Comments
Description
Transcript
tesi ZANETTI DENISE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI “M.FANNO” CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA “I COSTI DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI IMMOBILIARI ITALIANI QUOTATI” RELATORE: CH.MO PROF. ALBERTO LANZAVECCHIA LAUREANDA: ZANETTI DENISE MATRICOLA N.1014279 ANNO ACCADEMICO 2013 – 2014 INDICE INTRODUZIONE 1. I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 1.1. Inquadramento giuridico .............................................................................................................. 13 1.1.1. Vantaggi e svantaggi nell’investire in fondi comuni ...................................................... 16 1.2. Le principali tipologie di fondi comuni........................................................................................ 18 1.2.1. Fondi chiusi vs fondi aperti............................................................................................. 20 1.2.3. Fondi riservati, garantiti e speculativi ............................................................................. 22 2. I FONDI CHIUSI IMMOBILIARI 2.1. Le caratteristiche principali .......................................................................................................... 31 2.1.1 Normative di riferimento ................................................................................................. 34 2.2. La costituzione di un fondo immobiliare ..................................................................................... 35 2.2.1. Fondi ordinari a raccolta e fondi ad apporto ................................................................... 38 2.2.2. Le quote di sottoscrizione ............................................................................................... 40 2.3. I soggetti coinvolti........................................................................................................................ 41 2.3.1. La gestione di un fondo immobiliare .............................................................................. 41 2.3.1.1. Societa' di gestione del risparmio................................................................................. 43 2.3.2. Il controllo di un fondo immobiliare ............................................................................... 49 2.3.2.1 La Banca d'Italia ........................................................................................................... 49 2.3.2.2. La Consob .................................................................................................................... 51 2.3.2.3. La Banca depositaria .................................................................................................... 51 2.3.2.4. Gli Esperti indipendenti ............................................................................................... 52 2.3.3. La Governance di un fondo immobiliare ........................................................................ 53 2.3.3.1. L'Assemblea dei Sottoscrittori ..................................................................................... 55 2.3.3.2. Il Comitato consultivo.................................................................................................. 55 2.5. L’aspetto fiscale sui redditi del fondo .......................................................................................... 57 2.5.1 L'imposta indiretta ........................................................................................................... 60 2.6. Regolamento del fondo e documenti contabili ............................................................................. 61 2.6.1. Il Regolamento del fondo................................................................................................ 61 2.6.2. Documenti contabili ........................................................................................................ 65 3. FONDI IMMOBILIARI CHIUSI IN ITALIA 3.1. Il mercato italiano......................................................................................................................... 67 3.2. Scenario dei fondi chiusi immobiliari .......................................................................................... 71 3.2.1. I fondi immobiliari chiusi retail ...................................................................................... 74 3.2.2. Funds From Operations dei fondi.................................................................................... 77 3.2.3. L'indice IPD .................................................................................................................... 78 4. FONDI ITALIANI: ANALISI DEI COSTI 4.1. Raccolta dei dati ........................................................................................................................... 81 4.1.1. Informazioni generali dei fondi ....................................................................................... 81 4.2. Creazione del database ................................................................................................................. 90 4.3. Domanda di ricerca....................................................................................................................... 92 4.3.1. Gli indici.......................................................................................................................... 93 4.3.2. Gli indici sui costi di gestione ......................................................................................... 94 4.4. Metodologia.................................................................................................................................. 96 4.4.1. Analisi univariata ............................................................................................................ 96 4.4.2. Analisi multivariata ....................................................................................................... 113 CONCLUSIONI .............................................................................................................................. 141 APPENDICE .................................................................................................................................... 143 SIGLE ............................................................................................................................................... 169 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................. 171 INDICE TABELLE Tabella 1. 1: Riepilogo delle macro categorie dei Fondi Comuni di Investimento ............................. 19 Tabella 2. 1: Tassazione dei proventi dei partecipanti al fondo immobiliare...................................... 60 Tabella 2. 2: Struttura di un Regolamento .......................................................................................... 65 Tabella 3. 1: Fondi immobiliari in Italia. 2003-2010 .......................................................................... 71 Tabella 3. 2: Rendimento percentuale fondi immobiliari italiani. Giugno 2012................................. 79 Tabella 4. 1: Fondi immobiliari quotati .............................................................................................. 89 Tabella 4. 2: Indici sui costi ................................................................................................................ 93 Tabella 4. 3: Indici sui costi di intermediazione ................................................................................. 94 Tabella 4. 4: Statistiche descrittive dati .............................................................................................. 97 Tabella 4. 5: Statitistiche descrittive costi/attività............................................................................... 98 Tabella 4. 6: Medie costi/totale attività per fondo............................................................................. 100 Tabella 4. 7: Statistiche descrittive costi/NAV ................................................................................. 101 Tabella 4. 8: Medie costi/NAV per fondo ......................................................................................... 103 Tabella 4. 9: Statistiche descrittive costi/numero immobili .............................................................. 104 Tabella 4. 10: Medie costi/numero immobili per fondo ................................................................... 106 Tabella 4. 11: Fondi SGR indipendente ............................................................................................ 107 Tabella 4. 12: Fondi SGR gruppo bancario....................................................................................... 107 Tabella 4. 13: Statistiche descrittive per gruppo. .............................................................................. 108 Tabella 4. 14: T - test ........................................................................................................................ 109 Tabella 4. 15: Statistiche descrittive indici costi ti gestione ............................................................. 112 Tabella 4. 16: Regressione costi totali............................................................................................... 116 Tabella 4. 17: Regressione costi immobiliari .................................................................................... 121 Tabella 4. 18: Regressione costi finanziari ....................................................................................... 126 Tabella 4. 19: Regressione costi di intermediazione ......................................................................... 132 Tabella 4. 20: Risultati principali regressioni ................................................................................... 136 Tabella 4. 21: Correlazioni ................................................................................................................ 137 INDICE FIGURE Figura 1. 1: Gli investitori qualificati .................................................................................................. 23 Figura 1. 2: Criteri di contenimento dei fondi riservati ....................................................................... 24 Figura 1. 3: Hedge Fund vs Fondi tradizionali.................................................................................... 27 Figura 1. 4: Schema fondi comuni di investimento............................................................................. 29 Figura 2. 1: I Fondi Immobiliari Chiusi .............................................................................................. 33 Figura 2. 2: Fasi di costituzione di un fondo immobiliare .................................................................. 36 Figura 2. 3: Gestione di un fondo immobiliare e i soggetti ................................................................. 42 Figura 2. 4: Carateristiche delle SGR, e gli organi di autorizzazione ................................................. 44 Figura 2. 5: Le attività delle SGR e gli organi di controllo ................................................................. 46 Figura 2. 6: L'attività di controllo di un fondo immobiliare................................................................ 49 Figura 2. 7: Governance di un fondo immobiliare .............................................................................. 54 Figura 3.1: Tasso di risparmio delle famiglie. 1995-2012 (Eurostat) ................................................. 67 Figura 3.2: Rispamio complessivo e finanziario famiglie in miliardi di euro. 2008- 2012 (Eurostat) 68 Figura 3.3: L'investimento indiretto in Italia rispetto altri Pesi. 1995-2012 (Eurosta, OCSE) ........... 70 Figura 3.4: Quote di ivestimento in fondi comuni. 1995-2012 (Eurostat) .......................................... 70 Figura 3.5: Fondi immobiliari riservati e retail, totale attività in miliardi di euro. 2004-2012 (Assogestioni) ................................................................................................................................... 72 Figura 3.6: Totale attività dei fondi immobiliari divise per destinazione d'uso e area geografica. ..... 73 Figura 3.7: Totale attività in miliardi di euro SGR fondi immobiliari italiani, riservati e retail. Giugno 2012 .................................................................................................................................................. 74 Figura 3.8: Vendite e acquisti fondi retail. 2002-2012........................................................................ 75 Figura 3.9: Dati economici fondi retail. 2005-2012. ........................................................................... 76 Figura 3.10: FFO e il peso percentuale sulle locazioni. 2005-2012. ................................................... 78 Figura 3.11: Rendimento storico dei fondi immobiliari italiani. 2000-2012 (Assogestioni) .............. 79 INTRODUZIONE I fondi comuni di investimento immobiliari entrano nel nostro ordinamento con la legge n.86 del 1994, più volte revisionata e modificata. La crescita dell'industria immobiliare ha alimentato ed incrementato la finanziarizzazione del mercato immobiliare che ha portato all'ampia diffusione dei fondi immobiliari. L'oggetto della nostra analisi sono i costi di gestione dei fondi immobiliari chiusi quotati, che appartengono alla categoria di fondi comuni di investimento, cioè prevedono: • la raccolta di un determinato ammontare di capitale presso una pluralità di risparmiatori e sono soggetti alla gestione da parte di società di gestione (SGR); • la forma chiusa, ovvero la sottoscrizione delle quote avviene nel momento dell'istituzione del fondo ed il loro rimborso avviene nella data di scadenza predeterminata del fondo (salvo che il regolamento del fondo non preveda dei periodi di riapertura delle sottoscrizioni e/o dei riscatti); • immobiliari, ovvero il patrimonio del fondo deve essere investito in misura non inferiore ai due terzi in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari; • ed infine, quotati in un mercato regolamentato (il MIV, Mercato degli Investment Vehicles), rendendo possibile la negoziazione delle quote sottoscritte. Attualmente i fondi quotati chiusi al MIV sono 23. I fondi comuni immobiliari quotati rappresentano un importante strumento di investimento, in quanto rendono possibile la trasformazione di investimenti immobiliari in quote di attività finanziarie, aumentando così la loro liquidità senza l’acquisto degli immobili da parte degli investitori. In base alla tipologia degli investitori possono essere classificati come "fondi retail", se rivolti al pubblico indistinto, o "fondi riservati", se rivolti ad investitori qualificati. L'obiettivo di questo lavoro è stabilire quale sia il costo che incide maggiormente, tra i costi totali, sull'attività e sul valore complessivo netto dei fondi. Inoltre, si cercherà di individuare la causa, o meglio la dipendenza di questi costi, per poter valutare se e quale 11 strategia può essere intrapresa al fine di minimizzare i costi. Per svolgere l'analisi sono esaminati i rendiconti, annuali e semestrali, disponibili per i 23 fondi, dalla loro costituzione al 2012. L'elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo è stato dedicato a fornire una visione globale dei fondi comuni di investimento, con le definizioni generali, l'ambito giuridico e le principali tipologie di fondi comuni. Nel secondo sono descritti i fondi immobiliari, in particolare la loro regolamentazione e regime fiscale, il loro funzionamento, la loro istituzione, le loro attività ed i soggetti coinvolti. Nel terzo capitolo si illustra il mercato italiano dei fondi immobiliari chiusi. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, si concentra l'intera analisi, partendo dalla descrizione dei dati raccolti, si passa alla creazione del database, successivamente alla creazione degli indici, fino ad arrivare all'analisi statistica. Le conclusioni riassumono i lavori svolti e delineano le principali conseguenze alle evidenze raccolte. 12 CAPITOLO 1 I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 1.1. Inquadramento giuridico I fondi comuni di investimento sono OICR1, strumenti finanziari facilmente accessibili agli investitori. Si occupano dell’attività di gestione degli investimenti finanziari per conto della clientela, al fine di creare valore aggiunto sia per i risparmiatori, che per i gestori del medesimo fondo2. Secondo la definizione della Banca d’Italia, un fondo comune di investimento, dal punto di vista legale, rappresenta un certo ammontare di capitale autonomo, suddiviso in “quote di fondi di investimento”, capitale quindi che risulta essere di una pluralità di risparmiatori o sottoscrittori dell’investimento, la cui amministrazione viene affidata a società di gestione del risparmio (SGR). L’intero patrimonio del fondo deve essere versato presso una banca depositaria, ed è tenuto distinto il patrimonio sottoscritto dagli investitori da quello delle società di gestione. I soggetti coinvolti in un fondo comune di investimento risultano essere tre: • i partecipanti, detti anche fondisti, sono risparmiatori che investono nelle attività del fondo, acquisendo le quote con proprio patrimonio; • le società di gestione, che stabiliscono il regolamento, avviano, gestiscono il portafoglio e del fondo stesso; • le banche depositarie, che detengono le disponibilità liquide dei fondi e nelle quali i titoli dei fondi sono custoditi. Nel TUF è nota la nozione giuridica di fondo comune di investimento, all’art.1, c. 1, lett. j3, come “patrimonio autonomo raccolto, mediante una o più emissione di quote, tra 1 OICR: Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio; def. TUF, art. 1, c. 1, lett m) "organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr): i fondi comuni di investimento e le Sicav". 2 Fonte: Borsa Italiana; http://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/fondiinvestimento.htm 3 TUF, PARTE 1, Disposizioni Comuni, Art. 1 (Definizioni). 13 una pluralità di investitori con la finalità di investire lo stesso (…), suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti;”. Ciò che differenzia quindi un fondo comune di investimento da fondi di investimento di tipo privato, o individuale, è il fatto di “condividere” quote di investimento con altri risparmiatori, dunque un qualsiasi investitore partecipa all’investimento in forma collettiva. L’art. prosegue “(…); gestito in monte, nell’interesse dei partecipanti e in autonomia dai medesimi.” qui si sottolinea un’altra caratteristica dei fondi comuni di investimento, in altre parole la gestione “a monte” indica una gestione a livello collettivo del patrimonio, nell’interesse e per conto di tutti i partecipanti, e non dei singoli investitori, come invece sarebbe nell’investimento individuale. Si rivela quindi predominante il carattere collettivo in un fondo comune di investimento, di conseguenza risulta essere alquanto standardizzato, non facilmente adattabile e personalizzabile al singolo risparmiatore. Tra le altre caratteristiche di tipo economico dei fondi comuni di investimento vi è l’aspetto per il quale il patrimonio, essendo privo di personalità giuridica, sia suddiviso in quote che variano tra i risparmiatori aventi gli stessi diritti, indipendentemente dall’importo di capitale versato. Il valore complessivo netto del fondo di investimento, il cosiddetto NAV4, è dato dal valore corrente delle attività, al netto delle passività, dunque ogni quota avrà come valore il NAV diviso per il numero di quote in circolazione. Un'importante aspetto è riservato al rapporto che si instaura nel momento della sottoscrizione delle quote del fondo tra le società di gestione e i fondisti, regolato dalle norme di legge e dal regolamento del fondo stesso. I fondisti, inoltre, sono tenuti ad essere sempre informati sull’investimento che stanno per intraprendere, mediante il prospetto informativo sia precedentemente sia durante l’investimento. I fondi comuni di investimento sono disciplinati dal TUF5, e sono soggetti alla vigilanza della Banca d’Italia e della Consob6. Oltre al TUF vi è un'altra fonte normativa che regola i fondi comuni di investimento ed è il Decreto del 24 maggio 1999, n. 228 recante "Regolamento attuativo dell'art. 37 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, 4 NAV: Net Asset Value 5 TUF: Testo Unico Finanziario, introdotto nell’ordinamento italiano con il Decreto Legislativo n.58, del 24 Febbraio 1998. 6 Consob: Commissione nazionale per le società e la Borsa; def. TUF, art. 1, c. 1, lett. c); istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216. E' un'autorità amministrativa autonoma, la sua attività è il controllo del mercato mobiliare italiano, tutelando gli investitori e garantendo l'efficienza e la trasparenza del mercato (Fonte Assogestioni). 14 concernente la determinazione dei criteri generali cui devono essere uniformati i fondi comuni di investimento", in questo decreto vengono presentate e descritte tutte le disposizioni generali, le tipologie e le caratteristiche (fondi aperti, chiusi, riservati, garantiti e speculativi) dei i fondi comuni di investimento. Fonti secondarie regolano gli intermediari operanti in un fondo comune di investimento, tra esse vi è il Regolamento congiunto della Banca d’Italia e della Consob del 29 ottobre 2007 e la Delibera Consob n. 16190 del 29 ottobre 20077, in esse vengono definiti: i requisiti di organizzazione, sia amministrativa e contabile, dei gestori; le procedure di controllo interno per mantenere la corretta e trasparente prestazione dei servizi; le regole in casi di conflitti di interesse; le attività e le limitazioni negli interventi delle SGR8, compresi i suoi impegni e responsabilità verso il mercato e le Autorità di Controllo. L’autorizzazione dell’esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio è descritta nel TUF, all’art. 34, c. 19, “La Banca d’Italia, sentita la Consob, autorizza l’esercizio di gestione collettiva del risparmio, del servizio di gestione di portafogli e del servizio di consulenza in materia di investimenti da parte delle società di gestione del risparmio (…)” di seguito vengono elencate le condizioni necessarie per gestire tali fondi. Nell’art. 3610 del TUF sono riportati tutti i principi da adottare, indistintamente, a tutti i tipi di fondi comuni di investimento, infatti al c. 1, viene ribadito il concetto che “Il fondo comune di investimento è gestito dalla società di gestione del risparmio che lo ha istituito o da altra società di gestione del risparmio. Quest’ultima può gestire sia fondi di propria istituzione sia fondi istituiti da altre società”, mentre al c. 6, indica l’aspetto comune del patrimonio autonomo, che caratterizza ciascun fondo comune di investimento, ossia l’essere “distinto a tutti gli effetti dal patrimonio della società di gestione del risparmio e da quello di ciascun partecipante, nonché da ogni altro patrimonio gestito dalla medesima società; (…) Su tale patrimonio non sono ammesse azioni dei creditori della società di gestione del risparmio o 7 Regolamento congiunto recante "Regolamento in materia di organizzazione e procedure degli intermediari ci prestano servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio". 8 SGR: Società di Gestione del Risparmio, ha il compito di amministrare il patrimonio del fondo, scegliendo la struttura del portafoglio e i titoli in cui investire (Fonte: Assogestioni). 9 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 34, (Autorizzazione della società di gestione del risparmio). 10 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 36, (Fondi comuni di investimento). 15 nell’interesse della stessa, né quelle dei creditori del depositario o del sub-depositario o nell’interesse degli stessi. Le azioni dei creditori dei singoli investitori sono ammesse soltanto sulle quote di partecipazione dei medesimi. La società di gestione del risparmio non può in alcun caso utilizzare, nell’interesse proprio o di terzi, i beni di pertinenza dei fondi gestiti.”. Al c. 8, identifica le quote di partecipazione ai fondi comuni che sono “rappresentate da certificati nominativi o al portatore, a scelta dell’investitore. La Banca d’Italia può stabilire in via generale, sentita la Consob, le caratteristiche dei certificati e il valore nominale unitario iniziale delle quote”. Per quanto riguarda la struttura dei fondi comuni di investimento in riferimento vi è l’Art. 3711 del TUF, in cui, ancora una volta si rende noto il legame-consenso tra Banca d’Italia e Consob, infatti al c. 1, “Il Ministro dell’economia e delle finanze, con regolamento adottato sentite la Banca d’Italia e la Consob, determina i criteri generali cui devono uniformarsi i fondi comuni di investimento con riguardo: (…)”, ne segue l’elencazione dei caratteri principali che accomunano i fondi: l’oggetto dell’investimento, la categoria dell’investitore destinatario dell’offerta, le modalità di partecipazione ai fondi, sia che siano fondi chiusi o aperti, come la frequenza di emissione o di rimborso delle quote, se vi è un ammontare minimo iniziale per la sottoiscrizione, e se vi è una durata minima o massima, ed in particolare per fondi che investono esclusivamente in immobili, diritti reali immobiliari o partecipazioni in società immobiliari, in questi casi le modalità e le condizioni devono essere esplicative sia in fase costitutiva sia successivamente alla costituzione. Continuando con l’Art. 37, c. 2, vengono specificate altre indicazioni inerenti al regolamento che ogni fondo deve rispettare, come ad esempio in che ipotesi si adotta un fondo chiuso, le eventuali cautele da seguire in caso di cessioni o conferimenti di beni al fondo chiuso effettuati da soci delle SGR, in casi in cui si possa “derogare alle norme prudenziali di contenimento e di frazionamento del rischio stabilite da Banca d’Italia (…)”, le scritture contabili, (prospetti e rendiconti periodici redatti dalle SGR), i requisiti ed i compensi destinati agli esperti indipendenti. 1.1.1. Vantaggi e svantaggi nell’investire in fondi comuni La maggior parte dei fondi comuni di investimento sono rivolti e destinati a 11 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 37 (Strutture dei fondi comuni di investimento). 16 risparmiatori/investitori non professionali. I fondi comuni di investimento si differenziano dagli altri strumenti finanziari (ad esempio: contratti derivati, valori mobiliari etc.) per almeno cinque motivi12: • l'autonomia, il patrimonio del fondo, ovvero le quote per gli investitori, è nettamente separato da quello della società che lo tiene in gestione, infatti le somme investite dai risparmiatori vengono custodite da una banca depositaria ben distinta e indipendente dalla SGR del Fondo; • il controllo, il mercato di questi fondi è controllato e governato da norme molto rigide, proprio per la tutela dell'investitore; Banca d'Italia e Consob vigilano sul rispetto delle norme, anche la Banca Depositaria e la Società di Revisione hanno il compito di vigilare; • la diversificazione, investire in un fondo comune di investimento, significa detenere un portafoglio, controllato e gestito, diversificato, in cui si investe in più titoli tra i vari mercati, cogliendo le opportunità migliori ad un rischio minore, cosicché un singolo titolo non influenzi significativamente su tutto il portafoglio; • la trasparenza, l'andamento, la gestione ed il valore di un fondo comune è sempre noto al singolo risparmiatore/investitore; giornalmente il valore è pubblicato sui mezzi di comunicazione principali, e ciascun investitore può tener sotto controllo sempre i suoi investimenti oltre che scegliere, tra la varietà dei prodotti proposti, quello più adatto alle sue esigenze e disponibilità; • la solidità, prendendo visione dei dati storici sull'andamento dei fondi comuni di investimento si rende noto come abbiano aiutato i risparmiatori ad eccellere sui momenti di crisi finanziaria dei marcati; • la liquidabilità, aspetto fondamentale dei fondi, in quanto permette di disporre delle somme versate, convertite in quote ed investite, in qualsiasi momento. I risparmiatori attraverso i fondi comuni possono investire anche piccole somme di denaro e contemporaneamente diversificare l'investimento, inoltre la gestione di questi fondi è riservata ad esperti manager che selezionano e gestiscono le securities in cui investire, offrendo convenienza e la pronta commerciabilità attraverso l'impegno dei fondi stessi al rimborso delle quote13. 12 13 Fonte: Assogestioni, http://www.assogestioni.it/index.cfm/1,621,0,49,html/autonomia. G. Victor Hallman e J.S. Rosenbloom, 2009. Private wealth management, the complete reference for the 17 Oltre a tutti questi vantaggi derivanti dall'investire in fondi comuni di investimento si presentano anche dei svantaggi. I fondi essendo soggetti all'active management, sono controllati e gestiti da esperti, ciò per gli investitori significa un costo. I costi che gli investitori devono sostenere per entrare in fondo ed investire in esso, si suddividono principalmente in tre categorie14: la commissione d'ingresso di sottoscrizione che varia da fondo a fondo, esistono fondi privi di questo costo iniziale, è un importo che viene pagato con il primo versamento (più è grande l'ammontare del capitale da investire e più è piccolo l'importo di questa commissione); la commissione di gestione ed è dovuta per la gestione del fondo, il risparmiatore affida l'investimento ad un esperto intermediario che in cambio riceve questo corrispettivo, calcolato annualmente; ed infine l'extracommissione di performance è opzionale e non tutti i fondi la prevedono, rappresenta una sorta di ricompensa per il buon svolgimento della gestione, in cui il rendimento del fondo outperform un particolare benchmark index (il gestore "batte il benchmark15"). Tra gli svantaggi vi è poi il problema della selezione dei fondi da parte degli investitori/risparmiatori, ovvero la difficoltà che incontrano nel scegliere un fondo che sia in un certo modo, coerente con il proprio capitale, e con una performance e un costo sostenuto tra loro coerenti; infatti il risparmiatore si "affida" ai gestori ed anche una singola scelta di un investimento è automaticamente trasferita al gestore del fondo16. 1.2. Le principali tipologie di fondi comuni I fondi comuni di investimento pur condividendo lo stesso funzionamento, non sono tutti uguali, e la distinzione tra essi riguarda le attività finanziare nelle quali investono, conseguentemente si differenziano per rischio assunto e rendimento atteso17. Esistono cinque personal financial planner, in Other investment companies and alternative investments, parag. "Why invest in mutual fund?" p. 188. 14 Fonte: Borsa Italiana; http://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/fondiinvestimento.htm 15 Il benchmark è un parametro oggettivo di riferimento dei fondi comuni di investimento, può essere formato da un indice o da un insieme di indici finanziari; aiuta l'investitore a capire il grado di rischiosità e quindi la tipologia degli investimenti e permette di poter paragonare il rendimento di un investimento con l'andamento del benchmark nello stesso periodo, valutando così l'efficienza del gestore (Fonte: Assogestioni). 16 G. Victor Hallman e J.S. Rosenbloom, 2009. Private wealth management, the complete reference for the personal financial planner, in Other investment companies and alternative investments, parag."Limitations of mutual funds", p. 188. 17 Fonte: EurizonCapital SGR, articolo "Le macro categorie dei Fondi Comuni di Investimento". 18 macro categorie, al loro interno omogenee, raggruppate da Assogestioni18, sono: Fondi di liquidità, Fondi obbligazionari, Fondi bilanciati, Fondi azionari ed infine Fondi flessibili (Tabella 1.1.). Ciascuna categoria si distingue per la percentuale minima e massima di investimento di tipo azionario. Tabella 1. 1: Riepilogo delle macro categorie dei Fondi Comuni di Investimento Fonte: Assogestioni I Fondi azionari investono almeno il 70 per cento del portafoglio in azioni, che rappresenta l'investimento principale, mentre l'investimento residuale massimo del 30 per cento è destinato ad investire in titoli obbligazionari di qualunque emittente, perciò anche in valuta diversa dall'euro. I Fondi bilanciati investono in azioni per una percentuale che va dal 10 al 90 per cento del portafoglio, e solitamente le sottocategorie di differenziano per il peso dato alla parte azionaria, perciò: bilanciati "azionari" quelli che hanno azioni nel portafoglio tra il 59 e il 90 per cento; i bilanciati "puri" detengono azioni tra il 30 e il 70 per cento; ed infine i bilanciati "obbligazionari" in cui la parte azionaria è tra il 10 e il 50 per cento. I 18 Assogestioni, nata nel 1984, è l'associazione italiana delle SGR. 19 Fondi obbligazionari, invece, non prevedono l'investimento in azioni, ad eccezione dei fondi obbligazionari misti che possono investire in azioni ma solamente tra lo 0 ed il 20 per cento. Le sottocategorie di questi fondi obbligazionari di differenziano in base alle varie combinazioni di rischio a cui l'investimento è sottoposto (il rischio di mercato ed il rischio di credito), si definiscono così le categorie specializzate e quelle non specializzate, in quest'ultime appartengono gli obbligazionari misti e flessibili. I Fondi di liquidità (noti anche come Fondi monetari) non possono investire in azioni, bensì investono tutto il loro portafoglio in obbligazioni e liquidità, e cioè in impieghi a breve termine e le cui variazioni sono limitate, gli strumenti finanziari che possono detenere devono soddisfare certi criteri di rating. Le rispettive sottocategorie si distinguono in base alla valuta di emissione dei titoli detenuti, ecco esserci Fondi di liquidità area euro, dollaro, yen ed altre valute. Infine i Fondi flessibili gli unici che presentano nessun vincolo di base sull'asset allocation e non condividono alcun fattore di rischio particolare19. Attualmente, previsti in Italia dalla disciplina, vi sono principalmente quattro categorie di fondi comuni di investimento, giuridicamente parlando, e perciò distinguibili tra loro per la forma e per il modo in cui il patrimonio autonomo viene sottoscritto ed investito, sono: i fondi aperti, i fondi chiusi, i fondi riservati, i fondi garantiti ed i fondi speculativi20. 1.2.1. Fondi chiusi vs fondi aperti La distinzione tra fondi chiusi e fondi aperti è individuata dal Decreto Ministeriale del 24 maggio 1999, n. 228 (modificato da ultimo dal DM 14/10/05 n. 256 - G.U. n. 295 del 20/12/05), regolamento attuativo dell' Art. 3721 del TUF, riguardante le determinazione dei criteri generali a cui i fondi comuni di investimento devono essere uniformati. Al TITOLO III (Tipologie e caratteristiche dei fondi), si susseguono le definizioni e sottogruppi dei fondi aperti e chiusi. Nel Capo I (Fondi aperti), all'Art. 8, c. 1, si descrive il patrimonio dei fondi armonizzati aperti che "...è investito nei beni previsti dalle direttive comunitarie in materia 19 20 Fonte: Assogestioni, Guida alla classificazione, 2003. Fonte: Assogestioni, http://www.assogestioni.it/index.cfm/1,574,0,49,html/fondi-comuni. 21 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 37 (Strutture dei fondi comuni di investimento). 20 nel rispetto dei limiti e dei criteri stabiliti dal presente articolo e dalla Banca d'Italia...", continuando al c. 2 si indicano i casi in cui il patrimonio non può essere utilizzato per acquistare metalli o pietre preziose, per concedere prestiti o garanzie, per investire in azioni della stessa SGR che gestisce il fondo, o per eseguire short selling su strumenti finanziari. All'Art. 9 si descrivono i fondi aperti non armonizzati, in cui il patrimonio è investito in strumenti finanziari quotati e non in un mercato regolamentato ed in depositi bancari22. Nel Capo II (Fondi chiusi), all' Art. 12, c. 1, i fondi chiusi "Sono istituiti in forma chiusa i fondi comuni il cui patrimonio è investito, nel rispetto dei limiti e dei criteri stabiliti dalla Banca d'Italia, nei beni..." classificati come: beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari, in crediti e titoli rappresentativi di crediti, altri beni purché siano su un mercato e abbiano un valore certo, determinabile periodicamente ed, infine, in strumenti finanziari non quotati purché diversi dalle quote di OICR aperti ed in misura maggiore del 10 per cento23. Al c. 3 si specifica che il patrimonio non può essere investito o ceduto, direttamente o indirettamente, da un socio, amministratore o direttore della SGR. La definizione contenuta nel TUF che distingue i due fondi si trova all’Art.1, c.1, lett. k24,“"fondo aperto": il fondo comune di investimento i cui partecipanti hanno diritto di chiedere, in qualsiasi tempo, il rimborso delle quote secondo le modalità previste dalle regole di funzionamento del fondo”; per poi continuare con la lett. l, con la definizione di fondo chiuso “il fondo comune di investimento in cui il diritto di rimborso delle quote viene riconosciuto ai partecipanti solo a scadenze predeterminate”. Principalmente ciò che determina la differenza tra i le due tipologie è la quantità del patrimonio da sottoscrivere ed il momento della sottoscrizione o delle scadenza. Per un fondo aperto l'ammontare del patrimonio può variare in qualsiasi momento, e quindi sottoscrivere nuove quote o chiedere il rimborso in ogni momento; il patrimonio collettivo è perciò continuamente soggetto a variazioni in aumento e in diminuzione, oltre che al variare del suo valore. Nel D.M. n. 228/1999 all'Art. 10, c.1, descrive la modalità di sottoscrizione ai fondi aperti che "ha luogo 22 23 24 L'Art. 9, c. 1, rimanda all'articolo 4, comma 2 lett. a), b) e c), dello stesso D.M. L'Art. 12, c. 1, rimanda alla'articolo 4, comma 2 lett. d), e), f) e b), dello stesso D.M. TUF, PARTE 1, Disposizioni Comuni, Art.1, (Definizioni). 21 o mediante versamento di un importo corrispondente al valore delle quote di partecipazione o, nel caso in cui il regolamento del fondo lo preveda, mediante conferimento di strumenti finanziari (...)" continuando al c.3, "I partecipanti al fondo hanno diritto di chiedere in qualsiasi tempo il rimborso delle quote. (...)". Mentre nei fondi chiusi il patrimonio non varia in seguito a sottoscrizioni o rimborsi, risulta essere prestabilito e quindi anche il numero ed il valore delle quote sono prefissate; queste quote possono essere sottoscritte solo in fase di offerta che precede l'operatività e gestione del fondo, ed entro i limiti della disponibilità, mentre il loro rimborso può avvenire solo alla scadenza. Infatti, sempre nel D.M. n. 228/1999, all'Art. 14 si descrive la modalità di partecipazione ai fondi chiusi, al c. 1 "I soggetti interessati a partecipare a un fondo chiuso possono sottoscrivere le quote del fondo (...) mediante versamento di un importo corrispondente al valore delle quote di partecipazione" per quanto riguarda il patrimonio del fondo, c. 2, questo "deve essere raccolto mediante una o più emissioni, secondo le modalità stabilite dal regolamento, quote, di eguale valore unitario, che devono essere sottoscritte entro il termine massimo di diciotto mesi dalla pubblicazione del prospetto ai sensi dell'articolo 94, comma 3 del Testo Unico25 o, se le quote non sono offerte al pubblico, dalla data disapprovazione del regolamento del fondo da parte della Banca d'Italia. (...)". Per quanto riguarda il rimborso, c. 6, "Le quote di partecipazione, secondo le modalità indicate nel regolamento, devono essere rimborsate ai partecipanti alla scadenza del termine di durata del fondo ovvero possono essere rimborsate anticipatamente." Quest'ultima tipologia di fondi di investimento, in base all'oggetto di investimento che coinvolgono, si distinguono a loro volta in Fondi chiusi mobiliari ed in Fondi chiusi immobiliari. 1.2.3. Fondi riservati, garantiti e speculativi I fondi comuni di investimento distinguendosi sempre per forma, oltre che a forma aperta o chiusa, possono tenersi anche in forma riservata, garantita e speculativa; nel D.M. n. 25 TUF, PARTE IV, Disciplina degli emittenti, TITOLO II, Appello al pubblico risparmio, Capo I, Sezione I, Art. 94 (Prospetto dell'offerta), c. 3, "Il prospetto per l'offerta di strumenti finanziari comunitari è redatto in conformità agli schemi previsti dai regolamenti comunitari che disciplinano la materia". 22 228 del 1999 al TITOLO III (Tipologie e caratteristiche dei fondi), Capo III (Fondi riservati, fondi garantiti e fondi speculativi) si descrivono queste tipologie. All'Art. 15, c. 1, illustra che "Le SGR possono istituire fondi aperti e chiusi la cui partecipazione è riservata a investitori qualificati specificando le categorie di investitori alle quali il fondo è riservato", sono così definiti fondi riservati e possono assumere la forma di aperti o chiusi, infatti al c. 2 del medesimo articolo, si rimanda ai casi in cui il fondo sia di tipo aperto o chiuso e gli specifici beni che possono essere oggetto di investimento, nonché le modalità di partecipazione. La definizione di "investitori qualificati", e quindi i soggetti ai quali è possibile partecipare a fondi riservati (Figura 1.1), è contenuta nello stesso D.M. n. 228/1999, all'Art.1, c. 1, lett. h, in cui si elencano le categorie di questi soggetti: "le imprese di investimento, le banche, gli agenti di cambio, le società di gestione del risparmio (SGR), le società di investimento a capitale variabile (SICAV), i fondi pensione, le imprese di assicurazione, le società finanziarie capogruppo di gruppi bancari e i soggetti iscritti negli elenchi previsti dagli art. 106, 107 e 113 del Testo Unico Bancario"; "i soggetti esteri autorizzati a svolgere, in forza della normativa in vigore nel proprio Paese di origine, le medesime attività svolte dai soggetti di cui al precedente alinea"; "le fondazioni bancarie"; "le persone fisiche e giuridiche e gli altri enti in possesso di specifica competenza ed esperienza in operazioni in strumenti finanziari espressamente dichiarata per iscritto dalla persona fisica o dal legale rappresentante della persona giuridica o dell'ente". Figura 1. 1: Gli investitori qualificati Fonte: Borsa Italiana. 23 Tale carattere qualitativo riservato agli investitori esperti è il punto chiave che fa riconoscere i fondi riservati dagli altri, giustificando, riguardo ai limiti di investimento, una disciplina meno rigorosa, infatti è consentita una maggiore adattabilità sia regolamentare sia operativa, consentendo ai gestori l'uso di strategie con rapporto rischio/rendimento più elevato rispetto alla altre tipologie di fondi comuni di investimento. Nel regolamento dei fondi riservati, è stata richiesto dalla Banca d'Italia l'osservanza di alcuni criteri minimi di contenimento e frazionamento del rischio. Ad esempio nel caso di fondi riservati chiusi mobiliari, l'investimento in strumenti finanziari non quotati di un unico emittente, non può superare il 50 per cento delle attività totali del fondo, mentre non può assumere prestiti per un valore complessivo maggiore del 30 per cento del NAV del fondo. Per quanto riguarda i fondi riservati chiusi immobiliari l'investimento in un unico immobile, con caratteristiche urbanistiche e funzionali unitarie, non può superare i due terzi delle attività totali del fondo; l'investimento globale in società con intenzione di svolgere attività di costruzione, invece non può superare il 25 per cento del totale delle attività (Figura 1.2). Figura 1. 2: Criteri di contenimento dei fondi riservati Fonte: Borsa Italiana. I fondi garantiti, nell' Art.15-bis del D.M. 228/1999, vengono istituiti dalle SGR, atti a garantire "(...) la restituzione del capitale investito ovvero il riconoscimento di un rendimento minimo, mediante la stipula di apposite convenzioni con banche, imprese di 24 investimento che prestano il servizio di negoziazione per conto proprio, imprese di assicurazione o intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'articolo 10726 del testo Unico Bancario aventi i requisiti indicati dalla Banca d'Italia, (...)". Come per i fondi riservati anche i garantiti possono tenersi in forma aperta o chiusa, ciò che li distingue, essenzialmente dalle altre forme, è che alla scadenza garantiscono la restituzione del capitale investito, più l'eventuale interesse raggiunto; chi detiene questo tipo di fondo è comunque tutelato da una clausola nel contratto prevista dalla SGR del fondo, la quale provvede a minimizzare il rischio di perdita e/o il raggiungimento del rendimento obiettivo, ed interviene compensando nel caso di perdite (Fonte: EurizonCapital). I fondi speculativi, o alternativi, di cui all'Art. 16 del D.M. n. 228/1999, si distinguono dai prodotti tradizionali, perchè possono investire in una più vasta gamma di prodotti finanziari, prodotti ai quali gli altri fondi non possono accedere. La regolamentazione dei fondi speculativi prevede vincoli specifici riguardo la loro gestione e asset allocation, infatti l'investimento in questi fondi non risulta essere adatto a tutte le tipologie di clienti, a causa del loro profilo rischio/rendimento elevato (Fonte: Assogestioni). Secondo l'Art. 16, c.1, "le SGR possono istituire fondi speculativi il cui patrimonio è investito in beni, anche diversi da quelli individuati nell' articolo 4, comma 227, (...)"; nel c. 2 si specifica come "duecento unità" sia il numero massimo di soggetti che possono partecipare a ciascun fondo speculativo, al c. 3 invece, viene imposta come quota iniziale un importo non "inferiore a 500.000 euro" le cui quote non possono essere frazionate, al c. 4 le stesse quote "non possono essere oggetto di sollecitazione all'investimento"; ed infine al c. 5 e 6 si specifica la natura del regolamento del fondo che "deve menzionare la rischiosità dell'investimento e la circostanza che esso avviene in deroga ai divieti e alle norme prudenziali di contenimento e frazionamento del rischio stabilite dalla Banca d'Italia", sempre nel regolamento devono essere "indicati i beni in oggetto dell'investimento e le modalità di partecipazione". 26 TUB, (Testo Unico Bancario, Decreto legislativo del 1° settembre 1993, n. 385), TITOLO V, Soggetti nel settore finanziario, Art. 107 (Autorizzazione), in cui sono elencate le condizioni da soddisfare per esercitare il ruolo di intermediari finanziari. 27 Riferimento allo stesso D.M. 228/1999, nel suddetto Art. 4, c.2, sono elencati i beni in cui le SGR possono investire nel caso di fondi aperti o chiusi, e sono "a) strumenti finanziari quotati in un mercato regolamentato; b) strumenti finanziari non quotati un mercato regolamentato; c) depositi bancari di denaro; d)beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari; e) crediti e titoli rappresentativi di crediti; f) altri beni per i quali esiste un mercato e che abbiano un valore determinabile con certezza con una certa periodicità almeno semestrale". 25 Gli Hedge Funds, o fondi speculativi, riassumendo, presentano le seguenti caratteristiche che li differenziano dai fondi tradizionali (Figura 1.3): dato il numero limitato di investitori che possono accedervi, i quali devono essere qualificati, questi fondi sono in gran parte non regolamentati; gli investitori "sperano" in un rendimento stabile (ma desiderare un rendimento stabile implica una volatility stabile e di conseguenza un rendimento basso); a questi fondi vengono addebitate le spese di gestione come percentuale del risparmio gestito ed inoltre accreditano anche le incentive fees, circa un 20 per cento sul guadagno realizzato o non realizzato del fondo. Un'altra caratteristica importante dei fondi speculativi sono le loro strategie di investimento, ovvero hanno una vantaggiosa situazione di rischio-rendimento, perciò possono assumere posizioni di investimento opposte allo stesso tempo, e trarre profitti desiderati superiori, nel caso sia che il mercato scenda o salga; per di più gli Hedge Funds auspicano ad avere una bassa, o quasi nulla, correlazione nell'investimento tra rischio e rendimento nelle posizioni assunte (un es. di long/short strategy: l'investitore assume long position, acquista, in azioni ordinarie, delle quali si attende un outperform del mercato, e assume una short position, vende, in titoli di cui si attende che il mercato underperform; così se il mercato sale gli investitori sperano che le long positions assunte salgano più delle perdite delle short positions, e viceversa nel caso che il mercato scenda). Inoltre questi fondi presentano un elevato uso delle leva finanziaria28 per ampliare le loro posizioni, oltre che usare l'arbitraggio, opzioni, futures ed altri derivati per migliorare il rendimento ed aiutare a tener sotto controllo il rischio; non sono investimenti liquidi o negoziabili29. Se da una parte i fondi speculativi hanno alti costi di commissione, dall'altra, per il loro profilo rischio/rendimento non sono adatti a tutte le tipologie di clientela (Fonte: Assogestioni), menzionando la teoria moderna del portafoglio30, essi producono un 28 Leva finanziaria: è la possibilità di poter investire con il capitale a disposizione e superarlo, prendendo così posizioni sul mercato ad un valore superiore del capitale, accrescendo le perdite e i profitti, (Fonte: Assogestioni); rappresenta quindi il rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto di un fondo. 29 G.Victor Hallman e J.S. Rosenbloom, 2009. Private wealth management, the complete reference for the personal financial planner, in Other investment companies and alternative investments, parag."Hedge Funds and Private Equity Funds", p. 208 e ss. 30 Teoria di Markowitz che prevede la costruzione di un portafoglio efficiente, diversificato tale che minimizzi il rischio e massimizzi il rendimento totale del portafoglio stesso, ciò avviene se i titoli detenuti nel portafoglio sono incorrelati fra loro. (Fonte: 1952, “Portfolio Selection” Journal of Finance 7, n. 1: 77–91). 26 rendimento sopra la media ad un rischio complessivamente minore. I fondi speculativi si possono classificare in fondi speculativi "puri", o di primo livello, ed in "fondi di fondi", quest'ultimo rappresenta la maggioranza dei fondi speculativi autorizzati in Italia31. Figura 1. 3: Hedge Fund vs Fondi tradizionali Fonte: EurizonCapital. Un' importante novità prevista per i fondi speculativi, è quella istituita con il D.L. n. 185 del 29 novembre 200832 ed il relativo regolamento della Banca d'Italia attuativo, in riferimento l'Art. 1433 del suddetto decreto-legge, con cui si tentava di salvaguardare il buon funzionamento del mercato degli Hedge Funds, tutelando gli investitori in casi di eccezionali problemi di liquidità. Soffermandoci a livello nazionale il mercato finanziario di questi fondi speculativi andava a peggiorarsi progressivamente con l'aumento delle domande di riscatto, (domande di riscatto in continuo aumento a causa della crisi finanziaria scoppiata in Italia 31 Fonte: Borsa Italiana. 32 Decreto convertito in legge con Legge del 28 gennaio 2009, n.2, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale". 33 Art. 14, c.6, lett. b) nei casi eccezionali in cui la cessione di attività illiquide del fondo, necessaria per far fronte alle richieste di rimborso, può pregiudicare l'interesse dei partecipanti, la SGR può deliberare la scissione parziale del fondo, trasferendo le attività illiquide in un nuovo fondo di tipo chiuso. Ciascun partecipante riceve un numero di quote del nuovo fondo uguale a quello che detiene nel vecchio fondo. Il nuovo fondo non può emettere nuove quote; le quote del nuovo fondo vengono rimborsate via via che le attività dello stesso sono liquidate. 27 nel 2008), e trattandosi di fondi dalla difficile negoziabilità, furono adottate delle misure apposite, adattate ad ogni ordinamento. Le misure intraprese furono sostanzialmente due a livello internazionale: i c.d. gates in grado di dilazionare i flussi di rimborso, ed i c.d. sidepocket che prevedono la creazione di un fondo chiuso apposito in cui si trasferiscono le attività illiquide del fondo speculativo; dal 2009 questi side-pocket, iniziarono ad essere istituiti anche in Italia, in tutela dei partecipanti investitori ed attivati solamente in "casi eccezionali". Operativamente con gli side-pocket si ha una scissione del fondo speculativo dove le attività liquide continuano ad essere detenute dal fondo stesso, il quale continua a svolgere la sua attività normalmente, mentre quelle illiquide vengono trasferite e detenute in questo nuovo fondo chiuso side-pocket, il quale, invece, non può emettere quote nuove, ed anzi va alla ricerca dello smobilizzo delle attività illiquide, per procedere con il rimborso. Riassumendo uno side-pocket non può investire, può solamente intraprendere azioni per liquidare le attività, può negoziare beni purché con i fondi gestiti dalla stessa SGR, può usare strumenti finanziari derivati con l'unico scopo di copertura del rischio, può possedere liquidità purché diverse da quelle destinate al rimborso, e cioè necessarie per le spese del fondo stesso, ed infine può assumersi prestiti per una durata massima di sei mesi, e con un massimo importo pari al 10 per cento del valore complessivo netto del fondo. Gli unici costi imputabili a questi fondi chiusi side-pocket, come stabiliti dal Regolamento della Banca d'Italia, sono: costi inerenti alle dismissioni di attività, un compenso alla banca depositaria, gli oneri finanziari e/o spese nel caso di prestiti, spese di revisione dei rendiconti e documenti contabili, spese dei prospetti periodici dei fondi ed infine gli oneri fiscali pertinenti, alla SGR non spetta alcun compenso per la gestione del fondo, ma solo un recupero costi di amministrazione. Gli investitori del fondo speculativo, nel momento in cui la SGR crea il fondo sidepocket, ricevono un numero di quote del nuovo fondo pari al numero di quote che detengono dello speculativo, può verificarsi che vi sia una diminuzione delle quote detenute, così da non rispettare l'Art. 1634, c. 3, in cui "L'importo minimo della quota iniziale non può essere inferiore a 500.000 euro.(...)", ma tenendo conto che l'istituzione del fondo chiuso sidepocket è indipendente dalla volontà del sottoscrittore, quest'ultimo, in suddetto caso, non è 34 Riferimento D.M. 228/1999, TITOLO III (Tipologie e caratteristiche dei fondi), Capo III (Fondi riservati, fondi garantiti e fondi speculativi). 28 obbligato a reintegrare la quota. Ovviamente l'eventuale creazione di un fondo chiuso di tipo side -pocket deve essere comunicata in tempo opportuno dalla SGR a tutti i partecipanti del fondo speculativo. Nel D.L. 185/2008 all'Art.1435 fu apportata un'altra importante modifica, in quanto fu abrogato il limite massimo delle duecento unità di partecipanti al fondo speculativo. I fondi comuni di investimento possono essere classificati per forma e caratteristiche sostanzialmente in due principali gruppi: fondi tradizionali e fondi speculativi (gli Hedge Funds). Nei fondi tradizionali (Figura 1.4), rientrano i fondi riservati e garantiti, che a loro volta possono essere in forma aperta o chiusa; per la forma aperta possono essere armonizzati o non armonizzati, mentre per la forma chiusa possono essere mobiliari o immobiliari a seconda dell'oggetto di investimento. Figura 1. 4: Schema fondi comuni di investimento FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO TRADIZIONALI APERTI RISERVATI ARMONIZZATI CHIUSI RETAIL RISERVATI NON ARMONIZZATI MOBILIARI 35 RETAIL IMMOBILIARI Art. 14, c. 8, "Sono abrogati i limiti massimi al numero dei partecipanti a un fondo speculativo previsti da norme di legge o dai relativi regolamenti di attuazione." 29 CAPITOLO 2 I FONDI CHIUSI IMMOBILIARI 2.1. Le caratteristiche principali I fondi comuni di investimento in forma chiusa possono essere mobiliari o immobiliari, questi ultimi sono l'oggetto di studio. Nel TUF all' Art. 37, c. 1 vengono elencati "(...) i criteri generali cui devono uniformarsi fondi comuni di investimento(...)" alla lett. d-bis36, il Ministero dell'economia e delle finanze, determina tali criteri, rivolgendo anche attenzione "alle condizioni e alle modalità con le quali devono essere effettuati gli acquisti o i conferimenti di beni, sin in fase costitutiva che in fase successiva alla costituzione del fondo, nel caso di fondi che investano esclusivamente o prevalentemente in beni immobili, diritti reali e partecipazioni in società immobiliari", distinguendosi per l'oggetto di investimento dai fondi chiusi mobiliari, il patrimonio, infatti, deve essere investito per almeno nei due terzi in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari37. Continuando con lo stesso Art. 37, al c.2, lett b-bis38, viene individuato un limite in quanto prevede che tali fondi immobiliari "possano assumere prestiti sino a un valore di almeno il 60 per cento del valore degli immobili, dei diritti reali immobiliari e delle partecipazioni in società immobiliari e del 20 per cento per gli altri beni nonché che possano svolgere operazioni di valorizzazione dei beni medesimi"39. 36 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 37, (Struttura dei fondi comuni disinvestimento). 37 Riferimento e definizione al D.M. 228/1999, Art. 1, c. 1, lett d-bis, "fondi immobiliari: i fondi che investono esclusivamente o prevalentemente in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari", e lett g-bis, "partecipazioni in società immobiliari: le partecipazioni in società di capitali che svolgono attività di costruzione, valorizzazione, acquisto, alienazione e gestione di immobili". 38 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 37, (Struttura dei fondi comuni disinvestimento). 39 Come contenuto nel D.M. 228/1999, all'Art. 12-bis, c. 7 che recita "I fondi immobiliari possono assumere prestiti sino ad un valore del 60 per cento del valore degli immobili, dei diritti reali immobiliari e delle partecipazioni in società immobiliari e del 20 per cento degli altri beni. Detti prestiti possono essere assunti anche al fine di effettuare operazioni di valorizzazione dei beni in cui è investito il fondo per tali operazioni intendendosi anche il mutamento della destinazione d'uso ed il frazionamento dell'immobile". 31 I fondi chiusi offrono la possibilità di investire in complessi immobiliari che per la loro natura richiederebbero lunghi tempi di investimento, ed attraverso essi, si trasformano in vere e proprie quote di attività finanziarie che permettono di generare liquidità, senza l'obbligo di acquisto dell'immobile per l'investitore40. Questa tipologia di fondi, presente in Italia dal 199841, rappresenta un'importante alternativa agli investimenti diretti. I fondi chiusi immobiliari furono disciplinati per la prima volta dalla L. n. 26 del 25 gennaio 1994, recante "Istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento immobiliare chiusi", legge che negli anni più volte è stata revisionata e modificata. Per quanto concerne la durata dell'investimento di un fondo, nel D.M. 228/1998 all'Art. 6, c. 1, si indica che "Il termine di durata dei fondi deve essere coerente con la natura degli investimenti, esso non può in ogni caso essere superiore al termine di durata della SGR che li ha promossi e istituiti.", continuando con il c. 2 "(...), la durata dei fondi chiusi non può essere superiore a trenta anni, escluso il periodo di proroga eventualmente concesso ai sensi dell'articolo 14, comma 642". Nell'Art. 12-bis, al c.1 identifica che i fondi immobiliari possono costituirsi solamente in forma chiusa, ossia prevedono il rimborso della quota sottoscritta ad una scadenza certa, non prima; al c. 2 si descrive il patrimonio di questi fondi, confermando che l'investimento deve essere di almeno i due terzi nei beni descritti precedentemente (Figura 2.1), ma "Detta percentuale è ridotta al 51 per cento qualora il patrimonio del fondo sia altresì investito in misura non inferiore al 20 per cento del suo valore in strumenti finanziari rappresentativi di operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto beni immobili, diritti reali immobiliari o crediti garantiti da ipoteca immobiliare." limiti che, come specificato nel medesimo comma, devono essere raggiunti entro le ventiquattro ore dall'inizio dell'attività di investimento. Riassumendo il patrimonio di un fondo immobiliare può investire, rispettando i limiti previsti, in: beni immobiliari e diritti reali immobiliari, in strumenti finanziari non quotati, in crediti e titoli rappresentativi di crediti, in altri beni per i quali esiste un mercato e che 40 Fonte: Borsa Italiana; http://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/fondiimmobiliari.htm 41 Attualmente si contano ben 23 fondi immobiliari chiusi italiani quotati in borsa. Fonte elaborazione dati su rendiconti annuali e semestrali dei fondi. 42 Art.14, c.6 "(...)una proroga del termine di durata del fondo non superiore a tre anni per il completamento dello smobilizzo degli investimenti". 32 abbiamo un valore certo determinabile periodicamente (almeno ogni sei mesi), ed infine in depositi bancari e strumenti finanziari quotati43. Il fondo può anche investire in complessi immobiliari iari ancora in fase di progettazione e costruzione, fasi affidate a soggetti terzi in quanto ne è vietata la diretta costruzione; mentre per quanto riguarda i beni immobili investiti, questi possono essere dati in locazione, con l'eventuale possibilità di acquisto per l'affittuario, tramite un leasing finanziario. Secondo il Provvedimento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005, recante Regolamento sulle gestione collettiva del risparmio, risparmio il patrimonio del fondo, direttamente o attraverso società controllate, controllate, non può essere investito, Art. 3.2.44, "(...) in misura superiore a un terzo delle proprie attività in un unico bene immobile avente caratteristiche urbanistiche e funzionali unitarie." e continuando con l'Art. 3.3. dello stesso regolamento, "(...) l'investimento estimento diretto o attraverso società controllate in società immobiliari che prevedano nel proprio oggetto sociale la possibilità di svolgere attività di costruzione è limitato - per i soli fondi immobiliari - al 10 per cento del totale delle attività del fondo." Figura 2. 1: I Fondi Immobiliari Chiusi Fonte: Borsa Italiana Tra le caratteristiche principali di un fondo immobiliare chiuso vi sono innanzitutto la bassa liquidabilità, l'orizzonte orizzonte temporale medio/lungo del patrimonio del fondo, fondo (infatti la 43 M.Hoesli e G. Morri, 2010. Investimento Immobiliare, Immobiliare, in Fondi comuni di investimento immobiliare italiani, parag. "Principali caratteristiche", p.170 e succ. 44 Provvedimento Banca d'Italia, TITOLO V, Organismi di investimento collettivo del risparmio, CAP. III, sez. IV, Fondi Chiusi. 33 durata minima di investimento in questa tipologia di fondi è di dieci anni, fino ad un massimo di trenta e con proroga eventuale), e la possibilità di effettuare operazioni in potenziale conflitto di interessi, caratteristiche che li differenziano dai fondi mobiliari. Per quando riguarda il conflitto d'interesse, il D.M. n. 47 del 31 gennaio 2003, modifica le disposizioni del D.M. 228/1999, in quanto ammette operazioni di conferimento di beni in conflitto in interesse imponendo però alcuni termini: • il valore del bene singolo oggetto di acquisto, cessione o conferimento, non può superare il 10 per cento del valore totale del fondo; • le operazioni effettuate, seppur indirettamente, con soci della SGR, non possono superare del 40 per cento il valore del fondo; • operazioni effettuate sempre con soci della SGR e con soggetti facenti parte del gruppo di appartenenza della SGR, nel loro totale non può superare il 60 per cento del valore del fondo. Una classificazione dei fondi chiusi immobiliari può essere individuata in base alla tipologia di investitori ai quali si rivolgono, ovvero se investitori al dettaglio, cioè rivolti ad un pubblico indistinto (c.d. fondi retail), o se investitori qualificati; oppure in base al modo in cui avviene l'acquisizione degli immobili, se fondi ordinari a raccolta o fondi ad apporto (pubblico, privato o misto); ed infine in base alla politica che intraprendono per la distribuzione dei dividendi, se ad accumulo o distribuzione. 2.1.1 Normative di riferimento I fondi comuni di investimento immobiliari chiusi, sono presenti in Italia dal 199845, ma furono introdotti nel nostro ordinamento con la Legge n. 86 del 25 gennaio 1994. Ad oggi la disciplina che raccoglie in sé tutte le disposizioni che distintamente regolamentavano i fondi comuni aperti, chiusi e immobiliari46, è rappresentata dal TUF negli articoli 34-42, nella PARTE II (Disciplina degli Intermediari), TITOLO III (Gestione collettiva del risparmio), Capo II, Fondi comuni di investimento. Con il corso degli anni più volte la disciplina sui fondi immobiliari è stata revisionata e 45 Il primo fondo immobiliare risale agli inizi del 1999. 46 Rispettivamente: fondi aperti L. 77, 23 marzo 1983; fondi chiusi L. 344, 14 agosto 1993; fondi comuni immobiliari D.L. 406/1995 convertito in L. 503, 29 novembre 1995. 34 modificata, risultando tutt'ora ben diversa da quella originaria, per questo motivo il D.M. n. 228 del 24 maggio 1999 da solo non adempie alla completa regolamentazione dei fondi immobiliari italiani, perciò varie fonti secondarie vengono affiancate ad esso, in particolar modo riguardanti la regolamentazione degli intermediari coinvolti, come le SGR. Tra queste fonti secondarie troviamo il Regolamento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005, in cui vengono descritti criteri e limiti dell'investimento, i criteri di valutazione dei fondi e di controllo, le regole per redigere il prospetto contabile ed il regolamento del fondo, nonché le attività delle SGR indicandone sia i limiti sia gli obblighi verso gli investitori e le autorità di controllo; il Regolamento congiunto della Banca d'Italia-Consob del 29 ottobre 2007 in materia di organizzazione e procedure degli intermediari coinvolti nell'investimento; la Delibera Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007, recante le norme di attuazione del TUF in materia di intermediari; la Delibera Consob n. 11971 del 14 maggio del 1999, recante norme di attuazione del TUF, riguardo la disciplina degli emittenti47. Tra le più importanti riforme normative attuate nel corso degli anni vi sono: l'introduzione dei fondi immobiliari ad apporto privato, consentendo ai privati di poter conferire i loro beni in un fondo immobiliare, introducendo così anche il potenziale conflitto di interesse con la società di gestione48; l'introduzione dei fondi immobiliari ad apporto pubblico e misto; modifiche delle normative riguardanti l'assemblea dei sottoscrittori e della gestione del conflitto di interesse; l'introduzione di fondi a forma "chiusa" con la possibilità di riapertura delle sottoscrizioni, quali: emissioni successive e rimborsi anticipati permettendo l'entrata e l'uscita dal fondo prima della scadenza49; l'aumento della possibilità dell'utilizzo di prestiti; le molteplici modifiche apportate al regime fiscale dei fondi immobiliari (Hoesli e Morri, 2010), fino al 2008 con la costituzione di fondi di investimento immobiliari destinati a realizzazioni altamente innovative, introducendo anche il "Piano Casa" con lo scopo di incrementare il patrimonio immobiliare ad uso abitativo50. 2.2. La costituzione di un fondo immobiliare I fondi immobiliari chiusi italiani, quotati o non quotati in Borsa, vengono collocati nel 47 48 49 50 Fonte: Assogestioni, http://www.assogestioni.it/index.cfm/1,790,0,49,html/disciplina-nazionale D.L. n. 351 del 2001, convertito in Legge n. 410 nel 2001. Decreto n. 351 del 2001 e D.M. n. 47 del 2003. D.L. n. 112 del18 giugno 2008, convertito e modificato con Legge n. 133 del 6 agosto 2008. 35 marcato con un offerta pubblica o privata, rivolta ad un numero più o meno ampio ampi di investitori/sottoscrittori, sono gestiti da una SGR, soggetti alla loro autorizzazione e vigilanza.. I fondi hanno origine con una dotazione iniziale di patrimonio predeterminata, patrimonio che a sua volta è già stato suddiviso in un numero prestabilito prestabili di quote. Sostanzialmente la nascita di un fondo immobiliare chiuso avviene in due fasi: fasi la prima cosiddetta fase di sottoscrizione, le seconda invece riguarda rda la selezione degli immobili (Figura 2.2). Figura 2. 2: Fasi di costituzione di un fondo immobiliare Fonte: Borsa Italiana La prima fase prevede l'apertura delle sottoscrizioni che rimangono aperte fino al raggiungimento dell'ammontare di patrimonio stabilito in precedenza, una volta raggiunto il numero di quote prefissato, efissato, le sottoscrizioni vengono chiuse. Nell'Art. 751 del D.M. 228/1999 descrive che in un qualsiasi tipo di fondo di investimento "(...) in cui è previsto un ammontare minimo di sottoscrizione del fondo il valore iniziale di ciascuna quota o azione non può essere a esso inferiore. Le quote non possono essere anche successivamente frazionate, ove non siano ammesse alla negoziazione su un mercato regolamentato." e continuando con l'Art. 1252, c. 3 "Il patrimonio del fondo non può essere investito in beni direttamente o indirettamente ceduti o conferiti da un socio, amministratore, direttore 51 52 D.M. 228/1999, all'Art. 7, (Valore iniziale di sottoscrizione). Ivi, Art. 12, (Fondi chiusi). 36 generale o sindaco della SGR, o da una società del gruppo, né tali beni possono essere direttamente o indirettamente ceduti ai medesimi soggetti. Il patrimonio del fondo non può essere altresì investito in strumenti finanziari rappresentativi di operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto crediti ceduti da soci della società di gestione, o da soggetti appartenenti al loro gruppo, in misura superiore al 3 per cento del valore del fondo.", divieto che non è applicato (riguardante però ai soli fondi immobiliari), secondo l'Art. 12-bis53, c. 4 "nei confronti dei soci della società di gestione dei fondi immobiliari o delle società facenti parte del gruppo rilevante cui essa appartiene." purché rispettino le cautele elencate successivamente nello stesso comma, ovvero tutti quei limiti che determinano e delimitano il conflitto di interesse. Sempre nel D.M. 228/1999 all'Art. 12-bis, c. 3 si specifica che "La sottoscrizione delle quote del fondo immobiliare o delle quote di un comparto del fondo stesso può essere effettuata, ove il regolamento del fondo lo preveda, sia in fase costitutiva che in fase successiva alla costituzione del fondo, mediante conferimento dei beni di cui all'articolo 4, comma 2, lettera d)". Gli investitori interessati possono così partecipare al fondo chiuso sottoscrivendo queste quote54, il patrimonio viene raccolto attraverso una o più emissioni, ed in base alla modalità stabilita dal regolamento del fondo stesso, che ne stabilisce anche il termine della raccolta, ma ancora nel medesimo D.M. 228/1999 all'Art.14, c. 3 "Decorso tale termine, se il fondo è stato sottoscritto in misura non inferiore all'ammontare minimo indicato nel regolamento, la SGR può ridimensionare il fondo, conformemente a quanto stabilito nel regolarmente del fondo stesso, dandone comunicazione alla Banca d'Italia.", continuando con il c. 4 "Nel caso in cui un fondo sia sottoscritto in misura superiore all'offerta, la SGR può aumentare il patrimonio, conformemente a quanto stabilito nel regolamento del fondo stesso, dandone comunicazione alla Banca d'Italia." Una volta raccolto il patrimonio si passa alla seconda fase, nella quale si selezionano gli immobili in cui investire. La selezione avviene in base alla linea di gestione scelta dal fondo, ecco che possono esservi fondi che favoriscono immobili commerciali, come centri commerciali o gallerie, altri fondi invece che preferiscono immobili residenziali e/o ad uso uffici, mentre altri ancora scelgono zone in fase di costruzione, ancora da edificare, o edifici 53 54 D.M. 228/1999, all'Art. 12-bis, (Fondi Immobiliari). Come descritto all'Art. 14, c.1 (Modalità di partecipazione ai fondi chiusi), D.M. 228/1999. 37 da ristrutturare, purché non svolgano direttamente tali attività, potendo solamente appaltarle. Gli investitori partecipanti possono poi riottenere il capitale investito, eventualmente aumentato del capital gain, o ridotto dal market discount, quest'ultimo dipende dalla differenza tra il valore patrimoniale della quota ed il prezzo di mercato quotato in un determinato momento. L'investimento in un fondo immobiliare, essendo uno strumento di medio e lungo periodo, dovrebbe essere acquistato in fase di emissione e conservato fino alla scadenza stabilita; sebbene alcuni di questi fondi siano quotati in borsa (ad un prezzo di borsa scontato rispetto al NAV55), rendendo quindi possibile la negoziazione anche prima della scadenza, i fondi sono anche strumenti con poca liquidità e trovare una controparte in breve tempo risulta essere difficile, rischiando inoltre di vendere la propria quota ad un valore minore del valore iniziale (Fonte: Borsa Italiana). 2.2.1. Fondi ordinari a raccolta e fondi ad apporto La costituzione di un fondo immobiliare è diversa nel caso il fondo sia ordinario o ad apporto, ciò che principalmente li differenzia è la modalità di sottoscrizione delle quote ed il conferimento dei beni immobili. Sostanzialmente la prima tipologia è rivolta ai piccoli risparmiatori, mentre la seconda è stata ideata per promuovere la dismissione e la valorizzazione di grandi patrimoni immobiliari. Nel caso di fondi immobiliari "a raccolta" si prevede di raccogliere un determinato ammontare di denaro da parte dei sottoscrittori, solo successivamente avviene l'investimento. Questi fondi ordinari tenuti in forma chiusa ammettono la possibilità di sottoscrivere alle quote solo nella fase di costituzione, e ne prevedono solo alla scadenza il rimborso; oppure nel caso ammettano la riapertura delle sottoscrizioni prendono il nome di fondi "semichiusi" o "semiaperti", nei quali le emissioni di nuove quote possono avvenire anche successivamente alla prima. Con il D.M. n.47 del 31 gennaio 2003, venne reso meno scrupoloso l'aspetto "chiuso" del fondo, introducendo le c.d. "finestre di sottoscrizione", permettendo così la riapertura delle sottoscrizioni delle quote in altri momenti oltre che nella fase di costituzione. Durante queste "finestre" temporali, ove 55 NAV Discount: è possibile, per i fondi quotati, osservare il prezzo di scambio sul segmento MIV (Mercato degli Investment Vehicles) di Borsa Italiana in cui le quote vengono negoziate; il NAV e questo prezzo di scambio raramente coincidono in quanto il NAV è una valutazione semestrale, ed è una stima del valore di mercato, mentre il prezzo di scambio è ricavato dalle contrattazioni giornaliere, deriva dalla domanda e dall'offerta; la differenza tra questi due valori è lo Sconto sul NAV (es. NAV 100 €, prezzo di Borsa 70 €, lo Sconto è (100 - 70)/100 = 30%. Fonte:http://www.propertyfinance.it/nav.htm 38 previste dal Regolamento del fondo, è possibile sottoscrivere nuove quote, e chiedere la liquidazione di quelle esistenti, aumentando perciò la liquidabilità del fondo56. La formazione di un fondo ad apporto avviene in modo contrario rispetto a quella di un fondo ordinario, si realizza in due fasi: la prima fase, denominata fase immobiliare, nella quale un soggetto conferisce al fondo determinati asset, ossia beni immobili, diritti reali immobiliari o partecipazioni in società immobiliari, ed in cambio riceve delle quote (spetta agli esperti indipendenti indicare in una relazione la stima del valore degli asset da conferire e convertire in quote, ponendo attenzione a non sopravvalutare o sottovalutare l'asset57); la seconda fase, denominata fase finanziaria, in cui, le quote che erano state attribuite all'apportante in cambio del conferimento, sono poi ricollocate sul mercato da parte della società di gestione del fondo, l'apportante quindi rimane in attesa di riceverne la liquidità. I fondi immobiliari ad apporto possono essere di tipo: pubblico, privato e misto. I fondi immobiliari ad apporto pubblico, oltre che esser stati abbastanza incentivati dalla legislazione italiana, agevolandoli fiscalmente, inizialmente erano indirizzati solamente a soggetti pubblici, ossia riservati allo Stato, ad enti pubblici, enti locali, società pubbliche e consorzi pubblici, con lo scopo di dismettere grandi patrimoni pubblici. Questi fondi ad apporto pubblico, vengono disciplinati con la Legge n. 86 del 25 gennaio 1994, all'Art. 14bis58, definiti tali se istituiti con beni immobili o diritti reali immobiliari pubblici per un valore superiore al 51 per cento del valore complessivo del patrimonio del fondo. Possono partecipare a questi fondi anche soggetti privati, diventando fondi ad apporto misto purché il valore del loro apporto non superi la restante percentuale; mentre l'apporto di beni immobili sul totale valore del fondo non può superare il 95 per cento, in quanto nello stesso momento di conferimento dei beni, si conferisce anche denaro il quale non può essere minore del 5 per cento, (percentuale di denaro che diventa pari al 10 per cento del valore del fondo, laddove altri soggetti oltre quelli pubblici, risultino conferenti e quindi nel caso di fondi ad apporto 56 M.Hoesli e G. Morri, 2010. Investimento Immobiliare, in Fondi comuni di investimento immobiliare italiani, parag. "Fondi ordinari e fondi ad apporto", p.173 e succ. 57 Riferimento D.M. 228/1999, Art. 17, c. 10 "La valutazione dei conferimenti dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari dei fondi (...) è effettuata da un collegio di almeno tre esperti, nel caso in cui la SGR non si avvalga di una società." 58 Al quale rimanda anche il D.M. 228/1999, all'Art. 13, c. 1, "Il conferimento di immobili ai fondi previsti dall'articolo 14 bis della legge 25 gennaio 1994, n. 86, e successive modificazione e integrazioni, è riservato ai soggetti di cui al medesimo articolo 14 bis secondo le modalità ivi indicate." 39 misto). In caso di conferimento in conflitto di interesse, ai fondi immobiliari ad apporto pubblico è consentita un altro vantaggio: l'apporto in conflitto di interesse è consentito fino al 100 per cento del valore complessivo del fondo, fermo restando i limiti di operazioni di conflitto di interesse per esperti, amministratori e sindaci della società di gestione del fondo. La norma infine prevede l'obbligo di collocamento delle quote dei soggetti pubblici apportanti di almeno il 60 per cento, presso investitori diversi dai conferenti, ed entro e non oltre 18 mesi dalla data dell'ultimo apporto, contro la pena di liquidazione del fondo e la retrocessione degli immobili. Successivamente con il D.L. n. 351/2001, convertito in Legge 23 novembre 2001, n. 410, venne data la possibilità di istituire fondi ad apporto anche ai soggetti privati con lo scopo di smobilizzare patrimoni immobiliari di grandi investitori soggetti al diritto privato. 2.2.2. Le quote di sottoscrizione La fase di sottoscrizione alle quote avviene prima dell'investimento nel caso di fondi immobiliari ordinari, in quanto si raccoglie il denaro e poi si seleziona l'immobile, o dopo nel caso di fondi immobiliari ad apporto, in cui invece prima si conferisce l'immobile e poi si collocano sul mercato le quote, ad ogni modo ogni investitore che sottoscrive le quote del fondo queste hanno tutte lo stesso valore. Nonostante questo potranno esserci quote di classe A o B, dove, le prime ad esempio, potranno essere favorite nella distribuzione dei proventi una volta raggiunto un certo rendimento, le seconde, invece, potranno trarre vantaggio dell'overperformance59. All'Art. 36, c. 8 del TUF60 le quote di partecipazione "(...), sono rappresentate da certificati nominativi o al portatore, a scelta dell'investitore. La Banca d'Italia può stabilire in via generale, sentita la Consob, le caratteristiche dei certificati e il valore nominale unitario iniziale delle quote.", continuando con il D.M. 228/1999 all'Art. 5, al c. 1, "Il regolamento del fondo indica se per i certificati rappresentativi delle quote del fondo medesimo sia prevista la quotazione in un mercato regolamentato.", quotazione che risulta essere obbligatoria nel caso di fondi chiusi, così come è descritto al medesimo 59 Ovvero supera la performance, o il risultato atteso, ed ottenuto, del fondo. Per i fondi immobiliari chiusi le performance è calcolata con il TIR, (Tasso Interno di Rendimento). 60 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 36, (Fondi comuni di investimento). 40 articolo, c. 2, "La richiesta di quotazione è obbligatoria per i fondi chiusi i quali prevedono che l'ammontare minimo della sottoscrizione sia inferiore a venticinquemila euro." ovvero se il valore unitario delle quote è inferiore ai venticinquemila euro, allora la quotazione in un mercato regolamentato è prevista; ed infine al c. 3, "In caso di quotazione di fondi chiusi, la relativa richiesta di ammissione delle quote alla negoziazione deve essere effettuata dalla SGR entro ventiquattro mesi dalla chiusura dell'offerta.", previa l'autorizzazione della Consob. L'obbligo di quotazione è riservato principalmente per i fondi retail, con lo scopo di assicurare la liquidabilità dell'investimento ai risparmiatori; quotazione invece non necessaria nel caso di fondi dedicati ad investitori qualificati. Con la sottoscrizione la relazione che lega il singolo risparmiatore/sottoscrittore con la società di gestione del fondo si materializza, ed inizia dopo l'autorizzazione della Banca d'Italia del Regolamento del fondo, e può durare fino a diciotto mesi. Il vero e proprio atto di sottoscrizione per l'investitore significa impegnarsi a versare, per il periodo di durata del fondo o per parte di esso, l'ammontare sottoscritto per un numero di quote prestabilito e con valore nominale predefinito. 2.3. I soggetti coinvolti La gestione, il controllo e la governance rappresentano, in linea riassuntiva, le principali attività coinvolte in un fondo immobiliare. Queste attività vengono svolte da soggetti sia interni che esterni. Tra i soggetti interni: la Società di Gestione del Risparmio (SGR), l'Assemblea dei Sottoscrittori e l'Advisory Committee (Comitato Consultivo); mentre tra i soggetti esterni: Consob, Banca d'Italia, Banca Depositaria, Esperti indipendenti ed ad altri advisor esterni. Tutti i soggetti operano in stretta collaborazione con l'unico scopo di garantire l'ottimo e corretto funzionamento del fondo immobiliare (Hoesli e Morri, 2010). 2.3.1. La gestione di un fondo immobiliare L'attività di gestione di un fondo immobiliare, o comunque di un qualsiasi fondo comune di investimento, si articola strutturalmente coinvolgendo più soggetti, ed a ciascuno è richiesta una competenza diversa (Figura 2.3). Il principale soggetto operante nella gestione è la Società di Gestione del Risparmio che, prima di svolgere l'attività di gestione 41 vera e propria del fondo, deve occuparsi della promozione e dell'istituzione del fondo stesso. Solitamente la SGR può decidere se affidarsi o non, in maniera del tutto facoltativa, ad altri soggetti, gli advisor esterni, in caso di consulenze in vari settori. Questi organi, che risultano non essere disciplinati dalla legge, possono occuparsi di: asset management61 (cioè la gestione strategica ed economica degli immobili); investment (prevede la ricerca e l'analisi degli investimenti); project management (progettazione e sviluppo di nuovi immobili); due diligence62; property management63; facility management64 (gestione fisica dell'immobile). Solitamente l'asset management e l'investment sono tenute all'interno delle SGR, propriamente perchè rappresentano il punto di forza/strategico del fondo d'investimento. Figura 2. 3: Gestione di un fondo immobiliare e i soggetti Fonte: M.Hoesli, G. Morri, "Investimento Immobiliare", 2010. 61 L'insieme di attività e servizi professionali, aventi come scopo la massimizzazione del valore e del reddito delle proprietà immobiliari del fondo, individuando iniziative strategiche i gestione degli asset, (Fonte: QuorumSgr, http://www.quorumsgr.it/?page_id=270). 62 Attività che prevede le verifica e l'indagine sulle attività con obiettivo l'approfondimento della situazione tecnico-edilizia, urbanistica, ambientale, amministrativa e finanziaria di un immobile, indagine fatta prima dell'investimento e che in sostanza mette e paragone la documentazione e lo stato di fatto dell'immobile, (Fonte: QuorumSgr, http://www.quorumsgr.it/?page_id=270). 63 La gestione dell'amministrazione dell'immobile, cioè la gestione dei contratti di locazione, di manutenzione ordinaria, la promozione per la valorizzazione dell'immobile e migliorarne l'utilizzo, (Fonte: QuorumSgr, http://www.quorumsgr.it/?page_id=270). 64 La pianificazione delle attività di manutenzione http://www.quorumsgr.it/?page_id=270). 42 e riqualificazione, (Fonte: QuorumSgr, 2.3.1.1. Societa' di gestione del risparmio Il servizio di gestione collettiva del risparmio è riservato alle SGR65, che rappresentano il fulcro del funzionamento del fondo, gli investitori delegano ad esse la gestione del patrimonio oltre che affidarne la piena responsabilità. La disciplina regolatrice della SGR è contenuta principalmente nel TUF, iniziando con l'Art. 21 nel quale il legislatore indica che, nel prestare servizi di investimento, i soggetti abilitati devono, c. 1, lett, a), "comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, per servire al meglio l'interesse dei clienti e per l'integrità dei mercati;", la SGR deve cioè adottare un comportamento etico, corretto e operare esclusivamente nell'interesse dei risparmiatori ed infine per garantire l'integrità dei mercati operare in piena trasparenza, come è definito alla lett. b) "acquisire, le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati" oltre che, lett. c), "utilizzare comunicazioni pubblicitarie e promozionali corrette, chiare e non fuorvianti" e lett. d), "disporre di risorse e procedure, anche di controllo interno, idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi e delle attività". Continuando con lo stesso articolo, al c. 1-bi66s, lett. a), la disciplina interviene anticipatamente sul conflitto di interesse, cioè con lo scopo di evitarlo, ponendo quindi in primo piano l'esclusivo interesse degli investitori, perciò le SGR, o gli altri intermediari finanziari a cui l'articolo fa riferimento67, "adottano ogni misura ragionevole per identificare i conflitti di interesse che potrebbero insorgere con il cliente o fra clienti, e li gestiscono, anche adottando idonee misure organizzative, in modo da evitare che incidano gravemente sugli interessi dei clienti;" lett. b), "informano chiaramente i clienti, prima di agire per loro conto, della natura generale e/o delle fonti dei conflitti di interesse (...)", e lett. c), "svolgono una gestione indipendente, sana e prudente e adottano misure idonee a salvaguardare i diritti dei clienti sui beni affidati". Istituite con il TUF le SGR devono assumere le veste giuridica di Società per Azioni, e sottoporsi ad altre condizioni con le quali la Banca d'Italia, sentita la Consob, "autorizza 65 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Capo I, Soggetti autorizzati, Art. 33 (Attività esercitabili), c.1. 66 Comma inserito con l'Art. 4 del d. lgs. n. 164 del 17 settembre 2007. 67 L'articolo stesso, al c. 1-bis, rimanda all'elenco degli intermediari previsto nell'articolo 107 del testo unico bancario. 43 l'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio, del servizio di gestione di portafogli e del servizio di consulenza in materia di investimenti da parte delle società di gestione del risparmio (...)" come è contenuto nell'Art. 3468, c. 1 e succ. del TUF (Figura 2.4). Figura 2. 4: Carateristiche delle SGR, e gli organi di autorizzazione Fonte: Borsa Italiana Tali condizioni sono: • sede legale e direzione generale site nel territorio della Repubblica; • il capitale sociale versato non inferiore a quello stabilito dalla Banca d'Italia (con il provvedimento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005 indica il rispetto del patrimonio di vigilanza, adattato di continuo rispetto ai tempi, ai volumi realizzati ed alla tipologia dei strumenti finanziari gestiti, ed attualmente pari ad un milione di euro); • tutti coloro che esercitano attività come l'amministrazione, le direzione e il controllo abbiano i requisiti professionali necessari69; • che tutti i titolari delle partecipazioni abbiano i requisiti di onorabilità, consentendo così la correttezza nelle relazioni, la situazione finanziaria dei partecipanti ed anche 68 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Capo II, Fondi comuni di investimento, Art. 34 (Autorizzazione della società di gestione del risparmio). 69 Requisiti contenuti nell'Art. 13 del TUF, a cui il comma stesso fa riferimento. 44 eventuali relazioni, di qualsiasi natura, con altri soggetti che possano influire sulla gestione sana e prudente dell'intermediario (come stabilito dal provvedimento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005, TITOLO II, cap. I, sezione V); • sia presentato, insieme all'atto costitutivo della società e allo statuto, anche un programma relativo all'attività iniziale ed una relazione scritta sulla struttura organizzativa; • che la denominazione della società contenga sempre le parole "società di gestione del risparmio". Qual'ora non fossero rispettate tali condizioni, l'autorizzazione alla gestione del fondo, consentita dalla Banca d'Italia sentita la Consob, viene negata. Tutte le SGR sono iscritte in un albo apposito tenuto dalla Banca d'Italia, ed è la stessa Banca d'Italia che comunica alla Consob l'iscrizione all'albo delle SGR70. Nell'Art. 33 del TUF vengono elencate le funzioni di cui si occupano le SGR, c. 2, lett. a) "prestare il servizio di gestione di portafogli", lett. b)"istituire e gestire fondi pensione", lett. c) "svolgere le attività connesse o strumentali stabiliti dalla Banca d'Italia, sentita la Consob", lett. d)"prestare i servizi accessori di cui all'articolo 1, comma 6,lettera a71), limitatamente alle quote di Oicr di propria istituzione", lett e)"prestare il servizio di consulenza in materia di investimenti" ed infine lett. e-bis)"commercializzare quote o azioni di Oicr o di terzi, in conformità alle regole di condotta stabilite dalla Consob, sentita la Banca d'Italia". In sintesi le attività di cui si occupano le SGR sono: • la gestione collettiva del risparmio, intesa come l'investimento su mercati finanziari di un certo ammontare di denaro raccolto attraverso i fondi comuni di investimento e le SICAV72; • la gestione di fondi pensione, quei fondi accantonati dai risparmiatori nell'arco della loro vita lavorativa con scopo redditizio futuro; 70 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Capo II, Fondi comuni di investimento, Art. 35 (Albo). 71 TUF, PARTE I, Disposizioni Comuni, Art.1, (Definizioni), c. 6, "Per servizi accessori si intendono: lett. a)la custodia e amministrazione di strumenti finanziari e relativi servizi connessi;". 72 SICAV, Società di Investimento a Capitale Variabile, def. TUF, PARTE I, Disposizioni comuni, Art. 1,c. 1, lett. i) "la società per azioni a capitale variabile con sede legale e direzione generale in Italia avente per oggetto esclusivo l'investimento collettivo del risparmio raccolto mediante l'offerta al pubblico di proprie azioni;". 45 • ed infine la gestione patrimoniale, cioè di un patrimonio individuale di singoli risparmiatori (Figura 2.5). E' importante specificare cosa si intende per gestione collettiva del risparmio, che è l'attività principale di una SGR in riferimento ai fondi comuni di investimento, e quindi ai fondi immobiliari chiusi. La definizione di gestione collettiva del risparmio è contenuta nell'Art. 173, c. 1, lett. n), ed è quel "servizio che si realizza attraverso: 1) la promozione, istituzione e organizzazione di fondi comuni di investimento e l'amministrazione dei rapporti con i partecipanti; 2) la gestione dei patrimonio di Oicr, di propria o altrui istituzione, mediante l'investimento avente ad oggetto strumenti finanziari, crediti, o altri beni mobili o immobili74;". Figura 2. 5: Le attività delle SGR e gli organi di controllo Fonte: Borsa Italiana L'attività di "gestione" del fondo può dunque essere distinta da quella di "promozione", 73 TUF, PARTE I, Disposizioni comuni, Art. 1 (Definizioni). 74 Nel caso dell'Art. 1, c.1, lett. n), al numero 1) la Sgr prende nome di "società promotrice", mentre al numero 2), la Sgr prende nome di "gestore". 46 ne deriva il fatto che la stessa SGR può eseguirle entrambe, mantenendo però i due ruoli distinti, così nel caso della gestione deve occuparsi esclusivamente dell'investimento e disinvestimento, mentre nel caso della promozione dovrà occuparsi dell'istituzione, amministrazione e organizzazione del fondo. Questa sorta di divisione tra SGR di promozione e SGR di gestione non va confusa con il tema delle deleghe contenute all'Art. 3375, c. 3, del TUF che descrive "La Sgr può affidare specifiche scelte di investimento a intermediari abilitati a prestare servizi di gestione di patrimoni, nel quadro di criteri di allocazione del risparmio definiti di tempo in tempo dal gestore", continuando poi con il c. 4 "La Sgr può delegare a soggetti terzi specifiche funzioni inerenti la prestazione di servizi di cui ai commi 1 e 2 con modalità che evitino lo svuotamento della società stessa, ferma restando la sua responsabilità nei confronti dei partecipanti al fondo per l'operato dei soggetti delegati"; sottolineando il fatto che la piena responsabilità, pur se la SGR deleghi delle attività, rimane pienamente a suo carico. La SGR che promuove e istituisce il fondo, può decidere di affidarne la gestione ad un'altra SGR; la società può essere sostituita solo attraverso una delibera dell'assemblea dei partecipanti, delibera vista ed autorizzata poi dalla Banca d'Italia. Un'importante modifica apportata al "Regolamento in materia di organizzazione e procedure degli intermediari che prestano servizi di investimento o di gestione collettiva del 76 risparmio " definisce i rapporti tra SGR promotore e SGR gestore; in particolare all'Art. 34 (Rapporti tra SGR promotore e SGR gestore) identifica le adeguate misure organizzative nei casi in cui le attività di promozione e di gestione siano svolte separatamente, quindi da SGR diverse, al c.2 "La SGR promotore predispone adeguati processi per: a) una efficiente gestione amministrativa dei rapporti con i partecipanti ai fondi; b) un tempestivo e costante scambio di informazioni con:i) le proprie strutture di commercializzazione, gli intermediari incaricati del collocamento e le banca depositaria (...); ii)la SGR gestore (...)." e 75 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Capo I, Soggetti autorizzati, Art. 33 (Attività esercitabili). 76 Regolamento adottato dalla Banca d'Itala e dalla Consob con provvedimento del 29 ottobre 2007 e successivamente modificato con atti congiunti Banca d'Italia/Consob del 9 maggio 2012 e del 25 luglio 2012. 47 continuando al c.3 "La SGR gestore predispone adeguati processi per un tempestivo e costante scambio di informazioni con: a) la banca depositaria (...); b) la SGR promotore (...)". La SGR che gestisce un fondo immobiliare chiuso non riservato è obbligata ad acquistare almeno il 2 per cento del patrimonio del fondo; nel caso però superi i 150 milioni di euro, la percentuale si riduce. Se la promozione e gestione sono effettuate da sue SGR distinte, entrambi devono acquistare la metà di tali quote (come previsto sempre dal provvedimento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005). Nel caso di fondi immobiliari ad apporto pubblico la peculiarità sta nell'individuare la società di gestione che può avvenire solo con procedura pubblica (bando di gara), come contenuto nell'Art. 14-bis della L. 25 gennaio 1994, n.86. Tra i doveri della SGR vi è anche l'incarico di fornire determinati documenti, la mancata esibizione di essi può negare il rilascio dell'autorizzazione da parte della Banca d'Italia, sentita la Consob. I documenti sono: Il Regolamento del fondo, il programma di attività e la relazione sulla struttura organizzativa della SGR77. Nel programma la società espone le sue attività, le sue linee di sviluppo, gli obiettivi posti e le strategie che intende perseguire, identifica la tipologia di fondi che intende promuovere ed istituire, identifica anche a quali clienti intende rivolgersi (se qualificati o retail) ed infine se affida la gestione ad altre SGR o contrariamente. Nella relazione vengono indicati gli investimenti, in senso di quantità, in programma per i futuri tre esercizi, gli esiti economici attesi, i costi operativi previsti, l'andamento del cash flow e del patrimonio di vigilanza. L'organo principale della SGR è il CdA, il Consiglio di Amministrazione, che si occupa della parte gestionale del fondo, delle strategie di investimento assumendosene l'intera responsabilità; in supporto ad esso c'è un Comitato tecnico consultivo, l'Advisory Committee nominato dagli investitori. La Società di revisione e gli Esperti indipendenti vengono nominati dalla SGR. 77 Come contenuto all'Art. 34, c. 1, lett. g), del TUF, il programma e relazione sono da presentare insieme all'atto costitutivo e allo statuto. 48 2.3.2. Il controllo di un fondo immobiliare I fondi immobiliari, come tutti gli altri prodotti destinati al risparmio gestito, sono soggetti ad un continuo controllo da parte degli Organi di Vigilanza: Banca d'Italia, Consob e Borsa Italiana. Banca d'Italia e Consob autorizzano la società di gestione, ed anche vigilano su essa, oltre che sul fondo immobiliare. Altri organi come la Banca depositaria e gli Esperti indipendenti valutano e controllano indirettamente il patrimonio del fondo. La Società di revisione, invece, nominata dalla SGR, ha il compito di controllare e certificare i rendiconti dei fondi, ed i bilanci delle società di gestione (Figura 2.6). Figura 2. 6: L'attività di controllo di un fondo immobiliare Fonte: M.Hoesli, G. Morri, "Investimento Immobiliare", 2010. 2.3.2.1 La Banca d'Italia L'attività di vigilanza della Banca d'Italia è descritta nel Testo Unico Bancario e nel Testo Unico Finanziario, tali permettono di attribuire alla Banca d'Italia il potere di regolamentare, sia nelle attività sia al loro interno gli intermediari finanziari e bancari, con il fine di garantire al sistema finanziario la stabilità, l'efficienza e la competitività necessarie. Tutte le disposizioni che il TUF e il TUB adottano hanno carattere generale, cioè si 49 applicano indipendentemente ed in ugual modo ad ogni tipo di intermediario (SIM, SGR o banche). Nel compiere l'attività di vigilanza la Banca d'Italia può emanare atti normativi, di forme diverse, come circolari, provvedimenti e disposizioni di vigilanza, ognuna di carattere tecnico-finanziario78. La vigilanza svolta dalla Banca d'Italia verso le SGR è di tipo regolamentare, informativa ed ispettiva. In primis la Banca, come è definito nell'Art. 5 del TUF, c.279, "(...) è competente per quanto riguarda il contenimento del rischio, la stabilità patrimoniale e la sana e prudente gestione degli intermediari.". Nell'esercitare la vigilanza regolamentare, la Banca d'Italia insieme alla Consob disciplinano, secondo l'Art. 680, c. 1, lett. a) "gli obblighi delle SIM e delle SGR in materia di adeguatezza patrimoniale, contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni e partecipazioni detenibili" e lett b) "gli obblighi dei soggetti abilitati in materia di modalità di deposito e di sub-deposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela". In riferimento alla vigilanza informativa, la Banca d'Italia e la Consob, possono, Art. 881, c. 1, "(...) chiedere, nell'ambito delle rispettive competenze, ai soggetti abilitati la comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti con le modalità e nei termini dalle stesse stabiliti", e senza indugio tali soggetti abilitati devono comunicare gli atti o i fatti richiesti per essere sottoposti al controllo. Continuando infine con il ruolo di vigilanza ispettiva, la Banca d'Italia e la Consob sempre, all'Art. 1082, c. 1, "(...) possono, nell'ambito delle rispettive competenze e in armonia con le disposizioni comunitarie, effettuare ispezioni e richiedere l'esibizione dei documenti e il compimento degli atti ritenuti necessari presso i soggetti abilitati.", possono quindi chiedere ad autorità competenti di effettuare accertamenti su succursali di SIM, SGR altre banche. 78 Fonte; Banca d'Italia, http://www.bancaditalia.it/vigilanza/regolamentati/sgr-sicav/istruzioni TUF, PARTE II, Disciplina degli intermediari, TITOLO I, Disposizioni generali, Capo I, Vigilanza, Art. 5 (Finalità e destinatari della vigilanza). 80 Ivi, Art. 6 (Vigilanza regolamentare). 81 Ivi, Art. 8 (Vigilanza informativa). 79 82 Ivi, Art. 10 (Vigilanza ispettiva). 50 2.3.2.2. La Consob La Consob, secondo l'Art. 583 del TUF, c. 3, "(...) è competente per quanto riguarda la trasparenza e la correttezza dei comportamenti"; infatti disciplina, attraverso, regolamenti gli obblighi ai quali i soggetti abilitati, ossia i vari intermediari, sono tenuti a rispettare in materia di trasparenza e correttezza (gli specifici obblighi sono elencati all'Art. 6, c. 2 del TUF). Attraverso i Regolamenti la Consob regola i comportamenti che la SGR deve tenere nei confronti degli investitori, sottoscrittori di fondi comuni e verso le stesse autorità di controllo, comportamenti quali: obblighi informativi, operare con lo scopo di riduzione del conflitto di interesse e tutte le procedure da osservare nel completare il servizio di gestione collettiva del risparmio. 2.3.2.3. La Banca depositaria Alla Banca depositaria è affidata, secondo l'Art. 3684, c. 2, del TUF "La custodia degli strumenti finanziari e delle disponibilità liquide del fondo comune di investimento (...)", ed inoltre svolge alcune attività di controllo sulla gestione del fondo. Esercitare la funzione di organo di controllo, come è contenuto nell'Art. 3885, c. 1 del TUF, per la Banca depositaria significa che, lett. a), si "accerta la legittimità delle operazioni di emissione e rimborso delle quote del fondo, nonché la destinazione dei redditi del fondo; " lett. a-bis) si "accerta la correttezza de calcolo del valore delle quote del fondo o, su incarico della Sgr, provvede essa stessa a tale calcolo;" lett. b) si "accerta che nelle operazioni relative al fondo la controprestazione sia ad essa rimessa nei termini d'uso;" lett. c)"esegue le istruzioni della società di gestione del risparmio se non sono contrarie alla legge, al regolamento o alle prescrizioni degli organi di vigilanza". La responsabilità della Banca depositaria è sia nei confronti del patrimonio depositato in essa sia, come descritto nel c. 2 dell'articolo precedente, nei confronti delle SGR e verso i partecipanti del fondo in ogni pregiudizio subito da essi nei casi di non adempimento dei loro obblighi. Mentre al c. 4 "Gli 83 TUF, PARTE II, Disciplina degli intermediari, TITOLO I, Disposizioni generali, Capo I, Vigilanza Art. 5 (Finalità e destinatari della vigilanza). 84 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 36, (Fondi comuni di investimento). 85 Ivi, Art. 38, (Banca depositaria). 51 amministratori e i sindaci della banca depositaria riferiscono senza ritardo alla Banca d'Italia e alla Consob, ciascuna per le proprie competenze, sulle irregolarità riscontrate nell'amministrazione della società di gestione del risparmio e nella gestione dei fondi comuni". Oltre a tutte queste responsabilità e alle funzioni che la Banca depositaria deve svolgere, deve essere indipendente dalla società che gestisce il fondo, cioè nel momento di conferimento della Banca depositaria qualsiasi incarico non può essere riservato ai soggetti, come al presidente del consiglio di amministrazione, al direttore generale, all'amministratore delegato o altri membri del comitato di gestione della SGR che svolgono già l'attività presso una SGR. Sinteticamente la Banca depositaria è l'istituto che vigila sull'operatività, nella sua generalità, del fondo di investimento ed è tenuta a garantire le separatezza del patrimonio del fondo dal patrimonio della società che gestisce il fondo. 2.3.2.4. Gli Esperti indipendenti Gli Esperti indipendenti sono nominati del CdA della società di gestione con il compito di valutare gli immobili che sono oggetto del fondo di investimento. Sono definiti e regolati nel D.M. 228/1999 all'Art. 17, al c.1, ed è lo stesso decreto che rimanda al TUF, "Gli esperti indipendenti indicati nell'articolo 6, comma 1), lettera c), numero 5) del Testo Unico possono essere persone fisiche o giuridiche scelte dalla SGR", infatti nel TUF si descrive "(...) Per la valutazione di beni non negoziati in mercati regolamentari, la Banca d'Italia può prevedere il ricorso a esperti indipendenti e richiederne l'intervento anche in sede di acquisto e vendita dei beni da parte del gestore.". I requisiti che gli esperti indipendenti devono soddisfare per essere nominati tali sono contenuti nei commi 4, 5 e 6 del medesimo Art. 17, ovvero "(...) devono essere iscritti ininterrottamente da almeno cinque anni in un albo professionale la cui appartenenza comporta l'idoneità ad effettuare valutazioni tecniche od economiche dei beni in cui è investito il fondo. Devono essere altresì in possesso dei requisiti di onorabilità previsti per gli esponenti aziendali delle SGR ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico86", al c. 5 invece "Nell'ipotesi in cui gli esperti indipendenti siano persone 86 L'Art. 13 TUF, c. 1 recita "I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso Sim, società di gestione del risparmio, Sicav devono possedere i requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza stabiliti dal Ministro dell'Economia e delle finanze, con regolamento adottato sentite la Banca d'Italia e la Consob." 52 giuridiche , esse non possono fare parte del gruppo della SGR, come definito ai sensi dell'articolo 11, comma 1, lett. a) del Testo Unico", mentre al c. 6 si elencano i requisiti richiesti per gli esperti indipendenti come persone giuridiche, "a) nell'oggetto sociale deve essere espressamente prevista la valutazione dei beni oggetto dell'investimento del fondo; b)una struttura organizzativa adeguata all'incarico che intendono assumere.". Le valutazione che gli Esperti indipendenti sono tenuti ad effettuare secondo il c. 3, stesso articolo "(...) devono risultare da apposita relazione sottoscritta da tutti gli esperti indipendenti incaricati. Nell'ipotesi in cui gli esperti indipendenti siano persone giuridiche, la relazione deve essere sottoscritta da almeno uno degli amministratori comunque in possesso dei requisiti indicati al comma 4", al fine di avere almeno una persona fisica responsabile. Infine, secondo il comma 7, un esperto indipendente deve astenersi alla valutazione nel caso in cui vi sia conflitto di interesse in relazione ai beni da valutare. Nella relazione gli esperti indicano la destinazione urbanistica, l'uso, la consistenza e la redditività degli immobili in esame, facenti parte sia del patrimonio del fondo, sia se posseduti dalle società immobiliari controllate dal fondo. Ovviamente il giudizio dovrà essere congruo al valore del bene che il fondo intende vendere o acquistare, ed ogni sei mesi tutti gli immobili sono stimati al valore di mercato, come così previsto dal Provvedimento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005. L'incarico di esperto indipendente non può superare i tre anni e può essere rinnovato una sola volta. Il compenso che spetta a tali soggetti è descritto al DM 228/1999 all'Art. 18, c. 1 "Il costo complessivo dei compensi dovuti per le attività di valutazione di cui all'articolo 17 è a carico del fondo e deve essere commisurato all'impegno e alla professionalità richiesta per lo svolgimento dell'incarico, avendo presente la natura, l'entità e l'ubicazione territoriale dei beni oggetto di valutazione e dell'eventuale esistenza di un mercato attivo. Tenuto conto delle caratteristiche dell'incarico, i compensi possono derogare ai limiti stabiliti dalle tariffe professionali degli esperti indipendenti", continuando al c. 2 "Fermo restando quanto disposto dal comma 1, per le valutazioni iniziali dei beni immobili apportati ai fondi previsti dall'articolo 14 bis della legge 25 gennaio 1004, n. 86, il costo dei compensi non può superare lo 0,6 per mille del minor valore tra quello attribuito dal conferente e quello risultante dalla valutazione". 2.3.3. La Governance di un fondo immobiliare In un fondo immobiliare chiuso il ruolo dell'investitore risulta essere passivo, infatti 53 l'investimento in esso non tiene conto delle singole esigenze dell'investitore, ed è quest'ultimo che impiega importanti risorse finanziare nel fondo, ecco che deve crearsi un principio di fiducia tra investitore e gestore del fondo. Il fondo immobiliare ha lo scopo di investire un determinato risparmio pubblico e la sua attività è ben diversa da quella di un'impresa qualunque, è verificato che "Il mondo dei fondi vede professionalità assai diverse che partecipano all'iniziativa di impresa"87, ed anche per questo motivo i sottoscrittori non possono nominare gli amministratori, come invece accadrebbe in ogni società d'impresa, bensì devono affidarsi alla SGR i quali azionisti nominano gli amministratori. Investire nel fondo di una determinata SGR equivale per l'investitore, oltre che affidarne il patrimonio, delegare ad essa la nomina degli amministratori (Figura 2.7). Figura 2. 7: Governance di un fondo immobiliare Fonte: M.Hoesli, G. Morri, "Investimento Immobiliare", 2010 L'attività di governance di un fondo immobiliare chiuso spetta agli organi: Assemblea dei Sottoscrittori e l'Advisory Commitee (o Comitato Consultivo), le cui attività di competenza, compresi i doveri morali, obblighi operativi ed eventuali limiti, sono disciplinate nel Regolamento di gestione del fondo. 87 Edoardo Longa, articolo "Fondi immobiliari, nuove politiche di governance", RE Real Estate, anno IV n. 53, Marzo 2008, p.91-93. 54 2.3.3.1. L'Assemblea dei Sottoscrittori L'Assemblea dei Sottoscrittori, definita anche Assemblea dei Partecipanti del Fondo, è composta da tutti i titolari delle quote del fondo che si incontrano e si riuniscono, accentrando tutte le competenze decisive per l'andamento ed il miglior funzionamento del fondo. Gli sottoscrittori nominano il Presidente dell' Assemblea e i membri dell'Advisory Commitee. Varie attività spettano all'Assemblea, tra le quali: l'eventuale sostituzione della società di gestione per mezzo di una delibera; deliberare l'ammissione a quotazione, ove non sia prevista dal Regolamento; deliberare l'emissione di quote nuove e ove il CdA della SGR ritenga necessari apportare modifiche al Regolamento, considerarne e valutarne attentamente le necessità ed eventualmente apportare le modifiche; liquidare prima della scadenza prevista il fondo; recare modifiche di natura diversa,riguardo l'investimento o la gestione, al Regolamento88. La convocazione dell'assemblea spetta al CdA della SGR mediante avviso recante il giorno, l'ora e il luogo della riunione, avviso che deve essere pubblicato almeno trenta giorni prima dell'adunanza. La convocazione può essere richiesta anche dai partecipanti che insieme rappresentano almeno il 10 per cento del valore delle quote in circolazione e purché indichino nella domanda gli argomenti da trattare nell'assemblea89. Le deliberazioni devono avvenire in maggioranza assoluta e con voto di molti partecipanti pari ad almeno il 30 percento del valore delle quote in circolazione90, le deliberazioni verranno poi trasmesse alla Banca d'Italia ed eventualmente approvate da essa. 2.3.3.2. Il Comitato consultivo L'Advisory Commitee o comitato consultivo può essere istituito, non obbligatoriamente, se previsto dal Regolamento del fondo immobiliare, con lo scopo di 88 Fonte: Regolamento attuato dal Ministro dell'economia e delle finanze, sentite la Consob e la Banca d'Italia, a cui il TUF, Art. 37, c.2-bis rimanda, Regolamento recante norme per la determinazione dei criteri generali cui devono essere uniformati i fondi comuni di investimento, rif. TITOLO V (L'assemblea dei partecipanti dei fondi chiusi), Art. 18-bis (Assemblea); modificazione del D.M. 228/1999 con decreto n.197 del 5 ottobre 2010. 89 Ivi, Art. 18-ter (Formalità per la convocazione). 90 Ivi, Art. 18-quater (Validità delle deliberazioni). 55 collaborare e affiancare la SGR nelle attività di investimento. I membri del comitato vengono eletti dall'Assemblea dei sottoscrittori non in numero inferiore di tre e possono essere sia partecipanti del fondo sia soggetti esterni. Il comitato può essere convocato quando previsto dal Regolamento oppure può auto-convocarsi. Essendo un elemento molto importante di governance il comitato è disciplinato dal Regolamento del fondo ed è propriamente un organo di consultazione per la SGR, ed in particolare è tenuto ad esprimere dei pareri nei casi di: • strategie di investimento e proposte singole di investimento o disinvestimento, come l'acquisizione o dismissione di determinati immobili, o spese per interventi di valorizzazione come ristrutturazione, risanamento o recupero (in questo caso la convocazione è a scelta del CdA ed il suo parere non è vincolante); • l'allocazione degli investimenti, ovvero selezionare su quale fondo della SGR posizionare l'opportunità di investimento e la possibilità di contrarre prestiti per il fondo (in questo caso la convocazione è eventuale, e parere non vincolante nel caso gli Advisory commitees dei fondi abbiano già dato il loro parere; ed è invece obbligatoria e parere non vincolante, se i regolamenti dei fondi non prevedono la presenza di Advisory committees, o se presenti, non ne sia stata prevista la consultazione); • ed, infine, in operazioni di conflitto di interessi (anche in questo caso la sua consultazione può essere obbligatoria o non, parere non vincolante)91. In certi casi il Comitato Consultivo è quindi tenuto ad approvare il business plan del fondo ed analizzarne la conformità degli accordi, anche in caso di conflitto di interesse. In poche occasioni il giudizio del Comitato risulta essere vincolante, divenendo il "controaltare decisionale" della SGR, essendo provvisto di diritto di veto sulla stessa SGR in particolari argomenti, esplicitati nel Regolamento, senza esentare la SGR da tutte le sue responsabilità (Hoesli e Morri, 2010). In generale il Comitato Consultivo provvede al perseguimento degli obiettivi del Fondo indicati nel Regolamento. 91 Fonte: UIU (Unicredit Immobiliare Uno), Fondo Comune di Investimento Immobiliare di tipo chiuso, Torre SGR, Relazione sul sistema del governo societario e sull'adesione al Protocollo di Autonomia di Assogestioni, p. 9-10. 56 2.5. L’aspetto fiscale sui redditi del fondo Nel favorire gli investimenti in fondi immobiliari la disciplina ha previsto un'agevolazione fiscale per tutti gli strumenti del risparmio collettivo gestito, disciplina alquanto complessa ed in continua evoluzione, contenuta nel D.L. n.351 del 2001, convertito in L. n. 410 del 23 novembre 2001. In sintesi, come stabilito dagli articoli 6, 7, 8 e 9 della suddetta legge, il regime fiscale 92 dei fondi immobiliari prevedeva : • i fondi comuni di investimento immobiliare non sono tenuti a pagare le imposte sui redditi, IRES93, e l'imposta regionale sulle attività produttive, IRAP94; • l'applicazione di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, nella misura del 20 per cento sulle plusvalenze realizzate nel momento dell'apporto ai fondi di immobili o diritti reali immobiliari; • una ritenuta del 20 per cento alla fonte, sull'ammontare dei proventi distribuiti, oltre che sulla differenza positiva tra il valore di riscatto o di liquidazione delle quote ed il 95 costo di sottoscrizione o acquisto delle stesse ; • soggette ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con aliquota pari a 20 per cento le plusvalenze relative ai redditi derivanti dalla negoziazione delle quote dei fondi immobiliari96; Il regime fiscale vantaggioso ha incentivato l'investimento in questi strumenti finanziari, infatti il legislatore aveva previsto una disciplina apposita per i fondi c.d. "familiari", ovvero caratterizzati da una ristretta partecipazione. Il regime prevedeva 92 Fonte Circolare n. 2/E Agenzia delle entrate del 15febbario 2012, con oggetto "Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi. Articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 e successive modificazioni". 93 IRES: Imposta sul reddito delle società, è un'imposta personale e proporzionale con aliquota del 27,5%. 94 IRAP: Imposta regionale sulle attività produttive, colpisce il valore netto della produzione delle imprese. 95 Ritenuta non imponibile per i proventi percepiti da fondi pensione e da organismi di investimento collettivo del risparmio esteri. 96 Imposta non imponibile sui redditi percepiti da soggetti residenti in Stati o territori inclusi nella white list, oltre che da organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia e dagli investitori istituzionali esteri (per questi ultimi si intendono gli enti che hanno come oggetto della propria attività l'effettuazione e la gestione di investimenti per conto proprio o di terzi). 57 un'applicazione di un'imposta pari all'1 per cento del valore netto del patrimonio, alla quale si aggiungeva una ritenuta alla fonte pari al 20 cento sui proventi distribuiti ai partecipanti ed infine all'applicazione dell'imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria realizzati nel momento della cessione delle quote di partecipazione. Tale normativa non era però applicabile per quei fondi la cui quotazione è prevista in un mercato regolamentato e dotati di un patrimonio inferiore ai 400 milioni di euro. Fu così necessario l'intervento del legislatore nel dare una definizione chiara e decisa sui fondi immobiliari intesi puramente come strumenti di investimento collettivi97. La nuova definizione definiva il fondo comune di investimento come "il patrimonio autonomo raccolto, mediante una o più emissioni di quote, tra una pluralità di investitori con la finalità di investire lo stesso sulla base di una predeterminata politica di investimento; suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti; gestito in monte, nell'interesse dei partecipanti e in autonomia dei medesimi" in linea con il quadro normativo comunitari. Per i fondi già istituiti le norma richiedeva l'adeguamento alle nuove disposizioni attraverso il pagamento di un'imposta sostitutiva pari al 5 per cento del NAV contenuto nel rendiconto del 31 dicembre 2009, pari al 7 per cento del NAV nel caso di liquidazione del fondo, ed in aggiunta un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'IRAP del 7 per cento sui risultati ottenuti fino alla liquidazione. Gli investitori in un fondo comune di investimento, e nel nostro caso in fondi immobiliari, possono essere partecipanti istituzionali e partecipanti non istituzionali, in base alla tipologia il regime fiscale applicato è diverso, in particolare: • per gli investitori istituzionali98 senza considerare la percentuale di partecipazione detenute nel fondo e dalla destinazione dell'investimento, sui redditi da capitale (ovvero i proventi derivanti dalla partecipazione al fondo) è applicata una ritenuta del 20 cento come definito dall'Art. 799 decreto legge 351/2001; tale ritenuta è a titolo di 97 Def. contenuta nel TUF, Art. 1, c. 1 lett. j. Investitori istituzionali: Stato italiani,enti pubblici, OICR istituiti in Italia, enti di previdenza, imprese di assicurazione italiane (solo per investimenti destinati alla copertura delle riserve tecniche), intermediari bancari e finanziari italiani, soggetti e patrimoni esteri istituiti in Paesi white list, enti privati residenti in Italia con finalità mutualistiche e società cooperative residenti in Italia ed infine veicoli istituiti in Italia o in Paesi white list partecipanti in misura superiore al 50% dei soggetti precedenti. 99 L'Art. 7, c. 1 recita "Sui proventi (...), derivanti dalla partecipazione a fondi comuni d'investimento immobiliare (...), la società di gestione opera una ritenuta del 20 cento. La ritenuta si applica sull'ammontare dei proventi riferibili a ciascuna quota risultanti dai rendiconti periodici redatti (...)". 98 58 acconto nei casi di soggetti: imprenditori (se sono partecipazioni all'impresa commerciale), società in nome collettivo, organizzazioni nel territorio dello Stato; per tutti i soggetti restanti la ritenuta è applicata a titolo di imposta. Mentre sui redditi diversi (cioè realizzati con la negoziazione delle quote di partecipazione) si applica l'imposta sostitutiva del 20 per cento. Nel caso di soggetti istituzionali non residenti, si applica la ritenuta a titolo di imposta del 20 cento, in riferimento sempre all'Art. 7 decreto legge 351/2001; ma se residenti in Paesi con cui l'Italia ha in vigore una Convenzione allora si applica la minore aliquota convenzionale; • per gli investitori non istituzionali si applica un regime fiscale distinto nei casi che gli investitori detengano una quota di partecipazione al fondo maggiore o minore del 5 per cento. Per gli investitori non istituzionali con quote rilevanti100 (superiori al 5 per cento) si applica sui redditi di capitale una ritenuta del 20 per cento di cui all'Art. 7 del decreto legge 351/2001101, mentre sui redditi diversi in caso di cessione della quota di partecipazione il costo aumenta/diminuisce dei redditi/perdite imputabili e diminuisce dei proventi distribuiti secondo l'Art. 32, c.4 del decreto legge 78/2010102. Per gli investitori con quote di partecipazione non rilevanti (quindi inferiori al 5 per cento) si applica sui redditi da capitale una ritenuta del 20 percento a titolo di acconto o di imposta; e per i redditi diversi si applica l'imposta sostitutiva del 20 per cento. Nel caso di soggetti non istituzionali non residenti il regime fiscale imputabile ai proventi derivanti dalle partecipazioni ai fondi immobiliari (con quote superiori o inferiori al 5 per cento) si applica una ritenuta del 20 per cento, di cui all'Art. 7 decreto legge 351/2001, ma se residenti in Paesi con cui l'Italia ha in vigore una Convenzione allora si applica la minore aliquota convenzionale (Tabella 2.1). 100 Con "rilevante" si intendono le partecipazioni detenute direttamente e indirettamente tramite società controllate,società fiduciarie o per interposta persona. 101 Al momento della distribuzione dei redditi conseguiti dai fondi può essere applicata solo quella ritenuta, in quanto la percentuale di partecipazione "rilevante" è verificata solamente al temine del periodo di imposta. 102 L'Art. 32, c. 4 recita "In sede di adozione delle delibere di adeguamento, la società di gestione del risparmio preleva, a titolo di imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, un ammontare pari al 5 per cento della media dei valori netti del fondo risultanti dai prospetti semestrali redatti nei periodi d'imposta 2007, 2008 e 2009. (...)". 59 Tabella 2. 1: Tassazione dei proventi dei partecipanti al fondo immobiliare Fonte: Agenzia delle entrate, Circolare n.2/E 15 febbraio 2012 2.5.1 L'imposta indiretta L'imposta sul valore aggiunto, IVA, non grava sui fondi immobiliari ma sulla società che lo gestisce. La SGR infatti, secondo l'Art. 8 del D.L. n. 351 del 25 settembre 2001, c.1103 "(...) è soggetto passivo ai fini dell'imposta sul valore aggiunto per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi relative alle operazioni dei fondi immobiliari da essa istituiti." continuando "L'imposta sul valore aggiunto è determinata e liquidata separatamente dall'imposta dovuta per l'attività della società secondo le disposizioni previste dal decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, ed è applicata distintamente per ciascun fondo." specificando poi che il versamento avviene in modo cumulativo sia per la SGR sia per i fondi gestiti da essa stessa. La detrazione di tale imposta è prevista per gli acquisti effettuati dalla SGR di immobili nonché la loro manutenzione104, è infatti stabilito che gli immobili che costituisco il patrimonio del fondo, e le manutenzioni siano ammortizzabili, prevedendo così il rimborso annuale dell'imposta purché sia rispettata la particolarità di applicare separatamente l'IVA in capo a ciascun fondo105. Oltre al rimborso la SGR può utilizzare il credito IVA (attraverso il sistema di 103 D.L. 351/2001 recante "Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare", Capo II (Disciplina dei fondi comuni di investimento immobiliare), Art.8 (Regime tributario del fondo ai fini IVA). 104 Ai sensi dell'Art.19 del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972. 105 Riferimento all'Art. 36 (Esercizio di più attività) del DPR 633/1972. 60 compensazione delle imposte e contributi106), oppure anche la cessione a terzi del credito IVA. Con il D.L. n. 23 del 14 marzo 2011 venne istituita la l'imposta municipale propria o unica, la c.d. IMU (che sostituì l'imposta comunale sugli immobili, ICI), il presupposto per il pagamento d questa imposta è il possesso dell'immobile o il diritto reale di godimento, che sia un fabbricato, un terreno agricolo o terreno fabbricabile. All'Art.9 del medesimo Decreto si elencano i soggetti passivi di questo tributo che sono, c. 1 "(...) il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aeree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi. Nel caso di concessione di aeree demaniali, soggetto passivo è il concessionario. Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.", si deduce quindi che spetti alla SGR a provvedere agli obblighi di dichiarazione e di versamento di tale imposta, ICI o IMU. Mentre per quanto riguarda le imposte ipotecaria e catastale sui trasferimenti di immobili, la SGR gode di una riduzione dell'aliquota pari al 50 per cento, che vale a dire 1,5 per cento per l'imposte ipotecaria, e 0,5 per cento per quella catastale107. 2.6. Regolamento del fondo e documenti contabili La società di gestione ha l'incarico di formulare e presentare dei documenti, i quali: il programma di attività della SGR, la relazione sul sistema organizzativo della società, il Regolamento del fondo che la SGR tiene in gestione, una relazione semestrale sull'andamento economico ed infine un rendiconto annuale. 2.6.1. Il Regolamento del fondo Il Regolamento del fondo, redatto dalla SGR ed approvato dalla Banca d'Italia, è 106 Come previsto dal D.L. 241/1997, Capo III (Disposizioni in materia di riscossione), Sezione I (Versamento unitario e compensazione), Art. 17. 107 Fonte Circolare n. 2/E Agenzia delle entrate del 15febbario 2012, con oggetto "Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi. Articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 e successive modificazioni", parag. 9. 61 disciplinato nel TUF e nel Provvedimento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005. Come definito all'Art. 39108 del TUF, c.1 il Regolamento "(...) definisce le caratteristiche del fondo, ne disciplina il funzionamento, indica la società promotrice, il gestore, se diverso dalla società promotrice, e la banca depositaria, definisce la ripartizione dei compiti tra tali soggetti, regola i rapporti intercorrenti tra tali soggetti e i partecipanti al fondo", continuando al c. 2 "Il regolamento stabilisce: a) la denominazione e la durata del fondo; b) le modalità di partecipazione al fondo, i termini e le modalità dell'emissione ed estinzione dei certificati e della sottoscrizione e del rimborso delle quote nonché le modalità di liquidazione del fondo; c) gli organi competenti per la scelta degli investimenti e i criteri di ripartizione degli investimenti medesimi; d) il tipo di beni, di strumenti finanziari e di altri valori in cui è possibile investire il patrimonio del fondo; e) i criteri relativi alla determinazione dei proventi e dei risultati della gestione nonché le eventuali modalità di ripartizione e distribuzione dei medesimi; f) le spese a carico del fondo e quelle a carico della società di gestione del risparmio; g) la misura o i criteri di determinazione delle provvigioni spettanti alla società di gestione del risparmio e degli oneri a carico dei partecipanti; h) le modalità di pubblicità del valore delle quote di partecipazione.". Al c. 3 si specificano i doveri della Banca d'Italia in quanto "(...) approva il regolamento del fondo e le sue modificazioni, valutandone in particolare la completezza e la compatibilità con i criteri generali determinati ai sensi degli articoli 36 e 37" ed al c. 3-bis "(...) individua le ipotesi in cui, (...), il regolamento e le sue modificazioni si intendono approvati in via generale. Negli altri casi il regolamento si intende approvato quando, trascorso tre mesi dalla presentazione, al Banca d'Italia non abbia adottato un provvedimento di diniego"109. Nel Provvedimento della Banca d'Italia vengono, invece, stabiliti i principi generali che la SGR deve seguire per la redazione del Regolamento, principi quali: chiarezza, sintesi, coerenza e completezza. Il Provvedimento all'Art. 1110 disciplina che "Il regolamento si compone in tre parti: A) Scheda identificativa (...); B) Caratteristiche del prodotto (...); C) 108 TUF, PARTE II, Disciplina degli Intermediari, TITOLO III, Gestione Collettiva del Risparmio, Art. 39 (Regolamento del fondo). 109 I commi 3 e 3-bis sostituiti così dall'Art.12 del d.lgs. n.274/2003, si veda il Provvedimento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005. 110 Provvedimento della Banca d'Italia del 14 aprile 2005, TITOLO V, Organismi di investimento collettivo del risparmio, SEZIONE II, Contenuto minimo del Regolamento di gestione dei fondi destinati alla generalità degli investitori, Art.1 (Struttura del regolamento). 62 Modalità di funzionamento (...)" (Tabella 2.1.), agli articoli successivi sono descritte rispettivamente le tre parti, distinguendo, laddove sia necessario, le caratteristiche in caso si tratti di fondi chiusi o aperti, immobiliari o mobiliari. Nella Parte A, la schede identificativa vengono elencati gli elementi indispensabili da fornire ai sottoscrittori; tali elementi riguardano il fondo e la società di gestione e/o promotrice, nel particolare indica: il nome e la tipologia del fondo, la durata del fondo, la SGR (sia gestore che promotore), il soggetto garante (per i fondi garantiti), la Banca Depositaria, il calcolo del valore della quota, le classi di quote (cioè se il fondo prevede l'emissione di classi diverse di quote), e la quotazione (ovvero indica in quali mercati regolamentati). Nella parte B si elencano le caratteristiche del prodotto, quali: lo scopo, l'oggetto e la politica di investimento ed altre peculiarità (nel caso di fondi immobiliari chiusi si indica le caratteristiche e la destinazione di tali beni immobili e se tale fondo può investire anche in partecipazioni di società la cui attività è la costruzione); si specificano poi i proventi e i risultati della gestione e la loro ripartizione; ed in conclusione specifica il regime delle spese a carico del fondo (per i fondi immobiliari chiusi si devono specificare, laddove siano imputabili, il compenso per gli esperti indipendenti e degli intermediari finanziari, le spese di amministrazione, manutenzione e ristrutturazione degli immobili, ed infine i premi di polizze assicurative sugli immobili del fondo), i compensi delle SGR e gli oneri a carico dei partecipanti. Nelle parte C la SGR è tenuta a specificare le modalità di funzionamento del fondo, come: i soggetti partecipanti e la loro ripartizione di compiti, e ne regola i rapporti; si descrive la modalità di partecipazione al fondo, che avviene con la sottoscrizione delle quote, specificando quindi come avviene la sottoscrizione ed il rimborso delle quote (sottoscrizione e rimborso avvengono in modalità diversa nel caso il fondo sia chiuso o aperto, mentre per i fondi immobiliari il regolamento deve indicare se le quote vengono sottoscritte mediate il conferimento di beni immobili, diritti reali immobiliari o partecipazioni in società immobiliari); si indica se è prevista la dematerializzazione delle quote di partecipazione, c. d. certificati di partecipazione; si elencano eventuali modifiche al regolamento; la liquidazione del fondo (ovvero le cause di essa, gli organi competenti e le fasi in cui avviene); il valore della quota (cioè in che modo e frequenza avviene il calcolo del 63 valore unitario della quota); i prospetti contabili, che devono essere a disposizione del pubblico; in conclusione specificatamente per i fondi chiusi, immobiliari e mobiliari, la parte dell'informativa riservata al pubblico ossia la pubblicità e la sollecitazione all'investimento, in conformità ai principi stabiliti dalla Consob. 64 Tabella 2. 2:: Struttura di un Regolamento Fonte: M.Hoesli, G. Morri, "Investimento Immobiliare", 2010 2.6.2. Documenti contabili I documenti contabili redatti necessariamente dalla SGR sono elencati all'Art. 2 del D.M. 228/1999 c.1, lett "a) " il libro giornale del fondo nel quale devono essere annotate giorno per giorno, le operazioni relative alla gestione e le operazioni di emissione e di rimborso delle quote di partecipazione al fondo; b) il rendiconto della gestione del fondo, entro sessanta giorni dalla fine di ogni esercizio annuale o del minor periodo in relazione al quale si procede alla distribuzione dei proventi; c) una relazione semestrale relativa alla gestione del fondo, entra trenta giorni dalla fine del semestre; d) un prospetto recante 65 l'indicazione del valore unitario delle quote di partecipazione e del valore complessivo dei fondi aperti con periodicità almeno pari all'emissione o rimborso delle quote". In particolare la Relazione semestrale ed il Rendiconto annuale contengono il prospetto della composizione degli investimenti e del valore del fondo. Entrambi i documenti sono sottoposti alla certificazione da parte della Società di revisione del Fondo e delle SGR. In aggiunta La Relazione invece, espone l'andamento economico del fondo immobiliare, è redatta dagli amministratori della società di gestione e deve contenere una nota illustrativa. Il rendiconto, redatto d'obbligo annualmente in occasione della distribuzione dei proventi, contiene la situazione patrimoniale e la sezione reddituale, semestralmente invece è facoltativa la sua redazione. 66 CAPITOLO 3 FONDI IMMOBILIARI CHIUSI IN ITALIA 3.1. Il mercato italiano I fondi immobiliari chiusi sono entrati a far parte del mercato italiano nel 1994 con la Legge n. 86, la loro nascita e pronta espansione furono favorite da un contesto normativo favorevole e da una fase economica positiva presente in quel periodo. In Italia dal dopoguerra fino a metà anni Novanta gran parte del reddito disponibile delle famiglie italiane era destinato al risparmio. In quegli anni il tasso di risparmio si aggirava tra il 20 ed il 30 per cento, fu però destinato a scendere circa dal 1995, raggiungendo valori come il 15 e 17 per cento, in linea congrui con i valori di Paesi paragonabili al nostro, come Francia e Germania (Assogestioni, 2012). Il decennio dal 1999 al 2008, che vide anche l'istituzione della moneta unica europea, rappresentò un decennio abbastanza, ed apparentemente, stabile, ne susseguì però un peggioramento della crisi economica già in corso (dal 2008 al 2011) che, inevitabilmente, contribuì ad una ulteriore diminuzione del tasso di risparmio fino al 12 per cento nel nostro Paese (Figura 3.1). Figura 3. 1: Tasso di risparmio delle famiglie. 1995-2012 (Eurostat) Fonte: Assogestioni, Guida italiana al rispamio gestito, factbook 2012. 67 Tra le principali cause della diminuzione del tasso di risparmio delle famiglie italiane, risultato di fattori congiunturali più che strutturali (anche se è andato a convergere con quello degli altri Paesi europei), spicca un reddito disponibile minore accompagnato da un consumo minore111. Attualmente l'Italia risulta immersa in un clima recessivo, nel caso in cui il nostro paese dovesse uscirne, rimane comunque difficile prevedere se il tasso di risparmio tornerà a crescere o rimarrà ai livelli correnti. La contrazione del reddito disponibile delle famiglie, e di conseguenza la riduzione della loro capacità di risparmiare, hanno comportato, dall'inizio della crisi nel 2008 fino ad oggi, una diminuzione del risparmio complessivo del 20 per cento e di conseguenza una maggior diminuzione del risparmio finanziario (Figura 3.2). Figura 3. 2: Rispamio complessivo e finanziario famiglie in miliardi di euro. 2008- 2012 (Eurostat) Fonte: Assogestioni, Guida italiana al risparmio gestito, factbook 2012 Nonostante questa diminuzione nel corso degli anni del tasso di risparmio, i 111 Strategia di consumption smoothing: le famiglie italiane in risposta alla crisi hanno cercato di conservare il livello di consumo che avevano precedentemente, diminuendo comunque il consumo ma in modo meno proporzionale rispetto le variazioni del reddito, ed aumentandolo nelle fasi di recupero del potere d'acquisto; così facendo le famiglie italiane da una parte hanno "assimilato" gli effetti della crisi in modo meno traumatico rispetto agli altri paesi europei, dall'altra hanno causato la diminuzione del tasso di risparmio. 68 prominenti valori detenuti fino alla metà degli anni Novanta hanno consentito l'accumulo di uno stock di ricchezza alquanto consistente112. Tale ricchezza risulta essere composta in gran parte da attività reali, in primis le abitazioni, ed in parte minore da attività finanziarie113. Tra le attività finanziare rientra l'investimento diretto (a sua volta composto dall'investimento obbligazionario ed azionario) e l'investimento indiretto. La parte obbligazionaria in un portafoglio di investimento italiano ha da sempre rappresentato il maggior peso, specialmente negli anni Novanta in cui l'investimento era esclusivamente in titoli di stato, tale tendenza andò sfumando negli anni Duemila, i quali videro progressivamente la sostituzione degli investimenti da titoli di stato a titoli corporate, in particolar modo in istituti di credito. Per quanto riguarda la parte azionaria, invece, prevale l'investimento in attività non quotate su quelle quotate. Circa il 25 per cento di un portafoglio di investimento finanziario di una famiglia, è rappresentato da investimenti indiretti, come ad esempio: fondi pensione, fondi comuni e imprese di assicurazione. Nonostante il progressivo, seppur lento, aumento dell'investimento indiretto da parte delle famiglie italiane, il suo peso nel portafoglio finanziario non ha ancora raggiunto gli stessi livelli degli altri Paesi sviluppati (Figura 3.3). In particolare la quota di investimento indiretto dedicata ai fondi comuni, tra il 1995 e il 1999, ha potuto constatare una rapida ascesa, fino a toccare l'apice storico del 18 per cento, per poi proseguire in discesa negli anni successivi, raggiungendo il 7 per cento nel 2012. Da notare (Figura 3.4) che questo "particolare" trend degli investimenti in fondi comuni, ha caratterizzato solamente il nostro Paese. Incentivare l'investimento, e quindi il risparmio, in strumenti a lungo termine, oltre che offrire nuove opportunità di rendimento per le famiglie italiane, rappresenta uno dei principali scopi degli intermediari finanziari (Assogestioni, 2012). 112 Fonte analisi annuale Banca d'Italia, anno di riferimento 2010, in cui le famiglie italiane hanno ricchezza pari a otto volte il reddito disponibile, al netto di indebitamento. 113 Fonte Banca d'Italia ed Eurostat, anno di riferimento 2012, in cui attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane sono pari a 3.600 miliardi di euro circa, di cui quasi il 40% è destinato ad investimenti diretti (obbligazionari e azionari). 69 Figura 3. 3: L'investimento indiretto in Italia rispetto altri Pesi. 1995-2012 (Eurosta, OCSE) Fonte: Assogestioni, Guida italiana al risparmio gestito, factbook 2012 Figura 3. 4: Quote di ivestimento in fondi comuni. 1995-2012 (Eurostat) Fonte: Assogestioni, Guida italiana al risparmio gestito, factbook 2012 70 3.2. Scenario dei fondi chiusi immobiliari Veri e propri vincoli operazionali operaz nel regime normativo, fin dal 1994 con l'introduzione dei fondi immobiliari chiusi nel sistema italiano, hanno ostacolato la crescita immediata dei fondi;; tuttavia dal 1999 in più occasioni la regolamentazione regolamentazione è stata rivista, in particolar modo si è cercato di creare una tassazione favorevole all'investimento in questa tipologia di fondi. Nel decennio 1999-2010 1999 si è infattii riscontrata un'ampia diffusione di questi prodotti e, malgrado la crisi del 2008, a giugno gno 2010 si contavano 281 fondi (Tabella 3.1). Tabella 3. 1: Fondi immobiliari liari in Italia. 2003-2010 2003 Fonte: Banca d'Italia, Italian real estate investment funds market structure structure and risk measurement, 2012 Alla fine del 2012 il patrimonio patrimo di fondi immobiliari,, iscritti al catasto secondo Assogestioni,, rappresenta il 4 per cento dell'industria nel suo complessivo, complessiv ovvero 42 miliardi di euro, di cui 25 miliardi al netto dell'indebitamento del (si si denota l'uso della leva non indifferente da parte di questi strumenti). strumenti) Gran parte dei fondi immobiliari immobili sono di tipo riservato, ovvero destinati ad essere investiti solo da parte parte di investitori qualificati 71 (investitori istituzionali, banche, SGR). Infatti più dell'80 per cento dei fondi immobiliari complessivi sono di tipo riservato (oltre 170 fondi e con un trend in continuo aumento negli anni), di cui circa un 10 per cento sono fondi speculativi; il rimanente 20 per cento del mercato è destinato ai fondi retail, ovvero aperti al grande pubblico (Figura 3.5). Figura 3. 5: Fondi immobiliari riservati e retail, totale attività in miliardi di euro. 2004-2012 (Assogestioni) Fonte: Assogestioni, Guida italiana al risparmio gestito, factbook 2012 Il patrimonio complessivo dei fondi immobiliari è investito per quasi la totalità in beni immobili detenuti direttamente ed in diritti reali immobiliari, mentre una minima parte in partecipazioni in società immobiliari. La partizione degli immobili investiti sono per la maggior parte ad uso commerciale (16 per cento), uffici (55 per cento) e centri logistici piuttosto che uso residenziale; negli ultimi anni si è riscontrata una crescita d'interesse per gli investimenti immobiliari destinati al settore turistico/ricreativo. Gli investimenti in fondi immobiliari chiusi risultano essere per lo più concentrati nel Nord-Ovest del nostro Paese (45 per cento), seguito dal Centro (33 per cento), quasi irrilevante è invece l'investimento di immobili all'estero (Figura 3.6). Se gli investimenti immobiliari sono cresciuti negli anni anche la società che li 72 gestiscono sono aumentate, sia in termini quantitativi114 sia in termini qualitativi per alcune. Dato il censimento eseguito da Assogestioni, fino a giugno 2012, appare che i principali operatori, ovvero le SGR che istituiscono, promuovono e gestiscono i fondi immobiliari italiani, sono cinque ed insieme rappresentano quasi i due terzi del mercato totale dei fondi immobiliari (Figura 3.7). L'operatore principale è IDeA FIMIT che da solo si occupa del 22 per cento del mercato, seguito da Generali Immobiliare Italia, BNP Paribas Real Estate Investment Management Italy, Prelios ed Investire Immobiliare. Figura 3. 6: Totale attività dei fondi immobiliari divise per destinazione d'uso e area geografica. Fonte: Assogestioni, Guida italiana al risparmio gestito, factbook 2012 Seppur negli anni la normativa ha cercato di modificarsi ed attualizzarsi per favorire gli investimenti nei fondi immobiliari, comunque si necessitano di altri interventi che appoggino e facilitino questa parte del mercato. Gli interventi necessari devono anche favorire le stesse SGR portandole a proporre nuovi investimenti immobiliari, basti pensare che la maggior parte dei fondi immobiliari chiusi nei prossimi anni giungeranno a scadenza e dal 2031115 potranno non esserci più opportunità di investimenti sul mercato dei fondi immobiliari italiani (Assogestioni, 2012). 114 Dalla Tabella 3.1 Fondi immobiliari in Italia. 2003-giugno 2010 (Fonte: Banca d'Italia) nel dicembre 2003 il numero delle SGR era pari a 10, numero destinato a crescere negli anni fino a 54, nel giugno 2010. 115 Rappresenta l'anno di scadenza del fondo Alpha, la sua durata iniziale era di 15 anni, fu poi prorogata di altri 15 anni portando così la scadenza al 2031. 73 Figura 3. 7: Totale attività in miliardi di euro SGR fondi immobiliari italiani, riservati e retail. Giugno 2012 Fonte: Assogestioni, Guida italiana al risparmio gestito, factbook 2012 3.2.1. I fondi immobiliari chiusi retail Il numero dei fondi immobiliari chiusi retail esistenti in Italia al 31 dicembre 2012 è 25, l'anno precedente erano 26 quindi solo un fondo è stato liquidato116. Di questi fondi otto hanno esercitato il periodo di garanzia, ovvero hanno prorogato la scadenza di tre anni, due hanno posticipato la scadenza e ventitre sono quotati in Borsa nel segmento MIV117. I dati e le analisi sono forniti da Scenari Immobiliari118, sulla base di rendiconti semestrali e annuali forniti dalle SGR di ciascun fondo, perciò su dati pubblicamente accessibili. In una visione temporale si può notare come gli acquisti e le vendite di immobili siano aumentati nel biennio 2005-2006, per poi convergere entrambe a zero, man mano la scadenza per la maggior parte dei fondi si avvicina (Figura 3.8). 116 Il fondo liquidato: Piramide globale (Rreef Fondi Immobiliari SGR), quotato in borsa (ticker QFPIR), data di costituzione 06/07/2000, scadenza 30/06/2011. 117 I fondi immobiliari chiusi non quotati in borsa: fondo Socrate (Fabbrica Immobiliare SGR) e fondo Dolomit (Rreef Fondi Immobiliari SGR). 118 Scenari Immobiliari è un Istituto indipendente di studi e ricerche, analizza i mercati immobiliari e l'economia in generale in Italia e Europa. Ha realizzato la più grande banca dati indipendente contenente tutti i dati di valore e compravendita di tutti i mercati e di tutti i comuni dal 1990. Nel 2001 ha creato "gruppo fondi immobiliari" al quale vari fondi immobiliari aperti e chiusi, operanti in Italia e all'estero, hanno aderito. 74 Figura 3. 8: Vendite e acquisti fondi retail. 2002-2012 Fonte: Scenari Immobiliari, I fondi immobiliari in Italia e all'estero, Rapporto 2013. Nel corso del 2012 i principali dati economici dei fondi hanno registrato una ulteriore diminuzione rispettoo gli anni precedenti (Figura 3.9), infatti: • ricavi da canoni di locazione pari circa a 450 milioni di euro, rispetto l'anno precedente un 1,3 per cento in meno; • minusvalenze dovute alla valutazione sui beni immobili, pari a 360 36 milioni di euro, minusvalenza aumentata del 39 per cento rispetto il 2011; • risultato della gestione negativo, pari circa a 32 milioni di euro, ben 133 per cento in meno rispetto l'anno precedente; • costi/oneri di gestione dei beni immobiliari risultano stazionari stazionari negli anni, registrando una lieve diminuzione negli ultimi anni, direttamente correlata con la vendita degli immobili. Anche i dati finanziari registrano nel 2012 delle flessioni in ribasso, come il patrimonio immobiliare nel suo complesso 6,5 miliardi miliardi di euro cioè 7 per cento cent in meno dell'anno precedente (solamente undici fondi nel 2012 hanno effettuato operazioni di investimento/disinvestimento, dei quali uno solo ha acquistato per circa 22 milioni di euro ed i restanti dieci hanno invece disinvestito disinvestito per 187 milioni di euro); oppure come il Nav di circa 5,2 miliardi di euro ovvero un 8 per cento in meno rispetto l'anno prima (Scenari Immobiliari, Rapporto 2013). 75 Figura 3.9: Dati economici fondi retail. 2005-2012 Fonte: Scenari Immobiliari, I fondi immobiliari in Italia e all'estero, Rapporto 2013. 76 3.2.2. Funds From Operations dei fondi Gli FFO119 riflettono la performance operativa del fondo, ovvero rappresentano la dinamica dei ricavi e dei costi originati durante la gestione del fondo. Gli FFO sono calcolati come la somma dei ricavi netti120 più gli incrementi/decrementi del valore degli asset immobiliari (minusvalenze con segno positivo e plusvalenze con segno negativo), più gli incrementi/decrementi delle partecipazioni detenute. Nei diversi esercizi di un fondo immobiliare le variazioni degli FFO sono determinate principalmente da: variazioni dei canoni di locazione; canoni di locazione pagati parzialmente; operazioni di acquisto e/o vendita di immobili; plusvalenze/minusvalenze da cessione. L'individuazione di questi FFO è molto importante sia per il gestore, al quale permette di valutare il suo operato e di testare la strategia di gestione intrapresa, sia per gli investitori esterni ai quali, invece, permettere di captare il grado di performance dei gestori del fondo (Cacciamani C., 2012). Il trend degli FFO presente una crescita nel biennio 2008-2009, correlato con le minusvalenze da rivalutazione sugli immobili subite nello stesso biennio dai fondi (Figura 3.10); mentre l'indice FFO/canoni di locazione se basso, come nel 2012, implica che il fondo ha generato gran parte dei suoi ricavi in canoni di locazione (ferme restando le rivalutazioni, o viceversa). 119 FFO: Funds From Operations. Fonte: Cacciamani, 2012, I Fondi Immobiliari ad apporto specializzati, in Performance dell'immobiliare e dei fondi immobiliari di Cervone S., p. 27. 120 Ricavi netti calcolati come: ricavi potenziali da locazione moltiplicati per il tasso di occupazione + ricavi di pertinenza degli immobili (es. i parcheggi) meno i costi operativi legati alla gestione degli immobili, le imposte (ICI/IMU) e i costi di gestione del fondo. 77 Figura 3.10:: FFO e il peso percetuale sulle locazioni. 2005-2012 2005 Fonte: Scenari Immobiliari, I fondi immobiliari in Italia e all'estero, Rapporto 2013. 3.2.3. L'indice IPD L'indice semestrale dei fondi immobiliari italiani IPD121 nel primo semestre del 2012 ha registrato una performance negativa del -2,3 per cento, pari a -4,8 4,8 per cento annuale (Tabella 3.2). Il trend del rendimento dei fondi immobiliari è stato quasi quasi sempre, fin dal 2001, in ascesa, ha però subito, in concomitanza concomitanza della crisi economica/finanziaria, una drastica caduta nel 2008. Il persistere della performance negativa fu principalmente tra il 2008-2009, 2009, iniziando poi a risollevarsi tra il 2010 e il 2011 (in cui il rendimento annuale era pari a 4,3%), ed infine scendere nuovamente durante il 2012 (Figura 3.11). 3.1 121 IPD: Investment Property Databank, è una società di analisi che fornisce dati, indici e performance perform di tutto il settore immobiliare. 78 Tabella 3. 2: Rendimento percentuale fondi immobiliari italiani. Giugno 2012 Fonte: IPD Indice semestrale Fondi Immobiliari Italiani. Risultati al 30 giugno 2012 Figura 3.11: Rendimento storico dei fondi immobiliari italiani. 2000-2012 (Assogestioni) Fonte: IPD Indice semestrale Fondi Immobiliari Italiani. Risultati al 30 giugno 2012 79 CAPITOLO 4 FONDI ITALIANI: ANALISI DEI COSTI 4.1. Raccolta dei dati La prima fase di raccolta dati è stata quella di reperire, presso i siti di web delle società di gestione, ai rendiconti semestrali e annuali di ogni fondo immobiliare chiuso. I fondi, oggetto di studio, sono in totale 23, sono quotati sul mercato MIV 122 segmento fondi chiusi della Borsa Italiana e sono destinati al pubblico retail, alcuni di questi sono rivolti anche ad investitori qualificati. 4.1.1. Informazioni generali dei fondi I 23 fondi immobiliari chiusi in analisi sono: • Fondo Alpha è un fondo comune di investimento di tipo chiuso ad apporto pubblico, rivolto al mercato retail e investitori qualificati. Il fondo venne istituito il 1° marzo 2001 ha dato avvio all'attività conferendo 26 immobili, i quali sono principalmente destinati ad uso direzionale. La data di scadenza, prevista per il 27 giugno 2015, è stata prorogata di quindici anni protraendola fino al 27 giugno 2030. Nel corso del 2012 il fondo non ha effettuato né acquisizioni né dismissioni di immobili. La società di gestione attuale del fondo è IDeA FIMIT SGR (società nata dopo la fusione per incorporamento di First Atlantic RE in Fimit SGR). La data in cui è iniziata la quotazione sul MIV del fondo è il 4 luglio 2002. • Fondo Amundi RE Europa a raccolta, destinato ad un pubblico retail e investitori qualificati, è stato istituito il 17 dicembre 1999, ma ha iniziato la sua attività l'11 ottobre 2001; la sua società di gestione è Amundi Real Estate SGR. La scadenza del 122 MIV: Mercato degli Investment Vehicles, ed è il mercato regolamentato di Borsa Italiani, è stato creato per offrire capitali, liquidità e visibilità ai veicoli di investimento ed è aperto ad investitori retail e qualificati. A merito dell'assetto regolamentare efficace e flessibile, questo mercato può ospitare diverse tipologie di veicoli, come: investment companies e real estate investment companies, fondi di private equity, fondi chiusi immobiliari, special purpose acquisition companies, fondi specializzati, fondi di fondi e fondi multistrategy(Fonte: Borsa Italiana). 81 fondo è prevista per il 31 dicembre 2016. Dall'inizio dell'attività il fondo ha realizzato ben cinque cessioni, ottenendo una plusvalenza pari a circa 18 milioni di euro. Nel corso del 2012 il fondo ha acquisito un immobile e non ne ha dismesso alcuno. La negoziazione delle quote del fondo è iniziata il 17 novembre 2003. • Fondo Amundi RE Italia a raccolta e destinato ad investitori retail e qualificati, è gestito da Amundi Real Estate SGR. Il fondo detiene principalmente beni immobili con destinazione d'uso nel nostro Paese, segue una politica d'investimento diversificato tra i vari settori del mercato immobiliare, specie in settori direzionali e commerciali. Il fondo è stato istituito il 18 maggio 2000, ed iniziò l'attività il 31 marzo 2001, la sua scadenza è prevista per il 31 dicembre 2006, mentre la sua quotazione sul MIV iniziò il 3 giugno 2002. Nell'arco del 2012 il fondo non ha effettuato alcuna operazione immobiliare. • Fondo Atlantic 1 ad apporto privato, rivolto ad un pubblico retail e investitori qualificati, diede inizio alla sua attività il 1° giugno 2006 con scadenza a sette anni, prevista quindi per il 31 dicembre 2013, salvo avvenga una liquidazione anticipata o prorogata. La società di gestione del fondo è IDeA FIMIT SGR. Per quanto concerne i beni immobili e diritti reali sui beni immobili, durante il 2012 il fondo non ha acquistato alcun immobile ma ne ha dismessi due, arrivando a 30 complessi immobiliari, dai 46 immobili detenuti alla data di Apporto. Dal 7 giugno 2006 le quote del fondo sono negoziate in Borsa. • Il Fondo Atlantic 2 - Berenice ad apporto privato, venne istituito il 14 luglio 2005, con una durata di sette anni. Nel 2011, sotto la gestione della società FARE SGR, venne prolungata la durata del fondo, portando la scadenza al 31 luglio 2015; oggi la società di gestione del fondo è IDeA FIMIT SGR. Il 17 luglio 2005 iniziò la quotazione in Borsa del fondo. Nel 2012 il fondo non ha effettuato acquisizioni di immobili, ma ne ha dismessi due. • Fondo Beta è ad apporto pubblico destinato ad investitori retail e qualificati, gestito dal 2011 dalla SGR IDeA FIMIT S.p.A., fu istituito il 18 febbraio 2003, con scadenza prevista per il 18 febbraio 2011. La scadenza fu prorogata di tre anni per completare lo smobilizzo. Ha iniziato la sua attività il 1° gennaio 2004, con il conferimento di 41 immobili ad un valore superiore ai 268 milioni di euro. Nessuna acquisizione e 82 dismissione è avvenuta nel 2012. La negoziazione delle quote del fondo è iniziata il 24 giugno 2005. • Fondo BNL Portfolio Immobiliare a raccolta per investitori retail e qualificati, è stato collocato nel primo semestre del 2000, il 19 maggio 2000, poi dal 2 gennaio 2002 le quote vennero negoziate presso la Borsa Italiana nel Segmento Fondi chiusi. Attualmente la società di gestione del fondo è BNP Paribas REIM SGR S.p.A.; il 23 dicembre 2009 la scadenza del fondo venne posticipata di tre anni, fissandola al 31 dicembre 2013. Non sono state effettuate acquisizioni nell'arco del 2012, bensì il fondo ha dismesso degli immobili siti all'estero. • Fondo Delta di tipo chiuso a raccolta, venne istituito il 21 febbraio 2006 da Fimit SGR, ad oggi IDeA FIMIT SGR , è rivolto al pubblico retail e ad investitori qualificati. La durata fondo è di otto anni con scadenza al 31 dicembre 2014, salvo venga richiesta un'eventuale proroga da parte della SGR. La quotazione del fondo in MIV avvenne in data 11 marzo 2009. Gli investimenti del fondo sono principalmente orientati al settore turistico - alberghiero (settore in ascesa negli ultimi anni). Nel 2012 non sono avvenute né acquisizioni né dismissioni di immobili. • Il fondo Estense Grande Distribuzione a raccolta e destinato ad investitori retail e qualificati. Il fondo ha iniziato la sua attività il 10 giugno 2003, mentre è negoziato presso il MIV dal 3 agosto 2004. La società di gestione del fondo è BNP Paribas REIM SGR S.p.A.; nell'arco del 2012 il fondo non ha acquistato e ceduto immobili. • Fondo Europa Immobiliare 1 a raccolta, inizio la sua attività il 1° dicembre 2004 ed è stato rivolto ad un pubblico retail e di investitori qualificati. La durata del fondo è di dieci anni. Il fondo è gestito dalla società VEGAGEST Immobiliare SGR, e dal 4 dicembre 2006 è quotato presso la Borsa di Milano. Durante il 2012 il fondo non ha acquisito o dismesso immobili. • Fondo Immobiliare Dinamico a raccolta e per soli investitori retail, venne costituito il 25 marzo 2004 ed iniziò l'attività il 20 aprile 2005, è un fondo di tipo chiuso immobiliare ma ha la caratteristica di prevedere delle "aperture semestrali del capitale", ovvero dà la possibilità ai sottoscrittori di sottoscrivere delle nuove quote o di riscattare le proprie quote prima della scadenza del fondo (dal 2006 al 2012 sono state effettuate quattordici aperture). La società di gestione del fondo è BNP Paribas 83 REIM SGR S.p.A.; il 3 maggio 2011 iniziò la negoziazione delle quote del fondo nel MIV. Tra il 2011 e il 2012 il fondo non ha acquisito nuovi immobili, bensì ne ha dismessi due, con conseguenza una riduzione del valore patrimoniale immobiliare, da 365 milioni di euro circa a 350 del 2012. • Fondo Immobilium 2001 a raccolta e per investitori retail, diede avvio alla propria attività il 14 giugno 2002. La scadenza del fondo è prevista per il 31 dicembre 2017, previa eventuale proroga richiesta da Beni Stabili Gestione SGR, che è la società che gestisce il fondo. Il fondo è stato ammesso alla quotazione in Borsa nel settore MIV il 29 ottobre 2003. Nell'arco del 2012 il fondo ha ceduto solo una parte di un suo immobile, e non acquistato altri immobili. • Investieco è stato istituito mediante raccolta di sottoscrizioni in danaro presso investitori retail e qualificati. Il fondo ha dato avvio alla sua attività il 1° marzo 2002, mentre dal 1° novembre 2004 è iniziata la sua quotazione nel segmento MIV di Borsa Italiana S.p.A. Il fondo è gestito da AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. ed ha maggiormente investito in beni immobili e diritti reali immobiliari, piuttosto che in partecipazioni. La scadenza era prevista per 31 dicembre 2012 ma la sua durata è stata prolungata di tre anni. Nel 2012 il valore patrimoniale complessivo è sceso rispetto l'anno precedente, ed il fondo non ha acquisito e dismesso immobili. • Fondo Invest Real Security a raccolta presso investitori solamente retail, è stato istituito il 29 settembre 2003 con durata di dieci anni, con proroga di tre posticipando la scadenza al 31 dicembre 2016. Il fondo è gestito da Beni Stabili Gestione SGR ed il suo patrimonio immobiliare è principalmente costituito da immobili ad utilizzo terziario (direzionale/commerciale). Le quote del fondo sono negoziate in Borsa dal 24 gennaio 2005. Nel corso del 2012 il fondo non ha effettuato alcuna operazione immobiliare, né acquisizioni né dismissioni, nonostante ciò il suo valore patrimoniale è diminuito da 153 milioni di euro nel 2011 a 142 nel 2012 (Scenari Immobiliari, 2013). • Fondo Mediolanum Real Estate suddiviso in quote di classe A (ad accumulazione dei proventi) e di classe B (a distribuzione semestrale dei proventi), è un fondo a raccolta e per investitori retail. La società di gestione del fondo è MEDIOLANUM GESTIONE FONDI SGR, essa istituì il fondo il 14 febbraio 2006, ed in data 1° ottobre 2012 le quote del fondo sono state ammesse da Borsa Italiana alla negoziazione sul MIV. Il 84 fondo prevede riaperture semestrali con emissioni di nuove quote alle quali gli investitori possono sottoscrivere (previste solo per il decennio 2006-2016). La scadenza del fondo è il 31 dicembre 2021. Gli immobili investiti sono prevalentemente con destinazione d'uso non residenziale, diritti reali e partecipazioni in società immobiliari, sia Italia che all'estero. Nel 2012 nessuna acquisizione o dismissione di beni immobili è stata effettuata dal fondo. • Fondo Obelisco sempre di tipo chiuso a raccolta, rivolto al solo pubblico retail, è stato istituito in data 28 aprile 2005 da Investire Immobiliare SGR (ad oggi è la stessa società di gestione del fondo), ha iniziato la sua attività il 29 dicembre 2005 ed ha una durata prevista di dieci anni. Le quote del fondo sono state ammesse alla negoziazione presso la Borsa Italiana S.p.A. sul MIV il 14 giugno 2006. Nell'arco del 2012 il fondo non ha acquisito e dismesso immobili (gli immobili sono dieci e sono destinati in prevalenza ad uffici e logistica), con l'avvicinarsi della scadenza il fondo opta per una strategia di valorizzazione del portafoglio immobiliare detenuto (Rendiconto 31 dicembre 2012, Fondo Immobiliare Obelisco). • Fondo Olinda di tipo chiuso e specializzato nel settore "retail & entertainment", è gestito da PRELIOS SGR ed è istituito prevalentemente mediante apporto di immobili da parte di soggetti privati. Il fondo, avviato il 6 dicembre 2004, aveva una durata di sette anni che però venne prorogata di tre anni (a seguito dell'emanazione del decreto n. 197/2010 la SGR non ha più l'obbligo di richiedere preventivamente alla Banca d'Italia l'autorizzazione alla proroga della durata del fondo, bensì è il CdA della stessa SGR a provvedere direttamente alla proroga). Il 9 dicembre del 2004 le quote del fondo iniziarono ad essere negoziate sul MIV di Borsa Italiana. Durante il 2012 il fondo ha dismesso un immobile. • Fondo Polis a raccolta e rivolto ad un pubblico retail, ha avuto inizio il 17 giugno 2000, la durata del fondo,originariamente fissata fino al 2012, è stata prorogata di ulteriori tre anni, portando la scadenza al 31 dicembre 2015. La società che gestisce il fondo è POLIS FONDI IMMOBILAIRI SGR, e dal 19 aprile 2001 il fondo è quotato in Borsa. Il portafoglio immobiliare del fondo è diversificato, sia per tipologie di immobili (ad uso direzionale, commerciale, uffici) sia per area geografica, in tutta Italia. Nel corso del 2012 il fondo non ha acquisto e dismesso immobili, focalizzandosi 85 principalmente a completare gli interventi di ristrutturazione già iniziati. • Fondo Risparmio Immobiliare Uno Energia gestito da PensPlan Invest SGR è di tipo chiuso e a raccolta verso un pubblico retail (le quote di classe A) e investitori qualificati (le quote di classe B). Il fondo è stato istituito il 27 dicembre 2006, ed il 30 luglio 2009 le sue quote iniziarono ad essere negoziate in Borsa. La durata del fondo prevista è di dodici anni, salvo non venga approvata una proroga di massimo tre anni, la scadenza è dunque prevista per il 31 dicembre 2018. Gli immobili detenuti dal fondo, che rimango invariati nel 2012, sono localizzati in Italia e principalmente destinati ad uso commerciale. • Fondo Securfondo è stato costituito in data 9 dicembre 1999 dalla società di gestione Immobiliare Italia Gestioni S.p.A., ad oggi Beni Stabili Gestioni SGR. Il fondo è a raccolta, destinato al solo pubblico retail ed ha una durata prevista di quindici anni. Le quote del fondo sono negoziate nel mercato regolamentato da Borsa Italiana dal 5 febbraio 2001. Il portafoglio immobiliare del fondo è localizzato principalmente nel nord e centro Italia. Nel 2012 ha dismesso parte di una unità immobiliare (uffici) e un immobile. • Fondo Tecla è specializzato nel segmento terziario e direzionale, è stato istituito mediate apporto di beni da parte di soggetti privati ed ha iniziato la sua attività il 1° marzo 2004. Il fondo è gestito da PRELIOS SGR, la durata originaria del fondo era di sette anni, ma a seguito dell'emanazione del decreto n. 197/2010, la scadenza del fondo è stata prorogata di tre anni, portandola al 31 dicembre 2014. La quotazione del fondo sul MIV è iniziata il 4 marzo 2004. Dalla data del collocamento del fondo fino alla fine del 2012, il fondo ha dismesso quasi il 55 percento del suo patrimonio (calcolato sul valore di Apporto), risultando coerente con la sua strategia di dismettere il portafoglio immobiliare con l'avvicinarsi della scadenza, inoltre solo nel 2012 il fondo ha portato a termine la vendita di 4 immobili. • Fondo UniCredito Immobiliare Uno a raccolta è destinato ad investitori al dettaglio e qualificati. Il 18 giugno 1999 il fondo è stato istituito e ha iniziato la sua operatività il 9 dicembre dello stesso anno. Il fondo è gestito dal TORRE SGR (società che dal 2009 è subentrata a Pioneer Investment Management SGR S.p.A.); il 4 giugno 2001 le quote del fondo furono ammesse per la prima volta alla negoziazione presso la Borsa Italiana 86 sul mercato dei titoli sottili123, attualmente sul MIV. La scadenza del fondo è prevista per il dicembre 2014. Gli investimenti del fondo sono maggiormente in complessi non residenziali, ad esempio centri commerciali, uffici, alberghi, logistica e settore produttivo siti nel nostro paese. Nel corso del 2012 il fondo non ha effettuati nuovi investimenti immobiliari, bensì ha venduto un immobile. • Fondo Valore Immobiliare Globale a raccolta ed è destinato a investitori retail e qualificati. Il fondo è stato costituito il 15 febbraio 1999, con durata prevista di quindici anni, attualmente è gestito dal RREEF Fondimmobiliari SGR, e dal 29 novembre 1999 è quotato nella Borsa Italiana sul MIV. Gli immobili detenuti dal fondo sono destinati ad uso uffici e logistica, siti nel nostro Paese. Nel 2012 il fondo, dei quattro immobili detenuti, ne ha dismesso uno. Nella tabella riportata di seguito (Tabella 4.1) si evidenziano alcune caratteristiche generali dei fondi, nello specifico: la Sigla di negoziazione (ticker) con la quale i fondi si identificano e vengono scambiati in Borsa; il nome del fondo; l'attuale società di gestione del fondo; la data di costituzione del fondo (definita anche come data di richiamo degli impegni); gli anni di durata previsti per il fondo; l'eventuale proroga della durata; la data di quotazione; il tipo di fondo se a raccolta o ad apporto pubblico/privato; il collocamento del fondo, cioè se destinato solo al pubblico retail o anche ad investitori qualificati; il posizionamento degli immobili, se siti solamente in Italia o anche all'estero. Da questa prima visione generale si evince che il segmento dei fondi immobiliari chiusi in Italia è abbastanza recente, infatti il primo fondo costituito risale al 1999 ed il primo fondo quotato al 2001. I primi fondi immobiliari chiusi istituiti sono anche quelli con una durata maggiore (minimo quindici anni, ad esempio il Fondo Alpha che ha addirittura raddoppiato la durata portandola a trent'anni), mentre i fondi istituiti negli anni successivi hanno una durata inferiore (minimo sette anni, come il Fondo Beta che ha prorogato la scadenza di un anno). Per quanto riguarda il rinvio della scadenza sono alcuni fondi hanno 123 Titoli sottili: sono quei titoli appartenenti alla categoria degli strumenti finanziari primari, ma sono poco scambiati e per i quali risulta difficile far incontrare domanda e offerta, per tale motivo la loro negoziazione è spesso effettuata con l'aiuto di operatori specialisti (Fonte: Borsa Italiana). 87 già provveduto posticipandola per un massimo di tre anni. La maggior parte dei fondi quotati sono a raccolta e molti destinati sia agli investitori retail che qualificati (definendosi così non solo fondi retail ma anche riservati). Inoltre quasi tutti i fondi detengono i beni immobiliari solo in Italia (Rendiconti annuali dei fondi e Rapporto 2013 di Scenari Immobiliari). 88 89 ** il fondo ha prorogato di un anno la sua scadenza naturale * il fondo ha prorogato di anni 15 la sua scadenza naturale Tabella 4. 1: Fondi immobiliari quotati 4.2. Creazione del database Dopo la raccolta dei dati, per ogni rendiconto sono stati estrapolati i dati di interesse. Tra i dati raccolti vi sono: attività e passività totale del fondo, il valore complessivo netto (NAV) ed il numero degli immobili gestiti dal fondo nell'anno di riferimento. Gli altri dati estratti e riportati sono relativi ai costi del fondo. Tra i costi selezionati appartenenti alla sezione B - IMMOBILI E DIRITTI REALI IMMOBILIARI della sezione reddituale del rendiconto vi è la voce B4 denominata ONERI PER LA GESTIONE DI BENI IMMOBILI, a sua volta composta dalle voci: • B4a oneri non ripetibili, sono tutti quei costi sostenuti dal fondo per l'attività di property e facility management, consulenze tecniche e due diligence, manutenzione e polizze assicurative degli immobili, oneri condominiali, spese dell'imposta di registro e spese per l'intermediazione di vendita e locazione; queste voci rappresentano tutte quelle spese che ogni immobile o complesso immobiliare deve sostenere anche nel caso non appartenesse ad un fondo immobiliare; • B4b oneri ripetibili, sono i costi sostenuti dal fondo ma vengono poi addebitati ai conduttori; • B4c interessi su depositi cauzionali, rappresentano gli interessi passivi maturati (verranno poi riclassificati con la voce H - ONERI FINANZIARI); • B4d altri oneri di gestione immobiliare che principalmente comprendono le spese condominiali. L'altra voce B6 SPESE ICI/IMU raduna tutti gli importi versati durante l'esercizio per l'imposta comunale sugli immobili di proprietà, dal 2011 imposta municipale unica. Continuando con la sezione reddituale dei rendiconti si è riportata la voce H - ONERI FINANZIARI, composta da: H1 interessi passivi sui finanziamenti ricevuti, ovvero gli interessi passivi del fondo su finanziamenti ipotecari o su altri finanziamenti, e H2 altri oneri finanziari in cui rientrano, per esempio, gli interessi di mora. Segue la voce I - ONERI DI GESTIONE a sua volta composta da: • I1 provvigione di gestione SGR, raccoglie il costo a carico del fondo derivante dalle commissioni effettuate a favore della società di gestione, ed è il Regolamento del 90 fondo a stabilire la percentuale della componente fissa annua124 (ovvero la commissione fissa), e della componente variabile che dipende dalla performance annuale e finale; • I2 commissioni banca depositaria, ripartite in commissione di controllo e commissione di custodia125; • I3 oneri per Esperti Indipendenti che rappresentano il corrispettivo dovuto agli esperti indipendenti per le valutazioni richieste126; • I4 spese pubblicazione prospetti e informativa al pubblico; • I5 altri oneri di gestione nei quali rientrano le spese professionali relative a oneri legali e notarili, spese per la revisione contabile dei rendiconti annuali e semestrali, spese per eventuali consulenze tecniche sul valore del patrimonio immobiliare detenuto dal fondo, spese e commissioni bancarie verso Monte Titoli e altri intermediari finanziari, spese per contributi di vigilanza, spese generali ed infine IVA indetraibile; • I6 spese di quotazione, ovvero l'importo dovuto alla Specialist127 e le spese per la quotazione presso Borsa Italiana S.p.A.128 Per quanto riguarda la voce L - ALTRI RICAVI ED ONERI essa si scompone così: • L1 interessi attivi di disponibilità liquide; • L2 altri ricavi, ovvero racchiude sopravvenienze,abbuoni e arrotondamenti attivi oltre che altri interessi attivi e proventi diversi; • L3 altri oneri, ovvero sopravvenienze e abbuoni passivi. In conclusione la voce M - IMPOSTE della quale si possono osservare alcuni importi diversi da zero solamente per i primi fondi istituti, in quanto con la il Decreto Legge del 25 settembre 2001, n. 351, convertito in Legge 23 novembre 2001, n. 410 e modifiche successive, all' Art.6, c. 1 riporta che "I fondi comuni di investimento immobiliari istituiti (...), non sono soggetti alle imposte sui redditi e all'imposta regionale sulle attività 124 Per il Fondo Alpha, il cui estratto del database è in appendice, questa percentuale è pari a 1,6% annuo del valore complessivo netto del fondo, ma tale percentuale può essere diversa per gli altri fondi immobiliari. 125 Per il Fondo Alpha sono rispettivamente pari allo 0,028% e 0,002% su base annua, calcolate sul valore complessivo netto del fondo che è determinato secondo i criteri stabiliti nel regolamento del fondo. 126 Gli oneri per gli Esperti Indipendenti, nel caso del Fondo Alpha, sono corrisposti alla società Scenari Immobliari S.r.l. 127 Per il Fondo Alpha lo specialist è Intermonte SIM S.p.A. 128 In alcuni rendiconti la voce I6 è unificata con la voce I5. 91 produttive. (...)", in altri termini dal 2001 tali fondi risultano non essere più soggetti alle imposte IRPEF, IRES e IRAP. Un esempio dei dati riportati dai rendiconti si trova in Appendice A, in riferimento ad un solo fondo che è il Fondo Alpha. 4.3. Domanda di ricerca L'obiettivo è stabilire quale sia il costo che incide maggiormente sull'attività e sul valore complessivo netto dei fondi. Inoltre, si cerca di individuare la dipendenza di taluni costi, per poter valutare se e quale strategia può essere intrapresa al fine di minimizzare i costi. Precisamente i quesiti che ci siamo posti sono: • Quanto incidono i costi su un fondo? • Quali sono le voci di costo più significative? • Quali sono le determinanti dei costi? Una volta raccolti i dati, inseriti nel database è necessario procedere con una riclassificazione degli stessi, ovvero raggrupparli in tre grandi classi: 1. Costi immobiliari, ovvero tutte quei costi (spese generali) ai quali è sottoposto un qualsiasi bene immobile, indipendentemente dal fatto che appartenga ad un fondo comune di investimento. Rappresentano queste spese le voci: − B4.a oneri non ripetibili; − B4.b oneri ripetibili; − B4.d altri oneri di gestione immobiliare; − B6 spese ICI/IMU. 2. Costi finanziari, ovvero tutti gli interessi passivi/attivi e oneri/ricavi finanziari, rappresentati dalle voci: − B4.c interessi su depositi cauzionali; − H1 interessi passivi su finanziamenti ricevuti: − H2 altri oneri finanziari; − L1 interessi attivi su disponibilità liquide; − L2 altri ricavi; − L3 altri oneri; − M imposte. 3. Costi di intermediazione, tutti quei costi strettamente legati al fatto che il fondo deve essere gestito, promosso e controllato da intermediari finanziari, ed in particolare i costi di gestione sono: 92 − I1 provvigione di gestione SGR; − I2 commissioni banca depositaria; − I3 oneri per esperti indipendenti; − I4 spese pubblicazione prospetti e informativa al pubblico; − I5 altri oneri di gestione; − I6 spese di quotazione. Un esempio di riclassificazione riferito al solo Fondo Alpha si trova in Appendice B, la riclassificazione è stata effettuata per tutti i fondi con i dati reperiti dai rendiconti disponibili. 4.3.1. Gli indici Successivamente alla riclassificazione dei costi di un fondo immobiliare, sono stati creati e calcolati degli indici, con lo scopo di poter analizzare e capire le dinamiche dei fondi. Si è voluto mettere in evidenza l'incidenza che hanno le tre categorie di costi rispettivamente sull'attività totale, sul NAV e sul numero degli immobili del fondo (Tabella 4.2). Gli indici sono stati calcolati per tutti gli anni sui 23 fondi immobiliari quotati. In Appendice C si riporta a titolo esemplificativo un estratto del database contente gli indici riferiti al Fondo Alpha. Tabella 4. 2: Indici sui costi DESCRIZIONE INDICE COSTI TOTALI/TOTALE ATTIVO COSTI TOTALI/NAV COSTI TOTALI / N.IMMOBILI COSTI IMMOBILIARI/TOTALE ATTIVO I costi totali sono rappresentati dalla somma dei costi immobiliari (voce B4 e B6), costi finanziari (voce B4.c, H, L e M) ed i costi di intermediazione (voce I) di ogni semestre/anno sul totale attivo del fondo. I costi totali sono rappresentati dalla somma dei costi immobiliari (voce B4 e B6), costi finanziari (voce B4.c, H, L e M) ed i costi di intermediazione (voce I) di ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). I costi totali sono rappresentati dalla somma dei costi immobiliari (voce B4 e B6), costi finanziari (voce B4.c, H, L e M) ed i costi di intermediazione (voce I) di ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. I costi immobiliari comprendono le voci B4.a, B4.b e B4.d che sono gli oneri di gestione degli immobili, più la voce B6 che rappresenta l'ICI/IMU di ogni semestre/anno, sul totale attivo del fondo. 93 COSTI IMMOBILIARI/NAV COSTI IMMOBILIARI/N.IMMOBILI COSTI FINANZIARI/TOTALE ATTIVO COSTI FINANZIARI/NAV COSTI FINANZIARI/N.IMMOBILI COSTI DI INTERMEDIAZIONE/TOTALE ATTIVO COSTI DI INTERMEDIAZIONE/NAV COSTI DI INTERMEDIAZIONE/N. IMMOBILI I costi immobiliari comprendono le voci B4.a, B4.b e B4.d che sono gli oneri di gestione degli immobili, più la voce B6 che rappresenta l'ICI/IMU di ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). I costi immobiliari comprendono le voci B4.a, B4.b e B4.d che sono gli oneri di gestione degli immobili, più la voce B6 che rappresenta l'ICI/IMU di ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. I costi finanziari sono composti dalle voci B4.c (interessi su depositi cauzionali), H interessi passivi, L interessi attivi (sottratti quindi) e M imposte per ogni semestre/anno sul totale attivo del fondo. I costi finanziari sono composti dalle voci B4.c (interessi su depositi cauzionali), H interessi passivi, L interessi attivi (sottratti quindi) e M imposte per ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). I costi finanziari sono composti dalle voci B4.c (interessi su depositi cauzionali), H interessi passivi, L interessi attivi (sottratti quindi) e M imposte per ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. I costi di intermediazione rappresentano la voce I dei rendiconti (tutti gli oneri di gestione) per ogni semestre/anno sul totale attivo del fondo. I costi di intermediazione rappresentano la voce I dei rendiconti (tutti gli oneri di gestione) per ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). I costi di intermediazione rappresentano la voce I dei rendiconti (tutti gli oneri di gestione) per ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. 4.3.2. Gli indici sui costi di gestione Focalizzandosi solamente sugli oneri di gestione, l'oggetto di studio principale dell'elaborato, è opportuno creare altri indici in riferimento alla voce I - ONERI DI GESTIONE dei rendiconti, per poter analizzare e capire quale costo gestionale incide maggiormente sul totale attivo dei fondi, sul NAV e sul numero degli immobili (Tabella 4.3), estratto in Appendice C. Tabella 4. 3: Indici sui costi di intermediazione DESCRIZIONE INDICE I1/TOTALE ATTIVO La voce I1 rappresenta le provvigioni di gestione destinate alla SGR del fondo (commissione fissa e commissione variabile) di ogni semestre/anno sul totale attivo del fondo. 94 I1/NAV I1/N. IMMOBILI I2/TOTALE ATTIVO I2/NAV I2/N. IMMOBILI I3/TOTALE ATTIVO I3/NAV I3/N. IMMOBILI I4/TOTALE ATTIVO I4/NAV I4/N. IMMOBILI I5 + I6/TOTALE ATTIVO* La voce I1 rappresenta le provvigioni di gestione destinate alla SGR del fondo (commissione fissa annua e commissione variabile) di ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). La voce I1 rappresenta le provvigioni di gestione destinate alla SGR del fondo (commissione fissa annua e commissione variabile) di ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. La voce I2 comprende le commissioni da corrispondere a favore della banca depositaria (commissione di controllo e commissione di custodia) di ogni semestre/anno sul totale attivo del fondo. La voce I2 comprende le commissioni da corrispondere a favore della banca depositaria (commissione di controllo e commissione di custodia) di ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). La voce I2 comprende le commissioni da corrispondere a favore della banca depositaria (commissione di controllo e commissione di custodia) di ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. La voce I3 costituisce il corrispettivo dovuto agli esperti indipendenti per le valutazioni effettuate sul patrimonio immobiliare di ogni semestre/anno sul totale attivo del fondo. La voce I3 costituisce il corrispettivo dovuto agli esperti indipendenti per le valutazioni effettuate sul patrimonio immobiliare di ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). La voce I3 costituisce il corrispettivo dovuto agli esperti indipendenti per le valutazioni effettuate sul patrimonio immobiliare di ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. La voce I4 comprende le spese per la pubblicazione dei prospetti del fondo e dell'informativa riservata al pubblico di ogni semestre/anno sul totale attivo del fondo. La voce I4 comprende le spese per la pubblicazione dei prospetti del fondo e dell'informativa riservata al pubblico di ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). La voce I4 comprende le spese per la pubblicazione dei prospetti del fondo e dell'informativa riservata al pubblico di ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. La somma delle voci I5 e I6, che rappresentano oneri di gestioni vari (spese professionali,di revisione e consulenza, commissioni bancarie e verso altri intermediari) e spese di quotazione (che gravano solo peri fondi quotati) di ogni semestre/anno sul totale attivo del fondo. 95 I5 + I6/NAV* I5 + I6/N. IMMOBILI* La somma delle voci I5 e I6, che rappresentano oneri di gestioni vari (spese professionali,di revisione e consulenza, commissioni bancarie e verso altri intermediari) e spese di quotazione (che gravano solo peri fondi quotati) di ogni semestre/anno sul NAV, che rivela il valore netto del fondo (differenza tra attività e passività). La somma delle voci I5 e I6, che rappresentano oneri di gestioni vari (spese professionali,di revisione e consulenza, commissioni bancarie e verso altri intermediari) e spese di quotazione (che gravano solo peri fondi quotati) di ogni semestre/anno sul numero degli immobili detenuti dal fondo nello stesso anno. *Le voci I5-I6 sono state raggruppate in quanto in motli rendiconti la voce I6 o non era riportata o era accorpata alla voce I5. 4.4. Metodologia Si procederà con un'analisi statistica di tipo univariata (medie, deviazione standard) e multivariata (regressione multipla). Si ritiene opportuno eseguire l'analisi statistica dei dati sugli indici creati che permettono di mettere a confronto gruppi di valori diversi economicamente, provenienti dallo stato patrimoniale (attività e passività) e dal conto economico. Si svilupperà un'analisi comparativa temporale (periodi storici diversi per lo stesso fondo). 4.4.1. Analisi univariata Le variabili osservate sono di tipo quantitativo e la loro distribuzione può essere descritta attraverso misure di posizione e misure di variabilità (Parpinel e Provasi, 2004). Tra le misure di posizione dell'analisi statistica più elementari vi è la media, mentre tra le misure di variabilità vi è lo scarto quadratico medio o standard deviation potendo così misurare la dispersione che i singoli valori hanno intorno la media. RISULTATI E COMMENTI Una prima analisi delle statistiche descrittive Tabella 4.4. I risultati sono stati ottenuti su un campione di 294 osservazioni129 e mettono in evidenza che in media un fondo immobiliare chiuso quotato ha un'attività totale pari a 355 milioni di euro, un NAV medio di 129 Su 423 dati raccolti, la differenza sono stati considerati missing. 96 255 milioni di euro ed il numero medio degli immobili detenuti dai fondi è 17. Mentre il costo totale medio è pari a 10 milioni di euro, che scomposto è rappresentato da: costi immobiliari medi per 3 milioni di euro circa, costi finanziari medi quasi 3 milioni di euro ed infine costi di intermediazione per più di 4 milioni di euro. Il risultato di questa prima analisi molto generale è che il costo che pesa in modo maggiore sul totale è quello di intermediazione ed inoltre è anche il dato più omogeneo, basti osservare la standard deviation (2,47) inferiore in confronto alla standard deviation dei costi immobiliari (3.34) e dei costi finanziari (4,23) e dei costi immobiliari130. Tabella 4. 4: Statistiche descrittive dati Descriptive Statistics N Minimum Maximum Statistic Statistic Statistic Mean Statistic Std. Deviation Std. Error Statistic TOTALE ATTIVITA' 421 1,21E8 1,12E9 3,5523E8 9,40702E6 1,93016E8 NET ASSET VALUE 421 54026096,00 5,84E8 2,5500E8 5,30911E6 1,08934E8 NUMERO IMMOBILI 382 0 64 17,20 ,628 12,264 COSTI IMMOBILIARI 303 ,00 18255382,00 3,4411E6 1,92292E5 3,34721E6 COSTI FINANZIARI TOTALI 303 -13780605,00 21120824,00 2,9684E6 2,43307E5 4,23522E6 COSTI DI 303 35751,00 17140302,00 4,2761E6 1,42414E5 2,47899E6 COSTI TOTALI 303 -2402103,00 50026188,00 1,0686E7 4,97016E5 8,65150E6 Valid N (listwise) 294 TOTALI INTERMEDIAZIONE TOTALI Con lo scopo di verificare che i costi di intermediazione mediamente influiscono maggiormente sul costo totale, è opportuno focalizzare l'analisi univariata sugli indici creati. Si inizia l'analisi degli indici costi totali, immobiliari, finanziari e di intermediazione sul totale attività di ogni fondo (Tabella 4.5). L'analisi del campione, composto da 295 osservazioni, ci suggerisce che il costo che in media pesa maggiormente sull'attività è rappresentato dalla categoria costi di 130 Le Descriptive Statistics sono state ottenute con l'ausilio del programma SPSS Statistics. 97 intermediazione (ovvero la voce I), con una media pari a 1,20%. Lo scarto quadratico medio del medesimo indice è pari allo 0,0565 perciò non vi sono elevati scostamenti dalla media dei valori, ciò significa che la voce I (oneri di gestione) può osservare al suo interno costi fissi. Segue, per incidenza in media, l'analisi degli indici sui costi immobiliari (quindi la voce B4 e la voce B6 ICI/IMU), ovvero costi immobiliari/totale attività in media è pari allo 0,85%. L'indice presenta anche una scarto quadratico medio simile a quello dell'indice costi di intermediazione/totale attività, pari a 0,0578 ed anche per esso i valori sono abbastanza vicini alla media. In altre parole l'incidenza della voce B4 (oneri per la gestione degli immobili, al netto degli interessi cauzionali) sommata alla voce B6 ICI/IMU, calcolata sull'attività totale, si scosta per tutti i fondi nel tempo di poco dalla media, anche in questo caso il costo dovuto alla gestione degli immobili rappresenta quasi certamente un costo fisso per i fondi. L'indice costi finanziari/totale attività presenta una media pari allo 0,63% ed ha una variabilità in media maggiore rispetto gli altri due indici. La macro categoria costi finanziari racchiude in se le voci H e B4c (oneri e interessi passivi) alle quali è stata sottratta la voce L (ricavi), laddove i ricavi superino gli oneri avremo quindi un valore negativo dell'indice. Infine l'indice costi complessivi/totale attività ha una media dello 0,0267, ossia le tre macro categorie di costo (al netto dei ricavi finanziari), insieme pesano sull'attività totale dei fondi dello 2,7% circa. Tabella 4. 5: Statitistiche descrittive costi/attività Descriptive Statistics N Minimum Maximum Statistic Statistic Statistic Mean Statistic Std. Deviation Std. Error Statistic COSTI TOT./TOT.ATTIVITA' 301 -,0091 ,0891 ,026786 ,0008056 ,0139765 COSTI IMMOB. / 295 ,0001 ,0300 ,008512 ,0003367 ,0057825 301 -,05240 ,04850 ,0063867 ,00050061 ,00868518 301 ,0002 ,0352 ,012057 ,0003260 ,0056560 TOT.ATTIVITA' COSTI FINANZIARI/TOT.ATTIVITA' COSTI DI INTERMED./TOT.ATTIVITA' Valid N (listwise) 295 98 Confrontando la mean degli indici appena descritta sopra, con le media del medesimo indice ma calcolata per fondo, si indaga quale fondo in media la superi e quale non; in altri termini si cerca di identificare il fondo che risulti più o meno costoso (Tabella 4.6), infatti: • essendo la media dell'indice costi totali/totale attività pari a 0,0267 i fondi che in media superano il 3% sono il Fondo Obelisco QFOBE131 con 0,0441, seguito dal fondo BNL Portfolio Immobiliare QFBI132 con 0,0397 e dal Fondo Tecla QFTEC con 0,0345. Viceversa i fondi che in media hanno un indice inferiore al 2% sono il fondo Amundi RE Europa QFARE con 0,0153, Fondo Mediolanum Real Estate Classe A-B QFMRA-B con 0,0154, il fondo Unicredito Immobiliare Uno QFUNO con 0,0157 ed infine Delta Immobiliare QFDI con 0,0186; • la media dell'indice costi immobiliari/totale attività uguale a 0,0085 ed è superata dal Fondo Obelisco QFOBE con 0,027. Viceversa il fondo con minore incidenza dei costi immobiliari sulle attività in media è il fondo Amundi RE Europa QFARE con 0,0014; • la media dell'indice costi finanziari/totale attività è pari a 0,0063 i fondi che la superano dell'1% sono Amundi RE Italia QFARI, il Fondo Atlantic 1 QFATL1, il fondo BNL Portfolio Immobiliare QFBPI, il Fondo Obelisco QFOBE, Fondo Olinda QFOLI e il fondo Risparmio Immobiliare Uno Energia QFRIE ed infine il Fondo Tecla QFTEC. Viceversa il fondo con la minor incidenza dei costi finanziari sulle attività in media è il Fondo Polis con lo 0,07%. Lo stesso indice ma di segno opposto con -0,2% riguarda il Fondo Mediolanum Real Estate Classe A-B QFMRA, in questo caso si nota che i ricavi e gli interessi attivi del fondo hanno superato gli oneri e gli interessi passivi, vale lo stesso per il fondo Immobilium 2001 QFIMM; • infine per quanto riguarda la media dell'indice costi di intermediazione/totale attività che è 0,012 si scostano da questo valore gli indici dei fondi BNL Portfolio Immobiliare QFBI con 0,0189, Estense Grande Distribuzione QFEGD con 0,0159 che è uguale al Fondo Beta QFBET e con un indice in media uguale i fondi Europa Immobiliare 1 QFEI1 e il Fondo Polis QFPOL. Viceversa il Fondo Atlantic 2 - Berenice presenta un indice inferiore in media. 131 Gestito da Investire Immobiliare SGR S.p.A. controllata dal gruppo bancario Banca FINNAT e rivolto al solo pubblico retail. 132 Gestito da BNP Paribas REIM SGR S.p.A. controllata dal gruppo bancario BNP PARIBAS S.A. e rivolto al pubblico retail e investitori qualificati. 99 Tabella 4. 6: Medie costi/totale attività per fondo COSTI TOT. COSTI IMMOB. COSTI FINANZIARI COSTI DI INTERMED. /TOT.ATTIVITA' /TOT.ATTIVITA' /TOT ATTIVITA' /TOT.ATTIVITA' Mean Mean Mean Mean QFAL ,0287 ,0124 ,0054 ,0110 QFARE ,0153 ,0014 ,0042 ,0097 QFARI ,0304 ,0087 ,0100 ,0116 QFATL ,0247 ,0071 ,0111 ,0064 QFATL2 ,0282 ,0133 ,0095 ,0054 QFBET ,0331 ,0086 ,0086 ,0159 QFBPI ,0397 ,0092 ,0114 ,0189 QFDI ,0186 ,0031 ,0067 ,0090 QFEGD ,0314 ,0068 ,0087 ,0159 QFEI1 ,0315 ,0077 ,0086 ,0161 QFID ,0235 ,0078 ,0033 ,0133 QFIMM ,0278 ,0101 -,0006 ,0183 QFINV ,0254 ,0084 ,0031 ,0138 QFIRS ,0275 ,0065 ,0057 ,0153 QFMRA-B ,0154 ,0062 -,0019 ,0112 QFOBE ,0441 ,0207 ,0114 ,0145 QFOLI ,0317 ,0114 ,0117 ,0085 QFPOL ,0253 ,0085 ,0007 ,0161 QFRIE ,0248 ,0054 ,0135 ,0064 QFSEC ,0218 ,0072 ,0013 ,0137 QFTEC ,0345 ,0144 ,0114 ,0087 QFUNO ,0157 ,0041 ,0021 ,0096 QFVIG ,0279 ,0103 ,0035 ,0141 ID_ 100 Le analisi descrittive degli indici dalle macro categorie di costo rispetto al NAV (Tabella 4.7) denotano che l'indice con la media più alta è rappresento ancora una volta dall'indice costi di intermediazione/NAV con 1,62%, seguito dall'indice costi immobiliari/NAV con 1,26% e 1,07% di costi finanziari/NAV. Per quel che riguarda lo scarto quadratico medio i valori che si discostano meno rispetto la media sono quelli rappresentati dall'indice costi di intermediazione/NAV con lo 0,0072, indicando così un'omogeneità dei dati maggiore rispetto agli altri indici, ciò conferma nuovamente che probabilmente nella categoria degli oneri di gestione sono presenti dei costi fissi. Mentre l'indice costi finanziari/NAV ha una deviazione standard maggiore rispetto le altre (come nel caso degli indici calcolati rispetto il totale attività) da ciò si può dedurre che la componente dei costi finanziari ha un'omogeneità di dati minore rispetto le altre due componenti di costo. Tabella 4. 7: Statistiche descrittive costi/NAV Descriptive Statistics N Minimum Maximum Statistic Statistic Statistic Mean Statistic Std. Deviation Std. Error Statistic COSTI TOT./NAV 301 -,0100 ,1225 ,039488 ,0014694 ,0254924 COSTI IMMOB./NAV 295 ,0001 ,0498 ,012687 ,0005880 ,0100986 COSTI FINANZIARI/NAV 301 -,0578 ,0795 ,010783 ,0008335 ,0144604 COSTI DI INTERMED./NAV 301 ,0002 ,0407 ,016270 ,0004182 ,0072560 Valid N (listwise) 295 Soffermandoci ora ai singoli fondi e paragonando il valore medio del loro indice con la mean di tutti i fondi degli indici appena descritta sopra, si cerca di capire quale fondo in media la superi e quale non, in altre parole quale fondo ha un'incidenza di costo sul NAV maggiore o minore (Tabella 4.8): • essendo l'indice costi totali/NAV in media pari a 0,0394 i fondi che superano di quasi il doppio la media (maggiori del 6% circa) sono il Fondo Obelisco QFOBE, il Fondo Olinda QFOLI il fondo Risparmio Immobiliare Uno Energia QFRIE ed il Fondo Tecla QFTEC. Viceversa gli indici che in media hanno un valore dimezzato rispetto la mean sono quelli dei Fondi Unicredito Immobiliare Uno e il fondo Amundi RE Europa QFARE; 101 • l'indice costi immobiliari/NAV medio è 0,012, supera il 3% il Fondo Obelisco QFOBE, mentre superano il 2% i fondi Olinda, Atlantic 2 - Berenice ed il Fondo Tecla. Al contrario l'incidenza dei costi immobiliari sul NAV è minore per i fondi Amundi RE Europa QFARE, il Fondo Delta QFDI ed il fondo Unicredito Immobiliare Uno QFUNO tutti con un indice al di sotto dello 0,5%; • mentre l'indice costi finanziari/NAV ha una media dello 0,0107. Il fondo che in assoluto ha l'indice più alto è il Risparmio Immobiliare Uno Energia QFRIE (maggiore del 3%), seguito dai fondi con un indice sopra il 2% Fondo Atlantic 1 QFATL, Fondo Olinda QFOLI e Fondo Tecla QFTEC. Contrariamente il Fondo Polis QFPOL ha l'indice minore con lo 0,07%. Di segno opposto e quindi con ricavi maggiori degli oneri anche in questo caso è il Fondo Mediolanum Real Estate Classe A-B QFMRA e il fondo Immobilium 2001 QFIMM. • infine l'indice costi di intermediazione/NAV in media pari a 0,0162 (1,62%) è superato non di molto (infatti l'indice ha una scarto quadratico medio minore rispetto gli altri indici), con il 2,5%, dai fondi BNL Portfolio Immobiliare QFBPI e dal fondo Europa Immobiliare 1 QFEI1. Viceversa inferiore allo 0,01% è l'indice del fondo Unicredito Uno Immobiliare QFUNO. 102 Tabella 4. 8: Medie costi/NAV per fondo COSTI TOT./NAV Mean ID_ QFAL COSTI COSTI COSTI DI IMMOB./NAV FINANZIARI/NAV INTERMED./NAV Mean Mean Mean ,0354 ,0152 ,0067 ,0135 QFARE ,0179 ,0018 ,0050 ,0112 QFARI ,0407 ,0119 ,0135 ,0153 QFATL ,0525 ,0152 ,0235 ,0138 QFATL2 ,0576 ,0275 ,0192 ,0110 QFBET ,0428 ,0110 ,0114 ,0204 QFBPI ,0529 ,0117 ,0161 ,0251 QFDI ,0297 ,0051 ,0111 ,0139 QFEGD ,0457 ,0102 ,0137 ,0219 QFEI1 ,0519 ,0132 ,0146 ,0255 QFID ,0298 ,0100 ,0043 ,0166 QFIMM ,0297 ,0108 -,0008 ,0196 QFINV ,0306 ,0105 ,0041 ,0161 QFIRS ,0340 ,0081 ,0076 ,0184 QFMRA-B ,0156 ,0063 -,0020 ,0113 QFOBE ,0689 ,0324 ,0180 ,0225 QFOLI ,0639 ,0230 ,0238 ,0171 QFPOL ,0275 ,0093 ,0007 ,0175 QFRIE ,0640 ,0143 ,0348 ,0164 QFSEC ,0235 ,0076 ,0015 ,0148 QFTEC ,0658 ,0274 ,0219 ,0165 QFUNO ,0163 ,0042 ,0022 ,0099 QFVIG ,0333 ,0122 ,0046 ,0165 103 Le statistiche descrittive degli indici delle macro categorie di costo sul numero degli immobili, posseduti attraverso gli anni dai fondi (Tabella 4.9), possono essere così riassunte: Tabella 4. 9: Statistiche descrittive costi/numero immobili Descriptive Statistics N Minimum Maximum Statistic Statistic Statistic Mean Statistic Std. Deviation Std. Error Statistic COSTI TOT./N.IMMOBILI 292 -160140,20 2373113,66 641833,94 23449,11529 4,00699E5 COSTI IMMOB./N.IMMOBILI 289 ,00 655472,50 189424,74 7653,19376 1,30104E5 COSTI 292 -918707,00 1160665,70 147689,62 12585,15377 2,15055E5 292 2979,25 2240086,00 306665,72 13985,00557 2,38976E5 FINANZIARI/N.IMMOBILI COSTI DI INTERMED./N.IMMOBILI Valid N (listwise) 288 Il campione in questo caso è diminuito ulteriormente rispetto ai campioni analizzati precedentemente, infatti è composto da 288 osservazioni, in quanto per molti rendiconti il numero degli immobili non era disponibile. In questa analisi si cerca di indicare la media, in termini di euro, del costo di un immobile. Il costo maggiore per un immobile è imputabile anche qui ai costi di intermediazione con una media di 300 mila euro circa, ed il suo scarto quadratico medio è il più elevato rispetto gli altri indici. Questo evidenzia che i valori dell'indice si discostano abbastanza dalla media. Seguono i costi immobiliari con 180 mila euro circa per immobile e costi finanziari per quasi 150 mila euro ad immobile. Mettendo a confronto la mean degli indici di tutti i fondi rispetto le medie dei medesimi indici ma calcolate per ogni fondo, con lo scopo di dedurre quale fondo abbia un costo per immobile maggiore o minore (Tabella 4.10): • la media dell'indice costi totali/numero immobili è 640 mila euro per immobile, superano il milione di euro per immobile i fondi Europa Immobiliare 1 QFEI1 e il fondo Obelisco QFOBE. Mentre nel Fondo Mediolanum Real Estate QFMRA-B, in media, il costo totale per immobile è più basso rispetto agli altri fondi analizzati; • l'indice costi immobiliari/numero immobili ha una media pari a 180 mila euro anche in questo caso il fondo Obelisco QFOBE ha l'indice più alto con 490 mila euro, seguito da fondi con un indice maggiore di 300 mila euro per il fondo Europa Immobiliare 1 104 QFEI1 e Valore Immobiliare Globale QFVIG. Viceversa il fondo Amundi RE Europa con l'indice minore, con neanche 30 mila euro per immobile. • l'indice costi finanziari/numero immobili in media è pari a 150 mila euro circa ed avendo anche una standard deviation bassa, perciò i valori medi del medesimo indice per fondo non si discostano di molto. L'indice più alto è imputabile al fondo Europa Immobiliare 1 QFEI1, mentre l'indice, in media, più basso è quello del fondo Unicredito Uno Immobiliare QFUNO. Anche qui di segno opposto sono i fondi Mediolanum Real Estate Classe A-B QFMRA e Immobilium 2001 QFIMM. • infine la mean dell'indice costi di intermediazione/numero immobili è 300 mila euro è superata di molto dall'indice del fondo Europa Immobiliare 1 QFEI1 con più di 700 mila euro e poi da quello del Fondo Polis. Contrariamente inferiore alla mean è l'indice medio del fondo Atlanti 2 - Berenice con poco meno di 80 mila euro per immobile. Per approfondire un ulteriore aspetto dei fondi in relazione ai costi totali, in Appendice D sono riportate le tabelle sopra composte per tipologia di costo. Nella tabella in esame sono riportati per ogni fondo i costi sul totale attività, NAV e numero immobili, e da qui si possono notare quali sono quei fondi che in media sono più o meno costosi, raffrontandoli gli uni agli altri. In termini di costi immobiliari il Fondo Obelisco rappresenta in media il fondo più costoso, viceversa il fondo Amundi RE Europa; in termini di costi finanziari i fondi Atlantic, Olinda Risparmio Immobiliare Uno Energia e il Fondo Tecla superano la media complessiva, al contrario il Fondo Polis appare il meno costoso. Per quanto riguarda i costi di intermediazione i fondi BNL Portfolio Immobiliare, Europa Immobiliare 1 e il Fondo Polis prevedono costi in media più alti, al contrario il Fondo Atlantic 2 - Berenice risulta essere il meno costoso. 105 Tabella 4. 10: Medie costi/numero immobili per fondo ID_ COSTI TOT. COSTI IMMOB. COSTI FINANZIARI COSTI DI INTERMED. /N.IMMOBILI /N.IMMOBILI /N.IMMOBILI /N.IMMOBILI Mean Mean Mean Mean QFAL 712090,55 307995,92 136475,86 267618,76 QFARE 368869,07 29801,51 104714,71 234352,85 QFARI 540105,93 149134,69 180495,38 210475,87 QFATL 462855,23 135732,77 205029,75 122092,72 QFATL2 425683,78 193468,23 133759,88 79108,84 QFBET 714993,72 173715,91 217738,95 323538,86 QFBPI 918788,04 202211,48 286707,80 429868,75 QFDI 843012,60 106371,20 258414,61 478226,80 QFEGD 605277,49 131420,73 169712,35 304144,41 QFEI1 1392737,56 328812,82 380524,88 719934,62 QFID 619952,76 175730,77 92794,30 351427,69 QFIMM 568089,75 201813,65 -19161,03 385437,13 QFINV 669045,57 178425,65 97650,85 392969,08 QFIRS 764212,77 171771,58 157379,79 435061,40 QFMRA-B 253699,78 104786,74 -57445,15 206358,19 QFOBE 1055178,74 493573,29 275234,48 348067,63 QFOLI 578639,32 210850,01 212607,38 155181,93 QFPOL 761214,95 195075,58 10155,71 555983,65 QFRIE 473178,25 100868,02 260795,05 121601,98 QFSEC 375297,61 133635,26 11446,39 239761,34 QFTEC 623211,06 266643,68 202939,20 153628,18 QFUNO 587790,02 159842,81 64867,95 363079,27 QFVIG 882277,57 330381,57 116332,75 435563,25 106 Una volta evidenziato che i costi di intermediazione rappresentano il costo che in media influisce maggiormente sia rispetto al totale attività, sia sul NAV che sul numero degli immobili, si cerca ora di verificare se la gestione dei fondi effettuata da SGR indipendenti (Tabella 4.11) comporti un costo di intermediazione minore o maggiore rispetto alla gestione da parte di SGR appartenenti ad un gruppo bancario133 (Tabella 4.12). Tabella 4. 11: Fondi SGR indipendente Tabella 4. 12: Fondi SGR gruppo bancario 133 La divisione delle SGR indipendenti - SGR gruppi bancari è stata fatta basandosi sul fatto che la società di gestione fosse appartenente, e quindi controllata, da una banca, andando a verificare sui siti delle varie SGR se quest'ultime appartenevano ad un gruppo bancario o meno. 107 Si riporta l'analisi descrittiva degli indici divisi per i due sottogruppi (Tabella 4.13)134. Tabella 4. 13: Statistiche descrittive per gruppo. Descriptive Statistics Dummy SGR indipendente COSTI DI INTERMED./ N Minimum Maximum Statistic Statistic Statistic Mean Statistic Std. Deviation Std. Error Statistic 234 ,0005 ,0352 ,011299 ,0003772 ,0057708 234 ,0005 ,0407 ,015556 ,0004727 ,0072305 8801,27 2240086,00 295626,1311 17230,51580 2,59604E5 TOT.ATTIVITA' COSTI DI INTERMED./ NAV COSTI DI INTERMED./ 227 N.IMMOBILI Valid N (listwise) SGR gruppo COSTI DI INTERMED./ bancario TOT.ATTIVITA' COSTI DI INTERMED. 227 67 ,0002 ,0242 ,014706 ,0005281 ,0043229 67 ,0002 ,0304 ,018764 ,0008342 ,0068285 65 2979,25 648919,80 345219,3892 17427,67056 1,40506E5 /NAV COSTI DI INTERMED./ N.IMMOBILI Valid N (listwise) 65 I fondi chiusi immobiliari gestiti da SGR autonome sono 17, mentre quelli gestiti da società controllate da gruppi bancari sono 6. Il campione della classe "SGR indipendente" osservato (N varia tra 234 e 227) è molto più grande del campione della classe "SGR gruppo bancario" (N varia tra 67 e 65), nonostante ciò soffermandoci sulla media degli indici si ha che: • l'indice costi di intermediazione/totale attività per il primo gruppo è 1,12% mentre per il secondo gruppo è 1,47% (maggiore per "SGR gruppo bancario"); • costi di intermediazione/NAV per il primo gruppo è 1,55%, per il secondo 1,87% (anche in questo caso è maggiore per il gruppo delle SGR controllate da banca); • costi di intermediazione/numero immobili per il primo gruppo è 290 mila euro circa, il secondo 340 mila euro circa (più grande anche in questo per "SGR gruppo bancario"). 134 La divisione delle categorie è avvenuta con la funzione SPLIT FILE LAYERED di SPSS Statistics. 108 In Appendice D i grafici rappresentativi dei risultati sopra, divisi per gruppo. Essendo il campione molto diverso, è opportuno, attraverso il test t di Student confrontare le medie dei due campioni per stabilire se sono significativamente differenti, e convalidare quindi l'idea che i "costi di intermediazione risultano più alti per i fondi gestiti da SGR di gruppi bancari, piuttosto che gestiti da SGR autonome". Sviluppiamo due ipotesi: Ho = le medie sono uguali; H1 = le medie sono diverse; Risultati t-Test135 (Tabella 4.14), in cui per variabile Dummy si intende: 0 = "SGR indipendente" 1 = "SGR gruppo bancario" Il campione in questo caso prevede 234 osservazioni per i fondi gestiti da SGR indipendenti, contro 67 osservazioni per i fondi gestiti da SGR controllate da gruppi bancari. Non conoscendo la varianza del nostro campione, ma supponendo che le medie siano diverse, osserviamo il valore del t-test in riferimento a Equal variances not assumed contrassegnato in rosso, si rifiuterà l'ipotesi nulla (H0 = le medie sono uguali) se il p-value è minore di 0,05. Tabella 4. 14: T - test Group Statistics Dummy COSTI DI N Mean Std. Deviation Std. Error Mean 0 234 ,011299 ,0057708 ,0003772 1 67 ,014706 ,0043229 ,0005281 0 234 ,015556 ,0072305 ,0004727 1 67 ,018764 ,0068285 ,0008342 INTERMED./TOT.ATTIVITA' COSTI DI INTERMED./NAV 135 Utilizzo della funzione COMPARE MEANS, INDEPENDENT-SAMPLE T TEST in SPSS Statistics. 109 Independent Samples Test t-test for Equality of Means Levene's Test for 95% Confidence Equality Interval of the of Variances Difference F COSTI DI Equal variances 8,546 Sig. ,004 t -4,483 df Sig. (2- Mean Std. Error tailed) Difference Difference Lower Upper 299 ,000 -,0034068 ,0007599 -,0049022 -,0019114 -5,249 140,196 ,000 -,0034068 ,0006490 -,0046900 -,0021237 -3,241 299 ,001 -,0032082 ,0009898 -,0051561 -,0012603 -3,346 111,911 ,001 -,0032082 ,0009588 -,0051080 -,0013084 INTERMED./ assumed TOT. Equal variances ATTIVITA' not assumed COSTI DI Equal variances ,005 ,943 INTERMED./ assumed NAV Equal variances not assumed Nel nostro caso il p-value = Sig. (2-tailed) = 0,000 e quindi << 0,05 per quanto riguarda la media l'indice costi di intermediazione/totale attività, perciò rifiutiamo l'ipotesi che le medie sono uguali ed in altri termini significa che le medie sono significativamente diverse per i due gruppi. Mentre la media dell'indice costi di intermediazione/NAV presenta un p-value = Sig. (2-tailed) = 0,001 anche in questo caso molto più piccolo di 0,05, perciò rifiutiamo nuovamente l'ipotesi nulla, e confermiamo invece che le due medie dei gruppi sono differenti, e quindi che un fondo prevede costi di gestione più alti laddove sia gestito da una SGR controllata da un gruppo bancario. Il test di Levene è utilizzato per verificare l'uguaglianza tra le varianze detta anche omoschedasticità del campione. Nel caso dell'indice costi di intermediazione/totale attività il valore è pari a 0,004 quindi minore di 0,05 e si rifiuta l'ipotesi che le varianze siano uguali, mentre per l'indice costi di intermediazione/NAV supera lo 0,05 e quindi le varianze sono effettivamente uguali tra i due gruppi. Riassumendo, per tutti i fondi ciò che più incide sul totale attività, sul valore netto complessivo e sul numero di immobili è rappresentato dal costo di intermediazione, che, a sua volta, grava in modo superiore in tutti quei fondi gestiti da SGR appartenenti a gruppi bancari. 110 Concentrandoci ora all'interno del macro gruppo dei costi di intermediazione, costo che pesa maggiormente (come abbiamo constato gli indici calcolati su tale costo hanno in media un valore più elevato rispetto agli indici calcolati sulle altre due macro categorie: costi immobiliari e costi finanziari), si analizzerà la seconda tipologia di indici creati e definiti come indici dei costi di gestione. Si prosegue con l'analisi descrittiva degli indici creati sulle sottovoci dei costi di intermediazione su attività totale, NAV e numero immobili (Tabella 4.15). Il numero delle osservazioni è 280. La sottovoce che in media sembra rappresentare maggiormente i costi di intermediazione è la voce I1 - Provvigioni di gestione SGR. Infatti, rispettivamente gli indici della voce I1 calcolati sul totale attività, NAV e numero immobili, sono in media più elevati: I1/totale attività 1%, I1/NAV 1,36%, I1/numero immobili più di 250 mila euro. Segue la voce I5 + I6, che rappresentano altri oneri di gestione e le spese di quotazione (quest'ultime sono spese che necessariamente un fondo, una volta quotato in borsa, deve sostenere) in partcolare gli indici misurano: I5+I6/totale attività 1,37%, I5+I6/NAV 1,83%, I5+I6/numero immobili più di 35 mila euro ad immobile. Contrariemnte la sottovoce che in modo minore influenza sull'attività totale, NAV e numero immobili è la I4 - Spese di pubblicazione prospetti e informativa pubblica, di fatto in media gli indici sono pari: I4/totale attività 0,012%, I1/NAV 0,017%, I1/numero immobili poco più di 3 mila euro. 111 Tabella 4. 15: Statistiche descrittive indici costi ti gestione Descriptive Statistics N Minimum Maximum Statistic Statistic Statistic Mean Statistic Std. Deviation Std. Error Statistic I1/TOT.ATTIVITA' 301 ,0001 ,0222 ,010099 ,0002595 ,0045025 I2/TOT.ATTIVITA' 299 ,0000 ,0010 ,000298 ,0000113 ,0001952 I3/TOT.ATTIVITA' 297 ,0000 ,0009 ,000188 ,0000083 ,0001439 I4/TOT.ATTIVITA' 291 ,0000 ,0012 ,000121 ,0000075 ,0001273 I5+I6/TOT.ATTIVITA' 299 ,0000 ,0206 ,001370 ,0001305 ,0022558 I1/NAV 301 ,0001 ,0360 ,013640 ,0003425 ,0059427 I2/NAV 299 ,0000 ,0013 ,000385 ,0000146 ,0002522 I3/NAV 297 ,0000 ,0015 ,000262 ,0000116 ,0002007 I4/NAV 291 ,0000 ,0013 ,000171 ,0000095 ,0001628 I5+I6/NAV 299 ,0000 ,0221 ,001836 ,0001609 ,0027824 I1/N.IMMOBILI 292 1792,60 2121339,00 255817,24 11275,74426 1,92680E5 I2/N.IMMOBILI 291 38,92 40531,29 7745,37 417,20721 7117,02180 I3/N.IMMOBILI 290 609,52 32802,50 4505,45 232,89754 3966,10211 I4/N.IMMOBILI 284 153,00 46012,00 3102,02 242,66412 4089,44851 I5+I6/N.IMMOBILI 291 198,18 987166,50 35770,04 5135,94745 87612,70039 Valid N (listwise) 280 112 4.4.2. Analisi multivariata La regressione lineare136 è utile per descrivere la relazione funzionale tra ciò che si vuole spiegare (variabile dipendente quantitativa) e ciò che può esserne la causa (una o più variabili esplicative quantitative). La costruzione del modello avverrà attraverso tre fasi: la specificazione in cui si ipotizza la relazione tra le variabili, la stima con il metodo dei minimi quadrati (OLS137) ed infine si verificherà la validazione del modello. Regressione lineare multipla sarà di tipo: dove Yi è la variabile dipendendente, β0 è il valore atteso e rappresenta l'intercetta (ed il valore assunto da Yi quando le Xi = 0), X1i,2i...ni sono le variabili osservate, β1,2...n sono i parametri da stimare che rappresentano, insieme a β0 la retta di regressione ed infine ui l'errore statistico138. Con il medoto dei minimi quadrati si cerca la stima dei parametri β1,2...n che minimizzi le distanze dalla retta di regressione139. Il metodo OLS prevede però delle assunzioni: • l'errore statistico ui deve avere la media condizionata date le variabili pari a zero, ovvero Ε( ui / X1i, X2i, ... Xni) = 0; • che le variabili osservate (X1i, X2i, ... Xni), i = 1 siano i.i.d.140; • che le variabili e l'errore statistico (X1i, X2i, ... Xni, ui ) hanno momenti quarti finiti non nulli; 136 Regressione lineare in quanto vi è una parte osservabile (espressa dal modello) e una parte non osservabile (l'errore). 137 OLS: Ordinary Least Squares. 138 β0 + β1X1i + β2X2i +...+βkXki è la componente sistematica, mentre la variabile casuale ui è la componente d'errore del modello. 139 Significa cercare le retta che interpola meglio i dati, ovvero le variabili esplicative che spiegano la variabile indipendente. Nella regressione multipla tra le esplicative non deve esserci multicollinearità, altrimenti avremo una duplicazione di informazioni e risulterebbe difficile capire l'effetto di ciascuna variabile esplicativa sulla variabile indipendente. 140 I.i.d.: indipendenti e identicamente distribuite, cioè le variabili hanno la stessa distribuzione di probabilità e sono tutte statisticamente indipendenti. 113 • non vi è collinearità perfetta tra le variabili141. Tra le variabili da inserire nei modelli non vi sono solo variabili di tipo quantitativo, bensì nel modello di regressione lineare è necessario introdurre anche variabili qualitative. Si presume che i fondi gestiti da SGR indipendenti debbano sostenere un costo di gestione minore rispetto a SGR gestite da banca, questa è la nostra ipotesi, per osservare questa variabilie di tipo qualitativo, la si inserisce nel modello di regressione come una variabile dummy142. La nostra nuova variabile dummy assume valore: 0 = "SGR indipendente" 1 = "SGR gruppo bancario" Nei modelli di regressione multipla saranno osservate le tabelle di: • Descriptive Statistics, in cui ci sono le variabili esplicative scelte per il modello, la loro media e standard deviation, il campione (N). • Correlation, la matrice di correlazione in cui Pearson Correlation 143 individua la correlazione tra Y e Xi1, Xi2...Xin e tra le Xi; e cioè la tendenza che una variabile ha di variare in funzione di un'altra. • Variables Entered/Removed, in cui sono elencate le variabili scelte ed inserite o rimosse nel modello, e si specifica il metodo di regressione intrapreso (Enter, Stepwise, Remove, Backward e Forward), nel nostro caso utilizzeremo il metodo Stepwise, per passi, con il quale vengono tolte le variabili esplicative meno significative (si eliminano le variabili con un p-value più alto), più precisamente useremo il criterio Backward che prevede inizialmente una regressione con tutte le 141 Se tra le esplicative vi fosse una dipendenza lineare (cioè una variabile esplicativa è esprimibile come combinazione lineare di altri regressori) non sarebbe possibile il calcolo delle stime. 142 Si è trasformata la variabile nominale SE (che assumeva valore 0 per SGR indipendente, e 1 per SGR gruppo bancario) in variabile Dummy SE0, utilizzando la funzione TRANSFORM, RECODE INTO DIFFERENT VARIABLES, in SPSS Statistics 143 L'indice di correlazione di Pearson assume valori compresi tra -1 e 1, esprime la linearità tre due variabili ed è definito come la covarianza delle due variabili, divisa per il prodotto delle deviazioni standard delle , dove x e y sono le variabili. Se l'indice assume valori maggiori di zero significa variabili, in formula ρ = che le variabili sono correlate positivamente, se assume valori minori di zero significa che sono correlate negativamente, se è uguale a zero le variabili sono incorrelate. 114 variabili esplicative e procede con l'eliminazione passo a passo delle variabili esplicative ridondanti fino ad ottenere un modello soddisfacente. • 144 Model Summary, nella quale troviamo il coefficiente di determinazione R2; il coefficiente di determinazione aggiustato invece prende in considerazione sia il numero di variabili indipendenti che la dimensione del campione; il test di Durbin Watson misura la presenza di autocorrelazione tra i residui, può assumere valori tra 0 e 4, se il risultato del test è prossimo allo zero significa che i valori dei residui sono correlati positivamente, se invece è prossimo a 4 significa che i valori dei residui sono correlati negativamente. In media il test si aggira intorno al valore 2 ed indica che non c'è una correlazione seriale. • ANOVA cioè l'analisi della varianza, in cui troviamo il test di Fischer - Snedecor che confronta la varianza del modello di regressione con quella dei residui145 e la significatività di F (se minore di 0,01 allora è significativo). • Coefficients in cui troviamo le stime di βo (la costante, cioè l'intercetta della retta) e di β1, β2...βn; lo standard error, cioè la radice quadrata della varianza dello stimatore, per entrambi con i coefficienti standarizzati e non; il p-value delle varibiali, che ci indica la significatività delle variabili esplicative, ovvero se il p-value è prossimo a zero, significa che la Xi è significativa (per arrivare al modello che spieghi perfettamente la 146 variabile dipendente si eliminano le varibili con il p-value più alto) ; l'intervallo di confidenza con una probabilità di grado di fiducia pari a 95%, cioè la probabilità che contenga il vero ed ignoto parametro e nella tabella sono indicati gli estremi di questo intervallo di confidenza. • Excluded variables in cui sono elencate le variabili esplicative tolte nel modello, in quanto non significative per la variabile dipendente. • Residual Statistics in cui vi è la media, il minimo, il massimo e lo scarto quadratico medio del modello predetto e dei residui. 144 Il coefficiente R2, in una regressione multipla, aumenta con l'aumentare del numero delle esplicative. 145 I residui sono la distanza tra il valore reale della variabile e il valore del modello (retta), ri = yi - (βo - β1Xi). Il livello di significatività assegnato è: se p-value < 0,05 (5%) il risultato del test è significativo; se p-value < 0,01 (livello 1%) il risultato del test è molto significativo ed infine se p-value < 0,001 (livello 0,1%) il risultato del test è altamente significativo. 146 115 Per ogni regressione effettuata, delle quali si riporta di seguito la spiegazione, in Appendice E invece si riportano i rispettivi grafici. RISULTATI E COMMENTI Sono sviluppati quattro modelli di regressione lineare multipla, effettuati con il metodo Backward (lo stesso modello verrà proposto più volte togliendo le variabili meno significative). Nei quattro modelli proposti la variabile dipendente varierà per ognuno (costi totali, costi immobiliari, costi finanziari e costi di intermediazione) ferme restando le esplicative (totale attività, totale passività, numero immobili e variabile Dummy). Lo scopo è di capire se l'attività o passività totale di un fondo, se il numero degli immobili detenuti dal fondo o se il fatto che un fondo possa essere gestito da una società autonoma o da una società controllata da un gruppo bancario, abbiano un qualche effetto sui costi sostenuti dai fondi per poter individuare una strategia mirata ad ottimizzare i costi. La prima regressione multipla sviluppata147 prevede come variabile dipendente i "costi totali" (Tabella 4.16). Tabella 4. 16: Regressione costi totali Descriptive Statistics Mean COSTI TOTALI 147 Std. Deviation N 10662544,40 8560493,795 294 TOTALE ATTIVITA' 3,89E8 2,059E8 294 TOTALE PASSIVITA' 1,18E8 1,334E8 294 NUMERO IMMOBILI 18,53 13,233 294 SGR (Dummy) ,2245 ,41796 294 Le tabelle di analisi della regressione sono state ottenute con l'ausilio del programma SPSS Statistics. 116 Correlations COSTI TOTALI Pearson Correlation COSTI TOTALI N TOTALE NUMERO SGR ATTIVITA' PASSIVITA' IMMOBILI indipendente 1,000 ,711 ,686 ,679 -,046 TOTALE ATTIVITA' ,711 1,000 ,857 ,873 -,171 TOTALE PASSIVITA' ,686 ,857 1,000 ,854 -,209 NUMERO IMMOBILI ,679 ,873 ,854 1,000 -,129 -,046 -,171 -,209 -,129 1,000 ,000 ,000 ,000 ,218 ,000 ,000 ,002 ,000 ,000 SGR (Dummy) Sig. (1-tailed) TOTALE COSTI TOTALI . TOTALE ATTIVITA' ,000 . TOTALE PASSIVITA' ,000 ,000 . NUMERO IMMOBILI ,000 ,000 ,000 . SGR (Dummy) ,218 ,002 ,000 ,013 . COSTI TOTALI 294 294 294 294 294 TOTALE ATTIVITA' 294 294 294 294 294 TOTALE PASSIVITA' 294 294 294 294 294 NUMERO IMMOBILI 294 294 294 294 294 SGR (Dummy) 294 294 294 294 294 Variables Entered/Removed Model 1 Variables Entered SGR (Dummy), NUMERO b Variables Removed Method . Enter NUMERO IMMOBILI Backward (criterion: IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA'a 2 . Probability of F-toremove >= ,100). a. All requested variables entered. b. Dependent Variable: COSTI TOTALI 117 ,013 c Model Summary Change Statistics Adjusted R Std. Error of the R Square Square Estimate R Square Change F Change df1 Durbin- Model R df2 Sig. F Change 1 ,735a ,540 ,533 5848108,960 ,540 84,705 4 289 ,000 2 ,733b ,537 ,532 5855272,169 -,003 1,711 1 289 ,192 Watson 2,363 a. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Dependent Variable: COSTI TOTALI c ANOVA Model 1 2 Sum of Squares df Mean Square F Regression 1,159E16 4 2,897E15 Residual 9,884E15 289 3,420E13 Total 2,147E16 293 Regression 1,153E16 3 3,843E15 Residual 9,942E15 290 3,428E13 Total 2,147E16 293 Sig. 84,705 ,000a 112,095 ,000b a. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Dependent Variable: COSTI TOTALI Coefficients a Standardized Unstandardized Coefficients Model 1 Std. Error 398117,474 910550,474 TOTALE ATTIVITA' ,017 ,004 TOTALE PASSIVITA' ,017 Beta 95,0% Confidence Interval for B Sig. t Lower Bound Upper Bound ,437 ,662 -1394033,828 2190268,776 ,398 4,361 ,000 ,009 ,024 ,006 ,263 3,046 ,003 ,006 ,028 76851,358 58754,874 ,119 1,308 ,192 -38790,363 192493,079 1898439,826 840375,611 ,093 2,259 ,025 244407,139 3552472,512 410740,567 911614,579 ,451 ,653 -1383479,096 2204960,231 TOTALE ATTIVITA' ,019 ,003 ,461 5,942 ,000 ,013 ,025 TOTALE PASSIVITA' ,020 ,005 ,312 3,993 ,000 ,010 ,030 2011786,485 836919,689 ,098 2,404 ,017 364579,652 3658993,317 (Constant) NUMERO IMMOBILI SGR (Dummy) 2 B Coefficients (Constant) SGR (Dummy) a. Dependent Variable: COSTI TOTALI 118 b Excluded Variables Collinearity Statistics Model 2 Beta In ,119a NUMERO IMMOBILI t Sig. 1,308 Partial Correlation ,192 Tolerance ,077 ,193 a. Predictors in the Model: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Dependent Variable: COSTI TOTALI a Residuals Statistics Minimum Predicted Value Maximum Mean Std. Deviation N 2937281,75 34818920,00 10645099,75 6290855,010 301 -2,269E7 2,529E7 74065,854 5854280,468 301 Std. Predicted Value -1,232 3,851 -,003 1,003 301 Std. Residual -3,876 4,320 ,013 1,000 301 Residual a. Dependent Variable: COSTI TOTALI Il campione è composto da 294 osservazioni, nella matrice di correlazione l'indice di Pearson rivela una correlazione positiva tra la variabile dipendente costi totali con le variabili esplicative totale attività, totale passività e numero immobili ed una correlazione negativa, invece, con la variabile Dummy (SGR indipendente o SGR gruppo bancario). I modelli proposti sono due: 1. nel primo modello di regressione sono inserite tutte le esplicative ed il coefficiente di determinazione ottenuto è pari a 0,540, mentre l' R2 corretto è di poco minore 0,533 e significa che il 53,3% della variabilità dei costi totali può essere spiegata dal modello proposto. Il test-F (pari a 84 e quindi compreso tra i valori 4 e 289) ha un livello significativo con un p-value 0,000 << 0, 05 indica che esiste una relazione tra i costi totali e le variabili esplicative. Le stime dei coefficienti non standardizzati sono: la costante β0 è 398 mila euro circa ed è l'ammontare dei costi totali che un fondo si aspetterebbe di dover sostenere se le altre variabili esplicative fossero pari a zero; le stime degli altri coefficiente ci indicano che per un dato ammontare delle altre variabili si stima che il valore atteso dei costi totali aumenti dell'1,7% per ogni unità di totale 119 attività/passività aggiunta (le stime di β1 e β2 coincidono), che aumenti di 76 mila euro circa per ogni immobile aggiunto (la stima β3), mentre si stima che il valore atteso dei costi totali sia di quasi 2 milioni di euro nel caso la variabile Dummy assumesse valore 1 e quindi che la gestione dei fondi sia da parte di SGR appartenenti ad un gruppo bancario. La variabile esplicativa con p-value = 0,192 è maggiore del livello 0,05 è la variabile numero immobili ci indica la sua non significatività, infatti nel secondo modello verrà tolta; 2. nel secondo modello la variabile numero immobili è stata eliminata dalla regressione, ed il coefficiente R2 scende di poco 0,537, e l'R2 corretto indica che il 53,2% della variabilità dei costi totali può essere spiegato dal secondo modello proposto. Il test di Durbin - Watson è pari a 2,36 perciò i residui non risultano essere correlati. Il test-F (con un valore di 112 e quindi compreso tra i valori 3 e 290) anche in questo modello ha un livello significativo ed indica che esiste una relazione tra i costi totali e le variabili esplicative. Le stime dei coefficienti non standardizzati sono: la costante β0 è 410 mila euro circa ed è l'ammontare di costi totali di un fondo se le altre variabili esplicative fossero pari a zero; le stime degli altri coefficiente ci indicano che, per un dato ammontare delle altre variabili, si stima che il valore atteso dei costi totali aumenti dell'1,9% (β1) per ogni unità di totale attività aggiunta, che aumenti del 2% per ogni unità di passività aggiunta (β2); mentre il coefficiente β3 stima che il valore atteso dei costi totali superi i 2 milioni di euro nel caso la gestione dei fondi sia da parte di SGR appartenenti ad un gruppo bancario. Il p-value per le variabili totale attività e totale passività di entrambi è pari a 0,000 << 0,001 risultano molto significative, mentre la variabile Dummy ha un p-value pari a 0,017 < 0,05 ed è comunque significativa. 120 La seconda regressione sviluppata prevede che la variabile dipendente sia i "costi immobiliari" (Tabella 4.17). Tabella 4. 17: Regressione costi immobiliari Descriptive Statistics Mean COSTI IMMOBILIARI Std. Deviation N 3459120,78 3343397,850 294 TOTALE ATTIVITA' 3,89E8 2,059E8 294 TOTALE PASSIVITA' 1,18E8 1,334E8 294 NUMERO IMMOBILI 18,53 13,233 294 SGR (Dummy) ,2245 ,41796 294 Correlations Pearson Correlation COSTI IMMOBILIARI N TOTALE TOTALE NUMERO SGR IMMOBILIARI ATTIVITA' PASSIVITA' IMMOBILI indipendente 1,000 ,661 ,649 ,658 -,095 TOTALE ATTIVITA' ,661 1,000 ,857 ,873 -,171 TOTALE PASSIVITA' ,649 ,857 1,000 ,854 -,209 NUMERO IMMOBILI ,658 ,873 ,854 1,000 -,129 -,095 -,171 -,209 -,129 1,000 ,000 ,000 ,000 ,052 ,000 ,000 ,002 ,000 ,000 SGR (Dummy) Sig. (1-tailed) COSTI COSTI IMMOBILIARI . TOTALE ATTIVITA' ,000 . TOTALE PASSIVITA' ,000 ,000 . NUMERO IMMOBILI ,000 ,000 ,000 . SGR (Dummy) ,052 ,002 ,000 ,013 . COSTI IMMOBILIARI 294 294 294 294 294 TOTALE ATTIVITA' 294 294 294 294 294 TOTALE PASSIVITA' 294 294 294 294 294 NUMERO IMMOBILI 294 294 294 294 294 SGR (Dummy) 294 294 294 294 294 121 ,013 Variables Entered/Removedb Model 1 Variables Entered Variables Removed SGR indipendente, NUMERO Method . Enter SGR (Dummy) Backward (criterion: Probability of F- IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA'a 2 . to-remove >= ,100). a. All requested variables entered. b. Dependent Variable: COSTI IMMOBILIARI c Model Summary R Square Adjusted R Std. Error of the Square Estimate Change Statistics R Square Change F Change df1 Durbin- Model R df2 Sig. F Change 1 ,689a ,475 ,468 2438945,113 ,475 65,401 4 289 ,000 2 ,689b ,474 ,469 2436438,332 ,000 ,404 1 289 ,525 a. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors: (Constant), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Dependent Variable: COSTI IMMOBILIARI c ANOVA Model 1 2 Sum of Squares df Mean Square Regression 1,556E15 4 3,890E14 Residual 1,719E15 289 5,948E12 Total 3,275E15 293 Regression 1,554E15 3 5,179E14 Residual 1,722E15 290 5,936E12 Total 3,275E15 293 F 65,401 ,000a 87,246 ,000b a. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors: (Constant), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Dependent Variable: COSTI IMMOBILIARI 122 Sig. Watson 1,986 Coefficients a Standardized Unstandardized Coefficients B Model 1 Std. Error 95,0% Confidence Interval for B Beta -50448,510 379743,716 TOTALE ATTIVITA' ,004 ,002 TOTALE PASSIVITA' ,006 Sig. t Lower Bound Upper Bound -,133 ,894 -797862,536 696965,515 ,267 2,747 ,006 ,001 ,007 ,002 ,222 2,403 ,017 ,001 ,010 60300,346 24503,632 ,239 2,461 ,014 12072,139 108528,553 222815,001 350477,394 ,028 ,636 ,525 -466996,862 912626,864 12676,402 366156,071 ,035 ,972 -707983,884 733336,688 TOTALE ATTIVITA' ,004 ,002 ,265 2,726 ,007 ,001 ,007 TOTALE PASSIVITA' ,005 ,002 ,213 2,335 ,020 ,001 ,010 61906,704 24347,960 ,245 2,543 ,012 13985,588 109827,821 (Constant) NUMERO IMMOBILI SGR (Dummy) 2 Coefficients (Constant) NUMERO IMMOBILI a. Dependent Variable: COSTI IMMOBILIARI b Excluded Variables Collinearity Statistics Model 2 Beta In t ,028a SGR (Dummy) Sig. ,636 Partial Correlation ,525 Tolerance ,037 ,946 a. Predictors in the Model: (Constant), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Dependent Variable: COSTI IMMOBILIARI a Residuals Statistics Minimum Predicted Value Maximum Mean Std. Deviation N 590960,38 12241971,00 3459120,78 2302793,514 294 -8394567,000 1,089E7 ,000 2423933,005 294 Std. Predicted Value -1,246 3,814 ,000 1,000 294 Std. Residual -3,445 4,469 ,000 ,995 294 Residual a. Dependent Variable: COSTI IMMOBILIARI 123 Il campione è composto da 294 osservazioni, nella prima matrice di correlazione l'indice di Pearson rivela una correlazione positiva tra la variabile dipendente costi immobiliari con le variabili esplicative totale attività, totale passività e numero immobili ed una correlazione negativa, invece, con la variabile Dummy (SGR indipendente o SGR gruppo bancario). I modelli proposti sono due: 1. nel primo modello di regressione sono inserite tutte le esplicative ed il coefficiente di determinazione ottenuto è pari a 0,475, mentre l'R2 corretto poco più piccolo è 0,468 cioè il 46,8% della variabilità dei costi immobiliari può essere spiegata dal modello. Il test-F (con un valore di 65,401, compreso tra 4 e 289) con un p-value 0,000 << 0, 05 indica che esiste una relazione tra i costi immobiliari e le variabili esplicative. Le stime dei coefficienti non standardizzati sono: la costante β0 è pari a -50 mila euro circa ed è l'ammontare di costi immobiliari (l'intercetta della retta è negativa) se le altre variabili esplicative fossero pari a zero; le stime degli altri coefficiente ci indicano che per un dato ammontare delle altre variabili si prevede che il valore atteso dei costi immobiliari aumenti dello 0,4% per ogni unità di totale attività aggiunta (ed è la stima diβ1), che aumenti dello 0,6% per ogni unità di totale passività aggiunta (la stima di β2), che aumenti di 60 mila euro circa per ogni immobile aggiunto (β3), mentre si stima che il valore atteso dei costi totali superi i 200 mila euro nel caso la variabile Dummy assumesse valore 1 e quindi che la gestione dei fondi sia da parte di SGR appartenenti ad un gruppo bancario. La variabile esplicativa con il p-value pari a 0,525 > 0,05 (maggiore del livello 5%) ha una significatività minore ed è la variabile Dummy; mentre tra le più significative vi è la variabile totale attività con p-value pari a 0,006 < livello 1%, seguita dalle variabili totale passività con 0,017.e numero immobili con 0,014 entrambi significative per un livello del 5%; 2. nel secondo modello si è esclusa la variabile Dummy dalla regressione, ed il coefficiente R2 rimane quasi invariato con lo 0,474, e l'R2 corretto invece pari a 46,9% ed è la percentuale di variabilità dei costi immobiliari spiegata con il secondo modello di regressione. Il test di Durbin - Watson è pari a 1,986 perciò anche in questo caso i residui non risultano essere correlati. Il test-F (con un valore di 87 che è compreso tra 3 e 290) ed anche qui ha un livello significativo segnalandoci che esiste una relazione tra i costi immobiliari e le variabili esplicative scelte nel modello. Le stime dei coefficienti non standardizzati ora sono: la costante β0 è 12 mila euro circa 124 ed è l'ammontare di costi immobiliari di un fondo se le altre variabili esplicative fossero pari a zero; le stime degli altri coefficiente ci indicano che, per un dato ammontare delle altre variabili, il valore atteso dei costi immobiliari aumenti dello 0,4% (è la stima di β1 ed è rimasta invariata rispetto al primo modello) per ogni unità di totale attività aggiunta, che aumenti dello 0,5% per ogni unità di passività aggiunta (β2) ed infine che aumenti di quasi 62 mila euro circa per ogni unità di immobile aggiunta (β3). In questo modello tutte le variabili esplicative presentano un p-value minore di 0,05 (livello 5%) quindi significative per il modello, di cui la variabile totale attività è la più significativa con un p-value pari a 0,007 < 0,01. 125 La terza regressione sviluppata prevede che la variabile dipendente sia i "costi finanziari" (Tabella 4.18). Tabella 4. 18: Regressione costi finanziari Descriptive Statistics Mean Std. Deviation N COSTI FINANZIARI 2944485,75 4173779,590 294 TOTALE ATTIVITA' 3,89E8 2,059E8 294 TOTALE PASSIVITA' 1,18E8 1,334E8 294 NUMERO IMMOBILI 18,53 13,233 294 SGR (Dummy) ,2245 ,41796 294 Correlations COSTI FINANZIARI TOTALE ATTIVITA' TOTALE NUMERO SGR PASSIVITA' IMMOBILI indipendente Pearson Correlation COSTI FINANZIARI 1,000 ,629 ,693 ,614 -,093 TOTALE ATTIVITA' ,629 1,000 ,857 ,873 -,171 TOTALE PASSIVITA' ,693 ,857 1,000 ,854 -,209 NUMERO IMMOBILI ,614 ,873 ,854 1,000 -,129 -,093 -,171 -,209 -,129 1,000 ,000 ,000 ,000 ,055 ,000 ,000 ,002 ,000 ,000 SGR (Dummy) Sig. (1-tailed) N COSTI FINANZIARI . TOTALE ATTIVITA' ,000 . TOTALE PASSIVITA' ,000 ,000 . NUMERO IMMOBILI ,000 ,000 ,000 . SGR (Dummy) ,055 ,002 ,000 ,013 . COSTI FINANZIARI 294 294 294 294 294 TOTALE ATTIVITA' 294 294 294 294 294 TOTALE PASSIVITA' 294 294 294 294 294 NUMERO IMMOBILI 294 294 294 294 294 SGR (Dummy) 294 294 294 294 294 126 ,013 Variables Entered/Removed Model Variables Entered 1 b Variables Removed SGR indipendente, NUMERO Method . Enter NUMERO IMMOBILI Backward (criterion: Probability IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA'a 2 . of F-to-remove >= ,100). 3 . SGR (Dummy) Backward (criterion: Probability of F-to-remove >= ,100). 4 . TOTALE ATTIVITA' Backward (criterion: Probability of F-to-remove >= ,100). a. All requested variables entered. b. Dependent Variable: COSTI FINANZIARI e Model Summary Change Statistics Model R R Adjusted R Std. Error of the R Square Square Square Estimate Change F Change df1 df2 Sig. F Durbin- Change Watson 1 ,698a ,487 ,480 3009056,506 ,487 68,681 4 289 ,000 2 ,698b ,487 ,482 3003895,281 ,000 ,006 1 289 ,938 3 ,696c ,485 ,481 3006447,692 -,003 1,495 1 290 ,222 4 ,693d ,480 ,478 3014878,098 -,005 2,640 1 291 ,105 a. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Predictors: (Constant), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' d. Predictors: (Constant), TOTALE PASSIVITA' e. Dependent Variable: COSTI FINANZIARI 127 2,107 e ANOVA Model 1 2 3 4 Sum of Squares df F Mean Square Regression 2,487E15 4 6,219E14 Residual 2,617E15 289 9,054E12 Total 5,104E15 293 Regression 2,487E15 3 8,291E14 Residual 2,617E15 290 9,023E12 Total 5,104E15 293 Regression 2,474E15 2 1,237E15 Residual 2,630E15 291 9,039E12 Total 5,104E15 293 Regression 2,450E15 1 2,450E15 Residual 2,654E15 292 9,089E12 Total 5,104E15 293 Sig. 68,681 ,000a 91,887 ,000b 136,851 ,000c 269,548 ,000d a. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Predictors: (Constant), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' d. Predictors: (Constant), TOTALE PASSIVITA' e. Dependent Variable: COSTI FINANZIARI d Excluded Variables Collinearity Statistics Model Beta In t Sig. Partial Correlation Tolerance 2 NUMERO IMMOBILI ,007a ,078 ,938 ,005 ,193 3 NUMERO IMMOBILI ,019b ,203 ,839 ,012 ,195 SGR (Dummy) ,053b 1,223 ,222 ,072 ,956 NUMERO IMMOBILI ,083c 1,027 ,305 ,060 ,270 SGR (Dummy) ,054c 1,244 ,215 ,073 ,957 TOTALE ATTIVITA' ,133c 1,625 ,105 ,095 ,266 4 a. Predictors in the Model: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors in the Model: (Constant), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Predictors in the Model: (Constant), TOTALE PASSIVITA' d. Dependent Variable: COSTI FINANZIARI 128 Coefficients a Standardized Unstandardized Coefficients Model 1 B TOTALE ATTIVITA' ,003 ,002 TOTALE PASSIVITA' ,018 Sig. t Lower Bound Upper Bound -,818 ,414 -1305132,021 539116,974 ,127 1,321 ,187 -,001 ,006 ,003 ,588 6,453 ,000 ,013 ,024 2345,550 30231,437 ,007 ,078 ,938 -57156,158 61847,258 521473,378 432402,631 ,052 1,206 ,229 -329584,263 1372531,019 -382622,259 467680,178 -,818 ,414 -1303100,048 537855,530 TOTALE ATTIVITA' ,003 ,002 ,131 1,607 ,109 ,000 ,006 TOTALE PASSIVITA' ,019 ,003 ,591 7,198 ,000 ,013 ,024 524932,786 429359,905 ,053 1,223 ,222 -320123,889 1369989,461 -231678,863 451473,063 -,513 ,608 -1120245,370 656887,644 TOTALE ATTIVITA' ,003 ,002 ,133 1,625 ,105 ,000 ,006 TOTALE PASSIVITA' ,018 ,003 ,579 7,096 ,000 ,013 ,023 395742,510 234556,069 1,687 ,093 -65892,312 857377,331 ,022 ,001 16,418 ,000 ,019 ,024 (Constant) SGR (Dummy) 4 95,0% Confidence Interval for B Beta 468510,051 SGR (Dummy) 3 Std. Error -383007,523 (Constant) NUMERO IMMOBILI 2 Coefficients (Constant) (Constant) TOTALE PASSIVITA' ,693 a. Dependent Variable: COSTI FINANZIARI a Residuals Statistics Minimum Predicted Value Residual Std. Predicted Value Std. Residual Maximum Mean Std. Deviation N 396264,44 14368605,00 2924476,62 2900609,015 301 -1,471E7 1,592E7 55874,672 3044069,121 301 -,881 3,951 -,007 1,003 301 -4,880 5,282 ,019 1,010 301 a. Dependent Variable: COSTI FINANZIARI 129 Il campione è sempre composto da 294 osservazioni, nella matrice di correlazione l'indice di Pearson si può notare ancora una correlazione positiva tra la variabile dipendente costi finanziari con le variabili esplicative totale attività, totale passività e numero immobili ed una correlazione negativa, invece, con la variabile Dummy (SGR indipendente o SGR gruppo bancario). I modelli proposti sono quattro: 1. nel primo modello di regressione sono inserite tutte le esplicative ed il coefficiente di determinazione ottenuto è pari a 0,487, mentre l' R2 corretto è 0,480 e suggerisce che per il 48% della variabilità dei costi finanziari può essere spiegata dal modello. Il testF (con un valore di 68 che è compreso tra 4 e 289) ha un livello significativo con un p-value 0,000 molto più piccolo di 0, 05 dunque esiste una relazione tra i costi finanziari e le variabili esplicative proposte nel modello. Le stime dei coefficienti non standardizzati sono: la costante β0 è -380 mila euro circa ed è l'ammontare di costi finanziari (l'intercetta della retta è negativa) nel momento in cui le altre variabili esplicative fossero pari a zero; le stime degli altri coefficienti ci indicano che per un certo ammontare delle altre variabili ci si attende che il valore atteso dei costi totali aumenti dello 0,3% per ogni unità di totale attività aggiunta, che aumenti dell'1,8% per ogni unità di totale passività aggiunta (e sono rispettivamente le stime di β1 e β2), che aumenti di 2 mila euro circa per ogni immobile aggiunto (β3), ed infine si stima che il valore atteso dei costi finanziari superi i 500 mila euro nel caso la variabile Dummy assumesse valore 1 e quindi che la gestione dei fondi sia da parte di SGR appartenenti ad un gruppo bancario. In questo modello la variabile esplicativa con il p-value più elevato e pari a 0,938 >> 0,05 perciò meno significativa, è la variabile numero immobili, seguita dalla variabile Dummy con un p-value 0,229 ed infine la variabile totale attività con lo 0,187, tutte e tre risultano non significative per il modello e passo per passo veranno eliminate; 2. nel secondo modello la variabile numero immobili è stata eliminata, l' R2 rimane invariato, mentre l'R2 corretto, aumentato di poco, indica che per il 48,2% della variabilità dei costi finanziari può essere spiegata dal secondo modello proposto. Il test-F (pari a 91 e quindi compreso tra i valori 3 e 290) ha ancora un livello significativo perciò esiste un legame tra i costi e le variabili esplicative. Le stime dei coefficienti non standardizzati rimangono pressoché invariate rispetto a quelle del modello di regressione precedente. La variabile Dummy è tra le esplicative quella con 130 il p-value più alto, pari a 0,222 > 0,05 infatti verrà rimossa nel modello successivo; 3. nel terzo modello la variabile numero Dummy è stata rimossa, l' R2 diminuisce e risulta essere pari a 0,485, mentre l'R2 corretto indica che per il 48,1% della variabilità dei costi finanziari può essere spiegata dal modello. Il test-F (pari a 136, compreso i valori 2 e 291) anche in questa regressione ha un livello significativo e suggerisce l'esistenza di una relazione tra i costi finanziari e le variabili esplicative rimaste. Le stime dei coefficienti non standardizzati sono ora: la costante β0 è -230 mila euro circa ed è l'ammontare negativo di costi finanziari di un fondo se le altre variabili esplicative sono uguali a zero; le stime degli altri coefficiente ci indicano che, per un dato ammontare delle altre variabili, il valore atteso dei costi finanziari aumenti dello 0,3% (β1) per ogni unità di totale attività aggiunta, che aumenti dell'1,8% per ogni unità di passività aggiunta (β2). La variabile totale attività in questo modello presenta un pvalue pari a 0,105 e quindi maggiore del livello 5% di significatività e perciò verrà eliminata; 4. nel quarto modello proposto anche la variabile totale attività è stata eliminata, l' R2 rispetto a tutti i precededenti valori assunti èdiminuito ed è pari a 0,480, l'R2 corretto diminuisce ed indica che il 47,8% della variabilità dei costi finanziari può essere spiegata dal modello divenuto ora regressione lineare semplice. Il test di Durbin Watson è pari a 2,107 perciò i residui non risultano essere correlati. Il test-F (con un valore di 269 compreso tra gli estremi 1 e 292) anche in questo modello è significativo ed indica che esiste una relazione tra i costi finanziari e le variabili esplicative. Le stime dei coefficienti non standardizzati sono: la costante β0 è circa 400 mila euro e rappresenta la somma dei costi finanziari che un fondo dovrebbe sostenere se l'altra variabile esplicativa rimasta fosse pari a zero; la stima di β1 invece è pari a 0,22 ed implica che la stima dei costi finanziari aumenti del 2,2% per ogni unità di totale passività aggiunta. 131 Quarta ed ultima regressione sviluppata prevede che la variabile dipendente sia "costi di intermediazione" (Tabella 4.19). Tabella 4. 19: Regressione costi di intermediazione Descriptive Statistics Mean COSTI DI INTERMEDIAZIONE Std. Deviation N 4258937,87 2468720,431 294 TOTALE ATTIVITA' 3,89E8 2,059E8 294 TOTALE PASSIVITA' 1,18E8 1,334E8 294 NUMERO IMMOBILI 18,53 13,233 294 SGR (Dummy) ,2245 ,41796 294 Correlations Pearson Correlation Sig. (1-tailed) N COSTI DI TOTALE TOTALE NUMERO SGR INTERMEDIAZIONE ATTIVITA' PASSIVITA' IMMOBILI indipendente COSTI DI INTERMEDIAZIONE 1,000 ,507 ,329 ,424 ,128 TOTALE ATTIVITA' ,507 1,000 ,857 ,873 -,171 TOTALE PASSIVITA' ,329 ,857 1,000 ,854 -,209 NUMERO IMMOBILI ,424 ,873 ,854 1,000 -,129 SGR (Dummy) ,128 -,171 -,209 -,129 1,000 ,000 ,000 ,000 ,014 ,000 ,000 ,002 ,000 ,000 COSTI DI INTERMEDIAZIONE . TOTALE ATTIVITA' ,000 . TOTALE PASSIVITA' ,000 ,000 . NUMERO IMMOBILI ,000 ,000 ,000 . SGR (Dummy) ,014 ,002 ,000 ,013 . COSTI DI INTERMEDIAZIONE 294 294 294 294 294 TOTALE ATTIVITA' 294 294 294 294 294 TOTALE PASSIVITA' 294 294 294 294 294 NUMERO IMMOBILI 294 294 294 294 294 SGR (Dummy) 294 294 294 294 294 132 ,013 Variables Entered/Removed Model Variables Entered 1 SGR (Dummy), b Variables Removed . Method Enter NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA'a 2 . NUMERO IMMOBILI Backward (criterion: Probability of F-toremove >= ,100). a. All requested variables entered. b. Dependent Variable: COSTI DI INTERMEDIAZIONE c Model Summary Change Statistics Model R Adjusted R Std. Error of the R Square Square Estimate Change R Square 1 ,581 a 2 ,580 b F Change df1 df2 Sig. F Durbin- Change Watson ,338 ,329 2022558,643 ,338 36,881 4 289 ,000 ,337 ,330 2020774,903 -,001 ,489 1 289 ,485 a. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Dependent Variable: COSTI DI INTERMEDIAZIONE c ANOVA Model 1 2 Sum of Squares df Mean Square Regression 6,035E14 4 1,509E14 Residual 1,182E15 289 4,091E12 Total 1,786E15 293 Regression 6,015E14 3 2,005E14 Residual 1,184E15 290 4,084E12 Total 1,786E15 293 F 36,881 ,000a 49,099 ,000b a. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), NUMERO IMMOBILI, TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Predictors: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' c. Dependent Variable: COSTI DI INTERMEDIAZIONE 133 Sig. 1,799 Coefficients a Standardized Unstandardized Coefficients Model 1 B (Constant) Std. Error NUMERO IMMOBILI SGR (Dummy) 2 (Constant) 314912,349 ,010 ,001 -,007 SGR (Dummy) t Sig. Lower Bound Upper Bound 2,641 ,009 211760,995 1451386,019 ,802 7,330 ,000 ,007 ,012 ,002 -,383 -3,691 ,000 -,011 -,003 14205,462 20320,274 ,076 ,699 ,485 -25789,032 54199,957 1154151,447 290642,491 ,195 3,971 ,000 582107,025 1726195,868 833906,802 314616,948 2,651 ,008 214684,678 1453128,925 ,010 ,001 ,842 9,076 ,000 ,008 ,012 -,007 ,002 -,351 -3,759 ,000 -,010 -,003 1175102,823 288838,205 ,199 4,068 ,000 606617,852 1743587,793 TOTALE ATTIVITA' TOTALE PASSIVITA' 95,0% Confidence Interval for B Beta 831573,507 TOTALE ATTIVITA' TOTALE PASSIVITA' Coefficients a. Dependent Variable: COSTI DI INTERMEDIAZIONE b Excluded Variables Collinearity Statistics Model 2 Beta In t ,076a NUMERO IMMOBILI Sig. ,699 Partial Correlation ,485 Tolerance ,041 ,193 a. Predictors in the Model: (Constant), SGR (Dummy), TOTALE PASSIVITA', TOTALE ATTIVITA' b. Dependent Variable: COSTI DI INTERMEDIAZIONE a Residuals Statistics Minimum Predicted Value Maximum Mean Std. Deviation N 1790833,25 7981184,50 4265262,46 1437671,749 301 -5549228,000 1,029E7 17444,071 2011782,784 301 Std. Predicted Value -1,723 2,598 ,004 1,003 301 Std. Residual -2,746 5,091 ,009 ,996 301 Residual a. Dependent Variable: COSTI DI INTERMEDIAZIONE 134 Il campione è composto da 294 osservazioni, nella prima matrice di correlazione l'indice di Pearson mostra una correlazione positiva tra la variabile dipendente costi di intermediazione con tutte le variabili esplicative totale attività, totale passività e numero immobili e con la variabile Dummy (SGR indipendente o SGR gruppo bancario). La correlazione della variabile dipendente è più alta con la variabile totale attività. I modelli presentati sono due: 1. nel primo modello sono inserite tutte le esplicative ed il coefficiente di determinazione ottenuto è pari a 0,338, mentre l'R2 corretto è 0,329 cioè il 32,9% della variabilità dei costi di intermediazione può essere spiegata dal modello. Il test-F (con un valore 36, compreso tra 4 e 289) con un p-value di 0,000 << 0, 05 indica che esiste una relazione tra i costi di intermediazione e le variabili esplicative. Le stime dei coefficienti non standardizzati sono: la costante β0 è pari a 830 mila euro circa ed è l'ammontare di costi di intermediazione se le altre variabili esplicative fossero pari a zero; le stime degli altri coefficiente ci indicano che per un dato ammontare delle altre variabili si prevede che il valore atteso dei costi di intermediazione aumenti dell'1% per ogni unità di totale attività aggiunta (β1), che diminuisca di -0,7% per ogni unità di totale passività aggiunta (β2), che aumenti di 14 mila euro circa per ogni immobile aggiunto (β3), mentre si stima che il valore atteso dei costi di intermediazione superi il milione di euro nel caso la variabile Dummy assumesse valore 1 e quindi che la gestione dei fondi sia da parte di SGR appartenenti ad un gruppo bancario. La variabile esplicativa con il p-value pari a 0,485 > 0,05 e quindi non significativa per il modello è la variabile numero immobili, mentre le variabili con p-value pari a 0,000 << 0,001 per cui molto significative sono totale attività, totale passività e la variabile Dummy; 2. nel secondo modello è stata eliminata la variabile numero immobili si è esclusa dalla regressione, ed il coefficiente R2 rimane quasi invariato con lo 0,337 e l'R2 corretto pari a 33% ed è la percentuale di variabilità dei costi di intermediazione spiegata con questo modello di regressione. Il test di Durbin - Watson è pari a 1,799 quindi con un valore inferiore a 2 i residui non sono correlati. Il test-F (pari a 49 ed è compreso tra i valori 3 e 290) ha anche in questo modello un livello significativo, perciò esiste un legame tra i costi di intermediazione e le variabili esplicative rimaste nel modello. Le stime dei coefficienti non standardizzati ora sono: β0 ancora superiore agli 830 mila euro circa ed è l'ammontare di costi di intermediazione di un fondo nel momento in cui 135 le altre variabili esplicative fossero pari a zero; le stime degli altri coefficienti β1 e β2 rimangono invariate (1% e -0,7%) ed ancora nel modello si presume che i costi di intermediazione aumenti di più di un milione di euro nel caso in cui i fondi fossero gestiti tutti da SGR controllate da un gruppo bancario (β3). I risultati ottenuti possono essere così riassunti (Tabella 4.20): Tabella 4. 20: Risultati principali regressioni 2 Varibile dipendente R (Y) (modello finale) Variabili esplicative Variabile esplicativa significative meno significativa (modello finale) (eliminata) Totale attività*** Costi totali 0,537 Totale passività *** Numero Immobili SGR (Dummy) * Totale attività ** Costi immobiliari 0,474 Totale passività * SGR (Dummy) Numero Immobili * Costi finanziari 0,480 Totale passività *** Numero Immobili Totale attività *** Costi di intermediazione 0,337 Totale passività*** Numero Immobili SGR (Dummy)*** * p-value < 0,05 (livello 5%) significativo ** p-value < 0,01 (livello1%) molto significativo *** p-value < 0,001 (livello 0,1%) altamente significativo Tra i modelli di regressione proposti, solamente il primo presenta un indice R2 più alto rispetto agli altri, ed in altre parole suggerisce che la variabile costi totali è spiegata per il 53,7% dalle variabili totale attività, totale passività e dalla variabile Dummy (SGR indipendente o SGR gruppo bancario). Tuttavia la bontà del modello di regressione non è oggetto della nostra analisi, anche perchè il valore dell'indice R2 indica se le variabili esplicative sono idonee a prevedere o stimare il valore della variabile dipendente, ma non informa quale sia la variabile esplicativa più o meno significativa oppure se una o più di esse sono la vera causa dei movimenti della variabile dipendente. Guardando alle esplicative che 136 compongono i vari modelli, si ha che la variabile numero immobili è stata eliminata da più modelli di regressione, ciò significa che sia i costi totali, sia i costi finanziari che i costi di intermediazione non dipendono dal numero di immobili che un fondo può detenere. La variabile Dummy invece, è stata tolta dal secondo modello di regressione sviluppato, e quindi i costi immobiliari che un fondo deve sostenere sono indipendenti dal fatto che la società di gestione del fondo sia autonoma o sia controllata da un gruppo bancario. Esaminando invece, le tabelle di correlazione, i risultati possono essere riassunti (Tabella 4.21): Tabella 4. 21: Correlazioni Varibile dipendente (Y) Costi di Costi totali Costi immobiliari Costi finanziari intermediazione Totale attività ,711*** ,661** ,629** ,507** Totale passività ,686** ,649** ,693** ,329** Numero Immobili ,679** ,658** ,614** ,424** SGR (Dummy) -,046* -,095* -,093* ,128* L'indice di correlazione di Pearson assume valori compresi tra -1 (correlazione negativa) e 1 (correlazione positiva) * Bassa (valori compresi tra 0 e ±0.30 ) ** Moderata, considerevole (valori compresi tra ±0,30 e± 0,70) *** Molto alta (valori > 0,70 e < -0,70) Si può notare che per i costi totali esiste una correlazione positiva molto alta (>0,70) e maggiore rispetto all'indice di correlazione con le altre variabili, con la variabile esplicativa totale attività; viceversa la correlazione minore si presenta con la variabile Dummy. Riguardo i costi immobiliari presentano una correlazione moderatamente alta soprattutto con la variabile totale attività (0,661), seguita dalla variabile numero immobili (0,58) ed infine totale passività (0.649); mentre presentano una correlazione bassa con la variabile Dummy. I costi finanziari, contrariamente agli altri, presentano una correlazione alta con la variabile totale passività (approssimativamente dello 0,70), mentre quasi inesistente con la variabile Dummy. Infine i costi di intermediazione presenta correlazioni rilevanti con tutte le variabili, di cui medio - alta con totale attività e bassa con la variabile Dummy. 137 In sintesi per un fondo significa che all'aumentare dell'attività aumentano i costi totali, ed in particolare i costi immobiliari e di intermediazione. Mentre se un fondo aumenta il suo livello di indebitamento aumentano sopratutto i costi finanziari. Per la variabile dipendente costi finanziari si presenta invece una correlazione positiva con la variabile totale passività, ciò significa che se per un fondo aumenta la sua passività anche i costi finanziari aumentano. Per la sua natura un fondo immobiliare ha una struttura rigida, in quanto la maggior parte dei costi che deve sostenere sono fissi, ovvero indipendenti dal rendimento del fondo stesso. Se in una qualsiasi impresa, che acquista le materie prime o semilavorati, produce un determinato bene e lo vende, i costi sono suddivisi in costi fissi (cioè che non dipendono dalla quantità prodotta, sono ad esempio canoni di locazione, attrezzature e impianti produttivi etc.) e costi variabili (che invece dipendono dalla quantità prodotta e sono ad esempio le materie prime, il lavoro etc.), allora può avviare delle strategie volte a ridurre i costi aumentando la sua efficienza. Un'impresa a questo scopo può adottare economie di scala (più l'impresa produce, più il costo per unità di bene diminuisce), economie di densità (l'impresa modifica la sua capacità esistente, variando di conseguenza il costo unitario per prodotto) o ancora economie di scopo (massimizzando la produzione, attraverso il mantenimento delle stesse risorse e dello stesso know-how diversificando i prodotti). Un'impresa può minimizzare i costi in modi diversi, un fondo al contrario non può ricorrere a strategie come quelle appena descritte per diminuire il costo di gestione. Osservando ancora una volta le tipologie di costo, e gli elementi da cui dipendono, ai quali i fondi sono soggetti, vi sono i costi immobiliari (i quali rappresentano la tipologia di costo che un qualsiasi bene immobile deve sostenere) che aumentano con l'aumentare del numero degli immobili (più immobili ha un fondo più spese immobiliari deve sostenere, come ad esempio la ristrutturazione, IMU etc.); i costi finanziari che come abbiamo potuto verificare sono correlati positivamente con la passività totale del fondo. Di fatto la maggior parte dei fondi opera attraverso la leva finanziaria, ossia assumendosi un alto livello di indebitamento per poter investire in un ammontare maggiore di quello conferito con i sottoscrittori delle quote, detenendo così un indebitamento/investimento superiore al patrimonio disponibile del fondo. Inoltre tali costi sono anche indipendenti dal numero degli immobili detenuti, dalla SGR del fondo e dall'attività totale del fondo; infine i costi di intermediazione che ogni fondo è obbligato a sostenere indipendentemente dal numero degli 138 immobili detenuto. All'interno di quest'ultima categoria, come verificato precedentemente, si nota che i costi con incidenza maggiore sul totale delle attività sono: la voce I1 - Provvigione SGR, seguita dalla somma delle voci I5 + I6 - Spese di quotazione e altri oneri di gestione. Ritornando alla nostra analisi il numero degli immobili non influisce sulle macro categorie costi finanziari e costi di intermediazione, anche se un immobile in più implica un costo immobiliare aggiuntivo. Ciò che incide invece sui costi di intermediazione, ma non sui costi immobiliari, è il fatto che l'SGR, gestore del fondo, sia indipendente o controllata da un gruppo bancario. Perciò i costi immobiliari diminuiscono se anche il numero degli immobili diminuisce, ma il numero degli immobili diminuisce con l'avvicinarsi della scadenza in quanto, entro tale data il portafoglio immobiliare del fondo deve essere liquidato per restituire i soldi agli investitori. Una strategia di riduzione dei costi immobiliari può essere fatta solo riducendo il numero degli immobili ma comporterebbe una diminuzione del NAV del fondo. La riduzione dei costi finanziari può esserci solamente con un minore indebitamento da parte del fondo, che si traduce però in una minore possibilità di investimento e di sfruttamento della leva finanziaria, ma ciò a sua volta, implicherebbe un minor valore delle attività (in quanto ha meno possibilità di investire in immobili) e quindi anche un valore del NAV minore. Dunque politiche di riduzione dei costi sopracitati comportano sostanzialmente una riduzione del valore del fondo ed intraprenderle avrebbe come unico risultato un rendimento minore del fondo. Gli unici costi che rimangono sono quelli di intermediazione, quest'ultimi saranno minori se la gestione del fondo è seguita da SGR indipendenti (si è verificato che in media i fondi gestiti da SGR controllate da gruppi bancari richiedono costi di intermediazione maggiori). Dal momento in cui questi costi sono anche quelli con un'incidenza maggiore nei costi complessivi, si deve guardare alle singole sottovoci appartenenti ai costi di intermediazione, che sono: la Provvigione di gestione SGR, commissioni banca depositaria, oneri per Esperti Indipendenti, Spese pubblicazione prospetti e informativa al pubblico, altri oneri di gestione e spese di quotazione. Concludendo si può dedurre che tra tutti questi costi l'unico che può essere aggiustato a ribasso (facendo così diminuire i costi totali), può essere rappresentato dalla voce Provvigioni di SGR (attraverso una politica di diminuzione delle commissioni) sia nel caso che l'SGR sia autonoma o che sia controllata da una banca, in quanto le altre sottovoci rappresentano spese che ogni fondo deve sostenere indipendentemente dal numero degli immobili posseduti. 139 CONCLUSIONI L'obiettivo di questo lavoro era di determinare quale tipologia di costo incida maggiormente sull'attività totale e sul valore complessivo netto di un fondo chiuso immobiliare. A tal fine, abbiamo estrapolato i dati necessari dai rendiconti finanziari dei 23 fondi quotati sul mercato secondario domestico (il MIV), organizzando un database e, successivamente, abbiamo calcolo alcuni indici ritenuti utili al nostro scopo. La prima metodologia di analisi è stata di tipo univariata. I principali risultati ottenuti sono: • i costi di intermediazione148 incidono maggiormente sia sul totale delle attività dei fondi (in media 1,20% sul totale attivo) sia sul NAV (in media 1,62%) sia sul numero di immobili in portafoglio (in media 300 mila euro circa per immobile). La media dei costi di intermediazione è statisticamente diversa e maggiori nei fondi gestiti da SGR controllate da gruppi bancari. • Più in dettaglio, scomponendo i costi di intermediazione, abbiamo rilevato che, in media, la maggiore incidenza in termini di costo è attribuibile alla sottovoce “provvigione di gestione SGR”, mentre la minor incidenza è attribuibile alla sottovoce “spese di pubblicazione prospetti e informativa al pubblico”. Abbiamo inoltre utilizzato una metodologia di analisi multivariata per determinare se, e in quale misura, i costi totali, i costi immobiliari, i costi finanziari ed infine i costi di intermediazione dipendono dalla dimensione del fondo (qui rappresentata dalle variabili totale attività, totale passività, numero immobili) e dal tipo di SGR (qui rappresentata dalla variabile Dummy che assume il valore 1 se appartenente ad gruppo bancario, 0 se indipendente). Abbiamo quindi proposto quattro modelli di regressione lineare multipla. I risultati ottenuti sono: • le variabili costi totali, costi immobiliari e costi di intermediazione presentano la correlazione positiva più elevata con la variabile esplicativa totale attività: 148 Includono: la provvigione di gestione SGR, commissioni banca depositaria, oneri per esperti indipendenti, spese pubblicazione prospetti e informativa al pubblico, altri oneri di gestione e spese di quotazione. 141 all’aumentare della dimensione del fondo, aumentano i costi operativi che il fondo deve sostenere. In particolare, i costi di intermediazione risultano inferiori nei fondi gestiti da SGR indipendenti; • la variabile costi finanziari presenta una correlazione positiva con la variabile totale passività: all'aumento dell'indebitamento di un fondo aumentano anche gli oneri e gli interessi passivi; • le variabili dipendenti costi totali, costi finanziari e costi di intermediazione non sono spiegate dalla variabile esplicativa numero immobili. I costi totali ed i costi di intermediazione sono determinati dalle variabili totale attività, totale passività e dalla variabile Dummy mentre i costi finanziari sono determinati solamente dalla variabile totale passività; • la variabile dipendente costi immobiliari non è spiegata dalla la variabile Dummy relativa alla SGR. I costi immobiliari sono determinati dalle variabili totale attività, totale passività e numero immobili. In sintesi, i costi immobiliari aumentano con l'incremento del numero degli immobili, i costi finanziari aumentano con l'incremento dell'indebitamento del fondo ed infine i costi di intermediazione sono indipendenti dal numero degli immobili detenuti e risultano inferiori nei fondi gestiti da SGR indipendenti. Si può concludere che un fondo immobiliare chiuso deve sostenere costi fissi incondizionatamente dal suo rendimento, e non può perseguire strategie di minimizzazione dei costi come invece, potrebbe fare un'impresa. Gli unici costi che possono essere ridotti sono quelli di intermediazione, che incidono maggiormente sui costi totali: sono più elevati nei fondi gestiti da SGR appartenenti a gruppi bancari e dipendono dalla provvigioni di gestione SGR. Pertanto, nei fondi di ridotte dimensioni, per ridurne i costi di gestione (e quindi la sua redditività) è auspicabile che siano affidati ad una SGR indipendente e che la provvigione di gestione sia fissata su un livello inferiore. 142 APPENDICE 143 APPENDICE A Tabella A. 1: Totale attività e passività, NAV e numero immobili per anno, Fondo Alpha Si riportano di seguito gli estratti del database creato inserendo i dati di interesse soggetti all'analisi. I dati sono stati raccolti dai rendiconti annuali e semestrali di tutti i 23 fondi chiusi immobiliari. L'estratto si riferisce ad un unico fondo, il Fondo Alpha. 145 146 Tabella A.2: Voce B4 e B6 per anno, Fondo Alpha 147 Tabella A.3: Voce H per anno, Fondo Alpha 148 Tabella A.4: Voce I per anno, Fondo Alpha 149 Tabella A.5: Voce L e M per anno, Fondo Alpha APPENDICE B Tabella B. 1: Ricassiflicazione costi immobiliairi per anno, Fondo Alpha. Riclassificazione dei dati, con segno opposto, riferiti ad un unico fondo. 150 151 Tabella B. 2: Riclassificazione costi finanziari per anno, Fondo Alpha 152 Tabella B. 3: Riclassificazione costi di intermediazione per anno, Fondo Alpha APPENDICE C Si riporta di seguito, con scopo esemplificativo, il calcolo degli indici per il solo Fondo Alpha. Nelle prime quattro tabelle gli indici si riferiscono alle quattro macro categorie di costi: i costi totali, i costi immobiliari, i costi finanziari e i costi di intermediazione. Tabella C.1:Indici costi totali per anno, Fondo Alpha Tabella C.2:Indici costi immobiliari per anno, Fondo Alpha 153 Tabella C.3: Indici costi finanziari per anno, Fondo Alpha Tabella C.4: Indici costi di intermediazione per anno, Fondo Alpha 154 Seguono le tabelle degli indici riferiti alle singoli voci che compongono il costo di intermediazione: provvigioni di gestione SGR, commissioni banca depositaria, oneri per esperti indipendenti, spese di pubblicazione prospetti e informativa pubblica ed infine le voci I5 e I6, rispettivamente altri oneri di gestione e spese di quotazione, sono sommate in quanto in molti rendiconti la voce I5 includeva la voce I6. Tabella C.5: Indici voce I1 "Provvigione di gestione SGR per anno, Fondo Alpha Tabella C.6:Indici voce I2 "Commissione banca depositaria" per anno, Fondo ALpha 155 Tabella C.7: Indici voce I3 "Oneri per esperti indipendenti" per anno, Fondo Alpha Tabella C.8: Indice voce I4 "Spese pubblicazioni prospetti e infomrativa pubblica per anno, Fondo Alpha 156 Tabella C.9:Indici voci I5 e I6 "Altri oneri di gestione" e "Spese di quotazione" per anno, Fondo Alpha 157 APPENDICE D Si riportano le tabelle con gli indici medi per fondo classificate per aggregato di costo. Lo scopo è quello di avere una "visione" allargata di tutti i fondi riguardo l'incidenza di un dato costo sul totale attività, NAV e numero immobili. Si contrassegnano gli indici lontani dal valore dell'indice medio, in particolare: arancio gli indici superiori, verde quelli inferiori e azzurri si riferiscono invece a quei fondi che hanno avuto un ricavo finanziario maggiore dell'onere. Tabella D.1: Medie per fondo indici dei costi totali COSTI TOT./ TOT.ATTIVITA' COSTI TOT./NAV Mean ID Mean COSTI TOT./ N.IMMOBILI Mean QFAL ,0287 ,0354 712090,55 QFARE ,0153 ,0179 368869,07 QFARI ,0304 ,0407 540105,93 QFATL ,0247 ,0525 462855,23 QFATL2 ,0282 ,0576 425683,78 QFBET ,0331 ,0428 714993,72 QFBPI ,0397 ,0529 918788,04 QFDI ,0186 ,0297 843012,60 QFEGD ,0314 ,0457 605277,49 QFEI1 ,0315 ,0519 1392737,56 QFID ,0235 ,0298 619952,76 QFIMM ,0278 ,0297 568089,75 QFINV ,0254 ,0306 669045,57 QFIRS ,0275 ,0340 764212,77 QFMRA-B ,0154 ,0156 253699,78 QFOBE ,0441 ,0689 1055178,74 QFOLI ,0317 ,0639 578639,32 QFPOL ,0253 ,0275 761214,95 QFRIE ,0248 ,0640 473178,25 QFSEC ,0218 ,0235 375297,61 QFTEC ,0345 ,0658 623211,06 QFUNO ,0157 ,0163 587790,02 QFVIG ,0279 ,0333 882277,57 _ 158 Tabella D.2: Medie per fondo indici dei costi immobiliari COSTI IMMOB. / TOT.ATTIVITA' COSTI IMMOB./NAV Mean ID Mean COSTI IMMOB./ N.IMMOBILI Mean QFAL ,0124 ,0152 307995,92 QFARE ,0014 ,0018 29801,51 QFARI ,0087 ,0119 149134,69 QFATL ,0071 ,0152 135732,77 QFATL2 ,0133 ,0275 193468,23 QFBET ,0086 ,0110 173715,91 QFBPI ,0092 ,0117 202211,48 QFDI ,0031 ,0051 106371,20 QFEGD ,0068 ,0102 131420,73 QFEI1 ,0077 ,0132 328812,82 QFID ,0078 ,0100 175730,77 QFIMM ,0101 ,0108 201813,65 QFINV ,0084 ,0105 178425,65 QFIRS ,0065 ,0081 171771,58 QFMRA-B ,0062 ,0063 104786,74 QFOBE ,0207 ,0324 493573,29 QFOLI ,0114 ,0230 210850,01 QFPOL ,0085 ,0093 195075,58 QFRIE ,0054 ,0143 100868,02 QFSEC ,0072 ,0076 133635,26 QFTEC ,0144 ,0274 266643,68 QFUNO ,0041 ,0042 159842,81 QFVIG ,0103 ,0122 330381,57 _ 159 Tabella D.3: Medie per fondo indici dei costi finanziari COSTI FINANZIARI/ TOT ATTIVITA' COSTI FINANZIARI/NAV Mean Mean ID COSTI FINANZIARI/ N.IMMOBILI Mean QFAL ,0054 ,0067 136475,86 QFARE ,0042 ,0050 104714,71 QFARI ,0100 ,0135 180495,38 QFATL ,0111 ,0235 205029,75 QFATL2 ,0095 ,0192 133759,88 QFBET ,0086 ,0114 217738,95 QFBPI ,0114 ,0161 286707,80 QFDI ,0067 ,0111 258414,61 QFEGD ,0087 ,0137 169712,35 QFEI1 ,0086 ,0146 380524,88 QFID ,0033 ,0043 92794,30 QFIMM -,0006 -,0008 -19161,03 QFINV ,0031 ,0041 97650,85 QFIRS ,0057 ,0076 157379,79 -,0019 -,0020 -57445,15 QFOBE ,0114 ,0180 275234,48 QFOLI ,0117 ,0238 212607,38 QFPOL ,0007 ,0007 10155,71 QFRIE ,0135 ,0348 260795,05 QFSEC ,0013 ,0015 11446,39 QFTEC ,0114 ,0219 202939,20 QFUNO ,0021 ,0022 64867,95 QFVIG ,0035 ,0046 116332,75 _ QFMRA-B 160 Tabella D.4: Medie per fondo indici dei costi di intermediazione ID COSTI DI INTERMED./ COSTI DI COSTI DI INTERMED./ TOT.ATTIVITA' INTERMED./NAV N.IMMOBILI Mean Mean Mean QFAL ,0110 ,0135 267618,76 QFARE ,0097 ,0112 234352,85 QFARI ,0116 ,0153 210475,87 QFATL ,0064 ,0138 122092,72 QFATL2 ,0054 ,0110 79108,84 QFBET ,0159 ,0204 323538,86 QFBPI ,0189 ,0251 429868,75 QFDI ,0090 ,0139 478226,80 QFEGD ,0159 ,0219 304144,41 QFEI1 ,0161 ,0255 719934,62 QFID ,0133 ,0166 351427,69 QFIMM ,0183 ,0196 385437,13 QFINV ,0138 ,0161 392969,08 QFIRS ,0153 ,0184 435061,40 QFMRA-B ,0112 ,0113 206358,19 QFOBE ,0145 ,0225 348067,63 QFOLI ,0085 ,0171 155181,93 QFPOL ,0161 ,0175 555983,65 QFRIE ,0064 ,0164 121601,98 QFSEC ,0137 ,0148 239761,34 QFTEC ,0087 ,0165 153628,18 QFUNO ,0096 ,0099 363079,27 QFVIG ,0141 ,0165 435563,25 _ 161 Grafici D.1: Macro categorie di costo divise per "SGR Indipendente" e "SGR gruppo bancario" 162 Grafici D.2: Media indici costi intermediari gruppi "SGR Indipendente" e "SGR gruppo bancario" 163 APPENDICE E Si riportano i rispettivi grafici delle regressioni svolte, con lo scopo di avere un supporto visivo ai dati ottenuti. Si creano: il diagramma a dispersione considerando due variabili: la variabile dipendente originale (DEPENDNT) e i residui standarizzati (*ZRESID); l'istogramma che mostra la distribuzione dei residui standardizzati ed il grafico di probabilità normale che permette di confrontare la distribuzione dei residui con la distribuzione normale. Grafici E.1: Regressione costi totali 164 Grafici E.2: Regressione costi immobiliari 165 Grafici E.3: Regressione costi finanziari 166 Grafici E.4: Regressione costi di intermediazione 167 SIGLE CdA Consiglio di Amministrazione CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa FFO Funds From Operations ICI Imposta Comunale sugli Immobili IMU Imposta Municipale Unica IPD Ivestment Property Databank IRAP Imposta Regionale sulle Attività Produttive IRES Imposta sul Reddito delle Società IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche ISTAT Istituto nazionale di statistica IVA Imposta sul valore Aggiunto Mef Ministero dell'Economia e delle Finanze MIV Mercato degli Imvestment Vehicles NAV Net Asset Value OICR Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio REIT Real Estate Investment Trust SGR Società di Gestione del Risparmio SICAV Società di Investimento a Capitale Vecchio SIINQ Società di Investimento Immobiliare Non Quotate SIIQ Società di Investimento Immobiliare Quotate SIM Società di Intermediazione Mobiliare TIR Tasso Interno di Rendimento TUB Testo Unico Bancario TUF Testo Unico Finanziario 169 170 BIBLIOGRAFIA AGENZIA DELLE ENTRATE, Circolare n.2/E, 15 febbraio 2012. ASSOGESTIONI, Guida alla classificazione, 2003. ASSOGESTIONI, Guida italiana al risparmio gestito, (factbook), 2012. ASSOGESTIONI, Rapporto semestrale fondi immobiliari italiani, 2° semestre 2012, giugno 2013. BANCA D'ITALIA, Regolamento contenente le norme attuative delle disposizioni di cui all'art. 14, commi 6,7,8e 9, del deceto legge 29 novembre 2008, n. 185. BANCA D'ITALIA, Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio, Provvedimento del 14 aprile 2005. BANCA D'ITALIA, Vigilanza bancaria e finanziaria, Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza per gli organismi di investimento collettivo del risparmio, 14° aggiornamento, 2012. BARBARELLI C., Analisi dei dati con Spss. II Le analisi multivariate, LED, 2006. BARUCCI E., Raccolta e performance dei fondi comuni di investimento in Italia, Working paper Assogestioni, novembre 2007. BIANCHI M. L., CHIABRERA A., Questioni di economia e finanza (Occasional papers), Italian real estate investment funds: market structure and risk measurement, Banca d'Italia, n. 120, aprile 2012. CACCIAMANI C., I fondi immobiliari ad apporto specializzati, Egea, 2012. CAPORIN M., LANZAVECCHIA A., LIPPOLI L., I fondi immobiliari italiani: NAV discount e valutazioni degli esperti indipendenti, paper. DELLA SANTI R., MANTELLA S., Capital Market e Real Estate, Egea, 2009. G. VICTOR HALLMAN, JERRY S. ROSENBLOOM, Private wealth management, the complete reference for the personal financial planner, Mc Graw Hill, 2009, p. 187 ss. GABELLI M., DE PIRRO R., Disciplina dei fondi immobiliari chiusi, Il fisco, fascicolo 2, settembre 2012. 171 GIANNOTTI C., La gestione del fondo immobiliare. Rischio, diversificazione e pianificazione, Egea, 2006. GUSEO R., Statistica, CEDAM, 2006, p.127 ss. HOESLI M., MORRI G., Investimento immobiliare: mercato, valutazione, rischio e portafoglio, Hoepli, 2010, p. 169 ss. ISTAT, Rapporto annuale 2012, La situazione del Paese, 2012. LONGA E., Fondi immobiliari,nuove politiche di governance, RE Real Estate, anno IV, n. 53, marzo 2008, p. 91 ss. MAINETTI V., I fondi immobiliari italiani, Sorgente SGR S.p.A., aprile 2013, disponibile al sito internet:http://www.valtermainetti.com/wp-content/uploads/Parma-Aprile-2013-I-Fondi-ImmobiliariItaliani.pdf. MATTAROCCI G., La performance dei fondi immobiliari in Italia, Finanza Bancaria n.2/2013 disponibile al sito internet: http://www.bancaria.it/assets/PDF/2013-02.pdf. MEROLA F., I fondi immobiliari. Uno strumento tra finanza e mattone: caratteristiche dell’investimento e tipologie di prodotto, Milano, Il Sole 24 Ore libri, 2004. MONTANARI, La regressione lineare multipla, Università di Bologna, disponibile al sito internet: http://www2.stat.unibo.it/montanari/Didattica/dispensa2.pdf. MORRI G., BENEDETTO P., Leverage and NAV discount: evidence from Italian real estate investment funds, Vol. 2 n. 1, 2009. MORRI G., MAZZA A., Finanziamento immobiliare: finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL, Egea, 2010. PARPINEL F., PROVASI C., Elementi di probabilità e stitistica per le scienze economiche, Giapichelli Editore, 2004. PELAGATTI M., La regressione lineare applicata a dati economici, febbraio 2008, disponibile al sito internet: http://www.statistica.unimib.it/utenti/p_matteo/lessons/Bergamo/regressione.pdf PICARIELLO LUIGI S., La performance dei fondi comuni di diritto italiano, La SGR, disponibile al sito internet: http://www.performancetrading.it/Documents/LpPerformance/LpP_b_Sgr.htm RINALDI R., I fondi immobiliari: andamento del mercato, rischi, sviluppi normativi; Banca d'Italia, 2011. 172 SCENARI IMMOBILIARI, I fondi immobiliari in Italia e all'estero, Rapporto 2013, (a cura di Gianasso P. e Studio Casadei), giugno 2013. SERCAMM, Fondi immobiliari ad apporto, ottobre 2011. SPSS Statistics Base 17.0, User's Guide, 2008. TORRE sgr, Relazione sul sistema del governo societario e sull'adesione al Protocollo di Autonomia di Assogestioni, agosto 2010. TORTORIELLO D., La gestione collettiva del risparmio, Breve storia dell'industria e delle norme che ne regolano l'attività, ottobre 2009, disponibile al sito internet http://www.soldionline.it/guide/mercati-finanziari/la-gestione-collettiva-del-risparmio. SITOGRAFIA http://www.tradingsystems.it/fondi_immobiliari/fondi_immobiliari_chiusi.php http://.fondoalpha.it/it (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.ideafimit.it/it http://www.amundi-re.it/home (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.fondoatlantic1.it/it (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.fondoatlantic2-berenice.it/it (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.fondobeta.it/ (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.reim.bnpparibas.it/pages/articles/fiche.php?s_code=bnlfi_bnl_portfolio_immobiliare (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.sorgentesgr.it/interna.php?pag=caratteristiche-essenziali-caravaggio Rapporti semestrali) (Rendiconti http://www.fondodelta.it/it (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.reim.bnpparibas.it/pages/articles/fiche.php?s_code=bnlfi_estense_grande_distribuzione (Rendiconti e Rapporti semestrali) 173 e http://www.vegagestimmobiliare.it/Default.aspx (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.reim.bnpparibas.it/pages/articles/fiche.php?s_code=bnlfi_immobiliare_dinamico&r=927 &l=it&t=bnppi&s_wbg_menu=987&l=it&r=927&t=bnppre&ctx=0&s_wbg_menu=987&titre=1 (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.bsg-sgr.com/Main/Default.aspx (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.aedesbpmsgr.com/investietico.php (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.investireimmobiliaresgr.com/fondo_obelisco.asp (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.fondo-olinda.com/homepage/index.asp (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.polisfondi.it/ita/fondi/fondo_polis/index.html (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.pensplan-invest.com/it/i-prodotti/pensplan-uno-energia/profilo-del-fondo/99-0.html (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.fondotecla.com/homepage/index.asp (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.torresgr.com/uiu.asp (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.rreef.com/products/valore_immobiliare_globale.jsp semestrali)http://www.assogestioni.it (Rendiconti e http://www.mediolanumgestionefondi.it/251_307.htm (Rendiconti e Rapporti semestrali) http://www.borsaitaliana.it http://www.fondiimmobiliarichiusi.it/site/schede-fondi.aspx http://www.bancaditalia.it/vigilanza/regolamentati/banche http://www.bancaditalia.it/vigilanza/regolamentati/sgr-sicav http://it.wikipedia.org/wiki/Fondi_comuni_di_investimento http://www.propertyfinance.it http://www.eurizoncapital.it/Italian/Pages/default.aspx 174 Rapporti http://www.dps.tesoro.it/ http://www.aa-lex.com/ 175