...

Soluzioni Impianti

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Soluzioni Impianti
SOLUZIONI
IMPIANTI
Trasporto pneumatico in “fase densa”
Un nuovo sistema di trasporto pneumatico in fase densa di polietilene lineare a bassa densità ha limitato la produzione
di granuli difettosi e di polvere in un impianto cinese
realizzato con un algoritmo installato su
un PLC che correla i diversi parametri
(pressione, tra filamento delle rotocelle,
quantità precisa di aria) non richiede
l’installazione di pannelli, risolvendo in tal
modo il problema dell’area classificata.
Nell’impianto di Qilu unoi dei punti critici
era il massimo consumo di aria: a fronte
di un budget di 4.500 Nm3/h, la soluzione
fornita da Govoni Sim Bianca Impianti si
è fermata a 4.441 Nm3/h per una portata di design. L’impianto cinese presentava tutte le criticità per un trasporto pneumatico quali: la tipologia del prodotto
da trasportare, LLDPE in forma granulare
Govoni Sim Bianca Impianti (GSBI) ha
l’utilizzo dello steppaggio dei tratti di
estremamente leggero, appiccicoso e
messo a punto un sistema di trasporto
tubazione mediante l’uso di dimensioni
caldo; la notevole lunghezza del traspor-
pneumatico in fase densa dell’LDPE
“spurie”, cioè 254 mm e 304 mm, com-
to (180 m con 12 curve) e una potenzia-
presso l’importante impianto petrolchi-
pletamente assenti nel mercato cinese
lità di 30.000 kg/h; la scarsità d’aria del
mico
e quindi reperite in Europa.
trasporto; spazi ristretti, altezze limitate e
a
Qilu, nella
Shandong,
94
in
Cina.
provincia
Il
dello
preesistente
un lay out sacrificato; la difficoltà di allo-
impianto che operava in “fase densa”,
Un sistema efficiente
care il pannello dell’Air Management
con alte pressioni di trasporto e basse
Nel sistema di trasporto di Govoni Sim
System in area di sicurezza intrinseca.
velocità
movimentazione, aveva
Bianca Impianti (GSB) i rapporti di misce-
Malgrado tutti questi aspetti critici, l’in-
dimostrato problemi nella limitazione
la si sono mantenuti su valori di 37 per
troduzione del nuovo sistema ha com-
della produzione di granuli difettosi e di
tratti brevi e lunghi e 26 per tratti medi: in
portato l’ottimizzazione dei consumi
polvere e, pertanto, lo scorso anno è
tale modo è stato garantito il manteni-
d’aria, la riduzione dei fini e l’eliminazio-
stata indetta una gara di ristrutturazione
mento stabile del “tappo” di prodotto,
ne dei capelli d’angelo. Il cliente, molto
dell’impianto che è stata vinta da
aspetto di fondamentale importanza per
soddisfatto, prevede l’estensione del tra-
Govoni Sim Bianca Impianti (GSBI). Il
il trasporto in fase densa, in quanto si
sporto in fase densa ai granuli di PE con
sistema di trasporto pneumatico fornito
opera a velocità di trasporto inferiori alla
alti contenuti di vinil acetato.
all’impianto cinese ha risolto subito il
velocità di sostentamento del prodotto.
problema di combinare l’elevata veloci-
L’impiego di pressioni intorno ai 5,5 bar
tà di pick-up del prodotto, dovuta alle
ha comportato l’uso di un insieme di
caratteristiche di scarsa flowability, insie-
componenti speciali, tutti forniti da GSBI:
me alla necessità di evitare di entrare
rotocelle, valvole deviatrici, valvole a far-
nella zona di turbolenza tipica del tra-
falla. In particolare, le nuove rotocelle ad
sporto
di
densa.
alta pressione già applicate in altri
Attraverso test di laboratorio è stato pos-
pneumatico
in
fase
impianti e in grado di operare fino a 7
sibile fissare in 3,5 m/s il limite superiore di
bar, hanno dato risultati molto soddisfa-
velocità di pick up del prodotto. La velo-
centi. Da segnalare, infine, che il nuovo
cità finale dello stesso si è mantenuta
comando per il sistema di regolazione
intorno ai 10 m/s (max), comportando
dell’aria, anche questo fornito da GSBI,
La Chimica e l’Industria - Lug./Ago.‘04
Particolare del sistema di trasporto pneumatico GSBI
n. 6 - ANNO 86
Ampliata la gamma delle miscele gassose
Grazie all’estensione dell’accreditamento, oggi è disponibile una più vasta gamma di miscele gassose per vari tipi di analisi
e, in data 24 maggio 2004, il SIT ha appro-
Novità di prodotto
vato l’estensione dell’accreditamento
Le novità Siad riguardano anche l’offerta
del Centro per la grandezza “quantità di
di prodotti: infatti, nel corso della fiera Safe
sostanza”, accertandone la competen-
Food, che si è tenuta a Bologna dall’8
za tecnica ad effettuare tarature in tutti i
all’11 giugno, Siad ha presentato per la
campi dove la riferibilità metrologica a
prima volta Sterybox. Si tratta di un sistema
campioni gassosi nazionali ed internazio-
innovativo che impiega la radiazione ultra-
nali è essenziale.
violetta per abbattere la carica microbica
Grazie all’estensione dell’accredita-
dell’aria in ambienti a rischio di contagio
mento, la gamma dei prodotti offerti
aereo quali sale chirurgiche, ambulatori,
dal Centro SIT n. 143 Siad ora include:
pronto soccorso, centrali di sterilizzazione
miscele utilizzate nelle analisi degli
ed industrie alimentari. Il principio di funzio-
inquinanti dell’aria atmosferica, quali
namento è molto semplice: Sterybox aspi-
miscele con ppb di benzene (C6H6) e
ra l’aria tramite due silenziosi ventilatori
di ossido di azoto (NO); miscele con
assiali, la sottopone ad un intenso campo
basse concentrazioni di metano (CH4),
di radiazioni UV-C attraverso un sistema a
propano (C3H8), ossido di carbonio
serpentina e la rilascia nell’ambiente puri-
La necessità di disporre di Materiali di
ficata, attraverso un sistema a ricircolo
Riferimento
progressivamente
continuo. Sterybox è in grado di ridurre fino
aumentando, assieme con l’esigenza di
al 99,99% la contaminazione microbica
una chiara e documentata riferibilità ai
dell’aria in soli 20 minuti. All’estrema effica-
campioni del Sistema Internazionale
cia del sistema, si aggiungono poi i van-
delle Unità di Misura mantenuti dagli
taggi legati alla versatilità – l’apparecchio
Istituti
od
ha dimensioni e peso estremamente con-
Internazionali. Il Laboratorio di Ricerca
tenuti – alla manutenzione ridotta ed
Siad, azienda leader nel settore dei gas,
all’assoluta sicurezza di impiego.
sta
Metrologici
Nazionali
grazie all’esperienza, alle competenze
tecniche ed all’elevato know-how, ha
(CO); miscele impiegate nel campo
ottenuto sin dal dicembre 2001 l’accredi-
dell’analisi delle emissioni dei camini,
tamento quale Centro di Taratura SIT
quali miscele contenenti anidride solfo-
(norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025) per la
rosa (SO2) e biossido di azoto (NO2);
preparazione di miscele di gas con meto-
miscele per le analisi nelle sale opera-
do gravimetrico. Tali miscele certificate
torie negli ospedali, quali miscele con-
costituiscono materiali di riferimento gas-
tenenti protossido di azoto (N2O).
sosi ed il risultato della loro preparazione
Inoltre, è ora compresa la possibilità di
è riferibile ai campioni nazionali di massa
preparare miscele gassose multicompo-
e, per confronto, a miscele gassose di
nente tarate con emissione del certifica-
riferimento nazionali e internazionali.
to SIT. Nel prossimo futuro, il Centro SIT n.
143 Siad ha in programma una ulteriore
Più scelta nelle miscele
estensione del proprio accreditamento,
Nell’ottica di un continuo miglioramento
che consentirà di tarare per confronto
e di una costante attenzione alle esigen-
analitico con altre miscele gassose riferi-
ze di mercato, il Centro ha deciso di
bili tutte le miscele di gas appartenenti
ampliare la gamma dei propri prodotti,
all’attuale Tabella di Accreditamento.
ANNO 86 - n. 6
Sterybox
La Chimica e l’Industria - Lug./Ago.‘04
95
SOLUZIONI
IMPIANTI
Manutenzione degli impianti
chimico-farmaceutici
L’obiettivo della manutenzione richiede sempre più organizzazione, competenze e tecnologie di supporto.
Oggi è disponibile un software a supporto alle attività relative a questo aspetto
Le recenti dinamiche dei mercati hanno
portato le aziende a ricercare valore economico in tutte le funzioni aziendali. Da
centro di costo, la manutenzione è diventata una funzione maggiormente strategica, comportando un’ingegnerizzazione
dei processi manutentivi finalizzata ai
seguenti obiettivi: riduzione dei costi di
manutenzione per unità di prodotto, garantendo il massimo rendimento globale dell’impianto; flessibilità in funzione dei piani di
produzione; perseguimento della politica
di
96
miglioramento
continuo.
Inspiring
Software, società che sviluppa soluzioni
Gestione della Manutenzione per ottimizza-
funzionalità e strumenti per il Business
software a supporto della gestione dei pro-
re e razionalizzare le attività e le relative risor-
Performance Management già integrate e
cessi di fabbrica e dei processi decisionali
se
dei
che evitano costi per l’acquisto di tali solu-
ad essi correlati, ha sviluppato OTM –
Materiali tecnici permette di associare a
zioni e la loro integrazione;con interfacce
Operations and Technical Maintenance.
ciascun ricambio la politica gestionale più
utente grafiche e altamente intuitive. In più
OTM è la prima soluzione software a sup-
adeguata per minimizzare il costo totale di
ora OTM è disponibile in due versioni:
porto della gestione tecnica e operativa
manutenzione; Gestione dei Materiali tecni-
Corporate ed Enterprise.La prima versione è
delle attività di manutenzione, delle mac-
ci tratta la logistica dei materiali in ingresso e
rivolta a società che svolgono attività di
chine, delle attrezzature e degli impianti
uscita. Un modulo indipendente ma integra-
Global Service con più clienti che a loro
che adotta un approccio ingegneristico.
to nel sistema di gestione della manutenzio-
volta possiedono più impianti e/o a società
ne e dei materiali tecnici, realizza la gestio-
dotate di una struttura multilivello (Es. Sede
Quattro parti, un'unica soluzione
ne degli strumenti di misura considerati criti-
centrale con più filiali; corporate con più
OTM
parti:
ci per la produzione. La possibilità di gestire
società controllate o con più unità produtti-
Ingegneria della Manutenzione per l’indivi-
le registrazioni di installazione, verifica e tara-
ve multisite). In questo caso OTM risiede sul
duazione delle macchine critiche e delle
tura degli strumenti nel rispetto della CFR 21
server della società che svolge attività di
politiche
part. 11 rende OTM un valido strumento di
Global Service o su quello della Corporate e
gestione anche nell’industria farmaceutica
attraverso la rete intranet e/o internet, è
certificata. La soluzione di Inspiring Software
possibile gestire le attività di manutenzione
è basata su architettura completamente
relative a ciascun impianto di ciascun stabi-
Web-based, in quanto sono utilizzate tecno-
limento sito in zone geografiche diverse. La
logie, applicazioni e protocolli “Web-
versione Enterprise è rivolta a tutte quelle
Centrici“ che garantiscono semplicità d’uso
aziende che devono gestire la manutenzio-
e bassi costi di gestione in quanto il Browser
ne di impianti dislocati in aree geografiche
Web è l’unico strumento che l’utente deve
diverse. L’ implementazione di un’unica solu-
conoscere. Inoltre OTM è: multipiattaforma,
zione per l’intera struttura aziendale permet-
cioè funzionante su una varietà di sistemi
te un risparmio di costi e tempi di integra-
operativi quali Linux, Unix, Mac OS e le diver-
zione e mantenimento derivanti dall’ado-
se versioni di Windows; multilingua; dotata di
zione di soluzioni di vendor differenti.
si
compone
di
di
quattro
manutenzione
adeguate;
La Chimica e l’Industria - Lug./Ago.‘04
di
manutenzione;
Ingegneria
n. 6 - ANNO 86
Fly UP