Il drop-out nei servizi psichiatrici ambulatoriali. Entità del fenomeno
by user
Comments
Transcript
Il drop-out nei servizi psichiatrici ambulatoriali. Entità del fenomeno
Studi sperimentali Il drop-out nei servizi psichiatrici ambulatoriali. Entità del fenomeno e fattori associati1. Occurrence of drop-out from psychiatric treatment in national health outpatient clinics EVA MAZZOTTI, PAOLO PASQUINI, MICHELA BARBATO Laboratorio di Epidemiologia Clinica, Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS, Roma RIASSUNTO. Obiettivo. Con questo contributo abbiamo inteso esaminare l’entità del drop-out, inteso come interruzione non concordata del trattamento, nel servizio ambulatoriale psichiatrico. Metodo. Il campione oggetto di studio è costituito da 395 pazienti. A tre, sei e nove mesi sono state raccolte informazioni sullo stato in trattamento e sull’eventuale motivo della conclusione. Risultati. L’entità del fenomeno, sul campione complessivo, è risultata piuttosto contenuta ( 13%). I motivi per l’interruzione del trattamento sono stati: l’insoddisfazione per il trattamento clinico e/o farmacologico (34%), la storia di numerosi trattamenti precedenti e la diagnosi di disturbo borderline di personalità (24%), e il ritenere di non aver più bisogno di trattamento (10%). Vengono discusse le implicazioni operative di questi risultati per i servizi psichiatrici. PAROLE CHIAVE: servizi ambulatoriali psichiatrici; drop-out dal trattamento psichiatrico SUMMARY. Aim. The aim of this study was to explore the extent and the specific features of drop-out of patients missing regular psychiatric appointments. The term “drop-out” was defined as termination of treatment not agreed upon. Method. Three hundred ninety-five outpatients were selected for this study. After 3, 6, and 9 months we collected information about treatment status, checking if each patient was still in charge and recording possible reasons for discontinuation of treatment. Results. There was an overall 9-month drop-out rate of 13%. The most common reasons given for terminating treatment were dissatisfaction with care (34%), past history of defaulter and a diagnosis of borderline personality disorder (24%), and no need for further treatment (10%). We discuss the practical implications of our results on the activities of the psychiatric outpatient clinics. KEY WORDS: psychiatric outpatient clinics; patient drop-outs INTRODUZIONE mentale che, tra gli interventi prioritari, prevedono l’attivazione di programmi specifici per il recupero dei pazienti che non si presentano agli appuntamenti programmati, anche con l’obiettivo di ridurre l’incidenza dei suicidi tra i pazienti psichiatrici (Progetto Obiettivo Ministero della Sanità “Tutela Salute Mentale 1998-2000”). Da un esame della letteratura internazionale emergono percentuali di drop-out che variano tra il 15% e l’82%; tale variabilità sembra largamente ascrivibile alla diversa definizione di drop-out adottata rispetto alla fase in cui si manifesta l’interruzione. Le percentuali più elevate di drop-out si registrano in una fase molto precoce di contatto con il servizio: il 63% dei pazienti abbandona dopo il primo incontro (1) e il Il drop-out di pazienti psichiatrici che necessitano di cura rappresenta un problema rilevante per le possibili conseguenze che anticipa a livello individuale, familiare e sociale. In Italia la centralità di questa tematica è riconosciuta a livello nazionale nelle politiche di tutela della salute E-mail: [email protected] 1 Questa ricerca è stata finanziata con fondi del Progetto Nazionale Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità (Contratti n° 96/Q/T/19 e n° 96/Q/T/45). Rivista di psichiatria, 2001, 36, 1 22 Il drop-out nei servizi psichiatrici ambulatoriali. 50% mancando il primo appuntamento (2). Nel caso di pazienti con un trattamento già avviato da tempo questa percentuale si riduce drasticamente (3, 5). Altri elementi che rendono difficile il confronto tra i risultati pubblicati sono (a) la specifica modalità dei servizi: pubblico vs privato o territoriale vs universitario, e (b) il modello di ricerca adottato: prospettico o retrospettivo. Con questo contributo abbiamo inteso stimare l’entità del drop-out nei servizi psichiatrici ambulatoriali e identificare le variabili socio-demografiche e cliniche associate al fenomeno. Ciò rappresenta la premessa sia per attivare un monitoraggio accurato che consenta l’identificazione precoce dei pazienti drop-out, sia per progettare modalità operative che possano prevenire o modificare i comportamenti dannosi e promuovere comportamenti appropriati. Strumenti di rilevazione (1) Archivio dati Sistema Informativo Servizi Psichiatrici (SISP) adottato dai Dipartimenti di Salute Mentale per monitorare le attività dei servizi. (2) Scheda Paziente per registrare i dati demografici, familiari, anamnestici. (3) Breve questionario a risposte aperte (sei item) per indagare le aspettative e le opinioni degli utenti relative ai servizi. (4) Intervista strutturata al medico/psicologo che ha in carico il paziente per la raccolta dei dati clinici e relativi allo “stato in trattamento”. Definizione di drop-out. Per gli scopi della ricerca il drop-out è stato definito: una interruzione non concordata del trattamento. METODI RISULTATI E DISCUSSIONE Disegno dello studio Studio A: nella fase iniziale è stata valutata l’attività dei servizi psichiatrici ambulatoriali utilizzando i dati archiviati con il Sistema Informativo Servizi Psichiatrici (SISP), realizzato e concesso in uso dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale. Nel Lazio2 sono attivi 95 Centri di Salute Mentale (CSM), afferenti a 12 Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) per una popolazione residente, maggiore di 14 anni, di 4.628.171. Nel corso del 1997 sono state registrate 25.934 richieste di prestazione, di queste circa il 70% è stato preso in carico dai servizi, il restante 30% sono state richieste non seguite da avvio di trattamento. La percentuale dei contatti che si sono conclusi dopo uno o due incontri 3 oscilla tra l’11% e il 44%; questo dato riflette in parte un diverso numero di richieste e una eterogeneità nella modalità e selezione delle prese in carico, ma soprattutto il diverso volume di prestazioni di tipo medico-legale che molto spesso non contemplano la prosecuzione del trattamento. Escluse queste ultime, la quota di richieste non seguite da avvio di trattamento risulta a carico di soggetti con più di 64 anni (41%), inviati da servizi non psichiatrici, sanitari (55%) e non (41.5%), e da liberi professionisti (50%). Ciò può essere riferito alle consulenze richieste da reparti di degenza non psichiatrica, alle richieste da parte delle commissioni preposte al riconoscimento di invalidità civile, alle richieste di un parere specialistico per soggetti con patologie degenerative a carico del SNC. Dei trattamenti avviati, il 36% si conclude nel corso dell’anno. Nella Tabella 1 sono riportate le distribu- Studio A: Studio descrittivo dell’attività dei servizi psichiatrici ambulatoriali della Regione Lazio (Centri di Salute Mentale- CSM). Studio B: Studio prospettico condotto presso un CSM di Roma. Setting e campione Studio A: Il campione è rappresentato dal totale delle richieste annuali registrate dall’Osservatorio Epidemiologico della Regione Lazio. Studio B: sono stati arruolati i pazienti che, nel periodo di riferimento (cinque mesi), hanno fatto richiesta di prestazione e per i quali c’è stata indicazione di trattamento (nuovi utenti) e pazienti con un trattamento già avviato. Sono state escluse le certificazioni medico-legali, i rinvii per non competenza psichiatrica, gli invii ad altri servizi per non competenza territoriale, le richieste senza avvio di trattamento, le richieste per conto di terzi. Tutti i soggetti arruolati nella ricerca hanno firmato un modulo di consenso informato per l’acquisizione e il trattamento di dati personali, e la loro diffusione per scopi scientifici. 2 I dati riportati sono relativi al 1997- rapporto OER. Nota: i dati sono relativi alle “richieste” pervenute ai servizi, con o senza avvio di trattamento, e non agli utenti; tuttavia, poiché il tasso di reingresso in un anno (trattamenti ripetuti nell’anno, riferiti ad uno stesso soggetto, sul totale dei trattamenti incidenti nell’anno) è stimato intorno al 9%, il numero di trattamenti sovrastima, ma non di molto, quello dei soggetti. 3 Rivista di psichiatria, 2001, 36, 1 23 Mazzotti E, et al 1 a 5 risposte ad ogni domanda, ha consentito di individuare opinioni e aspettative rilevanti sul CSM . Tali informazioni, in particolare, hanno permesso di ottenere uno “spaccato” della percezione che i pazienti hanno dell’utilizzo dei CSM rispetto alle aree tematiche - vantaggi e svantaggi attesi dall’utilizzo dei CSM ed eventi percepiti come facilitanti ed ostacolanti l’utilizzo dei CSM. Non sono emerse differenze significative tra pazienti in trattamento e nuovi utenti per quanto concerne i contenuti delle risposte fornite. Rispetto al tema delle probabili conseguenze (vantaggi) inerenti l’utilizzo del CSM, le aree riferite più frequentemente dai pazienti che si presentano al CSM sono state quelle relative a: parlare dei propri problemi e trovare soluzione ad essi; stare meglio in termini di salute, migliorare la propria efficienza e la propria condizione psicofisica e diminuire la sofferenza; avere un confidente, un aiuto, uno sfogo. Il panorama dei possibili svantaggi è più ristretto e vengono indicate con maggior frequenza le aree relative a: dipendenza dal trattamento, dal legame e dal sostegno ricevuto; trovare operatori non competenti; effetti negativi dei farmaci. La diffusione e la qualità delle informazioni disponibili sul CSM, in particolare rispetto a ciò che il servizio offre in termini di trattamenti, insieme a una maggiore disponibilità di orario e ad una migliore organizzazione (liste di attesa brevi, maggiore flessibilità, incontri più frequenti, più operatori) sono percepiti come elementi che possono facilitare l’utilizzo del CSM, mentre i fattori di ostacolo più frequentemente riportati sono il giudizio da parte delle persone che pensano che il CSM sia il luogo dei matti, il poco tatto mostrato dagli operatori (fastidio, fretta, stizza, indifferenza) e la distanza del CSM. Per 90 nuovi utenti e 305 pazienti già in trattamento sono state registrate le informazioni previste nella Scheda Paziente (operatore che segue il caso, dati socio-anagrafici, rete di sostegno sociale e familiare, diagnosi, stato clinico globale). A distanza di tre, sei e nove mesi sono stati intervistati i medici referenti dei pazienti per verificare lo stato in trattamento ed in caso di conclusione è stato registrato il motivo. Nei casi di conclusione per decisione dell’utente (drop-out) è stata chiesta al medico referente la valutazione del motivo. Nella Tabella 2 sono riportati separatamente per i due gruppi le distribuzioni di frequenza rispetto allo Stato in Trattamento a tre mesi . Dopo tre mesi il 20% dei nuovi utenti e il 6% dell’altro gruppo hanno interrotto il trattamento in modo non concordato. Questo risultato sembra confermare il dato riportato in letteratura circa il fatto che il drop- Tabella 1. Motivi per la conclusione dei trattamenti - Studio descrittivo dell’attività dei servizi psichiatrici ambulatoriali della Regione Lazio (Centri di Salute Mentale CSM). Motivo conclusione trattamenti Conclusione concordata Trasferimento Decesso Decisione utente Rifiuto trattamento proposto Chiusura per termini convenzionali Altro Sconosciuto (%) 23.6% 1.3% 0.4% 7.4% 0.5% 62.3% 3.5% 0.4% zioni di frequenza rispetto al motivo della conclusione del trattamento. L’accordo tra utente ed operatore rispetto alla conclusione del trattamento (conclusione concordata) si registra solo per un 24% dei casi. Nell’8% dei casi sono i pazienti che decidono unilateralmente di interrompere (o che rifiutano il trattamento proposto). Tuttavia l’attendibilità di questi valori è inficiata dalla quota di chiusure per termini convenzionali (62.3%). Questa modalità viene registrata automaticamente dal sistema informatico per quei pazienti che, dall’ultima prestazione, non hanno avuto più contatti con il servizio per almeno 180 giorni. Sarebbe arbitrario ricondurre anche solo parte di queste chiusure a conclusioni “di fatto”, concordate ma non registrate, o ad abbandoni del trattamento. L’unico dato che riflettono è che sono registrate a carico di pazienti con un trattamento avviato, ai quali è stato dato un appuntamento, ma che non si sono ripresentati. Dall’esame di queste statistiche evidenziamo l’utilità di questo sistema informatico che consente di monitorizzare l’attività dei servizi quasi in tempi reali, tuttavia la bassa precisione e incompletezza di alcuni dati registrati rendono impraticabile lo studio di fenomeni specifici, quali il drop-out, e soprattutto l’individuazione delle variabili associate. Studio B: nella seconda fase della ricerca è stato somministrato ad un campione di 164 utenti (50 in trattamento e 114 nuovi utenti) un breve questionario a risposte aperte, con l’obiettivo di ricavare informazioni relative a (a) vantaggi e svantaggi attesi e (b) elementi percepiti come facilitanti od ostacolanti l’utilizzo del CSM. Il questionario e’ stato somministrato individualmente, al termine del colloquio con l’operatore, da un intervistatore (psichiatra o psicologo) appositamente addestrato. L’analisi delle risposte date dai soggetti, invitati a fornire da Rivista di psichiatria, 2001, 36, 1 24 Il drop-out nei servizi psichiatrici ambulatoriali. Tabella 2. Stato in trattamento a tre mesi dall’arruolamento (N=395). Studio prospettico condotto presso un CSM di Roma. Stato in trattamento In terapia Conclusione concordata Conclusione in valutazione Trasferimento Decesso Decisione utente Totale Nuovi utenti (N) % In trattamento (N) % Totale (N) 50 15 4 3 18 90 55 17 4 3 264 14 6 3 18 305 86 5 314 29 4 9 3 36 395 20 out è più elevato nelle fasi iniziali del trattamento (nuovi utenti). I pazienti con un trattamento avviato mostrano più frequentemente una buona compliance e, visto il limitato numero di conclusioni concordate, sembrerebbero anche i pazienti più “bisognosi” di trattamento. In percentuale il drop-out tende a decrescere con la prosecuzione del trattamento (Tabella 3). Complessivamente i pazienti che abbandonano il trattamento in modo non concordato sono il 13% (51/395). Tuttavia la frequenza di drop-out per pazienti in trattamento da meno di un anno è significativamente più elevata (27/90 =30%) rispetto a quelli in trattamento da più di un anno (24/305= 8%). Nell’arco temporale considerato (nove mesi) l’interruzione del trattamento si è verificato per i “nuovi utenti” dopo un numero di incontri compreso tra 1 e 14 (come riportato in Tabella 4). Il 58% degli abbandoni si verifica in una fase iniziale, dopo non più di quattro incontri. Tuttavia, nel 42% dei casi, i pazienti interrompono unilateralmente un trattamento avviato. Il contenuto delle risposte fornite dagli operatori circa il motivo cui loro stessi riconducono l’abbandono del trattamento da parte dei pazienti, può essere ricondotto a quattro aree. 2 1 6 • La prima, denominata “bassa motivazione”, è il motivo delle tre interruzioni dopo il primo incontro. • La seconda, che abbiamo denominato “remissione sintomatologia autoriferita” (non ho più problemi di sonno, mi sento bene, ecc.), è il motivo cui viene ricondotto il comportamento di interruzione per tre pazienti (con 3, 4 e 7 incontri) con sintomatologie reattive ed ancorate a situazioni specifiche. • La terza, denominata “storia passata”, caratterizza 7 pazienti, tre dei quali con una diagnosi di disturbo borderline di personalità e quattro con una storia di numerosi trattamenti precedenti con diversi specialisti. • Infine il quarto motivo si esprime nella categoria denominata “insoddisfazione”; in questo caso ciò che ha determinato l’interruzione del trattamento (per 10 pazienti) è stata l’insoddisfazione relativa: al trattamento farmacologico o psicoterapeutico, al passaggio con un altro operatore, al passaggio da un trattamento individuale a un trattamento di gruppo. Nel caso della “remissione sintomatologica autoriferita” (10%) gli operatori stessi concordano con la valutazione fatta dal paziente del non aver più bisogno di Tabella 3. Stato in trattamento a sei mesi dall’arruolamento (N=314). Studio prospettico condotto presso un CSM di Roma. Stato in trattamento In terapia Conclusione concordata Conclusione in valutazione Trasferimento Decesso Decisione utente Totale Nuovi utenti (N) % In trattamento (N) % Totale (N) 34 7 9 50 68 14 246 10 1 1 6 264 93 4 280 17 04 04 2 1 1 15 314 18 Rivista di psichiatria, 2001, 36, 1 25 Mazzotti E, et al motivi dell’abbandono. La pluralità dei motivi cui può essere ricondotto il fenomeno rende, comunque, necessario implementare programmi di recupero differenziati. Contrastare le interruzioni riconducibili all’insoddisfazione per i risultati farmacologici, al passaggio da un operatore ad un altro e alla modalità relazionale degli operatori, implica soprattutto una maggiore attenzione alla valutazione della possibilità di modificare il trattamento e una maggiore disponibilità a tenere conto del parere del paziente e a dedicare più tempo per consentire al paziente di accettare ciò che viene proposto. Una strategia diversa è necessaria per fronteggiare l’abbandono che fa parte della storia del paziente. Il comportamento ricorrente di interruzioni era già stato evidenziato (6, 4) e, come per altri comportamenti inerenti la salute (7), potrebbe essere determinato dal comportamento messo in atto nel passato in situazioni simili. In tale ottica ipotizziamo, non tanto che un comportamento passato causi un comportamento seguente, ma piuttosto che comportarsi in situazioni simili nello stesso modo favorisca il crearsi di abitudini. In tal senso aderire al trattamento come interromperlo in modo non concordato si connotano, per gli individui che li mettono in atto, come “comportamenti abituali”. Concludendo, benché sia auspicabile un ampliamento dello studio, un risultato rilevante è quello relativo all’entità del fenomeno, che può tradursi in una efficace politica di gestione delle strutture sanitarie pubbliche connessa all’adozione di azioni specifiche per il recupero dei pazienti che abbandonano il trattamento, soprattutto di quelli più gravi, con una auspicabile riduzione del carico assistenziale per le famiglie e una minore incidenza dei suicidi tra i pazienti psichiatrici. Tabella 4. Numero di incontri prima di abbandonare il trattamento in modo non concordato. Studio prospettico condotto presso un CSM di Roma. Numero di incontri 1 2-4 5-8 11-14 Totale Nuovi utenti % 3 14 8 4 29 10 48 28 14 100 trattamento. In questa percentuale di casi quindi la decisione dell’utente avrebbe potuto essere una decisione concordata. Rispetto alla categoria “storia passata” (24%), per i pazienti con diagnosi borderline la decisione di interrompere, il trattamento e la relazione, rientra nel quadro clinico. Analogamente, i pazienti che hanno già avuto trattamenti precedenti attivano una sorta di comportamento abituale in cui l’interruzione segue ed anticipa una nuova richiesta d’aiuto (eventualmente con specialista o servizio diversi). In tal senso la conoscenza della storia precedente e la diagnosi possono rappresentare informazioni importanti per anticipare e contrastare precocemente un futuro abbandono. Infine rispetto al motivo “dell’insoddisfazione” (34%), gli operatori riportano frasi, attribuite ai pazienti, del tipo “non tollerava gli effetti collaterali di un farmaco nuovo”, “aveva chiesto un trattamento individuale e non voleva il gruppo”, “voleva un trattamento individuale (non di coppia)”, “era stanco dei tentativi di cura” e “in fase di valutazione è stato compiuto un errore di sovrastima delle capacità emotive (per l’inserimento nel gruppo)”, che potrebbero denotare una difficoltà ad accettare il cambiamento, ma potrebbero anche sottendere una insoddisfazione nei confronti dell’operatore e delle sue capacità. RINGRAZIAMENTI Gli autori desiderano ringraziare tutti gli operatori e i responsabili del servizio di Salute Mentale di Via del Peperino, AUsl Rm/B per la loro preziosa collaborazione. Desiderano inoltre ringraziare la dott.ssa Daniela Bitettti per il contributo e i suggerimenti dati alla stesura del lavoro. CONCLUSIONI Sulla base dei risultati emersi, il drop-out nei servizi ambulatoriali di salute mentale si connota come fenomeno complesso, tuttavia piuttosto ridotto rispetto ai dati riportati dalla letteratura o ai dati informatizzati dagli stessi servizi. Tra le modalità operative per il recupero dei pazienti drop-out potrebbe essere introdotto l’uso di un’intervista telefonica strutturata che, attraverso il ri-contatto con il paziente, consente anche di raccogliere informazioni, in modo sistematico, sui BIBLIOGRAFIA 1. 2. Morlino M., Martucci G.,Musella V., Bolzan M., de Girolamo G.: Patients dropping-out of treatment in Italy. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1995, 92, 1-6. Grunebaum M, Luber P, Callahan M et al.: Predictors of missed appointments for psychiatric consultations in a primary care clinic. Psychiatric Services, 1996, 47, 848-852. Rivista di psichiatria, 2001, 36, 1 26 Il drop-out nei servizi psichiatrici ambulatoriali. 3. 4. 5. Baekeland F., Lundwall L.: Dropping-out of treatment: a critical review. Psychological Bullettin, 1975, 82, 738-783. Pang A.H.T., Lum F.C.K., Ungvari G.S., Wong C.K., Leung Y.S.: A prospective outcome study of patients missing reguiar psychiatric outpatient appointments. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 1996, 31, 299-302. Tehrani E., Krussel J., Borg L., Munk-Jorgensen P.: Dropping out of psychiatric treatment- a prospective study of a 6. 7. first-admission cohort. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1996, 94, 266-271. Campbell B.C., Staley D., Matas M.:Who missed appointments? An empirical analysis. Canadian Journal of Psychiatry, 1991, 36, 223-225. Sutton S.: The past predicts the future: interpreting behaviourbehaviour relationships in social psychological models of health behaviour. In D.R. Rutter & L. Quine (eds), Social Psychology and health European perspectives. Adelshot, Avebury, UK, 1994, 71-88. Rivista di psichiatria, 2001, 36, 1 27