Comments
Transcript
ANDALUSIA: PATRIA DI CAVALLI, FLAMENCO E SHERRY
Gita della Delegazione AIS Bologna dal 31/10 al 4/11/2012 ANDALUSIA: PATRIA DI CAVALLI, FLAMENCO E SHERRY Andata in aereo da Bologna il 31/10/2012 ore 6.50, Arrivo a Siviglia ore 9.35 Ritorno in aereo da Siviglia il 04/11/2012 ore 9.20, Arrivo a Bologna ore 12.00 Mercoledi 31/10: SIVIGLIA - arrivo all’aeroporto e visita panoramica della città Spostamento a SANLUCAR DE BARRAMEDA, Hotel Posada de Palacio – www.posadadepalacio.com Ore 16.00 – Visita alla Bodega BARBADILLO – www.barbadillo.com Cena in albergo nel ristorante “el Espejo” Giovedi 01/11: SANLUCAR DE BARRAMEDA Mattina - visitiamo Sanlucar : città barocca e portuale. Le chiese e i palazzi barocchi caratterizzano gran parte dello spazio urbano, ed altri elementi come ad esempio gli stemmi e le nicchie delle vecchie case , regalano alle strade di Sanlucar un arredamento affascinante che cattura la nostra attenzione . Monumenti: “Palacio de Medina Sidonia” XV Sec. - Iglesia de “Nuestra Señora de la O” XIV Sec., “Plaza de toros” XX Sec., ecc… Pomeriggio ore 13.00 : visita al parco di Doñana (durata 4 ore) www.donanareservas.com È il più importante parco naturale della Spagna ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il parco , la cui biodiversità è unica in Europa, contiene una grande varietà di ecosistemi e di specie animali. È uno dei pochi habitat protetti per la sopravvivenza di animali in via d’estinzione come l’aquila imperiale spagnola e la lince pardina. Il parco offre dei paesaggi meravigliosi ed unici, come le marismas, le paludi del delta del Guadalquivir. Il suggestivo villaggio El Rocio si trova su una delle merisma del Parco di Doñana ed è formato da case appartenenti alle hermandades, le confraternite dei pellegrini. Nella zona Nord del parco visiteremo in jeep due dei più importanti ecosistemi di Doñana: il bosco e la marisma. A nostra disposizione binocoli e telescopio. Cena libera Venerdi 02/11: EL PUERTO DE SANTA MARÍA Ore 10.00 – Visita Bodega OSBORNE - Bodega de Moro – fondata nel 1772 da Tomas Osborne. Qua e là nei paesaggi spagnoli si stagliano le sagome giganti del toro nero, emblema della cantina. Degustazione + tapas - www.osborne.es Visita al puerto de Santa María: resti preistorici, castelli, chiese, magazzini per le Indie ... tutte le civiltà che sono passate attraverso El Puerto de Santa María hanno lasciato il segno nello spirito della città. Accanto a famose cantine di Jerez-Xérès-Sherry, si possono visitare luoghi come Castillo de San Marcos, iglesia Mayor Prioral, monasterio de la Victoria, Real plaza de toros, ecc… Ore 18.00 – Visita Bodega GUTIERREZ COLOSIA: cantina famigliare, il primo edificio è del 1838 ed è in perfette condizioni, unica cantina con accesso diretto sul fiume Guadalete che apporta la giusta umidità per l’invecchiamento dei vini con il velo “en Flor “- Produzione biologica - Degustazione + tapas. Spettacolo flamenco privato solo per noi www.gutierrez-colosia.com Cena al ristorante di solo pesce “ el Romerijo “ www.romerijo.com Sabato 03/11: JEREZ DE LA FRONTERA Ore 10.00 Visita Bodega PEDRO DOMECQ e alla sua viña del Majuelo, antica cantina di costruzione araba del XVIII Sec.- Faremo una passeggiata in viña per scoprire un terreno molto particolare: l’Albariza. Visita al Palacio Domecq, edificio barocco andaluso con influenza italiana risalente al 1776, considerato il più bel esempio di architettura di Jerez del XVIII sec. Degustazione + tapas www.bodegasfundadorpedrodomecq.com www.bodegasterry.com www.bodegasharveys.com Visita JEREZ DE LA FRONTERA- Famosa oltre che per il circuito automobilistico, per il suo centro storico, dichiarato complesso Monumentale storico-Artistico, dove chiese, palazzi ed edifici si scoprono fra agrumeti e fonti lungo le piazze, vie e angoli. Numerosi i musei e centri tematici dove toro, cavallo, flamenco e vino diventano i veri protagonisti. Pomeriggio: Bodegas GONZALEZ BYASS Famoso per il Tio Pepe-fino 1835. Visita, Degustazione + tapas www.gonzalezbyass.com Cena a Jerez Domenica 04/11: rientro in Italia Costo della gita: 900,00€ a persona (+20,00€ al giorno se in camera singola, min. 18 persone) Caparra di 400,00 € per la prenotazione ed il biglietto aereo da versare entro il 30/9. Saldo entro il 20/10. In caso di disdetta dopo il 30/9, la caparra non verrà restituita. Per info e prenotazioni contattare Lola Gomar (cel. 335.6915935 – email: [email protected])