...

Situazione internazionale del Mercato delle Noci

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Situazione internazionale del Mercato delle Noci
GIORNATA DI STUDIO
Caserta 18 Marzo 2009
“Situazione internazionale del
Mercato delle Noci”
GIUSEPPE CALCAGNI
Presidente Besana Group
Past President Freshfel
Presidente Comitato Scientifico I.N.C.
Caserta 18/03/2009
Presidente Comitato Scientifico FRUCOM
CARATTERISTICHE
DELLA NOCE
LA STORIA DELLE NOCI
Originaria della Mesopotamia, oggi diffusa nei 5 continenti
con curate e avanzate coltivazioni nonché piante da bosco e
piante sparse da giardino.
Esistono oltre 15 varietà di noci, ma le più conosciute sono la
noce Inglese (chiamata anche Persiana) e la noce Nera. Un
parente stretto la cosiddetta butternut, nominata anche noce
bianca.
I Greci le hanno dato il nome Kara (testa) per la sua
somiglianza con il cervello umano. Questa similitudine è
all’origine delle credenze medievali riguardo alle proprietà
benefiche della noce per qualsiasi tipo di mal di testa.
Anche in Cina, dai tempi antichi, la noce nera gode di alta
considerazione per il suo particolare valore salubre. E’
utilizzata nelle cure mediche secondo la famosa scuola di
medicina cinese.
LE NOCI ED IL COLESTEROLO
Le noci non contengono colesterolo ma sono ricchissime di elementi nutrienti,
tra cui proteine e fibre. Sono anche una fonte importante di acido folico, niacina
e delle vitamine E e B, nonché minerali come magnesio, rame, zinco, selenio,
fosforo e potassio.
E’ vero che le noci e la frutta secca in genere sono piuttosto ricche di grassi, ma
la maggior parte di loro sono grassi insaturi. E’ importante non considerare
soltanto la quantità di grasso assunto ma piuttosto il tipo di grasso. Il grasso
saturo può innalzare il livello di colesterolo nel sangue e così aumentare il
rischio di malattie. I grassi insaturi invece, come i poli-insaturi e mono-insaturi,
contribuiscono ad un abbassamento del livello delle LDL (low density
lipoproteins oppure colesterolo “cattivo”) Studi medici recenti hanno dimostrato
che anche chi non è un consumatore usuale di frutta secca ma mangia noci
anche solo una volta alla settimana, riduce il rischio di malattie al cuore del
25% rispetto a chi non ne fa uso affatto. In un altro studio, donne che
mangiavano oltre 100g di noci alla settimana, hanno ridotto di un terzo il rischio
di malattie al cuore, rispetto ad altre che non ne consumavano mai. Prove con
uomini hanno dato simili risultati.
Una ricerca fatta con oltre 4.000 uomini e donne di un età compresa tra i 40 ed i
69 anni, ha dimostrato che il consumo di frutta secca può contribuire a ridurre il
rischio di una determinata forma di diabete.
Quelli con una più alta assunzione di vitamina E avevano meno probabilità del
diabete del tipo 2 che è collegato all’obesità. Fonti di vitamina E sono mandorle,
noci, anacardio, olio di germe di grano, olio di soia e scampi.
SLIDE 4/28
Nutrients in 100 gr
Nutrient
Units
Walnuts
Nutrient
Units
Walnuts
Calories
Kcal
650
Riboflavin
mg
0.15
Protein
g*
15
Niacin
mg
1.12
Total Fat
g
65
Pantothenic acid
mg
0.57
Saturated Fat
g
6
Vitamin B6
mg
0.54
Monounsaturated
Fat
g
9
Folate
mcg
98
Polyunsaturated Fat
g
47
Vitamin B12
mcg
0
Linoleic acid (18:2)
g
38
Vitamin A
IU****
20
Linolenic acid (18:3)
g
9
Vitamin K
mcg
2.70
Cholesterol
mg**
0
Vitamin E
Carbohydrate
g
14
Tocopherol, alpha
mg
0.70
Fiber
g
7
Tocopherol, beta
mg
0.15
Calcium
mg
98
Tocopherol, gamma
mg
20.83
Iron
mg
2.91
Tocopherol, delta
mg
1.89
Magnesium
mg
158
Total Phytosterols
mg
72
Phosphorus
mg
346
Stigmasterol
mg
1
Potassium
mg
441
Campesterol
mg
7
Sodium
mg
2
Beta-sitosterol
mg
64
Zinc
mg
3.09
Carotenoids
Copper
mg
1.59
Carotene, beta
mcg
12
Manganese
mg
3.41
Carotene, alpha
mcg
0
Selenium
mcg***
4.90
Cryptoxanthin, beta
mcg
0
Vitamin C
mg
1.30
Lutein+zeaxanthin
mcg
9
Thiamin
mg
0.34
Source: USDA National Nutrient Database for Standard
Reference, Release 16, 2003.
Le noci sono state evidenziate da
esperti nutrizionisti come modo più
facile di incorporare acidi grassi del
tipo Omega-3 nelle dieta
quotidiana, e con il particolare
effetto di ridurre il rischio di tumori
ed altre malattie croniche. Le noci
sono considerate una fonte
completa di Omega-3, un elemento
nutriente che il nostro organismo
non è in grado di produrre.
Già una manciata di noci fornisce
una quantità sufficiente di grassi
Omega-3 per coprire la dose
giornaliera raccomandata di 1.6 e
1.1 grammi.
Inoltre, le noci sono ricche di
proteine, non contengono
colesterolo e costituiscono un alto
concentrato di antiossidanti.
PRODUZIONE
MONDIALE DI NOCI
PRODUZIONE GLOBALE SECONDO
SERVIZIO STATISTICO DELLA FAO
PRODUZIONE COMMERCIALE
SECONDO DATI I.N.C.
PRODUZIONE MONDIALE DI NOCI NEL 2008
8° FRANCIA
PROD. (MT) 34,000
PORTATA, (HA) 16,614
RESA (T/HA) 2,2
33° UNGHERIA
PROD. (MT) 3,336
PORTATA, (HA) 4,397
RESA (T/HA) 0,7
1° CHINA
PROD. (MT) 500,000
PORTATA, (HA) 188,000
RESA (T/HA) 2,6
2° U.S.A.
PROD. (MT) 394,000
PORTATA, (HA) 87,075
RESA (T/HA) 3,5
5° UCRAINA,
ROMANIA,MOLDAVIA
PROD. (MT) 72,000
PORTATA, (HA) 7,000
RESA (T/HA) 2,0
16° ITALIA
PROD. (MT) 12,000
PORTATA, (HA) 4,000
RESA (T/HA) 4,0
IN SHELL BASIS
SOURCE I.N.C.
4° TURCHIA
PROD. (MT) 70,000
PORTATA, (HA) 76,667
RESA (T/HA) 1,7
3° IRAN
PROD. (MT) 150,000
PORTATA, (HA) 65,000
RESA (T/HA) 2,3
PRODUZIONE DI NOCI NELL’UNIONE EUROPEA
BULGARIA, MOLDOVA, UCRAINA
ALTRI; 16%
FRANCIA;
19%
GERMANIA;
9%
SPAGNA;
5%
AUSTRIA;
9%
GRECIA;
11%
ROMANIA;
20%
UNGHERIA;
2%
ITALIA;
9%
PRODUZIONE TOTALE NEL 2007
TONS 188,097
ORIGINE DATI F.A.O.
PRODUZIONE MONDIALE NOCI
BASE SGUSCIATO (METRIC TONS)
2007 / 2008
China
USA
Turkey
France
Chile
India
Italy
Others
TOTAL
BEGINNING
STOCK
0
15.800
5.800
0
134
1.000
410
n/a
23.144
CONSUMPTION
(TOTAL SUPPLY - ENDING STOCK)
COUNTRY
TOTAL
SUPPLY
192.000
142.600
30.800
12.000
9.134
11.000
5.010
30.900
433.444
CROP
192.000
126.800
25.000
12.000
9.000
10.000
4.600
30.900
410.300
2008 / 2009
ENDING
STOCK
0
12.500
4.000
0
120
800
320
n/a
17.740
BEGINNING
STOCK
0
12.500
4.000
0
120
800
320
n/a
17.740
CROP
200.000
169.000
28.000
13.600
11.000
10.000
5.000
31.100
467.700
TOTAL
SUPPLY
200.000
181.500
32.000
13.600
11.120
10.800
5.320
31.100
485.440
415.704
ENDING
STOCK
0
68.000
4.000
0
300
1.000
500
n/a
73.800
411.640
BASE GUSCIO (METRIC TONS)
2007 / 2008
China
USA
Turkey
France
Chile
India
Italy
Others
TOTAL
BEGINNING
STOCK
0
36.800
14.500
0
322
2.500
984
n/a
55.106
CONSUMPTION
(TOTAL SUPPLY - ENDING STOCK)
COUNTRY
CROP
480.000
294.800
62.500
30.000
21.600
25.000
11.040
77.200
1.002.140
TOTAL
SUPPLY
480.000
331.600
77.000
30.000
21.922
27.500
12.024
77.200
1.057.246
2008 / 2009
ENDING
STOCK
0
29.160
10.000
0
288
2.000
768
n/a
42.216
1.015.030
SOURCE INTERNATIONAL NUT AND DRIED FRUIT COUNCIL
BEGINNING
STOCK
0
29.160
10.000
0
288
2.000
768
n/a
42.216
CROP
500.000
394.000
70.000
34.000
26.400
25.000
12.000
77.800
1.139.200
TOTAL
SUPPLY
500.000
423.160
80.000
34.000
26.688
27.000
12.768
77.800
1.181.416
ENDING
STOCK
0
158.400
10.000
0
720
2.500
1.200
n/a
172.820
1.008.596
USA E U.E. PRODUZIONE & EXPORT
450.000
400.000
USA PRODUCTION
UE PRODUCTION
USA EXPORT
UE EXPORT
350.000
300.000
250.000
200.000
150.000
100.000
50.000
BASE GUSCIO
SOURCE F.A.O.
20
07
20
06
20
05
20
04
20
03
20
02
20
01
20
00
19
99
19
98
19
97
19
96
19
95
19
94
19
93
19
92
0
DOMANDA MONDIALE VARIETA’ MAGGIORI
MILOTAI
ALSOTSENTIVANI
TISZACSECSI
CHANDLER
HARTLEY
SERR
HOWARD
SORRENTO
MALIZIA
(PGI IN ITINERE)
TYPICAL AND
DISTINCTIVE
PROVINCE
VARIETIES
NOIX GRENOBLE (PGI)
MARBOT
LARA
CALIFORNIA TYPE:
CHANDLER - FRAQUETTE
SERR
INDIGENOUS CHILEAN
DUE GRANDI PRODUTTORI:
USA E CINA
USA
35%
30%
33%
28%
30%
28%
25%
20%
24%
26%
31%
31%
31%
25%
23%
27%
15%
10%
5%
21%
18%
18%
17%
CARRY OUT ESPRESSO IN
% DI RACCOLTO
19
93
19
94
19
95
19
96
19
97
19
98
19
99
20
00
20
01
20
02
20
03
20
04
20
05
20
06
20
07
20
08
0%
METRIC
TONS
1400000
PRODUCTION
WORLD TOTAL SUPPLY
1200000
1000000
800000
600000
400000
200000
0
1993
1994 1995 1996
1998 1999
SOURCE INTERNATIONAL NUT COUNCIL
2000 2001
2002 2003 2004
2005 2006
2007 2008
2008
CINA
PRODUZIONE
METRIC
TONS
500000
450000
400000
350000
300000
250000
200000
150000
100000
50000
0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
SOURCE INTERNATIONAL NUT COUNCIL
PRODUZIONE E CONSUMI (TONN) SU BASE GUSCIO
USA
CINA
TURCHIA
CONSUMPTION
PRODUCTION
CONSUMPTION
PRODUCTION
2008
CONSUMPTION
PRODUCTION
2008
2008
2007
2007
2006
2006
2006
2005
2005
2004
2004
2007
0
100000
200000
SOURCE F.A.O.
300000
400000
500000
2005
2004
0
100000 200000 300000 400000 500000
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
I MAGGIORI MERCATI
DELLA NOCE IN
EUROPA
I GRANDI
CONSUMATORI
GERMANIA
30.000
IMPORTS IN TONN
IN SHELL
25.000
10.410
20.000
15.000
11.846
13.349
9.580
8.060
10.000
5.000
SHELLED
17.370
11.680
11.980
16.097
11.740
0
2003
2004
2005
2006
2007
CONSUMI IN KG/PP
CONSUMI IN TONN
2007
30000
25000
2006
20000
2005
15000
10000
2004
5000
0
2003
2004
2005
2006
2007
2003
0
SOURCE F.A.O.
BASE GUSCIO
0,2
0,4
0,6
0,8
IMPORTS IN TONN
U.K.
IN SHELL
8.000
SHELLED
6.000
4.000
2.000
0
3.770
4.400
5.160
1.940
1.820
1.340
2003
2004
2005
5.497
6.043
1.850
1.281
2006
2007
CONSUMI IN KG/PP
CONSUMI IN TONN
14.000
2007
12.000
10.000
2006
8.000
2005
6.000
4.000
2004
2.000
0
2003
2004
2005
2006
2007
2003
0,000
BASE GUSCIO
SOURCE F.A.O.
0,100
0,200
0,300
EXPORT- IMPORT IN TONN
FRANCIA
35000
IMPORT
30000
EXPORT
25000
20000
15000
10000
5000
0
2003
2004
2005
2006
2007
CONSUMI IN KG/PP
CONSUMI IN TONN
2007
30.000
25.000
2006
20.000
2005
15.000
10.000
2004
5.000
2003
0
2003
2004
2005
2006
2007
0,360 0,370 0,380 0,390
BASE GUSCIO
SOURCE F.A.O./EUROSTAT
0,400
SVIZZERA
IMPORTS IN TONN
IN SHELL
SHELLED
2500
2000
1500
1.256
1.474
879
823
2003
2004
1.580
1.492
720
810
750
2005
2006
2007
1.420
1000
500
0
CONSUMI IN KG/PP
CONSUMI IN TONN
10000
9000
2007
8000
7000
6000
5000
2006
2005
4000
3000
2000
1000
2004
2003
0
2003
2004
BASE GUSCIO
SOURCE F.A.O.
2005
2006
2007
0,000
0,500
1,000
1,500
POLONIA
IMPORTS IN TONN
1400
1200
1000
490
800
600
400
IN SHELL
200
325
50
290
2003
2004
0
SHELLED
848
10
810
2005
367
230
200
2006
2007
CONSUMI IN TONS
CONSUMI IN KG/PP
8000
2007
7000
6000
2006
5000
4000
2005
3000
2000
2004
1000
0
2003
2004
2005
2006
2007
2003
0,000
BASE GUSCIO
SOURCE F.A.O.
0,100
0,200
0,300
IMPORTS IN TONN
SPAGNA
35.000
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
SHELLED
IN SHELL
3.556
5.410
6.200
6.100
7.520
20.230
18.470
16.900
15.560
2004
2005
2006
2007
27.720
2003
CONSUMI IN KG/PP
CONSUMI IN TONN
50000
2007
40000
2006
30000
2005
20000
2004
10000
0
2003
2004
2005
2006
2007
2003
0,000
BASE GUSCIO
SOURCE F.A.O.
0,500
1,000
1,500
EXPORT-IMPORT IN TONN
ITALIA
IMPORT
25000
EXPORT
20000
15000
10000
5000
0
2003
2004
2005
2006
2007
CONSUMI IN TONN
CONSUMI IN KG/PP
35.000
2007
30.000
25.000
2006
20.000
2005
15.000
10.000
2004
5.000
0
2003
2004
2005
2006
2007
2003
0,000
BASE GUSCIO
SOURCE F.A.O./EUROSTAT
0,200
0,400
0,600
FRUTTA SECCA –
PRODUZIONE & CONSUMO NEL MONDO
FAO, 1000 Metric Tons
13.000
12.000
1000 MetricTons
11.000
10.000
9.000
8.000
7.000
6.000
5.000
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
6.686
7.433
7.955
7.821
7.978
8.284
8.611
9.047
9.664
9.810
10.089
10.354
10.179
10.892
11.654
12.470
CONSUMPTION 6.425
7.176
7.648
7.557
7.700
7.981
8.271
8.689
9.150
9.490
9.710
9.975
9.800
10.388
11.011
11.672
SUPPLY
FRUTTA SECCA –
VOLUMI & VALORE NEL MONDO
5.000
4.500
ALMONDS
TOTALVALUE ($ BILLION)
4.000
HAZELNUTS
3.500
CASHEWS
WALNUTS
PISTACHIOS
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
PECANS
PINENUTS
MACADAMIAS
BRAZILNUTS
500
0
2003
2004
2005
2006
2007
Est2008
TOTALSUPPLYVALUEALMOND shelled
2.815
3.432
4.050
3.071
4.300
4.300
3.788
TOTALSUPPLYVALUEHAZELNUTS shelled
1.229
2.555
3.294
2.773
3.200
TOTALSUPPLYCASHEWSshelled
1.346
1.775
2.112
1.775
2.332
3.275
TOTALSUPPLYVALUEWALNUTS shelled
1.157
1.905
2.724
2.508
2.995
2.955
TOTALSUPPLYVALUEPISTACHIOS in shell
1.000
1.049
1.095
2.412
2.614
2.840
618
672
777
495
828
904
TOTALSUPPLYVALUEPECANSshelled
TOTALSUPPLYVALUEPINENUTS shelled
308
308
396
148
207
363
TOTALSUPPLYVALUEMACADAMIASshelled
288
352
486
396
372
253
TOTALSUPPLYVALUEBRAZILNUTSshelled
175
80
132
101
88
140
15.066
13.679
16.936
18.423
TOTAL
8.935
12.128
STANDARDS DI QUALITA’ E REGOLAMENTI NEL MONDO
NOCI IN GUSCIO
DF 01 1970
MOD. 01/23/2003
NOCI SGUSCIATE
DF 02 1983
MOD. 01/23/2003
NOCI IN GUSCIO
EFFETTIVO
11/15/1976
NOCI SGUSCIATE
EFFETTIVO
09/01/1968
NOCI IN GUSCIO
REG. CE 175/2001
UNA BUONA
NOTIZIA :
NOCI = ZERO AFLATOSSINE!
QUAL’E’ LA NOCE IDEALE PER
LA SFIDA DEL FUTURO?
1) Gherigli chiari: almeno 75%
2) Facile sgusciatura, in particolare: paper-shell
3) Alta resa alla sgusciatura: minimo 45%
4) Calibro grande (guscio): 32mm +
5) Raccolta tempestiva per poter soddisfare la
domanda natalizia: metà/fine Settembre
oppure raccolta molto tardi per la sgusciatura
GRAZIE !
Fly UP