...

Daniele Granara - Dipartimento di Giurisprudenza

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Daniele Granara - Dipartimento di Giurisprudenza
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Avv. Prof Daniele Granara
L’Avv. Prof. Daniele Granara, nato a Chiavari il 26.04.1963, ha conseguito la
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Genova
meritando il massimo dei voti: 110 e lode oltre alla dignità di stampa,
discutendo una tesi in Diritto Costituzionale con il Prof. P.G. Lucifredi.
ATTIVITÀ DIDATTICA:
Dal 1°.02.1992: all’esito del superamento del relativo concorso, è ricercatore
universitario in Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Genova.
Dal 2005: professore aggregato nell’Ateneo medesimo, ex art. 1, comma 11,
della Legge 4 novembre 2005, n. 230 (ora art. 6, comma 4, Legge 30
dicembre 2010, n. 240).
Dall’A.A. 1995/1996 all’A.A. 2001/2002 e, quindi, per sette anni: docente di
Istituzioni di Diritto Pubblico nel Corso di Diploma universitario in Servizio
Sociale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
Dall’A.A. 2003/2004 al corrente A.A. 2012/2013 e, quindi, per dieci anni:
docente di Diritto Regionale e degli Enti Locali nel Corso di Laurea in
Servizio Sociale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
Genova.
1
Dall’A.A. 2004/2005 al corrente A.A. 2012/2013 e, quindi, per nove anni:
docente di Diritto Costituzionale nel Corso di Laurea in Operatore
Giuridico di Impresa (poi Giurista di impresa e dell’Amministrazione),
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
Dall’A.A. 2005/2006 al corrente A.A. 2012/2013 e, quindi, per otto anni:
docente di Diritto Costituzionale, nel Corso di Laurea in Scienze Giuridiche
(poi Laurea Magistrale in Giurisprudenza), presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Genova.
Dal 2007 al 2012: docente di Diritto amministrativo, di Diritto urbanistico e
di Diritto dell’ambiente al Master di Secondo Livello in Diritto e Gestione
dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di
Urbino, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare.
Dall’A.A. 2012/2013: docente di Diritto regionale presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino.
Presiede le Commissioni di Esame di profitto dei corsi di studio da lui
tenuti.
E’ membro di Commissioni di Laurea nella Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Genova.
È stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Metodi e tecniche
della formazione e della valutazione delle leggi (cicli XII-XXII) costituito e
coordinato dal Prof. P. Costanzo presso l’Università degli Studi di Genova.
2
Nell’anno 2005, è stato membro della Commissione per le valutazioni
comparative a posti di ricercatore universitario di ruolo per vari settori e
Facoltà presso l’Università degli Studi di Firenze.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA:
Convegni e ricerche:
Ha partecipato a una ricerca di Diritto Costituzionale Comparato sulle
problematiche
di
governo
parlamentari
Costituzionale del Dipartimento di Diritto
presso
l’ente
di
Diritto
Pubblico dell’Università di
Genova.
Ha partecipato a numerosi incontri e convegni di studi presso le Università
di: Genova, Padova, Roma, Parma, Messina, Pisa, Macerata, Siena, Firenze,
Ferrara, Torino, Alessandria, Milano, Nizza (Centre d’Etudes Politiques et
Constitutionnels), Ais-En Provence (Group d’Etudes et Recherches de droit
costitutionnel).
Ha partecipato agli annuali Convegni, organizzati dal Centro Studi
Amministrativi delle Province di Como e di Lecco, presso Villa Monastero a
Varenna.
Ha collaborato, quale esperto in discipline giuridico – amministrative, con
Agenzia Autonoma per la gestione dell'albo dei segretari Comunali e
Provinciali Sezione Regionale della Liguria e collabora tuttora con il Centro
Studi Amministrativi della Liguria.
3
E’ membro del Comitato Scientifico del C.E.N.S.A.L. – Centro Nazionale
Studi e Ricerche per le Amministrazioni Locali, con sede in Genova.
È socio dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico - AIDU.
È socio della Società Ligure Avvocati Amministrativisti.
Ha partecipato alle seguenti ricerche nell’ambito dei progetti PRIN – MIUR
nell’unità di ricerca presso l’Università di Genova:
1.
PRIN per l’anno 1998: “Corte costituzionale e Magistratura”
(coordinatore
scientifico
Prof.
R.
Romboli,
responsabile
scientifico
Università di Genova Prof. P. Costanzo)
2.
PRIN per l’anno 2000: “Le fonti di autonomia e le fonti di
autoregolamentazione
(coordinatore
(tra crisi della
scientifico
Prof.
A.
legge
ed evoluzione
Ruggeri,
istituzionale”
responsabile
scientifico
Università di Genova Prof. P. Costanzo)
3.
PRIN per l’anno 2002: “Il nuovo sistema delle fonti normative locali tra
revisione costituzionale e integrazione europea” (coordinatore scientifico Prof.
A. Ruggeri, responsabile scientifico Università di Genova Prof. P. Costanzo)
4.
PRIN per l’anno 2003: “La comunicazione sulle reti telematiche. Aspetti e
problemi di e-democracy e e-goverment” (coordinatore scientifico Prof. R.
Zaccaria, responsabile scientifico Università di Genova Prof. P. Costanzo)
5.
PRIN per l’anno 2004: “Posizione costituzionale delle fonti di autonomia
locale, ruolo delle autonomie funzionali, strumenti e metodi della razionalizzazione
normativa tra i diversi livelli istituzionali” (coordinatore scientifico Prof. A.
Ruggeri, responsabile scientifico Università di Genova Prof. G. Rolla)
6.
PRIN per l’anno 2005: “E-government e servizi per i cittadini. La tutela
4
degli amministrati tra efficienza dell’Amministrazione e garanzia della privacy”
(coordinatore scientifico Prof. B. Caravita di Toritto, responsabile scientifico
Università di Genova Prof. P. Costanzo)
Ha svolto e diretto le seguenti ricerche, anche per l’ausilio didattico:
1.
Nell’ambito del Corso di Diritto Pubblico per il Corso di Diploma
Universitario in Servizio Sociale:
−
Anno Accademico 1995-1996:
“I principi, i diritti e le libertà
costituzionali”
−
Anno Accademico 1996-1997: “La cittadinanza”
−
Anno Accademico 1997-1998:
“Tutela internazionale dei diritti
fondamentali”
−
Anno Accademico 1998-1999: “ I diritti e le libertà”
−
Anno Accademico 1999-2000: “ La tutela del diritto alla salute”
2.
Nell’ambito del Corso di Diritto costituzionale per il Diploma di
Laurea in Operatore Giuridico d’Impresa (poi Laurea in Giurista
dell’Impresa e dell’Amministrazione):
−
Anno Accademico 2004-2005: “Le riforme costituzionali”
−
Anno Accademico 2005-2006: “I sistemi elettorali europei”
−
Anno Accademico 2006-2007: “Le istituzioni dell’Unione Europea e le
istituzioni italiane”
−
Anno Accademico 2007-2008: “I Capi di Stato dell’Unione Europea”
−
Anno Accademico 2008-2009: “Le banche centrali europee”
−
Anno Accademico 2009-2010: “La responsabilità delle alte cariche
istituzionali nei paesi dell’Unione Europea”
5
−
Anno Accademico 2010-2011: “I Presidenti dell’Assemblee Parlamentari
europee”
−
Anno Accademico 2011-2012: “La legge finanziaria, di bilancio e di
rendiconto annuale nei Paesi dell’Unione Europea”
−
Anno Accademico 2012-2013: “I conflitti di attribuzione tra i poteri dello
Stato”
3. Nell’ambito del Corso di Diritto costituzionale per la Laurea in
Giurisprudenza (poi Laurea in Scienze Giuridiche e Laurea Magistrale in
Giurisprudenza):
−
Anno Accademico 1993-1994: Seminario di Diritto Elettorale sul
tema: “Leggi elettorali italiane dall’Unità ad oggi (con cenni comparatistici)”
−
Anno Accademico 1995-1996 : “Le forme di governo”
−
Anno Accademico 1996-1997: “La Corte costituzionale in Italia e nei
sistemi comparati”
−
Anno Accademico 1997-1998 : “La III Commissione Bicamerale per le
riforme costituzionali”
−
Anno Accademico 2006-2007: “Le istituzioni dell’Unione Europea e le
istituzioni italiane”
−
Anno Accademico 2007-2008: “I Capi di Stato dell’Unione Europea”
−
Anno Accademico 2008-2009: “ I Sistemi elettorali europei”
−
Anno Accademico 2009-2010: “La Magistratura dei paesi dell’Unione
Europea”
−
Anno Accademico 2010-2011: “I principi fondamentali delle Costituzioni
Europee”
−
Anno Accademico 2011-2012: “Gli Organi di Garanzia nell’ordinamento
6
italiano e comunitario”
−
Anno Accademico 2012-2013: “I conflitti di attribuzione tra i poteri dello
Stato”
4. Nell’ambito del Corso di Diritto Regionale e degli Enti Locali per il
Corso di laurea in Servizio Sociale:
−
Anno Accademico 2003-2004: “La storia delle autonomia locali italiane”
−
Anno Accademico 2004-2005: “I nuovi statuti regionali”
−
Anno Accademico 2005-2006: “Le regioni d’Europa”
−
Anno Accademico 2006-2007: “Le Regioni Liguria e Toscana a
confronto”
−
Anno Accademico 2007-2008: “Gli Statuti regionali”
−
Anno Accademico 2008-2009: “Gli accordi regionali transfrontalieri”
−
Anno Accademico 2009-2010: “Il Governo dell’emergenza”
−
Anno Accademico 2010-2011: “Il federalismo fiscale”
−
Anno Accademico 2011-2012: “La riforma degli Enti Locali”
−
Anno Accademico 2012-2013: “I procedimenti concertativi tra Stato,
Regioni e Enti Locali”
Pubblicazioni:
1.
LUCIFREDI P.G. – BARILATI
M. – GRANARA D., Studi di
legislazione elettorale, Genova, CUSL, Il Gabbiano, 1988
2.
GRANARA D. – BARILATI M. – S. BUJONI, Il Parlamento e la
governabilità nei sistemi francese, tedesco-federale, statunitense, spagnolo,
7
Genova, CUSL, Il Gabbiano, 1992
3.
GRANARA D. – BARILATI M., Il Parlamento e la governabilità nelle
grandi democrazie europee, Genova, CUSL, Il Gabbiano, 1992
4.
LUCIFREDI P.G. – GRANARA D. - BARILATI
M., Il sistema
spagnolo, Genova, CUSL, Il Gabbiano, 1993.
5.
GRANARA D., Il potere di revisione costituzionale in Francia, in
LUCIFREDI P.G., Appunti di diritto costituzionale comparato – Il sistema
francese, 7° edizione , Milano, Giuffrè, 1994.
5 bis. GRANARA D., La revisione costituzionale, in LUCIFREDI P.G., Appunti
di diritto costituzionale comparato – Il sistema francese, 8° edizione (a cura di
COSTANZO P.), Milano, Giuffrè, 2001.
5 ter. GRANARA D., La revisione costituzionale, in LUCIFREDI P.G. –
COSTANZO P., Appunti di diritto costituzionale comparato – Il sistema francese,
9° edizione , Milano, Giuffrè, 2004.
6.
GRANARA D., L’amparo messicano: il ruolo della giurisprudenza, in A.
RUGGERI (a cura di), La motivazione delle decisioni della Corte Costituzionale.
Atti del seminario di Messina 7-8 maggio 1993, Torino, Giappichelli, 1994
7.
GRANARA D., Il giudice a quo nei progetti francesi, in COSTANZO P.
( a cura di), Percorsi attuali della giustizia costituzionale, in Annali della Facoltà
di Giurisprudenza dell’Università di Genova, Milano, Giuffrè, 1995.
8.
GRANARA D., La verifica dei poteri nei sistemi francese e tedesco, in
8
LUCIFREDI P.G. – BRUNO M. – GRANARA D., La verifica dei poteri delle
Assemblee parlamentari, Genova, Bozzi, 1995.
9.
GRANARA D., Profili organizzativi e funzionali del Consiglio
Costituzionale francese come giudice del contenzioso elettorale, in COSTANZO P.
(a cura di), L’organizzazione ed il funzionamento della Corte Costituzionale,
Torino, G. Giappichelli, 1996.
10.
GRANARA D., I conflitti di attribuzione nei sistemi federali, in BRUNO
M., GRANARA D., BORGNA C., Conflitti di attribuzione e giustizia
costituzionale. Rassegna comparatistica, Genova, CUSL, Il Gabbiano, 1997.
11.
GRANARA D., Le controversie di lavoro nel pubblico impiego dopo la
riforma, in LUCIFREDI P.G., Lezioni di Diritto Costituzionale, Genova, 2000.
12.
GRANARA D., Le competenze degli Enti Locali in materia di demanio
marittimo, Genova, CENSAL, 2004;
13.
GRANARA D., Il valore costituzionale del Paesaggio, Italia Nostra
Onlus, Roma, 2005
14.
GRANARA D., L'autorizzazione paesistica nel nuovo Codice dei Beni
culturali e del Paesaggio, Genova, CENSAL, 2007;
15.
GRANARA D., I procedimenti di valutazione ambientale nel nuovo Codice
dell'Ambiente, Relazione introduttiva al Master di Secondo Livello in Diritto
e Gestione dell'Ambiente e del Territorio, Urbino, 2008
9
16.
GRANARA D., PIOMBO M., Storie di malgoverno del territorio, in
Verde Ambiente, n. 1-2/2011, pagg. 28-45
17.
GRANARA D., I rapporti con l’Amministrazione statale, in COSTANZO
P. (a cura di), Lineamenti di Diritto Costituzionale della Regione Liguria, Torino,
GIAPPICHELLI, 2011, pagg. 482-500
18.
GRANARA D., I beni demaniali marittimi ed il relativo regime giuridico,
in Rivista Giuridica dell’Edilizia, n. 6/2011, 277-293
19.
GRANARA D., Il fenomeno della “rapallizzazione”, in Verde Ambiente, n.
3-4/2012, pagg. 5-6
20.
GRANARA D., Vincolo paesistico e governo del territorio, 2012, in
Consulta OnLine (ISSN 1971-9892), all’indirizzo www.giurcost.it
21.
Collaborazione al volume PETERLONGO LUCIFREDI M. E.,
Istituzioni di Diritto Romano, Genova, Bozzi, 1996
22.
Collaborazione al volume LUCIFREDI R., Nuovi elementi di Diritto
Pubblico. Premessa una parte introduttiva “Principi generali del diritto”, a cura
di LUCIFREDI P.G., Società Ed. Dante Alighieri, 1996.
23.
GRANARA D., D.I.A e S.C.I.A. Tecnica normativa, regime giuridico e
tutela giurisdizionale, 2012, in Tecniche Normative (ISSN 1973-3313),
all’indirizzo www.tecnichenormative.it
24.
GRANARA D., Il vincolo paesistico generico. Sfera applicativa e tecnica
10
della normazione, 2012, in GiustAmm.it, all’indirizzo http://www.giustamm.it/
25.
GRANARA D., La disciplina legislativa dell’Alto Adige in materia di
tutela del paesaggio e di aree protette: il legislatore statale segue il modello del
legislatore provinciale speciale, 2012, in Tecniche Normative (ISSN 1973-3313),
all’indirizzo www.tecnichenormative.it
26.
GRANARA D., Il Segretario Comunale. Circuito organizzativo e tecnica
normativa, 2012, in ilsussidiario.net – quotidiano approfondito del 19.11.2012,
all’indirizzo http://www.ilsussidiario.net e sul Notiziario dell’Unione Nazionale
dei Segretari Comunali e Provinciali – Segretarientilocali News, n. 86 del
19.11.2012 all’indirizzo http://www.segretarientilocali.it/index0.htm
27.
GRANARA D., La disciplina dei Parchi dell’Alto Adige quale modello di
tutela delle aree protette, in Verde Ambiente, n. 5/2012, pagg. 4-7
28.
GRANARA D., I procedimenti di valutazione ambientale nel Codice
dell'Ambiente, in Verde Ambiente, n. 1/2013, pagg. 4-8
29.
GRANARA D., I procedimenti di valutazione ambientale e l’attività
urbanistica
ed
edilizia,
Giugno
2013,
in
GiustAmm.it,
all’indirizzo
http://www.giustamm.it/
ATTIVITÀ PROFESSIONALE:
Avvocato, libero professionista, iscritto al Foro di Chiavari (GE) dal
10.01.1994 e all’Albo degli Avvocati cassazionisti dal 23.03.2006, ha
11
approfondito in modo particolare la materia amministrativa, svolgendo:
- attività di consulenza per molti Comuni e Comunità Montane del
Levante Ligure e facendo parte di diverse commissioni edilizie all’interno
degli stessi, nonché di commissioni di concorso per l’assunzione di
funzionari e impiegati comunali, in qualità di membro esperto nelle materie
giuridiche;
- redazione dello Statuto del Consorzio dei Golfi Tigullio e Paradiso tra i
Comuni di: Zoagli, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, Camogli,
Recco e Sori;
- attività di consulenza e assistenza legale di numerose Associazioni
Ambientaliste ed, in particolare, V.A.S, ITALIA NOSTRA, W.W.F., GREEN
CROSS ITALIA, PRO NATURA, LIPU, LAC, LAV, quale esperto in materia
di beni ambientali e culturali, in cui ha patrocinato con numerosi ricorsi
davanti al Giudice Amministrativo;
- partecipazione, in qualità di relatore, a numerosi convegni in materia
urbanistica, edilizia ed amministrativa in genere.
Dall’aprile 1998 ha svolto l’incarico di Vice Pretore Onorario di Savona e dal
2 giugno 1999 al maggio 2006 Giudice Onorario del Tribunale di Savona.
In occasione della Terza Edizione del “Premio Internazionale di Ecologia Verde
Ambiente”, svoltasi presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento il 2
giugno
2013,
gli
è
stata
conferita
“Menzione
speciale”
da
parte
dell’Associazione Verdi Ambiente e Società VAS Onlus, “Per la sensibilità,
l’impegno sociale e la solidarietà che hanno contraddistinto le Sue azioni per la
salvaguardia e la protezione ambientale”.
Genova, 13 giugno 2013.
12
Avv. Prof. Daniele Granara
13
Fly UP