...

Cose in Comune - Comune di Sasso Marconi

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Cose in Comune - Comune di Sasso Marconi
Anno XXIX - N°3 • Dicembre 2012
Notiziario del Comune
di Sasso Marconi
LOTTA ALLO SPRECO
100 sindaci che guardano
all’Europa
Nel 2013 butta bene
Il calendario della raccolta
porta a porta
L'EDITORIALE |
DAL COMUNE
Cari cittadini
quanto è difficile amministrare in
questo clima di spending review,
di ristrettezze economiche e di
“antipolitica” portato avanti da chi
sfrutta il malcontento generale e
le difficoltà delle famiglie facendo
come si dice “di ogni erba un
fascio”. L’esempio dato da alcuni
politicanti, veri e propri professionisti dell’illecito e della gestione
creativa dei finanziamenti pubblici
ai partiti, non rende giustizia a
quanti invece si impegnano a
gestire le risorse in nome della
democrazia e della collettività.
Questi politici esistono e sono soprattutto quelli più vicini alla gente, impegnati negli enti locali a far
funzionare la società, a sedersi
ai tavoli di crisi delle imprese, ad
ascoltare i lavoratori in difficoltà,
a far funzionare le scuole e gli
asili, a fare la manutenzione delle
strade, a tutelare il territorio, a garantire la sicurezza sul territorio, a
spalare la neve e ad investire nel
futuro delle comunità attraverso
politiche di tutela del territorio, di
integrazione, di sostegno alle famiglie, di consolidamento di un’identità locale e di crescita sociale
attraverso la cultura, lo sport, le
politiche giovanili e le pari opportunità. Nel nostro caso i costi
della politica fanno sorridere se
paragonati alle cifre che leggiamo
sui giornali: il budget annuale della nostra Giunta comunale per le
spese di rappresentanza relative
all’attività politica è di 4386 Euro;
L'ANGOLO DELLE CONSULTE |
lo stipendio netto del sindaco è di
2.252 Euro, il vicesindaco prende
1319 Euro, gli assessori che già
lavorano per altro Ente incassano
un’indennità di 550 Euro al mese
(1088 Euro quelli che lavorano
a tempo pieno per il Comune),
i Consiglieri Comunali percepiscono un gettone da 26,86 Euro
per ogni seduta. Lascio a voi
ogni riflessione su questo tema
però mi piacerebbe fornire un
altro dato interessante. Recentemente siamo riusciti a mettere in
fila una serie di operazioni di cui
vado particolarmente fiero come
il lusinghiero piazzamento nella
classifica nazionale dei Comuni
più attivi nel recupero evasione ed
elusione delle imposte (128mila
euro entrano a bilancio per l’esercizio 2011 grazie alla stretta
collaborazione con l’Agenzia delle
Entrate, e la performance potrebbe migliorare negli anni a venire) o
tutti i risparmi attivati nella gestione dell’Ente attraverso il “controllo
di gestione” e il monitoraggio preciso di tutte le voci di spesa.
Seppure in difficoltà lottiamo ogni
giorno per aiutare i nostri cittadini a conservare uno standard
di vita sostenibile in attesa che
a livello “centrale” vengano presi
provvedimenti in grado di fermare la recessione e dare un po’
di respiro alla nostra economia.
Sono convinto che noi politici, per
poterci definire tali con orgoglio,
dobbiamo essere i primi a dare il
buon esempio, a proporre un modello sano, di sobrietà e rispetto
per chi ci sostiene. Solo in questo
modo potremo raccogliere la fiducia dei cittadini e fare insieme le
pressioni necessarie a migliorare
la nostra vita. Colgo l’occasione
delle festività natalizie e di fine
anno per porgervi proprio questo
augurio: che la qualità di vita della
nostra comunità possa migliorare
nel corso del 2013 portando un
po’ di fiducia in più nel futuro.
2 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
Il Sindaco,
Stefano Mazzetti
DAL COMUNE
Anagrafe
Notiziario del Comune
di SASSO MARCONI (BO)
Realizzazione a cura di:
UFFICIO STAMPA
Direttore responsabile: Giovanni Rossi
Direttore editoriale: Enzo Chiarullo
Produzione: Glauco Guidastri
Impaginazione: Giorgio Bartolommei
In copertina: Foto di Gabriele De Maria
Direzione e Redazione:
Municipio di SASSO MARCONI
Piazza dei Martiri, 6
Tel. 051.843537
Fax 051.840802
[email protected].
bologna.it

www.comune.sassomarconi.bologna.it
Autorizzazione del Tribunale di Bologna
N° 4974 del 21/4/1982
Chiuso in redazione il 17/07/2012
Realizzazione grafica:
[email protected] • Bologna
Tel. 333 6830972
Stampa: Tipografia Moderna (BO)
Tiratura: 8000 copie
Il giornalino
“COSE IN COMUNE”
è stampato su carta
sbiancata senza cloro.
Le cellulose utilizzate
provengono da coltivazioni
controllate e certificate, nel rispetto
delle norme ecologiche vigenti
P.S. le indennità di Sindaco e
Giunta sono state recentemente
decurtate di un più che simbolico 10% per cui gli importi
corretti vanno rivisti al ribasso
a partire dal ???
NOME FRAZIONE (ignota dimora) CAPOLUOGO FONTANA TIGNANO BADOLO-BATTEDIZZO PONTECCHIO-BORGONUOVO TOTALE La Popolazione dal 2004 al 2011
2004 2005 2006 14.273 14.416 14.420 MASCHI 2
3085 529 583 230 2720 7.149 2007 14.632 2008 14.596 FEMMINE 1
3484 529 586 255 2780 7.635 2009 14.714 TOTALE
3
6569
1058
1169
487
5500
14.784
2010 14.727 2011
14.784
100 sindaci contro lo spreco alimentare
Sasso Marconi sede della cerimonia della firma congiunta
Lo spreco alimentare è un paradosso del nostro tempo: con una popolazione mondiale in crescita e la
necessità di aumentare la produzione di cibo, stiamo sprecando più di un terzo di quanto produciamo*, in
un contesto caratterizzato dalla crisi economica. Occorre urgentemente mettere “a fuoco” il problema nei
termini corretti e intervenire con i mezzi disponibili, lavorando sulla diffusione della conoscenza e rendendo
operative le indicazioni della Risoluzione Europea del dicembre 2011 per quanto riguarda normative coerenti
per i settori della ristorazione e della filiera commerciale, iniziative pubblico-private per il recupero delle risorse alimentari, programmi di educazione alimentare, e riflettere su questa opportunità per rilanciare alcuni
settori produttivi.
I Comuni emiliano-romagnoli più sensibili al tema della lotta allo spreco si sono dati appuntamento a Sasso
Marconi per la firma congiunta di una nuova “Carta Europea” per impegnarsi a stimolare nei rispettivi territori le buone pratiche che consentono di ridurre gli sprechi. Il documento sottoscritto da numerosi amministratori il 7 dicembre a Sasso Marconi verrà utilizzato per le azioni di pressing in sede europea.
Il testo della Carta è scaricabile qui insieme a tutte le informazioni utili www.unannocontrolospreco.org/images/carta_sprecozero.pdf
*Fonte FAO
Campioni di lotta all’evasione
Recuperati quasi 128 mila Euro nel bilancio comunale derivanti da
imposte evase o eluse nel 2011
Grazie ai controlli incrociati dei dati di competenza di diversi uffici comunali (tributi, anagrafe,
commercio, servizi sociali e tecnico) è stato possibile segnalare all’Agenzia delle Entrate alcuni
casi degni di un approfondimento che hanno portato nelle povere casse del Comune un premio
di 127.683 Euro per l’esercizio 2011. Si tratta
di proventi derivati da errori di calcolo dell’ICI,
da evasione accertata nella dichiarazione dei
redditi, da mancate dichiarazioni, da transazioni
commerciali scorrette, da errori o scorrettezze
da parte di associazioni che si dichiarano senza
scopo di lucro e così via. La classifica nazionale (pubblicata dal Sole24Ore) ci vede al sesto
posto per importo ricavato, dopo Maranello,
Bologna, Reggio Emilia, Genova e Mirandola.
Se però rapportiamo l’importo con il numero di
abitanti possiamo tranquillamente salire sul podio al secondo posto.
3 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
IN PRIMO PIANO |
OASI SAN GHERARDO
FOCUS |
Una casa per la natura
Siamo ciò che mangiamo
RECENTEMENTE RESTAURATA
Realizzata nell’ex-casa colonica recentemente restaurata e inaugurata (era il 16 settembre 2012) la nuova
“Casa della natura” presso l’Oasi naturalistica di San
Gherardo si propone come luogo di conoscenza degli
ambienti naturali che ci circondano. Un nuovo “polo
ambientale” in cui chiunque può recarsi, sia come
cittadino che vuole vedere e conoscere i vari aspetti
ambientali dell’oasi e degli ambienti naturali delle
nostre zone, sia come volontario che intende operare
fattivamente nella attività di gestione dell’Oasi*.
I consistenti tagli alla spesa pubblica fatti nelle ultime
finanziarie impongono alle amministrazioni di ricercare
sempre di più la collaborazione di cittadini e associazioni per poter supplire alla carenza di personale e
poter evitare la chiusura o la sottoutilizzazione di alcuni servizi pubblici, e tali sinergie risultano nevralgiche
anche per poter sfruttare appieno le potenzialità della
nuova struttura.
Per quanto riguarda le visite aperte al pubblico proseguiranno gli appuntamenti periodici nei fine settimana
nonché le visite guidate per le scuole nei giorni feriali.
In particolare per le scuole sono attivabili diversi moduli didattici adattabili alle singole esigenze. Le attività
per le scuole di Sasso Marconi sono gratuite mentre
per le visite guidate aperte al pubblico il prezzo del
biglietto è di € 3.
Per quanto riguarda le attività a contatto con la natura rese possibili dai volontari si va dalla manutenzione della struttura e dell’oasi, alla collaborazione
nell’aggiornamento e gestione del sito internet e dei
social network, all’attività di produzione di materiali
multimediali, alla promozione degli eventi, alle attività
di educazione e sensibilizzazione ambientale oppure
all’alimentazione periodica degli anfibi mantenuti negli
acquari.
Tra le attività del 2013 sono in programma anche corsi
per il riconoscimento e l’inanellamento dell’avifauna nonché conferenze tematiche specifiche, come ad
esempio sulla presenza del lupo nell’Appennino bolognese o sul pericolo di estinzione di alcune specie di
fauna minore.
La nostra Oasi ha tutte le carte in regola per diventare
un importante punto di riferimento per l’ambiente e
un Centro per la tutela per la fauna minore e, perché
no, un centro di educazione ambientale riconosciuto a
livello regionale. A tale proposito il centro è strutturato
specialmente per il monitoraggio, la ricerca e la con-
L’Aula di Educazione Alimentare “Non è la solita zuppa” conferma le sue
attività anche per il 2013.
servazione delle specie rare o minacciate della fauna
minore, ed in particolare degli anfibi, per i quali sono
state create apposite pozze protette nell’area esterna.
Altro importante aspetto che verrà svolto sarà quello
di centro di riferimento per la Riserva Naturale del
Contrafforte Pliocenico e punto di informazione delle
attività nelle aree protette della Provincia di Bologna.
La “Casa della natura”verrà anche messa a disposizione di tutte le associazioni che intendono proporre
attività di tema ambientale, quali conferenze, convegni, corsi, documentari ecc. Una “Casa della Natura” insomma con la porta aperta a tutti gli amanti
della natura.
Luigi Ropa Esposti (Responsabile servizio Ambiente
Comune di Sasso Marconi)
*L’Assessorato Ambiente sta raccogliendo la disponibilità delle
tante persone che sinora si sono rese disponibili a partecipare
alle attività in programma per il 2013 e per gli anni a venire.
Ulteriori informazioni:
- sulle attività programmate dell’oasi InfoSasso tel 051 6758409 www.infosasso.it
- sulle attività di volontariato o per l’utilizzo degli spazi: Unità Operativa Ambiente Luigi Ropa
Esposti tel 051 843573 [email protected]
4 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
AULA ALIMENTAZIONE
Il progetto voluto e organizzato
dall’amministrazione comunale di
Sasso Marconi (assessorato istruzione e politiche giovanili) e sostenuto
negli anni da alcuni sponsor tra cui
ricordiamo la Fondazione del Monte,
prosegue la sua attività diversificando
gli interventi in 3 filoni principali.
Il calendario prevede una serie di gite
e di incontri per i ragazzi delle scuole
per approfondire il tema della filiera
della produzione e della lavorazione
degli alimenti attraverso la visita a
mulini e castagneti. Poi c’è l’attività di
formazione e aggiornamento per insegnanti ed educatori (sia della scuola
sia delle associazioni interessate) a
cura di esperti nutrizionisti, operatori
della filiera o di organismi di tutela
della tipicità (come Slow Food), Infine
c’è la parte pratica che riguarda la coltivazione dell’orto (se ne occupano insieme i bambini delle elementari con gli studenti dell’Istituto Agrario “B. Ferrarini”) o la lavorazione delle farine per preparare il pane o
le “mistocchine” con la farina di castagne, dove i bimbi incontrano i nonni del Centro Sociale e imparano
ad impastare.
Un occhio di riguardo anche agli stili alimentari internazionali è reso possibile dalla collaborazione con
Camst che regolarmente presenta “i piatti del mondo” presso la mensa scolastica facendoli spiegare da
un dietologo. Attraverso il gioco del Libribus (l’originale biblioteca su ruote che arriva direttamente nel
cortile delle scuole con il suo carico di libri e animatori) vengono poi preparati i bambini delle seconde
elementari che dal prossimo anno dovranno cominciare a prendersi cura dell’orto.
Una gamma di attività “circolari” che, seguendo il tema del cibo e della filiera alimentare, vanno ad esplorare la coltivazione, la raccolta, la lavorazione, la preparazione e il consumo di cibo. Coinvolgendo i ragazzi, gli insegnanti e le persone interessate a saperne di più è un percorso fondamentale per prevenire
sprechi, abusi e disturbi alimentari. Contribuisce a far crescere consumatori consapevoli e a diffondere la
cultura del rispetto del cibo, del lavoro, delle tipicità territoriali stimolando la curiosità verso cibi nuovi e
verso nuove forme di integrazione.
Per saperne di più consultare www.auladieducazionealimentaresassomarconi.it e i video su youtube… Impariamo l’orto e Mangiare e Sapere (con un appassionato intervento di Maurizio Cevenini).
Imminente è la presentazione del nuovo video Coltiviamo Comunità (a cura di Ruggero Pini).
Per ulteriori informazioni contattare l’assessore Marilena Lenzi che ha curato il
progetto dalle sue origini (tel. 051 843583).
Una curiosità: i costi per il bilancio comunale sono limitati a quelli di gestione della sede (Borgo di Colle Ameno).
5 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
SPECIALE |
LAVORI IN CORSO
FOCUS |
SPORT E SOCIETÀ
Il Bar Sport a km zero
LAVORI IN
CORSO
Dal primo ottobre nuova gestione per il bar
del centro sportivo di via Ca’ de Testi a cura di
COpAPS*.
Al banco del bar ci sono Gabriele e Monica, aiutati da altri
dipendenti della COpAPS per i serv izi di gestione (Gabriele e
Orazio per pulizie, apertura/chiusura spogliatoi ecc.) e dal sig.
Antonio che è la “memoria storica” dell’impianto. Il bar propone, oltre ai tradizionali prodotti da forno, anche preparazioni
originali a Km Zero realizzate con le materie prime coltivate
nei campi della Cooperativa e preparate nella struttura agrituristica del Monte. Un occhio di riguardo dunque per l’alimentazione degli sportivi con tigelle al farro, crostate con marmel*Cooperativa Sociale che dal 1979 crea opportulate “fatte in casa”, centrifugati di verdura e frutta fresca da
nità lavorative per persone diversamente abili.
abbinare ad una selezione di snack biologici confezionati.
SgASSO - nuovo GAS a Sasso Marconi
Centro sociale “Casa dei campi” In corso i lavori di costruzione di una nuova sala polifunzionale,
utilizzabile come sala pubblica e dotata di un locale sporzionamento pasti, che ne permette l’utilizzo anche per
attività ricreative. L’opera è finanziata dal Centro sociale attraverso una convenzione garantita economicamente
dal Comune di Sasso Marconi; il coordinamento lavori è a cura dell’Ufficio tecnico comunale.
Ultimati i lavori per la sistemazione di Via Rasiglio. Acceso il nuovo impianto di pubblica illuminazione pedonale Via Orologio. Rifatta segnaletica stradale orizzontale nel tratto di Via Lagune (da confine territorio con Marzabotto fino al centro abitato di Lagune). Ultimo giro di sfalcio scarpate e banchine stradali prima dell’inverno
(lavori affidati alla Ditta Rinaldi Raffaele di Badolo). Controllo degli scavi stradali effettuati da Hera e Telecom e
interventi di risistemazione asfalto (all'incrocio di Via Pila/I° Maggio e altri punti).
Alcuni degli ultimi interventi effettuati in settembre e ottobre dalla squadra di “manutenzione immobili”:
• Riparazione perdite impianto idraulico Ca’ de Testi (uffici e magazzini tribune)
• Riparazione perdita impianto idraulico scuola media capoluogo
• Installazione di cestini portarifiuti (Via Ponte Albano, parcheggio Stazione FS, Via del Mercato).
• Ripristino staccionata cippo via Rasiglio in loc. Cavallazzo
• Manutenzione impianto illuminazione pubblica Borgo di Colle Ameno
• Primo intervento per perdita impianto idrico irrigazione campo calcio Ca’ de Testi
• Riparazione perdita impianto irrigazione esterna, sistemazione pavimentazione disallineata e siepe di bosso
per evidenziare campo inumazione defunti non battezzati, c/o cimitero Pontecchio Marconi
• Alloggiamento contatori acqua nei pressi dell'edicola di Fontana (a seguito di sinistro provocato da terzi)
• Ripristino di vari giochi nel parco pubblico di via Europa
• Nuovo intervento in emergenza per riparazione perdita impianto idrico canile comunale
• Sistemazione recinzione esterne nei parchi delle scuole (Villa Marini, nido Girasole, elementare capoluogo)
6 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
Faresti tranquillamente entrare in casa tua uno sconosciuto? E’ ciò che succede tutti i giorni quando fai
la spesa, specialmente se acquisti al supermercato. Conosci i prodotti che acquisti e che poi consumerai? Sai come e dove sono stati generati, conservati, trasportati? Non basta averli visti in TV per sapere
chi sono veramente! Acquistare sembra un atto semplice, veloce, sicuro, da fare a cuor leggero, invece
quello che metti nel carrello ha una ripercussione su tutto il pianeta, con conseguenze che
vanno dall’inquinamento allo sfruttamento dei
territori e dei lavoratori, a danno dei consumatori e ad esclusivo vantaggio dei grossi capitali,
quindi spesso iniquo. Per cambiare prospettiva ed essere liberi e consapevoli di scegliere, anche a Sasso Marconi è nato un Gruppo di Acquisto Solidale(GAS) dove puoi mettere nel paniere prodotti che parlano il tuo dialetto, realizzati con cura e amore per il territorio, direttamente per te da Lino, Massimiliano,
Antonio, Laura, Barbara… Per saperne di più scrivi a [email protected] oppure passa verso le
20.30 sotto il portico della Piazzetta del Teatro tutti i venerdì fino al 28 dicembre.
Per info generali vedi www.retegas.org
gli ospedali di Bologna,
Uniti si viaggia ni;conanche
il presidio Sant’Orsola/Malpighi
collegamenti tra il centro e le frazio-
Rinnovata la convenzione
per il taxi collettivo
Il taxi collettivo è un servizio che
permette ai cittadini di spostarsi
all’interno del territorio comunale e
di raggiungere l’aeroporto e i principali ospedali di Bologna, usufruendo di tariffe fisse agevolate: tariffe
cioè che non variano in base al numero dei passeggeri* e sono frutto
di una convenzione tra Comune e
Co.ta.bo (e di un’ulteriore copertura
dei costi da parte del Comune).
Dal 2010, inizio della convenzione,
il taxi è stato utilizzato soprattutto
per gli spostamenti dal capoluogo
verso le due frazioni cittadine più
popolate, Borgonuovo e Fontana,
raggiungendo l’obiettivo di favorire i
in testa, rappresentano però una
destinazione particolarmente ‘gettonata’. Ora il servizio proseguirà
con alcune novità. Le tariffe fisse
vengono ad esempio mantenute
per gli spostamenti da e verso
le frazioni poste sulla Porrettana
(Borgonuovo e Fontana), mentre
il costo delle corse per tutte le altre zone decentrate (Mongardino,
Pieve del Pino, Badolo/Battedizzo)
è determinato dal tassametro, ma
con uno sconto del 20% (coperto
dal Comune). Il servizio è stato
inoltre potenziato con l’introduzione
di nuove corse: verso la stazione
ferroviaria di Bologna e verso
comuni limitrofi come Marzabotto
(Piccolo Paradiso incluso), Ver-
gato e Casalecchio (centro e S.
Biagio).
* L’utilizzo del taxi in forma collettiva
riduce i costi
Il servizio funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle 19.
Per utilizzare il taxi collettivo occorre essere residenti a Sasso Marconi e iscriversi al servizio ritirando
l’apposita tessera presso l’ufficio
comunale “@TUxTU con il cittadino”, l’uff. turistico “infoSASSO”, la
Tabaccheria di Fontana e il Centro
sociale di Borgonuovo.Per accedere
al servizio è possibile recarsi direttamente al posteggio-taxi di via
Stazione (Piazza dei Martiri) oppure chiamare il n. 051-842408, se
si desidera farsi venire a prendere
al proprio domicilio (oppure ad altro
indirizzo in Sasso Marconi).
7 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
GRUPPI CONSILIARI |
TRIBUNA APERTA
Ma a Natale siamo davvero tutti più buoni? La comunità del Sasso ha saputo risollevarsi dopo le gravi ferite inflitte dalla II Guerra Mondiale, ha saputo ricostruire
le case, le chiese e un senso di identità che si è consolidato negli anni intorno
ad un paese, al lavoro, alla vita quotidiana e ai servizi in tema di scuola, salute,
assistenza. In tempi recenti la risposta della comunità a sostegno di chi ne ha
avuto bisogno non è mai mancato: tragedie lontane come lo tsunami nel sud-est
asiatico o l’uragano ad Haiti, oppure emergenze molto più vicine a noi come i
terremoti in Abruzzo e in Emilia hanno visto prontamente il sostegno della nostra
comunità. Contributi in denaro, in beni di consumo, in volontariato sono partiti da
Sasso Marconi verso le destinazioni più disparate grazie all’attività di associazioni,
gruppi religiosi, organizzazioni non governative, per far fronte alle emergenze e
portare speranza e ricostruzione a comunità sfortunate. Oggi è più che mai necessario che questa solidarietà torni ad essere un elemento costante nella nostra
quotidianità, per contrastare le derive individualistiche e per cementare il senso di
coesione necessario ad affrontare tutte le crisi. Con i migliori auguri.
Gruppo consiliare “Centro sinistra unito per Sasso Marconi”
I cittadini interessati ad approfondire le attività del gruppo consiliare PDL Lega
Nord possono collegarsi al blog del capogruppo Fabrizio Trasforini
http://fabriziotrasforini.blogspot.com/
o quello del gruppo consiliare
http://pdlsassomarconi.blogspot.com/
dove è possibile intervenire con commenti sui temi trattati o suggerirne di nuovi.
Fabrizio Trasforini, capogruppo PDL Lega Nord
GR
UP
TO
Consultate le nostre attività, interrogazioni e considerazioni sul territorio di Sasso Marconi nella nostra
bacheca sotto il portico del comune, on-line sul sito
www.sassolibera.it
e in forma cartacea sul nostro volantino di
riferimento SASSATE LIBERE.
I consiglieri:
Marco Veronesi (capogruppo)
Giovanni Bortolotti
P O MI S
SE NON ADESSO, QUANDO? Cittadini di Sasso Marconi adesso è ora di cambiare!
Siamo stanchi di questa amministrazione conservatrice, vecchia, stanca e maschilista. Il
vostro tempo è scaduto! Avete tradito una speranza! Oggi la sfida è investire nel futuro!
Quindi è urgente aprire una nuova stagione. Adesso è necessario un incontro aperto con
tutti i cittadini che provenendo da culture e tradizioni politiche diverse condividano convinzioni e fiducia nel futuro del paese. Adesso è ora di fare questa scelta coraggiosa. Il
mio appello chiede un urgente e radicale cambiamento della politica a Sasso e un’estesa
apertura alla società civile, premessa per ogni tentativo di ricostruzione morale, politica,
etica ed economica. Prendi parte al cambiamento! Dà speranza al tuo futuro! TU SEI
QUI!
Pietro Fortuzzi, Gruppo Misto
8 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
FOCUS |
SPETTACOLO'
Dalla realtà al sogno
Proposte di evasione tra cinema e realtà
Con l’arrivo della stagione fredda, il programma di eventi e spettacoli messo a
punto dall’Assessorato alla Cultura, si sposta dalle arene all’aperto al Cinemateatro e alle sale comunali adiacenti, che fino a marzo ospiteranno appuntamenti per tutti i gusti e le età. E’ già iniziata la nuova stagione teatrale, che propone anche quest’anno un doppio cartellone, dedicato alla prosa e alla comicità
“popolare”. La stagione di prosa si è aperta con uno spettacolo di Beppe Rosso,
ispirato ai testi di Cesare Pavese e alle atmosfere della provincia piemontese.
Una pièce in linea con l’impronta più “impegnata” acquisita ora dalla
rassegna che, dopo aver privilegiato negli ultimi anni il filone della risata, ha cambiato in parte fisionomia, orientandosi verso opere più
strutturate in senso drammaturgico e spettacoli di teatro-canzone:
non a caso il cartellone si intitola oggi “Allegro, ma non troppo”
(non più “Ride il Sasso”) e guarda ad un pubblico più selezionato,
proponendo interpreti come Elio (che si esibirà nelle insolite vesti
di baritono, senza le “storie tese”) e attori di lungo corso come Donati e Olesen, Oscar De Summa, Claudio Santamaria e Filippo
Nigro. La continuità con il recente passato è garantita da spettacoli tutti da ridere come quello del 31 dicembre (con Dosto & Yevski) o il “Crepapelle” di Maria Cassi, un
mix di mimica, trasformismo e parole. La risata è però stata convogliata nella rassegna “Un bèl Casein”,
che continua ad avere come asse portante il dialetto (con spettacoli che ruotano attorno alle situazioni
tipiche della commedia dialettale, portate in scena dalle migliori compagnie bolognesi) ma che
schiude stavolta una finestra sul cabaret. Sul palco del ‘Comunale’, infatti, sono già saliti
Gigi & Andrea, e sarà ora la volta di Enrico Beruschi: sono proprio queste incursioni nel cabaret a dare alla rassegna una dimensione comica di largo respiro, dai toni più spiccatamente ‘popolari’.
Dopo la pausa estiva, sono ripresi anche gli appuntamenti
con il cinema e le proiezioni in sala del week-end.
Prime visioni e film d’autore caratterizzeranno
la programmazione 2012/13, che arriverà
fino alle soglie dell’estate con spettacoli
serali ogni fine settimana e proiezioni pomeridiane la domenica e nei giorni festivi. Nell’era
dei multiplex, un piccolo cinema di provincia
come quello di Sasso Marconi continua dunque
a portare avanti con tenacia la propria attività
puntando su una programmazione di qualità,
con un occhio di riguardo verso il cinema italiano
(protagonista del primo scorcio di stagione) e i film
d’avventura e animazione per i più piccini, cui è
riservata un’intera rassegna. La programmazione dedicata ai bambini prosegue
fino a febbraio e, oltre al cinema
comprende anche la rassegna “Teatro
bimbi” (con spettacoli e clownerie per
bambini dai 3 anni in poi - ogni domenica in alternanza con i film) e le attività
di avviamento alla lettura e animazione
letteraria organizzate dalla biblioteca
comunale. In sostanza, chi desidera trascorrere una serata lontano dalla TV, chi
vuole andare a teatro o al cinema senza
doversi spostare con l’auto, portando
anche i propri figli, a Sasso Marconi può
farlo con la certezza di trovare sempre
qualcosa di interessante.
9 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
SPECIALE |
AMBIENTE
SPECIALE |
Meno Rifiuti - Più Benessere
Le 10 mosse verso una società del riciclo: Sasso Marconi aderisce all’appello indirizzato alle aziende e alla distribuzione organizzata
Meno Rifiuti - Più Benessere in 10 mosse questo lo slogan di un documento condiviso con cui
l'Associazione Comuni Virtuosi, Italia Nostra e
Adiconsum si rivolgono direttamente al mondo
della produzione e della distribuzione per sollecitare 10 azioni attuabili nel breve e medio termine
per alleggerire l'impatto ambientale di imballaggi e
articoli usa e getta.
Insieme ai promotori c'è un gruppo di enti locali
(tra cui Sasso Marconi, insieme a circa 300 altri
Comuni), associazioni nazionali e locali (come
Slow Food, Altroconsumo e Movimento Decrescita Felice) e singoli cittadini che hanno sottoscritto
il documento.
Secondo le stime della Banca Mondiale la crescita della popolazione mondiale e lo sviluppo economico dei paesi emergenti porterà nei prossimi
10-15 anni ad un raddoppio dei rifiuti solidi urbani
(oggi 1,3 miliardi di tonnellate circa) e dei relativi
costi di gestione.
L'Italia conferisce in discarica ancora quasi il 50%
della sua produzione totale di rifiuti che ammonta
a 15 milioni di tonnellate. Nonostante il diffondersi
della raccolta differenziata anche nel nostro Paese l’Italia è al 20° posto su 27 Stati membri e
rientriamo tra i 12 paesi della classifica che hanno
basse performance di gestione dei rifiuti. L’obiettivo europeo di differenziare e riciclare a livello nazionale il 65% dei rifiuti è dunque ancora lontano
(anche se a Sasso superiamo regolarmente il 76%)
e i miglioramenti procedono troppo lentamente
Le 10 mosse in sintesi
rispetto agli incrementi di produzione dei rifiuti.
Sono necessari interventi tempestivi e le 10 mosse
che proponiamo forse non saranno esaustive ma
hanno permesso ad altri paesi europei di raggiungere migliori tassi di riciclo e una minore produzione di
imballaggi*.
Maggiori approfondimenti, il testo della petizione e
l'elenco completo delle Associazioni, Enti Locali e
Comitati Civici che hanno sottoscritto il documento
sono disponibili sul sito dell'Associazione Comuni
Virtuosi www.comunivirtuosi.org
*In quanto a produzione di imballaggi a livello pro
capite siamo classificati al terzo posto in Europa!
1) Sostituire gli imballaggi non riciclabili
2) Ridurre il peso con eliminazione dei doppi imballaggi e mettere
in commercio prodotti iperconcentrati o allo stato solido;
3) Sostituire o eliminare i componenti che o complicano il riciclaggio degli imballaggi come l’uso di additivi, coloranti ecc.
4) Ottimizzare materiali e design dei contenitori ai fini di un riciclo
efficiente.
5) Promuovere l’uso di contenitori a rendere (anche in plastica infrangibile)
6) Utilizzare ove possibile materiale riciclato per il packaging anziché materia vergine.
7) Marcatura/etichettatura degli imballaggi per comunicare al consumatore il grado di riciclabilità dell’imballaggio stesso.
8 ) Nei punti vendita della grande distribuzione favorire circuiti specifici a “filiera breve” raccolta-riciclo-riprodotto, anche con sistemi “a cauzione” come avviene in molte catene commerciali europee.
9) Nella grande distribuzione eliminare l’imballaggio eccessivo e ridurre il consumo di sacchetti monouso per l’ortofrutta introducendo soluzioni riutilizzabili.
10) Favorire un cambio di abitudini verso il riutilizzo di contenitori portati da casa e l’utilizzo di prodotti con parti intercambiabili (per ridurre il consumo usa e getta).
AMBIENTE
Chi butta male danneggia anche te
Nuove telecamere no-dumping per prevenire e
sanzionare l’abbandono dei rifiuti sul territorio
comunale
Sono state installate in luoghi
strategici del comune alcune telecamere con sensore di movimento, per monitorare lo smaltimento
dei rifiuti e raccogliere utili informazioni per sanzionare l’abbandono di rifiuti nel territorio.
Dotate di sistema di lettura a raggi infrarossi (per la visione notturna), di un congegno che previene
furto e danneggiamento (inviando
un SMS ai cellulari delle autorità
preposte a vigilanza e controllo
del territorio in caso di tentativo
di manomissione) e di un sistema
anti-blackout, le telecamere sono
un utile strumento per individuare
quei cittadini incivili che abbandonano i rifiuti in modo scorretto,
e per prevenire comportamenti
che mettono a rischio l’ambiente
e le persone.
L’installazione è stata fatta nel
rispetto della normativa vigente
in tema di privacy e prevede la
possibilità di spostare con facilità le telecamere in punti diversi
a seconda delle esigenze. La
soluzione scelta sul mercato
utilizza telecamere Panasonic e
sofisticati sistemi informatici di
riconoscimento per le targhe e
le fisionomie del volto* nonché
accorgimenti studiati specificamente per la prevenzione del
“dumping” ovvero le discariche
abusive (in inglese).
Con una media superiore al 76%
di rifiuti differenziati e riciclati
Sasso Marconi si pone ai primi
posti nella classifica regionale
e provinciale. L’attenzione allo
smaltimento dei rifiuti rientra
nell’insieme delle politiche di tu-
tela dell’ambiente, del paesaggio
e degli stili di vita promosse con
decisione dall’amministrazione
comunale.
*Per quanto riguarda il riconoscimento del volto vedi www.microrexspa.
com/files/prod/66/Face%20Recognition.avi
Zozzone Test
Sembra un test per misurare la propria abilità nello smaltire i rifiuti in modo corretto ma, in realtà, si tratta di una campagna di sensibilizzazione sull’importanza di rispettare le regole quando si buttano i rifiuti.
Ogni intervento straordinario per bonificare una discarica abusiva o per rimuovere rifiuti abbandonati
accanto alle campane del vetro ha un costo extra, non è più accettabile che i cittadini corretti
debbano pagare gli abusi di pochi incivili:
per questo motivo sono state installate le
telecamere, incentivati i controlli (anche
dentro i sacchi abbandonati per risalire allo
“zozzone”), fatte le prime multe e
avviate diverse campagne di sensibiliz1) ABBANDONI REGOLARMENTE I RIFIUTI FUORI DAGLI
zazione su questo importante tema
SPAZI CORRETTI ?
SÌ NO
ambientale.
2) SCEGLI SEMPRE SACCHI E BIDONI SBAGLIATI PER
ZOZZONE TEST
GETTARE I TUOI RIFIUTI?
SÌ
NO
3)
EVITI SEMPRE DI SEPARARE I RIFIUTI RENDENDO PIÙ
4)
ABBANDONI I RIFIUTI INGOMBRANTI DOVE CAPITA O
DIFFICILE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? SÌ
DOVE VEDI ALTRI RIFIUTI ABBANDONATI? SÌ
NO
NO
Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande sei uno ZOZZONE
Complimenti!
GRAZIE AL TUO CONTRIBUTO:




I COSTI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO SARANNO SEMPRE
PIÙ ALTI (SMALTIRE COSTA MOLTO DI PIÙ CHE RICICLARE)
L’AMBIENTE SARÀ SEMPRE PIÙ INQUINATO E DOVREMO
CURARE NUOVE MALATTIE DA INQUINAMENTO (SMALTIRE RIFIUTI
INDIFFERENZIATI SIGNIFICA IMMETTERE SOSTANZE PERICOLOSE NELL’ARIA E NELL’ACQUA)
TOPI E SCARAFAGGI AVRANNO VITA FACILE (E SPENDEREMO DI PIÙ
PER LE DISINFESTAZIONI, IMMETTENDO NUOVI VELENI NELL’AMBIENTE)
IL POSTO IN CUI VIVIAMO SARÀ SEMPRE PIÙ BRUTTO
A cura dell’Ufficio Comunicazione – Città di Sasso Marconi (BO) e con la collaborazione creativa di MatMaz
10 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
11 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
L'UFFICIO DEL MESE |
INFO SASSO
E’ qui la farmacia? Posso prenotare gli esami del sangue?
All’inizio le domande ricorrenti di
chi entrava all’infoSASSO erano
queste. Un nuovo ufficio, per di
più dedicato al turismo, era considerato forse troppo all’”avanguardia” per Sasso Marconi.
Oggi, a distanza di sei anni dall’apertura, le cose sono cambiate.
Migliaia di richieste all’anno, una
media di 1755 utenti al mese nel
2012 e domande come: “Avete
la cartina della Via degli Dei?”
oppure “Per il teatro è possibile
prenotare?” o ancora “Cosa c’è
questo week end?” sono diventate consuetudine. Quando ci
chiedono cosa fa il nostro ufficio,
prendiamo fiato e cominciamo…
Siamo l’ufficio di informazioni
turistiche del Comune e punto di
promozione e vendita dei prodotti
tipici dell’enogastronomia locale e
delle specialità dell’Appennino.
Siamo nati dalla collaborazione
tra il Comune e la Strada dei Vini
e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”
con l’obiettivo di promuovere il
territorio non solo dal punto di vista storico e ambientale, ma puntando anche sulle aziende locali
e sui produttori di Sasso Marconi
(ecco perché sui nostri scaffali si
possono trovare vini, marmellate,
liquori, salse, miele e tanto altro).
Oltre a dare informazioni ai turisti
(ospitalità, ristorazione, eventi,
escursioni), cerchiamo di essere
punto di riferimento anche per i
cittadini, nel senso che siamo la
risposta a tutti quelli che dicono
“A Sasso non c’è mai niente”: manifestazioni in ogni stagione, cinema al chiuso e all’aperto, teatro
invernale e estivo, trekking e visite guidate tutti i week end, corsi di
ogni tipo, iniziative commerciali,
laboratori per bambini… Ci sono
talmente tante iniziative che, per
riuscire a segnalare tutto, abbiamo cercato di utilizzare diversi canali informativi: il sito Web www.infosasso.it, la newsletter settimanale (7 giorni di…), i social network e le applicazioni per smartphone (Sasso
Sdaz, Tartu Sasso, Fuori Bologna…).
Oltre al rapporto con il pubblico collaboriamo con le realtà del territorio che organizzano eventi, come Pro
Loco ed Ascom (Collezionando, Nicolosa Sanuti, Sagra del Marrone Biondo, Christmas Roads, Notte
blu…) quasi ogni fine settimana siamo coinvolte nelle varie iniziative anche per quanto riguarda l'organizzazione e la preparazione.
Ma non possiamo dimenticare la nostra “mission” ovvero la promozione turistica: come attrarre i visitatori
a Sasso Marconi? Puntare certo su realtà come Marconi o Colle Ameno ma individuare anche nuovi “prodotti turistici”: un esempio potrebbe essere
lo sviluppo e la crescita dell’interesse nei
confronti della Via degli dei, trekking da
Bologna a Firenze che negli ultimi anni sta
riscuotendo successo europeo e che stiamo
cercando di valorizzare.
In un momento di crisi come questo ci piace pensare che il turismo sia un settore in
espansione e con un forte potenziale: creare
una rete di attività e realtà del territorio può
caratterizzare la nostra offerta e metterci
nelle condizioni di confrontarci con le mete
più conosciute, proponendo ai turisti servizi
innovativi e un ambiente accogliente, piacevole, in cui vivere un’esperienza “sassese”.
Francesca & Annalisa
infoSASSO Informazioni,
promozione turistica,
organizzazione eventi e
marketing territoriale…
12 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
L'UFFICIO DEL MESE |
UFFICIO COMMERCIO
Tante imprese un solo ufficio
L'ufficio gestisce le attività di promozione
e sviluppo del tessuto economico e tutti gli
adempimenti relativi agli eventi riguardanti
la vita dell’impresa: l’avvio dell’attività, le
modifiche, i trasferimenti, i sub-ingressi, la
cessazione stessa.
Svolge un’importante funzione di orientamento sia sui requisiti che deve possedere
il richiedente, sia sui requisiti strutturali relativi alla nascita, la vita e la cessazione di un
impianto produttivo.
Oltre alle funzioni amministrative, offre servizi informativi e di consulenza sulle opportunità di localizzazione della nuova attività
da avviare, sulla disponibilità di incentivi
economici e finanziamenti agevolati.
L’unità Operativa di Sviluppo
Economico svolge servizio di
informazione, orientamento
e consulenza per le aziende
del territorio
All'ufficio si può rivolgere il cittadino/
imprenditore o chi
intende diventarlo nei
settori: industria, artigianato, agricoltura,
commercio, turismo/
alberghiero, servizi e
telecomunicazioni.
Le principali mansioni che il personale di questo ufficio svolge sono: l'avvio e la conclusione dei procedimenti relativi alle
pratiche riguardanti la vita delle imprese del territorio. La gestione delle pratiche richiede un costante rapporto con Vigili del Fuoco, ARPA, AUSL, Monopolio di Stato, Camera di Commercio, Provincia, Regione,
Prefettura, Questura, Associazioni di Categoria, Professionisti, Consorzi ed altri Enti pubblici e privati,
nonché la stesura di regolamenti, convenzioni, bandi, avvisi pubblici, verbali, modulistica e la partecipazione a incontri, seminari, riunioni.
Rilascia le autorizzazioni relative a: commercio su area
pubblica, pubblici esercizi, medio/grandi strutture di
vendita, concerti, spettacoli viaggianti, spettacoli piro76 imprese con sede a Sasso Marconi si sono tecnici, locali di pubblico spettacolo, taxi, noleggio con
iscritte alla Camera di Commercio nel 2011
conducente.
61 quelle che hanno chiuso
In collaborazione con l’U.O. Polizia Municipale gestisce, 88 pratiche di inizio di attività
mercati, fiere ed altri eventi. Organizza e coordina la più 75 pratiche di modifica
importante manifestazione enogastronomica del territo79 pratiche per manifestazioni temporanee
rio: la Tartufesta.
(feste, spettacoli ed eventi).
Ogni anno, insieme alle principali associazione di cate162 spazi espositivi assegnati per Tartufesta 2012
goria (in particolare con Ascom-Confcommercio e CNA)
1289 è il totale delle imprese sassesi che potenzial-
e alla Fondazione G. Marconi, istituisce il bando per la
mente fanno riferimento a questo ufficio
candidatura delle aziende al Premio Performance d’Im45 imprese hanno usufruito dell’erogazione di
presa (consegna dei premi durante i Radio Days). Lavo- contributi agevolati e/o a fondo perduto nel rano in questo ufficio Franca Osti (responsabile), Liliana 2011
Busatta e Leana Lanzarini.
Alcuni numeri
13 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
IN PILLOLE |
SASSO
NEWS
Sosta caravan
da premio
SASSO VINCITORE DI PREMI
Sasso Marconi ha vinto il I premio
“Comune di Turismo all’Aria Aperta”
assegnato ogni anno da APC - Associazione Produttori Caravan e Camper ai migliori progetti presentati dai
Comuni italiani per la realizzazione
di servizi e infrastrutture dedicati a
camper e caravan (aree di sosta e
punti accoglienza ispirati a principi
di eco-sostenibilità). A convincere la
giuria è stato il progetto finalizzato
alla realizzazione di un’area di sostacamper nel parco di Cà Vecchia in via
Maranina. La cerimonia di premiazione si
è svolta il 15 settembre scorso nell’ambito del Salone del Camper di Parma cui
il nostro comune ha partecipato con un
proprio spazio espositivo. Per l’Amministrazione comunale è stato l’Assessore al
Turismo Silverio Ventura a ritirare il premio:
un simbolico attestato cui farà seguito un
contributo economico di 20mila Euro una
volta completata l’area di sosta presentata
nel progetto.
14 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
“I Diavoli Verdi” in mostra
Nik Novecento
disastri di ieri e di oggi
La notte delle stelle del III Premio Nik
Novecento
Nel corso di una kermesse che
aveva anche l’obiettivo di mettere in luce le personalità sassesi
protagoniste in vari settori: dallo
sport alla cultura, dall’impegno
sociale allo spettacolo, il giovane
attore sassese Nik Novecento,
scomparso prematuramente 25
anni fa, è stato ricordato nel teatro comunale da quanti gli hanno
voluto bene. Con l’occasione le
sorelle Dalila e Lucia Sottani (Nik
si chiamava Leonardo Sottani)
hanno preparato anche un DVD
ricordo con immagini inedite che
può ancora essere acquistato (i
proventi andranno tutti in favore
della ricostruzione di una scuola
terremotata di Crevalcore). Hanno partecipato alla cerimonia anche i fratelli Avati (Pupi e Antonio), legatissimi a Sasso Marconi e particolarmente affezionati a Nik, attore in una
mezza dozzina di film degli Avati (Pupi è il regista e Antonio il produttore).
Per richiedere il DVD contattare [email protected]
SASSO NEWS
E’ stata molto apprezzata e partecipata la mostra
“Guerre e uomini: i Diavoli Verdi sulla Linea Gotica”,
allestita in Sala “Giorgi” durante la Tartufesta. L’allestimento iniziava nel giardino, dove erano esposti una
jeep, un moto cingolato e un sidecar (utilizzati dai soldati
tedeschi durante la II Guerra Mondiale e ancor oggi
funzionanti), e proseguiva all’interno della sala, con un
ampio assortimento di divise e armamenti appartenuti ai
“Diavoli Verdi” (i paracadutisti dell’esercito tedesco, così
chiamati per il coraggio e l’abilità strategica): pezzi unici,
raccolti e perfettamente conservati dal collezionista Luca
Monachello. L’approfondimento dedicato alla guerra sulla Linea Gotica si è concluso con la conferenza “Soldati
in guerra, uomini in pace”, dove due ex-combattenti
- Adelmo Franceschini e il ‘Diavolo Verde’ Hans Mecklenburg - hanno raccontato come si viveva al fronte e
con quale spirito combattevano gli opposti schieramenti.
Cercasi foto
per i 100 anni dell’Asilo Grimaldi
Il centesimo anniversario dell'asilo Angela Grimaldi, a settembre 2013, verrà
celebrato attraverso una pubblicazione
speciale che, con l’ausilio di testi e
immagini, ripercorrerà la storia della
struttura, frequentata da intere generazioni di sassesi. Per arricchire la sezione
iconografica del volumetto, la direzione
del ‘Grimaldi’ chiede aiuto ai cittadini
di Sasso Marconi: l’invito è di inviare o
consegnare fotografie che documentino
la storia dell’asilo (sono gradite anche
poche righe di testo, contenenti anche
un ricordo, una breve testimonianza, una
curiosità).
Per la consegna dei contenuti e per informazioni:
[email protected]
o tel. 051/841623 in orari
di ufficio (fare riferimento
ad Alberta Masetti). I documenti raccolti verranno
catalogati, digitalizzati e
restituiti in breve tempo ai
rispettivi proprietari.
Un ringraziamento a chi darà
il proprio contributo, anche spargendo la voce presso amici e parenti!
Premio Roberto Morrione
GIOVANI VIDEO-REPORTER PREMIASI
Un premio dedicato a Roberto Morrione e rivolto a giovani
giornalisti, intende promuovere e incentivare il giornalismo
investigativo. Il Premio finanzierà la realizzazione di videoinchieste su fatti di cronaca di interesse politico, sociale e
culturale, come l’attività delle mafie e delle organizzazioni
criminali e clandestine, l’esistenza di traffici illegali e le violazioni dei diritti umani. Nella sua lunga carriera giornalistica, Morrione ha ricoperto importanti incarichi in Rai (TG1
e Rai News 24), stimato da pubblico e colleghi per lo stile
delle sue inchieste “scomode” e la rigorosa etica professionale: tutte qualità che abbiamo imparato ad apprezzare
anche qui a Sasso Marconi, dove fino alla sua scomparsa
Morrione ha fatto parte della Giuria del Premio “Città di
Sasso Marconi”. www.premiorobertomorrione.it
15 | COSE IN COMUNE | Dicembre 2012
Fly UP