...

arianna moretti - Società Italiana di Diabetologia

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

arianna moretti - Società Italiana di Diabetologia
ARIANNA MORETTI
Dati personali
Luogo e data di nascita: Roma 18 Gennaio 1979
Stato Civile: Coniugata
Indirizzo di residenza: Via Grazia Deledda 38 Roma
Recapito telefonico: 0693933556
Cell: 3391082650
Indirizzo e-mail: [email protected]
Attuali occupazioni
Dal 01/02/2012 ad oggi
Ospedale Israelitico
Ambulatorio di Diabetologia ed Endocrinologia
Consulente esterno Disciplina DIABETOLOGIA – Malattie del Ricambio Minerale
Dal 1/4/2011 ad oggi
Casa di Cura Villa Mafalda
Servizio di Medicina Interna - Diabetologia ed Endocrinologia
Responsabile Prof. Giancarlo De Mattia
Consulente esterno Disciplina Medicina Interna – Diabetologia- Endocrinologia
Dal 1/2/2009 ad oggi
Centro diagnostico Pantamedica
Responsabile Dott. Giovanni Marinelli
Via San Leo 30/32 Roma
Consulente esterno Disciplina Medicina Interna – Diabetologia- Endocrinologia
Dal 1/1/2009 Sostituzioni specialisti ambulatoriali nella branca di DIABETOLOGIA presso i presidi
ASL.
Iscritta alle seguenti Società Scientifiche:
SID: Società Italiana di Diabetologia
SIOMMMS: Società Italiana dell' Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie
dello Scheletro
AME: Associazione Medici Endocrinologi
Titoli di studio
2008
Università degli studi di Roma “Sapienza”
Specializzazione in Medicina Interna
Direttore Prof. Francesco Balsano
Relatore Prof Giancarlo De Mattia
Tesi di Specializzazione: “Ruolo degli entero-ormoni della fisiopatologia del
diabete tipo 2: nuove prospettive terapeutiche.”
Votazione 70/70 e lode
2003
Università degli studi di Roma “Sapienza”
Laurea in Medicina e Chirurgia
Relatore Prof Giancarlo De Mattia
Tesi di Laurea: “Ruolo della glicogeno sintetasi chinasi 3 beta nella tipizzazione
molecolare del soggetto insulino resistente”
Votazione 110/110 e lode
1997
Liceo Scientifico Statale PITAGORA, Roma
Diploma di maturità scientifica
Votazione 60/60
Aggiornamenti scientifici post-specializzazione
2014
XIV Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle
Malattie dello Scheletro. Roma 15-17 Novembre 2014
Corso ECM: DMT2: è tempo per una terapia personalizzata! Roma 3 maggio 2014
1
Corso ECM: Il tessuto Scheletrico nel percorso della Vita -Roma 8 Aprile 2014
V Convegno Pontino sulle Patologie Osteometaboliche - Sabaudia 16-17 Maggio 2014
Corso ECM: Obesità: Vecchie Frustrazioni e Nuovi Orizzonti. -Roma 20 settembre 2014
Ospedale Regina Aspostolorum - 2° Thyroid UpToDate 2014
Patologia Tiroidea: fra certezze e zone grigie - Ariccia (RM) 3-4 ottobre 2014
Corso ECM: Workshop on carbo Counting - Roma 28 febbraio 2014
Corso ECM: DIABONE Diabete e fragilità ossea:un'associazione pericolosa
Roma 21-22- novembre 2014
2013
Universita di Cagliari Corso di alta formazione Società Italiana Diabetologia
Diabete tipo 2, terapia iniettiva e la gestione del paziente con situazioni cliniche particolari
Cagliari 17-18 Maggio 2013
Corso ECM: Il trattamento incretinico: non solo la glicemia - Roma 26 gennaio 2013
Corso ECM: La scoperta di una ghiandola endocrina: l'OSSO. - Ceccano (FR) 6 aprile 2013
Osteoporosi-Work in progress 2013 - 7° incontro multidisciplinare sull'osteoporosi
San Gemini (TR) 20-21 giugno 2013
Università di Roma “Sapienza” - Osteoporosi in Geriatria
Roma 24-25-26 maggio 2013
XIII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle
Malattie dello Scheletro. Bologna 14-16 Novembre 2013
Società Italiana di Diabetologia - PANORAMA DIABETE - Riccione 20-23 Ottobre 2013
Corso ECM: Iperparatiroidismo Primario nella pratica clinica: Ostacoli Inganni Soluzioni
Roma 26 ottobre 2013
2012
XII Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle
Malattie dello Scheletro. Bologna 15-17 Novembre 2012
Corso ECM della Società Italiana di Diabetologia Applicazioni Attuali del Monitoraggio della Glicemia - Frascati 9-10 Marzo 2012
Corso ECM della Scuola Associazione Medici Diabetologi
Valorizzazione delle componenti uniche e insostituibili del team diabetologico nella complessa
gestione del diabete - Roma 23-24 marzo 2012
Docente nel corso ECM - Aggiornamento sul Diabete Mellito Tipo 2: La gestione integrata del
paziente Roma 19 maggio 2012
Osteoporosi-Work in progress 2012 - 6° incontro multidisciplinare sull'osteoporosi
San Gemini (TR) 14-15 giugno 2012
Congresso Regionale SID-AMD lazio - Le piu' recenti acquisizioni in tema di Diabte tipo 2
Roma 14-15 settembre 2012
2
Università Cattolica del Sacro Cuore - Seminario Scientifico
Tiroide e Gravidanza - Roma 28 gennaio 2012
Ospedale Regina Apostolorum - Gestione Clinica delle Tireopatie: Controversie e stato dell'arte
Albano Laziale 16 giugno 2012
Universita di Roma “Sapienza” Corso di alta formazione Società Italiana Diabetologia
Diabete tipo 2, terapia insulinica e gestione delle complicanze del diabete
Roma 9-10 Novembre 2012
2011
Università di Roma “Tor Vergata” 4-5 Novembre 2011 - Corso di alta formazione Società Italiana
Diabetologia. - Diabete tipo 2 terapia insulinica e rischio cardiovascolare.
XI Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle
Malattie dello Scheletro. Roma 16-19 Novembre 2011
Congresso regionale AMD-SID “La diabetologia del Lazio dal presente al futuro” Roma 13-14
Maggio 2011
2010
V Congresso Nazionale Società Italiana Obesità Roma 15-16-17 Aprile 2010
Corso ECM “Diabete a che punto siamo?” Ospedale S.Pertini 27/11/2010
Corso ECM “Tiroide è donna: prevenzione e terapia delle malattie tiroidee nel sesso femminile”
Policlinico Gemelli 25/09/2010
2009
Scuola permanente di formazione continua Associazione Medici Diabetologi.
Aggiornamento professionale in affiancamento in Diabetologia
Diabete e gravidanza. Reggio Calabria 20-25 Novembre 2009
Corso ECM “La Chirurgia Bariatrica nel trattamento del diabete tipo 2” Roma 27/4/2009
Corso ECM “Inquadramento della patologia tiroidea” Valmontone 13/3/2009
Corsi post-lauream
2011
Regione Lazio – ASL RM C
Scuola triennale di Formazione specifica in Medicina generale
Tesi di specializzazione: “Osteoporosi: una malattia di cui prendersi carico”
2006
Emergenza Medica nel Territorio
Corso operativo di intervento BASIC nel paziente adulto e pediatrico
2006
Università degli studi di Roma “Sapienza”
Dipartimento di Emergenza ed Accettazione. Corso di esecutore BLS-D
2006
Scuola permanente di formazione continua AMD
Corso di formazione: La terapia insulinica con Microinfusore dallo strumento
all’autogestione
2004
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate
Corso base: I Metodi statistici nella epidemiologia e nella medicina clinica
3
Esperienze formative
Dal 2006 al 2011
Ospedale Israelitico
Ambulatorio di Diabetologia ed endocrinologia
Responsabile Dott.ssa Oriana Laurenti
Medico Frequentatore
Dal 2001 al 2006
Università degli studi di Roma “Sapienza”
Dipartimento di Medicina Interna
Ambulatorio di Endocrinologia e Malattie del ricambio
Responsabile Prof. G. De Mattia
Studente interno laureando e dal 2004 Medico frequentatore
A.A 2000-01
Università degli studi di Roma “Sapienza”
Dipartimento di farmacologia e fisiologia umana
Laboratorio Prof. F. Nicoletti
Vincitrice di borsa di studio per l’a.a.2000-2001
Co-investigator in attività di ricerca clinica
Dal 2007 ad oggi
Ospedale Israelitico
Ambulatorio di Diabetologia ed endocrinologia
Principal Investigator Dott.ssa Oriana Laurenti
2007 N 2 protocolli clinici in fase 3
2008 N 1 protocollo in fase 3 e N 1 protocollo osservazionale
2003- 2006
Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Medicina Interna
Ambulatorio di endocrinologia e malattie del ricambio
Principal Investigator Prof. G. De Mattia
2003 N. 2 protocolli clinici in fase 4 e N. 3 protocolli clinici in fase 3
2004 N. 2 protocolli clinici in fase 3 e N. 1 protocollo clinico osservazionale
2006 N. 2 protocolli clinici in fase 3
Pubblicazioni scientifiche
1. Caruso A, Di Giorgi Gerevini V, Castiglione M, Marinelli F, Tomassini V, Pozzilli C,
Caricasole A, Bruno V,Caciagli F, Moretti A, Nicoletti F, Melchiorri D. Testosterone
amplifies excitotoxic damage of cultured oligodendrocytes. J Neurochem. 2004
Mar;88(5):1179-85
2. De Mattia G., Laurenti O., Petrazzi L., Moretti A. Uso della telemedicina nella
gestione di pazienti diabetici tipo 1. Telemedicina Oggi. 2005 Feb 1:4-8
3. Bravi MC, Armiento A, Laurenti O, Cassone-Faldetta M, De Luca O, Moretti A, De
Mattia G. Insulin decreases intracellular oxidative stress in patients with type 2
diabetes mellitus. Metabolism. 2006 May;55(5):691-5
4.
Castri P, Iacovelli L, De Blasi A, Giubilei F, Moretti A, Capone FT, Nicoletti
F,Orzi F. Reduced insulin-induced phosphatidylinositol-3-kinase activation in
peripheral blood mononuclear leucocytes from patients with Alzheimer's disease.
Eur J Neurosci. 2007 Nov;26(9):2469-72.
5.
De Mattia G, Bravi MC, Laurenti O, Moretti A, Cipriani R, Gatti A, Mandosi
E,Morano S. Endothelial dysfunction and oxidative stress in type 1 and type 2
diabetic patients without clinical macrovascular complications. Diabetes Res Clin
Pract. 2008 Feb;79(2):337-42.
4
6. De Mattia G., Laurenti O., Moretti A. Glycemic Variability in Patients with Type
2 Diabetes on Basal Insulin and Fixed Combination Oral Antidiabetic Treatment –
Results of a Pilot Study. Acta Diabetologica 2009 Mar;46(1):67-73
Abstract
1. XX Congresso Nazionale della Società Scientifica di Diabetologia
A. Moretti, O.Laurenti, L. Iacovelli, F. Nicoletti, G. De Mattia.
Studio del signalling insulinico mediante la valutazione della GSK.3 beta in cellule
ematiche mononucleate
2. XV Congresso nazionale della Società Medici Diabetologi
A. Moretti, O.Laurenti, M.R. Mollica, L.Petrazzi, A.R. Vestri, G. De Mattia.
Diagnostica precoce di insulino-resistenza:esiste un indice più specifico?
3. VI Congresso regionale congiunto AMD-SID
A. Moretti, M.R. Mollica, L.Petrazzi, V. Raparelli, O.Laurenti,G. De Mattia.
Variabilità glicemica a digiuno in pazienti diabetici di tipo 2 in trattamento combinato
con ipoglicemizzante orali ed insulina
4. XI Congresso Nazionale della Società Scientifica di Diabetologia
A. Moretti, O.Laurenti, L.Petrazzi, L.Pucci, M.R. Mollica, M.V. Ciarla, R.Strom, G. De
Mattia.
Effetti del Pioglitazone in pazienti con Sindrome Metabolica e Diabete tipo 2
5. XI Congresso Nazionale della Società Scientifica di Diabetologia
E. Mandosi, A. Moretti, A. Gatti, M.C. Bravi, M.Fallarino, O.Laurenti, S. Morano, G. De
Mattia.
In pazienti diabetici l’escrezione urinaria di VEGF è correlata all’albuminuria.
6. 67th American Diabetes Association Annual Meeting
G. De Mattia, O. Laurenti, M. R.,Mollica, A. Moretti.
Glycemic Variability in Patients with Type 2 Diabetes on Basal Insulin and Fixed
Combination Oral Antidiabetic Treatment – Results of a Pilot Study.
Conoscenze e caratteristiche personali
Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
Ottima conoscenza di Internet e del pacchetto informatico Microsoft Office
Ottima conoscenza e utilizzazione del software WINFOOD per la compilazione delle
diete personalizzate.
Solare, indipendente, sempre disponibile al lavoro di gruppo.
In fede
Dott.ssa Arianna Moretti
Roma 23.1.2015
5
Fly UP