...

Identificazione dei pericoli

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Identificazione dei pericoli
Identificazione dei
pericoli
Identificazione dei pericoli
L’obiettivo dell’identificazione dei pericoli è quella
associare ad un elenco di pericoli, situazioni
pericolose e eventi pericolosi.
Questo consente di descrivere i possibili scenari
d’incidente, stimandone i danni .
I metodi di identificazione dei
pericoli
Per l’individuazione dei pericoli associabili ad una
determina situazione (zona, fase, ecc.) è possibile
procedere con l’approccio dall’alto verso il basso o
viceversa con l’approccio dal basso verso l’alto
Situazione pericolosa
Zona pericolosa
Evento pericoloso
Presenza di persone
Pericolo
Dal l’alto verso il basso
Dal basso verso l’alto
Danno
Approccio dall’alto verso il basso
L’approccio dall’alto verso il basso parte da una
checklist di possibili conseguenze (ad es. lesioni da
taglio, schiacciamento, perdita dell’udito; vedi possibili
conseguenze in ISO 14121-1:2007, Tabelle A.1 e A.2).
Stabilisce che cosa potrebbe provocare tali danni,
seguendo in senso contrario i passi che hanno portato
alla lesione.
Quindi, dall’evento pericoloso verso la situazione
pericolosa e in fine al pericolo stesso.
Il metodo di lavoro
Ogni voce inclusa nella checklist viene applicata
ad ogni fase dell’utilizzo del macchinario e ad ogni
parte/funzione e/o compito in successione
Gli svantaggi dell’approccio
dall’alto verso il basso
È possibile che il team possa dare troppo affidamento alla
checklist che non potrebbe non essere del tutto completa.
Un team inesperto potrebbe trascurare questo aspetto.
Di conseguenza, la checklist non deve essere considerata
esauriente, ma dovrebbe incoraggiare un pensiero creativo.
Approccio dal basso verso l’alto
L’approccio dal basso verso l’alto parte dall’esame di
tutti i pericoli, considerando tutti i modi possibili in cui
qualcosa potrebbe volgere al peggio in una determinata
situazione pericolosa (ad es. guasto di un componente,
errore umano, anomalia di funzionamento o un’azione
imprevista del macchinario) e in che modo questo
potrebbe provocare un danno. Vedi ISO 14121-1:2007,
Tabelle A.1 e A.2.
Un esempio di check list
Gli svantaggi dell’approccio dal
basso verso l’alto
L’approccio dal basso verso l’alto può essere più
comprensivo ed esauriente ma anche richiedere
tempi proibitivi
ISO 14121-2
Tabella A.1 — Esempio di un formulario per l'identificazione del pericolo
IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Macchina (identificazione)
Metodo/strumento
Fonti
Analista
(es.: documentazione di progettazione preliminare, schede tecniche
e documenti costruttivi
Versione corrente
Elemento Analizzato
Data
(es.: fase del ciclo vitale - parte/funzione della macchina
Rif.
Zona
Compito/operazione
pericolosa
(ISO 14121 - 1:2007,
Tabella A.3)
Pericolo
SCENARIO DI UN INCIDENTE
Situazione pericolosa
Evento pericoloso
(ISO 14121 - 1:2007, (ISO 14121 - 1:2007, Tabella (ISO 14121 - 1:2007,
Tabella A.1)
A.3)
Tabella A.4)
1
2
3
Esempio ISO 14121-2 A.2.4
Es. una pressa per punzonatura azionata a
pedale e con carico e scarico manuale
Fig. A.1 — Zona di foratura di una pressa a punzonatura
(senza alcuna misura antinfortunistica)
SCENARIO DI UN INCIDENTE
Rif.
Zona
Compito/operazio
pericolosa
ne
Pericolo
Caduta oggetti (pezzo in
lavorazione)
1
Carico/scarico
manuale e
posizionamento
del pezzo in
lavorazione
Schiacciamento (piedi o dita)
Bordi taglienti (pezzo in
lavorazione)
2
Taglio
Evento pericoloso
Movimentazione di pezzi di
lavorazione pesanti con
entrambe le mani
Caduta di un pezzo in
lavorazione
Movimentazione di pezzi di
lavorazione con bordi
taglienti con entrambe le
mani
Contatto con bordi
taglienti e angoli di un
pezzo in lavorazione
Elementi in movimento
(movimento in alto e in basso
del punzone e movimento
verso l'alto del pezzo in
Lavorazione nelle vicinanze
lavorazione
di parti in movimento
Zona di
punzonatura
3
Movimentazione
manuale del pezzo
in lavorazione con
entrambe le mani
durante la
punzonatura
4
Situazione pericolosa
Schiacciamento e
perforazione
Elementi in movimento
Accesso/contatto con
parti in movimento
dovuto all'assenza di
carter o dispositivi di
protezione
Rottura del punzone o
del pezzo in lavorazione
Eiezione di parti dell'utensile
(per cause diverse come
Operatore ed altro personale
e di parti del pezzo in
punzone inadeguato,
esposti ad eiezione di parti
lavorazione
fragile, usurato o
materiale inadeguato del
pezzo)
Impatto
Rif.
Zona
pericolosa
Compito
operazione
SCENARIO DI UN INCIDENTE
Pericolo
Situazione
pericolosa
Evento pericoloso
Processo costruttivo
rumoroso (rumore
d'impatto)
5
6
7
Operatore ed altro
Emissioni di un livello
personale esposti a
sonoro che può
Ambiente non confortevole
pericoli dovuti al
Movimentazione
risultare pericoloso
rumore
manuale del
pezzo in
lavorazione con
entrambe le mani
Parti che si elettrificano in
durante la
condizioni anomale
punzonatura
Lavorazione con una
macchina sotto
Contatto indiretto
Zona di
tensione
Shock elettrico
punzonatura
Errore umano nella
Elementi in movimento
Interventi minori (movimento in alto e in
procedura di
durante
lavorazione (utilizzo di
basso del punzone e
l'operazione
un panno invece di un
movimento verso l'alto del
Lavorazione con
(rimozione di
contenitore con lunga
pezzo in lavorazione
attuatori sotto tensione
materiale di
cannula per la
(cilindro - utensile)
scarto e
lubrificazione manuale
Schiacciamento e
lubrificazione
dell'utensile o
perforazione
dell'utensile)
avviamento
inaspettato
Fly UP