...

I calcari a Rudiste di Noci

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

I calcari a Rudiste di Noci
REGIONE PUGLIA
Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio
P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1
Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33 “Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico”
RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI
E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA
1 - Identificativo scheda
Geosito
X
Emergenza geologica
Rilevatore/Ente
Gruppo di Lavoro
Codice scheda
CGP0002
Data rilevamento scheda
06/12/2013
Schede collegate
A - Nome
I calcari a Rudiste di Noci
B - Ubicazione
COORDINATE GEOGRAFICHE - UTM WGS84 EPSG 32633
Regione
Provncia
Comune
Toponimo/Località
Sommerso
Emerso
Puglia
BARI
Noci
Circonvallazione SP237
X
Longitudine (WGS84)
Latitudine (WGS84)
17,09880
40,81635
Quota max (m s.l.m)
Quota min (m s.l.m)
Quota media (m s.l.m)
370,0
Riferimenti cartografici
IGM
C.T.R.
Catasto
N. foglio:
N. foglio:
Foglio:
190 III NE
456
65
Denominazione:
Noci
Particella:
31, 49, 54, 59, 70, 109, 110, 111, 134
C – Interesse Scientifico per la Conservazione (1= Primario - 2= Secondario/i)
Geografico
Geologia marina
Geologia stratigrafica
Geologia strutturale
Geominerario
Geomorfologico
2
Idrogeologico
Mineralogico
Paleontologico
Pedologico
Petrografico
Sedimentologico
Pagina 1 di 8
1
Vulcanologico
Geologia applicata
Cavità ipogee
Geologia e uomo
C.1 - Altro tipo di interesse (1= Primario - 2= Secondario/i)
Culturale
Didattico
Escursionistico
Turistico
Paesaggistico
1
C.2 - Altro tipo di interesse 1 O PIU'
Storico
Faunistico
Botanico
Archeologico
Architettonico
C.3 - Valutazione interesse scientifico primario
Raro
Rappresentativo
Esemplificativo
C.4 - Grado interesse sicentifico primario
X
Internazionale (I)
Europeo (E)
Nazionale (N)
Regionale (R)
Locale (L)
C.4 - Il giudizio in "C" è:
Soggettivo
Oggettivo
Sulla base delle pubblicazioni scientifiche esistenti.
D.1 - Descrizione geologico-naturalistico-paesaggistica
Pagina 2 di 8
X
Lungo le pareti di una trincea sulla circonvallazione di Noci (Strada
Provinciale 237), in territorio di Putignano, è possibile osservare da
vicino i caratteri di una successione di circa 140 m, esposta in
affioramento con serie dello spessore variabile tra 10 e 40 metri. Le
rocce affioranti appartengono alla Formazione del Calcare di
Altamura del Cretaceo superiore (Coniaciano superiore - Santoniano
superiore). La successione risulta essere costituita da strati e banchi
di calcari laminati e calcareniti con frammenti di rudiste(1). Risultano
inoltre presenti, a vari livelli, sia calcari dolomitizzati che banchi di
calcari organogeni a rudiste ancora in posizione di vita che formano
delle strutture simili a piccole scogliere. La particolarità della
successione di Putignano è data dalla possibilità, non molto frequente
sulle Murge, di riconoscere, in affioramento, sezioni di corpi tabulari
o a forma di lente convessa, analoghi alle "patch reef" che
caratterizzano i mari caldi attuali. Lo studio degli affioramenti di
Putignano ha rivelato che la successione è caratterizzata
dall'alternarsi di quattro principali tipi di facies, più o meno
fossilifere. La combinazione, in verticale, delle facies riconosciute
delinea una serie di sequenze, anche ciclicamente ripetute, del tipo
"shallowing upward " (cicli in cui è possibile riconoscere un
progressivo superficializzarsi della batimetria). In generale, ogni
sequenza è caratterizzata da evidenti cambiamenti di facies da
ambienti più profondi, idonei all'insediamento di rudiste che
crescevano in folti gruppi, ad ambienti di piattaforma interna con
fondali confinati vicini agli ambienti emersi.
(1) Durante il Cretaceo le rudiste costituirono un gruppo di molluschi
bivalvi che colonizzarono pressoché tutti gli habitat costieri della
Tetide. Verso la fine del Mesozoico, in uno stadio avanzato della loro
evoluzione, alcune specie svilupparono un modo di vita tale da
costituire, in ambienti litorali aperti, dei corpi elevati rispetto al fondo
marino, formati da fitti gruppi di gusci disposti in modo tale da
resistere al moto ondoso. Per certi versi, queste strutture risultano
analoghe agli attuali corpi di scogliera formati da coralli e alghe
incrostanti.
D.2 - Riferimenti e contatti
E - Documentazione
Nome file:
Calcari a rudiste 2
Tipo documento:
Diapositiva /
Fotografia
Didascalia: Parete orientale della trincea, particolare
Fonte / Autore:
GdL
Data:
Pagina 3 di 8
Nome file:
Calcari a rudiste 1
Tipo documento:
Diapositiva /
Fotografia
Fonte / Autore:
GdL
Didascalia: Vista della trincea, parete orientale
Nome file:
Calcari a rudiste 3
Tipo documento:
Data:
Diapositiva /
Fotografia
Fonte / Autore:
GdL
Didascalia: Particolare della roccia affiorante, detrito costituito da frammenti di guscio di rudiste
Nome file:
Calcari a rudiste
Tipo documento: Stralcio cartografico
Fonte / Autore:
Data:
GdL
Didascalia:
Nome file:
Data:
Calcari a rudiste
Tipo documento: Stralcio cartografico
Fonte / Autore:
GdL
Didascalia:
Nome file:
Data:
Calcari a rudiste
Tipo documento: Stralcio cartografico
Fonte / Autore:
GdL
Didascalia:
Nome file:
Data:
Calcari a rudiste
Tipo documento: Stralcio cartografico
Fonte / Autore:
GdL
Didascalia:
Nome file:
Data:
Calcari a rudiste
Tipo documento: Stralcio cartografico
Didascalia:
Fonte / Autore:
Gdl
Data:
Pagina 4 di 8
F - Dati relativi agli elementi caratterizzanti
Litologia caratterizzante
Calcari
Unità geocronologica
Da:
Coniaciano
88
A:
Unità geocronologica
Da:
Processo genetico
L’attività di organismi ha permesso la costruzione di strutture biogeniche.
Età processo genetico
Da:
88
A:
86
Note
Sulla base delle pubblicazioni scientifiche esistenti.
Pagina 5 di 8
A:
86
G - Tipologia
Elemento singolo
Insieme di elementi
X
G.1 - Forma
G.2 - Dimensione
G.3 - Esposizione
Lineare
Areale
Puntuale
Panoramico
Lunghezza (m)
Area (mq)
Spessore (m)
Naturale
Artificiale
X
10586,0
X
H - Fruizione dell'oggetto e/o dell'area
H1 - Posizione
Epigeo
H2 - Accessibilità
Facile
H3 - Modalità di accesso
A piedi
Cavallo/Mulo
In auto
X
X
Fuoristrada
In barca
Batiscafo
Bicicletta
Mountain Bike
Elicottero
X
H4 - Caratteri salienti
Punto panoramico
Punto visibile da lontano
SI NO
X
X
Stagione consigliata
Note
Se sì entro Km
Proprietà privata
Area attrezzata
Presenza di strutture alberghiere
Possibilità di campeggio
Presenza di acqua potabile
X
X
X
X
X
Pagina 6 di 8
I
P
X
E
X
A
X
In immersione
Altro
I - Tipo di suolo e di fondale
I.1 - Uso del suolo (secondo la classificazione CORINE Land Cover)
uliveti
aree a pascolo naturale e praterie
insediamenti produttivi agricoli
reti stradali e spazi accessori
seminativi semplici in aree non irrigue
I.2 - Tipo di fondale
Sabbioso
Coralligeno
Posidonieto
Roccioso
Fangoso
Cymodoceto
L - Vincoli territoriali insistetni sull'area
L.1 - Il sito rientra in un'area protetta?
Sì
X
No
Definizione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Individuazione
Parchi nazionali
Riserve naturali statali
Parchi naturali regionali
Riserve naturali regionali
ZUI
ZPS
ZSC
Altre aree protette
Aree di riferimento
Rete ecologica nazionale
Aree connesse o funzionali alla RER
X
X
Linea dorsale di connessione polivalente
Continuità paesaggistica
L.2 - Altri tipi di vincolo territoriale
Definizione
Individuazione
1
2
3
Vincolo paesistico-ambientale
Vincolo ai sensi L.431/85
Vincolo paleontologico
4
PPTR
X
5
6
7
PUTT
Vincolo PAI
Altro
X
M - Stato di conservazione
Buono
Discreto
Cattivo
Obliterato
UCP-Vincolo idrogeologico UCP-Area di rispetto dei
boschi (100M) UCP-Strade a valenza paesaggistica
Ambiti territoriali estesi "B" Ambiti territoriali estesi "C"
M.1 - Tipologia ed entità del degrado
X
Elevato
Medio
Inesistente
Naturale
X
M2 - Descrizione del degrado
Accumulo di rifiuti
M3 - Eventuali fattori di degrado
Interventi di stabilizzazione della trincea
Pagina 7 di 8
Antropico
X
N - Proposa di protezione e/o di istituzione di area a tutela specifica
Geositi speciali
Monumenti naturali
Geositi ipogei
Spiegare ai sensi della L.R. N.33 del 4/12/2009 e della L.R. N.9 del 1997:
O - Definizione aree di rispetto
I limiti sono individuabili lungo il ciglio della scarpata della trincea stradale; è lungo la scarpata, infatti, che affiora la
successione di interesse. L’area di rispetto potrebbe essere limitata alle pareti della trincea, dato che è la trincea stessa
che permette l’osservazione diretta della successione; essa dovrà essere lasciata a vista.
Stralcio cartografico
Pagina 8 di 8
Fly UP