Comments
Transcript
Città, territorio: analisi, dinamica, governo
Città, territorio: analisi, dinamica, governo Corso introduttivo (80 h_3cfu) al CdL in Urbanistica AA 2013-2014 Francesco Indovina Motivazione Il corso offre l’opportunità per gli studenti che si intendono iscriversi al corso di laurea in Urbanistica, di andare oltre la propria esperienza di che cosa siano città e territorio e in che cosa consista il lavoro dell'operatore che nel territorio interviene (genericamente chiamato “urbanistico”, “pianificatorio”, “analitico” ecc.). Il corso servirà anche a selezionare gli studenti ammessi al corso di laurea triennale. Contenuti Il corso non costituisce una “infarinatura” ma, piuttosto, cerca di esplicitare sia la complessità (in termini specifici) dell'oggetto, sia la necessaria articolazione della formazione dell'operatore. Per quanto riguarda in particolare la “formazione”, pare fondamentale rendere esplicito che si tratta di un mestiere “colto”, cioè di una professione che ha bisogno della capacità di usare molti strumenti di conoscenza (“molta cultura” non necessariamente fa un buon pianificatore, ma sicuramente poca cultura non aiuta nella professione). Il processo formativo dell'urbanista non tende a fornire una “macchinetta” buona per tutte le occasioni o i luoghi, ma piuttosto esso fonda un “metodo” e fornisce una “cassetta degli strumenti” a cui attingere di volta in volta secondo necessità e scelta. Il piano didattico del corso utilizza diverse esperienze. Talvolta si parte dalla realtà per arrivare alla concettualizzazione, altre volte, al contrario, si parte dai concetti per arrivare all'analisi del reale. Così il concetto di “complessità” (ormai buono per tutte le occasioni) discenderà dalla ricostruzione della realtà urbana e territoriale mettendo in evidenza: soggetti e interessi operanti; contraddizioni tra le scelte; numerosità di centri di decisioni; incoerenze; conflitti; opportunità; ecc. Proprio la ricostruzione della realtà urbana e territoriale dovrebbe rendere esplicita che il territorio e la città non solo siano “complessi, ma anche dei “derivati” di processi “altri” non specificamente territoriali. Il lavoro dell’urbanista è proprio quello di governare processi “altri” per realizzare definiti obiettivi spaziali. Le diversità delle città nel tempo e nello spazio dipendono da modelli diversi di organizzazione sociale. Le esperienze dirette degli studenti saranno preziose per ricostruire concetti basilari, come “convivenza”, “specializzazione funzionale”, “organizzazione sociale dello spazio”, “emarginazione”, ecc. Si farà, inoltre, riferimento a molteplici modalità di lettura della città e del territorio per rendere chiara la necessità di strumenti diversi (discipline) e di approcci diversi per “capire” l’oggetto (città e territorio) di un possibile intervento urbanistico. Una parte del corso sarà dedicata alla professione, intesa come attività di “governo delle trasformazioni”. Saranno fatti generici riferimenti agli strumenti della professione, mentre sarà reso chiaro lo “scopo” degli interventi, i corrispondenti problemi, limiti e opportunità. In conclusione non ci si propone di dare già delle “risposte”, ma piuttosto di sollecitare “domande”; il mestiere si fonda sulla capacità di fare (e farsi) domande significative e pertinenti, alle quali per dare delle risposte è necessario molto “olio di gomito”. Le conversazioni “cosa si apprende”, tenute da ospiti esterni sono finalizzate ad aprire la prospettiva di apprendimento degli studenti, tenuto conto che quello dell’urbanista è un mestiere “colto”, e che nel lavoro dell’urbanista devono confluire diverse conoscenze, capacità di interazione con altre discipline, per essere in grado di spiegare il “perché” della situazione e quindi “dove e come” intervenire. Organizzazione Di seguito si fornisce l’elenco degli argomenti che saranno trattati. Per ogni gruppo di lezioni si indica un concetto chiave che appare costitutivo delle lezioni. Gli argomenti sono indicati per “giorni”, le lezioni occuperanno gli studenti per dieci giorni e per otto ore al giorno. Agli studenti saranno sottoposti questionari, necessari per la valutazione. Programma Giorno 1 Ore 9:00 Sabato 14 Settembre 2013 Ci conosciamo, primo questionario Ore 10:30 Il sostantivo CITTA’ 1_Quale immagine mentale (densa, intensa, senza soluzione di continuità, dentro le mura); la città fisica, la morfologia urbana. 2_Immagini di città; 3_La città visibile: uomini, donne, interessi, organizzazione, gerarchie…; la condizione urbana; 4_Come e Perché si “crea” la città (la prima città, la città porto, la città mercato, la colonia…), i vantaggi di stare insieme (la nicchia ecologica della specie) Concetto chiave L’AGGLOMERAZIONE Ore 15:00 Lezione Ore 16:30 Cosa si apprende Dalla Politica Interesse generale, contrastare e decidere, Ore 18:00 Giorno 2 Ore 9:00 Laura Fregolent L’analisi della città Tiriamo le somme Mario Bruno a cura di Valentina Simula Domenica 15 Settembre 2013 I sostantivi: TERRITORIO, AMBIENTE, PAESAGGIO 1_Il territorio si definisce per l’assenza di città? 2_Il rapporto città/campagna nel tempo (rapporto funzionale); 3_Il territorio e l’ambiente; 4_Il territorio e il paesaggio; 5_Il “paesaggio”: natura? Antropico? Il paesaggio che cambia, funzionalità e tecnologia; 6_Urbs e Civitas Concetto chiave IL MUTAMENTO Ore 15:00 Cosa si apprende Ore 16:30 Lezione Dalla Letteratura Milena Agus Michelangelo Savino Le riviste e i libri di urbanistica Ore 18:00 Cosa insegno Ore 18:30 Tiriamo le somme Giorno 3 Ore 9:00 Lidia Decandia a cura di Giuseppe Onni Lunedì 16 Settembre 2013 La città si dilata: LA METROPOLI 1_La città cambia continuamente: relazione tra città e società; 2_Morfologia urbana e condizione urbana; 3_La città contemporanea; Ore 15:00 4_La diffusione urbana, il fenomeno europeo; 5_Quantità e qualità: la metropoli e la metropoli senza metropoli; Concetto chiave LA DIMENSIONE Lezione Maurizio Minchilli La topografia: misurare, conoscere, capire Ore 16:30 Cosa si apprende Dalla Storia I miti classici sulla città, territorio, colonizzazione Attilio Mastino dell’Occidente. Ore 18:00 Tiriamo le somme Giorno 4 Ore 9:00 Ore 15:00 a cura di Valentina Simula Martedì 17 Settembre 2013 Guardiamo DENTRO LA CITTÀ 1_La residenza; le attività produttive; le attività commerciali; i servizi; le infrastrutture; 2_L’integrazione tra le diverse funzioni: mix, specializzazione, zonig; 3_La dimensione della città e la città per parti, divisione sociale delle spazio; 4_La compatibilità e incompatibilità: diversi tipi di incompatibilità (salute, traffico, rumore, …); Concetto chiave DESTINAZIONE D’USO Lezione Francesco Spanedda La città multidimensionale Cosa si apprende Dalla Violenza Carcere e città Elisa Milanesi Ore 18:00 Cosa insegno Margherita Solci Ore 18:30 Tiriamo le somme Ore 16:30 Giorno 5 Ore 9:00 Ore 15:00 Ore 16:30 a cura di Giuseppe Onni Mercoledì 18 Settembre 2013 Lo SPAZIO PUBBLICO 1_Non esiste città senza spazio pubblico; 2_Classificazione di spazio pubblico; 3_Funzione dello spazio pubblico: 4_Privatizzazione e privazione dello spazio pubblico. Concetto chiave CITTADINANZA Lezione La partecipazione nel governo del territorio Cosa si apprende Alessandra Casu Dall’Arte Mariolina Cosseddu Ore 18:00 Cosa insegno Ore 18:30 Tiriamo le somme Giorno 6 Ore 9:00 Ore 15:00 Vinicio Bonometto a cura di Valentina Simula Giovedì 19 Settembre 2013 Il mestiere dell’urbanista L’ANALISI 1_Conoscere la città e il territorio (geologia, morfologia, idrologia, ecc.); 2_Conoscere i processi sociali della città e del territorio; 3_Conoscere la storia della città e del territorio; 4_Strumenti di conoscenza non canonici, la letteratura, il cinema, la fotografia, ecc.; 5_Le tecniche più avanzate Concetto chiave CONOSCERE E COMPRENDERE Lezione Arnaldo Cecchini Il Metodo Cosa si apprende Dalla Convivenza I Diritti e i Doveri Romina Caula Ore 18:00 Cosa insegno Nicola Secchi Ore 18:30 Tiriamo le somme Ore 16:30 Giorno 7 Ore 9:00 Ore 15:00 a cura di Giuseppe Onni Venerdì 20 Settembre 2013 Il mestiere dell’urbanista L’INTERVENTO 1_Rapporto tra sfera politica e sfera tecnica; l’intenzionalità politica; 2_Città bella e città buona; 3_La città e l’equità; il risarcimento sociale; 4_I beni comuni, i beni collettivi, i beni pubblici, i beni privati; 5_L’apporto tecnico e amministrativo; 6_Governare la trasformazioni; Concetto chiave GOVERNO Lezione Giovanni Maciocco Piano e Progetto Cosa si apprende Dall’Architettura La forma della Città Aldo Lino Ore 18:00 Cosa insegno Federico Nurra Ore 18:30 Tiriamo le somme Ore 16:30 Giorno 8 Ore 9:00 Ore 15:00 a cura di Valentina Simula Sabato 21 Settembre 2013 Il mestiere dell’urbanista LA PIANIFICAZIONE 1_Dal piano alla pianificazione; 2_Una cassetta degli attrezzi; le buone pratiche, apprendere non copiare; 3_Il progetto è specifico al tempo e al luogo; 4_La partecipazione; l’ascolto della popolazione 5_Il progetto di città futura, dal probabile al possibile; 6_Un progetto oggi per domani; Concetto chiave DECISIONE Lezione Carlo Mannoni L’ente locale decide Cosa si apprende Dalla Storia Storia di una città: Torino, 1950-1961 Aldo Cazzullo Ore 18:00 Cosa insegno Tanja Congiu Ore 18:30 Tiriamo le somme Ore 16:30 Giorno 9 Ore 9:00 Ore 15:00 Ore 16:30 a cura di Giuseppe Onni Domenica 22 Settembre 2013 Chi è l’urbanista: CULTURA E ATTEGGIAMENTI 1_Il sapere esperto; 2_La cultura; 3_Gli atteggiamenti; 4_La collaborazione; 5_Non tutto è prevedibile ma l’intervento è necessario; Concetto chiave I SAPERI Lezione Giudizio e Pregiudizio (nella ricerca scientifica) Cosa si apprende Dalla Fotografia Marco Rendeli Sonia Borsato La visione della realtà Ore 18:00 Cosa insegno Ore 18:30 Tiriamo le somme Giorno 10 Silvia Serreli a cura di Giuseppe Onni e Valentina Simula Lunedì 23 Settembre 2013 RIPOSO FINO ALLE 17:00 Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Giorno 11 ESAME Prima Parte Compilazione dei questionari da parte dei candidati Martedì 24 Settembre 2013 INIZIO ORE 9:00 ESAME Seconda Parte I candidati discutono individualmente con i docenti Il chi è del corso Direzione e organizzazione - Francesco Indovina, urbanista, già IUAV e ora DADU Giuseppe Onni, dottore, urbanista, DADU Miriam Mastinu, dottoranda DADU Valentina Simula, dottora, urbanista, DADU Partecipano - Milena Agus, scrittrice Vinicio Bonometto, architetto, DADU Sonia Borsato, critica d’arte, docente Accademia di belle Arti Mario Bruno, politico, Consiglio Regionale Sardegna Alessandra Casu, urbanista, DADU Romina Caula, giurista, Assessore Comune di Alghero Aldo Cazzullo, giornalista, Corriere della Sera Arnaldo Cecchini, urbanista, Direttore DADU Tanja Congiu, urbanista, DADU Mariolina Cosseddu, storica dell’arte, docente. Liceo Classico Manno Lidia Decandia, urbanista, DADU Laura Fregolent, urbanista, IUAV Aldo Lino, architetto, presidente del consiglio di corso di studi in architettura, DADU Vanni Maciocco, pianificatore, prof. emerito, DADU Carlo Mannoni, politico, già assessore regionale Attilio Mastino, storico, Rettore Università di Sassari Maurizio Minchilli, cartografo, DADU Elisa Milanesi, giurista, Direttore Casa Circondariale di Alghero Federico Nurra, archeologo, DADU Marco Rendeli, archeologo, DiSSUF Michelangelo Savino, urbanista, DICIEAMA Nicola Sechi, ecologo, DADU Silvia Serreli, urbanista, DADU Margherita Solci, matematica, DADU Francesco Spanedda, architetto, DADU DADU: Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica, Università degli studi di Sassari IUAV: Istituto Universitario Architettura di Venezia, Università degli studi di Venezia DICIEAMA: Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata, Università degli Studi di Messina DiSSUF: Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione, Università degli Studi di Sassari.