Comments
Description
Transcript
Renzi non capisce la società di mezzo
3/6/2015 Aldo Bonomi: «Renzi non capisce la società di mezzo» (/) PǾĿİŤİČǺ (ĦŤŤP://İĿMǺŇİFĚȘŤǾ.İŇFǾ/ȘĚŻİǾŇİ/PǾĿİŤİČǺ/) Ǻŀđǿ Bǿňǿmį: «Řěňżį ňǿň čǻpįșčě ŀǻ șǿčįěťà đį měżżǿ» Intervista. «Rottama i corpi intermedi ma non pensa alla rappresentanza delle vittime della crisi. Questo spazio vuoto lo devi riempire altrimenti qualcuno lo fa al posto tuo». Analisi del voto alle regionali: il rilancio del nazionalpopulismo della Lega di Salvini, il ruolo del Movimento Cinque Stelle. E la coalizione di Landini (http://ilmanifesto.info/wordpress/wpcontent/uploads/2014/05/19/20pol1protestapianocasaEIDON_1055571.jpg) ĚĐİŻİǾŇĚ ĐĚĿ Roberto Ciccarelli 03.06.2015 (http://ilmanifesto.info/archivio/? (ħțțp://įŀmǻňįfěșțǿ.įňfǿ/ěđįżįǿňě/įŀfwp_author=Roberto mǻňįfěșțǿ-đěŀ-03-06-2015/) Ciccarelli) http://ilmanifesto.info/aldobonomirenzinoncapiscelasocietadimezzo/ PŲBBĿİČǺȚǾ 2.6.2015, 23:59 1/5 3/6/2015 Aldo Bonomi: «Renzi non capisce la società di mezzo» (http://ilmanifesto.info/wordpress/wp content/uploads/2014/02/18/bonomi.jpg) İŀ șǿčįǿ ŀǿģǿ Ǻŀđǿ Bǿňǿmį ǻųțǿřě, țřǻ ŀ’ǻŀțřǿ, đį “Čǻpį țǻ ŀį șmǿ įň/fįňįțǿ” (Ěįňǻųđį) Per il socio logo Aldo Bonomi Renzi non capi sce la società di mezzo. «Nel NordEst parla ai vin centi della glo ba liz za zione — afferma — Riscuote l’empatia degli impren di tori dei distretti che hanno saputo usare la crisi come un’occasione, ma rac co glie l’ostilità di quelli che sono stati tra volti dal fal li mento delle reti di pros si mità o dei distretti mono pro dotto. In que sti set tori il discorso antieuro e antiEuropa fun ziona per fet ta mente». In Toscana, o in Umbria, dove il Pd ha rischiato grosso, «cerca di tenere insieme un modello che si è rotto. Per dirla con una bat tuta geo gra fica, que ste ele zioni regio nali hanno dimo strato che il postleghismo ha eson dato oltre il Po, si è col lo cato con una posi zione nazionalpopulista sulla linea del Piave e car si ca mente attra versa l’Italia di mezzo. Fossi in lui sarei molto pre oc cu pato e non indul ge rei nella sot to cul tura domi nante per cui conta solo il 41% delle Euro pee e si passa il tempo a dele git ti mare le muni ci pa lità, le regioni, i ter ri tori, tutto ciò che sta in mezzo tra il potere nazio nale, il cit ta dino e l’Europa». Renzi dice invece di avere vinto le ele zioni: 5–2. È forse vit tima di un’autosuggestione? Renzi e i suoi non vedono i pro cessi pro fondi che ali men tano poten te mente il leghismoforzista, quella mistura di nazio na li smo e xeno fo bia raz zi sta che ha por tato Sal vini ad essere secondo par tito in Toscana, ad avan zare in Umbria e Mar che, a far vin cere Toti in Ligu ria, a strac ciare la Moretti con Zaia in Veneto. Non dicono nulla sull’astensionismo e sulla disaf fe zione verso la poli tica che già erano emerse nelle regio nali in Emi lia Roma gna e dome nica scorsa sono esplosi. Il cam pa nello d’allarme doveva suo nare dopo la scarsa affluenza alle pri ma rie del Pd in Veneto. Non l’hanno sen tito. Il Pd deve rico min ciare a par lare con quella parte dei distretti pro dut tivi in dif fi coltà anche dell’Italia di Bec cat tini e di Foà che rac con ta vano il metal mez za dro alla Mer loni di Fabriano che oggi, con la crisi di Whir pool, è in grande dif fi coltà. Anche l’Italia bor ghi giana, quella sin tesi di agri col tura, pae sag gio, manu ten zione del ter ri to rio, forme civi che di par te ci pa zione, è stata un tema i temi della cam pa gna elet to rale in Ligu ria. Il migliore inter prete è stato il movi mento Cin que Stelle, non Raf faella Paita. Ma allora come sono andate que ste ele zioni? Per capirlo biso gna fare un’analisi poli tica fon data sulla com po si zione sociale e pro dut tiva dei ter ri tori. Par tendo da tre ele menti: l’aumento della povertà asso luta e rela tiva che pro duce il ran core degli ultimi; la spac ca tura pro fonda den tro il ciclo pro dut tivo; la tutela del ter ri to rio. Sono temi molto con creti che sono stati inter pre tati anche dal nazionalpopulismo di Sal vini e dal popu li smo dolce dei gril lini, molto poco dal Pd. Renzi ritiene di avere rispo sto alla povertà dila gante solo con gli 80 euro e con il Tfr in busta paga. E sem bra lon tano mille miglia dai ter ri tori. Non è andato a Genova dopo l’alluvione, ad esem pio. Sono ele menti che lo hanno penalizzato? Sì. Que sto suc cede quando si destrut tura tutto ciò che sta in mezzo: la rap pre sen tanza degli ultimi, dei pen sio nati, dei senza casa, i sin da cati, il com mer cio o gli arti giani. Que sto spa zio vuoto lo devi riem pire altri menti qual cun altro lo fa al posto tuo. Il pre si dente del Con si glio non ha una visione della società di mezzo, La sua parola d’ordine è una sola: rot ta mare e moder niz zare dall’alto. Ma si deve porre il pro blema della rico stru zione, altri menti rischia di restare sotto le mace rie. Que sto avviene quando le ele zioni riguar dano la dimen sione intermedia. Le inda gini dimo strano che la com po nente irre go lare nell’immigrazione è al minimo sto rico, men tre impren di tori del ran core xeno fobo come Sal vini cono scono suc cessi elet to rali. Come si spiega que sto fenomeno? Le migra zioni sono pro cessi dram ma tici ma intel li genti. Con la crisi hanno regi strato un ral len ta mento. Pur troppo in Ita lia non abbiamo una memo ria sto rica di que sti pro cessi e dimen ti chiamo che sono com pa ti bili con la nostra società. L’Europa è indif fe rente e non adotta l’unica solu zione pos si bile: creare cor ri doi uma ni tari per i pro fu ghi. Sal vini sfrutta la sin drone dell’invasione e il capro espia to rio. La prima l’abbiamo già vista nel 1991 con la fuga di massa dall’Albania. Il secondo fun ziona da sem pre: basta un fatto di cro naca su un Rom ven duto sul mer cato della poli tica e scatta la cac cia al capro espiatorio. http://ilmanifesto.info/aldobonomirenzinoncapiscelasocietadimezzo/ 2/5 3/6/2015 Aldo Bonomi: «Renzi non capisce la società di mezzo» Sal vini può essere cre di bile anche a Roma, e sotto Roma, dove tutt’al più aggrega gruppi neofascisti? Se la sini stra non ini zia a porsi il pro blema dell’emergenza uma ni ta ria della mol ti tu dine, delle peri fe rie, degli ultimi, dei senza casa e lascia tutto in mano al ran core e alla poli tica della ruspa è chiaro che, prima o poi, gli impren di tori del ran core saranno rico no sciuti come i difen sori dei ceti sociali in dif fi coltà anche al Sud. L’Italia è spac cata come una mela: c’è un pezzo tede sco e un altro greco. Al Nord c’è un capi tale ter ri to riale simile alla Ger ma nia e un Sud che soprav vive con indi ca tori simili alla Gre cia. È un pro cesso con so li dato. Se non lo si con tra sta, que sti ele menti sono le tracce dove lavora il nazionalpopulismo. Quale ruolo potrebbe gio care un’iniziativa come quella della coa li zione sociale di Landini? Lan dini sta affron tando la vera que stione: la crisi della società di mezzo. Con di vido quando dice di non volere fare un par tito poli tico, lui sta cer cando di met tersi in rela zione con il muta mento della com po si zione sociale. In Ita lia esi ste un’enorme domanda di rap pre sen tanza prepolitica. Il suo sim bo lico rivol gersi a Gino Strada e Don Ciotti è una meta fora sociale che invita il sin da cato ad occu pare uno spa zio abban do nato, quello delle povertà e dei lavo ra tori poveri. Il sin da cato deve inno varsi con fron tan dosi con tutti i pro blemi del lavoro auto nomo e dell’innovazione. È un segnale impor tante che tutto il sin da cato non dovrebbe sot to va lu tare. Così come non dovrebbe farlo Renzi che li guarda dall’alto, con una pura logica poli tica, defi nendo tutto que sto mino ranza della minoranza. ČǾŇĐİVİĐİ: Email ȘČǺŘİČǺ İŇ: Pdf (http://ilmanifesto.info/readoffline/141761/aldobonomirenzi noncapiscelasocietadimezzo.pdf) ePub (http://ilmanifesto.info/readoffline/141761/aldobonomi renzinoncapiscelasocietadimezzo.epub) mobi (http://ilmanifesto.info/readoffline/141761/aldobonomirenzi noncapiscelasocietadimezzo.mobi) Řěģįǿňǻŀį 2015 Ŀ’įmbųťǿ čǻmpǻňǿ (ħťťp://įŀmǻňįfěșťǿ.įňfǿ/ŀįmbųťǿ-čǻmpǻňǿ/) Andrea Fabozzi Ŀǻ ťv șį ǻșťįěňě (ħťťp://įŀmǻňįfěșťǿ.įňfǿ/ŀǻ-ťv-șį-ǻșťįěňě/) Vincenzo Vita Ǻŀđǿ Bǿňǿmį: «Řěňżį ňǿň čǻpįșčě ŀǻ șǿčįěťà đį měżżǿ» (ħťťp://įŀmǻňįfěșťǿ.įňfǿ/ǻŀđǿ-bǿňǿmį-řěňżį-ňǿň-čǻpįșčě-ŀǻșǿčįěťǻ-đį-měżżǿ/) Roberto Ciccarelli Ŀ’ǻșťěňșįǿňįșmǿ ě ŀǻ ňųǿvǻ șįňįșťřǻ (ħťťp://įŀmǻňįfěșťǿ.įňfǿ/ŀǻșťěňșįǿňįșmǿ-ě-ŀǻ-ňųǿvǻ-șįňįșťřǻ/) Aldo Carra Čǻșǿ Bįňđį, įŀ Pđ řěșťǻ mųťǿ (ħťťp://įŀmǻňįfěșťǿ.įňfǿ/čǻșǿ-bįňđį-įŀ-pđ-řěșťǻ-mųťǿ/) Daniela Preziosi Ǻŀįčě Șǻŀvǻťǿřě: «5 Șťěŀŀě đěčįșįvį pěř ŀǻ șčǿňfįťťǻ đěŀ Pđ» (ħťťp://įŀmǻňįfěșťǿ.įňfǿ/đěčįșįvį-pěř-ŀǻ-șčǿňfįťťǻ-đěŀ-pđ/) Carlo Lania «Čřǿŀŀǿ ŀįģųřě čǿŀpǻ ňǿșťřǻ? Řěňżį vįvě įň ųň vįđěǿģǻmě» (ħťťp://įŀmǻňįfěșťǿ.įňfǿ/čřǿŀŀǿ-ŀįģųřě-čǿŀpǻ-ňǿșťřǻ-řěňżįvįvě-įň-ųň-vįđěǿģǻmě/) Daniela Preziosi Ųňǻ șčǿňfįťťǻ čħě řįǻpřě į ģįǿčħį (ħťťp://įŀmǻňįfěșťǿ.įňfǿ/ųňǻ-șčǿňfįťťǻ-čħě-řįǻpřě-į-ģįǿčħį/) Norma Rangeri http://ilmanifesto.info/aldobonomirenzinoncapiscelasocietadimezzo/ 3/5