...

i parkinsonismi tossici - Accademia LIMPE

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

i parkinsonismi tossici - Accademia LIMPE
I PARKINSONISMI TOSSICI
Fabrizio Stocchi
IRCCS Neuromed, Pozzilli (Isernia)
Nell'estate nel 1982, il pronto soccorso dell'Ospedale di San Francisco venne improvvisamente coinvolto nel "misterioso caso dei pazienti congelati": si trattava di giovani uomini e donne che, nonostante l'integrità della sfera cognitiva, non riuscivano a muoversi o
a parlare.
I medici erano sconcertati, finché il neurologo William Langston riconobbe questi sintomi come quelli di una malattia di Parkinson molto avanzata.
Somministrò ai pazienti levodopa, e miracolosamente "scongelò" i pazienti.
Langston capì che tutti i pazienti avevano fatto uso di una stessa partita di eroina sintetica, contenente una sostanza tossica (MTPT) che aveva selettivamente distrutto l'area
del cervello deputata al controllo dei movimenti, specificatamente la parte compatta
della sostanza nera.
L'MPTP è ormai entrata nella storia della MdP, anche perché ha permesso la riproducibilità di un modello animale di malattia, elemento importantissimo per tutti gli studi fisiologici e farmacologici.
Essa non è però l'unica sostanza tossica coinvolta nella patogenesi della MdP, in quanto
l'esposizione a numerosi agenti può causare un parkinsonismo tossico.
Prima della comparsa dello MPTP già si conosceva il parkinsonismo da intossicazione da
monossido di carbonio, da acido cianidrico, da sostanze ambientali nell'isola di Guam e
quello post infettivo dopo l'endemia virale di Van Economo.
Ben riconosciuto è il danno ipossico/ischemico mediato da tossine quali il monossido di
carbonio o l'acido cianidrico.
In questo caso si sviluppa una sindrome parkinsoniana dovuta alla necrosi ischemica a
livello del pallido e dello striato.
Più complessa è l'associazione tra MdP ed esposizione cronica a tossine ambientali o
professionali.
Sono stati descritti numerosissimi casi di parkinsonismi da intossicazione cronica a sostanze
tossiche, vari metalli, vapori di metanolo nei laboratori, pesticidi organofosfati, idrocarburi.
Tra le varie sostanze, merita menzione l'intossicazione con un composto tossico naturale,
contenuto nelle bacche di cicas utilizzate a fini alimentari, causa del complesso
Parkinson/Demenza/SLA nelle isole del Pacifico Guam e Rota e quello descritto nelle
Guadalupe dovuto ad intossicazione da annonacina.
Ritornando ai parkinsonismi indotti da tossine ambientali, la sostanza più nota in questo
senso è il manganese.
La neurotossicità di questa sostanza fu descritta già nel 1837 in 5 pazienti che avevano
lavorato presso una miniera in Francia; questi pazienti presentavano un quadro clinico
di debolezza muscolare, tremore, salivazione, alterazioni della postura e della parola.
Successivamente, molti altri casi sono stati descritti, inclusi pazienti sottoposti a nutrizione
entrale cronica e pazienti con ingestione di permanganato di potassio.
Il quadro clinico specifico del danno indotto da manganese include disturbi psichiatrici,
parkinsonismo e distonia.
Pazienti con esposizione estrema mostrano disturbi comportamentali, allucinazioni e psi-
cosi nell'insieme definiti come "locura manganica".
I sintomi extrapiramidali sono la manifestazione più frequente, ed includono disturbi della
deambulazione, con la propensione a cadere all'indietro, instabilità posturale, bradicinesia, rigidità, micrografia, ipomimia, disturbi del linguaggio.
Il tremore è meno comune, e quando è presente tende ad essere posturale-cinetico
piuttosto che a riposo.
I sintomi sono generalmente simmetrici.
L'aspetto distonico consiste in grimace facciali e nella flessione plantare dei piedi, che
interferisce con la deambulazione e conferisce la caratteristica andatura "del pollo".
In genere, la risposta clinica alla l-dopa e scarsa o nulla.
Questi aspetti, quando presenti in maniera conclamata, aiutano a definire un quadro di
Parkinson indotto da manganese, ma non sempre è semplice effettuare una distinzione:
è possibile che una persona, seppur lavorando in un ambiente con esposizione a manganese, possa sviluppare comunque una malattia di Parkinson idiopatica.
I reperti anatomo-patologici hanno mostrato che il sito primario del danno neurotossico
del manganese è a livello del globo pallido e della parte reticolata della sostanza nera,
mentre il sistema nigro-striatale rimane abbastanza risparmiato, al contrario di quanto
accade nella malattia di Parkinson idiopatica.
Il danno non determina inoltre la formazione dei corpi di Lewy.
Infine, un ulteriore quesito è che l'esposizione al manganese possa essere un fattore di
rischio per lo sviluppo della malattia di Parkinson, indipendentemente dalla capacità del
manganese di provocare un danno diretto a livello del pallido.
Gli studi in questo senso non hanno portato particolari chiarimenti, e la questione rimane
aperta per la gioia di numerosissime questioni legali di risarcimento, soprattutto negli Stati
Uniti.
Feature
PD
Manganese-Induced Parkinsonism
Clinical
Resting tremor
Asymmetry
Early speech and balance
Symmetric impairment
Relative absence of tremor
Specific dystonia
(grimace, coq au pied)
Response to levodopa
Good Response
Poor Response
Levodopa-induced
motor complications
Very common especially
in young onset cases
Never observed
MRI (T1-weighted images)
Normal
High signal change in GP,
striatum, and SNr bilaterally
FD-PET
Decreased striatal uptake esp
in posterior putamen
Normal
Pathology
Degeneration of neurons
in SNc, LC, NBM, DMN,
cortex, spinal cord,
peripheral nervous system
Lewy bodies
Degeneration of neurons
in GPi
No Lewy bodies
BIBLIOGRAFIA
Calne DB, Chu NS, Hung CC, Lu CS, Olanow CW.
Manganism and Idiopathic Parkinsonism: Similarities and Differences.
Neurology 1994; 44: 1583-1586.
Couper J.
On the effects of black oxide of manganese which inhaled into the lungs.
Brit Ann Med Pharm 1837;1:41-42.
Casamajor L.
An unusual form of mineral poisoning affecting the nervous system: Manganese?
JAMA 1913; 60: 646-649.
Emara AM, Al-Shawabi SH, Madkour OI, El-Samra GH.
Chronic manganese poisoning in the dry battery industry.
Brit J Ind Med 1971;28:78-82.
Huang CC, Chu NS, Lu CS et al.
Chronic manganese intoxication.
Arch Neurol 1989; 46: 1104-1106.
Bernheimer H, Birkmayer W, Hornykiewicz O, Jellinger K, Seitelberger F.
Brain dopamine and the syndromes of Parkinson and Huntington.
J Neurol Sci 1973;20:415-455
Hughes AJ, Daniel SE, Kilford L, Lees AJ.
Accuracy of clinical diagnosis of idiopathic Parkinson's disease:
a clinico-pathologic study of 100 cases.
J Neurol Neurosurg Psychiatry 1992; 55: 181-184.
Hughes AJ, Ben-Shlomo Y, Daniel SE, Lees AJ.
What features improve the accuracy of clinical diagnosis in Parkinson's disease:
a clinicopathologic study.
Neurology 1992; 42: 1142-1146.
Wenning GK, Ben-Shlomo Y, Hughes A et al.
What clinical features are most useful to distinguish definite multiple system atrophy
from Parkinson's disease?
J Neurol Neurosurg Psychiatry 2000; 68: 434-440.
Olanow CW.
Magnetic resonance imaging in parkinsonism.
Neurologic clinics of North America 1992; 10: 405-420.
Olanow CW, Alberts M, Djang W, Stajich J.
MR imaging of putamenal iron predicts response to dopaminergic therapy
in parkinsonian patients.
In: Dostert P, Riederer P, Strolin B, et al. (eds).
Early markers in Parkinson's and Alzheimer's diseases.
Austria, Springer-Verlag, 1990: 99-109.
Forno LS.
Neuropathology of Parkinson's disease.
J Neuropath Exp Neurol 1996; 55: 259-272.
Braak H et al.
Staging of brain pathology related to sporadic Parkinson's disease.
Neurobiol aging 2003; 24: 197-211.
Brooks DJ.
The early diagnosis of Parkinson's disease.
Ann Neurol 1998; 44(Suppl 1): 10-18.
Pearce RKB, Jackson M, Smith L, Jenner P, Marsden CD.
Chronic L-dopa administration induces dyskinesia
in the 1-methyl-4-phenyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine-treated
common marmoset (Callithrix jacchus).
Mov Disord 1995; 10: 731-740.
Victor M, Adams RD, Cole M.
The acquired (non-Wilsonian) type of chronic hepatocerebral degeneration.
Medicine 1965;44(5):345-396.
Hertzman C, Wiens M, Bowering D, Snow B, Calne D.
Parkinson's disease: a case-control study of occupational
and environmental risk factors.
Am J Ind Med. 1990;17:349-355.
Tanner CM, Goldman SM, Quinlan P et al.
Occupation and risk of Parkinson's disease (PD):
A preliminary investigation of standard occupational codes (SOC)
in twins discordant for disease.
Neurology 2003; 60: A415.
Fly UP