...

Programma - Rete Pari Opportunita

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Programma - Rete Pari Opportunita
Crinali Cooperativa Sociale onlus
DIECIMILA DONNE, DIECIMILA STORIE
I Centri di salute e ascolto per le donne migranti e i loro
bambini
dedicato al Dottor Mauro Buscaglia
con la partecipazione della Prof.ssa Marie Rose Moro
Venerdì 18 ottobre 2013
Orari: 8,30 - 17,30
Aula Magna, Università degli Studi
via Festa del Perdono 7, Milano
I Centri di salute e ascolto per donne immigrate e i loro bambini delle Aziende Ospedaliere
San Paolo e San Carlo Borromeo di Milano, attivi dal 2000, hanno accolto e seguito migliaia di
donne con le loro famiglie, dal punto di vista sanitario, psicologico e sociale, nel rispetto delle
differenze culturali.
Si tratta di un’utenza in continuo cambiamento, sia per le nuove ondate migratorie che si sono
susseguite, sia per il dispiegarsi nel tempo delle diverse fasi della migrazione per la singola
donna e per la sua famiglia.
Il convegno ha lo scopo di dare visibilità ai risultati raggiunti e diffondere una metodologia di
lavoro innovativa e utile non solo per le donne e le famiglie migranti ma per tutte le donne.
In questa ricerca le équipe hanno intrecciato e coniugato diversi approcci: quello della clinica
transculturale (M. Rose Moro) che utilizza in modo complementare antropologia, psicologia e
medicina e quello della prevenzione dei disturbi precoci dell’attaccamento (Boulby, Stern,
Molénat) attraverso una rete di supporti coerenti e in collegamento fra loro costruiti intorno
alla gravidanza.
Una collaborazione efficace fra figure sanitarie, sociali, psicologiche e di mediazione
linguistico culturale durante la gravidanza e nel periodo perinatale garantisce la presa in
carico globale con attenzione alla dimensione umana e culturale, e non solamente medica.
Il convegno è inoltre un omaggio alla memoria del Dottor Mauro Buscaglia, che ha voluto e
portato avanti con forza e determinazione questa sperimentazione. Senza la sua intelligenza,
la sua sensibilità e capacità di cogliere, dall’inizio del loro manifestarsi, i bisogni delle nuove
cittadine e cittadini del nostro paese, i Centri di salute e ascolto non sarebbero mai nati.
Crinali Cooperativa Sociale onlus
PROGRAMMA
8,30 – 9,00
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Coordina la mattina M.L. Cattaneo
9,00 - 9,45
Intervento delle autorità
G. Vago, Rettore Università degli Studi di Milano, A.M. Marconi, Direttore Clinica
Ostetrico Ginecologica AO San Paolo, Responsabile AO San Carlo Borromeo
9,45 – 10,00
Video sul Dottor Mauro Buscaglia e dedica del convegno
10,00 – 11,00
Lezione magistrale: Vulnerabilità e resilienza delle madri migranti
11,00 - 11,20
Pausa caffè
11,20 – 11,40
I Centri di salute e ascolto per le donne immigrate e i loro bambini come modello
di assistenza
M.R. Moro, Maison des Adolescent di Parigi
C. Fumarola, AO San Paolo, P. Hassibi, AO San Carlo Borromeo
11.40 – 12,00
Uno sguardo sul bambino e la sua mamma
C. Bettiga, AO San Paolo, ML. Grossi, AO San Paolo, A. Scott, AO San Carlo
Borromeo
12,00 – 12,20
La Cooperativa Crinali e la mediazione linguistico culturale in ospedale
12,20 – 12,40
Presentazione di caso clinico
12,40 – 13,00
M.R. Moro discute il caso
13,00 - 14,00
Pausa pranzo
G. Sacchetti, Coop. Crinali, K. Scorzelli, Coop. Crinali
Coordina il pomeriggio G. Sacchetti
I Centri di salute e ascolto come luogo di ricerca e promozione di cambiamento
14,00 – 14,40
Discussione con operatori di altri servizi
14,40 – 15,00
Lungo la gravidanza e dopo il parto
15,00 – 15,20
M. Bellotti, COG, M.L. Magon, AO San Paolo, L. Colombo, AO San Paolo, M.
Bartesaghi, AO San Paolo, G. Mariani, AO San Carlo Borromeo
S. dal Verme, Università degli Studi di Milano
Intervento psicologico e sociale: nuove modalità di lavoro
M.L. Cattaneo, Coop. Crinali, AM. Pellizzer, Coop. Crinali
15,20 – 15,40
Accoglienza e prevenzione IVG
15,40 – 16,00
Pausa caffè
16,00 – 16,30
Intervento finale Prof.ssa M.R. Moro
16,30 – 17,00
Dalla parte delle utenti testimonianze video di interviste a utenti seguite nei
Centri e discussione
17,00 – 17,20
Chiusura dei lavori
C. Parravicini, Coop. Crinali
Crinali Cooperativa Sociale onlus
Segreteria
organizzativa
CRINALI Cooperativa Sociale onlus - tel. 02 62690932
[email protected]
E’ prevista la traduzione dal francese all’italiano
Verranno richiesti crediti ECM per le professioni sanitarie
Relatori
Dott.ssa Maddalena Bartesaghi, puericultrice, AO San Paolo
Dott.ssa Maria Bellotti, ginecologa, responsabile Servizio di diagnosi
prenatale COG, AO San Paolo
Dott.ssa Cassandra Bettiga, pediatra, AO San Paolo
Dott.ssa Maria Luisa Cattaneo, psicologa e psicoterapeuta, Coop. Crinali
Dott. Livio Colombo, Responsabile Ambulatorio medicina generale migranti,
AO San Paolo
Dott.ssa Sabina dal Verme, ostetrica, Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Cristina Fumarola, ginecologa, Responsabile Centro salute e
ascolto, AO San Paolo
Dott.ssa Marialuisa Grossi, terapista riabilitazione, UONPIA AO San Paolo
Dott.ssa Parvaneh Hassibi, ginecologa, responsabile Centro di salute e
ascolto, AO San Carlo Borromeo
Dott.ssa Maria Laura Magon, ostetrica, AO San Paolo
Prof.ssa Anna Maria Marconi, direttore Clinica Ostetrico-Ginecologica, AO
San Paolo
Dott. Giulio Mariani, diabetologo, AO San Carlo Borromeo
Prof.ssa Marie Rose Moro, neuropsichiatra, psicoanalista, direttrice del
Service de la Maison des adolescents de Cochin/Université Paris
Descartes; terapeuta presso il Service de Psychopathologie de l'enfant et
de l'adolescent, Hôpital Avicenne di Bobigny, Université Paris XIII.
Dott.ssa Claudia Parravicini, psicologa, Coop. Crinali
Dott.ssa Annamaria Pellizzer, assistente sociale, Coop. Crinali
Dott.ssa Sara Ronchin, psicologa, Coop. Crinali
Dott.ssa Graziella Sacchetti, ginecologa, Coop. Crinali e SIMM
Sig.na Karina Scorzelli, mediatrice linguistico culturale, Coop. Crinali
Dott.ssa Anna Scott, pediatra, AO San Carlo Borromeo
Prof. Gianluca Vago, rettore Università degli Studi di Milano
Fly UP