A. S. 2014 - 2015 PROGRAMMA DI SCIENZE Testi adottati: Brady
by user
Comments
Transcript
A. S. 2014 - 2015 PROGRAMMA DI SCIENZE Testi adottati: Brady
LICEO SCIENTIFICO “FILIPPO LUSSANA” BERGAMO A. S. 2014 - 2015 PROGRAMMA DI SCIENZE Classe 1^U PROF. ssaANTONIA BONANNO Testi adottati: Brady- Senese " Chimica. Blu” Zanichelli Crippa- Fiorani “Sistema Terra “ A.Mondadori 1. Chiavi analitiche per il riconoscimento delle piante. La Terra nello spazio: Punti cardinali e orientamento , utilizzo di carta e bussola per gli spostamenti, per il riconoscimento di un elemento del territorio, per la determinazione del punto di stazione. Coordinate : azimut, latitudine e longitudine. Le leggi di keplero. La legge della gravitazione universale di Newton La forma della Terra: ellissoide e geoide. L’esperimento di Eratostene I moti della terra. La rotazione terrestre: prove e conseguenze La rivoluzione terrestre: prove e conseguenze CHIMICA 2. Le trasformazioni della materia La composizione della materia: le sostanze Gli stati fisici della materia (stati di aggregazione), sistemi omogenei ed eterogenei. Sostanze pure e miscugli, i passaggi di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento delle sostanze pure e dei miscugli, influenza della pressione sui passaggi di stato, tecniche di separazione dei miscugli (filtrazione, decantazione, centrifugazione, estrazione, cromatografia, distillazione, levigazione, setacciatura) 3.Le trasformazioni chimiche della materia Trasformazioni fisiche e chimiche, composti ed elementi, tavola periodica degli elementi, caratteristiche di metalli, non-metalli, semi-metalli. 4.Le teorie della materia e le reazioni chimiche La nascita della chimica moderna, la legge di Proust.Esercizi. La legge di Lavoisier. Il bilanciamento delle reazioni.Esercizi. La legge delle proporzioni multiple di Dalton. Esercizi. La teoria atomica di Dalton. La moderna teoria atomica. La composizione degli atomi: protoni, elettroni e neutroni. Il numero atomico ed il numero di massa. GEOMORFOLOGIA 2. Il ciclo litogenetico: rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche. 3. Il modellamento del territorio I processi e le forze che modellano la crostra terrestre, la degradazione meteorica delle rocce, il carsismo, le frane. Il suolo: non solo terra. Le caratteristiche e i fattori che influenzano la pedogenesi. L’azione modellante del vento. I depositi eolici 4.LE ACQUE CONTINENTALI Il ciclo dell’acqua: un immenso sistema di depurazione Il bilancio idrologico globale e regionale Le acque continentali superficiali e sotterranee. Il ruscellamento: l'inizio del viaggio di ritorno al mare I corsi d'acqua: fiumi e torrenti, il modellamento fluviale e l’evoluzione del territorio. I laghi: le diverse origini dei laghi I ghiacciai. Principali tipi di ghiacciai. Il movimento dei ghiacciai e la loro azione di modellamento. Le acque sotterranee: le falde acquifere e le sorgenti. Attività di laboratorio 1. Uso chiavi analitiche 2. Norme di comportamento in laboratorio 3. La strumentazione del laboratorio di chimica (vetreria, supporti, bunsen ,ecc.) Misure di volume con strumenti con diversa sensibilità (becker, cilindro, matraccio, buretta). 4. Determinazione delle frazioni granulometriche del suolo per setacciatura 5. Levigatore di Appiani 6. Separazione salgemma con filtrazione ed essiccazione 7. Cromatografia inchiostro e cromatografia pigmenti foglie 8. Distillazione frazionata, uso imbuto separatore, centrifugazione 9. Passaggi di stato e costruzione curve di riscaldamento e di raffreddamento. 10. Gli elementi chimici ( osservazione delle proprietà fisico-chimiche dei principali metalli 11. Verifica sperimentale della Legge di Proust. 12. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier 13. Simulazione del ciclo dell'acqua e preparazione di una soluzione alla stessa concentrazione dell'acqua di mare 14. Permeabilità e porosità dei suoli Escursione naturalistica ai Corni di Canzo con i seguenti obiettivi: 1. orientamento e lettura carta topografica, 2. osservazione rocce e geomorfologia del territorio e principali fenomeni di modellamento L’Insegnante Antonia Bonanno I Rappresentanti di classe degli studenti ............................................................... ............................................................... Bergamo 5 Giugno ’ 15 LAVORO ESTIVO CLASSE 1^ U SCIENZE A.S. 2014- 2015 PER TUTTI: E’ obbligatoria la lettura del seguente libro: 1. Charles Wynn- Arthur Wiggins "Le cinque più grandi idee della scienza" ed. Zelig Fare un riassunto dettagliato di una grande idea Qualora non fosse reperibile nelle librerie in alternativa: 1a. Caprara e Belloni "La scienza divertente" Leggere i capitoli : Come gli animali percepiscono l'ambiente - La doppia finestra e i camini delle marmotte - Perché i piccoli devono mangiare di più - La capillarità e il mistero dell'acqua Perché la cavalletta è più forte di un uomo - La foglia ha un rapporto con il tronco L'energia nella corsa e il balzo della leonessa. Per due capitoli a scelta, fare un riassunto dettagliato 2. Oliver Sacks " Lo zio tungsteno" Adelphi Edizioni Completamento della lettura dei capitoli non letti precedentemente Per due capitoli a scelta, fare un riassunto dettagliato, mettendo in evidenza tutti gli aspetti chimici studiati e non, che emergono e rispondere alle domande della scheda che segue. • 3. Aiutandoti con il cap. n.9 del libro di testo " Oceani, mari e coste" , fino a pag. 239, fai una presentazione in power point , aiutandoti anche con delle ricerche personali sul modellamento delle acque marine. Per gli studenti promossi con il sospensione del giudizio : Ripassare tutti gli argomenti studiati, comprese le schede di laboratorio, e rifare gli esercizi svolti durante l’anno. Buone vacanze! ZIO TUNGSTENO Leggi i capitoli indicati e rispondi per iscritto alla domande . Capitolo 1 1- Che colore ha il tungsteno in polvere? 2- Come si lavora la polvere di tungsteno per ottenere i filamenti delle lampadine ? 3- Come si comporta il piombo immerso nel mercurio ? E il tungsteno ? Capitolo 2 e 3 : riferimenti biografici dell ' autore da leggere per capire il suo interesse per la chimica . Capitolo 4 1 - Quali sono i metalli che si rinvengono allo stato puro (o nativo ) ? 2 - Il platino è stato utilizzato in tempi lontani sia in America sia in Europa ? 3 - Cosa succede all 'alluminio ricoperto di mercurio ? 4 - Quali sono i minerali contenenti tungsteno ? Cosa significa il loro nome ? 5 - Cosa è il metodo alluminotermico ? A cosa serve? 6 - Cosa è la kimberlite? Quale elemento chimico contiene ? Capitolo 5 1 - Prima dell'uso delle lampadine , come si illuminavano le abitazioni e le strade ? 2 - Auer ed Edison quali metalli provarono per le loro lampadine ? Spiega perchè alcuni metalli furono scartati e perché altri furono utilizzati . 3 - Le lampadine dello zio Dave che caratteristiche avevano ? Capitolo 7 1 - Spiega i due semplici esperimenti che l' autore indica chiamandoli "chimica da cucina" 2 - Spiega come si possono preparare cristalli ? 3 - Gli acidi e gli alcali combinati , cosa formano ? E' possibile il processo inverso ? 4 - Cosa succede mettendo un pezzo di sodio nel cloro? che colore ha il cloro ? Capitolo 10 1 - Indica alcune delle scoperte di Boyle in campo chimico e biologico. Quale era il merito delle sue descrizioni ? 2 - Indica alcuni degli esperimenti di Lavoisier e di quelli che hanno messo in discussione l' esistenza del flogisto . 3 - Ripetendo e modificando gli esperimenti di Priestley, Lavoisier scoprì un gas . Quale ? 4 -Lavoisier introdusse nella chimica i simboli degli elementi ? le equazioni chimiche ?una nuova terminologia ? 5 - Descrivi due esperimenti che l' autore ha svolto per ottenere gas . 6 - Indica la frase che un matematico disse in seguito alla morte ( avvenuta come ?) di Lavoisier . Capitolo 13 1 - Alcuni contemporanei di Dalton non capirono l'importanza del suo lavoro e pensarono che la teoria atomica fosse una assurdità. Indica almeno due chimici e le parole che hanno usato nei confronti dell' opera di Dalton. 2 - Spiega il contributo di Avogadro e di Cannizzaro alla teoria atomica . Capitolo 16 1 - Cosa sono i gruppi secondo Mendeleev? 2 - In che anno Mendeleev pubblicò la tavola periodica ? Quando / dove ha riflettuto sugli elementi prima di trovare un ordine/un modo logico per raggrupparli ? Quale è il criterio con cui ha ordinato gli elementi ? 3 - La sua tavola era completa o presentava spazi vuoti ? perché? 4 - Rispetto alla tavola moderna ( quella che trovate nei libri attualmente), mancavano delle famiglie /gruppi ? Quali ? 5 - Cosa sono le Terre rare ? Mendeleev le conosceva ? sono numerose ? Indica alcuni loro nomi. 6 - Perchè gli scienziati ipotizzarono che gli elementi della seconda serie di Terre rare ( detti ........................ ) fossero 14 ? Capitolo 21 1 - Perché i coniugi Curie ipotizzarono che esistesse un elemento , allora sconosciuto , che fosse molto più radioattivo dell' uranio ? come fecero ad isolarlo ? Quale/i minerale/i , in quali quantità e quale procedimento utilizzarono per estrarlo? 2 - I coniugi Curie conoscevano la pericolosità dell'elemento ? Veniva utilizzato anche fuori dai laboratori ? Per quali usi ? 3 - Cosa si osservava , al buio , attorno ai recipienti contenenti l'elemento? 4 - Da dove proveniva, secondo Marie Curie , l'energia emessa dall' elemento ? Ha sostenuto la sua ipotesi o le ha abbandonate ? Secondo te , perchè ?