GLI SPORTELLI D`ASCOLTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI E NEI
by user
Comments
Transcript
GLI SPORTELLI D`ASCOLTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI E NEI
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GLI SPORTELLI D’ASCOLTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI E NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLE PROVINCE DI PARMA E FORLI’-CESENA PRIMI RISULTATI DELL’ANALISI QUALITATIVA a cura di Cinzia Albanesi, Martina Stefanelli, Bruna Zani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna La ricerca è stata realizzata nell’ambito dell’accordo di Collaborazione fra il Garante Regionale per l’Infanzia e L’adolescenza e il Dipartimento di Psicologia- Università di Bologna per la realizzazione congiunta di attività nel settore della Promozione e Protezione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza OBIETTIVI DELLA RICERCA Significato e «esperienza» dell’ascolto a scuola perché si ascolta? (qual è il significato dell’ascolto a scuola) cosa si ascolta? (che cosa portano gli studenti e le studentesse: problematiche, desideri) come si ascolta? (si ascolta bene? Lo sportello è in grado di «intercettare» i bisogni adolescenti?) quanto? (abbastanza? Si può facilitare ulteriormente l’ascolto) Come viene visto lo sportello/l’attività dello sportello di ascolto dagli attori scolastici? Criticità e punti di forza PARTECIPANTI COINVOLTI NEI FOCUS GROUP PARMA 14 partecipanti di cui: 4 psicologi 1 pedagogista 5 docenti Funzione Strumentale 2 docenti coordinatori 1 docente responsabile orientamento 1 tutor d’aula FORLI’ - CESENA 16 partecipanti di cui: 3 psicologi 5 Dirigenti Istituti Secondari 1 Direttore CFP 4 Docenti Funzione Strumentale 2 docenti referenti sportello d’ascolto 1 Coordinatore CFP Perché si ASCOLTA a scuola? Il significato dell’ascolto La scuola come “luogo sicuro” Stare bene a scuola = stare bene fuori Unica opportunità di essere ascoltati Adolescenti come persone, non solo studenti Bisogno degli adolescenti di essere ascoltati Bisogno degli adolescenti di essere “visti” Perché si ASCOLTA a scuola? Il significato dell’ascolto La scuola come “luogo sicuro” “questa attività è importantissima, i nostri ragazzi è sempre Stare bene a scuola = stare bene fuori più evidente che vedono nella scuola un luogo sicuro, più Unica opportunità di essere sicuro a volte della famiglia, quindi ascoltati tante situazioni che erano rimaste nel silenziocome sono persone, emerse grazie all’intervento Adolescenti non solo studenti del tutor o della psicologa” Bisogno degli adolescenti di essere ascoltati (Funzione Strumentale – Istituto Professionale) Bisogno degli adolescenti di essere “visti” Perché si ASCOLTA a scuola? Il significato dell’ascolto La scuola come “luogo sicuro” “questa attività è importantissima, i nostri ragazzi è sempre “lo star bene a scuola comporta che i ragazzi abbiano un percorso di vita Stare bene a scuola = stare bene fuori diverso [..] a volte vedi ragazzi chescuola sono davvero in bilico, chepiù basta più evidente che vedono nella un luogo sicuro, perdella cui loro possano prendere una strada che li porterà chissà pochissimo Unica opportunità di essere sicuro a volte famiglia, quindi ascoltati tante situazioni che erano dove e a volte davvero l’intervento lungimirante di qualche insegnante o di rimaste nel silenziocome sono persone, emerse grazie all’intervento Adolescenti non solo studenti del tutor qualche occasione, un ascolto una possibilità ha permesso a noi di poterli dellae psicologa” dopodegli un po’ adolescenti diotempo di dirci, ma guarda, ce l’abbiamo fatta” rivedere Bisogno di essere ascoltati (Funzione Strumentale – Istituto– Professionale) (Docente Funzione Strumentale Istituto Agrario). Bisogno degli adolescenti di essere “visti” Perché si ASCOLTA a scuola? Il significato dell’ascolto La scuola come “luogo sicuro” Stare bene a scuola = stare bene fuori “c’è un bisogno profondo di essere ascoltati da parte di questi Unicaragazzi opportunità essere ascoltati perchédimolto spesso non hanno la famiglia dietro, ci sono situazioni caotiche dietro, difficili, c’è di tutto Adolescenti come persone, non solo studenti dietro” Bisogno degli adolescenti di essere ascoltati (Psicologa – CFP) Bisogno degli adolescenti di essere “visti” Perché si ASCOLTA a scuola? Il significato dell’ascolto La scuola come “luogo sicuro” Stare bene a scuola = stare bene fuori “Lo sportello penso che sia grande dimostrazione da parte Unica opportunità di una essere ascoltati della scuola di occuparsi non di studenti ma di persone “ Adolescenti come persone, non solo studenti (Psicologo – Liceo Scientifico) Bisogno degli adolescenti di essere ascoltati Bisogno degli adolescenti di essere “visti” Perché si ASCOLTA a scuola? Il significato dell’ascolto La scuola come “luogo sicuro” Stare bene a scuola = stare bene fuori “il ritorno dei ragazzi, che riescono ad avere, è che si Unica opportunità di essere ascoltati sentono finalmente ascoltati, ascolto è la parola chiave” Adolescenti come persone, non solo studenti (Dirigente – Liceo Scientifico) Bisogno degli adolescenti di essere ascoltati Bisogno degli adolescenti di essere “visti” Perché si ASCOLTA a scuola? Il significato dell’ascolto La scuola come “luogo sicuro” Stare bene a scuola = stare bene fuori io direiopportunità che più che ascolti in certi casi è proprio che loro si “ Unica di essere ascoltati sentono visti [..] a scuola magari li scocci un po’, ma si Adolescenti come persone, non solo studenti sentono visti e di conseguenza poi l’ascolto viene a seguire” Bisogno degli adolescenti di –essere (Psicologa CFP) ascoltati Bisogno degli adolescenti di essere “visti” Cosa si ASCOLTA a scuola? I contenuti portati dai ragazzi Dipendono dalla scuola di appartenenza Temi ricorrenti Violazione dei diritti dei minori Cosa si ASCOLTA a scuola? I contenuti portati dai ragazzi Affettività, Dipendono dalla scuola appartenenza motivazione allodi studio, gestione dello stress, amicali, difficoltà interpersonali, rapporto coi relazioni Temi ricorrenti genitori, comportamenti a rischio, rapporto con se stessi, Violazione dei diritti dei minori difficoltà economica. Cosa si ASCOLTA a scuola? I contenuti portati dai ragazzi “lo psicologo è pubblico ufficiale, quindi quando abbiamo a Affettività, Dipendono dalla scuola appartenenza motivazione allodi studio, gestione dello stress, che fare con dei minori che nel caso ci vengono a raccontare amicali, difficoltà interpersonali, rapporto coi relazioni Temi ricorrenti qualcosa che mette in pericolo loro, comunicazione su un genitori, comportamenti a rischio, rapporto con se stessi, ecc.. dobbiamo Violazioneabuso dei difficoltà diritti deieconomica. minorisegnalare” (Psicologa – CFP) Come si ASCOLTA a scuola? Le modalità dell’ascolto Capacità di intercettare i bisogni degli adolescenti Differenze nelle professionalità coinvolte (docenti vs. psicologi) Ascolto formale vs. ascolto informale Ascolto focalizzato sui problemi vs. ascolto diffuso Come si ASCOLTA a scuola? Le modalità dell’ascolto Capacità di intercettare i bisogni degli adolescenti Differenze nelle professionalità coinvolte (docenti vs. “ secondo me li intercettano ma in pochissima parte” psicologi) (Funzione Strumentale – Liceo Scienze Sociali) Ascolto formale vs. ascolto informale Ascolto focalizzato sui problemi vs. ascolto diffuso Come si ASCOLTA a scuola? Le modalità dell’ascolto solito l’utilizzo che si fa è moltoi bisogni informale, degli è una figura molto elastica “di Capacità di intercettare adolescenti ormai è entrata nella vita della scuola, tutti ne usufruiscono ma senza Differenze nelle professionalità coinvolte (docenti vs. prendere appuntamenti” “ secondo me liStrumentale intercettano ma Scienze in pochissima (Funzione – Liceo Sociali) parte” psicologi) (Funzione Strumentale – Liceo Scienze Sociali) Ascolto formale vs. ascolto informale “Da 7 anni invece abbiamo di uno psicologo Ascolto focalizzato suiformalizzato problemi lavs.presenza ascolto diffuso d’istituto che è presente almeno una volta la settimana per un’intera mattina, ed è a disposizione dei ragazzi, dei genitori, degli insegnanti e del personale della scuola che può prendere appuntamento ed accedere” (Docente Funzione Strumentale – Liceo Scientifico) Come si ASCOLTA a scuola? Le modalità dell’ascolto solito l’utilizzo che si fa è moltoi bisogni informale, è una figura molto elastica “di Capacità di intercettare adolescenti “Però questo sportello è specifico per i casi gravi,degli nel senso che se ci sono ormai è entrata nella vita della scuola, tutti ne usufruiscono ma senza delle problematiche particolari che noi evidenziamo come docenti lo invio Differenze nelle coinvolte (docenti vs. prenderecon appuntamenti” allo professionalità sportello lo psicologo” “ secondo me liStrumentale intercettano ma Scienze in–pochissima parte” (Funzione – Liceo (Docente Funzione Strumentale ITC) Sociali) psicologi) (Funzione Strumentale – Liceo Scienze Sociali) Ascolto formale vs. ascolto informale “Da 7 anni invece abbiamo lavs. presenza di uno Ascolto focalizzato suiformalizzato problemi diffuso “lo sportello è uno strumento per promuovere il ascolto benessere cioè,psicologo è un d’istituto che dove è presente almeno volta illaragazzo settimanache pernon un’intera ottica diversa lo sportello ci una va anche ha mattina, ed è a disposizione dei ragazzi, dei genitori, degli insegnanti particolari difficoltà ma è un ragazzo che vuole potenziare la sua e del personale della scuola che può prendere appuntamento ed accedere” prestazione scolastica” (Docente(Psicologo Funzione –Strumentale – Liceo Scientifico) Liceo Scientifico) Quanto si ASCOLTA a scuola? La frequenza dell’ascolto Il problema delle risorse Monte ore non sufficiente Quanto si ASCOLTA a scuola? La frequenza dell’ascolto “Poi in generale, di altro.. anche noi abbiamo il problema che hanno loro, la mancanza di fondi, lo sportello d’ascolto lo abbiamo sempre pagato in quel modo li, quest’anno saremmo già Il problema delle risorse partiti ma..” (Responsabile Sportello – Liceo Scientifico) Monte ore non sufficiente “noi in passato, quando c’erano i fondi destinati all’educazione alla salute, avevamo anche noi degli interventi su tutta la classe con gli educatori ,poi queste cose sono andate scemando ovviamente perché mancavano i fondi, quindi ora abbiamo solo lo sportello d’ascolto pagato con i contributi degli studenti” (Docente Funzione Strumentale – Liceo Scientifico) Quanto si ASCOLTA a scuola? La frequenza dell’ascolto prenotazione ragazzi si prenotano, ce lo dicono, noi ci che “Poi“su in generale, di ialtro.. anche noi abbiamo il problema organizziamo questi colloqui, di lo usare meno tempo possibile hanno loro,per la fare mancanza di fondi, sportello d’ascolto lo perché lesempre ore sonopagato in tutto in un quel centinaio mali,comprensive incontrigià abbiamo modo quest’annodegli saremmo Il problema delle risorse nostri, dell’organizzazione di tutto.. effettivamente questo è un partiti ma..” problema” (Responsabile Sportello – Liceo Scientifico) Monte ore non sufficiente (Docente referente sportello – ITG) “noi in passato, quando c’erano i fondi destinati all’educazione alla “chiaro avevamo che io nonanche posso noi far dei grandi progetti con lolapsicologo, io l’anno salute, degli interventi su tutta classe con gli scorso ho chiesto 60 orecose per tutta scuola scemando perché mi hanno detto non educatori ,poi queste sonolaandate ovviamente chiederne di più quest’anno ho detto, senti almeno ne chiedo 65 perché..” perché mancavano i fondi, quindi ora abbiamo solo lo sportello (Docente Funzione Strumentale – Agrario) d’ascolto pagato con i contributi degli studenti” (Docente Funzione Strumentale – Liceo Scientifico) Quanto si ASCOLTA a scuola? La frequenza dell’ascolto prenotazione ragazzi si prenotano, ce lo dicono, noi ci che “Poi“su in generale, di ialtro.. anche noi abbiamo il problema organizziamo questi colloqui, di lo usare meno tempo possibile hanno loro,per la fare mancanza di fondi, sportello d’ascolto lo perché lesempre ore sonopagato in tutto in un quel centinaio mali,comprensive incontrigià abbiamo modo quest’annodegli saremmo Il problema delle risorse nostri, dell’organizzazione di tutto.. effettivamente questo è un partiti ma..” “non è sufficiente l’attività che noi svolgiamo perché lo psicologo problema” (Responsabile Sportello – Liceo Scientifico) Monte ore non sufficiente non riesca a far fronte a tutte le situazioni e quindi i casi che riesce (Docente referente sportello – ITG) ad affrontare sono minimi rispetto alla totalità dei casi che si presentano” “noi in passato, quando c’erano i fondi destinati all’educazione alla – Istituto Professionale) “chiaro avevamo che io non(Dirigente posso noi far dei grandi progetti con lolapsicologo, io l’anno salute, anche degli interventi su tutta classe con gli scorso ho chiesto 60 orecose per tutta scuola scemando perché mi hanno detto non educatori ,poi queste sonolaandate ovviamente chiederne di più quest’anno ho detto, senti almeno ne chiedo 65 perché..” perché mancavano i fondi, quindi ora abbiamo solo lo sportello (Docente Funzione Strumentale – Agrario) d’ascolto pagato con i contributi degli studenti” (Docente Funzione Strumentale – Liceo Scientifico) Atteggiamenti verso lo sportello Come viene visto lo sportello da ragazzi e docenti? Pregiudizi e paure dei ragazzi Psicologo e comunità scolastica Un’integrazione possibile? Atteggiamenti verso lo sportello Come viene visto lo sportello da ragazzi e “io credo che dobbiamo ancora combattere contro questo docenti? stereotipo perché c’è ancora radicato nella testa, anzi, mi Pregiudizi e paure dei pare che ultimamente si siaragazzi quasi rinforzata, questa idea cheelocomunità psicologoscolastica sia solo per i disturbati” Psicologo (Docente Referente Sportello – Istituto Professionale) Un’integrazione possibile? “si vergognano perché pensano che il CIC sia per chi ha problemi gravi, per i matti” (Docente Funzione Strumentale – Liceo Scienze Umane) Atteggiamenti verso lo sportello Come viene visto lo sportello da ragazzi e “io credo che dobbiamo ancora contro questo “Quindi la questione di docenti? entrare combattere dentro all’organico per stereotipo perché c’è ancora radicato nella testa, anzi, mi quanto mi riguarda mi sembra fantascienza, già entrare Pregiudizi e paure dei ragazzi parenei checonsigli ultimamente si sia quasi rinforzata, di classe mi è capitato poche questa volte..”idea cheelo(Psicologo psicologoscolastica soloScientifico) per i disturbati” –siaLiceo Psicologo comunità (Docente Referente Sportello – Istituto Professionale) Un’integrazione possibile? “si perché pensano che ildiCIC sialoper chi ha “è vergognano la scelta che abbiamo fatto proprio avere psicologo gravi, per i matti” che coincide conproblemi il coordinatore.. questo è un dato di fatto ma (Docente – psicologo Liceo Scienze Umane) però ilFunzione nostro CFPStrumentale deve avere lo sempre la” (Direttore – CFP) Atteggiamenti verso lo sportello Come viene visto lo sportello da ragazzi e “io credopresidi che dobbiamo ancora combattere contro questo “la scuola e insegnanti… devono essere abituati a lavorare “Quindi la questione di docenti? entrare dentro all’organico per in questo senso [dell’ascolto] e comunque vedonella che letesta, cose cambiano stereotipo perché c’è ancora radicato anzi, mi quanto mi riguarda mi sembra fantascienza, già entrare piano piano, dieanno in anno, c’èquasi una continuità, perché altrimenti Pregiudizi paure dei ragazzi parenei checonsigli ultimamente si se sia rinforzata, questa ideasi diricomincia classe mi è capitato poche volte..” sempre da capo..” che lo psicologo sia soloScientifico) per i disturbati” ––Liceo Scientifico) Psicologo e (Psicologo comunità (Psicologoscolastica Liceo (Docente Referente Sportello – Istituto Professionale) Un’integrazione possibile? “Credo che la diffidenza forte che avevano alcuni docenti nei confronti vergognano perché pensano chea poco ildiCIC sialoper chi che ha di“si questo servizio stata proprio poco sciolta il fatto “è la scelta chesiaabbiamo fattoaproprio avere psicologo vedevano che iocon davo udienzagravi, [..] Cioè il fatto il dirigente stesso problemi per i matti” che coincide il coordinatore.. questo è che un dato di fatto ma avesse presente il servizio e deve si relazionasse con ilUmane) servizio (Docente – ciclicamente Liceo Scienze però ilFunzione nostro CFPStrumentale avere lo psicologo sempre la” è stato uno degli elementi che ha veramente abbattuto la diffidenza di (Direttore – CFP) alcuni” (Dirigente – Liceo Linguistico) Reti e équipe per l’ASCOLTO a scuola Con soggetti esterni (coprogettazione) Dentro la scuola Tra scuole Reti e équipe per l’ASCOLTO a scuola Con soggetti esterni (coprogettazione) « il servizio è co-progettato tra scuola e una ONLUS che ha fornito la Dentro scuola cornice per la attirare i finanziamenti, attraverso l’elaborazione di progetti io non so bene se regionali od europei… l’anno scorso questi finanziamenti esterni sono venuti meno …a questo servizio è stata Tra scuole data la priorità e lo abbiamo pagato noi, ma è stato ugualmente coprogettato con la stessa realtà esterna» (Coordinamento – Liceo Scientifico Musicale) Reti e équipe per l’ASCOLTO a scuola Con soggetti esterni (coprogettazione) nostro lavoro è sempre fatto in collaborazione con ilche coordinatore «« ilil servizio è co-progettato tra scuola e una ONLUS ha fornitodila classe eper conla i docenti classe [..] seattraverso ci sono delle problematiche di Dentro scuola cornice attirare idella finanziamenti, l’elaborazione particolarmente urgenti i docenti delle classi che vengono da noi questi e ci progetti io non so benesono se regionali od europei… l’anno scorso presentano il caso e ci chiedono un supporto e ci chiedono un intervento [..] finanziamenti esterni sono venuti meno …a questo servizio è stata abbiamo Tra scuole visto che quando coordinatore e tutor sono in sintonia il lavoro è più data la priorità lo abbiamo pagato noi, ma ugualmente coefficace, eè uno scambio di informazioni cheèèstato importante» progettato con la stessa realtà esterna» (Funzione Strumentale – Istituto Professionale) (Coordinamento – Liceo Scientifico Musicale) «io non è che li conosca tantissimo gli insegnanti, conosco bene la mia referente, conosco altri un po’ di più perché magari ho avuto modo di parlare con loro su richiesta loro» (Psicologa – Liceo Scientifico) Reti e équipe per l’ASCOLTO a scuola Con soggetti esterni (coprogettazione) nostro lavoro è sempre èfatto in collaborazione con ilche coordinatore manca la scuola rete tra le ONLUS scuole, mentre sul dila «««quello ilil servizio èche co-progettato tra e una ha fornito classe eper conpraticamente i docenti classe [..] seattraverso ci di sono problematiche Dentro la scuola cornice attirare idella finanziamenti, l’elaborazione territorio.. ciascuno noidelle collabora condi particolarmente urgenti sono i docenti delle classi che vengono da noi questi e ci progetti io non so bene se regionali od europei… l’anno scorso l'AUSL, spazio Provincia però unfra di noi..[..] presentano il caso e cigiovani, chiedono un supporto eecc.. ci chiedono intervento finanziamenti esterni sono venuti meno …a questo servizio è stata abbiamo Tra scuole che quando coordinatore e tutor sono in sintonia no [..]visto però non c'è rete, anche noi che siamo ili lavoro 3 liceiè più data la priorità eè uno lo abbiamo pagato noi, ma èèstato ugualmente coefficace, scambio di informazioni che importante» scientifici, progettato non c'è nessun legame.. seesterna» non perché ci con la stessa realtà (Funzione Strumentale – Istituto Professionale) conosciamo traScientifico di noi»Musicale) (Coordinamento – Liceo (Funzione Strumentale – Liceo Scientifico) La valutazione dell’ASCOLTO a scuola Come viene valutato il servizio di sportello? Problema degli strumenti Problema delle tempistiche Problema della misurabilità La valutazione dell’ASCOLTO a scuola Come viene valutato il servizio di sportello? «secondo me noi non siamo capaci nel senso che la valutazione mediamente è stata utilissima, sono misure dell’attività che fai.. però Problema degli strumenti anche i criteri per poter fare questo io non li conosco, non lo so come fare [..] noi lotempistiche facciamo in modo molto intuitivo» Problema delle (Responsabile Sportello – ITG) Problema della misurabilità «perché vedo che poi alla resa dei conti è molto difficile, tutto quello che si fa richiede molto tempo, che non ci sono metodi di verifica scientifica o oggettiva per cui andiamo molto ad intuito» (Docente Funzione Strumentale – Liceo Scientifico) La valutazione dell’ASCOLTO a scuola Come viene valutato il servizio di sportello? delle ore del monte ore dei delegati per fare questi progetti «utilizzare Problema degli strumenti e quindi alla fine c’era un test di valutazione però poi li bisognava Problema delle tempistiche tirarlo giù, ci vogliono altre persone che lavorano li, persone nella commissione di ri orientamento, persone nella commissione handicap.. Problema della misurabilità cioè, coordinare tutto questo diventa una cosa difficile» (Docente Funzione Strumentale – ITC) La valutazione dell’ASCOLTO a scuola Come viene valutato il servizio di sportello? «quello che fa alla capaci prevenzione è sempre qualcosa di «secondo meriferimento noi non siamo nel senso che laun valutazione difficilmente valutabile perché non sapremo mai come sarebbe andata mediamente è stata utilissima, sono misure dell’attività che fai.. però Problema degli strumenti a finire se non ci fosse stato questo intervento» anche i criteri per poter fare questo io non li conosco, non lo so come (Docente Funzione Strumentale - ITG) fare [..] noi lotempistiche facciamo in modo molto intuitivo» Problema delle (Responsabile Sportello – ITG) Problema della misurabilità «il terminevedo evidence based mette moltoèinmolto crisi perché si «perché che poi alla mi resa dei conti difficile,nonostante tutto quello cerchi di valutare i dati in ingresso uscita, quando abbiamo che tanto si fa richiede molto tempo, che none ciinsono metodi di verifica a che scientifica fare con alcuni tipi di richiesta non è così facile o oggettiva per cui andiamo molto adquantificarli» intuito» (Psicologo CFP) (Docente Funzione Strumentale – Liceo Scientifico) Valore aggiunto dello sportello a scuola Gratuità ed accessibilità Funzione di “filtro” Strumento per favorire il successo scolastico Valore aggiunto dello sportello a scuola “una Gratuità accessibilità parteed molto importante è che svolge un’azione di prevenzione, perché diciamo così, c’è un servizio a scuola gratuito di facile accesso dove è possibile Funzione di “filtro” affrontare certe tematiche” (Psicologo – Liceo Scientifico) Strumento per favorire il successo scolastico Valore aggiunto dello sportello a scuola parteed molto importante “una Gratuità accessibilità è che svolge un’azione di “è percepito come prima così, fase c’è di approccio prevenzione, perchéuna diciamo un servizioala problema per valutare terminidove un po’ meno scuola gratuito di facile in accesso è possibile impegnativi se mio figlio o se io ho un problema Funzione di “filtro” affrontare certe tematiche” davvero, e allora dopo –li Liceo è un altro il professionista a (Psicologo Scientifico) cui mi rivolgo” Strumento per favorire il successo scolastico (Funzione Strumentale – Liceo Scientifico) Valore aggiunto dello sportello a scuola “Ci siamo dati un obiettivo comune che è quello di creare condizioni più favorevoli per agganciare gli studenti, tenerli dentro al binario dell’istruzione” “una parte molto importante è che svolge un’azione di Gratuità ed accessibilità (Dirigente – diciamo Istituto “è percepito come primaProfessionale) fase c’è di approccio prevenzione, perchéuna così, un servizioala problema per valutare in terminidove un po’ meno scuola gratuito di facile accesso è possibile “è impegnativi proprio uno se strumento per affrontare un calo della mio figlio o se io ho un problema Funzione di “filtro” affrontare certe tematiche” motivazione allo studio, una difficoltà rispetto allea davvero, e allora dopo li è un altro il professionista – Liceo Scientifico) attese e ai (Psicologo risultati,cuiil mi desiderio rivolgo”di cambiare scuola.. per creare uno ilspazio pensiero per non poi Strumento peranche favorire successo scolastico (Funzione Strumentale – LiceodiScientifico) fare delle scelte affrettate, quindi.. ci tengo a sottolineare che lo sportello ha due obiettivi, la persona e il corpo ma anche l’esperienza scolastica” (Psicologo – Liceo Scientifico)