...

ABC di un`etichetta - Agricoltura e pesca

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

ABC di un`etichetta - Agricoltura e pesca
“ABC di un’etichetta
alimentare: accorgimenti
utili per la sua
comprensione”
Dott.ssa Serena Pironi
[email protected]
www.pigaservice.it
NOI SIAMO CIO’ CHE MANGIAMO
FEUERBACH
Etichettatura: “ […]l'insieme delle menzioni, delle
indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle
immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto
alimentare e che figurano direttamente sull'imballaggio o su
un'etichetta appostavi o sul dispositivo di chiusura o su
cartelli, anelli o fascette legati al prodotto medesimo, o, in
mancanza, in conformità a quanto stabilito negli artt. 14, 16 e
17, sui documenti di accompagnamento del prodotto
alimentare […]”
Il nuovo Regolamento europeo parla di Informazione
alimentare attraverso l’etichetta…
Etichettatura (art.1 Reg. CE 1169/2011):
“ […]definisce in modo generale i principi, i
requisiti, e le responsabilità che disciplinano le
informazioni sugli alimenti e, in particolare,
l’etichettatura degli alimenti […] si applica a tutti
gli alimenti destinati al consumatore finale,
compresi quelli forniti dalle collettività e a quelli
destinati alla fornitura delle collettività. […] Si
applica ai servizi di ristorazione forniti da
imprese di trasporto quando il luogo di
partenza si trovi nel territorio di Stati membri
cui si applica il trattato”
OBIETTIVI….
[…] informazioni sulle caratteristiche nutrizionali che
consentano ai consumatori, compresi quelli che devono
seguire un regime alimentare speciale, di effettuare scelte
consapevoli.
[…] Qualunque alimento destinato al consumatore finale
o alle collettività è accompagnato da informazioni
conformi al presente regolamento.
Tabella
Nutrizionale
Ingredienti (ordine
decrescente, additivi,
aromi, percentuale
ingredienti
caratterizzanti, ecc.)
TMC/Scadenza
Denominazione
legale di
vendita
Peso netto
Modalità di
conservazione
Origine (dove
obbligatorio)
Responsabile
commerciale
(nome produttore o
confezionatore o
commercializzatore)
Lotto
Indicazione
allergeni
L’etichetta nutrizionale
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
energia kJ/kcal (coeff di conversione 4,187?)
Grassi g
di cui:
- acidi grassi saturi g
- acidi grassi monoinsaturi g
- acidi grassi polinsaturi g
carboidrati
g
di cui:
- Zuccheri
g
- Polioli g
- Amido g
Fibre g
Proteine g
Sale g (sodiox2,5, 2 cifre decimali)
Requisiti di base
 Le indicazioni in etichetta devono essere riportate in
lingua italiana (facoltativamente in più lingue) (dal D. L.vo
109/92)
Le informazioni obbligatorie devono essere in una lingua
comprensibile da parte dei consumatori degli stati
membri in cui l’alimento è commercializzato (dal Reg. UE
1169/2011)
L’indicazione del termine minimo di conservazione o
della data di scadenza deve figurare in modo facilmente
visibile, chiaramente leggibile, e indelebile e in un
campo visivo di facile individuazione da parte del
consumatore (da L. 40 del 2/04/2007 )
Alcuni focus…
Denominazione del prodotto
Quid (ingrediente caratterizzante espresso in %)
 Denominazione legale + ingredienti in ordine
decrescente
 Esplosione di tutti gli ingredienti composti
(obbligatoria se presenti additivi)
 Indicazione allergeni di stabilimento
Esempio
Additivi ed aromi…
Per "additivo alimentare" s’intende qualsiasi sostanza
abitualmente non consumata come alimento in sé e
non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti,
con o senza valore nutritivo, la cui aggiunta intenzionale
ad alimenti per uno scopo tecnologico nella
fabbricazione, nella trasformazione, nella preparazione,
nel trattamento, nell’imballaggio, nel trasporto o nel
magazzinaggio degli stessi, abbia o possa
presumibilmente avere per effetto che la sostanza o i suoi
sottoprodotti diventino, direttamente o indirettamente,
componenti di tali alimenti;
Additivi ed aromi…
E100- E 200 Colori Alimentari (es. curcumina = giallo/arancio)
E200- E300 Conservanti (es. E220 anidride solforosa)
E 300- E 400 Additivi con funzioni differenti (es. antiossidanti come vitamina E)
E 400- E500 Emulsionante e agenti stabilizzanti (es. E414 gomma arabca)
E500- E600 Additivi con funzioni differenti (es. E508 cloruro di potassio , sale)
E700- E800 Antibiotici (rari)
E1000- E1300 Additivi con funzioni differenti (es. E1105 lisozima)
E1400- E1500 Amidi (es. E1400 destrine addensanti)
E 1500-1525 Aromi e solventi artificiali per aromi (es. E1503 olio di ricino)
Additivi ed aromi…
Per "aromi" s’intendono i prodotti:
i)non destinati ad essere consumati nella loro forma originale, che sono
aggiunti agli alimenti al fine di conferire o modificare un aroma e/o
sapore;
ii) fabbricati con o contenenti le seguenti categorie di sostanze: sostanze
aromatizzanti, preparazioni aromatiche, aromi ottenuti per trattamento termico,
aromatizzanti di affumicatura, precursori degli aromi o altri aromi o miscele di
aromi.
Gli aromi possono contenere additivi alimentari consentiti e/o altri ingredienti
alimentari incorporati per scopi tecnologici.
In etichetta compare; AROMI, AROMI DI…, AROMA NATURALE, AROMA
NATURALE DI…, AROMATIZZANTI DI AFFUMICATURA
TMC e data di scadenza
Ai sensi dei Reg. 852/2004 il produttore alimentare,
in quanto responsabile della sicurezza dei propri
prodotti, è tenuto a stabilire la shelf life
degli stessi attraverso la valutazione scientifica dei
tempi del mantenimento delle caratteristiche
microbiologiche, chimiche, fisiche ed organolettiche.
La data riportata sull’etichetta dei
prodotti deve tenere conto detta
shelf life determinata dal produttore.
Data di scadenza e di congelamento
Per alimenti deperibili dal punto di vista microbiologico inserire la data
di scadenza e dopo tale data è considerato a rischio come definito
nell’art. 14 del Reg. CE 178/02
Si deve indicare con:
“Da consumare entro “ gg/mm/aa oppure indicare il punto in cui essa
è presente sull’etichetta
Devono esserci le modalità di conservazione
Deve essere presente su ogni singola porzione preconfezionata
Deve essere presente la data di congelamento o la data di primo
congelamento se si tratta di carne, preparazione a base di carne e
prodotti non trasformati a base di pesce congelati e deve essere
indicata con “Congelato il “ gg/mm/aa oppure indicare il punto in cui
essa è presente sull’etichetta
TMC (termine minimo di conservazione)
E’ la data sino a cui il prodotto in adeguate condizioni di
conservazione mantiene le sue caratteristiche specifiche.
Si esprime con:
“Da consumarsi preferibilmente entro il” gg/mm/aa oppure il punto in
cui tale data è espressa per gli alimenti conservabili per meno di 3 mesi
In questa casistica il lotto potrebbe essere omesso, ma occorre valutare
in modo adeguato la gestione del sistema di tracciabilità/rintracciabilità.
“Da consumarsi preferibilmente entro fine” seguito da:
mm/aa oppure il punto in cui tale data è espressa si usa per gli alimenti
conservabili dai 3 ai 18 mesi
aa oppure il punto in cui tale data è espressa per i prodotti con
conservazione > 18 mesi
Conoscere alcuni loghi…
Fly UP