anomale (diretto - indiretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Consumo di sostanze pericolose (es. concimi chimici) in condizioni nomali (diretto-indiretto) - Consumo di sostanze pericolose (es. concimi chimici) in condizioni anomale (diretto- indiretto) - Rumore da operazioni di manutenzione in condizione anomale (diretto - indiretto) Documentazione di riferimento Informazioni prodotte dall’Amministrazione Comunale Pagina 41 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 5. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE Descrizione (modalità di gestione e controllo) Il Piano di Classificazione Acustica attribuisce ad ogni porzione del territorio comunale i limiti per l’inquinamento acustico, con riferimento alle classi definite nella Tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”. La Giunta Comunale di Belluno con propria deliberazione ha preso atto della conclusiva definizione della zonizzazione acustica del territorio Comunale messa a punto ai sensi della normativa vigente (L. 447/95). Sono ora in corso le procedure di approvazione. Lo scopo del piano è quello di classificare il territorio in diverse zone a cui corrispondono i limiti massimi dei livelli sonori equivalenti consentiti. Il piano di zonizzazione ha previsto l’effettuazione di diverse misure fonometriche in aree ritenute significative dal punto di vista acustico. Sulla base delle campagne di misura svolte negli anni, a partire dal 1991 (Indagine sul rumore urbano e sulla qualità dell’aria, effettuate dalla Sezione di Fisica e dalla Sezione di Chimica Ambientale del PMP dell’ULSS di Belluno – anni 1991 e 1993; Controllo Rumore Urbano nel centro storico dopo chiusura al traffico, effettuata dalla Sezione di Fisica Ambientale Dipartimento Provinciale dell’ARPAV di Belluno – anno 1999; Indagini fonometriche ambientali – anno 2000; Indagine per la valutazione dell’inquinamento acustico causato dal traffico veicolare, effettuata dal Servizio Sistemi Ambientali Dipartimento Provinciale dell’ARPAV di Belluno – anno 2002), della prevalenza delle attività esistenti (densità abitativa e insediativa), della destinazione d’uso prevista dal PRG, delle direttrici del traffico veicolare, è stata elaborata la classificazione acustica del territorio comunale in zone così identificabili: Classe I Aree particolarmente Ospedale protette Casa di riposo Limiti diurni 50 dBA Parco delle Dolomiti Limiti notturni 40 dBA Classe II Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale Limiti diurni 55 dBA Limiti notturni 45 dBA Viale Europa Via A. Alpago Riserva Naturale Monte Faverga Zone residenziali di tutte le frazioni e località limitrofe al centro urbano Classe III Aree di tipo misto Zone rurali “E1 – E2 – E3” Limiti diurni 60 dBA Zone residenziali del centro urbano di Belluno Limiti notturni 50 dBA Frazione di Castion Classe IV Le zone territoriali omogenee con destinazione d’uso produttive-artigianali e produttive-terziario localizzate in Aree di intensa prossimità di aree residenziali attività umana La zona territoriale omogenea per lo spettacolo e lo svago presso Levego Limiti diurni 65 dBA Le zone prospicienti Viale Europa, Via Internati e Deportati, Viale Medaglie d’Oro e Via Vittorio Veneto Limiti notturni 55 dBA L’ambito della stazione ferroviaria e i relativi parcheggi di interscambio Gli impianti sportivi significativi Le caserme dell’esercito operative (caserma Salsa e caserma Piave) La caserma dei vigili del fuoco Il deposito mezzi e magazzini della Società di Trasporto Pubblico - DolomitiBus Il deposito mezzi e magazzini del Comune Classe V Aree Parte della zona industriale in località La Veneggia prevalentemente Aree produttive di via del Boscon industriali Impianti tecnologici comunali Limiti diurni 70 dBA Limiti notturni 60 dBA Pagina 42 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Oltre alle zone riportate in tabella, è stata valutata l’area interessata dall’aeroporto; in attesa della individuazione definitiva delle aree di rispetto dell’aeroporto, sono state definite tre aree di rispetto considerando che presso l’aeroporto di Belluno non si effettuano voli notturni, che è adibito all’atterraggio e al decollo solamente di apparecchi utilizzati per volo da diporto o sportivo, e che il traffico aereo per un terzo dei voli è concentrato nel mese di agosto. Il Piano di zonizzazione acustica comunale descrive appropriatamente la morfologia e la struttura urbanistica del territorio, ma dovrebbe essere integrato con un Piano di Risanamento Acustico. Le condizioni di inquinamento acustico più elevato nel territorio comunale si riferiscono alle zone coinvolte da traffico veicolare, mentre le attività produttive sia artigianali che industriali in genere presentano dei valori contenuti. Le responsabilità in capo all’Amministrazione Comunale sono: - pianificare interventi di bonifica acustica ove necessario - eseguire periodici rilevamenti acustici per verificare il rispetto dei limiti sul territorio comunale - il controllo del rispetto della normativa acustica per il rilascio dei provvedimenti abilitativi edilizi rilascio autorizzazioni per attività temporanee (compresi i cantieri edili) per manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo. Concessioni di deroghe agli orari e ai divieti normativi. Aspetti ambientali Inquinamento acustico - Inquinamento acustico generato da attività artigianali-industriali in condizioni normali (indiretto) - Inquinamento acustico generato da attività artigianali-industriali in condizioni anomale (indiretto) - Rumore da transito automezzi/traffico veicolare in condizioni normali (diretto-indiretto) - Rumore da transito automezzi/traffico veicolare in condizioni anomale (diretto-indiretto) - Rumore generato dal traffico aeroportuale in condizioni normali (indiretto) - Rumore generato dal traffico ferroviario in condizioni normali (indiretto) Documentazione di riferimento Classificazione acustica del territorio comunale ai sensi della Legge 26.10.1995 n° 447 6. GESTIONE ENERGETICA Descrizione (modalità di gestione e controllo) Rete di distribuzione energia elettrica Il gestore della rete elettrica e dell’illuminazione pubblica è la Società Enel Distribuzione SpA, mentre la Eneco Trade, sita a Bolzano, cura la distribuzione dell’energia alle utenze del patrimonio comunale Belluno dal secondo semestre del 2003. La distribuzione dell’energia elettrica alle utenze del territorio comunale avviene mediante n. 4 linee di elettrodotto di Alta Tensione (3 da 200 kV ed 1 da 132 kV), due in sinistra Piave e due in destra. Tutto il territorio comunale è servito da una fitta rete di distribuzione costituita da linee di media e bassa tensione, per la gran parte interrate. L’esecuzione delle operazioni di manutenzione sugli elementi della rete di distribuzione dell’energia elettrica è in capo agli operatori dell’Enel, mentre l’illuminazione pubblica e relativa manutenzione è gestita in economia diretta da parte del Comune, tramite proprio personale che ne cura la manutenzione ordinaria e quella straordinaria e brevi nuove tratte. Per il servizio di illuminazione pubblica si utilizzano prevalentemente lampade a vapori di mercurio (da 80 Watt) e ai vapori di sodio negli incroci (per la produzione della caratteristica luce gialla). Nella tabella seguente si riportano i cambiamenti rispetto al numero di lampade presenti sul territorio rispetto al triennio 2002-2004. Lampade a vapori di sodio Lampade a vapori di mercurio Altre lampade Anno 2002 2.996 2.000 129 Anno 2003 3.071 2.050 129 Anno 2004 3.240 2.001 125 Pagina 43 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno L’Amministrazione Comunale di Belluno ha approvato tre progetti di energia alternativa – fotovoltaica – per la produzione di energia elettrica; gli stessi sono all’attenzione della Regione Veneto per possibile finanziamento. Inoltre, è in atto un programma di sostituzione delle lampade esistenti con altre a basso consumo. Al momento della loro sostituzione, ove possibile, si attua tale scelta. All’interno del territorio comunale non ci sono cabine di trasformazione di proprietà dell’Amministrazione Comunale, mentre quelle di proprietà di Enel Distribuzione SpA sono da questa gestite. Rete di distribuzione del gas metano Il Comune di Belluno è servito da un’ estesa rete di distribuzione del gas metano che copre quasi l’intero territorio, salvo alcune frazioni e il Comprensorio del Nevegal. Tali infrastrutture sono della BIM Infrastrutture SpA. Per quanto concerne le competenze dell’Amministrazione Comunale in materia energetica sul territorio comunale, queste si limitano alla formalizzazione dell’ordinanza del sindaco qualora i controlli effettuati dalla provincia sulla corretta manutenzione e controllo degli impianti termici per usi civili (come definito dalla norma vigente in materia DPR 412/93) rilevino delle difformità rispetto a quanto richiesto dalla normativa stessa. Gli impianti di riscaldamento degli edifici comunali sono alimentati in parte a gas naturale ed in parte a gasolio, anche se è in atto una “metanizzazione” degli impianti esistenti (negli ultimi due anni 12 impianti sono stati convertiti a gas naturale). I consumi energetici (energia elettrica, gasolio e gas metano) degli edifici Comunali sono riportati ed analizzati nel capitolo relativo agli indicatori. Nel territorio comunale sono presenti 18 impianti di distribuzione carburanti, riportati in dettaglio nella tabella seguente: N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 FORNITORE TOTAL TOTAL AGIP OIL ITALIA AGIP SHELL METANO AGIP Q8 ESSO AGIP ERG ESSO IP AGIP AGIP API IP UBICAZIONE Via del Boscon (S. Fermo) Via De Amicis (Castion) Via Vittorio Veneto Via Feltre Via Vittorio Veneto Via Agordo (Mares) Via Agordo (Mares) Via Montegrappa Via del Boscon (Salce) Via tiziano Vecellio Via Marisiga Via Visome Via Col di Lana Via Feltre Via F.lli Rosselli Via Meassa (Levego) Via Vittorio Veneto Viale Europa Infine, i computer in dotazione agli uffici comunali (in n. di 190) posseggono tutti il marchio energy star (video a ridotta emissione di raggi, risparmio energetico, ecc.). I dati sui consumi dei combustibili utilizzati per il parco mezzi comunale sono in corso di elaborazione; saranno gestiti a livello di sistema di gestione ambientale. Le responsabilità in capo all’Amministrazione Comunale sono: - attività di sorveglianza, in accordo con i competenti organi ispettivi provinciali, degli impianti termici per riscaldamento ambienti, in esercizio presso edifici civili e produttivi - favorire il ricorso a fonti rinnovabili di energia, soprattutto nella realizzazione di nuovi edifici pubblici - attività autorizzatoria e di controllo sugli impianti di distribuzione carburanti Pagina 44 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Aspetti ambientali Emissioni atmosferiche - Emissioni da impianti di riscaldamento in condizioni normali (indiretto) - Emissioni da impianti di riscaldamento in condizioni anomale (indiretto) - Emissioni da impianto di distribuzione carburanti in condizioni anomale (indiretto) Consumo di risorse - Consumo di combustibile presso attività produttive in condizioni normali (indiretto) - Consumo di combustibile presso attività produttive in condizioni anomale (indiretto) - Consumo di combustibile presso attività produttive in condizioni di emergenza (indiretto) - Consumo di combustibile presso utenze civili in condizioni normali (indiretto) - Consumo di energia elettrica in condizioni normali (diretto-indiretto) Rifiuti - Rifiuti da attività di manutenzione della rete di illuminazione pubblica in condizioni anomale (diretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Inquinamento luminoso nel territorio comunale in condizioni normali (diretto) Documentazione di riferimento Dati ed informazioni fornite dall’Amministrazione Comunale 7. GESTIONE E BONIFICA DEI SUOLI Descrizione (modalità di gestione e controllo) La normativa nazionale vigente in materia di gestione e bonifica dei suoli è rappresentata dal D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 “Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni” che definisce le responsabilità pubbliche e private, i limiti di concentrazione degli inquinanti nei suoli, i criteri e le modalità per la progettazione e l’effettuazione di interventi di bonifica di terreni contaminati. La norma definisce, per le Amministrazioni Comunali, precise competenze previste per la gestione amministrativa degli interventi di bonifica, in tutte le loro fasi. Tali competenze sono richiamate esplicitamente dagli art. 5 – 7 – 8 – 9 – 10 – 14 del DM 471/99. Nel territorio comunale dal 1999 ad oggi (novembre 2005), si sono registrati 13 episodi di inquinamento ambientale attualmente risolti, mentre due siti sono ancora in fase di bonifica; di seguito si riportano i dettagli: N.PRATICA 32/2003 DITTA VIA OGGETTO NOTE API SPA Feltre Inquinamento del sottosuolo da idrocarburi durante i lavori di dismissione ex stazione di distribuzione carburanti API In corso In corso 33/2003 ENI SPA De Amicis, 269 Inquinamento da idrocarburi del sottosuolo presso la stazione di distribuzione carburanti AGIP n. 6715 in Via De Amicis a Castion 42/2004 Comune di Belluno INQUINAMENTO IN LOCALITA'SAFFORZE Safforze Abbandono emulsione bituminosa Affidamento lavori di somma urgenza alla Ditta Marcon snc di Marcon Bruno per rimozione materiale Pratica conclusa 43/2004 Comune di Belluno INQUINAMENTO IN LOCALITA'NEVEGAL Vale di San Mamante Sversamento oli esauriti nel torrente Turriga Pratica conclusa T. Vecellio, 97 Inquinamento del sottosuolo per presenza di idrocarburi a seguito di rimozione dei serbatoi carburante presso la stazione servizio carburanti in loc. La Rossa Pratica conclusa Presa d'atto di avvenuta bonifica trasmessa alla Provincia il 30.3.2004 Doc. Prot. N. 11286/2004Certificazione prodotta dalla soc. Golden Associates s.r.l. 42/2003 SHELL ITALIA SPA Pagina 45 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Pratica conclusa -01.12.03 Relazione conclusiva sulle Attività di Messa in Sicurezza d'Emergenza redatta dalla soc. "Foster Wheeler Ita."- N.B. 11/03/2004 Presa d'atto di avvenuta bonifica - 46/2003 AGIP F.lli Rosselli Presenza di terreno contaminato da idrocarburi a seguito di rimozione dei serbatoi interrati 57/2002 Comune di Belluno/Ditta galvanica "Paint Point s.r.l. RIO PALETTA loc. Veneggia Inquinamento da sali di nichelSversamento accidentale di residui attività galvanica- Ditta Paint Point s.r.l.di Sacchet Vincenzo Pratica conclusa - Il 7/7/03 trasmessa alla Prov. la comunicazione di completamento attività di bonifica (tramite Ditta "Eco Marca Servizi" s.n.c.) Col di Salce Inquinamento da idrocarburi riscontrato presso l'impianto di trattamento reflui comunale -vasca Imhoff- e causato dallo sversamento di oli minerali nella condotta fognaria di adduzione dei reflui all'impianto di trattamento No inquinamento ambientale. Bonifica effettuata dalla Ditta Nuova Esa s.r.l. Pratica conclusa. In data 23.06.03 la Soc. Falk spa ha inviato la certificazione analitica - Il 7/7/03 trasmessa all'Amm.ne Prov.le la comunicazione di completamento dell'attività di bonifica 58/2002 Comune di Belluno VASCA IMHOFF 70/2002 FALK s.p.a. Ex distributore carburanti Q8 Visome Rimozione impianto di distribuzione carburanti (Q8) - Via Buzzati, 1 24/2001 Comune di Belluno Inquinamento Torrente SIVA Del Boscon presso vasca Imhoff comunale Inquinamento da idrocarburi nel torrente Siva Pratica conclusa. Bonifica effettuata dalla Ditta "Serenambiente" - Richiesto finanziamento alla Regione il 20.11.01 concesso con decreto n. 3 del 15.01.03 Importo finanziato Euro 11.639,43 42/2001 Distributore carburanti ESSO Italiana s.r.l. T. Vecellio, 54 Rimozione serbatoi interrati e loro sostituzione- Inquinamento del sottosuolo da idrocarburi- bonifica Pratica conclusa - Risanamento ambientale effettuato - Il 7/7/03 trasmessa all'Amm.ne Prov.le la comunicazione di completamento attività di bonifica. 43/2001 AGIP Petroli s.p.a. Vittorio Veneto, 4 Inquinamento sottosuolo da idrocarburi durante lavori di dismissione impianto distribuzione carburanti Pratica conclusa - Presa d'atto di avvenuta bonifica del 06/12/01 comunicata alla Provincia. Pratica conclusa. 06/12/01 nota al Servizio Attuazione del Piano di presa d'atto della dichiarazione di fine lavori e collaudo e di certificazione di avvenuta bonifica della Ditta Golder Associates s.r.l. 44/2001 SHELL Italia s.p.a. Feltre, 79 Inquinamento del sottosuolo da idrocarburi durante lavori di dismissione impianto. Sulla stessa area Fg. 84 mp 194 la Ditta Azzalini Mario & C. s.a.s.nel 2005 ha attivato un nuovo impianto distribuzione carburanti. 01/2000 VIEL ANTONIO Dell'Artigianato Sversamento di olio minerale presso la Ditta Viel Antonio Pratica conclusa con la Certificazione finale della Provincia di Belluno di avvenuta bonifica (determinazione n. 1343 Prot. 43501/ECO del 14.09.2001) 02/1999 AZZALINI MARIO Mares, 2 Inquinamento RIO DELLE MONEGHE dovuto a infiltrazioni sostanze oleose provenienti dal piazzale della Ditta Azzalini Pratica conclusa Dichiarazione di avvenuta bonifica del 25.11.1999 03/1999 BORTOT ADRIANA Via Mier, 8 Inconvenienti RIO DELLE MONEGHE dovuti a sfioro condotta fognatura comunale Pratica conclusa- Manutenzioni effettuate a cura del Comune Aspetti ambientali Contaminazione del suolo - Contaminazioni del suolo nel caso di sversamenti di inquinanti in condizioni di emergenza (diretto-indiretto) Documentazione di riferimento Dati ed informazioni fornite dall’Amministrazione Comunale Pagina 46 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 8. INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI Descrizione (modalità di gestione e controllo) Ai sensi della Legge 225 del 24/02/1992 il Sindaco è l’autorità comunale di Protezione Civile. Egli ha competenze sia nelle fasi di previsione e prevenzione che in quelle di soccorso e superamento delle emergenze. L’Amministrazione Comunale di Belluno ha adottato il Piano Comunale di Protezione Civile (deliberazione n°76 del 29.11.05). Il Comune è dotato di idonee cartografie sulla quali sono riportati tematismi specifici, vincoli e zone interessate da particolari fenomeni. Il Piano di Protezione Civile comprende una specifica cartografia dei rischi. L’Amministrazione Comunale è, inoltre, dotata di un servizio di reperibilità h 24 /24, formato da più professionalità in grado di intervenire nella maggior parte delle emergenze nell’ambito delle competenze comunali. Rischio incendio boschivo e urbano: In caso di emergenza incendio, l’Ente competente per il territorio è il corpo Forestale dello Stato insieme al servizio forestale regionale. Il Comune, inoltre, attua le attività di previsione e di prevenzione incendi boschivi secondo le attribuzioni stabilite dalla Regione nel “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi” (di competenza regionale in attuazione a quanto prescritto dal D. Lgs n. 112 del 31 marzo 1998). I piani per la prevenzione incendi e per la ricostruzione delle aree boschive ed agresti incendiate sono affidati ai servizi forestali regionali. Gli incendi urbani sono fronteggiati dai Vigili del Fuoco, che in caso di necessità, dovuta all’aggravarsi dello stato di emergenza, provvederanno a richiedere, tramite l’Ispettore regionale dei Vigili del Fuoco, l’intervento di altri mezzi dislocati presso altri Comandi dei Vigili del Fuoco. Gli immobili di proprietà del Comune dispongono di adeguati presidi antincendio, regolarmente soggetti a manutenzione. Rischio sismico: Secondo l'ordinanza PCM 20 marzo 2003 n. 3274, il Comune di Belluno è stato classificato in classe 2 (rischio medio), come si nota dalla cartina riportata: Comuni sismici secondo l’ordinanza PCM 20/03/2003 Rischio idrogeologico Il rischio idrogeologico può essere determinato da eventi pluviometrici a carattere eccezionale e/o da inondazioni. È a sua volta suddiviso in rischio idraulico e rischio di frane o valanghe. L’analisi del rischio idraulico da parte dell’Amministrazione Comunale ha portato alla redazione di specifica cartografia dove sono state individuate, perimetrate e valutate le aree a rischio idraulico valutando i tempi di ritorno e i dati storici. Il rischio di frane e valanghe è anch’esso riprodotto cartograficamente sia nel Piano di Assetto Idraulico (PAI) fornito dalla Regione Veneto, sia nella Carta di localizzazione probabile delle valanghe fornita dal Centro Valanghe di Arabba (BL). Pagina 47 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Attività industriali All’interno del territorio comunale non sono presenti aziende classificate dalla normativa di settore “a rischio di incidente rilevante”; sono invece presenti 230 industrie insalubri, mentre 90 pratiche sono in attesa della classificazione da parte dell’ULSS. Le emergenze che possono interessare le attività industriali sono essenzialmente legate alla possibilità di incendi, scoppi, esplosioni o sversamenti di sostanze pericolose (vedi la descrizione del rischio sottoesposta) nei singoli stabilimenti. Ogni stabilimento industriale, comunque, è fornito di adeguati presidi antincendio. Sostanze pericolose Per quanto concerne la presenza di materiali contenenti amianto, l’Amministrazione Comunale ha eseguito il censimento di tutti gli edifici comunali: al momento della stesura della presente relazione, gli edifici pubblici con presenza di coperture in amianto sono 17, per lo più scuole ed uffici. Gli stessi sono sottoposti a periodici controlli da parte dello SPISAL e sono assolutamente accessibili in quanto le condizioni del materiale non destano preoccupazioni tecniche, trovandosi lo stesso in adeguato stato di conservazione, senza sfaldature significative. Nei vari magazzini a servizio dell’Amministrazione Comunale sono stoccate alcune sostanze pericolose (anche se non in quantità rilevanti) quali le vernici utilizzate per la segnaletica stradale e i prodotti per la manutenzione del verde pubblico e del cimitero. Non sono presenti prodotti per le operazioni di derattizzazione o disinfestazione in quanto, in caso di necessità, tale servizio è svolto dalla ULSS locale. Le schede di sicurezza sono conservate presso l’officina, tuttavia non c’è un metodo per il controllo sistematico delle stesse. Rischio di contaminazione del suolo o della falda Il rischio di contaminazione del suolo e/o della falda è potenzialmente legato a due eventi: - sversamento di sostanze inquinanti (es. carburanti, sostanze pericolose) - rottura delle tubazioni della fognatura Se lo sversamento di sostanze inquinanti avviene su suolo privato (civili abitazioni o aziende), il Comune viene avvisato e viene attivata la procedura prevista dalla normativa di settore (L 471/99). Se l’inquinamento del suolo comunale è causato dal rovesciamento di un mezzo in transito nel Comune, il conducente allerta i Vigili del Fuoco e/o i corpi speciali provinciali. All’interno del territorio comunale esistono 18 impianti di distribuzione carburanti su suolo pubblico, nei quali può avvenire, come in effetti già accaduto in passato, una perdita di carburante dalle cisterne di stoccaggio dello stesso. Per prevenire ulteriori fenomeni di inquinamento ambientale, è necessario che l’Amministrazione Comunale richieda periodicamente ai gestori degli impianti l’evidenza di controlli allo stato manutentivo delle cisterne (attualmente non è una previsione normativa). Acquedotto, fognature e depurazione Per gli impianti di acquedotto, si evidenziano gli sfioramenti dei parametri critici che garantiscono la potabilità dell’acqua. L’emergenza viene gestita attraverso ordinanze sindacali urgenti, l’attivazione tempestiva degli interventi atti a ripristinare la qualità dell’acqua ed un successivo controllo per verificare il rientro dei parametri nei limiti legali. Per quanto riguarda la pubblica fognatura, le emergenze ambientali possono essere causate dalla rottura di una tubazione e/o dal mal funzionamento delle vasche imhoff o del posti a valle del sistema fognario che causerebbe lo scarico di reflui non rientranti nei parametri di legge. L’emergenza viene risolta attivando il BIM. Smaltimento rifiuti All’interno del territorio comunale è presente un Ecocentro a servizio della cittadinanza per il deposito dei rifiuti. Le piazzole sono debitamente autorizzate e provviste di idonea pavimentazione. L’emergenza che può accadere si riferisce alla possibilità che si formino crepe sulla superficie di appoggio delle cataste di rifiuti o rotture dei singoli cassonetti, soprattutto in particolari condizioni atmosferiche avverse. Inoltre, durante le operazioni di carico e scarico dei rifiuti, soprattutto dei rifiuti pericolosi, può accadere una caduta accidentale degli stessi con eventuali sversamenti o perdite (es. batterie al piombo danneggiate, elettrodomestici ammaccati, ecc.) Radiazioni ionizzanti (radon) Il Comune di Belluno non rientra tra i Comuni con presenza di radon nel sottosuolo Oli usati contaminati da PCB Pagina 48 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Il Comune di Belluno non risulta in possesso di trasformatori contenenti PCB. Bonifiche All’interno del territorio comunale sono in atto n. 2 processi di bonifica in altrettanti siti (vedi scheda specifica). Black out della rete pubblica L’Amministrazione Comunale ha calcolato che mediamente avvengono 20 black out l’anno variamente localizzati. Le procedure di intervento prevedono la reperibilità dei tecnici comunali con, eventualmente, idonee squadre. Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni in caso di incendio in condizioni di emergenza (indiretto – diretto) Scarichi - Scarico vasche imhoff in acque superficiali in condizioni di emergenza (diretto) - Scarichi civili sul suolo in condizioni di emergenza (diretto) Contaminazione del suolo e della falda - Contaminazione del suolo e/o falda da sversamento di sostanze inquinanti (es. Carburanti, sostanze pericolose) in condizioni di emergenza (diretto – indiretto) - Contaminazione del suolo e/o falda da rottura delle tubazione della fognatura in condizioni di emergenza (indiretto) - Contaminazione del suolo e/o falda da rottura strati protettivi degli impianti di smaltimento rifiuti (compreso ecocentro) in condizioni di emergenza (indiretto) - Contaminazione del suolo e/o falda da abbandono rifiuti in condizioni di emergenza (indiretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Sviluppo di cattivi odori dalla rottura delle tubazioni in condizioni di emergenza (indiretto) Documentazione di riferimento Piano Comunale di Protezione Civile Documento di Valutazione dei rischi 9. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL’INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Descrizione (modalità di gestione e controllo) Campi elettromagnetici a bassa frequenza Il territorio comunale di Belluno è attraversato da n. 4 linee elettriche ad alta tensione (3 da 220 kV e 1 da 132 kV) per la distribuzione dell’energia elettrica. Nel corso del 1999 il Ministero dell’Ambiente ha invitato le Regioni a censire le linee elettriche ad alta tensione ubicate in prossimità di spazi dedicati all’infanzia (asili nido, scuole e parchi giochi) e le aziende esercenti tali linee a presentare progetti di risanamento finalizzati al raggiungimento, in corrispondenza di tali siti, di valori di induzione magnetica non superiori a 0,2 µT. La Regione Veneto ha affidato ad ARPAV il compito di coordinare il censimento con l’obiettivo di individuare le situazioni di superamento del citato valore di riferimento di induzione magnetica. Nel territorio comunale di Belluno è stato individuato un sito sensibile (tipologia 1A cioè asili nido e scuole materne – Scuola materna in località Visome), in cui non è stato riscontrato il superamento del predetto limite. Campi elettromagnetici ad alta frequenza Le sorgenti di campo magnetico ad alta frequenza più conosciute sono quelle utilizzate per irradiare segnali di teleradiocomunicazione (Stazioni Radio Base per telefonia cellulare, antenne per trasmissioni radio e per trasmissioni televisive). Nella tabella seguente sono riportati gli impianti presenti nel territorio comunale: Pagina 49 Report Analisi Ambientale Iniziale Via e/o Località Centro abitato Col Toront Col Pascolet Col Nevegal Col Visentin Villa Rachele Col di Roanza Salce Comune di Belluno SRB 29 3 1 Radio TV 36 20 2 3 1 1 16 4 13 3 A causa della conformazione del territorio montano, si rende necessaria un’ampia diffusione di impianti di ripetizione del segnale radiotelevisivo al contrario della pianura, dove un unico impianto copre distanze di decine, se non centinaia, di chilometri. Se da un lato c’è lo svantaggio della proliferazione di installazioni, dall’altro c’è il vantaggio che queste necessitano, in genere, di potenze più basse per coprire piccoli bacini di utenza e, quindi, anche le emissioni sono più contenute. I risultati delle campagne effettuate da ARPAV hanno evidenziato che i valori di campo sono al di sotto del limite imposto dalla normativa. Il Comune di Belluno con deliberazione n. 81 del 31.10.2001 ha adottato la “Variante al PRG relativa agli impianti di telefonia mobile”. Per gli aspetti urbanistici, la Giunta Regionale con deliberazione n. 1636 in data 22 giugno 2001 ha adottato la Circolare Regionale 12 luglio 2001, n. 12 emanando direttive concernenti l’individuazione di siti idonei per l’installazione dei suddetti impianti, tutto ciò attraverso apposita variante urbanistica. Con Delibera n. 2 del 28.01.2002 la suddetta variante è stata approvata con modifiche dal Consiglio comunale. In particolare, la Variante approvata, preferendo la realizzazione di una rete a maglia fitta di bassa potenza agli impianti di elevata potenza e la tutela della popolazione fino all’età di 14 anni attraverso l’esclusione di aree destinate a verde attrezzato e zone scolastiche, ha individuato sul territorio: - i siti sensibili nei quali è esclusa l’installazione di impianti di telecomunicazione; - i siti per i quali è limitata o esclusa l’installazione di nuovi impianti di telefonia mobile; - le aree idonee all’installazione di nuovi impianti. Alla prima categoria appartengono: verde pubblico attrezzato; asili nido, scuole materne, elementari e medie; ospedali; fabbricati privati, di uso pubblico o pubblici, sede di attività scolastica o ludico-creativa, che coinvolga bambini di età inferiore a 14 anni; centri sanitari polifunzionali pubblici o di uso pubblico; cimiteri. Nella seconda categoria rientrano: edifici sottoposti a vincolo monumentale (ai sensi del D. Lgs. 490/99); aree sottoposte a vincolo paesaggistico (ai sensi del D. Lgs. 490/99); edifici con grado di protezione; aree di rispetto cimiteriale. Alla terza categoria appartengono: zone produttive e terziarie (classificate come DPT, DP, DST, DI); la discarica; zone di rispetto stradale e pertinenze stradali; immobili della Pubblica Amministrazione. Il Comune di Belluno, con deliberazione n°65 del 27.09.05, ha approvato il “piano territoriale per l’installazione di stazioni per la telefonia mobile nel comune di Belluno – protocollo d’intesa con i soggetti gestori del servizio di telefonia cellulare. Aspetti ambientali Altri problemi relativi all’ambiente - Campo elettromagnetico generato dalle linee elettriche in condizioni normali (indiretto) - Campo elettromagnetico generato dalle antenne radio base in condizioni normali (indiretto) Documentazione di riferimento Indagine sui campi elettromagnetici in Provincia di Belluno – ARPAV Pagina 50 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 10. GESTIONE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA’ COMUNALE Descrizione (modalità di gestione e controllo) L’elenco degli immobili comunali è riportato nell’Allegato 2. Per la manutenzione ordinaria degli stessi e parte della straordinaria, il Comune si affida ai propri operai; per gli interventi manutentivi di maggiore entità, viene richiesto l’intervento di ditte esterne. Il Comune gestisce in proprio anche alcuni aspetti della manutenzione degli elevatori installati negli immobili del Comune (in n. di 16), attua le dovute verifiche periodiche e ne cura il mantenimento tramite ditta specializzata di settore, idoneamente qualificata. Gli edifici comunali sono riscaldati da impianti termici alimentati per la maggior parte a gas naturale, ma anche a gasolio. Gli impianti sono regolarmente manutentati e controllati ed i libretti di impianto sono posizionati nei locali caldaia. La gestione degli impianti è affidata a ditta specializzata. Per quanto riguarda gli impianti di condizionamento non si dispone di un elenco aggiornato sul numero di impianti presenti e delle sostanze refrigeranti contenute, tuttavia risultano presenti un impianto di tipo industriale a palazzo Crepadona, complessivamente 10 impianti di piccole dimensioni presso anagrafe (2), la cucina della scuola a Mur di Cadola (2) e presso il tribunale (6). La sicurezza degli immobili è valutata all’interno della Relazione sulla Valutazione dei Rischi, datata 1997 ed in fase di aggiornamento, dove vengono evidenziate le principali problematiche correlate alle attività lavorative svolte dai dipendenti comunali. Il documento prende in esame ogni fonte di pericolo individuata (attrezzature di lavoro, ambienti di lavoro, sostanze pericolose), i soggetti esposti e le conseguenti misure di prevenzione che devono essere seguite. Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni da impianto di riscaldamento in condizioni normali (diretto) - Emissioni da impianto di riscaldamento in condizioni anomale (diretto) - Emissioni da incendio in condizioni di emergenza (diretto) - Emissioni di sostanze lesive all’ozono in condizioni anomale (diretto) - Emissioni di sostanze lesive all’ozono in condizioni di emergenza (diretto) Scarichi - Scarichi civili in pubblica fognatura da servizi igienici in condizioni normali (diretto) Rifiuti - Rifiuti solidi urbani raccolti in forma indifferenziata in condizioni normali (diretto) - Rifiuti solidi urbani raccolti in forma differenziata in condizioni normali (diretto) - Rifiuti da attività di manutenzione in condizioni anomale (diretto) - Rifiuti da attività amministrativa in condizioni normali (diretto) Consumo di risorse - Consumo di energia elettrica presso gli edifici comunali in condizioni normali (diretto) - Consumo comunale di combustibile in condizioni normali (diretto) - Consumo di risorsa idrica presso gli edifici comunali in condizioni normali (diretto) - Consumo di risorsa idrica presso gli edifici comunali in condizioni di emergenza (diretto) - Consumo di materiale di cancelleria presso gli edifici comunali in condizioni normali (diretto) Contaminazione del suolo - Contaminazione del suolo e/o falda da sversamento accidentale in condizioni di emergenza (diretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Impatto visivo in condizioni normali e anomale (diretto) Documentazione di riferimento Dati ed informazioni fornite dall’Amministrazione Comunale Pagina 51 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 11. GESTIONE DEI CIMITERI Descrizione (modalità di gestione e controllo) Nel territorio comunale oltre al Cimitero Cittadino con una parte monumentale, sono attualmente presenti altri 11 cimiteri distribuiti in quasi tutte le frazioni. La loro presenza prevede per legge l’istituzione di una zona circostante di rispetto variabile dai 100 ai 200 metri che ne impedisce l’utilizzo per scopi edificatori tutelando in tal modo il decoro dei luoghi e l’igiene pubblica. Le operazioni di tumulazione ed esumazione e la piccola manutenzione sono gestite e svolte dall’Amministrazione Comunale. I rifiuti prodotti dalla normale attività cimiteriale (fiori secchi, ceri, corone, carta, ecc.) sono smaltiti tramite l’ordinario servizio di raccolta dei RSU. Aspetti ambientali Contaminazione del suolo e della falda - Contaminazione suolo e/o falda a causa di eventuali percolati che potrebbero filtrare nel terreno in condizioni di emergenza (diretto) Rifiuti - Rifiuti da attività cimiteriale in condizioni normali (diretto) - Rifiuti da esumazioni in condizioni anomale (diretto) Documentazione di riferimento Dati ed informazioni fornite dall’Amministrazione Comunale 12. MANUTENZIONE ORDINARIA DI STRADE, RIFACIMENTO SEGNALETICA ORIZZONTALE, ARREDO URBANO, ILLUMINAZIONE PUBBLICA, SERBATOI E STOCCAGGI DI SOSTANZE PERICOLOSE (MAGAZZINO E/O OFFICINA, ECC.) Descrizione (modalità di gestione e controllo) La manutenzione di strade, il rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale non luminosa, la manutenzione dell’arredo urbano, dell’illuminazione pubblica e la gestione dei serbatoi ove presenti sono effettuate dal personale operativo dell’Amministrazione Comunale. In particolare, per quanto concerne le strade la manutenzione ordinaria e parte della straordinaria interessa circa km 220 di strade bitumate e km 80 di strade sterrate su circa 224 km di strade bianche e vicinali classificate. Gli operatori comunali eseguono anche manutenzioni straordinarie e nuove opere stradali. Vengono curate anche le aree a verde pubblico e quelle stradali conseguenti a cessione di opere di urbanizzazione di piani di lottizzazione di iniziativa privata. Aspetti ambientali Rifiuti - Rifiuti da operazioni di manutenzione in condizioni anomale (diretto) Consumo di risorse - Consumo di sostanze pericolose in condizioni anomale (diretto) - Consumo di combustibile in condizioni normali (diretto) Documentazione di riferimento Dati ed informazioni fornite dall’Amministrazione Comunale Pagina 52 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 13. GESTIONE MEZZI DI PROPRIETA’ COMUNALE Descrizione (modalità di gestione e controllo) Il Comune è dotato del seguente parco mezzi: Alimentazione Targa Tipo autovettura Tipo secondo libretto di circolazione Servizio Vigilanza e controllo Benzina verde BL 283572 Fiat UNO 5/P autovettura Vigili urbani Benzina verde BL 283575 Fiat Panda autovettura Vigili urbani Benzina verde BL 283614 Fiat Panda autovettura Vigili urbani Benzina AK920TC Fiat Punto 60/S autovettura Vigili urbani Benzina AY456KL Fiat Punto autovettura Vigili urbani Benzina Benzina Benzina Miscela Miscela Miscela Miscela Benzina/metano BL 227269 CE753DV CE848DT 61FFT 61FFV 88KNX 88KNY CN516MB Fiat Panda 4X4 Ford Focus 1.6 S.W. Peugeot 206 S.W. ciclomotore Malaguti ciclomotore Malaguti ciclomotore Malaguti ciclomotore Malaguti Fiat Punto 1.2 Active Natural Power - autovettura autovettura autovettura ciclomotore ciclomotore ciclomotore ciclomotore autovettura Vigili urbani Vigili urbani Vigili urbani Vigili urbani Vigili urbani Vigili urbani Vigili urbani Vigili urbani Benzina Benzina Gasolio Gasolio Gasolio Miscela AA80052 BL 248668 BK331MZ BL 3568 BL 284977 BL 47669 Ape car cass. ribaltab. Fiat Uno Fire Renault Mascott trat agr s. rim Fiat Daily Ape car P3 motocarro autovettura autocarro trattore agricolo autocarro motocarro cimiteri cimiteri cimiteri cimiteri cimiteri cimiteri Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina verde Benzina Benzina Benzina Benzina Benzina Gasolio Verde Gasolio Gasolio Gasolio Benzina Benzina Benzina Benzina Benzina AC533DL AC533DM AJ246HK BL 281427 AC532DM BL 283574 BL 285856 AC865DF BJ085NM BM274LN BM783LL AJ750HL BB852SR BL 45462 BL 241649 BL 244941 BK111MZ BG151XF CS009BZ BL 284978 AP718KL TN 421255 BL 246223 BL 263607 BL 265258 CD259HA Fiat Panda 900 Young Piaggio Porter Fiat Panda mod. L FiatTipo 1600 Piaggio Porter Fiat Panda 1000 Fiat Panda Fiat panda 889 L Alfa Romeo 156 1.8 Fiat Panda 1100 IE Young Fiat Panda 4x4 trekking Fiat Panda 4X4 Peugeot 206 XR ape poker Fiat Fiorino Fiat Panda Renault Mascott - con gru Peugeot 206 XT Alfa 166 2.4 Jtd Fiat Daily Fiat Panda 899 Fiat Panda Alfa 33 Fiat Fiorino Fiat Panda 4X4 Fiat Panda Young 1100 autovettura autocarro autovettura autovettura autocarro autovettura autovettura autovettura autovettura autovettura autovettura autovettura autovettura quadriciclo autocarro autovettura autocarro autovettura autovettura autocarro autovettura autovettura autovettura autocarro autovettura autovettura notifiche - archivio edifici ufficio tecnico rappresentanza edifici notifiche - archivio attività produttive ass. varia rappresentanza edifici ecologia ufficio progetti attività di piano edifici edifici uff.progetti - discarica edifici economato - ragioneria - tributi rappresentanza edifici ass.scolastica patrimonio servizi scolastici edifici attività di piano ufficio progetti Benzina verde Benzina Benzina verde Benzina Benzina Gasolio Gasolio BH678FL AA80093 BJ576NM AA80095 BL 47434 AN745TR AP073KJ Porter Piaggio Tipper Ape car. casson. rib. Fiat Panda 4x4 Ape car. casson. rib. Ape Poker Daily Iveco 30,8 Iveco Eurocargo autocarro motocarro autovettura motocarro quadriciclo autocarro autocarro strade -segnaletica strade strade strade strade strade -segnaletica strade Gestione cimiteri Uffici comunali Attività varie di manutenzione Pagina 53 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Iveco Turbo Inter Cooler Daily trat agr s. rim macc.op.sgombraneve marciapiedi rullo compressore pala gommata Fiat IVECO Effendi gasolone trattore agricolo Piaggio Porter Tipepr Pick up Mercedes Benz 1827/39 autocarro trattore agricolo macchina operatrice semovente macchina operatrice semovente macchina operatrice semovente autocarro autocarro trattore agricolo autocarro autocarro strade strade strade strade strade strade strade strade strade strade ape car ape car motocarro motocarro strade strade - segnaletica Miscela Benzina Benzina Gasolio Benzina Benzina verde Benzina Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Miscela Gasolio Gasolio Miscela Benzina Gasolio Gasolio Metano BG678XF BL 4412 BL AA800 BL AA859 BL AA936 BL 256083 BL 291964 BL 003249 BV934BC CB741BD ex AP245KK BL 43675 BW70944 ex BL 43122 AA80331 AA80092 AA80094 BL 04722 AC947DJ AJ978HL BL 237067 AJ744HP AP412KF BL 176329 BL 251191 BL 277342 BL 43626 BL 4023 BL 08946 AH72918 ex BL 46576 BL 244942 BL 246257 BM683LM CS178CC Ape poker Piaggio Ape car. casson. rib. Ape car. casson. rib. biotrituratore Piaggio Porter Piaggio Porter Fiat Panda 4X4 Nissan piattaforma telescopica Fiat Fiorino disel Alfa Romeo 35 - autoscala Ducato Fiat Iveco 80-piattaforma aerea ape car trat agr s. rim trattore Ferrari Ape Car 3P Fiat Panda Fiat Fiorino D. Fiat Scudo JTD turbodiesel Berlingo Entreprise 1.4 - metano quadriciclo motocarro motocarro rimorchio autocarro autocarro autoveicolo autoveicolo ad uso speciale autocarro autoveicolo ad uso speciale autocarro autoveicolo ad uso speciale motocarro trattore agricolo trattore agricolo motocarro autovettura autocarro autocarro autocarro strade -segnaletica giardini giardini giardini affissioni affissioni ill. pubblica ill. pubblica ill. pubblica ill. pubblica ill. pubblica ill. pubblica ill. pubblica imp. sportivi imp. sportivi imp. sportivi ass. varia riscaldamento riscaldamento riscaldamento Gasolio Gasolio Gasolio BL 232896 AA54420 AA89635 Toyota HI-LUX Gruppo elettrogeno rimorchio trasporto natanti autoveicolo rimorchio rimorchio protezione civile protezione civile protezione civile Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Miscela Miscela TOTALE MEZZI TOTALE MEZZI BENZINA TOTALE MEZZI GASOLIO Protezione civile 85 43 32 L’Ente ha nel proprio parco automezzi 85 unità per le quali cura con propria officina buona parte degli interventi di riparazione (manutenzione ordinaria e parte della straordinaria). Si vuole evidenziare che nel parco mezzi sono presenti anche n. 2 autovettura alimentate a metano. Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni dal transito automezzi in condizioni normali (diretto) - Emissioni dal transito automezzi in condizioni anomale (diretto) Rifiuti - Rifiuti dalla manutenzione dei mezzi in condizioni anomale (diretto) Consumo di risorse - Consumo di combustibile in condizioni normali (diretto) Documentazione di riferimento Elenco ed informazioni fornite dall’Amministrazione comunale Pagina 54 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 14. GESTIONE PATRIMONIO FORESTALE Descrizione (modalità di gestione e controllo) Il Comune di Belluno ha sancito un rapporto di cooperazione con la Comunità Montana che riguarda la gestione forestale, gli interventi di miglioramento viario e la manutenzione del territorio montano. Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni di polveri diffuse durante il taglio degli alberi in condizioni normali (diretto-indiretto) - Emissioni da incendio in condizioni di emergenza (diretto-indiretto) Consumo di risorse - Consumo di combustibile nelle operazioni di manutenzione in condizioni anomale (diretto-indiretto) - Consumo di risorse naturali in condizioni normali (diretto-indiretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Rumore durante il taglio degli alberi in condizioni anomale (diretto-indiretto) Documentazione di riferimento Elenco ed informazioni fornite dall’Ufficio Ambiente dell’Amministrazione Comunale 15. PIANIFICAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO Descrizione (modalità di gestione e controllo) L’Amministrazione Comunale si occupa, relativamente alla gestione ambientale del territorio comunale, delle seguenti principali attività: - Pianificazione generale del territorio e piani attuativi - Gestione autorizzazioni distributori di carburante - Gestione provvedimenti abilitativi per insediamenti produttivi - Rilascio dei permessi per costruire - Verifica di conformità e rilascio della Dichiarazione Inizio Attività - Gestione industrie insalubri - Gestione e controllo dell’inquinamento elettromagnetico (autorizzazione installazione impianti, programmazione della distribuzione degli impianti sul territorio, misure di cautela e protezione sanitaria, controlli e sanzioni in caso di violazione dei limiti di legge) Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni da impianti produttivi, attività commerciali, artigianali, civili abitazioni in condizioni normali (indiretto) - Emissioni da impianti produttivi, attività commerciali, artigianali, civili abitazioni in condizioni anomale (indiretto) - Emissioni da traffico veicolare in condizioni normali (diretto-indiretto) - Emissioni da traffico veicolare in condizioni anomale (diretto -indiretto) - Emissioni da impianti di riscaldamento in condizioni normali (diretto -indiretto) - Emissioni da impianti di riscaldamento in condizioni anomale (diretto -indiretto) - Emissioni da impianti di distribuzione carburanti in condizioni anomale (indiretto) Scarichi - Scarichi da insediamenti produttivi recapitanti in pubblica fognatura in condizioni normali (indiretto) - Scarichi da insediamenti produttivi recapitanti in pubblica fognatura in condizioni anomale (indiretto) - Scarichi assimilabili ai civili recapitanti in pubblica fognatura in condizioni normali (indiretto) Rifiuti - Rifiuti inerti prodotti nella fase di cantiere in condizioni anomale (indiretto) Contaminazione del suolo - Contaminazione del suolo e/o falda da sversamenti sostanze pericolose in condizioni di emergenza (indiretto) Pagina 55 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno - Contaminazione del suolo e/o falda da abbandono rifiuti in condizioni di emergenza (indiretto) Consumo di risorse - Consumo di energia elettrica in condizioni normali (indiretto) - Consumo di combustibile in condizioni normali (indiretto) - Consumo di risorsa idrica in condizioni normali (indiretto) - Consumo di risorse naturali in condizioni normali (indiretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Rumore da attività di cantiere in condizioni anomale (indiretto) - Rumore da transito automezzi in condizioni anomale (indiretto) - Rumore da transito automezzi in condizioni normale (indiretto) - Rumore da attività produttive, artigianali, commerciali in condizioni anomale (indiretto) - Rumore da attività produttive, artigianali, commerciali in condizioni normali (indiretto) - Rumore generato dal traffico aeroportuale in condizioni normali (indiretto) - Rumore generato dal traffico ferroviario in condizioni normali (indiretto) - Elettrosmog generato dalle linee elettriche in condizioni normali (indiretto) - Elettrosmog generato dalle stazioni radio base in condizioni normali (indiretto) - Impatto visivo in condizioni normali (indiretto) Documentazione di riferimento PRGC e relative varianti 16. GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE PUBBLICA Descrizione (modalità di gestione e controllo) Presso il Comune di Belluno è stato istituito lo Sportello del Cittadino, ufficio che si occupa della ricezione scritta di reclami, segnalazioni o anche semplici suggerimenti. Le richieste/proposte vengono inoltrate al servizio competente che deve dare una risposta all’ufficio (non direttamente al cittadino) entro 15 giorni. L’esito del reclamo viene, poi, comunicato dallo sportello all’utente per via telefonica. Tutto viene inserito in una procedura informatica che consente statistiche e letture trasversali. Ogni sei mesi l’ufficio stende un report statistico che viene tenuto in considerazione nella programmazione di nuovi servizi o nella redazione del piano triennale delle opere pubbliche. Nel corso del 2004 sono pervenuti 556 reclami, per il 40% indirizzati a tematiche ambientali (rifiuti, igiene, eiezioni cani, sfalcio pubblico e privato, rumore). Gli utenti totali nell’anno sono stati 9.715. Il comune ha adottato il bilancio partecipativo gestito in parte dal SIRP Forum “Belluno città Educativa, comunità solidale”, gestito dai servizi sociali (dott. Orlic) È stata adottata la carta dei servizi sociali del comune (deliberazione di giunta n.8 del20/01/2005) Il Comune di Belluno ha, inoltre, aderito al Progetto AgEmas che prevede l’integrazione di Agenda 21 ed EMAS. Il progetto AgEMAS si propone di: - promuovere ed avviare EMAS presso tutte le istituzioni e organizzazioni dell’area dei 15 comuni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - registrare EMAS 5 Comuni (fra cui il Comune di Belluno, tra l’altro partner del Progetto) - utilizzare il processo di Agenda 21 per la formulazione della politica e del programma di miglioramento ambientale - utilizzare la “carta qualità” per coinvolgere le organizzazioni produttive dell’area La "carta qualità" è un documento nel quale vengono inseriti, e quindi segnalati a turisti e residenti, le attività di servizio e le produzioni più strettamente legate al "sistema parco" e che rendono l'area un territorio unico al mondo. Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni da traffico veicolare in condizioni normali (indiretto) Rifiuti - Rifiuti solidi urbani raccolti in forma indifferenziata in condizioni normali (indiretto) - Rifiuti solidi urbani raccolti in forma differenziata mediante raccolte stradali in condizioni normali (indiretto) Pagina 56 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno - Rifiuti assimilabili agli urbani in condizioni normali (indiretto) Consumo di risorse - Consumo di energia elettrica in condizioni normali (diretto) - Consumo di combustibile in condizioni normali (diretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Rumore da transito automezzi in condizioni normali (indiretto) La comunicazione e la partecipazione pubblica prevedono aspetti ambientali trasversali a seconda della tematica svolta; in ogni caso la sensibilizzazione della cittadinanza comporta un sicuro miglioramento delle tematiche ambientali delicate individuate nel territorio comunale. Documentazione di riferimento Forum effettuati all’interno del Progetto AgEmas Informazioni fornite dall’Amministrazione Comunale (Sportello del Cittadino) 17. VIGILANZA, CONTROLLO E SICUREZZA Descrizione (modalità di gestione e controllo) La polizia Municipale effettua attività di controllo sul territorio anche ai fini ambientali, facendo seguito sia a segnalazioni da parte dei cittadini che da parte dell’Ufficio Ecologia. Il Corpo Forestale dello Stato e la Polizia Provinciale eseguono anche i controlli riferiti alla raccolta dei funghi sul territorio; a tal proposito, si vuole ricordare che il Comune effettua il servizio di consegna dei permessi per conto della Comunità Montana Belluno Ponte nelle Alpi. Si tratta di un tesserino che va rinnovato ogni 5 anni e validato poi ogni anno con un bollino da 1,5 euro. Nel corso del 2004 sono stati rilasciati attraverso lo sportello del Comune 537 permessi funghi. Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni da traffico veicolare in condizioni normali (diretto – indiretto) Scarichi - Scarichi civili in pubblica fognatura in condizioni normali (diretto – indiretto) Consumo di risorse - Consumo di combustibile in condizioni normali (diretto – indiretto) - Consumo di energia elettrica in condizioni normali (diretto – indiretto) - Consumo di risorsa idrica in condizioni normali (diretto – indiretto) - Consumo di risorse naturali in condizioni normali (indiretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Rumore da transito automezzi in condizioni normali (diretto – indiretto) Documentazione di riferimento Informazioni fornite dall’Ufficio Ambiente dell’Amministrazione Comunale 18. GESTIONE FIERE, MERCATI E MANIFESTAZIONI PUBBLICHE Il Comune di Belluno annualmente organizza manifestazioni a carattere sportivo, culturale e turistico. Le principali manifestazioni che, in genere, vengono organizzate ogni anno sono: - la Fiera di San Martino (patrono del comune): la Festa è organizzata per la prima decade di Novembre, ed è caratterizzata da diversi eventi culturali quali concerti, mostre e una mostra mercato dell’alimentazione biologica dei prodotti tipici dell’artigianato locale (Bio Naturae). - Santa Klaus Running: corsa podistica che si snoda attraverso il centro storico ed i più suggestivi luoghi dell'immediata periferia di Belluno: partenza ed arrivo sono in Piazza dei Martiri, in concomitanza del Mercatino di Natale. Pagina 57 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Mercatino di S.Nicolò: mercatino organizzato in piazza del Duomo il 4 e 5 dicembre. Mercatini dell’antiquariato “cose di vecchie case”: la quarta domenica dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre nel centro città. - Antica Festa della Madonna Addolorata: due domeniche prima di pasqua ha luogo una processione e si allestisce una Fiera dalle origine plurisecolari. - Altre iniziative di animazione a carattere non continuativo: mercato dei fiori, operette, teatro, sport in piazza … Nel mese di settembre 2005, infine, c’è stata la Presentazione del libro "Ecosistema Dolomiti: guida alla lettura ecologica dell'ambiente dolomitico", mentre a Novembre una conferenza sul tema “il paesaggio veneto tra identità e trasformazione”. - Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni da traffico veicolare in condizioni normale (diretto – indiretto) Rifiuti - Rifiuti assimilabili agli urbani in condizioni normale (indiretto) Consumo di risorse - Consumo di combustibile in condizioni normale (diretto – indiretto) - Consumo di energia elettrica in condizioni normale (diretto – indiretto) - Consumo di risorsa idrica in condizioni normale (diretto – indiretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Rumore da transito automezzi in condizioni normale (diretto – indiretto) - Rumore connesso all’attività in programma in condizioni anomale (indiretto) Documentazione di riferimento Sito internet del Comune di Belluno (www.comune.belluno.it) 19. TRASPORTO PUBBLICO E MOBILITA’ URBANA Descrizione Il Comune di Belluno è in fase di approvazione del Piano Urbano del Traffico nel proprio territorio. Il Consiglio Comunale nella seduta del 26 giugno 2003 identificava gli indirizzi generali e gli obiettivi cui il Piano del Traffico doveva attenersi. In particolare il documento di indirizzi evidenziava: - la necessità di affermare la priorità dei temi della qualità e della valorizzazione urbanistica ed ambientale; - attenzione alle componenti di mobilità costituite da anziani, pedoni, bambini per recuperare un aspetto di accoglienza dell’ambito urbano; - attenzione alle modalità di regolazione degli spazi esistenti ed in particolare del sistema dello stazionamento (sistema dei parcheggi); - contenimento dei fenomeni di inquinamento acustico ed atmosferico. Il documento di indirizzo, inoltre, specificava l’esplicita richiesta di impostare il piano in modo da consentire una valutazione degli esiti degli interventi attuati. Per questa ragione il piano ha riservato notevoli risorse alla realizzazione di numerose indagini per la ricostruzione di un quadro conoscitivo di tipo qualitativo e quantitativo sui fenomeni di: (1) i volumi di traffico ai nodi critici; (2) ricostruzione dell’assetto della sosta coma quantità di posti offerti e componenti di domanda servite; (3) analisi approfondita del fenomeno dell’incidentalità sulla rete cittadina con la rappresentazione cartografica di tutti gli eventi accaduti in un triennio; (4) ricostruzione di un modello generale della mobilità con la ricostruzione della matrice origine-destinazione degli spostamenti che caricano la rete cittadina. Il PUT esamina al proprio interno anche alcuni interventi infrastrutturali previsti dagli strumenti di programmazione urbanistica, alcuni dei quali dispongono anche delle dotazioni finanziarie tali da ipotizzare una prossima realizzazione: - la nuova strada Veneggia che si sviluppa a nord dell’attuale tracciato della S.S.50; - il lotto del progetto denominato FIO2 che dovrà collegare direttamente la Via Dendrofori con la viabilità a nord della ferrovia, eliminando il passaggio a livello; - il potenziamento della viabilità in sinistra Piave prevista in accordo con la Provincia (nuova rotatoria Ponte Dolomiti). Le previsioni di questi progetti sono state considerate nelle diverse fasi di elaborazione del Piano ed in particolare nelle Pagina 58 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno attività di riclassificazione funzionale della viabilità nonché nella concezione delle sistemazioni ai nodi (interventi di attuazione delle rotatorie). Il trasporto pubblico scolastico è gestito una società a capitale pubblico (Comune di Belluno 80% e Dolomitibus 20%) che gestisce i parcheggi comunali, le Scale Mobili di Belluno e dal 2004 anche i trasporti scolastici. Nella tabella seguente si riporta l’elenco dei mezzi scolastici con cui la Mobel effettua il proprio servizio: MARCA MODELLO TIPO FIAT IVECO CACCIAMALI 70.14 SCUOLABUS FIAT IVECO CARVIN SCUOLABUS FIAT IVECO CARVIN 49.10 SCUOLABUS FIAT IVECO CARVIN 49.10 SCUOLABUS FIAT IVECO CACCIAMALI 80E18 SCUOLABUS FIAT IVECO CACCIAMALI 85F18 SCUOLABUS FIAT IVECO IVECO 45.10 SCUOLABUS FIAT IVECO IVECO 45.10 SCUOLABUS FIAT IVECO CARVIN 49.12 SCUOLABUS FIAT IVECO CACCIAMALI 80E15 SCUOLABUS FIAT IVECO IVECO 50 C13 SCUOLABUS FIAT IVECO IVECO A 50 C SCUOLABUS FIAT DUCATO FURGONE FIAT PANDA AUTOVETTURA TARGA ANNO IMMATRICOLAZIONE BL 215124 BL 244188 BL 260419 BL 281364 BL 293669 AC 066 DM AC 065 DM AJ 945 HM AJ 464 HP AL 190 XA CB 398 BC CN 100 MB BL 223724 AC360DK 1987 1990 1991 1992 1994 1995 1995 1996 1996 1996 2002 2004 1988 1995 Come si nota dall’analisi dei dati riportati in tabella, il parco mezzi risulta particolarmente datato. Per quanto concerne il trasporto pubblico, gestito dalla Dolomiti Bus, nel Piano Generale del Traffico si confermano le strategie per la promozione del servizio come l’iniziativa della riduzione del prezzo del biglietto al 50% in occasione delle giornate ecologiche, così come l’impegno alla realizzazione di navette nelle giornate particolari (sagre, giovedì sera,…). Le politiche di incentivazione fin qui perseguite, hanno prodotto un incremento dell’utilizzo del servizio, più precisamente: Chilometri percorsi : - anno scolastico 2003-2004: km. 224.000 - anno scolastico 2004-2005: km. 228.000 Numero degli iscritti al servizio di trasporto scolastico: - anno scolastico 2003-2004: n. 622 - anno scolastico 2004-2005: n. 687 - anno scolastico 2005-2006: n. 692 (dato aggiornato al 20 settembre 2005) Tutti gli utenti che hanno presentato la richiesta di adesione al servizio hanno usufruito del servizio eccetto 3 utenti nell’anno scolastico 2005-2006. Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera - Emissioni da transito mezzi pubblici in condizioni normali (diretto) - Emissioni da transito mezzi pubblici in condizioni anomale (diretto) Consumo di risorse - Consumo di combustibile in condizioni normali (diretto) Altri problemi relativi all’ambiente - Rumore da transito automezzi in condizioni normali (diretto) - Rumore da transito automezzi in condizioni anomale (diretto) Documentazione di riferimento Piano generale del Traffico Urbano (bozza) Dati forniti dal Comando Polizia Municipale del Comune di Belluno Pagina 59 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 6. INDICATORI AMBIENTALI In sede di Analisi Ambientale Iniziale, la quantificazione degli aspetti ambientali ha lo scopo di individuare eventuali carenze nella rete di monitoraggio dei principali flussi che influiscono sull’ambiente come il prelievo di risorse (acqua, materie prime ed ausiliari, energia) e l’immissione nello stesso di emissioni che possono intaccare la qualità di acqua, aria e suolo in aree più o meno vicine al territorio in oggetto. L’utilizzo e l’aggiornamento sistematico di questo schema consentirà al Comune di tenere sotto controllo gli aspetti ambientali connessi alle attività svolte, valutandolo alla luce delle risorse finanziarie ed umane investite per la protezione dell'ambiente. L’efficacia di un sistema di gestione ambientale in un Comune, può essere valutata attraverso l’utilizzo di appropriati dati numerici attinenti ad una specifica attività svolta ed al contesto considerato, denominati indicatori ambientali. Essi consentono di ottenere tutte quelle informazioni qualitative e quantitative, indispensabili alla individuazione dei punti di debolezza e di forza, alla successiva pianificazione di obiettivi per escogitare una più appropriata strategia di intervento rivolta alla salvaguardia ambientale, ed, infine, al miglioramento nel tempo, tramite un processo iterativo, del rendimento e dell’efficacia dell’attività comunale. È necessario che gli indicatori ambientali soddisfino i seguenti requisiti: • siano obiettivi, cioè indipendenti dall'opinione personale del verificatore; • siano dimostrabili, ovvero supportati da una idonea documentazione; • siano quantificabili, tali cioè da permettere la perfetta gestione ambientale ed economica raggiungibile solo se esistono dei precisi obiettivi definiti e quantificabili; • siano comprensibili e significativi, cioè di facile lettura, permettendo di rappresentare i dati in modo conciso e semplice, fornendo una corretta rappresentazione dei fenomeni sia per tutto il personale dell’amministrazione comunale, sia per la popolazione, evitando ambigue interpretazioni; • siano comparabili ed omogenei, tali da consentire un confronto non solo con i dati ottenuti all'interno dello stesso territorio comunale ma anche tra differenti realtà territoriali; • siano definiti nel tempo per individuare la loro validità nei tempi prefissati (sono generalmente costruiti considerando l’anno solare come riferimento). Per implementare un sistema di indicatori ambientali in un’Amministrazione Comunale, è necessario procedere come segue: 1. Analizzare la situazione. È fondamentale effettuare una preliminare ricognizione degli impatti ambientali significativi delle attività, per selezionare razionalmente gli indicatori ambientali. Ciò include sia la considerazione ambientale del territorio e della regione, quanto i requisiti esterni e gli obiettivi sociali in genere. 2. Stabilire gli indicatori. Gli indicatori devono essere specifici per una singola attività. Per la scelta dei punti focali per stabilire il registro degli indicatori ambientali, si inizia ad analizzare la situazione delineando quali sono gli indicatori di performance ambientali che possono essere acquisiti dai dati esistenti (bollette energetiche, dati sui rifiuti, ecc.) o direttamente da fogli di bilancio ambientale. Tutto ciò che non è determinabile nel primo anno può essere incluso nel registro e determinato negli anni successivi. Nella fase iniziale ci si limita allo studio di indicatori chiave. 3. Raccogliere i dati. Dopo aver stabilito quali sono gli indicatori, deve essere organizzata la raccolta dei dati, per fare ciò è necessario seguire delle linee guida. Per confrontare tra loro i diversi indicatori, è necessario che essi siano stati dedotti utilizzando identici criteri di valutazione. 4. Applicare gli indicatori. Si inizia un confronto interno volto al miglioramento delle prestazioni ambientali. 5. Revisionare nel tempo il sistema degli indicatori. Gli indicatori di performance ambientale devono essere periodicamente rivisti per determinare la loro adeguatezza e la eventuale necessità di implementare nuovi indicatori. 6. Ricercare un miglioramento continuo. Si valuta nel tempo l’efficacia delle implementazioni ambientali. È bene evidenziare che per utilizzare gli indicatori come strumento diagnostico sull'efficacia dell'implementazione del Sistema di Gestione Ambientale dell’organizzazione, è necessario che essi siano calcolati in modo matematicamente rigoroso cercando di minimizzare il più possibile le approssimazioni. Pagina 60 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 6.1 CONSUMI IDRICI NELLE UTENZE DEL TERRITORIO COMUNALE Per monitorare i consumi idrici del territorio comunale, il Comune di Belluno ha stabilito di calcolare i seguenti indicatori: - INDICATORI CONSUMI IDRICI SUL TERRITORIO Consumo totale della risorsa idrica nel territorio comunale(m3/anno) Consumo pro-capite della risorsa idrica (m3/residenti/anno) Consumo annuale della risorsa idrica suddiviso per settori (m3/anno) L’indicatore sui consumi idrici nel territorio comunale, preferibilmente suddivisi per settori, (domestico, irriguo, industriale, altri usi) è attualmente mancante in quanto l’attuale gestore della rete idrica (la B.I.M. Gestione Servizi Pubblici S.p.a) non ha fornito alcun dato relativamente alla rendicontazione dei consumi dell’intera annata 2004 e 2005. Considerazioni generali sugli indicatori monitorati L’indicatore necessita dell’acquisizione dei dati per essere calcolato. 6.2 CONSUMI IDRICI NELLE UTENZE DI PROPRIETA’ DEL COMUNE Per quanto concerne i consumi idrici relativi agli edifici di proprietà dell’Amministrazione Comunale, l’Ente ha stabilito di calcolare il seguente indicatore: - INDICATORI CONSUMI IDRICI EDIFICI COMUNALI Consumo totale della risorsa idrica relativi agli edifici comunali(m3/anno) Consumo della risorsa idrica per dipendente (m3/dipendenti/anno) Le utenze totali dell’Amministrazione Comunale di Belluno risultano essere suddivise tra fontane, irrigazione del campo sportivo, spogliatoi degli impianti sportivi, cimiteri, irrigazione del verde pubblico, edifici ed abitazioni di proprietà del Comune ecc. I dati raccolti in passato dal comune non sono strutturati in modo tale da poter essere elaborati in forma di indicatore. Considerazioni generali sugli indicatori monitorati L’indicatore necessita dell’acquisizione dei dati relativi al 2004 e 2005 richiesti alla B.I.M. Gestione Servizi Pubblici S.p.a e non ancora pervenuti. La serie storica dei consumi, invece, non è disponibile. 6.3 CONSUMI ENERGETICI NELLE UTENZE DEL TERRITORIO COMUNALE Per monitorare i consumi energetici del territorio comunale, il Comune di Belluno ha stabilito di calcolare i seguenti indicatori: - INDICATORI CONSUMI ENERGETICI DEL TERRITORIO COMUNALE Consumi totali di energia elettrica nel territorio comunale (kWh/anno) Consumi pro-capite di energia elettrica nel territorio comunale (kWh/residenti/anno) Consumi totali di energia elettrica suddivisi per settore (kWh/anno) Consumi totali di gas metano nel territorio comunale (m3/anno) Consumi di gas metano per tipologia di utenze (m3/anno) Numero totale di utenze servite da gas metano (n°/anno) Pagina 61 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno I valori sono il risultato di elaborazioni svolte per la redazione dell’Analisi Ambientale dell’ambito territoriale vasto a partire dai dati forniti dall’Enel SpA e dalla Bimetano Servizi srl. Nel grafico 6.1 si riporta l’andamento dei consumi totali di energia elettrica ed il consumo pro-capite riferito ai residenti nel Comune. 140.000.000 3.228 3.197 3.014 120.000.000 3500 3000 80.000.000 2000 40.000.000 113.115.174 106.428.142 60.000.000 1500 1000 20.000.000 Consumo procapite (kWh/ab) 2500 114.900.545 100.000.000 93.493.820 Consumo totale (kWh) 2.665 500 0 0 2001 2002 2003 consumi 2004 Comsuni pro capite Graf. 6.1. Consumi totali di energia elettrica nel territorio comunale e consumo pro-capite (2001-2004) Fonte: Enel SpA Dai valori riportati nel grafico riferiti ai consumi totali e ai consumi pro-capite si denota un aumento per tutti e due gli indicatori presi in esame. Contro un aumento relativamente modesto del +1,5% dei residenti nell’arco del periodo preso in esame, i consumi totali aumentano di +23% mentre quelli pro-capite del +21%. L’andamento, comunque, tende a stabilizzarsi nel tempo, risulterà, quindi, importante verificare la tendenza dell’annata 2005. Terziario Residenziale Terziario Industria Trasporti Agricoltura Trasporti Agricoltura Trasporti Agricoltura Industria Industria Residenziale Terziario Residenziale Terziario Trasporti Industria Agricoltura Consumi (kWh) Residenziale Dal terzo indicatore prescelto, consumo di energia elettrica per settore, si nota come, durante il periodo monitorato 20012004, tutti i settori 60.000.000 abbiano registrato un aumento dei consumi. Il 50.000.000 settore industria ha registrato l’aumento 40.000.000 maggiore (+58%), seguito poi dai settori 30.000.000 terziario (+33%) e trasporti (+28%). I 20.000.000 consumi dei settori agricoltura e residenziale 10.000.000 hanno registrato un aumento più modesto del 0 +4% circa. 2001 2002 2003 2004 Agricoltura 1.193.845 1.124.023 1.256.320 1.237.410 Industria 10.624.979 16.028.259 17.443.465 16.807.139 Residenziale 39.634.053 39.592.746 40.094.567 41.170.678 Terziario 40.438.397 48.109.944 52.415.273 53.640.338 Trasporti 1.602.546 1.573.170 1.905.549 2.044.980 Graf. 6.2. Consumi di energia elettrica per settore (2001-2004) Fonte: Enel SpA Pagina 62 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno I dati riguardanti il consumo di gas metano sono stati forniti dalla Bimetano Servizi srl che gestisce tale servizio nel territorio comunale di Belluno e riguardano il periodo 2001 -2004. Questi vengono presentati nei seguenti tre grafici, che indicano il consumo totale e il numero degli allacciamenti, la suddivisione dei consumi per tipo di utenza e la percentuale dei consumi per tipo di utenza nell’anno 2004. Nel grafico 6.3 è visibile l’andamento dei consumi totali di gas metano dall’anno 2001 al 2004: si nota come i consumi totali aumentino in generale, così come il numero totale delle utenze. Durante l’anno 2004 sono stati consumati oltre 20 milioni di m3 di gas metano (+10% rispetto al 2001), su un totale di 7.658 utenze (+15% rispetto al 2001). L’aumento dei consumi trova la propria motivazione nel processo di metanizzazione in atto all’interno del territorio comunale. Molte zone, infatti, sono raggiunte dal metanodotto e numerosi impianti sono stati convertiti da una alimentazione a gasolio ad una alimentazione a gas metano. Il maggior consumo registrato nell’anno 2001 è dovuto soprattutto al riscaldamento individuale e centralizzato, come visibile dal grafico 6.4 che riporta i consumi per tipo di utenza. Consumi totali - Totale utenze 21.000.000 9.000 20.500.000 8.000 20.000.000 7.000 6.000 19.000.000 18.500.000 5.000 18.000.000 4.000 17.500.000 Totale utenze Consumi totali (m3) 19.500.000 3.000 17.000.000 2.000 16.500.000 1.000 16.000.000 15.500.000 2001 2002 2003 2004 Consumi totali 18.597.945 17.409.917 18.005.974 20.444.051 Totale utenze 6.655 6.991 7.299 7.658 0 Graf. 6.3. Consumi totali del gas metano nel territorio comunale e consumo pro-capite (2001-2004) Fonte: Enel SpA Per quanto riguarda i consumi per tipo di utenza, a prima vista sembra che il dato sia abbastanza stabile, tuttavia nell’arco di quattro anni, dal 2001 al 2004, si nota: - un aumento dei consumi del settore domestico (+6,1%) e del riscaldamento individuale (+8,2%); tali settori indicano un aumento anche del numero delle utenze allacciate; - il settore della piccola industria perde invece il 14,8% delle utenze allacciate e diminuisce i propri consumi dell’ 11,6%; - la grande industria, pur mantenendo gli stessi allacciamenti, consuma il 14,6% in meno rispetto al 2001; - gli enti pubblici a fronte del +14.7% nel numero di utenze diminuiscono i propri consumi del 13,5%; - il settore commercio risulta, invece, in espansione con un +16% di utenze e +19,7% dei consumi, così come il settore artigianato (+4,1% di utenze e +18,8% dei consumi); - il settore altri indica la maggiore espansione rispetto a tutti gli altri settori, con un +14,8% di utenze e un +111,4% dei consumi. Pagina 63 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Tabella 6.1. Numero di utenze allacciate al metanodotto (2001-2004) Utenze 2001 2002 Domestico 569 577 Risc. Individuale 5.056 5.382 Risc. Centralizzato 280 280 Commercio 231 233 Piccola Industria 27 25 Artigiani 97 97 Enti Pubblici 61 74 Grande Industria 1 1 Ospedali 1 1 Altri 332 321 TOTALE 6.655 6.991 2003 591 5.633 285 257 24 98 76 1 1 333 7.299 2004 618 5.907 288 268 23 101 70 1 1 381 7.658 Consumi per tipo di utenza 9.000.000 8.000.000 Consumi (m3) 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 Risc. Individuale 2001 2002 2003 2004 7.932.584 7.205.419 8.104.632 8.585.574 Risc. Centralizzato 3.263.982 3.008.776 3.203.916 3.359.133 Altri 1.098.727 1.136.130 769.922 2.322.630 Ospedali 2.206.220 2.111.673 2.088.158 2.181.032 Enti Pubblici 1.896.055 1.923.189 1.902.329 1.640.795 Commercio 998.671 898.081 996.898 1.194.958 Piccola Industria 525.837 472.780 276.860 464.772 Artigiani 285.947 274.608 305.616 339.627 Grande Industria 280.542 271.229 247.427 239.512 Domestico 109.380 108.032 110.216 116.018 Graf. 6.4. Consumi totali del gas metano nel territorio comunale e consumo pro-capite (2001-2004) Fonte: Enel SpA Percentuale consumo per tipo di utenza - 2004 Risc. Individuale 42,0% Domestico 0,6% Altri 11,4% Ospedali 10,7% Grande Industria 1,2% Enti Pubblici 8,0% Risc. Centralizzato 16,4% Commercio 5,8% ArtigianiPiccola Industria 2,3% 1,7% Per quanto riguarda i consumi percentuali per tipologia d’utenza riferito all’anno 2004, si nota come il riscaldamento individuale assorba da solo il 42% del gas consumato, seguito poi dal riscaldamento centralizzato (16,4%). La categoria “altri” assorbe l’ 11,4%, gli ospedali il 10%, gli enti pubblici l’ 8% ed il commercio il 5,8%. La piccola e media industria, l’artigianato ed il settore domestico assorbono assieme meno del 6% sul totale. Graf. 6.5. Distribuzione percentuale dei consumi di metano per tipologia di utenza (2004) Fonte: Enel SpA Pagina 64 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Considerazioni generali sugli indicatori monitorati Si nota un andamento generalizzato dell’aumento dei consumi: per quanto riguarda il consumo di energia elettrica emerge che esso dipende principalmente dal settore terziario, l’aumento del settore domestico del +4% rientra nella norma. L’aumento dei consumi di gas metano è imputabile, all’espansione delle categorie altri, commercio e artigianato, nonché all’aumento delle utenze allacciate. Si può concludere dicendo che durante i quattro anni presi in esame si assiste ad una trasformazione dell’area, con un marcato aumento dei consumi del settore terziario, sia di energia elettrica che del metano. 6.4 CONSUMI ENERGETICI NELLE UTENZE COMUNALI Gli indicatori relativi ai consumi energetici delle utenze comunali considerano sia l’energia elettrica consumata per l’illuminazione interna ed esterna e per il funzionamento delle diverse apparecchiature elettriche, sia il consumo di combustibile (metano e gasolio) utilizzato per il riscaldamento degli stabili e per la produzione di acqua calda sanitaria. Il set di indicatori che il Comune di Belluno ha stabilito di calcolare è: INDICATORI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI COMUNALI Consumi totali di energia elettrica presso gli edifici comunali (kWh/anno) Consumi totali di energia elettrica suddivisi per settore di competenza comunale (kWh/anno) Consumi totali di gas metano presso gli edifici comunali (m3/anno) Consumi totali di gasolio presso gli edifici comunali (litri/anno) - Per quanto concerne l’energia elettrica, si sono elaborati i dati ricavati dalle bollette erogate dall’Ente gestore (Enel SpA fino al primo semestre 2003, successivamente Eneco Trade, dati fino al 31.12.2004). L’indicatore sui consumi annui totali di energia elettrica degli edifici di proprietà e gestione comunale rivela una diminuzione dei consumi, ma per il 2004 questo fatto è dovuto al passaggio alla BIM- Gestione Servizi Pubblici SpA di tutta la gestione del ciclo integrato acque (che comprende sia gli acquedotti che la depurazione), con la conseguente scomparsa, nella rendicontazione dei consumi, di circa una trentina di utenze relative agli impianti a servizio del ciclo acque. Consumi totali di energia elettrica 7.000.000 6.866.140 6.814.713 6.500.000 6.000.000 5.500.000 kWh 5.000.000 4.542.709 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 2002 2003 2004 Graf. 6.6 Consumi totali di energia elettrica negli edifici comunali (2002-2004) Fonte: Bollette fornite dall’Amministrazione comunale Pagina 65 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Esaminando l’andamento dell’indicatore riferito ai consumi di energia elettrica suddiviso per settore, si nota come la maggior parte dei consumi annui risulta imputabile all’illuminazione pubblica (62% nel 2004). Per un problema di visualizzazione grafica, l’indicatore sui consumi annui di energia elettrica suddiviso per settori è stato analizzato separatamente, scorporando il quantitativo da addebitare all’illuminazione pubblica, come mostrano i seguenti grafici. Il consumo di energia elettrica per il settore degli edifici comunali risulta stabile durante il periodo monitorato, similmente alla categoria istruzione e cultura (tranne una diminuzione dei consumi registrata nel 2003). Le infrastrutture per il tempo libero e gli immobili vari denotano, invece, un aumento dei consumi rispettivamente del 13% e del 76%, mentre il consumo per l’illuminazione pubblica cresce di quasi il 12% dal 2002 al 2004. Consumi di energia elettrica per settore Consumi di energia elettrica: illuminazione pubblica 2.800.000 2.800.000 2.400.000 2.400.000 2.000.000 1.600.000 kWh kWh 2.000.000 1.200.000 1.600.000 2.800.943 800.000 1.200.000 400.000 2.505.192 2.352.553 800.000 0 2002 2003 2004 EDIFICI COMUNALI ISTRUZIONE E CULTURA INFR. IDRAULICHE E TECN. CIMITERI INFR. PER IL TEMPO LIBERO IMMOBILI VARI 400.000 0 2002 Graf. 6.7 Consumi di energia elettrica annui suddivisi per settore (ad esclusione dell’illuminazione pubblica) (2002-2004) SETTORE Edifici comunali Infr. Idraul. e tecnologiche Istruzione e cultura Serv. sociali e sanitari Cimiteri Infr. per tempo libero Immobili vari 2002 616.848 2.477.922 526.536 380.540 2.734 133.463 222.905 2003 585.740 2.731.585 466.599 322.880 2.087 127.356 225.912 2003 2004 Graf. 6.8 Consumi di energia elettrica per l’illuminazione pubblica (2002-2004) 2004 619.234 35.728 540.384 0 1.676 151.592 393.152 Per quanto concerne l’utilizzo di combustibili presso gli edifici comunali per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, il calcolo dei rispettivi indicatori è stato possibile ricavando i dati dalle fatture di acquisto del gasolio prodotte dall’Ufficio Amministrazione e dalle fatture emesse dall’ente gestore del metanodotto. Consumi di gasolio Consumi di metano 1.200.000 450.000 400.000 800.000 350.000 600.000 508.413 524.505 metri cubi Consumo (l) 1.037.759 1.000.000 433.554 407.272 412.916 2003/2004 2004/2005 300.000 400.000 250.000 200.000 200.000 150.000 0 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2002/2003 Anni Graf. 6.9 Consumi di gasolio negli edifici comunali (2002-2004) Graf. 6.10 Consumi di metano negli edifici comunali (2002-2004) Il gasolio viene utilizzato ancora oggi in alcune strutture comunali, tuttavia bisogna precisare che negli ultimi anni si sta procedendo alla sostituzione e conversione a metano. Pagina 66 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Dall’analisi grafica si evince che nel A/S 2003/2004 il consumo di gasolio è diminuito repentinamente del 50% circa e tale è rimasto anche per l’anno 2004/2005. L’indicatore riferito al consumo di gas metano indica, invece, un andamento molto più stabile, con delle piccole oscillazioni che sembrano stabilizzarsi nel tempo. Considerazioni generali sugli indicatori monitorati Gli indicatori calcolati relativi ai consumi energetici nelle utenze comunali rivelano una situazione di stabilità, con una tendenza all’aumento del consumo di energia elettrica ed un abbassamento del consumo di gasolio, mentre il consumo di metano risulta pressoché stabile. L’analisi dei dati riferiti al 2005 fornirà gli elementi necessari alla determinazione di un trend. 6.5 PRODUZIONE E GESTIONE RIFIUTI Gli indicatori prescelti per valutare la prestazione ambientale del Comune di Belluno relativa alla produzione e gestione dei rifiuti sono: - INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI Produzione totale annua di rifiuti urbani (t/anno) Produzione pro-capite annua (kg/abitante/anno) Quantità annua di rifiuti urbani destinati alla raccolte differenziata (t/anno) Incidenza della raccolta differenziata sui RU totali (%) Quantità annua di rifiuti urbani destinati allo smaltimento (t/anno) Quantità annua pro-capite di rifiuti urbani destinati allo smaltimento (kg/abitante/anno) I valori utilizzati per l’elaborazione sono stati forniti da “La Dolomiti Ambiente SpA”, la società a prevalente carattere pubblico che opera nel settore dei rifiuti nel territorio della provincia di Belluno. La Dolomiti Ambiente si è inserita nel territorio della Provincia di Belluno fornendo a Comuni e Comunità Montane servizi di consulenza sulla tematica dei rifiuti, coordinamento di campagne informative, corsi di educazione ambientale nelle scuole e dal settembre 2000 con la gestione dell’impianto di trattamento RSU e FORSU situato in Comune di Santa Giustina, nel quale vengono trattati i rifiuti indifferenziati di 42 Comuni e i rifiuti organici dei 6 Comuni della Valle del Boite. La produzione totale annui di rifiuti urbani la e la produzione pro-capite annua nel Comune di Belluno è rappresentata nella grafico 6.11 sottostante: RIFIUTI URBANI: produzione totale e pro-capite 16.000 15.714 15.430 15.842 16.868 15.839 14.322 480,81 14.000 12.000 500 16.248 463,17 444,70 451,61 15.034 460 440 453,24 438,56 10.000 422,38 404,83 8.000 480 420 400 380 6.000 360 4.000 340 2.000 320 - Produzione pro-capite (kg/ab/anno) Produzione totale (tonnellate) 18.000 300 1997 1998 1999 2000 Produzione totale RU (tonnellate) 2001 2002 2003 2004 Produzione pro-capite RU (kg/ab/anno) Graf. 6.11. Produzione totale e pro-capite di RSU (1997-2004) Fonte: La Dolomiti Ambiente SpA Pagina 67 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Dopo un miglioramento delle prestazioni ambientali che andava dal 2000 al 2003, nel 2004 il grafico evidenzia un peggioramento delle prestazioni dovuto ad un aumento della produzione di rifiuti, sia totale che pro-capite (riferita, cioè, ai residenti). Analizzando nello specifico la quantità di rifiuti raccolti in maniera differenziata, l’Amministrazione Comunale segnala un miglioramento continuo delle proprie prestazioni legato, probabilmente, ad una sensibilizzazione ed informazione della cittadinanza, periodicamente incentivata a differenziare i rifiuti prodotti. Al 2004 la raccolta differenziata raggiunge il 21,1%, lontano, ancora, dal 35% voluto dalla normativa vigente. RACCOLTA DIFFERENZIATA: produzione totale e incidenza sui RU totali 3.500 30% 3.168 3.191 25% 2.664 2.500 2.320 2.136 2.000 17,0% 1.590 15,8% 11,9% 1.000 21,1% 20% 19,6% 1.842 1.500 2.440 15% 14,6% 13,5% 10% 10,1% Raccolta differenziata (%) Produzione totale (tonnellate) 3.000 5% 500 - 0% 1997 1998 1999 2000 RU destinati alla raccolta differenziata (tonnellate) 2001 2002 2003 2004 Incidenza raccolta differenziata sui RU totali (%) Graf. 6.12. Produzione totale di rifiuti raccolti in maniera differenziata e % di RD (1997-2004) Fonte: Elaborazioni Ambiente Italia srl È importante sottolineare che nel territorio comunale è anche utilizzato il compostaggio dei rifiuti domestici e che nel calcolo dei rifiuti urbani destinati alla raccolta differenziata forniti dalla Dolomiti Ambiente SpA il quantitativo dei rifiuti umidi non è incluso. Per contro, si sono calcolati due indicatori che rappresentassero il quantitativo di rifiuti urbani destinati all’impianto di smaltimento (discarica per RSU); questi, mostrando un andamento decrescente, soprattutto a partire dal 2003, esaltano la prestazione ambientale positiva del Comune. Pagina 68 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno RU DESTINATI AL SMALTIMENTO: totale e pro-capite 16.000 450 Totale a smaltimento (tonnellate) 14.000 12.000 13.587 13.706 14.204 13.519 13.056 11.882 404,88 399,70 386,20 390,72 11.866 400 386,86 372,20 10.000 350 8.000 335,86 333,37 300 6.000 4.000 250 2.000 - Smaltimento pro-capite (kg/ab/anno) 14.124 200 1997 1998 1999 Rifiuti smaltiti (tonnellate) 2000 2001 2002 2003 2004 Rifiuti smaltiti pro-capite (kg/ab/anno) Graf. 6.13. quantitativo di rifiuti destinati allo smaltimento totale e pro-capite (1997-2004) Fonte: Elaborazioni Ambiente Italia srl Considerazioni generali sugli indicatori monitorati Gli indicatori calcolati evidenziano un buon trend degli indicatori, tuttavia bisognerebbe incentivare maggiormente la raccolta differenziata per arrivare almeno alla percentuale richiesta dal “Decreto Ronchi” del 35%. A novembre 2005 si è proceduto all’attivazione del tipo di raccolta porta a porta che dovrebbe dare i suoi frutti nel corso del 2006. 6.6 QUALITÀ DELL’ARIA All’interno del territorio comunale è presente n. 1 centralina per il controllo della qualità dell’aria appartenente alla rete di rilevamento gestita dall’ARPAV. La postazione di Belluno dispone di analizzatori per il rilevamento di anidride solforosa (SO2), ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO), benzene, polveri sottili (PM10) ed ozono (O3), è posizionata all’interno del Parco comunale “Città di Bologna”, nelle immediate vicinanze di piazza Piloni e piazza Santo Stefano ed è classificata come “urbana da traffico”. La gestione di questa stazione fissa di monitoraggio è del Dipartimento Provinciale di Belluno dell’ARPAV. Presso il Comune di Belluno sono state eseguite anche campagne annuali con campionatori passivi (radielli) dal 2002 al 2004., che hanno interessato 15 posizioni in zone centrali e periferiche, con cadenza mensile. Le campagne avevano lo scopo principale di indagare la qualità dell’aria rispetto ai più comuni composti aromatici: benzene, toluene e xilene. Sono stati analizzati i dati di qualità dell’aria prodotti da: - monitoraggio in continuo con la centralina fissa della rete della Provincia di Belluno - varie campagne di rilevamento annuale realizzate dal 2002 al 2004, con campionatori passivi Gli indicatori prescelti per monitorare la qualità dell’aria sono quelli previsti dalla normativa di settore, e precisamente: - INDICATORI SULLA QUALITA’ DELL’ARIA concentrazione di anidride solforosa (SO2) (µg/m3) concentrazione di monossido di carbonio (CO) (µg/m3) concentrazione di biossido di carbonio (NO2) (µg/m3) concentrazione di Polveri inalabili (PM10) (µg/m3) concentrazione di ozono (O3) (µg/m3) concentrazione di altri inquinanti (Benzene, Toluene, Xilene) (µg/m3) Pagina 69 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno - numero di episodi acuti, numero di superamenti delle concentrazioni di PM10 (n° giorni/anno) Di seguito si riportano i risultati delle elaborazioni prodotte dall’ARPAV per il periodo gennaio 2004 – 15 luglio 2005: - anidride solforosa: non si sono verificati superamenti dei limiti imposti dalla legge (per l’esposizione acuta, l’esposizione cronica e la protezione degli ecosistemi); - biossido di azoto: non si sono verificati superamenti dei limiti imposti dalla legge; - monossido di carbonio: non si sono verificati superamenti dei limiti imposti dalla legge; - benzene, toluene, xilene: non si sono verificati superamenti dei limiti imposti dalla legge; - polveri sottili PM10: nell’anno 2004 si sono avuti 37 superamenti del limite di 55 µg/m3 (ovvero 54 superamenti del limite di 50 µg/m3) mentre il valore massimo registrato è stato di 147 µg/m3. Durante il 2005 e sino al 15 luglio si sono registrati 19 superamenti del limite di 50 µg/m3 con il valore massimo registrato equivalente a 95 µg/m3. - ozono: durante il 2004 il valore soglia di 180 µg/m3 riferito alla media di un’ora e stato superato per 14 ore (valore massimo registrato 214 µg/m3 registrato il 10 giugno dalle ore 16 alle 18), mentre nel 2005 e sino al 15 luglio si sono registrate 9 ore di superamento (valore massimo registrato 210 µg/m3 registrato il 23 giugno dalle ore 14 alle 18). I superamenti riguardanti l’ozono sono avvenuti in concomitanza all’istaurarsi di condizioni di scarsa ventilazione ed intensa radiazione solare durante i mesi estivi. Trattando della qualità dell’aria rispetto alle concentrazioni di PM10 bisogna tenere conto che: l’inverno 2004/2005 è stato caratterizzato da lunghi periodi in cui non si sono verificate precipitazioni; l’orografia valliva ha determinato la formazione di masse fredde nelle parti più basse con conseguenti fenomeni di inversione termica; la non particolare ventosità registrata non ha favorito l’abbassamento delle concentrazioni mediante allontanamento. In queste condizioni la situazione di Belluno confrontata con le altre realtà venete, sia in termini di numero di superamenti che di valori riscontrati, è risultata la migliore rispetto ai capoluoghi provinciali veneti; rimane, comunque, una situazione da tenere sotto controllo. Considerazioni generali sugli indicatori monitorati Gli indicatori calcolati evidenziano una discreta qualità dell’aria, più precisamente: - l’inquinamento da biossido di azoto, monossido di carbonio, benzene, toluene e xilene, non desta particolari attenzioni perché sempre al di sotto dei limiti di legge; - l’inquinamento di anidride solforosa è trascurabile; - l’inquinamento da ozono si presenta al di sotto della soglia d’allarme fissata per legge per la protezione della salute umana, ma mostra superamenti della soglia d’informazione; - l’inquinante più preoccupante risulta essere la concentrazione di polveri sottili, come del resto per tutti i Comuni dell’Italia Settentrionale, soprattutto nei mesi invernali. 6.7 RUMORE Gli indicatori con i quali l’Amministrazione Comunale potrebbe monitorare le prestazioni ambientali sul proprio territorio sono: - INDICATORI SULL’INQUINAMENTO ACUSTICO Limiti diurni e notturni collegati alla zonizzazione acustica (dB) Numero di rilevazioni ARPAV (sulla base di segnalazione da parte dei cittadini) Numero di superamenti dei limiti imposti dalla zonizzazione (n°) Riepilogo delle principali indagini fonometriche eseguite a Belluno: 1991 e 1993 – Indagine sul rumore urbano e sulla qualità dell’aria, effettuate dalla Sezione di Fisica Ambientale e dalla Sezione di Chimica Ambientale del PMP dell’ULSS di Belluno 1999 – Controllo Rumore Urbano nel centro storico dopo la chiusura al traffico, effettuata dalla Sezione di Fisica Ambientale Dipartimento Provinciale dell’ARPAV di Belluno ·2000 – Indagini fonometriche ambientali, effettuate da un professionista Pagina 70 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno ·2002 – Indagine per la valutazione dell’inquinamento acustico causato dal traffico veicolare, effettuata dal Servizio Sistemi Ambientali Dipartimento Provinciale dell’ARPAV di Belluno. Il Piano di Classificazione Acustica attribuisce ad ogni porzione del territorio comunale i limiti per l’inquinamento acustico, con riferimento alle classi definite nella Tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”. Il Comune di Belluno ha realizzato il piano di zonizzazione acustica del territorio comunale che è stato suddiviso in cinque classi: Classe I – Aree particolarmente protette Rientrano in questa classe, in via generale, le aree per le quali la quiete rappresenta un requisito essenziale per la loro fruizione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. La classificazione del territorio comunale prevede l’inserimento in classe 1 dei seguenti ambiti: 1. il complesso ospedaliero 2. il complesso della casa di riposo 3. il Parco delle Dolomiti 4. la riserva naturale monte Faverghera Non sono state inserite in classe 1 le aree delle zone E4 previste nell’adottata Variante generale al P.R.G. (Del.G.R.V. n.. 1555 del 29.04.1997) in quanto di entità e caratteristiche insediative tali da poter rientrare più correttamente nella classe 2. I parchi urbani, le piccole aree verdi ed il verde a fini sportivi non sono stati considerati come zone di massima tutela, non essendo la quiete un requisito fondamentale per la loro fruizione e sono stati posti nei rispettivi ambiti zonali di appartenenza. Classe II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali e con assenza di attività industriali e artigianali. I criteri orientativi della Regione Veneto precisano che, in linea di massima, si tratta di quartieri residenziali in cui l’abitare è la funzione prioritaria e in cui mancano, o comunque non sono significative, le attività commerciali che, se presenti, sono prevalentemente al servizio delle abitazioni. La classificazione operata sul territorio comunale prevede l’inserimento in classe 2 delle zone residenziali di tutte le frazioni e località limitrofe al centro urbano di Belluno. Queste diverse aree rientrano nella classe 2 perché, seguendo le linee guida generali sopra citate, sono nuclei di antica origine e centri rurali nei quali effettivamente vi è bassa densità di popolazione, limitata presenza di attività commerciali, assenza di attività industriali e artigianali di carattere produttivo. Classe III - Aree di tipo misto Rientrano in questa classe, in generale, le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, di uffici, con limitata presenza di attività artigianali e assenza di attività industriali, oppure le aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. I criteri orientativi dettati dalla Regione Veneto precisano che, in considerazione dell’uso diffuso di macchine operatrici in agricoltura, possono essere inserite in classe 3 tutte le aree rurali individuate dal P.R.G. come zone E nonché le relative sottozone E1, E2 ed E3 di cui alla L.R. 5 marzo 1985. Inoltre, possono essere inserite in questa classe quelle aree urbane, spesso localizzate intorno al centro città, solitamente individuate dal P.R.G. vigente come zone B o C (di cui all’articolo 2 del D.M. 1444/1968). Aree con queste caratteristiche si posso trovare anche in zone del centro storico o in zone di espansione. La classificazione operata sul territorio comunale prevede l’inserimento in classe 3 delle zone rurali E1, E2 e E3, delle zone residenziali del centro urbano di Belluno e della frazione di Castion. Classe IV - Aree ad intensa attività umana Rientrano in questa classe, in via generale, le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole industrie. Nella classificazione, l’individuazione di questa classe è stata fatta valutando: la destinazione d’uso prevista dal vigente P.R.G. la presenza di infrastrutture stradali a intenso traffico veicolare la densità di popolazione l’elevata presenza di attività commerciali, di uffici e la presenza di attività artigianali. Pagina 71 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Sono state pertanto inserite in classe 4: 1. le zone territoriali omogenee, previste nel P.R.G., con destinazione d’uso produttive artigianali (D.I.) e produttive-terziario (D.PT) localizzate in prossimità di aree residenziali 2. la zona territoriale omogenea per lo spettacolo e lo svago (D.ID), prevista nel P.R.G., presso Levego 3. le zone prospicienti Viale Europa, Via Internati e Deportati, Viale Medaglie d’Oro e Via Vittorio Veneto 4. l’ambito della stazione ferroviaria e i relativi parcheggi di interscambio 5. gli impianti sportivi significativi 6. le caserme dell’esercito tuttora operative (caserma Salsa e caserma Piave) 7. la caserma dei vigili del fuoco 8. il deposito mezzi e magazzini della Società di Trasporto Pubblico – DolomitiBus 9. il deposito mezzi e magazzini del Comune. Classe V-Aree prevalentemente industriali Rientrano in questa classe, in via generale, le aree a carattere prevalentemente produttivo, industriale o artigianale, in cui le abitazioni rappresentano una dimensione minima rispetto alla destinazione d’uso prevalente dell’area. La classificazione del territorio comunale prevede l’inserimento in classe 5 di parte della zona industriale in località la Veneggia, perché ha mantenuto una maggiore connotazione produttiva rispetto a quella commerciale, e delle aree produttive di via del Boscon e degli impianti tecnologici comunali. Classe VI-Aree prevalentemente industriali La classificazione operata sul territorio comunale non prevede l’inserimento in classe 6 di alcuna zona non essendovi aree che presentano tali requisiti. Le elaborazioni previsionali effettuate per la stesura del Piano fanno ritenere che potrebbe esserci inquinamento da rumore nei seguenti edifici scolastici: scuola elementare in località Chiesurazza, in prossimità della strada statale 203 bis Agordina scuola elementare in via Fiammoi, in prossimità della linea ferroviaria Belluno-Ponte nelle Alpi liceo Classico “Tiziano”, in via Cavour ITIS “G. Segato”, in piazza Piloni Le seguenti strutture risultano, invece, non monitorate: Scuola materna in via San Martino a Visome Scuola elementare in via Rugo a Borgo Piave Scuola elementare e media “Nievo” in via Mur di Cadola Scuola elementare di via Badilet, in località Faverga Liceo Scientifico in via Padri Cappuccini, Belluno Istituto Catullo in via Garibaldi, Belluno Per questi edifici potrà essere previsto un approfondimento di indagine attraverso l’ARPAV di Belluno. L’ospedale civile di Belluno e la casa di riposo situata in località Cavarzano, ad un primo calcolo previsionale, non risultano avere evidenti problemi di rumore. L’indagine previsionale ha evidenziato che la rumorosità ambientale prodotta dal traffico ferroviario non supera i limiti indicati dalla normativa all’interno delle fascia di pertinenza che è di 250 metri (DPR 459/1998). Per quanto concerne l’aeroporto di Belluno, esso oltre a non effettuare voli notturni, è adibito solamente agli atterraggi ed ai decolli degli apparecchi utilizzati per volo da diporto o sportivo. Il traffico aereo per un terzo dei voli è concentrato nel mese di agosto, e negli ultimi anni non ha superato i 100 voli mensili. In attesa dell’individuazione definitiva delle aree di rispetto dell’aeroporto da parte della preposta commissione (Decreto 31 ottobre 1997, art.5) sono state definite in via transitoria le tre aree di rispetto (Decreto 31 ottobre 1997, art.6): Pagina 72 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Considerazioni generali sugli indicatori monitorati La zonizzazione del territorio appare ben impostata. Vanno monitorati gli edifici scolastici presso i quali ancora non è stato verificato il rispetto dei limiti. L’implementazione del sistema permetterà di procedurizzare i controlli ed i reclami. 6.8 QUALITA’ DELL’ACQUA PER USI POTABILI Per quanto concerne la qualità delle acque per usi potabili, presso il territorio comunale la fonte di approvvigionamento di acqua è essenzialmente costituita da sorgenti. Gli indicatori prescelti per monitorare la qualità dell’acqua per uso umano sono quelli previsti dalla normativa di settore: INDICATORI SULLA QUALITA’ DELL’ACQUA PER USI POTABILI - Parametri biologici come da normativa - Parametri chimici come da normativa Alla ULSS di zona spettano le attività di monitoraggio sullo stato qualitativo dell’acqua emunta e distribuita alla popolazione; tale attività di controllo ha luogo mediante l’effettuazione di prelievi di campioni di acqua dalle sorgenti e da punti della rete, sui quali vengono effettuate delle analisi chimiche e microbiologiche (previste dalla legislazione vigente in materia D. Lgs 31/2001) finalizzate al controllo interno e gestionale della rete acquedottistica. Nelle tabelle seguenti si riportano i valori delle ultime analisi effettuate nel mesi da luglio a settembre 2005 per i diversi punti monitorati: Pagina 73 Report Analisi Ambientale Iniziale PUNTO DI PRELIEVO Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua CONCLUSIONI Conduttività Fluoruro Bromuro Cloruro Nitrito Nitrato Solfato Fosfato Ammonio Calcio Magnesio Sodio Potassio Ossidabilità Durezza totale Alcalinità Cloro residuo libero Cadmio Cromo Piombo Ferro CONCLUSIONI PUNTO DI PRELIEVO Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua CONCLUSIONI Conduttività Fluoruro Bromuro Cloruro Nitrito Nitrato Solfato Fosfato Ammonio Calcio Cloro residuo libero Ossidabilità CONCLUSIONI PUNTO DI PRELIEVO Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua CONCLUSIONI Conduttività Comune di Belluno Belluno – Collettore in arrivo a Belluno (nord) loc. Col di Piana (acq. CMB) 19/07/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 1 UFC/ml 1 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 197 S/cm <0.1 mg/l <0.05 mg/l 0.47 mg/l <0.05 mg/l 3.0 mg/l 4.2 mg/l <200 µ g/l <0.05 mg/l 32 mg/l 7,9 mg/l 0.45 mg/l 0.20 mg/l <0.20 mg/l 11.7 °F 134 mg/l <0.10 mg/l <0.5 µ g/l 2 µ g/l <1 µ g/l 24 µ g/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 Belluno – Fontana pubblica Via Sperti (acq. CMB) 19/07/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 1 UFC/ml 1 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 220 S/cm <0.1 mg/l <0.05 mg/l 0.61 mg/l <0.05 mg/l 2.0 mg/l 5.2 mg/l <200 µ g/l <0.05 mg/l 37 mg/l <0.10 mg/l <0.20 mg/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 Belluno – fontana pubblica Bar Balcon civ. n. 63 – Loc. Nogarè (acq. CMB) 19/07/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 1 UFC/ml 1 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 203 S/cm Pagina 74 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Fluoruro Bromuro Cloruro Nitrito Nitrato Solfato Fosfato Ammonio Calcio Cloro residuo libero Ossidabilità CONCLUSIONI <0.1 mg/l <0.05 mg/l 0.92 mg/l <0.05 mg/l 2.3 mg/l 11 mg/l <200 µ g/l <0.05 mg/l 33 mg/l 0.92 mg/l 0.20 mg/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 PUNTO DI PRELIEVO Belluno – fontana pubblica Piazza Mercato (acq. CMB + Pezzericola + Val Fogarè) 19/07/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 1 UFC/ml 1 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 191 S/cm <0.1 mg/l <0.05 mg/l 0.73 mg/l <0.05 mg/l 2.4 mg/l 5.6 mg/l <200 µ g/l <0.05 mg/l 28 mg/l <0.10 mg/l <0.20 mg/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua CONCLUSIONI Conduttività Fluoruro Bromuro Cloruro Nitrito Nitrato Solfato Fosfato Ammonio Calcio Cloro residuo libero Ossidabilità CONCLUSIONI PUNTO DI PRELIEVO Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua CONCLUSIONI Conduttività Fluoruro Bromuro Cloruro Nitrito Nitrato Solfato Fosfato Ammonio Calcio Cloro residuo libero Ossidabilità CONCLUSIONI PUNTO DI PRELIEVO Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua Belluno – fontana pubblica – Loc. Gioz (acq. Val Medone) 13/09/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 3 UFC/ml 2 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 244 S/cm <0.1 mg/l <0.05 mg/l 0.81 mg/l <0.05 mg/l 5.2 mg/l 8.4 mg/l <200 µ g/l <0.05 mg/l 38 mg/l <0.10 mg/l 0.90 mg/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 Belluno – fontana pubblica in Loc. Visome (acq. Piai + Abb.Campagnol+Violant) 22/09/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 1 UFC/ml 1 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Pagina 75 Report Analisi Ambientale Iniziale CONCLUSIONI Conduttività Ammonio Cloro residuo libero CONCLUSIONI PUNTO DI PRELIEVO Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua CONCLUSIONI Conduttività Ammonio Cloro residuo libero CONCLUSIONI PUNTO DI PRELIEVO Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua CONCLUSIONI Conduttività Ammonio Cloro residuo libero CONCLUSIONI PUNTO DI PRELIEVO Parametro Conteggio colonie in acqua (22°C) Conteggio colonie in acqua (36°C) Batteri coliformi in acqua E. Coli in acqua Enterococchi in acqua CONCLUSIONI Conduttività Ammonio Cloro residuo libero CONCLUSIONI Comune di Belluno Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 542 S/cm <0.05 mg/l 0.20 mg/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 Belluno – fontana pubblica in Loc. Tassei (acq. Val dell’Ospedale) 22/09/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 2 UFC/ml 1 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 200 S/cm <0.05 mg/l 0.10 mg/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 Belluno – fontana pubblica in Loc. Cet (acq. Campagnol + Violant) 22/09/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 6 UFC/ml 1 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 251 S/cm <0.05 mg/l 0.10 mg/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 Belluno – fontana pubblica in Loc. Sossai (acq. S.Mamante + Campagnol + Violant) 22/09/2005 RAPPORTO DI PROVA BIOLOGICA Valore U.M. 1 UFC/ml 1 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100 ml Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 RAPPORTO DI PROVA CHIMICA 257 S/cm <0.05 mg/l 0.80 mg/l Per i parametri considerati l’acqua analizzata rientra nei limiti del D. Lgs 31/01 Considerazioni generali sugli indicatori monitorati Come evidenziato per ciascuna analisi, gli indicatori relativi alla qualità dell’acqua emunta e distribuita nella rete acquedottistica comunale non hanno mai evidenziato superamenti dei limiti di legge. Pagina 76 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 6.9 MOTORIZZAZIONE Risulta indubbia l’utilità dei mezzi motorizzati nell’assicurare un agevole trasporto sia di persone che di merci, tuttavia, questi generano anche pressioni negative sull’ambiente sotto vari aspetti: si segnalano, quindi, le emissioni inquinanti che peggiorano la qualità dell’aria, l’inquinamento acustico nonché il disagio causato dai troppi mezzi in circolazione che congestionano in particolare gli ambiti urbani. Gli indicatori prescelti per monitorare il parco circolante nel Comune di Belluno sono: - INDICATORI SULLA MOTORIZZAZIONE GENERALE Numero totale di veicoli circolanti (n°) Veicoli circolanti su 100 abitanti residenti (n°/100 ab.res) Veicoli su 100 ab.residenti 27.705 27.398 26.994 28.586 Totale veicoli circolanti I dati sono stati ricavati dall’ACI per quanto concerne il numero totale degli autoveicoli circolanti e, dall’incrocio con i dati sulla popolazione residente dell’ISTAT, è stato calcolato l’indice di motorizzazione generale. Dal grafico riportato a lato (graf. 6.14) si nota come, durante il periodo preso in Indice di motorizzazione - Belluno esame, il numero dei mezzi circolanti 29.000 82 risulta in continuo aumento (+5,9%), 80,8 come pure l’indice di motorizzazione che 81 28.500 passa da 77,6 a 80,8 veicoli su 100 80 abitanti residenti. 28.000 78,5 Nello stesso periodo l’indice di 79 78,1 motorizzazione è cresciuto anche a livello 27.500 78 77,6 provinciale, regionale e nazionale. Dal 27.000 grafico 6.15 è possibile notare tale 77 andamento, oltre che per il Comune di 26.500 Belluno, anche per quello di Feltre, 76 Comune della Provincia di Belluno 26.000 75 prescelto per il confronto considerando la 2000 2001 2002 2003 preoccupante problematica sulla qualità Totale veicoli circolanti veicoli su 100 ab.residenti dell’aria emersa negli ultimi anni. Graf. 6.14. Indice di motorizzazione (2000-2003) Fonte: Elaborazioni Ambiente Italia Per quanto concerne il confronto del parco circolante espresso in valori percentuali, per le varie realtà prese in esame, si nota come a Belluno le autovetture e gli autobus siano più presenti a discapito dei motocicli. Le altre categorie risultano abbastanza allineate nelle percentuali. Indice di motorizzazione 82 80 Veicoli su 100 ab.residenti Si nota come Belluno risulti avere un indice di motorizzazione ben superiore a tutte le altre realtà prese in esame; spicca, infatti, la differenza costante di sette punti percentuali che separano il Comune di Belluno dalla sua Provincia. 78 76 74 72 70 68 2000 2001 2002 2003 Feltre 73,8 74,3 75,4 76,3 Belluno Prov. Belluno 77,6 70,0 78,1 71,2 78,5 71,5 80,8 73,4 Veneto Italia 72,4 73,8 74,6 75,2 71,5 73,6 74,9 76,1 Graf. 6.15 Confronto tra l’indice di motorizzazione di Belluno, Feltre, provinciale, regionale e nazionale (Fonte: Elaborazioni Ambiente Italia) Pagina 77 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno Tab. 6.2. Parco circolante di Feltre, Belluno, provinciale, regionale e nazionale (Anno 2003) Confronto del parco circolante (valori percentuali) - anno 2003 Feltre 0,02% 8,09% 1,63% 78,39% 0,44% 8,06% 0,01% 1,32% 1,33% 0,71% 100% Belluno 0,90% 8,26% 1,34% 79,30% 0,43% 7,90% 0,00% 1,43% 0,37% 0,08% 100% Prov. Belluno 0,28% 9,64% 1,09% 77,66% 1,05% 8,19% 0,02% 1,02% 0,79% 0,26% 100% Veneto 0,20% 8,57% 1,28% 77,86% 0,22% 8,72% 0,02% 1,78% 0,91% 0,43% 100% Italia 0,21% 7,83% 1,10% 77,84% 0,81% 9,93% 0,03% 1,32% 0,62% 0,32% 100% Fonte: Sito internet dell’ACI Considerazioni generali sugli indicatori monitorati Come evidenziato dagli indicatori presi in esame, sia il numero dei veicoli che il loro rapporto rispetto alla popolazione residente risultano in aumento. L’andamento di questi indicatori risulta identico anche a livello provinciale, regionale e statale. 6.10 PISTE CICLABILI L’indicatore prescelto per monitorare l’estensione delle piste ciclabili nel Comune di Belluno sono: - INDICATORI SULLA MOTORIZZAZIONE GENERALE Estensione piste ciclabili per abitante residente (m/ab.res) La città di Belluno ha avviato da tempo una serie di significativi interventi per lo sviluppo della rete ciclabile cittadina, perseguendo i criteri di sicurezza e funzionalità richiesti sia dalle mutevoli criticità presenti sulla rete viaria, sia dall’evoluzione urbanistica e dalle conseguenti modifiche delle esigenze di spostamento. Fin dal 1998 sono state avviate iniziative di progettazione preliminare di alcuni tracciati e percorsi, in particolare nell’ambito del centro urbano, che progressivamente hanno visto la loro attuazione per stralci, attraverso una serie di interventi quali quelli in via Feltre, via De Min, via Tissi, sul Ponte degli Alpini. Attualmente è presente uno studio a scala cittadina che assumerà il ruolo di “Piano comunale dei percorsi ciclabili” con contenuti mirati ad uniformare i criteri di approccio alla mobilità ciclabile, garantire la continuità e la coerenza della rete ciclabile, oltre che individuare i nuovi percorsi prioritari per perseguire una miglior funzionalità delle penetrazioni verso il centro della città, a partire del tessuto urbanizzato perimetrale al centro e dai quartieri più periferici. Dal citato studio sono tratte le informazioni riportate di seguito. Lo sviluppo complessivo della rete ciclabile in esercizio comprende 3.650 m, mentre gli itinerari ciclabili già progettati e/o in corso di realizzazione porteranno ad un ulteriore incremento di 13.439 m, dei quali 7.505 m sono su infrastruttura esistente, mentre i rimanenti 5.934 m su infrastruttura di nuova realizzazione. Per comparare Belluno ad altre realtà usiamo come parametro i metri di pista ciclabile per residente, che nel nostro caso attualmente risulta 0,10 m/ab.residente. Prendendo come riferimento “Ecosistema Urbano 2005” si vede che Belluno è comparabile ad Arezzo (0,10), Bergamo, Aosta e Firenze (0,9) oppure Venezia e Novara (0,11), che si trovano rispettivamente al 38°, 39°, e 36° posto tra i 100 capoluoghi di Provincia Italiani presi in esame. Il valore, però, è ben lontano dalle prime classificate: Sondrio (0,69), Mantova (0,62), Modena (0,61) e Ferrara (0,59). Nel caso tutti gli interventi previsti dal Piano comunale dei percorsi ciclabili fossero attuati, Belluno potrebbe raggiungere il valore Pagina 78 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno prossimo a mezzo metro di pista ciclabile per abitante residente, classificandosi attorno al 10° posto considerando i dati attuali. Metri di pista ciclabile per abitante residente 0,70 0,60 m/ab.residente 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 Ro m a M an to va Fe r ra ra Pa do va Tr en to Bo lza no Ve ne zi a Ar ez zo Be ll u no Fi re nz e M il a no 0,00 Graf. 6.16 Metri di pista ciclabile per abitante equivalente - Confronto tra Comuni Fonte: Elaborazioni Ambiente Italia su dati Ecosistema Urbano 2005 e Comune di Belluno Pagina 79 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 7. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 7.1 INTRODUZIONE METODOLOGICA Dopo aver descritto dettagliatamente le attività comunali e gli aspetti ambientali correlati e aver presentato le prestazioni ambientali complessive tramite la quantificazione degli aspetti ambientali ed il calcolo di alcuni indicatori ambientali, si procede alla individuazione e valutazione degli aspetti ambientali diretti e indiretti che ne conseguono, allo scopo di individuare quelli significativi. 7.2 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI E INDIRETTI Gli aspetti ambientali sono stati inseriti nella tabella riportata nella pagina che segue. Come si potrà notare dall’esame della tabella, alcuni di questi aspetti ambientali vengono generati in condizioni “normali”, si verificano cioè con modalità e frequenza consuete, ed altri in condizioni “anomale” e di “emergenza”, si verificano cioè in concomitanza con eventi o situazioni non consuete o straordinarie, come ad esempio l’incendio, la fuoriuscita di materiali pericolosi, eventi meteorici eccezionali, ecc; queste due ultime tipologie di aspetti ambientali sono, quindi, da considerare come potenzialmente verificabili. Altra considerazione concerne la definizione di aspetto ambientale “diretto” ed “indiretto”, come evidenziato nella tabella. Tale definizione è relativa alla possibilità di controllo gestionale da parte del Comune. Per “aspetto ambientale diretto” si intende un aspetto sulla gestione del quale l’Amministrazione Comunale può avere un’influenza elevata, mentre per “aspetto ambientale indiretto” si intende un aspetto sulla gestione del quale il Comune ha una influenza media, bassa o nulla perché dipendente da altri soggetti (ad es. fornitori, popolazione, ecc..). Pagina 80 Report Analisi Ambientale Iniziale Condizioni Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera Normali emissioni da attività produttive Anomale emissioni da attività produttive Normali emissioni da impianti di riscaldamento Anomale emissioni da impianti di riscaldamento Normali emissioni da traffico veicolare Anomale emissioni da traffico veicolare Normali emissioni dai mezzi della raccolta rifiuti e/o attività manutentive Anomale emissioni dai mezzi della raccolta rifiuti e/o attività manutentive Di emergenza emissioni in caso di incendio Anomale emissioni da impianto di distribuzione carburanti Anomale emissioni di sostanze lesive all’ozono atmosferico Di emergenza emissioni di sostanze lesive all’ozono atmosferico Rifiuti Normali Rifiuti solidi urbani raccolti in forma indifferenziata Normali Rifiuti solidi urbani raccolti in forma differenziata mediante raccolte stradali Normali Rifiuti speciali ed assimilabili Normali Rifiuti urbani pericolosi Normali Rifiuti organici da potatura e sfalcio Anomale Rifiuti da operazioni di manutenzione Normali Rifiuti da attività cimiteriale Anomale Rifiuti da esumazioni Normali Rifiuti da attività amministrative svolte presso gli uffici comunali Scarichi idrici Normali Scarichi civili in fognatura pubblica Normali Scarichi produttivi in fognatura pubblica Anomale Scarichi produttivi in fognatura pubblica Normali Scarichi produttivi assimilabili ai civili in pubblica fognatura Anomale Scarichi produttivi assimilabili ai civili in pubblica fognatura Normali Scarichi dalle vasche imhoff in acqua superficiale Di emergenza Scarichi dalle vasche imhoff in acqua superficiale Normali Scarichi reflui civili su suolo Di emergenza Scarichi reflui civili su suolo Contaminazione del suolo Di emergenza Contaminazione del suolo e sottosuolo da sversamento accidentale Di emergenza Contaminazioni del suolo nel caso di abbandono di rifiuti sul territorio comunale Di emergenza Contaminazione del suolo e sottosuolo in caso di rottura accidentale di tubazioni della rete fognaria Di emergenza Contaminazione del suolo e sottosuolo in caso di rottura degli strati protettivi degli impianti di smaltimento Utilizzo di risorse Normali Consumo di risorsa idrica presso edifici comunali Di emergenza Consumo di risorsa idrica presso edifici comunali Normali Consumo di risorsa idrica presso utenze civili Di emergenza Consumo di risorsa idrica presso utenze civili Normali Consumo di risorsa idrica presso attività produttive Di emergenza Consumo di risorsa idrica presso attività produttive Normali Consumo di risorsa idrica dovuto alle perdite di rete Comune di Belluno Aspetto Diretto Indiretto Indiretto Indiretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Indiretto Diretto Diretto - indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Diretto Diretto Diretto Diretto - indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Diretto Diretto Diretto – indiretto Indiretto Indiretto Diretto Diretto Diretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Pagina 81 Report Analisi Ambientale Iniziale Normali Consumo di energia elettrica presso attività produttive Normali Consumo di energia elettrica presso utente civile Normali Consumo di energia elettrica presso gli edifici comunali Normali Consumo di energia elettrica da impianti tecnologici Normali Consumo di combustibile nelle operazioni di manutenzione Anomale Consumo di combustibile nelle operazioni di manutenzione Normali Consumo comunale di combustibile Normali Consumo di combustibile presso attività produttive Anomale Consumo di combustibile presso attività produttive Di emergenza Consumo di combustibile presso attività produttive Normali Consumo di combustibile presso utente civili Normali Consumo di materiale di cancelleria presso gli edifici comunali Normali Consumo di sostanze pericolose Anomale Consumo di sostanze pericolose Normali Consumo di risorse naturali (flora, fauna) Rumore Anomale Rumore da operazioni di manutenzione (compresso cantieri, taglio alberi, ecc) Normali Rumore generato dai mezzi che effettuano la raccolta dei rifiuti Normali Inquinamento acustico generato da attività artigianali-industriali Anomale Inquinamento acustico generato da attività artigianali-industriali Normali Rumore da transito automezzi/traffico veicolare Anomale Rumore da transito automezzi/traffico veicolare Normali Rumore dal traffico aeroportuale Normali Rumore dal traffico ferroviario Anomale Rumore da manifestazioni pubbliche, spettacoli, attività temporanee Altri problemi relativi all’ambiente Normali Impatto visivo Anomale Impatto visivo Normali Inquinamento luminoso del territorio comunale Normali Elettrosmog generato dalle linee elettriche Normali Elettrosmog generato dalle stazioni radio base Di emergenza Sviluppo di cattivi odori dalla rottura delle tubazioni Normali Produzione di cattivi odori causati dal servizio di raccolta e trasporto rifiuti Anomale Produzione di cattivi odori causati dal servizio di raccolta e trasporto rifiuti Comune di Belluno Indiretto Indiretto Diretto Indiretto Diretto Diretto – indiretto Diretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Diretto Diretto – indiretto Diretto – indiretto Indiretto Diretto - indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Indiretto Indiretto Diretto Diretto - indiretto Diretto - indiretto Diretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Indiretto Pagina 82 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 7.3 IL CRITERIO DI VALUTAZIONE ADOTTATO Dopo aver elencato gli aspetti ambientali diretti ed indiretti è necessario adottare un metodo per valutare questi aspetti ambientali e individuare quelli significativi. Gli aspetti ambientali significativi costituiranno la base per determinare gli obiettivi ambientali e, di conseguenza, per l’implementazione del sistema di gestione ambientale. Il sistema di valutazione, ovvero la traduzione di dati in giudizi, è un processo con aspetti analitici e sintetici. Il giudizio che viene dato sulla significatività di uno o più aspetti ambientali è la sintesi dell’applicazione di una serie di criteri parziali di varia natura (ambientale in primis, ma anche legati a considerazioni di natura legislativa, di comunicazione esterna, di carattere tecnico – economico, di carattere gestionale). Il Comune di Belluno ha scelto di valutare la significatività dei propri aspetti ambientali ricavati dall’analisi ambientale iniziale, in maniera semi – qualitativa, sulla base di quattro criteri di valutazione: 1. Rilevanza ambientale 2. Rispondenza ai requisiti di legge 3. Rapporti con parti interessate 4. Adeguatezza tecnico - economica La rilevanza ambientale prende in considerazione la vastità, la severità, la probabilità di accadimento e la durata dell’impatto ambientale conseguenza dell’aspetto considerato. Un ruolo importante gioca la vulnerabilità del sito in cui sono svolte le attività dell’organizzazione e la vicinanza di questo ad aree particolarmente sensibili. Per rispondenza ai requisiti di legge si intende la presenza di prescrizioni legislative relative all’aspetto/impatto ambientale considerato e lo scostamento da eventuali limiti di legge che regolano tale aspetto ambientale. I riferimenti legislativi, dove non specificato, sono quelli nazionali. Con il termine rapporti con parti interessate ci si riferisce al grado di accettabilità da parte di lavoratori, vicinato, media, terze parti in genere dell’aspetto/impatto ambientale in oggetto. L’accettabilità è funzione della rilevanza che alcuni aspetti possono suscitare nell’opinione pubblica a livello locale e nazionale. Il presente criterio affronta elementi legati all’immagine pubblica dell’organizzazione. L’adeguatezza tecnico - economica si riferisce alla possibilità di intervenire tecnicamente e di allocare investimenti per prevenire e/o limitare le conseguenze dell’aspetto ambientale. Nel prendere in considerazione questo criterio bisogna avere presente le tecnologie di intervento adottate in attività industriali similari e/o gli accorgimenti suggeriti da standard di buona condotta nazionali ed internazionali. Altro elemento rilevante che ha influito nella fase di valutazione degli aspetti ambientali, finalizzata alla determinazione di quelli significativi, è costituito dal controllo gestionale, cioè è la possibilità di gestire da parte dell’organizzazione gli aspetti ambientali indiretti, derivanti quindi, da attività o servizi non direttamente gestiti dalla stessa organizzazione. Ogni criterio è classificato in base all’importanza relativa del singolo aspetto su una scala (a quattro livelli) che va da un valore minimo (1) a un valore massimo (4). Per classificare ogni aspetto ambientale è stata stabilita una matrice di classificazione ottenuta dall’incrocio tra criteri di valutazione e classi di impatto. La matrice di classificazione è riportata nella pagina seguente. Il livello di priorità nello stabilire obiettivi e procedure del sistema di gestione ambientale è ottenuto grazie ad una procedura informatica basata sulle seguenti assunzioni: - Il valore di ciascun aspetto può variare da 1 a 4 (4 livelli) per ogni criterio; Il peso reciproco dei criteri di valutazione (A, B, C, D) è il seguente: Criterio di valutazione Valore A 0,25 B 0,25 C 0,25 D 0,25 Pagina 83 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno La valutazione della significatività di ogni aspetto è data dalla somma dei valori (compresi tra 1 e 4) di ogni criterio moltiplicata per il peso di ogni criterio. In ogni caso il valore minimo è 1 (significatività 0%), quello massimo è 4 (significatività 100%). Vengono considerati rilevanti gli aspetti ambientali che hanno come risultato un livello di significatività > del 45%. Va sottolineato che se il criterio B (conformità alla legislazione ambientale) ha il valore massimo (cioè 4), verrà automaticamente assegnata una significatività pari al 100%: L’Amministrazione Comunale deve, in questo caso, garantire la predisposizione immediata di interventi atti a migliorarne la valutazione. Classe di impatto Criteri di valutazione A 1 2 3 L’aspetto considerato non L’aspetto considerato L’aspetto considerato L’aspetto considerato produce sostanziali impatti produce impatti ambientali da produce impatti ambientali di produce impatti ambientali di tenere sotto controllo tangibile entità considerevole entità ambientali Rilevanza ambientale B L’aspetto considerato non è Tutte le prescrizioni di legge Rispondenza ai requisiti di regolamentato da norme di applicabili all’aspetto legge legge considerato sono agevolmente rispettate C Rapporti interessate con 4 L’aspetto considerato non L’aspetto considerato parti costituisce motivo di costituisce motivo di contenzioso né di interessamento da parte di interessamento soggetti interni e/o esterni Le prescrizioni di legge applicabili all’aspetto considerato sono rispettate con difficoltà Alcune prescrizioni di legge applicabili all’aspetto considerato possono non essere rispettate in particolari condizioni anomale o di emergenza L’aspetto considerato costituisce motivo di contenzioso da parte di soggetti interni e/o esterni L’aspetto considerato costituisce motivo di conflittualità da parte di soggetti interni e/o esterni L’aspetto considerato risulta efficacemente migliorabile L’aspetto considerato risulta al di sotto degli standard di settore ma il suo miglioramento potrebbe comportare interventi economicamente non praticabili D Adeguatezza economica 7.3.1 tecnico- L’aspetto considerato non risulta efficacemente migliorabile L’aspetto considerato non risulta efficacemente migliorabile, ma risulta praticabile un suo controllo tecnico e/o organizzativo Criterio di valutazione: rilevanza ambientale Per la valutazione del criterio Rilevanza Ambientale, la tabella vettore delle magnitudo, di seguito riportata, mostra gli intervalli di variazione di ciascun parametro (entità dell’impatto, vulnerabilità dell’ecosistema) ed i valori di magnitudo conseguenti (1, 2, 3 e 4). Valori Magnitudo Criteri valutazione Entità dell’impatto: qual è la sua vastità? 1 2 3 4 Interne-limitrofe Comunale-regionale Regionale-continentale Continentale-globale Vulnerabilità dell’ecosistema: quali componenti sono interessate? Impatti limitati ad alcune componenti dell’ecosistema Impatti limitati all’intero ecosistema Entità dell’impatto: qual è la probabilità di accadimento? Vulnerabilità dell’ecosistema: quali sono i tempi di risanamento Impatto legato ad attività che avvengono in casi eccezionali Impatto legato ad attività che avvengono solo in casi particolari Impatti all’intero ecosistema particolarmente gravi per alcune componenti Impatto legato ad attività che avvengono saltuariamente Da giorni a settimane Da mesi a qualche anno Una generazione umana Impatti cospicui all’intero ecosistema Impatto legato ad attività che avvengono continuamente Indefinito (danno irreversibile) Pagina 84 Report Analisi Ambientale Iniziale Note: • • • 7.3.2 Comune di Belluno nella valutazione vanno considerate le particolarità legate al sito ed alle aree prospicienti; nella scelta del valore di magnitudo va individuata la scelta più pertinente e cautelativa in termini ambientali. la mancanza di informazioni dettagliate per valutare un aspetto ambientale fa ricadere il valore dell’impatto nella classe peggiore (4). Il criterio di valutazione: rispondenza ai requisiti legislativi Per la valutazione del criterio Rispondenza ai requisiti legislativi, si considera un vettore delle magnitudo, costruito sulla base di una tabella di stima della rispondenza alle disposizioni ambientali applicabili vigenti dell’aspetto preso in considerazione. La tabella vettore delle magnitudo, di seguito riportata, mostra gli intervalli di variazione di ciascun parametro (rispetto delle prescrizioni formali e sostanziali) ed i valori di magnitudo conseguenti (1, 2, 3 e 4). Valori Magnitudo Criteri valutazione Sono rispettate le prescrizioni formali delle disposizioni ? Sono rispettate le prescrizioni sostanziali delle disposizioni ? 7.3.3 1 Non previste da legislazione vigente o sono di natura volontaria Non previste da legislazione vigente o sono di natura volontaria 2 3 4 Sì A volte No No Sì A volte No No Il criterio di valutazione: rapporti con parti interessate Per la valutazione del criterio Rapporti con le parti interessate, si considera un vettore delle magnitudo, costruito sulla base di una tabella di stima delle relazioni che si instaurano tra l’Organizzazione comunale e un set di soggetti sensibili interni o esterni in riferimento all’aspetto preso in considerazione. La tabella vettore delle magnitudo, di seguito riportata, mostra gli intervalli di variazione di ciascun parametro (soggetti e azioni intraprese) ed i valori di magnitudo conseguenti. Valori Magnitudo Criteri valutazione Che azione sono state intraprese? Qual è il livello di interessamento dell’opinione pubblica? 7.3.4 1 2 3 4 Niente Richieste o campagne informative Campagne di accusa e denuncia Denunce Condanne Disinteresse Modesto interesse: se ne parla solo da parte di tecnici/ specialisti del settore Manifestazioni di protesta (organizzazione di sit-in, cortei, dibattiti cittadini, petizioni) Si sente minacciata: se ne Vivo interesse: se ne parla parla nei media a livello nei media a livello locale regionale/nazionale Il criterio di valutazione: adeguatezza tecnico economica Per la valutazione del criterio Miglioramento tecnico – gestionale, si considera un vettore delle magnitudo, costruito sulla base di una tabella di stima delle reale possibilità di miglioramento, da parte dell’Amministrazione Comunale, dell’aspetto preso in considerazione. Pagina 85 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno La tabella vettore delle magnitudo, di seguito riportata, mostra gli intervalli di variazione di ciascun parametro (distanza dagli standard, risorse disponibili) ed i valori di magnitudo conseguenti. Valori Magnitudo Criteri valutazione Come mi colloco rispetto alle tecnologie esistenti e/o innovative nello specifico settore? 7.3.5 1 2 3 L’aspetto considerato non risulta efficacemente migliorabile L’aspetto considerato non risulta efficacemente migliorabile, ma risulta praticabile un suo controllo tecnico e/o organizzativo 4 L’aspetto considerato risulta al di sotto degli standard di settore ma il suo L’aspetto considerato risulta miglioramento potrebbe efficacemente migliorabile comportare interventi economicamente non praticabili Il criterio di valutazione: controllo gestionale Al fine di individuare i reali ambiti di intervento per il miglioramento di un aspetto ambientale viene determinato il grado di controllo gestionale diretto o indiretto che l’Organizzazione ha o può avere sull’aspetto stesso. Per le attività di tipo gestionale si considera il livello di controllo gestionale per ogni aspetto ambientale secondo la matrice di classificazione riportata di seguito. Aspetti ambientali indiretti a diverso grado di controllo gestionale INDIR++ INDIRINDIR+ L’aspetto considerato può essere parzialmente gestito da parte dell’organizzazione effettuata prevalentemente attraverso un programma di informazione o sensibilizzazione. L’aspetto considerato può essere parzialmente gestito da parte dell’organizzazione attraverso indicazioni e prescrizioni derivanti da attività di pianificazione, e/o incentivi economici e/o regolamentari, e/o attraverso il rilascio di pareri. Aspetto ambientale diretto DIR L’aspetto considerato può essere gestito mediante prescrizioni e L’aspetto considerato può essere clausole inseriti in contratti e/o controllato e/o gestito da parte convenzioni sottoscritti dell’organizzazione. dall’organizzazione e/o attraverso il rilascio di autorizzazioni. Ai differenti livelli viene attributo un valore numerico, come da tabella seguente. Criterio di valutazione Valore 7.3.6 INDIR0,25 INDIR+ 0,50 INDIR++ 0,75 DIR 1 Determinazione delle priorità di intervento La priorità di intervento è calcolata in base alla Significatività dell’aspetto moltiplicata per il livello di controllo gestionale che l’organizzazione può esercitare sull’aspetto, con i pesi stabiliti. I livelli di priorità vengono inoltre utilizzati per orientare il Comune nello stabilire politiche e programmi ambientali per il proprio territorio. Limite di priorità >65% 65%-45% <45% Meritevole di fissazione Obiettivi Ambientali SI Da valutare NO Pagina 86 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno 7.4 LA VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Nel presente paragrafo si riporta, per gli aspetti ambientali significativi, la valutazione ambientale risultante dall’applicazione del metodo descritto nel paragrafo precedente. Tale valutazione è stata schematizzata nei paragrafi riportati in seguito, nelle quali sono state inserite le seguenti informazioni: 1. Denominazione dell’aspetto ambientale individuato 2. La valutazione dell’aspetto in condizioni normali e in condizioni particolari e/o di emergenza, in riferimento ai criteri precedentemente descritti: 3. Il livello di controllo gestionale da parte dell’organizzazione comunale 4. La priorità dell’aspetto e l’evidenziazione dell’esigenza di stabilire un obiettivo, una procedura di gestione, e la relativa significatività 5. La motivazione, in forma sintetica, che sta alla base della valutazione dell’aspetto ambientale Gli aspetti ambientali significativi sono stati inoltre aggregati per categoria generale di aspetto, secondo il seguente elenco: a. emissioni in atmosfera b. rifiuti c. scarichi idrici d. contaminazione del suolo e falda e. utilizzo di risorse naturali f. rumore g. altri problemi relativi all’ambiente Pagina 87 Report Analisi Ambientale Iniziale 7.4.1 Comune di Belluno Emissioni in atmosfera aspetto ambientale emissioni in caso di incendio propri in condizioni Di emergenza emissioni da impianti di riscaldamento propri in condizioni Normali emissioni da impianti di riscaldamento propri in condizioni Anomale emissioni da traffico veicolare propri in condizioni Normali emissioni di sostanze lesive all’ozono atmosferico propri in condizioni Anomale Emissioni di sostanze lesive all’ozono atmosferico propri in condizioni Di emergenza Emissioni dai mezzi della attività manutentive propri in condizioni Normali emissioni da traffico veicolare propri in condizioni Anomale Emissioni dai mezzi della raccolta rifiuti e attività manutentive altrui in condizioni Normali Emissioni di sostanze lesive all’ozono atmosferico altrui in condizioni Di emergenza emissioni da impianti di riscaldamento altrui in condizioni Normali emissioni da traffico veicolare altrui in condizioni Normali emissioni da traffico veicolare altrui in condizioni Anomale Amb Leg Est Tec Signifi catività Controllo gestionale Priorità 1 4 2 3 100% DIR 100% 2 4 2 3 100% DIR 100% 1 4 2 3 100% DIR 100% 2 3 2 2 56% DIR 56% 2 3 1 3 56% DIR 56% 2 3 1 3 56% DIR 56% 2 3 2 2 56% DIR 56% 2 2 2 2 50% DIR 50% 2 2 2 2 50% INDIR++ 38% 2 3 1 2 50% INDIR++ 38% 2 3 2 2 56% INDIR+ 28% 2 3 2 2 56% INDIR- 14% 2 3 2 2 56% INDIR- 14% Descrizione dell’impatto ambientale (rilevanza ambientale) Le emissioni da impianti termici per riscaldamento ambienti contengono i prodotti della combustione degli impianti termici alimentati principalmente a metano o GPL, costituiti da anidride carbonica ed acqua (in condizioni di scarsa ossigenazione, è possibile la formazione di CO, gas tossico per l’uomo, in quanto se inalato entra in circolo nel sangue combinandosi con l’emoglobina al posto dell’ossigeno). Le emissioni da traffico veicolare e automezzi contengono i prodotti della combustione di automezzi alimentati a benzina, gasolio, metano, GPL, costituiti da Anidride carbonica (CO2) [derivante dal normale processo di combustione dei motori degli autoveicoli], Ossido di carbonio (CO) [indice di contaminazione di autoveicoli alimentati a benzina], Anidride solforosa (SO2) [indice di contaminazione di autoveicoli soprattutto diesel], Monossido di azoto (NO) [indice di contaminazione di autoveicoli diesel o a benzina], Biossido di azoto (NO2) [inquinante generato dalla ossidazione in atmosfera di NO], Polveri totali sospese (PTS) [indice di emissioni di particelle incombuste provenienti da autoveicoli alimentati a gasolio], Ozono (O3) [indice di reazioni fotochimiche secondarie], Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) [indice di contaminazione di autoveicoli a benzina], polveri [dovute al traffico veicolare]. L’aspetto ambientale produce in genere impatti da tenere sotto controllo legati all’effetto serra causato dall'aumento del tenore di CO2, alle piogge acide dovute agli ossidi di azoto che entrando in contatto con le gocce di pioggia portano alla formazione di soluzioni diluite di acido nitrico, allo Smog fotochimico originato da reazioni fotochimiche attivate dalla luce del sole [che trasformano alcuni inquinanti primari emessi dall'attività urbana in inquinanti secondari (ozono, aldeidi, perossidi e nitrati alchilici) molto aggressivi per l'ecosistema], al Pulviscolo atmosferico generato dalla combustione dei combustibili nei motori che porta alla riduzione della visibilità a causa della dispersione della luce di aerosol [le particelle di pulviscolo più pesante vengono invece ricondotte sulla terra dalle precipitazioni, e depositandosi sulle calotte polari e sui ghiacciai ne diminuiscono l’albedo con conseguente aumento della temperatura. Conformità legislativa Per i propri impianti termici il Comune non ha provveduto a nominare il terzo responsabile da gennaio 2005. I libretti di impianto sono detenuti presso i singoli impianti ma alcuni risultano ancora del vecchio modello. Per quanto riguarda alla sicurezza antincendio, l’Amministrazione Comunale non è in possesso del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per tutti gli edifici comunali. Vanno migliorate le modalità con le quali viene effettuato il controllo previsto dalla legge sulle emissioni generate dagli impianti termici delle utenze civili e dal traffico. Pagina 88 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno In merito alle emissioni di sostanze lesive all’ozono, non è disponibile un elenco preciso degli impianti presenti presso gli edifici comunali e delle sostanze contenute negli stessi. Rapporti con le parti interessate Le emissioni connesse al traffico veicolare costituiscono in genere motivo di interessamento da parte di soggetti interni e/o esterni per gli impatti ambientali che comporta. Adeguatezza tecnico-economica Le emissioni da traffico generate dagli automezzi di proprietà comunale possono essere migliorate attraverso interventi di progressiva sostituzione del parco veicolare e automezzi. Sugli emissioni di sostanze lesive all’ozono, l’aspetto è efficacemente migliorabile realizzando l’elenco degli impianti presenti negli edifici comunali e delle sostanze refrigeranti contenute. Gli altri aspetti non risultano efficacemente migliorabili, ma risulta praticabile un loro controllo tecnico e/o organizzativo mediante monitoraggi mirati alla determinazione degli inquinanti presenti nell’aria. 7.4.2 Rifiuti aspetto ambientale Rifiuti solidi urbani raccolti in forma indifferenziata in condizioni Normali Rifiuti solidi urbani raccolti in forma differenziata mediante raccolte stradali in condizioni Normali Amb Leg Est Tec Signifi catività Controllo gestionale Priorità 3 2 2 2 56% INDIR++ 42% 2 2 2 2 50% INDIR++ 38% Descrizione dell’impatto ambientale (rilevanza ambientale) Ogni forma di gestione dei rifiuti crea degli ulteriori aspetti ambientali fonte di impatti ambientali (cosiddetti indiretti) a diversa scala (da globale a locale). Tali impatti sono riconducibili ad una produzione di scarti residuali dalle operazioni di recupero/smaltimento, consumo energetico (combustibili, energia elettrica) per le varie fasi di trattamento, emissioni atmosferiche di varia natura, consumo di materiali (in genere prodotti chimici) con un proprio impatto ambientale (legato al loro specifico ciclo di vita), consumi idrici. A questi si aggiungono effetti ambientali di natura locale quali odori, rumore, aumento del traffico, alterazioni del paesaggio, ecc. in cui si possono innestare effetti dovuti a situazioni incidentali e/o di emergenza quali infiltrazioni nel sottosuolo (es.: percolato di discarica), emissioni incontrollate (es.: diossine da impianti di incenerimento), ecc. L’impatto in questione deriva dai rifiuti speciali e assimilabili prodotti dall’Amministrazione Comunale e dal servizio di gestione dei rifiuti comunale. Solo in quest’ultimo caso l’aspetto produce impatti di tangibile entità, derivanti dal fatto che una parte dei rifiuti urbani finisce in discarica, mentre negli altri casi si tratta di impatti da tenere sotto controllo. Dato che una parte dei rifiuti urbani finiscono in discarica vanno esplicitati gli impatti derivanti da questa forma di smaltimento. Il principale impatto è legato alla formazione di percolato causato dal dilavamento delle acque meteoriche sulla massa di rifiuti stoccati nel sito. La quantità di percolato prodotto dipende dalle disponibilità idriche (principalmente dalla piovosità dell’area dove si trova la discarica), caratteristiche della superficie di copertura della discarica e dei rifiuti (densità, contenuto d’acqua, pezzatura); la qualità del percolato dipende invece dalla natura del rifiuto e dalle condizioni in cui tale rifiuto viene smaltito. In genere un percolato di discarica contiene un elevato carico organico (sia come COD che come BOD), presenza variabile di composti dell’azoto, metalli (Fe, Mn e Zn in quantità significative), composti organici alogenati (AOX), microorganismi (batteri, virus, funghi). Il percolato è raccolto dalla rete di drenaggio della discarica e avviato a smaltimento in impianti di depurazione acque (in alcune discariche una quota parte di percolato viene fatta ricircolare all’interno della massa di rifiuti stoccata). Il secondo fattore d’impatto per la discarica è costituito dalla formazione di biogas, anche questo influenzato dalla composizione merceologica del rifiuto, specialmente per la componente di carbonio organico contenuta. La composizione di riferimento è costituita per circa il 99,5% in volume da anidride carbonica e metano, praticamente in parti uguali; le restanti parti sono costituite da idrogeno (0,4%), e altri composti, quali idrocarburi alogenati, solfuri e idrogeno solforato (H2S), alcoli e chetoni, idrocarburi aromatici e terpeni. Il biogas viene di solito intercettato e combusto in apposite torce (con formazione di CO2, CO, NOx, SO2). Qualora il biogas intercettato venisse recuperato, la frazione di biogas recuperabile per usi energetici non supera di norma il 50% del totale di biogas prodotto, con rendimenti di conversione intorno a circa il 30-35%. In misura meno problematica la gestione di una discarica prevede comunque il consumo di combustibili utilizzati per la costipazione dei rifiuti e l’impiego di materiali inerti come ricopertura dei rifiuti stoccati giornalmente. Conformità legislativa Le prescrizioni di legge sono rispettate. Rapporti con le parti interessate Gli aspetti considerati costituiscono motivo di interessamento da parti dei cittadini e altre parti soprattutto per quanto riguarda l’efficacia e la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti. Adeguatezza tecnico-economica Pagina 89 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno L’aspetto considerato risulta efficacemente migliorabile per quanto riguarda i rifiuti prodotti dagli uffici comunali, che possono essere avviati al recupero con maggiore efficacia. Negli altri casi gli aspetti vanno tenuti sotto controllo. 7.4.3 Scarichi idrici Aspetto Controllo Priorità Amb Leg Est Tec signific gestionale aspetto Aspetto ambientale Scarichi produttivi assimilabili ai civili in pubblica fognatura in condizioni Normali Scarichi produttivi in fognatura pubblica in condizioni Normali 2 3 1 2 50% INDIR++ 38% 2 3 1 2 50% INDIR++ 38% Descrizione dell’impatto ambientale (rilevanza ambientale) I reflui civili e produttivi vengono recapitati in genere sul suolo o in pubblica fognatura. Per quanto riguarda gli scarichi civili, l’aspetto ambientale comporta degli impatti ambientali da tenere sotto controllo, in quanto tali scarichi contengono un inquinamento di tipo essenzialmente organico, facilmente biodegradabile, caratterizzato dai seguenti parametri: COD (domanda chimica di ossigeno), BOD (domanda biologica di ossigeno), Nitrati, Fosfati. Anche per gli scarichi produttivi vale la stessa considerazione, tenendo però presente le sostanze che sono legate alle specifiche lavorazioni svolte. Le condizioni anomale dello scarico sono potenzialmente generate quando i reflui recapitati nella rete fognaria o suolo subiscono delle alterazioni quantitative o qualitative, provocate ad esempio da periodi di produzione maggiore (maggiore utilizzo di prodotti che poi giungono nei reflui, od anche maggiore utilizzo di acque di raffreddamento) o malfunzionamenti nei sistemi aziendali di gestione delle acque reflue (imp. trattamento reflui interno). Tali alterazioni possono provocare (in relazione alle concentrazioni degli agenti inquinanti presenti nel refluo) dei problemi in fase di scarico o trattamento. Conformità legislativa Gli scarichi produttivi risultano autorizzati, ma non è possibile assicurare che in tutti i casi questi rispettino la normativa ambientale. Rapporti con le parti interessate L’aspetto non costituisce motivo di interessamento da parte di soggetti esterni ed interni. Adeguatezza tecnico-economica La gestione dell’aspetto risulta migliorabile mediante un maggior controllo sulla qualità dei reflui recapitati nella pubblica fognatura, al fine di consentire un controllo più accurato sul rispetto dei limiti di accettabilità imposti dalla normativa vigente in materia. 7.4.4 Contaminazione del suolo e falda aspetto ambientale Contaminazione del suolo e/o falda da sversamento accidentale propri in condizioni Di emergenza Contaminazione del suolo e/o falda da sversamento accidentale altrui in condizioni Di emergenza Contaminazione del suolo e/o falda da rottura strati protettivi degli impianti di smaltimento rifiuti in condizioni Di emergenza Amb Leg Est Tec Signifi catività Controllo gestionale Priorità 1 3 2 3 56% DIR 56% 1 3 1 3 50% INDIR++ 38% 2 2 2 2 50% INDIR++ 38% Descrizione dell’impatto ambientale (rilevanza ambientale) Gli eventi che portano ad una contaminazione del suolo sono potenziali, avvengono cioè in situazioni di emergenza o quantomeno anomale; In generale un’area può definirsi (potenzialmente) contaminata quando da una sorgente di contaminazione, attraverso una o più vie di migrazione delle sostanze inquinanti, possono venire colpiti alcuni bersagli ambientali (viventi e non). I percorsi di trasporto comprendono acque sotterranee e superficiali, aria, suolo, catena alimentare. I ricettori della contaminazione possono essere: popolazione umana, fauna, flora, risorse ambientali (corsi d’acqua, aree protette, ecc.) ed economiche (suoli coltivabili, edificabili, ecc.).La sorgente di contaminazione può essere diffusa o puntuale. Tra le prime vanno citate le aree agricole soggette a impiego di fertilizzanti, disinfestanti, pesticidi e diserbanti; irrigazione con acque di rifiuto non correttamente depurate e disinfettate; spandimento inadeguato di fanghi di depurazione. Sorgenti di contaminazione puntuali possono invece essere:•le discariche incontrollate di rifiuti (urbani e/o industriali);•gli insediamenti industriali dismessi;•eventi accidentali, quali rilasci da mezzi adibiti al trasporto di sostanze pericolose, da serbatoi, nonché gli insediamenti produttivi danneggiati da calamità naturali ed esplosioni e/o incendi;•scarichi abusivi;•depositi abusivi in insediamenti Pagina 90 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno industriali adibiti illegalmente alla raccolta di rifiuti di varia origine;•rilasci cronici nel sottosuolo da parte di: serbatoi di stoccaggio sotterranei (utilizzati presso distributori di benzina); tubazioni sotterranee (quali le fognature di drenaggio acque di rifiuto civili ed industriali); condutture di trasporto di gas naturale, ecc. Gli insediamenti industriali in attività sono causa di contaminazione puntuale del suolo qualora dovessero verificarsi: depositi superficiali ed interramenti dei residui di produzione; rilasci di routine o da cattiva gestione degli impianti; scarichi di liquami non depurati; ricaduta al suolo di emissioni atmosferiche contaminate; stoccaggi prolungati (e non adeguati) di sostanze pericolose (che possono generare rilasci nel suolo, in aria, ecc.); incidenti e sversamenti nelle fasi di movimentazione e stoccaggio delle materie prime e dei prodotti di lavorazione; smantellamento di impianti obsoleti; incidenti nella produzione. I contaminanti dei suoli, una volta raggiunto il bersaglio vivente transitando per le vie di migrazione, possono da essi venir assimilati secondo svariate forme di assunzione. Queste per l’essere umano possono essere ingestione, inalazione e contatto dermico, mentre per gli altri esseri viventi le vie di esposizione possono essere diverse (membrane cellulari per i microrganismi, apparato radicale per le piante, assunzione indiretta per gli animali di ordine superiore nella comunità biotica, ecc.). Le conseguenze della contaminazione sono ovviamente le più diverse e con vari livelli di pericolosità. Nel caso in esame gli aspetti considerati non producono sostanziali impatti ambientali. Conformità legislativa Per gli aspetti individuati la conformità legislativa è nella generalità rispettata, ma nel Comune sono presenti serbatoi interrati per gasolio dei quali, al momento, non risulta disponibile un elenco preciso ed aggiornato. Rapporti con le parti interessate Gli aspetti costituiscono motivo di interessamento da parte di soggetti esterni, data la fragilità del territorio nel quale possono accadere gli eventi. Adeguatezza tecnico-economica Per quanto riguarda alla contaminazione del suolo e/o falda da sversamento accidentale la situazione è efficacemente migliorabile creando un registro preciso ed aggiornato dei serbatoi interrati che ci sono nel Comune. Per l’altro aspetto considerato risulta praticabile un controllo tecnico e/o organizzativo. 7.4.5 Utilizzo di risorse naturali aspetto ambientale consumo di energia elettrica presso gli edifici comunali in condizioni Normali consumo di materiale di cancelleria presso gli edifici comunali in condizioni Normali Consumo comunale di combustibile in condizioni Normali Consumo di risorsa idrica presso edifici comunali in condizioni Normali Consumo di risorse naturali (flora, fauna) in condizioni Normali Consumo di risorsa idrica dovuto alle perdite di rete in condizioni Normali consumo di energia elettrica presso utente civile in condizioni Normali consumo di energia elettrica presso attività produttive in condizioni Normali Consumo di combustibile presso attività produttive in condizioni Normali Consumo di combustibile presso utente civili in condizioni Normali Amb Leg Est Tec Signifi catività Controllo gestionale Priorità 3 2 2 3 63% DIR 63% 2 3 1 3 56% DIR 56% 3 2 1 3 56% DIR 56% 2 2 1 3 50% DIR 50% 4 1 2 2 56% INDIR++ 42% 2 2 2 2 50% INDIR++ 38% 3 2 2 3 63% INDIR- 16% 3 2 2 2 56% INDIR- 14% 3 2 1 2 50% INDIR- 13% 3 2 1 2 50% INDIR- 13% Descrizione dell’impatto ambientale (rilevanza ambientale) Le risorse in generale sono oggetti, materiali o merci usate dalla società. Il concetto è interamente antropocentrico. Differenti gruppi Pagina 91 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno di persone valutano in modo diverso le risorse e al cambiare della società cambia il concetto di risorsa. Le risorse possono essere classificate in molti modi, dipende dal contesto in cui sono state considerate. Una classificazione di base è la seguente: - risorse perpetue: esisteranno sempre, indipendentemente da come verranno usate (p.es.: energia solare); - risorse rinnovabili: rimpiazzate dai processi naturali ogni volta che sono usate (p.es.: foreste, animali, acqua); - risorse non rinnovabili: quantità finite, che non possono essere rimpiazzate così rapidamente come esse sono sfruttate (p.es.: combustibili fossili, minerali); - risorse potenziali: diverranno delle risorse quando fattori economici, culturali o tecnologici in una società creeranno per loro una domanda (p.es.: acque di scarico). Usate in un contesto economico, le risorse rinnovabili e non rinnovabili sono comunemente riferite al flusso e allo stoccaggio di risorse rispettivamente. I limiti tra le differenti categorie non sono statici, ma cambiano al cambiare della realtà economica, sociale e tecnologica di una determinata società. Partendo dal concetto di risorsa naturale si comprende meglio il concetto di sostenibilità. Anche se gli indicatori mostrano, almeno nei paesi sviluppati, una tendenza declinante nelle risorse consumate per unità di reddito (cioè ogni milione di reddito prodotto richiede meno energia, meno ferro, meno alberi) bisogna considerare che: a) è in atto una delocalizzazione di intere fasi e processi produttivi più inquinanti e a minor valore aggiunto; b) la miglior efficienza ambientale non ha comunque coperto la crescita dei consumi, né la produttività delle risorse è cresciuta in maniera altrettanto significativa dell’aumento straordinario della produttività del lavoro. Anche nei più importanti paesi industrializzati la “domanda totale di materiali” per lo sviluppo economico rimane sostanzialmente costante. Nel caso in esame gli aspetti rilevanti derivano dai consumi di energia, dai consumi della risorsa idrica, dai consumi di risorse naturali (flora e fauna), dal consumo di materiali. Considerando la natura particolare del territorio l’aspetto che produce impatti di notevole entità è il consumo di risorse naturali in termini di flora e fauna e quindi perdita di biodiversità. I consumi di energia si considerano come generatori di impatti ambientali di tangibile entità, a partire da quelli utilizzati negli edifici di proprietà comunale. Per quanto riguarda i consumi idrici, dato che nel territorio in esame non vi sono pressioni particolari per quanto riguarda la risorsa idrica, essi producono impatti da tenere sotto controllo. Conformità legislativa Per gli aspetti la conformità legislativa è rispettata, ma per quanto riguarda agli adempimenti comunali, il Comune deve accertarsi di coprire il 30% del fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato, così come almeno il 40% di carta riciclata presso la sua attività. Rapporti con le parti interessate In generale gli aspetti connessi al consumo di energia costituiscono motivo di interessamento da parte di soggetti esterni per ragioni di carattere economico. Per gli altri aspetti non vi sono motivi di interessamento di terze parti. Adeguatezza tecnico-economica Il consumi di energia potrebbero essere migliorato mediante la pianificazione di interventi di razionalizzazione energetica dei consumi (ad esempio adottando sistemi di illuminazione ad alta efficienza, effettuando una sensibilizzazione del personale comunale circa il risparmio energetico, ecc). I consumi della risorsa idrica risultano migliorabile mediante interventi praticabili, ad esempio attraverso campagne di sensibilizzazione sulla tematica del risparmio della risorsa idrica e di incentivazione allo studio – applicazione di tecnologie e sistemi che consentano il risparmio – riutilizzo dell’acqua. I consumi di risorse naturali, quali flora e fauna, vanno tenuti sotto controllo attraverso una attenta gestione del territorio. Per il materiale di cancelleria potrebbe essere valutato l’acquisto di carta riciclata o altri prodotti di cancelleria con Ecolabel o altri marchi di qualità ambientale. Pagina 92 Report Analisi Ambientale Iniziale 7.4.6 Comune di Belluno Rumore aspetto ambientale Rumore da manifestazioni pubbliche, spettacoli, attività temporanee in condizioni Anomale Rumore da attività produttive - artigianali in condizioni Normali Rumore generato dal traffico ferroviario in condizioni Normali Rumore da attività produttive - artigianali in condizioni Anomale Rumore generato dal traffico aeroportuale in condizioni Normali Rumore da transito automezzi/traffico veicolare altrui in condizioni Normali Rumore da transito automezzi/traffico veicolare altrui in condizioni Anomale Amb Leg Est Tec Signifi catività Controllo gestionale Priorità 1 2 2 3 50% DIR 50% 2 3 2 3 63% INDIR+ 31% 2 3 2 3 63% INDIR+ 31% 2 3 1 3 56% INDIR+ 28% 2 3 1 3 56% INDIR+ 28% 2 2 2 2 50% INDIR- 13% 2 2 2 2 50% INDIR- 13% Descrizione dell’impatto ambientale (rilevanza ambientale) Il rumore è un disturbo che, in funzione delle caratteristiche del sistema che lo genera, può essere istantaneo (evento raro o comunque casuale, ad esempio un oggetto che cade), periodico (ovvero che si ripete ad intervalli abbastanza regolari con un effetto approssimativamente costante), continuo (ovvero, indipendentemente da possibili variazioni nella frequenza e ampiezza dell’emissione sonora, ininterrotto, ad esempio il rumore da traffico su una strada, oppure di un macchinario su una linea produttiva sempre in funzione). Tale disturbo può avere diversi effetti direttamente sull’uomo, in particolare nell’ambiente di lavoro, ma anche sull’ecosistema nel caso comporti disturbo di alcune componenti della fauna. Il disturbo diretto più noto e studiato sull’uomo è la “ipoacusia” , ovvero la diminuzione, fino alla perdita, della capacità uditiva; tuttavia è dimostrato che il rumore agisce, con meccanismi complessi anche sugli apparati cardiovascolare, endocrino, nervoso centrale, mediante inibizione o attivazione di sistemi neuroregolatori centrali o periferici. Inoltre favorisce l’insorgenza della fatica mentale, diminuisce l’efficienza nel rendimento lavorativo, provoca turbe dell’apprendimento e interferisce sui meccanismi che indicono il sonno e quindi il riposo (non come effetto immediato di disturbo, ma come conseguenza postuma, in assenza della fonte generatrice del disturbo stesso). Dal punto di vista degli effetti non direttamente fisiologici, disturba la comunicazione orale, accrescendo l’isolamento individuale e ostacolando lo scambio diretto di informazioni, nonché la percezione dei segnali acustici di sicurezza, facendo così aumentare la probabilità di incidenti sul lavoro. Il rumore che agisce sull’orecchio è rappresentabile in termini di energia acustica: la parte dell’orecchio interno soggetta principalmente al danneggiamento è l’organo di Corti; contiene due tipi di cellule ciliate , interne, dette IHC, veri e propri recettori acustici ed esterne, dette OHC, che agiscono come cellule motrici aumentando la sensibilità e la discriminazione del sistema acustico. L’esposizione al rumore genera un danno a due livelli - sulle sinapsi tra recettore e via nervosa afferente a livello delle IHC; tale danno può essere reversibile, ma diventa irreversibile in caso di esposizione al rumore continuata o di esposizione di carattere impulsivo prolungata nel tempo. - direttamente sulle OHC, con danno è irreversibile se si instaura una condizione di morte cellulare. L’effetto delle lesioni irreversibili è l’elevamento della soglia uditiva. Nel caso di esposizione a rumori di elevata intensità si possono avere effetti sulla porzione vestibolare, generalmente reversibili dopo la cessazione dello stimolo sonoro, che causano vertigini, nausea, disturbi dell’equilibrio: i valori indicativi di questa soglia sono fortemente dipendenti dalla situazione fisiologica individuale, e secondo alcuni autori si attestano intorno a 120 – 130 dB. Per quanto riguarda effetti ambientali non diretti sull’uomo, inteso come lavoratore o come soggetto esterno, il rumore può causare disturbo alla fauna di terra o/e di aria con conseguente abbandono del territorio e modifica a medio- lungo termine dell’ecosistema locale. Questo effetto risulta di fatto una realtà nelle aree intensamente antropizzate, tipicamente destinate allo svolgersi di attività produttive, nelle quali l’unica componente faunistica diversa dall’uomo è rappresentata dall’animale domestico o da allevamento. Gli aspetti considerati producono impatti ambientali da tenere sotto controllo. Conformità legislativa Le prescrizioni sono rispettate. Rapporti con le parti interessate Gli aspetti considerati costituiscono motivo di interessamento da parte di soggetti interni e/o esterni. Adeguatezza tecnico-economica Questo aspetto, in generale, è efficacemente migliorabile una volta adottato il piano di classificazione acustica. Nel caso di transito di automezzi nelle strade comunali risulta anche praticabile un controllo tecnico e/o organizzativo. Pagina 93 Report Analisi Ambientale Iniziale 7.4.7 Comune di Belluno Altri problemi relativi all’ambiente Aspetto ambientale Amb Leg Est Tec Aspetto signific Controllo gestionale Priorità aspetto Elettrosmog generato dalle linee elettriche in condizioni Normali 3 2 2 2 56% INDIR+ 28% Descrizione dell’impatto ambientale (rilevanza ambientale) Indipendentemente dalle fonti di origine antropica, la terra risulta immersa in fondo elettromagnetico naturale dovuto alle radiazioni prodotte da sole, stelle e altri fenomeni metrologici che causano scariche elettrostatiche. Un campo elettromagnetico (CEM) si origina in seguito alla presenza di cariche elettriche in movimento. Le onde elettromagnetiche sono caratterizzate in intervalli di frequenza, in funzione dell’uso tecnologico che ne viene fatto: tra questi campi si individua una soglia intorno a 1015 Hertz, che distingue le radiazioni non ionizzanti (frequenze inferiori) dalle ionizzanti (frequenze superiori). Le apparecchiature di distribuzione elettrica (linee, sottostazioni e cabine di trasformazione), così come i ripetitori radiotelevisi e le stazioni radio base per telefonia cellulare, producono onde elettromagnetiche appartenenti al gruppo delle radiazioni non ionizzanti, di frequenza inferiore al campo infrarosso. Ancora tra queste si distinguono frequenza estremamente basse (ELF) inferiori a 300 Hz, caratteristiche delle linee elettriche e frequenza radio comprese tra 300 Hz e 300 GHz, caratteristiche di cellulari e ripetitori radio. Gli elettrodotti in cui circola una frequenza alternata a 50 Hz, producono campi elettrici e magnetici variabili nel tempo, la cui intensità diminuisce all’aumentare della distanza dal conduttore. Mentre il campo elettrico è facilmente schermabile, il campo magnetico lo è difficilmente, per cui interventi come l’interramento delle linee, agiscono solo sul campo elettrico. Per quanto riguarda gli effetti sulla salute umana, non risulta ancora disponibile un quadro sufficientemente chiaro: unica correlazione, che peraltro non trova accordo unanime dei ricercatori, riguarda un aumento delle leucemie infantili. Altri effetti che si sospetta possano essere indotti dalla presenza di campi elettromagnetici consistono in aumento delle encefalee, dei disturbi del sonno, diminuzione della capacità di concentrazione, aumento della frequenza di stati depressivi. A causa dei molteplici fattori ambientali che possono indipendentemente gli uni dagli altri essere causa dei disturbi citati, non è disponibile alcune correlazione certa. L’agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) classifica in 5 categorie gli agenti potenzialmente cancerogeni per l’uomo: probabilmente non cancerogeno, non classificabile come cancerogeno, possibile cancerogeno, probabile cancerogeno, cancerogeno. Il NIEHS riferendosi a questa classificazione ha definito i campi ELF come “possibile cancerogeno per l’uomo“. L’O.M.S. raccomanda comunque di seguire il “principio cautelativo, e di intraprendere tutte le possibili misure di tutela anche in assenza di dati definitivi sulla nocività dei CEM. I limiti di campo elettrico fissati dal DM 381/98 sono 20 V/m come limite di esposizione, valore che dipende dalla frequenza, e 6 V/m, come limite di cautela, valore questo considerato vicino a condizioni di rischio, indipendentemente dalla frequenza. L’aspetto considerato produce impatti ambientali di tangibile entità. Conformità legislativa Le prescrizioni di legge sono rispettate. Rapporti con le parti interessate L’aspetto considerato costituisce motivo di interessamento da parte di tecnici/ specialisti del settore. Adeguatezza tecnico-economica L’aspetto risulta migliorabile attraverso la definizione di criteri regolamentari attraverso cui definire la localizzazione di tali impianti sul territorio comunale. Aspetto ambientale Amb Leg Est Tec Aspetto signific Controllo gestionale Priorità aspetto consumo di sostanze pericolose propri in condizioni Normali consumo di sostanze pericolose propri in condizioni Anomale 2 3 1 2 50% DIR 50% 2 3 1 2 50% DIR 50% Descrizione dell’impatto ambientale (rilevanza ambientale) Per sostanza pericolosa si intende qualsiasi sostanza o preparato chimico in utilizzo, in fabbricazione od in stoccaggio, avente delle caratteristiche di potenziale pericolosità o nocività verso l’uomo e l’ambiente circostante, come da legislazione in vigore (D.Lgs. 52/97, art 2, comma 2, lettere da a) a q). Rientrano tra le sostanze e preparati pericolosi i seguenti prodotti: a) esplosivi; b) comburenti; c) estremamente infiammabili; d) facilmente infiammabili; Pagina 94 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno e) molto tossici; f) tossici; g) nocivi; h) corrosivi; i) irritanti; l) sensibilizzanti; m) cancerogeni; n) mutageni; o) tossici per il ciclo riproduttivo; p) pericolosi per l'ambiente. Per la sua potenziale pericolosità o nocività bisogna assicurare sia una manipolazione sicura da parte dei lavoratori, sia il complimento con la normativa vigente sulla classificazione, imballaggio, etichettatura e disponibilità delle schede di sicurezza aggiornate e in lingua italiana dei prodotti. L’Amministrazione non effettua stoccaggi rilevanti di sostanze pericolose, tuttavia presso i magazzini comunali sono conservate le vernici per la segnaletica orizzontale (in magazzino separato) e i prodotti per la manutenzione del verde pubblico e cimitero. Nonostante la sua pericolosità, nel Comune questi prodotti si utilizzano in quantità limitata. Conformità legislativa Le schede di sicurezza delle sostanze pericolose sono conservate presso l’officina, ma non c’è, però, un metodo per il controllo sistematico delle stesse. Rapporti con le parti interessate Gli aspetti non costituiscono motivo di interessamento da parte di soggetti esterni. Adeguatezza tecnico-economica L’aspetto risulta efficacemente migliorabile attraverso la definizione di una procedura di aggiornamento delle schede di sicurezza di tutti i prodotti pericolosi utilizzati nel comune. Pagina 95 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno GLOSSARIO Ambiente: contesto nel quale un’organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni. Analisi ambientale: esauriente analisi iniziale dei problemi, dell’impatto e delle prestazioni ambientali, relativi alle attività di un’organizzazione. Aspetto ambientale: elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente. Audit ambientale: strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva delle prestazioni dell’organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati a proteggere l’ambiente al fine di: - facilitare il controllo gestionale dei comportamenti che possono avere un impatto sull’ambiente; - valutare la conformità della politica ambientale compresi gli obiettivi e i target ambientali dell’organizzazione. Auditor: persona che ha la competenza per effettuare un audit. Ciclo di audit: periodo in cui tutte le attività di una data organizzazione sono sottoposte ad audit. Dichiarazione ambientale: documento finalizzato a fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sull’impatto e sulle prestazioni ambientali dell’organizzazione nonché sul continuo miglioramento della prestazione ambientale. Impatto ambientale: qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, causata totalmente o parzialmente dagli aspetti ambientali di un’organizzazione. Miglioramento continuo: processo di miglioramento, di anno in anno, dei risultati misurabili del sistema di gestione ambientale relativi alla gestione da parte di un’organizzazione dei suoi aspetti ambientali significativi in base alla sua politica, ai suoi obiettivi e target ambientali. Non conformità: mancato soddisfacimento di un requisito previsto dalla legislazione applicabile all’organizzazione o alle norme di riferimento per l’attuazione di un sistema di gestione ambientale. Obiettivo ambientale: il fine ultimo ambientale complessivo, derivato dalla politica ambientale, che un’organizzazione decide di perseguire e che è quantificato ove possibile. Organizzazione: società, azienda, impresa o istituzione, o parte o combinazione di essi, con o senza personalità giuridica pubblica o privata, che ha amministrazione e funzioni proprie. Parte interessata: individuo o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di un’organizzazione. Politica ambientale: gli obiettivi ed i principi d'azione di un’organizzazione rispetto all'ambiente ivi compresa la conformità alle pertinenti disposizioni regolamentari in materia ambientale e l’impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Prestazioni ambientali: risultati della gestione degli aspetti ambientali da parte dell’organizzazione. Prevenzione dell’inquinamento: uso di processi (procedimenti), prassi, materiali o prodotti per evitare, ridurre o tenere sotto controllo l’inquinamento, compresi il riciclaggio, il trattamento, i cambiamenti di processo, i sistemi di controllo, l’utilizzazione efficiente delle risorse e la sostituzione di materiali. Programma ambientale: una descrizione delle misure, in termini di responsabilità, scadenze e mezzi, adottate o previste da un’organizzazione per raggiungere obiettivi e target ambientali. Revisore: individuo o gruppo di lavoro, appartenente al personale di un’organizzazione o esterno ad essa, che opera per conto della direzione, dotato, individualmente o collettivamente, delle competenze dei settori o campi oggetto del sistema di gestione ambientale e sufficientemente indipendente dall’attività che controllo per esprimere un giudizio obiettivo. Sistema di gestione ambientale (SGA) (EMS=environmental mangement system): la parte del sistema di gestione complessivo comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale. Target ambientale: requisito particolareggiato di prestazione, quantificato per quanto possibile, applicabile all’organizzazione o a parti di essa, che deriva dagli obiettivi ambientali e deve essere stabilito e raggiunto per conseguire gli obiettivi medesimi. Unità locale (definizione istat 2001) - Luogo fisico nel quale un’unità giuridico - economica (impresa, istituzione) esercita una o più attività economiche. L’unità locale corrisponde ad un’unità giuridico - economica o ad una sua parte, situata in una località topograficamente identificata da un indirizzo e da un numero civico. In tale località, o a partire da tale località, si esercitano delle attività economiche per le quali una o più persone lavorano (eventualmente a tempo parziale) Pagina 96 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno per conto della stessa unità giuridico - economica. Costituiscono esempi di unità locale le seguenti tipologie: agenzia, albergo, ambulatorio, bar, cava, deposito, domicilio, garage, laboratorio,magazzino, miniera, negozio, officina, ospedale, ristorante scuola, stabilimento studio professionale, ufficio, ecc. Verificatore ambientale accreditato: qualsiasi persona o organismo indipendente dall'organizzazione oggetto di verifica che abbia ottenuto un accreditamento in conformità delle condizioni e procedure dell'articolo 4 del Regolamento CE n. 761/01. Pagina 97 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno ALLEGATI ALLEGATO 1 – REGOLAMENTI COMUNALI IN VIGORE Accesso ai Documenti Amministrativi Acqua potabile (Valido fino al 31.12.2003) Asilo Nido Biblioteca Civica Concessione di benefici economici e finanziari Concorsi Consiglio Comunale Contratti COSAP - Canone Occupazione di Suoli ed Aree Pubbliche Ecocentro di Cordele Fognatura (Valido fino al 31.12.2003) ICI - Imposta Comunale sugli Immobili Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni I.S.E.E. - Indicatore della Situazione Economica Equivalente Normativa urbanistica e edilizia Oggetti smarriti Organizzazione degli Uffici e dei Servizi Partecipazione e referendum Polizia Rurale Polizia Urbana Premio San Martino Provveditorato ed Economato Rifiuti urbani - gestione e smaltimento Servizi funebri e cimiteri Sostegno finanziario alle piccole imprese di nuova costituzione operanti nel Comune di Belluno Statuto del Comune di Belluno TARSU - Tassa per il Servizio Relativo allo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani Interni Taxi Trasporto scuolabus Pagina 98 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno ALLEGATO 2 – IMMOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE COMUNE di BELLUNO ELENCO FABBRICATI DI PROPRIETÀ COMUNALE ed in uso al Comune (con destinazioni d'uso) FABBRICATI DEMANIALI destinazione A 1 Ex Palazzo DE BERTOLDI - porzione (Via Roma) non utilizzato A 2 Fabbricato ex OLIVOTTO - DE COL TANA (Via Duomo) non utilizzato A 3 Fabbricato ex PRETURA (Via Santa Croce, 4) appartamenti - uffici A 4 TEATRO COMUNALE (Piazza Vittorio Emanuele) teatro A 5 Palazzo CREPADONA (Via Ripa, 3) biblioteca - sale per mostre A 6 Palazzo AUDITORIUM (Piazza Duomo) uffici - scuola di musica - sale A 7 TORRE Civica (Piazza Duomo) ufficio - magazzini A 8 Palazzo BEMBO - ex Ospedale Civile (Via Loreto) non utilizzato A 9 Villa ex FULCIS MONTALBAN (Via Safforze) uffici - magazzini A 10 Palazzo MUNICIPALE (Piazza Duomo, 1) uffici - archivi A 11 Palazzo ex TRIBUNALE (Piazza Duomo, 2) uffici - archivi A 12 Istituto Professionale "CATULLO" (Via Loreto) scuola (parte da ristrutture - in gestione alla Provincia) A 13 CASA DI RIPOSO "Maria Gaggia Lante" (Via A. Alpago, 1) casa di riposo A 14 Complesso scuola elementare "Aristide GABELLI" (P.le Cesare Battisti) scuola A 15 MUSEO Civico (Via Duomo) museo A 16 Locale sotto P.zza dei Martiri - ex gabinetti pubblici (Via Lambioi) autorimessa A 17 Ex caserma dei VV.FF. (Piazza Piloni) non utilizzato A 18 Fabbricato ex SARTORI a Sargnano (Via de le Sort, 76b) non utilizzato FABBRICATI DEL PATRIMONIO INDISPONIBILE destinazione B 1 Asilo NIDO (Via E. B. Mondin, 106) scuola B 2 Scuola materna di LEVEGO (Loc. Levego) scuola B 3 Scuola materna di MUSSOI (Via F.lli Cairoli) scuola B 4 Scuola materna "Adelaide CAIROLI" (Via del Piave) scuola - abitazione in locazione B 5 Scuola materna di SOPRACRODA (Via Sopracroda, 55) scuola B 6 Ex scuola elementare "A. BUZZATTI" a Visome (ora scuola materna) scuola B 7 Scuola elementare "P. VALERIANO" a Castion (Piazza Pian delle Feste) scuola B 8 Scuola elementare "M. CAPPELLARI" a Giamosa (Via Silva, 144) scuola B 9 Scuola elementare "A. BRUSTOLON" (Via Badilet) scuola B 10 Scuola elementare "E. RUDIO" di FIAMMOI (Loc. Fiammoi) scuola B 11 Scuola elementare "PAPA GREGORIO XVI" di BOLZANO (Loc. Bolzano Bellunese) scuola B 12 Scuola elementare "L. DOGLIONI" - corpo vecchio (Via Mur di Cadola) scuola B 13 Scuola elementare "L. DOGLIONI" - corpo nuovo e scuola materna di Mur di Cadola scuola Pagina 99 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno B 14 Scuola elementare "G. SEGATO" a Chiesurazza (Via Agordo) scuola B 15 Scuola elementare "PELLEGRINI" a Borgo Piave (Via Rugo) scuola B 16 Scuola elementare "A. NOVELLO" (Via per Nogaré) scuola B 17 Scuola elementare "R. SORIO" a Mussoi (Via F.lli Rosselli) scuola B 18 Scuola elementare "R. DAL MAS" a Cavarzano (Viale Giovanni Paolo I) scuola B 19 Scuola media di CASTION (Via S. Cipriano) scuola B 20 Scuola media "RICCI" (Via Cavour) scuola B 21 Istituto Professionale "A. BRUSTOLON" (Via San Lorenzo) scuola - in gestione alla Provincia B 22 Scuola media "I. NIEVO" a Cavarzano (Via Mur di Cadola) scuola B 23 Palestra polisportiva di CAVARZANO (Via Castellani) scuola B 24 Liceo ginnasio "TIZIANO" (Via Cavour) scuola - in gestione alla Provincia B 25 Istituto magistrale "G. RENIER" (Via Concetto Marchesi) scuola - in gestione alla Provincia B 26 Scuola materna di Mier (Via Concetto Marchesi) scuola B 27 Uffici comunali in Via Gabelli, 9 uffici B 28 Palasport "A. DE MAS" (Via Gabelli, 2) attrezzature sportive B 29 Campi da tennis con fabbricato e attinenze scoperte (Via Fisterre) attrezzature sportive B 30 PALAGHIACCIO comunale (Via Lambioi) attrezzature sportive B 31 PISCINA comunale (Via Lambioi) attrezzature sportive B 32 Nuovo Palazzo di GIUSTIZIA e PRETURE Accorpate (Via Segato) uffici - archivi - autorimesse B 33 Nuova caserma dei VIGILI DEL FUOCO (Via Gregorio XVI) caserma B 34 MAGAZZINI Comunali (Via Marisiga, 111) uffici - magazzini B 35 Pensionato "BIZIO GRADENIGO" (Via Urbano Bolzano) casa di riposo B 36 Uffici Tecnici comunali (Piazza Castello, 14) uffici B 37 Palazzo "PROSDOCIMI" (Via Mezzaterra, 45) uffici B 38 Fabbricato ex ZANOLLI (Via S. Maria dei Battuti, 10) abitazioni (alloggi di emergenza) B 39 Edificio "KRALLER A" e "KRALLER B" (Via Lungardo, 36-38) abitazioni (alloggi di emergenza) B 40 Fabbricato di abitazione presso Cimitero Urbano (Via Lazzarini, 77) abitazione ex custode in locazione B 41 STADIO Polisportivo (Piazzale Resistenza, 27) attr. sportive (campo, tribune, spogliatoi e spazi scoperti) B 42 Campo sportivo di CASTION attr. sportive (campo, spogliatoi e spazi scoperti) B 43 Campo sportivo di BORGO PIAVE (in concessione dal Demanio dello Stato) attr. sportive (spogliatoi) B 44 Campo sportivo "U.S. Alpina" in loc. LA ROSSA (Via Tiziano Vecellio) attr. sportive (campo, spogliatoi e spazi scoperti) B 45 Campo sportivo di CAVARZANO attr. sportive (campo, spogliatoi e spazi scoperti) B 46 Campo sportivo di TISOI attr. sportive (campo, spogliatoi e spazi scoperti) B 47 Campo sportivo di SALCE attr. sportive (campo, spogliatoi, altri fabb. e spazi scoperti) B 48 2 appartamenti con garage al "Villaggio Le Stue" in Nevegal (Via Faverghera, 151) attr. sportive (campo, spogliatoi e spazi scoperti) B 47 VASCONE e CABINA al "Col dei Pez" (Nevegal) attr. sportive (campo, spogliatoi, altri fabb. e spazi scoperti) FABBRICATI DEL PATRIMONIO DISPONIBILE destinazione C 1 Villa ex CARBONE (Via Urbano Bolzano, 6) residenze - in gestione all'ULSS C 2 Fabbricato ex appartamenti E.C.A. (Via Sperti) in ristrutturazione C 3 Ex casa del MEDICO di Castion (Via Pian delle Feste) residenze Pagina 100 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno C 4 Ex scuola materna di Piandelmonte (Via Tassei, 6) non utilizzata C 5 Ex scuola elementare "S. RICCI" a Tisoi (Via Tisoi, 1) sede di associazioni C 6 Ex scuola elementare "G. PILONI" a Levego in parte usata come archivio C 7 Ex scuola elementare "A. MIARI" a Modolo in parte magazzino C 8 Ex scuola elementare "S. BAROZZI" a Orzes sede di associazioni C 9 Ex scuola elementare delle "RONCE" non utilizzata C 10 Ex villa POLIT (Via Feltre) residenze - in gestione all'ULSS C 11 Fabbricati ex DEL FABBRO (Via Col da Ren) abitazione C 12 Ex Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso (Via Feltre) magazzini (in comodato ad associazioni) C 13 Palazzo ex ECA (Piazza Mazzini) in ristrutturazione C 14 Fabbricato ex CRAL dell'ENAL (Loc. San Fermo) non utilizzato C 15 Uffici in Piazzale Stazione uffici C 16 Complesso "LE TORRI" (Piazzale Nevegal) uffici - bar - sala convegni (in gestione alla NIS) C 17 Prefabbricato in località S. PIETRO IN CAMPO non utilizzato C 18 Posto di ristoro COL TORONT da ricostruire C 19 Casa rurale di VAUS (Via Col di Roanza) non utilizzata C 20 PARCO ARCOBALENO (Via Castellani, 32-34-36) locazione a privati (fabbricato bar, campo bocce e spazi) C 21 Ex scuola elementare di BORGO PRÀ (Via S. Antonio) uffici (spazio giovani) - ex abitazione custode (associazioni) C 22 Ex cabina dell'illuminazione pubblica a Mussoi (Via Tofane) concessa in locazione a privati C 23 Ex cabina di pompaggio dell'acquedotto (località Madeago) in comodato ad un'associazione C 24 Ex Latteria di Bolzano Bellunese (via Bolzano 89/a) non utilizzata C 25 Sala presso complesso "Ex Segherie" (viale Fantuzzi) non utilizzata FABBRICATI RURALI destinazione E 1 Casere "Medon" (Foglio 4 - mappali 33-34) inutilizzate (in gestione alla Comunità Montana) E 2 Casere "Medon" (Foglio 4 - mappale 41) inutilizzate (in gestione alla Comunità Montana) E 3 Malga "Pian dei Fioc" : casera e casello (Foglio 8 - mappale 29 utilizzate (in gestione alla Comunità Montana) E 4 Casera "Tovena" (Foglio 26 - mappale 3) inutilizzata (in gestione alla Comunità Montana) E 5 Casera "Erte Basse" (Foglio 130 - mappale 10) utilizzata (in gestione alla Comunità Montana) E 6 Capanna "Legner" (Foglio 136 - mappale 7) utilizzata (in gestione alla Comunità Montana) E 7 Malga "Col Toront" (Foglio 136 - mappale 14) utilizzata (in gestione alla Comunità Montana) E 8 Casere "Val Piana" (Foglio 141 - mappale 32) inutilizzate (in gestione alla Comunità Montana) E 9 Casera "Col Magoi" (Foglio 141 - mappale 34) inutilizzate (in gestione alla Comunità Montana) ALTRE COSTRUZIONI destinazione F 1 Parcheggio interrato "Metropolis" al Piazzale della Stazione in ditritto di superficie dalla società Metropolis S.p.A. F 2 Fabbricato uffici presso discarica di Cordele usato dalla società Multibel F 3 Struttura prefabbricata presso parcheggio "Ex MOI" utilizzata F 4 Parcheggio di Lambioi terreno in concessione da Demanio e Regione Pagina 101 Report Analisi Ambientale Iniziale Comune di Belluno ALLEGATO 3 – ELENCO DEGLI IMPIANTI TERMICI DI PROPRIETA’ COMUNALE Da allegare (attualmente non disponibile) Pagina 102