...

pdf

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Description

Transcript

pdf
11/10/2005 17.01
Pagina 1 di 9
IGB2
MANUALE DI SERVIZIO
Indice
1
2
3
4
5
6
Generalità.................................................................................................................................................................... 2
Schema a blocchi ........................................................................................................................................................ 3
Collegamenti elettrici.................................................................................................................................................. 3
Disposizione componenti di taratura e regolazione .................................................................................................... 4
Adattamento del segnale di riferimento pilota............................................................................................................ 5
Regolazione con ballerino compensatore ................................................................................................................... 6
6.1
Taratura del sincronismo del traino asservito ..................................................................................................... 6
6.2
Taratura meccanica del ballerino compensatore ................................................................................................. 6
6.3
Regolazione potere di compensazione del ballerino ........................................................................................... 6
7
Regolazione con sovralimentazione percentuale ........................................................................................................ 8
7.1
Schema di utilizzo............................................................................................................................................... 8
7.2
Taratura del sincronismo del traino asservito ..................................................................................................... 8
8
Regolazioni ausiliarie ................................................................................................................................................. 9
8.1
Regolazione offset elettrico del ballerino ........................................................................................................... 9
8.2
Regolazione della tensione di alimentazione del ballerino ................................................................................. 9
8.3
Regolazione soglia di intervento del relè di velocità minima ............................................................................. 9
IGB2
Manuale di servizio
1
10/07/00
Pagina 2 di 9
Generalità
La scheda IGB2 viene generalmente impiegata nei sincronismi di velocità tra due azionamenti a
velocità variabile, di cui uno pilota e uno asservito, con interposizione di un ballerino che aziona un
potenziometro. La sua funzione è quella di regolare la velocità del motore asservito rispetto al
pilota.
E’ possibile selezionare due modalità di regolazione esprimibili con le formule seguenti.
• regolazione con contributo fisso (assoluta):
Vu = VDT + KPOT * VPOT
•
regolazione con contributo dipendente dal riferimento pilota (percentuale):
Vu = VDT + KPOT * VDT
dove:
Vu
VDT
VPOT
KPOT
= riferimento in uscita (da M1-9 oppure M1-8 e diretto al motore asservito).
= riferimento pilota (in entrata all’ingresso M1-7 opportunamente condizionato).
= riferimento in entrata all’ingresso M1-5 (correzione da ballerino o potenziometro).
= guadagno del riferimento da potenziometro
In altre parole :
• Il traino pilota invia una tensione di riferimento al traino asservito tramite il circuito IGB2.
• Il segnale proveniente dal potenziometro viene anch’esso inviato al circuito IGB2 per la
correzione fine del segnale in uscita.
• Regolando l’integratore IGB2 si varia la percentuale di correzione del potenziometro rispetto al
riferimento pilota.
Relè di velocità minima
La scheda dispone di un relè di velocità con soglia di scatto regolabile in funzione della tensione di
riferimento VDT . Il contatto disponibile ai morsetti M1-10, 11 risulta chiuso quando VDT è
maggiore del valore V0 impostato come soglia di scatto.
IGB2
Manuale di servizio
2
10/07/00
Pagina 3 di 9
Schema a blocchi
P2 Dt.Gain
P3 V.Ref.
M1-11
M1-7
SW1
ABCD
(-)
K1
DL2
P5 Pot.Ref.
M1-6
M1-12
Relè velocità minima
(+)
M1-5
SW1-E
P4 Pot.Offset
M1-4
(-)
P1 Pot.Gain
(-)
(+)
M1-1
(-)
+12V
M1-2
(-)
M1-8
M1-10
DL1
M1-3
3
M1-9
-12V
Collegamenti elettrici
N. Morsetto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Funzione
12 V ac
0 Volt
12 V ac
+ POT
VPOT
- POT
VDT
-Vu
+Vu
0 Volt
K1
K1
Descrizione
Alimentazione alternata 12 V a.c.
Potenziale 0 V (presa centrale del trasformatore 12 - 0 – 12)
Alimentazione alternata 12 V a.c.
Alimentazione positiva potenziometro POT
Ingresso segnale da potenziometro POT
Alimentazione negativa potenziometro POT
Ingresso segnale di riferimento pilota (max 155 V)
Segnale in uscita con polarità invertita rispetto a VDT
Segnale in uscita con polarità uguale a VDT
Potenziale 0 V
Contatto relè di velocità (chiuso: VDT > Vmin)
Contatto relè di velocità (chiuso: VDT > Vmin)
Nota:
E’ buona norma realizzare i collegamenti elettrici alla scheda mediante cavo schermato. La calza
del cavo schermato deve essere collegata a terra da una sola parte.
IGB2
Manuale di servizio
4
10/07/00
Pagina 4 di 9
Disposizione componenti di taratura e regolazione
J1
Connettore di
servizio
Trimmer
regolazioni
SW1
Switch
impostazione
DL2
Led relè velocità
minima
DL1
Led
alimentazione
M1
Morsettiera
principale
IGB2
Manuale di servizio
5
10/07/00
Pagina 5 di 9
Adattamento del segnale di riferimento pilota
Il segnale di riferimento dal motore pilota (prelevato sull’azionamento di detto motore oppure
proveniente da una dinamo tachimetrica supplementare) deve essere portato al morsetto M1-7. Il
sistema accetta tensioni comprese tra 3,8 e 123,7 Volt (1) riferite alla massima velocità e per una
tensione di uscita di 8 Volt (2). La taratura avviene selezionando la gamma di tensione mediante
l’impostazione degli interruttori A, B, C, D del dip switch SW1 e regolando finemente la tensione
mediante il trimmer P2.
La tabella seguente illustra le possibilità di taratura:
IMPOSTAZIONE INTERRUTTORI SW1
(riferiti ad una tensione di uscita di 8 Volt)
Interruttori SW1
(on=chiuso, off=aperto)
A
B
C
D
On
on
on
on
On
on
On
off
On
on
off
on
On
on
off
off
On
off
on
on
On
off
on
off
On
off
off
on
On
off
off
off
Off
on
on
on
Off
on
on
off
Off
on
off
on
Off
on
off
off
Off
off
on
on
Off
off
on
off
Off
off
off
on
Off
off
off
off
Tensione
riferimento
Min
max
3,8
7,5
7,0
14,1
12,6
25,1
15,8
31,7
22,6
45,1
25,8
51,7
31,4
62,7
34,6
69,3
31,0
61,9
34,2
68,5
39,8
79,5
43,0
86,1
49,8
99,5
53,0
106,1
58,6
117,1
61,8
123,7
Nota (1):
E’ possibile utilizzare riferimenti di tensione sia positivi che negativi, tuttavia solo con riferimenti
positivi è possibile utilizzare il relè di velocità minima K1 presente sulla scheda.
Nota (2):
Per garantire la linearità di funzionamento in tutte le condizioni di carico e temperatura è bene
calibrare la scheda in modo da non superare la tensione massima di uscita di 8 Volt.
IGB2
Manuale di servizio
6
6.1
10/07/00
Pagina 6 di 9
Regolazione con ballerino compensatore
Taratura del sincronismo del traino asservito
Procedura
• Escludere la regolazione del ballerino scollegando il cursore del potenziometro e collegando a 0
Volt il morsetto M1-5 (ponticello M1-5 con M1-10).
• Aprire l’interruttore SW1-E ed assicurarsi che il trimmer P4 (Pot.Offset) sia in posizione neutra
(con riferimento pilota assente, cioè con tensione M1-7=0Volt e M1-5 collegato a 0 Volt
l’uscita M1-9 deve risultare=0Volt. Se necessario regolare P4 per avere 0 Volt all’uscita M1-9
in queste condizioni).
• Portare il traino pilota alla massima velocità e regolare P2 (Dt Gain) per ottenere sul traino
asservito la medesima velocità (l’azionamento del traino asservito deve essere stato
preventivamente tarato).
• Ricollegare infine il cursore del potenziometro al morsetto M1-5.
Nota importante!:
Il morsetto di ingresso M1-5 per il cursore del potenziometro ha una alta impedenza di ingresso per
evitare di sovraccaricare il potenziometro stesso.
Non lasciare mai scollegato il morsetto di ingresso del cursore del potenziometro!
Se non utilizzato è necessario collegarlo a 0 Volt.
6.2
Taratura meccanica del ballerino compensatore
La procedura si riferisce ad un sistema di regolazione con potenziometro alimentato ai morsetti M14 ed M1-6 e centrale del potenziometro collegato al morsetto M1-5.
Scopo della operazione è quello di far coincidere il centro escursione del ballerino con il centro
escursione del potenziometro.
•
•
•
•
•
6.3
•
•
Posizionare meccanicamente il ballerino nel punto di zero (normalmente a metà della sua
escursione).
Svincolare il potenziometro dal ballerino allentando il giunto di collegamento.
Misurare la tensione tra il potenziale 0Volt (M1-2, M1-10) ed il cursore del potenziometro
(rilevabile al morsetto M1-5 oppure al connettore di servizio J1-5) e ruotare opportunamente
l’alberino del potenziometro per ottenere 0 Volt.
Inserire il potenziometro nella sede del ballerino, evitando rotazioni accidentali dovute al
montaggio e bloccarlo nella sua sede.
Verificare la regolazione del potenziometro facendo compiere l’escursione di lavoro prevista al
ballerino (ATTENZIONE !: Controllare che il potenziometro sia nel campo di regolazione e
non nella zona in cui non si hanno valori di resistenza).
Regolazione potere di compensazione del ballerino
Osservare il riferimento in uscita verso il traino asservito (M1-8 oppure M1-9 oppure al
connettore di servizio J1-2, J1-3)
Muovere il ballerino da un estremo all’altro della corsa di lavoro e regolare il potenziometro P1
(Pot.Gain) in modo da ottenere la percentuale di regolazione prevista (ad esempio +/- 10%
rispetto al riferimento misurato con il ballerino in posizione neutra).
IGB2
Manuale di servizio
•
10/07/00
Pagina 7 di 9
Verificare la regolazione effettuata misurando le velocità dei traini pilota ed asservito con il
ballerino nelle posizioni estreme e centrale.
Esempio:
Ballerino in centro
Ballerino in alto
Ballerino in basso
velocità = 50 m/min
velocità = 55 m/min
velocità = 45 m/min
Note:
In condizioni di una ottimale regolazione del guadagno (P2 Dt Gain) il ballerino deve rimanere il
più possibile in posizione centrale anche variando la velocità di lavoro.
Un guadagno eccessivo del circuito di regolazione tramite ballerino può causare instabilità ed
oscillazioni della velocità. Abbassare in questo caso il guadagno del ballerino (P1 Pot. Gain).
IGB2
Manuale di servizio
7
7.1
10/07/00
Pagina 8 di 9
Regolazione con sovralimentazione percentuale
Schema di utilizzo
Chiudendo l’interruttore SW1-E la tensione disponibile ai morsetti M1-4 ed M1-6 per
l’alimentazione del potenziometro risulta proporzionale al riferimento pilota. In questo modo la
compensazione di velocità attuata dal potenziometro è di tipo percentuale rispetto alla velocità di
linea.
Lo schema classico di utilizzo prevede la regolazione del traino asservito mediante un
potenziometro collegato tra il morsetto M1-4 (riferimento positivo proporzionale al traino pilota) ed
il morsetto M1-10 (0 Volt). Il controllo deve essere regolato in modo che con il potenziometro in
posizione 2 (riferito ad una scala 0-10) il traino asservito lavori alla medesima velocità del traino
pilota.
P2 Dt.Gain
M1-7
SW1
ABCD
(-)
M1-10
M1-6
P5 Pot.Ref.
(+)
M1-5
SW1-E
P4 Pot.Offset
M1-4
(-)
(+)
P1 Pot.Gain
(-)
(-)
M1-9
(-)
7.2
•
•
•
•
•
M1-8
Taratura del sincronismo del traino asservito
Portare il potenziometro di regolazione percentuale in posizione 0 (riferito ad una scala 0-10). In
questo modo il contributo del potenziometro è nullo.
Portare il traino pilota alla massima velocità e regolare P2 (Dt Gain) per ottenere sul traino
asservito la velocità di sincronismo –5% (l’azionamento del traino asservito deve essere stato
preventivamente tarato).
Portare il potenziometro di regolazione percentuale in posizione 2 (riferito ad una scala 0-10).
Regolare il trimmer P1 (Pot.Gain) per ottenere sul traino asservito la velocità di sincronismo.
Verificare che portando il potenziometro di regolazione percentuale in posizione 10 (massimo)
il traino asservito lavori ad una velocità di circa 20% superiore al traino pilota.
Se necessario ritoccare il campo di intervento agendo su P1.
Nota:
Nella modalità di regolazione % il contributo di regolazione del potenziometro è nullo quando la
linea è ferma (riferimento pilota = 0).
IGB2
Manuale di servizio
8
8.1
10/07/00
Pagina 9 di 9
Regolazioni ausiliarie
Regolazione offset elettrico del ballerino
In caso di necessità è possibile regolare con precisione il punto di zero del ballerino agendo sul
trimmer P4 (Pot. Offset). Il campo di regolazione è pari a +/- 15% circa della corsa del ballerino.
Nota:
La possibilità di regolazione dell’offset non esclude la necessità di una corretta taratura meccanica.
8.2
Regolazione della tensione di alimentazione del ballerino
La tensione di alimentazione per il potenziometro del ballerino (M1-4 +POT, tensione positiva;
M1-6 –POT, tensione negativa) è regolabile con precisione mediante il trimmer P5 (Pot.Ref) da un
minimo di 7,5 Volt ad un massimo di 11,25 Volt misurati a vuoto, senza potenziometro collegato.
Note:
La regolazione della tensione di alimentazione del potenziometro del ballerino è possibile solo con
l’interruttore SW1-E in posizione off , non agisce quindi nel caso di regolazione percentuale.
Il riferimento disponibile ai morsetti M1-4 ed M1-6 ha una impedenza di uscita di 220 Ω, è
consigliabile regolare e misurare la tensione con potenziometro inserito.
E’ possibile alimentare il potenziometro tra 0 Volt (M1-10, M1-2) e la tensione positiva (M1-4)
oppure la tensione negativa (M1-6) per ottenere regolazioni solo positive o solo negative.
8.3
Regolazione soglia di intervento del relè di velocità minima
Il relè di velocità fornisce un contatto privo di potenziale chiuso con velocità maggiore della
velocità minima. La soglia di scatto del relè di velocità è regolabile mediante il trimmer P3 (V.Ref.)
Il campo di regolazione è da 1% a 23% riferito al valore massimo del riferimento in uscita (10 Volt,
uscite M1-8 oppure M1-9).
L’intervento è segnalato dalla accensione del led DL2.
L’apertura del contatto avviene con circa 1 secondo di ritardo ed è evidenziato dal lento
spegnimento del led DL2.
Fly UP