...

PROF. SERGIO TIBERTI

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

PROF. SERGIO TIBERTI
Curriculum vitae del Prof. SERGIO TIBERTI
PROF. SERGIO TIBERTI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Pag. 1 di 11
CURRICULUM VITAE

Laurea in Medicina e Chirurgia

Iscrizione all’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi di Roma n. 24660 del 21/09/1977

Specialista in Anestesiologia e Rianimazione

Assistente Ordinario della Facoltà Medica di Roma dal 1979 al 1992

Medico Competente registrato sull’elenco Nazionale del Ministero della Salute. D.Lgs.
81/2008

Laurea Honoris Causa in Health Science. United States Open University

Dal 1/11/92 è professore di ruolo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di L’Aquila.

L’11 aprile 1994 è eletto all’unanimità Direttore della Scuola di Specializzazione di
Igiene e Medicina Preventiva presso la stessa Università, ove permane nell’incarico sino
al Maggio del 2002.

Nel 1998 viene eletto all’unanimità direttore del Centro di Programmazione ed economia
sanitaria, ove permane nell’incarico sino al Maggio del 2002.

Nel 2000 è eletto all’unanimità direttore del centro Interdipartimentale di Epidemiologia.

Nel 2002 è eletto direttore del corso di perfezionamento in management sanitario

Nel 2002 è eletto direttore del Master in “Project-Management Sanitario”.

Il 12 novembre 2001 la United States Open University gli ha conferito la laurea Honoris
Causa in Health Science.

Il 4 settembre 2002 viene chiamato a ricoprire l’insegnamento di Igiene generale e di
Igiene Ambientale (Med. 42 Università degli Studi di L’Aquila presso la Facoltà di
Scienze della Formazione.

Nel 2004 gli è stato conferito il premio Internazionale “Esculapio” – Discepoli Pio Istituto
Santo Spirito in Saxia con la seguente motivazione: “l’alto impegno professionale negli
Studi della Ricerca Scientifica per la Medicina preventiva e per l’Igiene, per
l’Organizzazione e la Programmazione dei Servizi Sanitari, per una moderna Cultura
dell’intero Problema Salute e della Medicina del Lavoro”.
Pag. 2 di 11

Nel 2004 gli è stato conferito il premio Internazionale “Fontane di Roma” per la Medicina
con il Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura Presidente S.Em. Paul Cardinal
Poupard e della Presidenza della Camera dei Deputati.

Nell’anno accademico 2003-2004 viene eletto Vice Presidente della scuola di
specializzazione in Medicina del Lavoro.

Nell’anno accademico 2004-2005 la Facoltà di Medicina e Chirurgia gli ha affidato il
Corso Integrato di Igiene e Organizzazione dei Servizi Sanitari.

Nell’anno accademico 2005-2006 viene chiamato presso la facoltà di Psicologia
nell’insegnamento di Igiene e Medicina del lavoro ed eletto Presidente del Corso di
Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.

E’ membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Statistica Medica e
Metodologia Epidemiologica.

E’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Preventiva e
Sanità Pubblica.

In data 1/10/2006 è stato chiamato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di L’Aquila in Igiene generale e applicata Med 42 come
Professore di I° Fascia (Full Professor)
Pag. 3 di 11
c
CURRICULUM STUDIORUM
 Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso 1’Università degli Studi di Roma il 2/8/1977 con
votazione 110/110 e lode.
Abilitato alla Professione nello stesso anno con il massimo dei voti.
 Nell’a.a. 1979-80 conseguiva la Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso la
Scuola dell’Università di Roma.
 Nell’ anno 2002 diventa Medico Competente.
Pag. 4 di 11
INCARICHI PUBBLICI
 Nel luglio 1987 è nominato membro della Commissione permanente per la revisione e la
pubblicazione della Farmacopea Ufficiale, Ministero della Sanità, ove permane per i cinque anni
successivi.
 Nel 2000 viene nominato esperto dal Ministro della Sanità (Ministro della Sanità Prof. U.
Veronesi) per la valutazione dell’effetto dei Campi Elettromagnetici sulla salute umana.

Fino al Maggio del 2001 è consulente del Senato della Repubblica nella commissione Sistemi
Sanitari.

Nell’anno 2006 il MIUR lo ha nominato consigliere di amministrazione della Fondazione
dell’Università degli Studi di L’Aquila, in rappresentanza del Ministero stesso.

Nell’anno 2006 viene nominato dal Ministro della Sanità membro del Comitato Scientifico
dell’Istituto superiore di Sanità

Nell’anno 2006 viene nominato dal Ministro dell’Università MIUR ( Ministero dell’Università
e della Ricerca) consigliere di amministrazione presso la Fondazione dell’Università degli
Studi di l’Aquila

Nell’anno 2008 viene nominato dal Presidente dell’ISPESL membro della commissione
sull’applicazione del DL 81/2008

Nell’anno 2009 viene nominato Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università
degli Studi di L’Aquila, in qualità di Rappresentante del Governo, come da comunicazione
MIUR N. 2385

Nell’anno 2009 viene nominato Membro della Commissione per la Salute e la Sicurezza sul
lavoro nell’ACO S. Filippo Neri di Roma.

Nell’anno 2010 viene riconfermato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università
di L’Aquila

Nell’anno 2010 viene riconfermato nel Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità

Nell’anno 2011 viene nominato consulente scientifico del Consiglio Superiore di Sanità

A marzo del 2012 viene nominato componente del Nucleo di Valutazione dell’Università di
Catania

Nell’anno 2012 viene nominato consulente della Commissione Parlamentare di inchiesta sugli
errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali.
Pag. 5 di 11
ATTIVITA’ SCIENTIFICA

E’ Membro delle seguenti Società e Associazioni:
 Società Italiana di Statistica Medica
 Associazione Italiana di Epidemiologia
 Società Italiana di Medicina Sociale
 Associazione Centro Nazionale contro le Intossicazioni
 Società Italiana di Igiene – SitI
 Redattore dal 1979 della Rivista di Tossicologia Sperimentale e Clinica del Centro Nazionale
contro le Intossicazioni.

Per quanto attiene l’attività di ricerca, il Prof. Sergio Tiberti ha sviluppato prevalentemente
metodologie e tecniche statistiche per il disegno e l’analisi di modelli di indagine
epidemiologica, finalizzate soprattutto alla identificazione di indicatori di Sanità’ Pubblica,
Programmazione ed Organizzazione Sanitaria, Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina
Preventiva. In collaborazione con gruppi di ricerca medica ha sviluppato linee di ricerca
epidemiologica ed osservazionale nel campo dei CEM a bassa e alta frequenza.
Complessivamente l’operosità scientifica del Prof. Sergio Tiberti si estrinseca in oltre 150
pubblicazioni su riviste scientifiche, atti di congressi e 24 testi e monografie.
Pag. 6 di 11
c
ELENCO DEI TESTI E MONOGRAFIE
1) Droga ‘80- Collaborazione al testo del Prof. E. Malizia.
Edizione Medico Scientifiche, Torino. 1a Edizione 1980, 2° Edizione 1981.
(Esaurito)
2) Medicina Sociale e Comunità Urbana.
Edizione La Goliardica 1983.
3) Bisogni ed Organizzazione Sanitaria.
Enzo Bruno editore 1986
4) Elementi di Statistica e Matematica in Biometria.
Edas Editore 1989.
5) Sistema Sanitario e Programmazione sanitaria.
Euroma- Editrice di Roma 1989.
6) Epidemiologia dell’invecchiamento.
Franco Angeli Editore 1991.
7) Tossicodipendenza, Società e mondo del lavoro, manuale per operatori sociali. Inas Editore
1991.
8) Programma di screening per le nefropatie e per i tumori femminili nella regione Abruzzo. I.G.
Meschi Editore 1995.
9) Alimentazione, Salute e Programmazione: modelli statistici per la realizzazione di questionari
alimentari. I.G. Meschi Editore 1995
10) Lavoro ai videoterminali ed effetti sulla salute.
S.M.A. Editrice 1996
11) Lineamenti sintetici circa la progettazione e l’organizzazione di un presidio ospedaliero da
200posti letto. Università di L’Aquila 1997
12) Medicina preventiva: Le vaccinazioni obbligatorie e facoltative.
Univ. degli Studi di L’Aquila 1998
13) Indicazioni nutrizionali attuali e prospettiche per le mense aziendali.
Univ. degli Studi di L’Aquila 2001
Pag. 7 di 11
14) Prevenzione per il personale delle aziende che si reca in paesi ove è presente in virus Ebola.
Univ. degli Studi di L’Aquila 2002
15) Campi elettromagnetici e salute
Ed. Il Sole 24 Ore – Ambiente e Sicurezza 2004
16) Elettrosmog
Analisi della legge quadro 22.2.2001 n. 36 e dei due D.P.C.M. 8.7.2003 sulle alte e basse
frequenze. Elementi legislativi, giurisprudenziali, tecnici e sanitario-epidemiologici.
Ed. Il Sole 24 Ore – Collana I libri di Ambiente e Sicurezza – Marzo 2004
17) Le radiazioni non ionizzanti:il problema delle linee ad alta tensione
Editrice Nuove Dimensioni 1996
18) Centrali elettriche a carbone pulito
Editrice Nuove dimensioni 2005
19) Analisi dei trend di incidenza dei tumori nell’Area di Rovigo
Centro Interdipartimentale di Epidemiologia Università degli Studi di l’Aquila
Dicembre 2008
20) Atlante della Mortalità nell’area del Delta del Po (1981-2001)
Centro Interdipartimentale di Epidemiologia Università degli Studi di l’Aquila
Dicembre 2008
21) Analisi statistica dei dati di mortalità relativi all’area di Civitavecchia
Centro Interdipartimentale di Epidemiologia Università degli Studi di l’Aquila
Dicembre 2008
22) F. Di Orio- coautori G.B. Desideri, S. Necozione, Sergio Tiberti
Il Colera
Testo di pag. 247 – Edises srl Napoli 2006
23) F. Di Orio- Co Authors Sergio Tiberti, S. Necozione, G. Desideri
Cholera
Testo di pag. 219 TMR Techno Medical Research printed on may 2007 London
24) Altobelli Emma, Petrocelli Reimondo, Altobelli Gabriele, Clori Giovanna, Marziliano Ciro,
Angelone Adele, Francesco Chiarelli, Di Orio Ferdinando, Tiberti Sergio,
La familiarità per diabete tipo 1 o tipo 2 non influenza l’età di esordio nei bambini
diabetici: uno studio su base di popolazione Panorama Sanità SitI Conferenza Nazionale
di Sanità Pubblica Pisa 2007
Pag. 8 di 11
Pubblicazioni Scientifiche:
1. Burnout among therapists working with persons with autism after the 2009 earthquake in
L'Aquila, Italy: a longitudinal comparative study.
Valenti M, La Malfa G, Tomassini A, Masedu F, Tiberti S, Sorge G.
J Psychiatr Ment Health Nurs. 2013 Apr 2. doi: 10.1111/jpm.12054. [Epub ahead of print]
2. Validation of the Italian version of the Screening Questionnaire for Disaster Mental Health
(SQD) in a post-earthquake urban environment.
Valenti M, Fujii S, Kato H, Masedu F, Tiberti S, Sconci V.
Ann Ist Super Sanita. 2013;49(1):79-85. doi: DOI: 10.4415/ANN_13_01_13.
3. Serological Proteome Analysis (SERPA) as a tool for the identification of new candidate
autoantigens in type 1 diabetes.
Massa O, Alessio M, Russo L, Nardo G, Bonetto V, Bertuzzi F, Paladini A, Iafusco D, Patera P,
Federici G, Not T, Tiberti C, Bonfanti R, Barbetti F.
J Proteomics. 2013 Mar 14;82C:263-273. doi: 10.1016/j.jprot.2013.02.030. [Epub ahead of
print]
4. Neopterin is a cerebrospinal fluid marker for treatment outcome evaluation in patients
affected by Trypanosoma brucei gambiense sleeping sickness.
Tiberti N, Lejon V, Hainard A, Courtioux B, Robin X, Turck N, Kristensson K, Matovu E,
Enyaru JC, Mumba Ngoyi D, Krishna S, Bisser S, Ndung'u JM, Büscher P, Sanchez JC.
PLoS Negl Trop Dis. 2013 Feb;7(2):e2088. doi: 10.1371/journal.pntd.0002088. Epub 2013 Feb
28.
5. Anti-transglutaminase immunoreactivity and histological lesions of the duodenum in coeliac
patients.
Pag. 9 di 11
Nenna R, Tiberti C, Petrarca L, Mennini M, Mastrogiorgio G, Lucantoni F, Panimolle F,
Pontone S, Bavastrelli M, Magliocca FM, Bonamico M.
Int Immunol. 2013 Feb 26. [Epub ahead of print]
6. Detection of soluble BAG3 and anti-BAG3 antibodies in patients with chronic heart failure.
De Marco M, Falco A, Basile A, Rosati A, Festa M, d'Avenia M, Pascale M, Dal Piaz F,
Bisogni R, Barcaroli D, Coppola G, Piscione F, Gigantino A, Citro R, De Rosa R, Vitulano G,
Virtuoso N, Manganelli F, Palermo E, Siano F, Rosato G, Hahne M, Tiberti C, De Laurenzi V,
Turco MC.
Cell Death Dis. 2013 Feb 14;4:e495. doi: 10.1038/cddis.2013.8. No abstract available.
7. Usefulness of the organ culture system when villous height/crypt depth ratio, intraepithelial
lymphocyte count, or serum antibody tests are not diagnostic for celiac disease.
Picarelli A, Di Tola M, Marino M, Libanori V, Borghini R, Salvi E, Donato G, Vitolo D,
Tiberti A, Marcheggiano A, Bassotti G, Corazziari E.
Transl Res. 2013 Mar;161(3):172-80. doi: 10.1016/j.trsl.2012.10.010. Epub 2012 Nov 20.
8. The celiac iceberg: characterization of the disease in primary schoolchildren.
Nenna R, Tiberti C, Petrarca L, Lucantoni F, Mennini M, Luparia RP, Panimolle F,
Mastrogiorgio G, Pietropaoli N, Magliocca FM, Bonamico M.
J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2013 Apr;56(4):416-21. doi: 10.1097/MPG.0b013e31827b7f64.
9. Risk perception about zoonoses in immigrants and Italian workers in Northwestern Italy.
Cediel N, Conte V, Tomassone L, Tiberti D, Guiso P, Romero J, Villamil LC, De Meneghi D.
Rev Saude Publica. 2012 Oct;46(5):850-7.
10. GADA titer-related risk for organ-specific autoimmunity in LADA subjects subdivided
according to gender (NIRAD study 6).
Zampetti S, Capizzi M, Spoletini M, Campagna G, Leto G, Cipolloni L, Tiberti C, Bosi E,
Falorni A, Buzzetti R; NIRAD Study Group.
Pag. 10 di 11
J Clin Endocrinol Metab. 2012 Oct;97(10):3759-65. doi: 10.1210/jc.2012-2037. Epub 2012 Aug
3.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno
2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Prof. Sergio Tiberti
Pag. 11 di 11
Fly UP