Possessioni diaboliche ed esorcismo. Come riconoscere l`astuto
by user
Comments
Transcript
Possessioni diaboliche ed esorcismo. Come riconoscere l`astuto
Possessioni diaboliche ed esorcismo. Come riconoscere l’astuto ingannatore Questo libro, con la prefazione dell’Arcivescovo emerito di Siena Mons. Bonicelli, vuole essere una “salutare provocazione per vescovi, sacerdoti, educatori, perché non si continui a snobbare una richiesta magari inespressa, ma sofferta, da parte di tanti fedeli e magari infedeli che si trovano tormentati. La prima vittoria di Satana è convincere, magari con pretesti pseudo-culturali, che lui non esiste o al massimo è solo una marionetta agitata per far paura ai bambini cattivi”. L’opera di Bamonte è un vero e proprio manuale per tracciare l’identikit del nemico per eccellenza, per smascherare le trame dell’astuto ingannatore. Dopo una breve premessa sulla natura del demonio e la sua sfera d’azione, l’autore esamina il fenomeno del satanismo e le sue due correnti principali, riportando infine le testimonianze di ex satanisti, per poi focalizzarsi sul tema centrale del libro: l’azione straordinaria del demonio. Che cosa è l’azione straordinaria? Quali sono le cause? Come si manifesta l’azione straordinaria? Che cosa sono l’infestazione, la vessazione, l’ossessione e la possessione? Come procedere per comprendere se c’è bisogno di esorcismi oppure ci si trova davanti a casi psichiatrici? Bamonte traccia inoltre una breve storia dell’esorcismo dai Vangeli fino al giorno d’oggi nella Chiesa Cattolica, sottolineando la continuità del fenomeno, ma soprattutto sottolineando la precisione dei dettagli nei casi di liberazione riportati dai Vangeli, che una certa cultura razionalista legge come metafore, per non ammettere l’esistenza del demonio. Infine l’autore, dopo alcune considerazioni sulla spiritualità dell’esorcista, riporta alcune testimonianze utili per 1/2 Possessioni diaboliche ed esorcismo. Come riconoscere l’astuto ingannatore aiutare sacerdoti e esorcisti nel discernimento e la distinzione tra false e vere possessioni ed esamina il fenomeno del maleficio nel Rituale Romanum e nel Nuovo Rito degli Esorcismi. “Tante volte i parenti e gli amici che assistono una persona, un familiare o un amico, che subisce una possessione, toccano con mano le realtà soprannaturali invisibili e l’esorcismo diventa così un potente mezzo di evangelizzazione, uno stimolo alla conversione, alla virtù, alla preghiera, ad un maggior impegno nella fede, ad una vita cristiana più intensa. Si comprende allora perché qualcuno lo ha definito un corso rapido di esercizi spirituali. Inoltre le espressioni che i demoni hanno durante le manifestazioni della possessione sono delle vere e proprie “catechesi involontarie” che confermano in pieno le verità della nostra fede cristiana” - Bamonte F. (2006) Possessioni diaboliche ed esorcismo. Come riconoscere l’astuto ingannatore, Paoline, Milano 2/2