Lo studio della letteratura latina è stato affrontato
by user
Comments
Transcript
Lo studio della letteratura latina è stato affrontato
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” PERUGIA PROGRAMMA DI LATINO a.s. 2015-2016 Classe IV F Libri di testo : Giovanna Garbarino, Nova opera, 1B, Paravia, 2011; Giovanna Garbarino, Nova opera, 2, Paravia, 2011. Lo studio della letteratura latina è stato affrontato per generi letterari, suddiviso in tre grandi moduli, inserendo sempre autori e opere nel contesto storico di appartenenza e cercando di curare, come filo conduttore, in continuità con il precedente anno scolastico, il tema del rapporto tra intellettuali e potere. 1°modulo: la storiografia tra repubblica e principato: L’Ultimo secolo della repubblica - Il quadro storico: l’affermazione individuale e le guerre del I a.C. - Il contesto culturale: il pensiero politico; le correnti filosofiche (i Romani e la cultura greca, l’ingresso della filosofia greca a Roma); l’ intellettuale e la società. La fondazione dell’ impero - Il quadro storico : dalla repubblica al principato; l’ organizzazione augustea dell’ impero (il ruolo dei ceti medi italici, il desiderio di pacificazione, un nuovo assetto economico e sociale, il ritorno ai valori della tradizione italica). - Il contesto culturale : una nuova figura di intellettuale (la propaganda come base dell’ opinione pubblica, il circolo di Mecenate, la restaurazione del mos maiorum); il panorama letterario. - Costume e mentalità : Città e campagna – la propaganda augustea e il ritorno alla campagna. La storiografia a Roma: tipologie, metodi e finalità GAIO SALLUSTIO CRISPO Vita, pensiero e opere; il metodo storiografico; dal De Catilinae coniuratione lettura, traduzione e analisi dei cap.1, 2, 3, 4, 5, 10, 11,12, 25, 31, 54, 60, 61. Approfondimenti: il ritratto del nemico in letteratura; la corruzione politica in passato e oggi. TITO LIVIO Vita, pensiero e opera; il metodo storiografico; da Ab Urbe condita libri lettura in traduzione e analisi di: La prefazione all’opera; la prefazione alla terza decade; Tarquinio e Lucrezia: la violenza e il suicidio; l’apologo di Menenio Agrippa; Prima di Zama: il discorso di Annibale; Prima di Zama: il discorso di Scipione; la morte di Sofonisba. Approfondimenti: il ruolo dell’intellettuale nei regimi totalitari; Machiavelli legge Tito Livio; La storia di Roma tra fatum e virtus. 2°modulo: la filosofia a Roma TITO LUCREZIO CARO La vita; l’ opera: il De rerum natura; il genere: l’ epica didascalica; l’ epicureismo di Lucrezio; fonti e modelli; la poetica; la lingua, lo stile, la metrica. Lettura metrica, analisi, traduzione (ove letto in lingua) e commento dei seguenti passi: dal libro I Inno a Venere; la dedica a Memmio e l’argomento del poema; Elogio di Epicuro; L’epicureismo non può essere accusato di empietà; dal Libro II: La superiorità del sapiente, l’infelicità degli stolti; Il clinamen e il libero arbitrio degli uomini; dal libro III: Non bisogna temere la morte; la follia d’amore; dal libro V: il mondo non è stato creato per gli uomini; la vita degli uomini primitivi; dal libro VI: la peste. MARCO TULLIO CICERONE La vita; le orazioni, caratteri dell’ eloquenza ciceroniana, lingua e stile; le opere retoriche ( De inventione, De oratore, Brutus, Orator ), l’ elocutio ciceroniana; le opere politiche (De re publica, Somnium Scipionis; De legibus); le opere filosofiche ( De finibus malorum et honorum, Tusculanae disputationes, Laelius de amicitia, De officiis); la lingua e lo stile delle opere retoriche e filosofiche; le Epistulae . Letture : Lettura integrale in traduzione di De amicitia, De senectute e del Somnium Scipionis; Lettera ad Attico, VII,22, Amarezza e inquietudine; Ad familiares, XVI, 12, Meglio non farsi illusioni; De officiis, Le virtù del politico in lingua: I Catilinaria, passim; Pro Archia, 1-4; Approfondimento: il valore della cultura in Cicerone 3°modulo: la poesia nel circolo di Mecenate PUBLIO VIRGILIO MARONE La vita ; le opere (Bucoliche, Georgiche, Eneide : temi e strutture); Virgilio e il suo tempo; la cultura e i modelli filosofici ; la poetica e i modelli letterari; la lingua, lo stile e la metrica . Letture: I bucolica: lettura integrale, traduzione, analisi; dalle Georgiche in traduzione: La teodicea del lavoro; il dominio dell’eros su tutti gli esseri viventi; Amore e morte: Orfeo ed Euridice; dall’Eneide: in lingua il proemio dell’opera e L’ultimo colloquio tra Enea e Didone; in traduzione, La missione e l’esaltazione di Roma attraverso la figura di Marcello. Approfondimenti: Il mito di Orfeo ed Euridice nel passato e la reinterpretazione del ‘900; Il lessico virgiliano dell’amore. QUINTO ORAZIO FLACCO La vita; le opere (Epodi, Satire, Odi, Epistole): temi e struttura; Orazio poeta augusteo; il pensiero e la morale;la lingua e lo stile; Epodi e Satire: il ruolo dei modelli e l’ originalità di Orazio, la morale delle Satire (atarassia, autarkeia, metriotes); giambo, satira e diatriba. Letture in traduzione: Satire, I, 1 Est modus in rebus; I, 6 Mecenate e il padre: due modelli di vita; I, 9, Un incontro sgradevole; Epistole,I, 11 a Bullazio; I, 7 Rivendicazione di indipendenza; Ars poetica, II passim; I, 4, Vivere ogni giorno come fosse l’ultimo Letture in lingua, con traduzione ed analisi: Odi, I, 11, Carpe diem; II, 14, La fuga inarrestabile del tempo; II, 10, Aurea mediocritas. L’elegia latina: approfondimenti individuali di alcuni studenti presentati alla classe: Ovidio, Tibullo, Properzio. La classe ha partecipato ad uno scambio culturale con la classe IV A dello stesso istituto, presentando l’argomento: il ruolo della cultura in Cicerone; la classe IV A ha invece proposto l’approfondimento: il diverso ruolo dell’intellettuale in età repubblicana e in età augustea. Per il periodo estivo sarà consigliata la lettura in traduzione di Seneca: De providentia. Gli studenti La docente Prof.ssa Lucia Spaterna Perugia lì 6 Giugno 2016.