...

Scissione in vista tra i grillini I ribelli: Sbandi deve ritirarsi

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Scissione in vista tra i grillini I ribelli: Sbandi deve ritirarsi
mercoledì 22 aprile 2015 L’UNIONE SARDA
www.unionesarda.it
21
CRONACA | QUARTU SANT’ELENA
Riformatori
«Onda
verde:
ora si può»
Scontro sulla lista certificata e ce n’è una alternativa con un altro candidato
Uno studio dell’Università
ha calcolato
i flussi delle auto
al semaforo
e il risparmio di tempo
C’è una lista certificata e,
in rampa di lancio, ce n’è
un’altra alternativa. O meglio: tra le due ci sarebbe dovuta essere una sintesi, o almeno così chiedeva lo staff
di Beppe Grillo. Invece che
succede? Il candidato sindaco di una lista - così raccontano i “ribelli” del M5S - passa all’altra. E riesce pure a
certificarla, lasciando i suoi
vecchi sponsor col cerino in
mano. Cerino da cui ora potrebbe svilupparsi l’incendio
più violento che il M5S quartese abbia mai vissuto. Proprio alla vigilia del voto.
LA SITUAZIONE. La divisione è a Cinque stelle e prescinde da blog, staff e chat
interne al M5S. Non riguarda
le persone ma - secondo alcuni - le dinamiche che hanno portato alla formazione
della lista ufficiale per le Comunali del 31 maggio senza
la condivisione di tutti i “cittadini”. Lo scontro è acceso,
i toni alti. A Guido Sbandi,
candidato “certificato” dal
sito, un gruppo di “cittadini”
contesta di aver saltato il fosso, passando dall’accettazione di una candidatura secondo i crismi dell’ortodossia grillina a una designazione avvenuta - senza condivisione - da parte di un gruppo non rappresentativo di
tutto il Movimento. Non basta: «Mi risulta che nella lista
certificata, che tra l’altro
non è la sintesi delle due li-
«Basta con le lunghe code
al semaforo: in viale Colombo è possibile dimezzare tempi e costi per gli automobilisti. L’onda verde è
possibile».
Centinaia di cittadini
stanno compilando i questionari della campagna “Ti
ascolto per cambiare”, lanciata qualche settimana fa
dai Riformatori e dalla lista
Periferie al Centro. Il coordinatore e vice coordinatore di Quartu dei Riformatori sardi, Elena Secci e Danilo Pillitu, si sono armati di
pazienza e nei 1.350 metri
che separano la rotonda
che regola l’intersezione
Colombo-Marconi e l’intersezione Colombo-San Benedetto hanno cronometrato le auto che passavano e i
cicli dei semafori. Poi, con
uno staff di esperti dell’Università di Cagliari, hanno
calcolato che, con un’onda
verde mirata, il risparmio
di tempo e di denaro per gli
automobilisti quartesi supererebbe il 50 per cento.
L’itinerario stradale studiato si sviluppa nell’ambito urbano per circa 1.350
metri: è stato ipotizzato di
attrezzare l’itinerario, regolato attualmente da 5 impianti semaforici a ciclo fisso, con un coordinamento
in onda verde, contrapponendolo a quello attuale
che risulta non coordinato.
Oggi i tempi di percorrenza dell’itinerario sono stati
stimati nelle ore di punta
intorno ai 9 minuti e 50 secondi verso la Bussola e 6
minuti e 30 secondi verso
Cagliari. Sulla base di questi dati è stato valutato un
tempo medio di percorrenza per le due direzioni pari
a 8 minuti.
Nell’ipotesi di onda verde
si potrebbe disporre di un
flusso coordinato di circa
900 veicoli all’ora per ogni
direzione di marcia.
<DATE>bR5OyWiPjlwjJnot249HOQ==|||rpmwB7OBGvo=|||7fx/Sd/Q0RU=|||os0wZ5YHVKxWP/bbRQSa+A==|||Ag1HbhPm4cRbqSnBtiIL9AteWCiMox/E</DATE>
V ERSO
Scissione in vista tra i grillini
I ribelli: Sbandi deve ritirarsi
DIVISI
Sullo sfondo
del Municipio,
a sinistra, Guido
Sbandi, candidato a sindaco
della lista
M5S certificata.
A destra, Luca
Allegrini,
possibile
candidato
civico
alternativo
ste come era stato chiesto
dallo staff, ci sono persone
che non hanno dato la loro
disponibilità alla candidatura». Francesco Perra, grillino storico, tiene a precisare
che, delle divisioni quartesi,
sono stati informati i vertici
del Movimento. La richiesta
è semplice: «Sbandi faccia
un passo indietro, altrimenti ci presentiamo noi per testimoniare i tre capisaldi del
Movimento: gratuità, spontaneità, disinteresse personale. L’altra lista, così, non è
presentabile». Alessandro
Lorenti, Alba Fois e Damiano Scalas aggiungono: «La lista certificata non è la sintesi della discussione interna
al Movimento. Sbandi era il
nostro candidato: come mai
ora è schierato con un grup-
po che non può fregiarsi di
essere custode esclusivo dei
principi del M5S?».
IL CANDIDATO. Il candidato
sindaco prescelto dai ribelli
è un giovane: Luca Allegrini,
31 anni, studi all’Accademia
delle Belle Arti di Bologna,
impegnato nei meet up dal
2007. «Una lista fatta al telefono nell’arco di un weekend
e senza una sintesi delle varie posizioni in campo, non
può avere credibilità agli occhi dei cittadini», dice. «La
sfida di Quartu, dove il Movimento risulta essere la prima forza politica, non è tale
solo nell’ottica di una vittoria: occorre rappresentare
uno spirito volontaristico
che, da altre parti, non sempre sembra emergere con
chiarezza».
LA REPLICA. Guido Sbandi,
geometra, candidato sindaco ufficiale del M5S, casca
dalle nuvole: «Non mi risulta che esistano altre liste.
Abbiamo la lista certificata
sul blog nazionale e non c’è
stata alcuna diaspora da parte mia». E poi, sui candidati
che non avrebbero accettato, spiega: «Una cosa sono i
candidati certificati, un’altra
le persone che vengono effettivamente presentate.
Quelle che appaiono ora nel
sito saranno presentate: sono 21, ne possiamo inserire
28. Insomma, c’è ancora
spazio. Ma la sintesi è stata
fatta e in base ai principi del
M5S».
Lorenzo Piras
@lorenzopiras71
IL VOTO
Le formazioni
“pentastellate”
contrapposte
Ecco le due liste con-
trapposte riconducibili al
Movimento Cinque Stelle
in vista delle elezioni del
31 maggio. La lista certificata pubblicata sul sito
di Beppe Grillo vede come candidato sindaco
Guido Sbandi, sostenuto
da 21 candidati: Teresa
Diana, Andrea Vescovo,
Francesca Meloni, Mario
Olivieri, Paola Pillai, Antonio Curreli, Angela Stefania Deriu, Andrea Zucca, Luciano Oppo, Mario
Mirabella, Walchiria Trudu, Simone Fois, Omar
Secchi, Anna Maria Ruggeri, Giorgio Ligas, Priamo Melis, Liberata Medde, Monica Pozzi, Massimiliano Pisano, Maria
Lucia Deiana e Antonio
Ciambella.
La lista alternativa, che
proporrebbe come candidato sindaco Luca Allegrini, ha a sua volta 21
candidati. Alba Fois, Daniele Porru, Anna Sulis,
Giorgia Stocchino, Manuela Anedda, Alessandro Giordano, Pamela
Vanessa Manunza, Mattia
Fanzecco, Eleonora Floris, Matteo Murenu, Andrea Melis, Gianluca Percivale, Damiano Scalas,
Alice Candura, Stefania
Loi, Nicola Cocco, Giovanni Maria Deiana, Stefania Adamu, Massimiliano Barfucci, Monica Manuela Floris e Alessandro
Lorenti. (lo. pi.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
RIPRODUZIONE RISERVATA
Tubature del gas sistemate, di nuovo percorribile anche via Cagliari
Viale Colombo, rimosse le transenne
Via le transenne da viale Co-
Il nuovo asfalto in viale Colombo
[STEFANO ANEDDA]
lombo. Dopo giorni di disagi, gli
automobilisti possono tirare un
sospiro di sollievo: gli operai
hanno concluso l’intervento di
rifacimento dell’asfalto nel tratto compreso tra la rotatoria all’incrocio con via Marconi e le
vie Nenni e Bonaria. Così oggi
non ci saranno limitazioni al
traffico: chiusa via Della Musica,
chi arriva da viale Marconi potrà proseguire diritto in viale
Colombo per evitare di transitare da via Turati verso lo spazio
adibito all’allestimento del mercato rionale.
Si tratta però soltanto di una
tregua: nei prossimi giorni gli
operai dovranno rientrare in
azione in viale Colombo per il
rifacimento della segnaletica: la
strada non sarà chiusa al traffico ma ci saranno inevitabili problemi quando ci sarà da tracciare le linee di mezzeria, gli attraversamenti pedonali e le strisce
che delimitano stop e parcheggi.
Buone notizie anche per i residenti in via Cagliari, da settimane prigionieri dei cantieri:
conclusa la posa delle tubature
del gas, l’arteria è di nuovo per-
corribile. Nei prossimi giorni le
imprese incaricate da Isgas proseguiranno anche i ripristini.
Gli interventi andranno avanti
fino alla metà di maggio nelle
vie Cagliari, traversa via Beethoven, S’Arrulloni, Verdi, Toscanini, Silesu, Strauss, Perdabona, Mozart, Chopin, Bach e
Allegri. Sarà vietata la sosta su
ambo i lati dalle 7,30 alle 17,30
e, in caso di necessità, sarà vietato il traffico. I cartelli di divieto saranno sistemati 48 ore prima dell’inizio dell’intervento.
Giorgia Daga
RIPRODUZIONE RISERVATA
Fly UP