...

la sicurezza dei gas tossici

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

la sicurezza dei gas tossici
Renato Rossini, Maurizio Calabrese,
Marcello Comai, Federica Marini,
Francesco Rossetti
LA SICUREZZA
DEI GAS TOSSICI
Manuale per la preparazione all’esame
di abilitazione all’uso di gas tossici.
La sicurezza nelle fasi di conservazione,
custodia, produzione, utilizzo e trasporto
Contiene CD con schede, modulistica e normativa
INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
Presentazione ................................................................................................. 15
CAPITOLO 1
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
SUI GAS TOSSICI
1.1
Il Regio Decreto n. 147 del 9 gennaio 1927 ..................................17
1.1.1
Autorizzazione e modalità di utilizzo di gas tossici .....................20
1.1.2
Autorizzazione e modalità per custodire
e conservare gas tossici ................................................................26
1.1.3
Il trasporto dei gas tossici ............................................................30
1.1.4
Conseguimento della patente di abilitazione
all’impiego dei gas tossici ..............................................................31
1.2
Valutazione del rischio chimico....................................................34
1.2.1
Gli algoritmi per la valutazione del rischio chimico .....................39
1.2.1.1
L’algoritmo Inforisk del Piemonte ......................................39
1.2.1.2
L’algoritmo MovaRisCh dell’Emilia Romagna ..................41
1.3
CAPITOLO 2
17
Il D.M. 5/9/1994 relativo alla regolamentazione
delle industrie insalubri .................................................................42
SOGGETTI DEL SISTEMA DELLA SICUREZZA
E I PRINCIPALI ADEMPIMENTI
PREVISTI DAL D.LGS. N. 626/94
45
2.1
Ambito di applicazione della legge..............................................48
2.2
Il datore di lavoro ...........................................................................49
2.3
Le misure generali di tutela...........................................................51
2.4
La valutazione dei rischi ................................................................52
2.4.1
Valutazione del rischio semplificata .............................................56
2.5
Il lavoratore......................................................................................59
2.6
Informazione e formazione dei lavoratori ..................................62
3
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
2.7
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ........63
2.7.1
Svolgimento diretto dei compiti di prevenzione
da parte del datore di lavoro ..........................................................65
2.7.2
Il servizio di prevenzione e protezione interno
o esterno all’azienda ......................................................................67
2.7.3
Corsi di aggiornamento di cui all’art. 8 bis, comma 5
D.Lgs. n. 626/94 ...........................................................................71
2.8
2.8.1
2.9
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).............71
Le attribuzioni del rappresentante dei lavoratori
per la sicurezza ..............................................................................72
Medico competente ........................................................................73
2.10 Progettisti - fabbricanti - venditori - noleggiatori
concedenti in uso - installatori e montatori
di impianti e macchine...................................................................73
2.11 Contratto di appalto o contratto d’opera ....................................74
2.11.1 I requisiti tecnico-professionali dell’appaltatore ...........................75
2.11.2 Informazioni da fornire alla ditta appaltatrice ..............................75
2.11.3 Cooperazione e coordinamento tra datori di lavoro,
committenti e appaltatori ..............................................................75
2.11.4 Coordinamento e cooperazione svolti dal committente
datore di lavoro .............................................................................75
CAPITOLO 3
GLI ORGANI DI CONTROLLO IN MATERIA
DI SICUREZZA DEL LAVORO
3.1
4
77
L’attività di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali................77
3.1.1
Il potere di accesso .........................................................................77
3.1.2
Il potere di diffida ..........................................................................78
3.1.3
Il potere di disposizione ................................................................78
3.1.4
La prima legge di riforma sanitaria ..............................................78
3.2
L’attività di vigilanza dei Vigili del Fuoco..................................80
3.3
La competenza residuale delle Direzioni Provinciali
del Lavoro (ex Ispettorato del Lavoro) in materia
di prevenzione degli infortuni ......................................................81
3.4
Altri organi di controllo .................................................................82
3.5
Le procedure di accertamento di cui al D.Lgs. n. 758
del 19/12/1994 ................................................................................83
INDICE GENERALE
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
3.5.1
Fase della Prescrizione ...................................................................85
3.5.2
Fase della Verifica ..........................................................................86
3.5.3
La prescrizione “ora per allora” ....................................................88
91
CHIMICA E FISICA DEI GAS
4.1
Materia ed energia ..........................................................................91
4.2
La composizione della materia .....................................................93
4.3
Acidità e basicità .............................................................................97
4.3.1
Il pH ..............................................................................................98
4.3.2
Neutralizzazione acido - base ......................................................100
4.4
Gli stati di aggregazione della materia ......................................102
4.5
Lo stato gassoso e le leggi dei gas ..............................................106
4.5.1
Pressione e Volume: la Legge di Boyle .......................................106
4.5.2
Volume e Temperatura: la Legge di Charles e Gay-Lussac .........107
4.5.3
La Scala della Temperatura assoluta ..........................................108
4.5.4
Il Principio di Avogadro: il Volume Molare ...............................109
4.5.5
L’Equazione di stato ...................................................................110
4.5.6
Pressioni parziali: Legge di Dalton .............................................111
4.6
Liquefazione dei gas.....................................................................112
4.7
Densità e peso specifico ...............................................................113
115
IMBALLAGGIO E STOCCAGGIO DEI GAS TOSSICI
5.1
I contenitori dei gas tossici ..........................................................115
5.1.1
Serbatoi in materiale composito ..................................................118
5.1.2
Raccordi dei recipienti a pressione ..............................................119
5.1.3
Materiali dei recipienti a pressione .............................................120
5.2
Controlli e prove ...........................................................................122
5.2.1
Recipienti a pressione .................................................................122
5.2.2
Cisterne ......................................................................................124
5.2.3
Il riempimento dei recipienti .......................................................128
5.2.3.1
La prova idraulica dei recipienti .......................................129
5
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
5.2.3.2
5.2.4
Direttive europee sulle attrezzature a pressione:
PED E TPED ..............................................................................150
5.2.4.1
PED ..................................................................................150
5.2.4.2
TPED ...............................................................................163
5.3
Colorazione....................................................................................169
5.4
Marcatura.......................................................................................176
5.4.1
Marcatura dei recipienti a pressione ricaricabili .......................... 176
5.4.2
Marcatura dei recipienti a pressione non ricaricabili ................... 178
5.4.3
Marcatura dei recipienti a pressione ricaricabili “UN” ................ 179
5.4.4
Marcatura dei recipienti a pressione non ricaricabili “UN”......... 182
5.4.5
Marcatura delle cisterne .............................................................182
5.4.6
Marcatura dei veicoli batteria e CGEM .....................................184
5.5
I recipienti e la loro manipolazione............................................186
5.5.1
Movimentazione .........................................................................186
5.5.2
Stoccaggio e deposito ..................................................................187
5.5.2.1
5.5.3
199
Le sostanze pericolose..................................................................199
6.1.1
La classificazione ........................................................................199
6.1.2
Strumenti per riconoscere i pericoli ............................................203
6.1.2.1
Etichettatura ....................................................................212
6.1.2.2
Scheda informativa in materia di sicurezza (s.d.s.) .........215
6.2
6.2.1
6
Il riduttore di pressione ....................................................194
ETICHETTATURA ED IMPIEGO DEI GAS TOSSICI
6.1
CAPITOLO 7
Disposizioni particolari relative allo stoccaggio
e al trasporto della merce di classe 2 (gas) .......................191
Utilizzo dei recipienti .................................................................193
5.5.3.1
CAPITOLO 6
La prova idraulica delle cisterne .......................................149
Utilizzo gas tossici in luoghi chiusi e all’aperto .......................222
Principali lavorazioni industriali e attività economiche
in cui si utilizzano gas tossici .....................................................224
TRASPORTO
231
7.1
Introduzione ..................................................................................231
7.2
La struttura dell’ADR...................................................................232
INDICE GENERALE
CAPITOLO 8
7.3
I gas nell’ADR................................................................................235
7.4
Etichette per il trasporto di merci pericolose............................243
7.4.1
Etichette quadrate disposte di spigolo di primo tipo ...................243
7.4.2
Etichette rettangolari di secondo tipo .........................................244
7.5
Istruzioni scritte per il conducente.............................................245
7.6
Istruzioni scritte per le squadre di emergenza .........................245
7.7
Definizioni utilizzate nell’ADR2005...........................................245
7.8
Unità di misura utilizzate nell’ADR2005 ..................................257
8.1
Premessa.........................................................................................261
8.2
La combustione .............................................................................263
8.2.1
Fasi dell’incendio ........................................................................266
8.2.2
I combustibili gassosi ..................................................................268
8.2.3
La classificazione degli incendi ...................................................269
8.3
Misure di prevenzione degli incendi .........................................270
8.4
Misure di protezione passive contro gli incendi ......................272
8.5
Le misure di protezione attiva contro gli incendi ....................274
8.5.1
Impianti fissi manuali di estinzione ...........................................275
8.5.2
Impianti fissi automatici di estinzione .......................................276
8.5.3
Impianti di rilevazione automatica di incendio .........................277
8.5.4
Mezzi di estinzione portatili: gli estintori ..................................278
8.5.4.1
Sostanze estinguenti .........................................................279
8.5.4.2
Manutenzione e controllo degli estintori .........................283
8.5.5
CAPITOLO 9
261
PREVENZIONE INCENDI
Il piano di emergenza ..................................................................285
LA SORVEGLIANZA SANITARIA E ALCUNI
CENNI DI TOSSICOLOGIA
289
9.1
Il Medico Competente ..................................................................289
9.2
La sorveglianza sanitaria .............................................................291
9.2.1
Campo di applicazione ................................................................292
7
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
9.2.2
Periodicità e contenuti della sorveglianza sanitaria ...................292
9.2.3
Cartelle Sanitarie ........................................................................294
9.3
Tutela dei minori...........................................................................295
9.4
Tutela delle lavoratrici madri......................................................295
9.5
Rischio tossicologico.....................................................................295
9.5.1
Metodi di valutazione del rischio tossicologico ...........................296
9.5.2
Metodi di valutazione della tossicità acuta ................................296
9.5.3
Ingestione ....................................................................................303
9.5.4
Tossicità cronica .........................................................................303
9.5.5
I valori limite biologici ................................................................304
9.5.6
I valori limite ambientali ............................................................306
9.6
Conversione dei TLV da ppm in mg/m3 ..................................308
CAPITOLO 10 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
311
10.1 Introduzione ..................................................................................311
10.2 Misure generali per il contenimento
degli inquinanti ambientali e l’utilizzo degli APVR................311
10.3 Valutazioni generali .....................................................................313
10.4 Protezione offerta dai diversi apparecchi .................................316
10.4.1 Requisiti stabiliti dalle norme per la perdita verso l’interno .......316
10.4.2 Classificazione degli apparecchi e limitazioni d’uso ....................318
10.4.2.1 Effettivo livello di protezione in situazioni lavorative ......319
10.4.2.2 Protezione acquisita e tempo di indossamento .................320
10.5 Respiratori a filtro .........................................................................321
10.5.1 Respiratori con filtro antipolvere ................................................321
10.5.2 Respiratori con filtro antigas ......................................................323
10.5.2.1 Tipi di filtri .......................................................................324
10.5.2.2 Classi dei filtri antigas .....................................................325
10.5.2.3 Marcatura dei filtri antigas ..............................................326
10.5.2.4 Filtri combinati .................................................................326
10.5.2.5 Respiratori a quarto di maschera, semimaschera
o maschera intera con filtro antigas (o combinato) ...........327
10.6 Respiratori isolanti........................................................................329
8
INDICE GENERALE
10.6.1 Respiratori non autonomi ...........................................................330
10.6.2 Respiratori autonomi o autorespiratori ......................................331
10.7 Criteri di scelta ..............................................................................332
10.7.1 Conoscenze necessarie .................................................................333
10.7.2 Gestione ......................................................................................334
10.7.3 Manutenzione .............................................................................336
10.7.4 Formazione ..................................................................................336
10.8 Indumenti a tenuta di gas............................................................338
341
CAPITOLO 11 LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
11.1 Premessa.........................................................................................341
11.2 Prescrizioni generali per la segnaletica di sicurezza ...............343
11.3 Colori di sicurezza e significato:.................................................344
11.4 Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici ...........................345
11.5 Cartelli di divieto ..........................................................................347
11.6 Cartelli di avvertimento...............................................................348
11.7 Cartelli di prescrizione .................................................................350
11.8 Cartelli di salvataggio ..................................................................351
11.9 Cartelli per le attrezzature antincendio .....................................352
11.10 Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori
e delle tubazioni ...........................................................................352
11.11 Prescrizioni per la segnalazione di ostacoli e di punti
di pericolo e per la segnalazione delle vie di circolazione......354
11.12 Prescrizioni per i segnali luminosi .............................................354
11.13 Prescrizioni per i segnali acustici................................................355
11.14 Prescrizioni per la comunicazione verbale................................355
11.15 Prescrizioni per i segnali gestuali ...............................................356
359
CAPITOLO 12 MISURE DI PRIMO SOCCORSO
12.1 Riferimenti normativi...................................................................359
9
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
12.2 L’organizzazione del primo soccorso .......................................362
12.2.1 I requisiti e la formazione degli addetti al primo soccorso ..........364
12.2.2 Le attrezzature minime per gli interventi di primo soccorso.......366
12.3 Le abrogazioni...............................................................................367
12.4 Misure generali e pratiche di primo soccorso - rischio
di esposizione accidentale a gas tossici .....................................368
CAPITOLO 13 GAS TOSSICI ED ESPLOSIONI
373
13.1 La formazione delle miscele esplosive: gas e vapori ..............373
13.2 Parametri che influenzano le caratteristiche
di infiammabilità...........................................................................375
13.3 Le esplosioni ..................................................................................376
13.3.1 Esplosioni chimiche .....................................................................377
13.3.1.1 Esplosioni di nubi di vapori infiammabili ........................378
13.3.2 Esplosioni fisiche .........................................................................378
13.3.2.1 BLEVE .............................................................................379
13.3.2.2 Proiezioni di frammenti ...................................................379
13.3.2.3 Esplosioni da reazioni fuggitive .......................................380
13.3.2.4 Esplosioni di polveri .........................................................380
13.3.2.5 Vulnerabilità all’esplosione ..............................................380
13.4 Luoghi con pericolo di esplosione - Recepimento
delle Direttive ATEX ....................................................................380
13.5 Classificazione delle aree a rischio di esplosione
in presenza di gas .........................................................................385
13.5.1 Sicurezza e classificazione dei luoghi .........................................386
13.5.2 Procedimento di classificazione dei luoghi .................................387
13.5.2.1 Estensione della zona ......................................................389
13.6 Approfondimento - Valutazione del grado
di ventilazione e della sua influenza sul luogo pericoloso....... 389
CAPITOLO 14 PERICOLI DI INCIDENTI RILEVANTI E GAS TOSSICI
395
14.1 Introduzione ..................................................................................395
14.2 Normativa di riferimento ............................................................397
10
INDICE GENERALE
14.3 Campo di applicazione e definizioni .........................................402
14.4 Modifica del campo di applicazione a seguito
della “Seveso Ter”.........................................................................404
14.4.1 Modifica agli allegati .................................................................404
14.5 Gli obblighi del gestore ................................................................416
14.5.1 L’obbligo di notifica ....................................................................416
14.5.2 L’obbligo del rapporto di sicurezza .............................................418
14.6 Controllo dell’urbanizzazione ....................................................421
14.7 Pianificazione dell’emergenza esterna ......................................423
14.7.1 Metodo speditivo per l’individuazione delle aree a rischio .........425
14.7.2 Esempio applicativo ....................................................................435
437
CAPITOLO 15 SCHEDE DEI GAS TOSSICI
15.1 Significato dei numeri internazionali.........................................437
ACIDO CIANIDRICO (ANIDRO)................................................439
ACIDO FLUORIDRICO ................................................................448
AMMONIACA (ANIDRA)............................................................457
ANIDRIDE SOLFOROSA.............................................................466
BENZINA (CONTENENTE COMPOSTI ORGANO-METALLICI) ..........475
BROMURO DI CIANOGENO......................................................482
BROMURO DI METILE................................................................489
CIANURI.........................................................................................497
CLORO ............................................................................................524
CLOROPICRINA ...........................................................................532
CLORURO DI CIANOGENO .......................................................539
CLORURO DI METILE .................................................................546
ETERE CIANOCARBONICO .......................................................554
FOSGENE .......................................................................................560
IDROGENO FOSFORATO...........................................................567
ISONITRILE DI METILE ..............................................................573
ISONITRILE DI ETILE ..................................................................582
ISONITRILE DI FENILE ...............................................................588
METIL MERCAPTANO ................................................................593
ETIL MERCAPTANO....................................................................601
11
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
OSSIDO DI ETILENE....................................................................608
PIOMBO TETRAETILE.................................................................616
PIOMBO TETRAMETILE.............................................................624
SOLFATO DIMETILE ...................................................................631
SOLFURO DI CARBONIO ...........................................................639
SOLFURI ORGANICI....................................................................648
TETRAIDROTIOFENE .................................................................656
TRIFLUORURO DI BORO ...........................................................663
APPENDICE A LA MODULISTICA SUI GAS TOSSICI
671
Domanda di certificato di acquisto di gas tossico .....................................673
Domanda di autorizzazione alla conservazione custodia
ed utilizzo di gas tossici .............................................................................674
Domanda di licenza ad utilizzare gas tossico
in luogo abitato ..........................................................................................676
Domanda di abilitazione per l’impiego
di gas tossici ..............................................................................................677
Domanda di autorizzazione alla
conservazione e custodia di gas tossici ......................................................678
Domanda di licenza ad utilizzare gas tossico
a bordo di navi e/o nell’ambito
del demanio marittimo ..............................................................................680
Domanda di licenza ad utilizzare gas tossico
in aperta campagna ...................................................................................681
Domanda di licenza al trasporto di gas tossico .........................................682
Domanda di revisione della patente di abilitazione
all’impiego di gas tossici ............................................................................683
Domanda di trasferimento del deposito gas tossici ...................................684
Domanda di volturazione
alla conservazione e custodia di gas tossici ...............................................685
Domanda di volturazione alla conservazione,
custodia ed utilizzo di gas tossici ..............................................................686
Domanda di produzione di gas tossici ......................................................687
Domanda di autorizzazione alla conservazione
e custodia di gas tossici ............................................................................. 688
12
INDICE GENERALE
APPENDICE B
689
PRINCIPALI NORME E CIRCOLARI DI RIFERIMENTO
Gas tossici ...................................................................................689
Sicurezza e salute ........................................................................691
Prevenzione incendi ....................................................................695
Rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate
sostanze pericolose ......................................................................699
Immissione sul mercato sostanze e preparati pericolosi .............701
Trasporto merci pericolose ..........................................................704
Strada ....................................................................................704
Ferrovia .................................................................................710
Mare ......................................................................................710
Aereo .....................................................................................712
APPENDICE C
713
LE NORME DI BUONA TECNICA
Antincendio ................................................................................713
DPI – protezione degli occhi e del viso .......................................717
DPI – protezione del corpo compresi mano, braccio
e giubbotto di salvataggio ...........................................................718
DPI – protezione delle vie respiratorie .......................................719
Pronto soccorso ...........................................................................722
Qualità dell’aria ..........................................................................723
Segnaletica ..................................................................................724
Altre norme sulla sicurezza sul lavoro (statistiche
degli infortuni, protezione contro le esplosioni, varie) ...............727
APPENDICE D SITI IN MATERIA
DI IGIENE E SICUREZZA TECNOLOGICO
APPENDICE E
731
ANALISI E VALUTAZIONE
DEL RISCHIO TECNOLOGICO
733
E.1 Introduzione....................................................................................733
E.2 Il rischio ...........................................................................................733
E.2.1
La percezione del rischio .............................................................734
E.2.2
L’accettabilità del rischio ...........................................................734
E.3
L’analisi di rischio.........................................................................735
13
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
E.4
Analisi delle conseguenze di incidente .....................................737
E.4.1 Fenomeni .....................................................................................737
E.4.1.1 Rilasci di sostanze ............................................................737
E.4.1.2 Dispersione in atmosfera ..................................................738
E.4.1.3 Dispersione di inquinanti nel terreno o nelle acque .........738
E.4.1.4 Incendi ..............................................................................738
E.4.1.5 Esplosioni .........................................................................740
E.4.2 Studio dei termini di sorgente ...................................................740
E.4.2.1 Rilascio di gas compressi ..................................................741
E.4.2.2 Rilascio di miscela bifase o di gas liquefatto
in condizioni di saturazione .............................................744
E.5
Stima del danno ............................................................................744
E.6
Analisi di rischio e normativa .....................................................744
E.7
Considerazioni conclusive...........................................................747
E.8
Glossario.........................................................................................747
Bibliografia ......................................................................................749
14
Presentazione
Il valore che la sicurezza assume oggi comprende molteplici aspetti: dalla Pace, all’Ambiente, al Lavoro, alla Salute e, più in generale, alla salvaguardia dei diritti naturali delle persone.
Questo bisogno si esprime con il diritto delle persone a muoversi liberamente nelle città e ad avere garanzie sui cibi che si consumano, a lavorare in ambienti che non mettano in pericolo la salute o la vita stessa, ad abitare in luoghi che non sono resi insicuri da interventi umani.
Come realizzare la sicurezza integrando i progressi tecnologici con la ricerca scientifica e la
continua immissione nel mercato di nuovi agenti chimici, rappresenta un obbligo morale di tutta la società.
La prevenzione ha un ruolo centrale in tutto questo, poiché rappresenta un atteggiamento
culturale che affronta ogni problema a partire dalla progettazione con l’obiettivo di eliminare, o
quantomeno di controllare al più basso grado possibile, eventuali rischi per la salute e per la sicurezza.
Lo scopo del presente lavoro è di fornire uno strumento per tutti coloro che nel mondo
dell’industria, del trasporto, per arrivare agli operatori della prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali e dei Vigili del Fuoco, si occupano di sicurezza ed igiene del lavoro relativamente
all’impiego dei gas tossici.
Il volume vuole, inoltre, essere strumento di lavoro e di studio per chi che si appresta a sostenere l’esame d’abilitazione per il conseguimento della patente relativa all’impiego dei gas tossici.
Il tema gas tossici, pur se datato nella sua impostazione normativa originaria (risale al 1927
la prima norma sui gas), deve essere letto facendo riferimento al progressivo recepimento di Direttive Comunitarie che sono state emanate negli ultimi 15 anni.
Le Direttive Comunitarie costituiscono nel campo della sicurezza una vera e propria rivoluzione che, pur nelle innovazioni contenute, ha lasciato in piedi molti istituti previgenti, tra cui
per l’appunto quello relativo al RD 147/27, sui gas tossici.
Nel volume è contenuta una prima parte di carattere generale sul sistema organizzativo di
gestione della sicurezza previsto dal D.Lgs. n. 626/94 e sulle modalità d’accertamento degli organi di vigilanza.
15
MANUALE DELLA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
La seconda parte tratta dell’imballaggio e stoccaggio, dell’impiego dei gas, delle norme relativa al trasporto (ADR), dell’antincendio, della sorveglianza sanitaria e delle misure di primo
soccorso, dei dispositivi di protezione individuale, dell’applicazione della direttiva ATEX ai gas
tossici e della direttiva Seveso.
Inoltre il volume contiene delle schede suddivise per singolo gas tossico, organizzate in maniera tale da essere strumento di consultazione e di lavoro immediato per tutti coloro che si occupano di gas tossici.
Questo manuale è anche un ottimo esempio delle capacità professionali presenti oggi nella
rete per la prevenzione del Servizio Sanitario Regionale e del “sistema integrato” tra istituzioni
che sta crescendo nella nostra Regione Marche, in modo equilibrato e consapevole.
Dott. Ciro Mingione
Direttore di Zona, Azienda Sanitaria Unica Regionale
Zona Territoriale N.5 – JESI (AN)
Dott. Giuliano Tagliavento
Dirigente Sanità Pubblica
Servizio Salute – Regione Marche
Gli autori ringraziano per la preziosa collaborazione la Dott.ssa Elia Fioretti e la Dott.ssa
Barbara Balzani.
Benché la pubblicazione sia stata curata con la massima attenzione, si declina ogni responsabilità per possibili errori od omissioni, nonché per eventuali danni risultanti dall’uso delle informazioni ivi contenute.
16
ACIDO CIANIDRICO (ANIDRO)
❖ ACIDO CIANIDRICO (ANIDRO)
IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
Acido idrocianico
Acido prussico
Formonitrile
FORMULA CHIMICA
HCN
PESO MOLECOLARE
27.03
NOMI INTERNAZIONALI
ACIDE CYANHYDRIQUE (FRANCESE) - BLAUSAEURE (TEDESCO) - BLAUWZUUR
(OLANDESE) - CARBON HYDRIDE NITRIDE - CYAANWATERSTOF (OLANDESE) CYANWASSERSTOFF (TEDESCO) - FORMIC ANAMMONIDE – FORMONITRILE HYDROGEN CYANIDE - PRUSSIC ACID
NUMERI INTERNAZIONALI
CAS
74-90-8
RTECS
MW6825000
ONU
1051
EINECS
200-821-6
ISCS
0492
STATO FISICO - ASPETTO
Gas incolore o liquido con odore caratteristico.
SOGLIA OLFATTOMETRICA [mg/m3]
Soglia bassa
Soglia alta
Descrizione odore
Concentrazione
di irritazione
0.9000
5.0000
mandorla amara,
lievemente acuto
150.00
IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Il gas si miscela bene con l’aria e si formano facilmente miscele esplosive. Il riscaldamento del contenitore provoca un aumento della pressione con rischio di scoppio
e conseguente esplosione di tipo BLEVE.
439
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
A temperatura ambiente è un liquido volatile incolore i cui vapori hanno un tipico
odore di mandorle amare. Il gas si miscela bene con l’aria e si formano facilmente
miscele esplosive. La sostanza può polimerizzare per forte riscaldamento sotto l’influenza di base, sopra il 2% di acqua, o se non stabilizzata chimicamente, con pericolo di incendio o esplosione. Alla combustione, forma gas tossici e corrosivi
contenenti ossidi di azoto. La soluzione in acqua è un acido debole. Reagisce violentemente con ossidanti, acido cloridrico in miscela alcolica, causando pericolo di
incendio e esplosione.
PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE (Fonte Iuclid Dataset)
PUNTO DI EBOLLIZIONE
25.6 ÷ 25.7 °C
PUNTO DI FUSIONE
-13.2 ÷ -15 °C
PUNTO DI INFIAMMABILITÀ
-18.8 ÷ -20 °C
TEMPERATURA DI AUTO-ACCENSIONE
535 ÷ 538 °C
LIMITI DI ESPLOSIVITÀ, VOL % IN ARIA
5.5 ÷41
DENSITÀ
0.687 ÷ 0.688 A 20° C
SOLUBILITÀ IN ACQUA
MISCIBILE
DENSITÀ DI VAPORE RELATIVA (ARIA = 1)
0.947 a 31° C
TEMPERATURA CRITICA
183.6 °C
COEFFICIENTE DI PARTIZIONE Log Pow
0.35 ÷ 1.07
VISCOSITÀ DINAMICA
0.192 mPa*s (20 °C)
PUNTO TRIPLO
-13.32 °C
DENSITÀ DEL LIQUIDO
T è la temperatura
715.9-1.457*T [kg/m3]
COSTANTE DI DISSOCIAZIONE
4.37*10-10 mol/m3 (20 °C)
TENSIONE DI VAPORE (FONTE: Imperial Chemical Industries PLC – Londra)
440
Temperatura (°C)
hPa
-40
4.2
-30
7.6
-20
13.2
-10
22.0
0
35.3
10
54.5
20
81.6
30
118.9
40
168.9
50
234.7
60
319.7
ACIDO CIANIDRICO (ANIDRO)
PRODUTTORI-IMPORTATORI ITALIANI (Database IUCLID)
ELF ATOCHEM ITALIA S.R.L. – PORTO MARGHERA (VE)
ENICHEM S.P.A. – MILANO
PRODUZIONE ED UTILIZZI
L’acido cianidrico è solitamente ottenuto facendo reagire ossido di carbonio ed ammoniaca. L’acido cianidrico è prodotto industrialmente e impiegato come reagente
intermedio nella sintesi di numerosi composti chimici quali materie plastiche, coloranti, esplosivi, farmaci. Viene prodotto o per reazione tra un cianuro ed un acido
forte o per sintesi diretta a partire da ammoniaca e ossido di carbonio.
INDUSTRIA/ATTIVITÀ ECONOMICA
IMPIEGO
AGRICOLTURA
DISINFESTANTE
COLORANTI
REAGENTE INTERMEDIO DI SINTESI
FARMACOLOGIA
REAGENTE INTERMEDIO DI SINTESI
TESSILE
REAGENTE INTERMEDIO DI SINTESI
PER FIBRE SINTETICHE
NORME PER LO STOCCAGGIO
Viene conservato in bombole di acciaio al carbonio collaudate ad una pressione di
prova non inferiore a 100 bar con grado di riempimento massimo di 0.55 kg/l; ovvero l’acido cianidrico in fase liquida occupa l’80% del volume della bombola,
mentre il restante 20% è costituito da acido cianidrico in fase gassosa, il che permette di evitare un aumento di pressione all’interno del recipiente a seguito di un
aumento di temperatura.
Le bombole che lo contengono sono contraddistinte dalla lettera “N” e pitturate di
rosso o rosso e giallo; vanno revisionate ogni 5 anni.
IMBALLAGGIO ED ETICHETTATURA
SIMBOLI
T+
X
F+
MOLTO TOSSICO
NOCIVO
ESTREMAMENTE
INFIAMMABILE
FRASI DI RISCHIO
R12 –
R26 –
R50/53 –
Altamente infiammabile
Altamente tossico per inalazione
Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo
termine effetti negativi per l’ambiente acquatico
441
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
FRASI DI SICUREZZA
S1/2 –
Conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini
S7/9 –
Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato
S16 –
Conservare lontano da fiamme e scintille – Non fumare
S36/37 –
Usare indumenti protettivi e guanti adatti
S38 –
In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratore
adatto
S45 –
In caso di incidente o malessere consultare immediatamente un medico
(se possibile, mostrargli l’etichetta)
S60 –
Questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi
S61 –
Non disperdere nell’ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede
informative in materia di sicurezza
TOSSICOLOGIA
Il cianuro può causare rapidamente la morte a causa di asfissia metabolica. Lo
ione cianuro esercita un’azione inibitoria sul sistema metabolico enzimatico più
conosciuto come citocromo ossidasi, l’enzima deputato alla respirazione mitocondriale all’interno delle cellule. Dal momento che il citocromo ossidasi è presente in tutte le cellule lo ione cianuro blocca tutta la respirazione cellulare. Una
volta assorbito, lo ione cianuro reagisce prontamente con il ferro trivalente della
citocromo ossidasi a livello dei mitocondri. L’utilizzazione di ossigeno a livello
cellulare risulta bloccata e quindi il sangue venoso di un paziente, morente per
avvelenamento da cianuro, è rosso vivo e assomiglia al sangue arterioso, in
quanto i tessuti non sono stati capaci di utilizzare l’ossigeno. L’intossicazione da
cianuro produce acidosi lattica come probabile conseguenza di un’aumentata glicolisi e produzione di acido lattico. La sua stimolazione avviene in via riflessa da
parte dei chemocettori sensibili alla carenza di ossigeno. L’anossia o sofferenza
cellulare ha una azione depressiva a tutti i livelli del sistema nervoso centrale.
Una concentrazione di 270 ppm provoca la morte in pochi secondi. Uno studio
recente ha stimato la LC50 per l’uomo per esposizioni di un minuto a 3.404 ppm.
Altri indicano 270 ppm per esposizioni di 8 minuti, altri ancora 181 ppm per 10
minuti, altri 135 ppm per 30 minuti. La morte avviene per collasso cardiaco quasi
istantaneamente dopo una consistente esposizione ed il morente perde coscienza.
In caso di un’intossicazione per una lieve esposizione i sintomi sono debolezza,
mal di testa, confusione, nausea e vomito. Il respiro aumenta di frequenza e profondità, rallentando poi e diventando affannoso sino al rantolo. A volte può esservi
coma e convulsioni. Vere e proprie intossicazioni croniche, per esposizioni professionali, paiono ridotte al minimo. I vapori di cianuro vengono rapidamente assorbiti attraverso la cute, ma non provocano un evidente effetto irritante, mentre
una modesta irritazione può aversi agli occhi; l’assorbimento che ne consegue è
estremamente pericoloso. Ad alti livelli il cianuro agisce così rapidamente che
l’odore non è un indicatore di pericolo. A più bassi livelli l’odore di mandorle
amare può essere di aiuto a riconoscere il pericolo.
ESPOSIZIONE
Inalazione, ingestione, assorbimento cutaneo.
442
ACIDO CIANIDRICO (ANIDRO)
INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE (IUCLID DATASET)
TOSSICITÀ ACUTA
EFFETTI IRRITANTI
ingestione
LD50 (ratto) = 3.62 ÷ 4.5 mg/kg b.w.
LDL0 (uomo) = 0.57 mg/kg b.w.
inalazione
LC50 (ratto) = 0.16 mg/l (60 min)
LC50 (ratto) = 3.78 mg/l (10 sec)
LCL0 (uomo) = 113 ppm (1 ora)
LCL0 (uomo) = 363 ppm (2 min)
LCL0 (uomo) = 181 ppm (10 min)
cute
LD50 (coniglio) = 2.34 mg/kg b.w.
pelle
n.d.
LD50 (coniglio) = 1.04 mg/kg b.w.
occhi
TOSSICITÀ
Esposizione a 0.22 mg/l per 12.5 minuti, ripetuti 5 volte ogni 4 giorni, ha
DA ESPOSIZIONE RIPETUTA provocato la morte entro 2 settimane dopo l’ultima esposizione (su ratto).
DIAGNOSI
I sintomi dell’asfissia o la morte conseguono ad esposizioni alta. Più basse esposizioni
provocano debolezza, confusione, mal di testa. Obiettivamente il respiro si fa più profondo e più rapido, poi lento e affannoso, si ha irritazione degli occhi ed acidosi lattica.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
La storia clinica è così evidente che non ci dovrebbero essere dubbi sul nesso di
causalità tra l’esposizione e la malattia, ma qualora questi insorgessero si raccomanda di praticare la terapia e di verificare il livello di cianuro nel sangue.
SORVEGLIANZA SANITARIA
Visita medica preventiva e periodica (almeno annuale), gli organi bersaglio sono
l’apparato cardio respiratorio, la cute, il sistema nervoso centrale.
NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO
La rapidità di intervento è essenziale. Allontanare il paziente dal veleno. Attivare la
chiamata per l’emergenza sanitaria (tel. 118).
Il cianuro è uno dei pochi tossici per il quale esistono antidoti specifici: il nitrito di
amile (per inalazione) e il nitrito di sodio (endovenosa). Questi vengono somministrati
per formare meta-emoglobina che si lega fortemente agli ioni cianuro presenti nel circolo sistemico, responsabili della tossicità. Meccanismo di azione dell’amile nitrito:
induce una forma alterata di emoglobina che reagisce preferenzialmente con lo ione
cianuro lasciando inalterata, e perciò attiva, l’emoglobina normale. La formazione dal
10 al 20% di meta-emoglobina non comporta un rischio rilevante, mentre viene ridotta una notevole quantità di sostanze cianuriche in circolo. La terapia farmacologia
ha un notevole supporto con la somministrazione di ossigeno al 100%.
Nel caso di inalazione del tossico: se il soggetto perde coscienza, ma respira, rompere
1-2 fiale di amile nitrito su garza/panno e far inalare profondamente per 30 secondi
ogni minuto, per 3 minuti. Ogni 3 minuti rompere 2 nuove fiale. Somministrare ossigeno al 100%. Il dosaggio dell’amile nitrito va scrupolosamente rispettato perché è un
composto tossico. Nel soggetto incosciente e in arresto cardio-respiratorio attivare le
manovre di rianimazione cardio polmonare. La somministrazione di nitrito di sodio
per via endovenosa deve essere effettuata da personale specializzato.
443
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
Nel caso di ingestione: incoraggiare il vomito e procedere con la somministrazione
di amile nitrito come sopra.
Nel caso di accidentale contatto cutaneo o oculare: fare riferimento alle misure generali e pratiche di primo soccorso.
Mezzi di trattamento specifico ed immediato da tenere sul posto di lavoro: fialette
spezzabili da inalazioni da 0,3 ml di amile nitrito da conservare al riparo dalla luce,
e garze, quali presidi necessari per la somministrazione.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Protezione delle vie respiratorie, guanti protettivi e vestiario protettivo, occhiali protettivi a mascherina o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.
MISURE DI EMERGENZA IN CASO DI INCENDIO
In caso di incendio chiudere il rifornimento; se non è possibile e non ci sono rischi
per l’ambiente circostante lasciare che l’incendio si estingua da solo; negli altri casi
spegnere con polvere, spruzzo d’acqua, schiuma, anidride carbonica. In caso di incendio, per evitare l’esplosione, mantenere fredde le bombole bagnandole con acqua. Combattere l’incendio da una posizione riparata.
LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE
ACGIH - Valori limite 2005 (supplemento al “Giornale degli Igienisti Industriali” vol. 31 - n. 1)
Gas tossico
Cas
Annotazioni
TWA, ppm
TWA, mg/m3
74-90-8 Rischio di
Acido
assorbimento
cianidrico
cutaneo
(come CN)
ORGANIZZAZIONE
Occupational Safety and Health Administration (OSHA) Permissible Exposure Limit
(General Industry)
Occupational Safety and Health Administration (OSHA) Permissible Exposure Limit
U.S.A. (Construction)
Occupational Safety and Health Administration
(OSHA) Permissible Exposure Limit (Shipyards)
STEL, ppm STEL, mg/m3
C 4,7
C5
Effetti critici
Sistema
nervoso centrale,
irritazione, anossia
(cellulare),
polmone, tiroide
STANDARD
8 hour time-weighted average 10 ppm (11 mg/m3)
(skin)
8 hour time-weighted average 10 ppm (11 mg/m3)
(skin)
8 hour time-weighted average 10 ppm (11 mg/m3)
(skin)
Occupational Safety and Health Administra- 8 hour time-weighted average 10 ppm (11 mg/m3)
tion (OSHA) Permissible Exposure Limit (skin)
(Federal Contractors)
Occupational Exposure Limit – AUSTRIA
MAK 10 ppm (11 mg/m3), Skin, JAN1999
Occupational Exposure Limit – DENMARK
time-weighted average 5 ppm (5 mg/m3), Skin,
JAN1999
Occupational Exposure Limit – FINLAND
short term exposure limit 10 ppm (11 mg/m3), Skin,
JAN1999
Occupational Exposure Limit – France
VME 2 ppm (2 mg/m3), VLE 10 ppm (10 mg/m3),
JAN1999
Occupational Exposure Limit – GERMANY
MAK 10 ppm (11 mg/m3), Skin, JAN1999
444
ACIDO CIANIDRICO (ANIDRO)
(segue)
Occupational Exposure Limit – THE NETHERLANDS
MAC- continuous 11 mg/m3, Skin, 2003
Occupational Exposure Limit – NORWAY
Occupational Exposure Limit – RUSSIA
time-weighted average 5 ppm (5 mg/m3), JAN1999
time-weighted average 10 ppm, short term exposure limit 0.3 mg/m3, JAN1993
Occupational Exposure Limit – SWEDEN
CEILING 5 mg/m3, Skin, JAN1999
Occupational Exposure Limit – SWITZERLAND
MAK- week 10 ppm (11 mg/m3), KZG- week 20
ppm (22 mg/m3), Skin, JAN1999
Occupational Exposure Limit – UNITED KINGDOM
short term exposure limit 10 ppm (11 mg/m3), Skin,
SEP2000
TRASPORTO – SCHEDA RIASSUNTIVA ADR2005
N° ONU
1051 (1614)
Denominazione
ACIDO CIANIDRICO
N. di identificazione
del pericolo (KEMLER)
663
6.1 Materie tossiche
3 Liquidi infiammabili
Etichette
Classe
6.1 - Materie tossiche
Codice
di classificazione
TF1: Materie tossiche infiammabili, liquide;
Gruppo di imballaggio
I – Materie molto pericolose
Disposizioni speciali
Non è ammesso al trasporto il cianuro di idrogeno anidro che non risponde alla descrizione del
n. ONU 1051 o del n. ONU 1614. Non deve essere imballata in comune con altre merci.
È vietato caricare e scaricare le merci su un’area pubblica dentro un centro abitato senza permesso speciale delle autorità competenti.
Quando avviene una fuga di materie e si ha spandimento di tali materie in un veicolo o in un
contenitore, quest’ultimo può essere utilizzato soltanto dopo essere stato ripulito a fondo, disinfettato o decontaminato. Tutte le altre merci e gli oggetti trasportati nello stesso veicolo o contenitore devono essere controllati in relazione ad un’eventuale contaminazione.
Durante il trasporto di questa merce, le soste per necessità di servizio devono, per quanto possibile, non avvenire vicino a luoghi abitati o frequentati. Una sosta vicino a tali luoghi non può
essere prolungata previo accordo delle autorità competenti.
Durante i mesi da aprile ad ottobre, in caso di sosta del veicolo, i colli devono essere protetti
efficacemente contro l’azione del sole mediante, ad esempio, teloni posti almeno a 20 cm al
disopra del carico.
Le disposizioni del capitolo 8.4 dell’ADR 2005 relative alla sorveglianza dei veicoli si applicano quando la massa totale di queste materie nel veicolo supera 1000 kg.
445
LA SICUREZZA DEI GAS TOSSICI
SCHEDA ERIC PER EMERGENZE NEL TRASPORTO
1. Caratteristiche
Pericoloso per la pelle, per gli occhi e per le vie respiratorie
Sviluppa fumi pericolosi
Molto tossico per ingestione, inalazione e per assorbimento attraverso la pelle
Punto di infiammabilità inferiore a 61°C
Miscibile con l’acqua (più del 10%) o più pesante dell’acqua
2. Pericoli
Il riscaldamento del contenitore provoca aumento della pressione con rischio di
scoppio e conseguente esplosione (BLEVE)
Sviluppa fumi tossici e irritanti anche quando brucia
Può formare miscela esplosiva con l’aria
Il vapore può essere invisibile ed è più pesante dell’aria. Si propaga radente al suolo
e può entrare nelle fognature e negli scantinati
3. Protezione Individuale
Indumento completo a tenuta di gas
Considerare l’opportunità di indossare la protezione standard antincendio sotto gli
indumenti
4. Interventi
4.1 Generalità
Non fumare, eliminare le sorgenti di innesco
PERICOLO PER LA SICUREZZA PUBBLICA – Avvertire la popolazione residente di
stare in casa con porte e finestre chiuse. Fermare la ventilazione. Valutare l’ipotesi
dell’evacuazione della popolazione in caso di pericolo immediato
Tenersi sopravento. Indossare i dispositivi di protezione individuale prima di entrare
nell’area del pericolo
Limitare al massimo il numero degli operatori dei servizi di soccorso nell’area del
pericolo
4.2 Perdite
Fermare le perdite se possibile
Contenere le perdite con ogni mezzo disponibile
Controllare i limiti del campo di esplosività
Usare attrezzi portatili antiscintilla e dispositivi a sicurezza intrinseca
Assorbire la materia con sabbia, terra o altro materiale idoneo o coprire con
schiuma alcool-resistente
Se la materia è entrata in un corso d’acqua o in una fogna, informare l’Autorità Competente
Ventilare fogne e scantinati se non vi sono rischi per gli operatori dei servizi di soccorso o il pubblico
Abbattere la nube di vapore con acqua nebulizzata
Se necessario, considerare l’opportunità di coprire la pozza di liquido con schiuma
alcool-resistente per ridurre il pericolo di formazione di vapori tossici
4.3 Incendio (con riferimento al carico)
Raffreddare il contenitore (i) con acqua
446
ACIDO CIANIDRICO (ANIDRO)
“Estinguere con schiuma alcool-resistente se disponibile, con acqua nebulizzata –
polvere chimica; per sicurezza coprire successivamente con schiuma”
Non usare getti d’acqua per estinguere
Usare, se possibile, acqua nebulizzata per abbattere i fumi dell’incendio
Evitare scariche di estinguente non necessarie che potrebbero causare inquinamento
5. Primo Soccorso
Se la materia ha colpito gli occhi, lavarli con acqua per almeno 15 minuti e rivolgersi immediatamente a un medico
Togliere immediatamente gli indumenti contaminati e bagnare la pelle contaminata
con molta acqua
Le persone che sono venute a contatto con la materia o hanno inalato i fumi devono
rivolgersi immediatamente a un medico e fornirgli tutte le informazioni disponibili
sul prodotto
In caso di ustioni, raffreddare immediatamente il più a lungo possibile la pelle contaminata con acqua fredda. Non rimuovere gli indumenti se aderiscono alla pelle
Evitare la respirazione bocca a bocca. Usare sistemi alternativi, con preferenza per
gli apparecchi ad insufflazione di ossigeno o aria compressa
6. Precauzioni essenziali per il recupero del prodotto
Accertarsi del corretto collegamento di messa a terra delle attrezzature di pompaggio
Usare pompa (e) antideflagrante (i). Quelle alimentate elettricamente devono essere
almeno di classe T3
Usare equipaggiamento resistente agli oli minerali
Recuperare il prodotto fuoriuscito in contenitore ermeticamente sigillato
7. Precauzioni dopo l’intervento
7.1 Rimozione degli indumenti
Bagnare con acqua gli indumenti contaminati e i mezzi di protezione delle vie respiratorie prima di rimuovere la maschera facciale e i vestiti
Usare indumenti protettivi resistenti alle sostanze chimiche e autorespiratori nelle
operazioni di rimozione degli indumenti contaminati indossati dai colleghi di lavoro o nella manipolazione di equipaggiamento contaminato
Contenere i rilasci conseguenti alla decontaminazione
7.2 Bonifica dell’equipaggiamento
Consultare un esperto prima della rimozione dal luogo dell’incidente
STOCCAGGIO
Normativa “Seveso ter”
Parte 1 – sostanze specifiche
Parte 2 – categorie di sostanze e preparati non
indicati in modo specifico nella parte 1
Art. 6 e art. 7
Art. 8
Art. 6 e art. 7
Art. 8
-
-
5 tonnellate
20 tonnellate
Normativa “Gas tossici” R.D. 147/1927
Quantità immagazzinabile senza necessità di
autorizzazione (art. 4)
NESSUNA
447
Fly UP