...

Clicca QUI - Dima Italia

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Clicca QUI - Dima Italia
Aggiornamento su IPV e tosse assistita
Workshop Report
“Gestione delle Secrezioni: Metodi Innovativi di Trattamento per i pazienti Neuromuscolari e
BPCO”, Congresso Internazionale ERS 2014.
Introduzione
IPV e Assistenza Tosse con PEGASO
Il benessere delle vie respiratorie è stato un
nodo
centrale
dell’ultima
edizione
del
Congresso Internazionale ERS a Monaco. Il
Workshop “Gestione delle Secrezioni: Metodi
Innovativi di Trattamento per i pazienti
Neuromuscolari e BPCO” organizzato da DIMA
ITALIA e VIVISOL Deutschland si è inserito nel
dibattito,
focalizzando
l’attenzione
sull’esperienza clinica nella rimozione delle
secrezioni. In particolare, nel workshop sono
stati presentati esperienze cliniche sulla terapia
percussiva e di assistenza tosse usando il
PEGASO A-Cough PERC e MINI PEGASO A-Cough
PERC in centri di eccellenza italiani e tedeschi.
La IPV (Ventilazione Intrapolmonare Percussiva)
genera delle pressioni positive intermittenti ad
alta frequenza che si sovrappongono al respiro
del paziente, con l’effetto di percussione interna
delle vie respiratorie. Questo aiuta a staccare le
secrezioni, anche particolarmente viscose, dalle
pareti polmonari e ad indirizzarle delle vie
periferiche verso le vie respiratorie centrali.
Consente, inoltre, la respirazione profonda ed
aumenta l’apporto di ossigeno agli alveoli. L’IPV
pertanto rimuove efficacemente il muco dalle
parti basse dei polmoni e aiuta a spostarlo
verso le vie centrali, ma in alcuni casi non è
altrettanto efficace a rimuoverlo una volta
movimentato.
Il workshop è stato diretto dal Dr Jens Geiseler
della Asklepios Kliniken Gauting, Monaco,
Germania, insieme al Dr Michele Boccali dell’
Istituto di Riabilitazione di Montecatone di
Imola, Italia. Entrambi gli specialisti hanno
sottolineato l’efficacia della terapia percussiva
del PEGASO nel trattamento di pazienti
neuromuscolari, con lesioni cerebrali e BPCO.
Sono inoltre state delineate linee guide
specifiche per il successo del trattamento nei
diversi campi di applicazione.
Entrambi i medici hanno sottolineato l’efficacia
di una terapia che combini, consecutivamente,
percussione e assistenza tosse.
L’assistente tosse simula la tosse naturale
generando una sequenza di insufflazioneesufflazione forzata sul paziente, applicando
gradualmente una pressione positiva alle vie
aeree seguita da un rapido passaggio alla
pressione negativa. Questo funziona molto
bene per le vie aeree centrali, ma talvolta è
meno efficace nel trattamento delle vie
periferiche o in caso di muco particolarmente
denso e viscido.
Il workshop ha evidenziato come una efficace
rimozione delle secrezioni possa essere
ottenuta usando consecutivamente entrambe le
terapie. Le opzioni per la rimozione delle
secrezioni risultano dunque essere ampliate
dalla presenza di percussione e assistenza tosse
come terapie autonome all’interno dello stesso
dispositivo, come avviene nel PEGASO A-Cough
PERC ed il MINI PEGASO A-Cough PERC.
Dr Geiseler, Asklepios Kliniken Gauting
I lavori sono stati aperti dal Dr Jens Geiseler, che
ha minuziosamente descritto la pratica clinica
ed esteso i campi di applicazione dell’assistenza
tosse e terapia IPV, offrendo al contempo linee
guida precise per l’impostazione dei parametri
per il trattamento di pazienti muscolari e BPCO.
Dopo aver spiegato le cause dell’aumento delle
secrezioni e analizzato la letteratura medica
relativa alla percussione e alla insufflazioneessufflazione meccanica, Geiseler ha presentato
quattro casi trattati con PEGASO A-Cough PERC.
Nel primo, la terapia percussiva è stata
prescritta dopo la decannulazione in contesto di
BPCO,
per
contrastare
una
ricorrente
alla tosse e dell’IPV ad un gruppo più ampio di
malattie, come ad esempio la BPCO, per le quali
questo tipo di terapia non ancora stata
menzionata nella letteratura medica. Sono
inoltre stati condivisi gli specifici parametri di
terapia utilizzati.
Tra le raccomandazioni finali, Geiseler ha
PEGASO A-COUGH PERC
MINI PEGASO A-COUGH PERC
caldeggiato lo sviluppo di indicazioni per il
rapporto
I:E
e
per
l’impostazione
della
frequenza di oscillazione in base alla malattia
del paziente ed all’effetto fisiologico desiderato.
E’ stato inoltre raccomandato uno studio
comparativo
sulla
terapia
combinata
di
assistente tosse e percussione rispetto alla sola
terapia di assistente tosse nel trattamento di
pazienti neuromuscolari.
Dr Boccali, Istituto di
Montecatone
Riabilitazione di
La relazione del Dr Michele Boccali si è
focalizzata sulla pratica della terapia IPV in un
reparto di terapia intensiva con pazienti affetti
da lesioni spinali e cerebrali. Sono stati
presentati numerosi casi che dimostrano
l’efficacia e la sicurezza della terapia e
dell’apparecchio.
stagnazione delle secrezioni: la terapia ha
efficacemente indotto tosse, secretolisi e
rimozione delle secrezioni. Un eguale successo
nella rimozione è stato riscontrato nel secondo
caso, un paziente BPCO post-polio trattato con
percussione non invasiva e assistente tosse. Gli
ultimi due casi discussi erano relativi a due
pazienti affetti da Distrofia muscolare di
Duchenne sottoposti a ventilazione invasiva. Un
paziente era ventilatore dipendente ed
intollerante alla percussione. Il secondo
presentava controindicazioni alla insufflazioneessufflazione meccanica e soggetto a infezioni
gravi ricorrenti; la terapia percussiva con il
PEGASO A-Cough PERC è stata iniziata per
prevenire il ripetersi di tali infezioni ed ha
riportato risultati molto positivi.
La pratica clinica condivisa da Geiseler ha
ampliato i campi d’applicazione dell’assistenza
In particolare, Boccali ha descritto la pratica di
associare assistenza alla tosse e IPV nella
terapia a pazienti tetraplegici e cerebrolesi, che
consente un’efficace disostruzione bronchiale e
di contrastare la tosse inadeguata. Il veloce
passaggio all’ in-essufflatore dopo la terapia IPV
consentito dai dispositivi PEGASO si è
dimostrato di grande utilità in contesto di
terapia
intensiva.
Boccali
ha
esposto
dettagliatamente
i
diversi
approcci
di
trattamento dei pazienti con respirazione
spontanea o artificiale. Ha mostrato come i
pazienti senza drive respiratorio possono
essere sottoposti a terapia percussiva e
contemporaneamente essere ventilati usando
solo la terapia IPV. Per concludere, ha illustrato
un caso meno frequente, evidenziando come la
terapia possa essere somministrata durante la
ventilazione meccanica nel trattamento di
pazienti ventilatore-dipendenti, connettendo in
linea il ventilatore al PEGASO A-Cough PERC.
“Gestione delle Secrezioni: Metodi Innovativi di Trattamento per i pazienti Neuromuscolari e BPCO”
Congresso Internazionale ERS 2014.
Conclusioni
Il workshop ha offerto un approccio innovativo
per gestione delle secrezioni e ne ha esteso i
campi di applicazione. Durante il primo
intervento Jens Geiseler ha offerto una
panoramica comprensiva dello stato dell’arte ed
analizzato gli specifici parametri per il
trattamento di alcune patologie, come quella
neuromuscolare
combinata
a
BPCO,
precedentemente non incluse nella pratica.
Quindi,
Michele
Boccali
ha
esaminato
minuziosamente l’applicazione della terapia IPV
nel suo campo, trattando pazienti non standard
quali cerebrolesi e affetti da lesioni spinali,
inclusi quelli senza respirazione spontanea. Le
precise linee guida condivise hanno esteso
l’esperienza descritta in letteratura medica fino
ad ora.
I due resoconti hanno evidenziato differenze di
protocollo terapeutico, offrendo un’eccellente
opportunità di confronto e materiale su cui
riflettere. Il workshop è stato concluso da una
dimostrazione pratica del PEGASO A-Cough
PERC e MINI PEGASO A-Cough PERC,
permettendo la discussione di temi specifici
direttamente con Geiseler e Boccali.
Bibliografia

Riffard G et al. (2012) Indications de l’IPV: revue de la litterature, Rev Mal Respir

Congres Erasmuse: Aide instrumentale pour le désencombrement en phase chronique: Le
Percussionaire et le Cough-Assist

G. Ottonello et al. 2008, High Frequency Chest Wall Oscillation and Intrapulmonary Percussive
Ventilation. Case Report

Boccali M, Balestra L, ERS International Congress 2014 presentation: Intrapulmonary Percussive
Ventilation coupled with cough assistant::our experience in patients with spinal cord and brain
injuries.

Geiseler J, ERS International Congress 2014 presentation: Pegaso A-Cough Perc: Overview of the
application fields and their treatment with percussion and cough assistant therapy. Guideline to
parameter settings in a critical and homecare setting.
DIMA ITALIA SRL – Via C. Vighi, 29 – 40133 Bologna – Italy
Tel. +39.051.56.88.57 Fax +39.051.56.39.94 e-mail: [email protected]
www.dimaitalia.com
Fly UP