...

Ergospirometro per l`ospe dale

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Ergospirometro per l`ospe dale
SALUZZO
SANITÀ Presentato il nuovo strumento che sarà a disposizione dei reparti di Medicina e Cardiologia
Ergospirometro per l’ospedale
La Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo dona l’attrezzatura da 35 mila euro
SALUZZO È stato inaugurato
ufficialmente martedì 24 il
nuovo ergospirometro donato
dalla Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo alla Medicina Interna del locale ospedale civile. L’apparecchiatura,
del costo di 35 mila euro, è tra i
migliori strumenti del genere
oggi in commercio e sarà utilizzata, in maniera interdisciplinare, per pazienti non solo
del Saluzzese, da Medicina,
Cardiologia, Riabilitazione
Cardiorespiratoria e Fisiopatologia respiratoria.
«Tra noi e il dottor Magni dice Giovanni Rabbia, presidente della Fondazione Crs – si
è instaurato uno straordinario
rapporto di collaborazione
operativa. La Fondazione predilige finanziare l’acquisto di
apparecchiature. Cerchiamo
di aiutare tutte le realtà, anche
quella sanitaria, in un momento difficile per tutti. Le stesse
Fondazioni devono versare il
26 per cento dei loro utili allo
Stato sotto forma di imposte».
Il direttore generale dell’Asl
sottolinea la sempre più stretta
collaborazione tra Savigliano e
Saluzzo e le opportunità offerte in termini di nuovi servizi
alla comunità saluzzese, come
l’istituzione della Centrale di
emergenza 112, che sarà riferimento per oltre 2 milioni di
piemontesi e porterà a Saluzzo, insieme alla Continuità assistenziale che risponderà ai
numeri 116 e 117, oltre 40 ope-
GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016
7
Al Tennis club Saluzzo
è subito paddle-mania
LA CONSEGNA Magni, Rabbia, Allemano e Doronzo presentano l’ergospirometro
ratori tecnici.
Maurizio Delucchi, direttore della struttura di Medicina
Interna, e presidente della So-
cietà Italiana di Pneumologia
Nord Ovest: «L’attrezzatura sostituisce la precedente dedicata al test da sforzo e consiste
Le diverse facce dell’endometriosi
SALUZZO L’endometriosi è una malattia ginecologica cronica che
ha molte “facce”: di questo si è parlato nella conferenza di lunedì
organizzata dallo Zonta Saluzzo alla Croce Nera. Tra i relatori il
dottor Andrea Puppo, direttore del reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Mondovì, che ha tracciato un quadro della
malattia che colpisce in media il 15% delle donne in età fertile.
La psicoterapeuta Petra Senesi ha spiegato come la malattia può
avere delle ripercussioni sulla qualità di vita familiare, lavorativa e
sociale. Sono intervenute la nutrizionista Elisa Gagliano e l’avvocato
Federica Casasole con Bruna Aragno dell’Ades di Savigliano. Info
342.0481855, [email protected], sito: associazioneades.it
in un ergometro, un elettrocardiografo, un pneumotacografo per misurare la ventilazione polmonare abbinato a
un analizzatore di gas. Il test
viene principalmente utilizzato nei casi di pazienti cardiopatici o broncopneumopatici
ed è fondamentale nella valutazione del paziente cardiopatico da candidare al trapianto cardiaco».
Alle persone affette da patologie croniche l’esame può
offrire indicazioni importanti
sulla gravità della malattia, sulla sua evoluzione e consente di
valutare l’eventuale approccio
terapeutico-riabilitativo.
SALUZZO Tutti pazzi per il paddle, il nuovo gioco misto di tennis
e squash, sbarcato al club di via Ancina. Domenica si è tenuta
l’inaugurazione ufficiale del nuovo campo (aperto anche ai non
soci) assieme a quello che è già stato ribattezzato il “Camp neu”,
il nuovo terreno da gioco del tennis, in terra sintetica. Raggiante
il presidente del club, Gianfranco Devalle: «E’ un deciso balzo in
avanti per il nostro circolo - ha dichiarato - non solo perchè
abbiamo due nuove strutture che si aggiungono alle precedenti,
ma anche perché l’intero isolato ha cambiato volto». Inaugurati
anche i nuovi giochi bimbi, esterni al Tennis club.
PARCO DEL MONVISO EUROPEO: A SETTEMBRE L’ESAME PER LA CARTA DEL TURISMO SOSTENIBILE
SALUZZO Il francese Jacques Decuignieres ha
concluso per Europarc la verifica “sul campo”
della candidatura del Parco del Monviso alla
Carta europea del Turismo sostenibile.
DOMENICA 29
I cavalieri dell’Anioc
spengono le prime
15 candeline
SALUZZO L’associazione nazionale insigniti onorificenze
cavalleresche (Anioc) delegazione di Saluzzo festeggia, domenica 29, i 15 anni dalla sua
fondazione.
Gli insigniti associati sono
stati premiati con il riconoscimento di Cavalieri e Commendatori, in quanto cittadini
benemeriti della Nazione. Il
programma prevede alle 9,45
il ritrovo dei partecipanti in
piazza Castello, alle 10 la visita
guidata al centro storico. Seguirà alle 11,30 la messa in San
Giovanni e alle 12,15 il corteo,
guidato dalla madrina del labaro Lucia Lorini Tanga, si recherà al ristorante “Al Convento” in via Tapparelli. Prima
del pranzo conviviale verrà tenuta l’orazione ufficiale da
parte della delegata comunale
Alida Acchiardi con la cerimonia di consegna del diploma di Cavaliere al nuovo iscritto Giuseppino Maero viticoltore della valle Bronda. Il segretario del direttivo, Domenico Botto ricorda che gli attuali iscritti alla delegazione
saluzzese dell’Anioc sono 56
di cui 6 donne. In quindici
anni di attività dell’associazione sono deceduti 35 iscritti.
Nei due giorni di incontri sul territorio, il
tecnico, assistito dal rappresentante di Federparchi Corrado Teofili, ha incontrato a Saluzzo,
Dronero, Brossasco, Ostana, Racconigi e Staf-
farda una rappresentanza degli operatori e
degli enti che hanno aderito alla candidatura.
«Credo che l’ispezione si possa considerare
positiva - dice il presidente del Parco, Gian-
franco Marengo - e rappresenti una conferma
del buon lavoro fatto».
Il Comitato di valutazione del Cets deciderà
entro settembre se confermare la candidatura.
Fly UP