Comments
Description
Transcript
governare l`emergenza
UNIVERSITA DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA Seconda serie CARLOTTA LATINI GOVERNARE L'EMERGENZA DELEGA LEGISLATIVA E PIENIPOTERI IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO ' • ' . . , , • ••» >••' MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005 INDICE GENERALE lntroduzione . PARTE PRIMA LA SCIENZA GIURIDICA E IL DIBATTITO SUI « PIENI POTERI» IN TEMPO DI GUERRA CAPITOLO I I « PIENI POTERI» 1.1. 1.2. 1.3. I « pieni poteri » durante la Prima guerra mondiale. La « semantica » del potere politico La delegazione dei pieni poteri. Da « piaga del diritto costituzionale » ad istituto pienamente riconosciuto Le leggi del 22 maggio 1915 n. 671 e 21 marzo 1915 n. 273 come ipotesi di delegazioni. I dibattiti parlamentari precedenti l'approvazione ... 1.3.1. « Una legge dal titolo tarasconese... »: la legge del 21 marzo 1915 n. 273 1.3.2. La legge del 22 maggio 1915 n. 671 17 23 56 58 87 CAPITOLO II LA CONSUETUDINE E LA NECESSITÄ COME FONTI DEL DIRITTO 2.1. 2.2. La natura dei « pieni poteri » nel pensiero della scienza giuridica italiana. L'origine consuetudinaria dell'istituto « Pieni poteri » e « poteri straordinari »: profili di una perfetta sovrapposizione o di una totale divergenza di concetti? La complessitä semantica dello stato di necessitä a) II decreto-legge b) Lo stato d'assedio c) I « pieni poteri » 95 112 116 121 141 Vm INDICE GENERALE PARTE SECONDA L'EQUILIBRIO TRA I POTERI CAPITOLO I LA DELEGAZIONE LEGISLATIVA 1.1. 1.2. 1.3. II dibattito sulla delegazione legislativa in Italia e la questione dell'equilibrio tra legislativo ed esecutivo L'abuso dei pieni poteri: il « Gabinetto tiranno ». La proposta di inserimento di correttivi 1.2.1. II dibattito Parlamentäre sulle commissioni speciali di controllo La natura della Commissione reale per il dopoguerra. Alcune riflessioni 1.3.1. La II sezione della prima sottocommissione istituita all'interno della Commissione reale per il dopoguerra. Lo Studio del passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace 157 164 180 197 205 CAPITOLO II LE DELEGAZIONI LEGISLATIVE NELLA TRADIZIONE 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. I precedenti rispetto alla delega del 1915: le guerre di indipendenza e le relative delegazioni (1. 2 agosto 1848 n. 759,1. 25 aprile 1859 n. 3345,1. 1 e 17 maggio 1866 n. 2872,2907, 28 giugno n. 2987). II riferimento alla « intangibiütä delle istituzioni costituzionali » La legge del 2 agosto 1848 n. 759 La legge del 25 aprile 1859 n. 3345 La « via crucis delle nostre libertä costituzionali »: le leggi del 1° maggio 1866 n. 2872, 17 maggio 1866 n. 2907, 28 giugno 1866 n. 2987 209 210 224 226 CAPITOLO III LA DELEGAZIONE LEGISLATTVA E LE SUE APPLICAZIONI 3.1. 3.2. 3.3. Lo Statuto e la delega legislativa. Analisi del rapporto tra flessibilitä dello Statuto e delegabilitä della funzione legislativa II legislatore di guerra: gli strumenti "alternativi" e concomitanti rispetto ai decreti-delegati a) L'uso del decreto-legge per l'attuazione della delega legislativa b) I regolamenti delegati II problema della durata del vigore dei decreti delegati. Una « riforma radicale del sistema di diritto comune » Indice dei nomi > 237 245 245 250 266 287