...

Bibliografia area minori - Corsi di Studio del Dipartimento di Culture

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Bibliografia area minori - Corsi di Studio del Dipartimento di Culture
Bibliografia AREA MINORI
a cura di J. Long
Per una panoramica generale:
• Lenti L. e Long J., Diritto di famiglia e servizi sociali, Laterza, Roma-Bari, 2011
• Moro A. C. e Fadiga L., Manuale di diritto minorile, Zanichelli, Bologna, 2008
• Regione Piemonte, La tutela giudiziaria dei minori in Piemonte. Informazioni, indicazioni e
suggerimenti ai servizi socio-assistenziali e sanitari delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta in
ordine alla tutela giudiziaria dei minori, Torino, 2004 (reperibile anche on line all’indirizzo
<http://www.minoriefamiglia.it/download/informazioni-piemonte.PDF>)
Sull’affidamento familiare, tra i contributi più recenti, si segnalano: Ministero del lavoro e delle Politiche
sociali, Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla famiglia di origine, Quaderni della ricerca sociale,
n.19, Istituto degli Innocenti, Firenze, 2011 (http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/94A473F1-05F3-4A8FBCD7-5100D8205228/0/Quaderno_ricerca_sociale_19_20121.pdf); Centro nazionale di documentazione e
analisi per l’infanzia e l’adolescenza, I bambini e gli adolescenti in affidamento familiare, Quaderno 24, Firenze,
Istituto
degli
Innocenti,
2002
(disponibile
on
line
<http://www.minori.it/pubblicazioni/quaderni/pdf/quad_24.pdf>); Ceccarelli E., “L’affidamento eterofamiliare
fra modello legislativo e realtà”, in Minorigiustizia, 2006, n.1, pp. 133-142; Deodato M., “La difficile
genitorialità dell’affidatario i punti forza e le criticità”, in Minorigiustizia , 2007, n.2, pp. 214-221; Dettori G.F.,
"Opportunità e problematiche dell'affidamento familiare:una riflessione sulle esperienze", in Minorigiustizia,
2006, n.4, pp.114-119; Dogliotti M. e Figone A., "L'affido del minore al servizio sociale ed i limiti all'esercizio
della potestà genitoriale", in Famiglia e diritto, 2003, n.4, pp.397-401; Fadiga L., "L'affidamento familiare come
strumento per l'accoglienza dei minori", in Minorigiustizia, 2008, n.4, pp.217-231; Garelli F., L'affidamento
L'esperienza delle famiglie e i servizi, Carocci, Roma 2000, Long J., “I confini dell’affidamento familiare e
dell’adozione”, in Il Diritto di famiglia e delle persone, 2007, n.3, pp. 1432-1461; Ead., “L’affidamento
familiare”, nel Trattato di Diritto di famiglia diretto da P. Zatti, Giuffrè, Milano 2012, Vol. VI, pp.303-334;
Manera G., L'adozione e l'affidamento familiare nella dottrina e nella giurisprudenza, Franco Angeli, Milano,
2004; Moro A. C. e Fadiga L., Manuale di diritto minorile, cit., 213; Pazè P. C., “Affidamento familiare
internazionale e soggiorni solidaristici”, in Minorigiustizia , 2007, n.3, pp. 109-120; Pazè P. C., “Dove va
l’affido, l’affido a lungo termine e altre questioni”, in Minorigiustizia, 2007, n.2, pp. 222-239; Vercellone P.,
“L’affidamento”, nel Trattato di diritto di famiglia, diretto da Zatti P., Giuffrè, Milano, 2002, vol. VI, pp. 145173.
Tra i siti internet, particolarmente interessante mi pare http://www.affidare.minori.it
Sull’affidamento a rischio giuridico, v. La Spina A., “Il collocamento temporaneo del minore presso una
famiglia”, in Famiglia e diritto, 2009, n. 7, pp. 719 – 726.
Sull’adozione dei minorenni, tra i contributi più recenti, v. Fadiga L., “L’adozione legittimante dei minori”,
nel Trattato di diritto di famiglia diretto da Zatti P., Giuffrè, Milano, seconda edizione 2012, vol. II, 821 ss.; Id.,
L’adozione, Il Mulino, Bologna, 2003; Manera G., L'adozione e l'affidamento familiare nella dottrina e nella
giurisprudenza, Franco Angeli, Milano, 2004. Sull’accertamento dello stato di abbandono nell’adozione
nazionale Dogliotti M., Piccaluga F., “L’art. 8 della legge sull’adozione prima e dopo la riforma del 2001”, in
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2003, n. 2, pp. 593 – 624. Sull’idoneità all’adozione v. Ghionni
C., Requisiti degli adottandi in materia di adozione internazionale: nuove frontiere (Nota a decr. Trib. minori
Genova 3 giugno 2004/decr. Trib. minori Genova 31 gennaio 2005), in Famiglia, Persone e Successioni, 2006,
n. 1 pp. 30 – 34; Manera G., “I requisiti soggettivi degli adottanti nell’adozione del minore”, in Il Diritto di
famiglia e delle persone, 2003, n. 2, pp. 500 – 534; Chistolini M., “Motivazioni ed indicazioni nel decreto di
idoneità, ovvero l'embricarsi di aspetti giuridici e psicologici nell'operatività”, in Minorigiustizia, 2003, n. 1, pp.
80 – 88; Baldelli A. M., De Marco G., Demicheli V., Vigo A., Zaffarono M., “L’idoneità fisica di chi è
disponibile all’adozione”, in Minorigiustizia, 2003, n. 1 pp. 149 ss. Sull’adozione del minore disabile: Fadiga L.,
“Corsie preferenziali per l’adozione di bambini con handicap?”, in Minorigiustizia, 2003, n. 1 pag. 17 – 27. Sui
fallimenti adottivi cfr. Laera L., “Quando l’adozione va in crisi: l’esperienza del Tribunale per i minorenni di
Milano”, in Minorigiustizia, 2003, n. 3, pp. 43 – 51. Sull’adozione aperta e sull’adozione mite: Caffarena S,
“L’adozione mite e il semiabbandono: problemi e prospettive” (Nota a Trib. minori Bari 7 maggio 2008), in
Famiglia e diritto, 2009, n. 4 pp. 398 – 403; Abbruzzese S., Cassibba R., Costantini A., Gatto S., “L’adozione
mite: giudici professionali e giudici onorari a confronto”, in Minorigiustizia, 2009, n. 1, pp. 112 – 122; Laera L.,
1
“Chi ha paura dell’adozione mite?”, in Minorigiustizia, 2007, n. 2, pp. 151 – 156.
Sull’adozione internazionale v. in generale: Morozzo Della Rocca P., La riforma dell’adozione
internazionale: commento alla L. 31 dicembre 1998, n. 476, Utet, Torino, 1999 e Sacchetti L., Il nuovo sistema
dell’adozione internazionale, Maggioli, Rimini, 1999. Con specifico riferimento al ruolo dei servizi possono
invece leggersi Brienza M., Grazioli M., “I rapporti fra i servizi territoriali e gli enti autorizzati nell’informazione
e preparazione all’adozione internazionale”, in Minorigiustizia, 2000, n. 4, 125-131; Dell’Antonio A. M., “Il
ruolo dei servizi nell’adozione internazionale”, in Minorigiustizia, 2003, n. 1, 107-112; Luzzatto L., Valvo G.,
“Il percorso verso l’incontro con il minore straniero e il contributo di enti autorizzati e servizi”, in
Minorigiustizia, 2000, n. 4, 132-144.
Sull’affidamento dei figli minorenni in occasione della scissione della coppia genitoriale: Aa. Vv. “la
bigenitorialità che continua oltre la separazione”, in MinoriGiustizia, 2006, n.3 (numero monografico);
Boccaccio S., “Il giudice della separazione e i servizi sociali”, in L’affidamento dei minori nelle separazioni
giudiziali. Ricerca interdisciplinare sui criteri di affidamento in alcuni tribunali italiani, a cura di A.
Dell’Antonio, D. Vincenzi Amato, Giuffrè, Milano, 1992; Bruno Voena M. C. e Confente A., “I passagig dei
figli nelle separazioni conflittuali”, in MinoriGiustizia, 2011, n.2, pp.51-59; Dogliotti M., “Il giudice della
separazione e del divorzio ed i servizi sociali”, in Dir. fam. pers., 1985; Guaglione L., “Il conflitto coniugale tra
mediazione familiare e intervento giudiziale”, in Mediares: semestrale sulla mediazione, 2005, n. 5, pp. 191-205;
Toffali N., Esposito D. e al., “Il ruolo del consulente tecnico nel procedimento giudiziale di scissione della
coppia”, in Minorigiustizia, 1996, n. 2, pp. 106-110; Tommaseo F., “L’ambito di applicazione della legge
sull’affidamento condiviso”, in Minorigiustizia, 2006, n. 3, pp. 104-115; Vercellone P., “La consulenza tecnica
di ufficio nei procedimenti di separazione e divorzio”, in Minorigiustizia, 1996, n. 2, pp. 90-96.
Cfr. anche www.affidamentocondiviso.it (il portale fornisce pronunce giurisprudenziali e approfondimenti
relativi all’istituto dell’affidamento condiviso).
Sui rapporti tra servizi e autorità giudiziarie: Regione Piemonte, La tutela giudiziaria dei minori in
Piemonte, cit.; Accettulli A., Onofrio L. e al., La comunicazione scritta tra servizi sociali e l’autorità giudiziaria,
Carocci, Roma, 2004; Boccaccio S., “Il giudice della separazione e i servizi sociali”, in L’affidamento dei minori
nelle separazioni giudiziali. Ricerca interdisciplinare sui criteri di affidamento in alcuni tribunali italiani, a cura
di A. Dell’Antonio, D. Vincenzi Amato, Giuffrè, Milano, 1992; Dellavalle M., Long J., “La cooperazione fra
servizio sociale e giudici in un processo giusto”, in MinoriGiustizia, 2009, n.2, pp.176-191; Avanzini Barbero B.,
Giustizia minorile e servizi sociali, Franco Angeli, Milano, 2003; Mazza Galanti F., “Esperienze e prospettive di
un lavoro integrato fra servizi e giustizia”, in Minorigiustizia, 1999, n. 4, pp. 35-48; Pazè P., “Le conoscenze del
giudice e il ruolo dei servizi”, in I figli contesi. L’affidamento dei minori nella procedura di separazione, a cura
di C. Saraceno, M. Pradi, Unicopli, Milano, 1991; Perchiazzi R., “L’inchiesta sociale nei procedimenti dinanzi al
tribunale per i minorenni”, in www.ordineavvocatioristano.it ; Re P., “L’ascolto indiretto del minore. Indagini
dei servizi territoriali”, in Dir. fam. pers., 2006, n.3, pp. 1294-1309; Vercellone P., “La collaborazione tra servizi
e giudici nel procedimento civile di famiglia e dei minori”, in Minorigiustizia, 1999, n. 4, pp. 11-34.
Sui minori stranieri: A. C. Moro-L. Fadiga, Manuale di diritto minorile, Zanichelli-Roma, Bologna, 2008,
pp.65-84; Aa. Vv., “I bambini stranieri: presenze scomode, diversità negate e diritti sospesi”, MinoriGiustizia,
2010, n.2 (numero monografico).
Sui minori disabili: Moro A. C. e Fadiga L., Manuale di diritto minorile, Zanichelli, Bologna, pp.5760; Aa. Vv., “Vulnerabili e discriminati: diritti e contesti di vita del bambino con disabilità”, MinoriGiustizia,
2010, n.3 (numero monografico).
Sitografia d’interesse generale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
http://www.minoriefamiglia.it
http://www.personaedanno.it
http://www.minori.it
http://www.istitutodeglinnocenti.it
http://www.commissioneadozioni.it
http://www.affidare.minori.it
http://www.regione.piemonte.it/polsoc
http://www.provincia.torino.it/sportellosociale
http://www.comune.torino.it/assistenzaesanita
2
Fly UP