...

Clicca qui per visualizzare il bando

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Clicca qui per visualizzare il bando
Bando per l’ammissione al
CORSO DI FORMAZIONE PER PARRUCCAIO
(WIG MAKER)
a.f 2015/2016
II Edizione
La Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala organizza un Corso di formazione per
Parruccaio - Wig Maker rivolto ad un massimo di n° 12 partecipanti di entrambi i sessi.
Coordinatore tecnico artistico: Franco Restelli, Responsabile del reparto trucco e parrucco del Teatro alla Scala.
Docenti principali: Tiziana Libardo, vice capo reparto trucco e parrucco del Teatro alla Scala; Mario Audello,
parruccaio e titolare della ditta Audello di Torino.
1. Figura professionale e finalità del corso
Il Corso si propone di formare la figura del parruccaio teatrale, un professionista in grado di svolgere tutte le attività
relative alla costruzione e alla manutenzione di parrucche e posticci. In particolare la figura professionale del
parruccaio conosce le tecniche e gli strumenti idonei per la costruzione di una parrucca, una mezza parrucca, barba,
baffi, basette, sopracciglia e posticci in genere e saper padroneggiare gli strumenti necessari allo svolgimento
dell’attività lavorativa per la preparazione e posa delle parrucche;
- saper riordinare e conservare il materiale, occupandosi anche della pulizia e del lavaggio.
Sono previste esercitazioni pratiche che verranno integrate da lezioni in aula, finalizzate a fornire le basi
storico/culturali alla figura del parruccaio. Il percorso didattico prevede anche moduli volti all’approfondimento di
competenze trasversali quali l’orientamento professionale, la contrattualistica, la storia del costume e
l’avvicinamento alla cultura del teatro musicale.
E’ inoltre previsto un modulo di stage volto all’approfondimento della conoscenza dell’attività lavorativa del
parruccaio, sia dal punto di vista tecnico che relazionale.
2. Struttura del corso
Durata: dal 23 novembre 2015 al 29 luglio 2016
Monte ore: 450 ore, suddivise in 320 ore d’aula e 130 ore di attività di stage.
Modalità di frequenza: il corso prevede una frequenza di cinque giorni al mese, dal lunedì al venerdì. Il calendario
delle settimane verrà comunicato all’avvio del corso.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 18:00, per un massimo di 6/8 ore giornaliere.
Le esercitazioni pratiche, l’eventuale assistenza a prove e spettacoli e lo stage seguiranno necessariamente la
programmazione oraria dell’organizzazione ospitante e potranno occasionalmente svolgersi anche in orario serale
e/o nelle giornate di sabato/ domenica.
La frequenza al corso è obbligatoria. Le eventuali assenze dovranno essere giustificate e non potranno comunque
superare il 25% delle ore programmate, pena l'esclusione dell'allievo dal corso salvo deroga motivata da parte del
Collegio Docenti e della Direzione dell’Accademia.
Moduli didattici e docenti:
- Tecniche di costruzione, Franco Restelli, Tiziana Libardo, Mario Audello
- Contrattualistica, Piergiuseppe Sciotti
- Capacità relazionali, Rita Cannata
- Autoimprenditorialità, Rita Cannata
- Storia del Costume, Chiara Luna Mauri
- Sicurezza sul lavoro, Paolo Bellisana
- Guida all’ascolto, Stefano Peravada
- Team building per la formazione, Lavinia Manzin
- Orientamento professionale, Marco Pasotti
- Introduzione all’opera, Filippo Toppi
- Visite e incontri
- Stage
Materiale didattico
Il materiale didattico necessario per lo svolgimento delle lezioni è interamente fornito dall’Accademia.
Pagina 1 di 3
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Via Santa Marta, 18 – 20123 Milano - C.F. e P. IVA 03413630967 – Certificata UNI EN ISO 9001:2008
Tel. 02/8545111 – Fax 02/86460020 - E-mail: [email protected]
www.accademialascala.it
3. Sedi del corso
Il corso si svolgerà principalmente nelle seguenti sedi:
- Accademia Teatro alla Scala, Via S. Marta 18 – 20123 Milano
- Fondazione Teatro alla Scala, Via Filodrammatici 2 - 20121 Milano
- Laboratori Ansaldo, Via Bergognone 34 – 20100 Milano
4. Requisiti
Il corso si rivolge a giovani e adulti/e maggiorenni che intendono acquisire competenze nel settore della costruzione
di parrucche.
Costituiranno titolo preferenziale:
- flessibilità e disponibilità nel conciliare i propri impegni rispetto alla frequenza del corso.
5. Domanda di ammissione e termini di presentazione
La domanda di ammissione online (www.accademialascala.it/it/palco-lab/corsi/parruccaio.html),
completa della relativa documentazione, deve essere inoltrata entro le ore 18:00 del 14 ottobre 2015.
La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:
-
-
copia scansionata del curriculum vitae dettagliato e controfirmato completo delle seguenti specifiche (da
inserire al termine del cv):
1. Il/la sottoscritto/a consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 per
il caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti, dichiara ai sensi degli art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 che
quanto contenuto nel presente curriculum corrisponde a verità;
2. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai fini dell’utilizzo del mio curriculum, in base al DL
30/06/2003 n. 196;
n. 1 foto-tessera digitale;
copia scansionata della ricevuta di pagamento di Euro 80,00 (ottanta/00), comprensivi di IVA, da effettuarsi
tramite:
• bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello
Spettacolo Teatro alla Scala IT11A0350001630000000056747 - BANCO DI BRESCIA SAN PAOLO
CAB SPA - UBI BANCA - Via S. Pellico 10/12, 20121 MILANO - indicando come causale di
versamento, oltre al cognome e nome dell’iscritto/a, “Corso per Parruccaio 2015-16”,
• online con carta di credito, direttamente cliccando sul bottone “Iscriviti” nella pagina
www.accademialascala.it/it/palco-lab/corsi/parruccaio.html . La ricevuta sarà trasmessa tramite email all'indirizzo indicato in fase di pagamento. Si consiglia di verificare la correttezza formale
dell'indirizzo digitato e, preventivamente, la reale disponibilità dello stesso.
I candidati residenti all’estero dovranno presentare i documenti richiesti con traduzione in italiano.
I candidati non residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, in caso di superamento della selezione,
dovranno presentare, entro la data di inizio delle lezioni, la documentazione prevista dalle norme di legge per gli
extra-comunitari e dalle disposizioni delle Autorità Italiane di Pubblica Sicurezza (richiesta di ottenimento del
permesso di soggiorno per motivo di studio).
La quota di iscrizione sarà rimborsata in caso di mancato avvio del corso, non sarà invece rimborsata, in caso di
ritiro o mancato superamento delle prove di selezione.
A insindacabile giudizio della Direzione potranno essere accettate eventuali domande inviate oltre i termini indicati
e comunque prima dell’inizio delle prove di selezione.
6. Selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di selezione che consiste in un colloquio
motivazionale. Le selezioni si terranno indicativamente il 16 ottobre 2015, presso la sede dell’Accademia, Via Santa
Marta 18, 20123 Milano.
L’ammissione alle prove di selezione sarà subordinata all’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente
bando.
La Commissione di selezione stabilirà, a suo insindacabile giudizio, la graduatoria degli idonei a frequentare il corso.
Gli eventuali idonei non ammessi, individuati sulla base degli esiti della selezione, potranno partecipare al Corso in
Pagina 2 di 3
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Via Santa Marta, 18 – 20123 Milano - C.F. e P. IVA 03413630967 – Certificata UNI EN ISO 9001:2008
Tel. 02/8545111 – Fax 02/86460020 - E-mail: [email protected]
www.accademialascala.it
caso di rinuncia degli idonei ammessi. La Direzione si riserva inoltre il diritto di posticipare la tempistica di
presentazione delle domande, della selezione e di avvio del corso.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la Direzione si riserva la facoltà di non
avviare l’attività formativa dandone comunicazione entro dieci giorni lavorativi dal termine delle selezioni.
7. Certificazione finale
Al termine del corso, previo raggiungimento del 75% delle ore di presenza e superamento dell’esame finale, verrà
rilasciato:
a) un certificato di frequenza rilasciato dall’Accademia.
Inoltre, ai migliori allievi, ad insindacabile giudizio del Collegio Docenti e della Direzione, verrà rilasciato un
attestato di merito della Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala.
8. Quota di partecipazione
La quota di partecipazione annua al corso è di Euro 4.700,00 (quattromilasettecento/00) comprensivi di IVA, oltre a
un deposito cauzionale di Euro 250,00 (duecentocinquanta/00) che sarà restituito interamente al termine dello
stesso, ad eccezione delle eventuali quote trattenute per reintegrare il materiale che risulta mancante o danneggiato.
Il versamento della quota di partecipazione e del deposito cauzionale andrà versata come segue:
-
prima rata, pari a Euro 1.500,00 (millecinquecento/00), e il deposito cauzionale, pari a Euro 250,00
(duecentocinquanta/00) il 17/11/2015. Il pagamento avverrà mediante SDD;
seconda rata, pari a Euro 1.600,00 (milleseicento/00), il 30/01/2016. Il pagamento avverrà mediante SDD;
terza rata, pari a Euro 1.600,00 (milleseicento/00), il 30/04/2016. Il pagamento avverrà mediante SDD.
La suddetta quota è dovuta per intero anche in caso di interruzione della frequenza al corso. Nel caso in cui tale
interruzione sia riconducibile a motivi di salute, è possibile, previa presentazione di idonea certificazione medica,
corrispondere una quota di partecipazione proporzionale agli effettivi giorni di presenza.
9. Agevolazioni
L’Accademia Teatro alla Scala mette a disposizione la possibilità di accedere a un prestito a condizioni agevolate
denominato “prestito d’onore” finalizzato al pagamento della retta (vedi documentazione allegata).
10. Incontra lo staff di coordinamento del Corso
Lo staff di coordinamento organizza incontri di presentazione ai quali é possibile partecipare registrandosi senza
impegno alla pagina http://www.accademialascala.it/it/open-day.html nelle seguenti date:
•
•
•
•
20 marzo 2015, dalle ore 12.00 alle ore 13.00;
16 aprile 2015, dalle ore 12.00 alle ore 13.00;
21 maggio 2015, dalle ore 12.00 alle ore 13.00;
23 giugno 2015, dalle ore 12.00 alle ore 13.00.
Puoi richiedere informazioni o prenotare un colloquio compilando l’apposito form sul sito dell’Accademia oppure
scrivere a:
Lavinia Manzin, Coordinatore Didattico del Corso, [email protected]
Adele Neotti, Tutor Didattico d’aula, [email protected]
11. Open day
L’Accademia apre le porte l’8 maggio, l’8 giugno, l’8 luglio e l’8 settembre 2015.
Ulteriori informazioni possono essere richieste alla Segreteria Didattica
tel. +39 02 85451160 – 22 - 38 – fax +39 02 86460020
[email protected]
Orari di apertura al pubblico della sede di Via Santa Marta 18 - Milano:
dal Lunedì al Venerdì 09.30 – 13.00 / 14.30 – 17.30
Milano, marzo 2015
Il Direttore Generale
Luisa Vinci
Pagina 3 di 3
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Via Santa Marta, 18 – 20123 Milano - C.F. e P. IVA 03413630967 – Certificata UNI EN ISO 9001:2008
Tel. 02/8545111 – Fax 02/86460020 - E-mail: [email protected]
www.accademialascala.it
Fly UP