...

il liceo classico `jacopo stellini` duecento anni nel cuore del friuli

by user

on
Category: Documents
59

views

Report

Comments

Transcript

il liceo classico `jacopo stellini` duecento anni nel cuore del friuli
La pubblicazione è stata realizzata
con il sostegno di
IL LICEO CLASSICO
‘JACOPO STELLINI’
DUECENTO ANNI
NEL CUORE DEL FRIULI
A CURA DI FEDERICO VICARIO
Liceo Classico
‘Jacopo Stellini’
Hanno inoltre contribuito
Tania Andrioli
Elettra Patti
Enrico Veneroso
Giuseppe Zuccato
AUTORI
Bianca Agarinis Magrini, Betuel Arci Biffoni, Isabella Baccetti Londero,
Stefano Barazza, Alberto Bevilacqua, Massimo Bortolotti, Liliana Cargnelutti,
Daniela Cattarino, Giulia Cattarinussi, Biancarosa Chiarandini, Gaetano
Cola, Luigi Collarile, Lucio Costantini, Licio Damiani, Pasquale D’Avolio,
Dino Della Bianca, Tomaso Di Girolamo, Michele Ferrari, Francesca Feruglio,
Enrico Folisi, Chiara Fragiacomo, Nicola Galluà, Giovanni Gardenal, Ignazia
Marilena Grasso, Giovanni Lesa, Antonietta Locatelli, Francesco Locatelli,
Bruno Londero, Bruno Lucci, Olga Maieron, Antonio Mansi, Leonardo Miani,
Ermenegildo Minisini, Gina Misdaris, Maria Mittiga, Massimo Mizzau,
Francesca Noacco, Andrea Nunziata, Argentina Pasut, Paolo Pastres, Elettra
Patti, Giacomo Patti, Gianmatteo Pellizzari, Stefano Perini, Alessio Persic,
Giulia Perucchi, Antonia Pillosio, Andrea Purinan, Luigi Raimondi Cominesi,
Andrea Romano, Teresa Scrosoppi, Tiziano Sguazzero, Francesca Tamburlini,
Marco Maria Tosolini, Chiara Tonutti, Andrea Valcic, Matteo Venier,
Francesca Venuto, Davide Vicedomini, Luisa Villotta.
ASSOCIAZIONE ‘GLI STELLINIANI’
FORUM
Nel 1807, con decreto del vicerè d’Italia Eugenio Beauharnais, nella
città di Udine, come in altre città dell’Italia settentrionale allora
soggette alla dominazione napoleonica, venne istituito il Liceo.
Fu la prima scuola pubblica con insegnamento superiore a essere
aperta non solo nella nostra città, bensì in tutto il territorio
corrispondente all’attuale Regione Friuli Venezia Giulia. Il primo
anno scolastico ebbe inizio il 20 marzo 1808.
Con l’unificazione di Udine all’Italia, avvenuta nel 1866, la Scuola
assunse il nome di Regio Liceo-Ginnasio e più tardi venne intitolata
al filosofo cividalese Jacopo Stellini.
Per celebrare la ricorrenza del bicentenario della fondazione,
l’Associazione culturale ‘Gli Stelliniani’, costituita da ex allievi e
docenti del Liceo, ha raccolto in questo volume una ricca messe di
contributi che intendono sia ricostruire la storia dell’Istituzione sia
illustrare alcune delle molte figure che hanno concorso a renderla
punto di riferimento nel panorama dell’educazione e della cultura del
Friuli.
Numerose sono le voci che si levano a raccontare la storia della
Scuola, memoria collettiva e individuale allo stesso tempo; numerose
sono le testimonianze che tessono una trama di ricordi e di
esperienze che si dipanano lungo due secoli di vicende complesse e
travagliate.
Gli elenchi dei maturati e dei docenti dal 1919 ai nostri giorni
concludono la nutrita serie di articoli, alcuni dei quali hanno
contenuto scientifico, altri descrivono le attività del Liceo di ieri e di
oggi, altri ancora eternano frammenti di vita scolastica.
L’Associazione ‘Gli Stelliniani’
è lieta di invitare la S.V.
sabato 2 ottobre 2010, alle ore 18.00
presso il Teatro Palamostre
Piazzale Paolo Diacono 21, Udine
alla presentazione del libro
IL LICEO CLASSICO ‘JACOPO STELLINI’
DUECENTO ANNI NEL CUORE DEL FRIULI
Forum Editrice Universitaria Udinese
Dopo i saluti delle autorità, interverranno
Elettra Patti, presidente dell’Associazione
Giovanna Marsoni, dirigente del Liceo ‘Jacopo Stellini’
Federico Vicario, curatore dell’opera
Presenterà il volume
Alessio Persic, docente presso l’Università Cattolica di Milano
Leggeranno alcuni brani
Gianni Cianchi, Stefania Pontecorvo, Franco Romanelli
Parteciperanno
il Coro e l’Orchestra del Liceo ‘Jacopo Stellini’
Coordinerà la serata
Davide Vicedomini, giornalista televisivo
Fly UP