...

convogli reversibili

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

convogli reversibili
TRASPORTO PUBBLICO
IMPRESA E SERVIZIO
AL TERRITORIO
Genova, 7 maggio 2014
1
LA STORIA IN PILLOLE
• Ferrovie Nord Milano nasce per
• Ferrovie dello Stato nasce come
costruire
e
gestire
linee
ferroviarie in territorio lombardo
azienda di Stato per acquisire la
proprietà e l'esercizio della
maggior
parte
delle
linee
ferroviarie private
• Regione Lombardia entra nel
capitale sociale
• In coerenza al principio della
• Ferrovie
separazione tra rete e servizio
ferroviario vengono create due
aziende distinte:
• Ferrovie
• FNME per la gestione della
Rete
• FNMT
dello
Stato
trasformata
prima
in
Pubblico
viene
Ente
dello
Stato
viene
trasformata in società per Azioni
• In coerenza al principio della
di
separazione tra rete e servizio
ferroviario vengono create due
aziende distinte:
• FNME diventa FERROVIENORD e
• RFI per la gestione della rete
• Trenitalia per l’attività di
per
l’attività
Trasporto Passeggeri
FNMT diventa LeNORD
trasporto
merci
passeggeri
e
LA STORIA IN PILLOLE
costituzione della società Trenitalia-LeNORD e avvio sperimentazione
con affitto dei due rami d’azienda
nascita di TRENORD
GLI AZIONISTI
PERCHÉ IN LOMBARDIA
La Lombardia, che è la regione più popolata (10
milioni di residenti) e densamente abitata d'Italia
(380 abitanti per km², pari a due volte la media
italiana), è anche al primo posto per numero di
spostamenti quotidiani (15 milioni) e per
produzione ferroviaria (oltre 40 milioni di treni/km
all’anno).
La costruzione di un sistema di mobilità moderno,
efficiente e sostenibile, rappresenta una priorità e
una sfida che Regione Lombardia ha posto al
centro del proprio impegno, con un deciso
sostegno alla mobilità pubblica.
La presenza in Lombardia del secondo gruppo
ferroviario italiano, FNM, controllato al 57% dalla
Regione, con una lunga storia di orientamento al
territorio e solidità economica e patrimoniale, ha
consentito la realizzazione di una partnership
innovativa con Trenitalia, leader nazionale del
trasporto su ferro, sia a breve sia a lunga
percorrenza.
LA LOMBARDIA SU FERRO
1.977 KM DI RETE FERROVIARIA
(1.677 RFI, 300 FERROVIENORD)
422 STAZIONI
(302 RFI, 120 FERROVIENORD)
39 DIRETTRICI
10 LINEE SUBURBANE
48 LINEE REGIONALI
2 LINEE DI COLLEGAMENTO
AEROPORTUALE
IL SERVIZIO SU TUTTA LE RETE REGIONALE
Attraverso i contratti di servizio sottoscritti da Regione Lombardia con le due società d’origine,
TRENORD copre tutti i servizi ferroviari locali - regionale, suburbano, aeroportuale - come accade
nelle più evolute aree regionali e metropolitane d’Europa, per un totale di 39 direttrici e circa
2.300 corse al giorno.
48 LINEE REGIONALI
Il servizio ferroviario regionale si sviluppa su tutte le province lombarde e le “porte” delle regioni
confinanti, fino alla Svizzera e si integra con le linee Suburbane formando una rete capillare di
trasporto.
10 LINEE SUBURBANE
Il servizio ferroviario suburbano collega, con orario cadenzato, tutta la grande area metropolitana
milanese: 10 linee, molte delle quali confluiscono nel “passante ferroviario milanese”, connesse con
le linee regionali e il trasporto pubblico urbano.
2 LINEE DI COLLEGAMENTO AEROPORTUALE
Il servizio Malpensa Express collega il centro di Milano e l’hub intercontinentale di Malpensa
(Terminal 1, piano sotterraneo) con 130 corse giornaliere. 51 da e per Milano Centrale e 79 da e
per Milano Cadorna.
RETE FERROVIARIA REGIONALE
MODELLO DI ESERCIZIO SFR
Il 92% della popolazione lombarda risiede in un comune distante, al più, 5km dalla
stazione ferroviaria più vicina.
— Distanza dalla stazione più vicina (*) —
(abitanti/000, anno 2010)
Fermo restando l'opportunità di incrementare il numero di punti di accesso alla ferrovia in
contesti ad alta densità territoriale, per parte del territorio è necessario lavorare sulla qualità
complessiva dell'offerta erogata (**)
Fonte: Sistema Informativo Territoriale Regione Lombardia; Note: (*) calcolato rispetto al confine del comune considerato, inclusi comuni
serviti da stazioni non servite da treni Trenord; (**) ad oggi non indagata ed oggetto dei successivi lavori del Tavolo tecnico.
LINEE SUBURBANE E PASSANTE
Tra il 2004 e il 2012 è stato sviluppato il
Servizio Ferroviario Suburbano (linee S),
dapprima nel quadrante Ovest della
Lombardia, successivamente a Nord-Est e
a Sud.
Oggi sono attive 10 linee S di cui 5 che
percorrono il Passante Ferroviario di
Milano (S1 S2 S5 S6 S13) e 5 che
interessano altre tratte del nodo di Milano
(S3 S4 S8 S9 S11)
Ogni linea S ha frequenza standard di 30
minuti. All'interno del Passante la somma
delle 5 linee S comporta una frequenza
media di 3-7 minuti.
STAZIONI DEL PASSANTE
Lancetti
Porta Garibaldi
Repubblica
Porta Venezia
Dateo
Porta Vittoria
Saronno-Mi.Passante-Lodi
Mariano C.-Mi.Passante-Mi. Rogoredo
Saronno-Milano Cadorna
Camnago Lentate-Milano Cadorna
Varese-Mi. Passante-Treviglio
Novara-Mi. Passante-Treviglio
Lecco-Carnate-Mi.Porta Garibaldi
Saronno-Seregno-Milano-Albairate
Chiasso-Como-Milano Porta Garibaldi
Milano Bovisa-Mi. Passante-Pavia
UNA SOCIETÀ
CON I NUMERI
Oltre 4.000 DIPENDENTI
(1.258 macchinisti e 1.106 capitreno)
OLTRE
300 CONVOGLI
(1.900 “pezzi” tra locomotori - circa 130 - e carrozze)
6 IMPIANTI DI MANUTENZIONE
Fiorenza, Novate, Camnago, Lecco, Iseo, Cremona
OLTRE
670.000 VIAGGIATORI AL GIORNO
(erano 400.000 nel 2004)
2.300 CORSE AL GIORNO
39.300.000 TRENO/KM ANNO
(erano 29.500.000 nel 2004)
CLIENTI INFORMATI
Sito internet www.trenord.it
Internet
Pagine scaricate:
38 milioni nel 2012
57 milioni nel 2013
15.319.878 milioni nel 2014 (al 31/03/2014)
Visite (media annuale):
1 milione di accessi/mese
5 milioni di pagine scaricate/mese
Visite (mese di marzo 2014):
1,3 milioni di accessi
6 milioni di pagine scaricate
Accessi sito da smartphone
448.000 accessi/mese (media annuale)
692.771 accessi (mese di marzo 2014)
SMS
Twitter
20.900 follower (al 31/03/2014)
(ogni mese 500 nuovi profili)
Call Center
25.000 telefonate al mese
SMS
I TRENI IN ARRIVO
TIPO DI TRENO
Treno a 2 piani
Treno a 1 piano
Treno diesel
19
TSR
5
Vivalto
30
Coradia
4
Flirt
5
GTW



Flotta più giovane (18 anni)
68% convogli di nuova generazione
Treni più moderni e confortevoli
I TRENI IN ARRIVO
INVESTIMENTI
MLN €
FNM Group
130
Regione Lombardia
132
Altri impegni contratto di servizio Trenord
265
TOTALE
527


306 nuove carrozze per i pendolari
23.000 nuovi posti a sedere
ELETTROTRENI E ELETTROMOTRICI
ETR245 CORADIA MERIDIAN
Ogni giorno più di 15.000 persone raggiungono
Milano dall’aeroporto internazionale di Milano
Malpensa, viaggiando a bordo del ‘Malpensa
Express’. Questo servizio viene svolto dagli
elettrotreni ETR245 Coradia Meridian, prodotti da
Alstom, operativi dal 2011.
L’ETR245 è un convoglio articolato, formato da 5
vetture; lungo 82,2 metri offre 230 posti a sedere e
ampi spazi per i bagagli ingombranti. Gli ETR245
possono viaggiare in doppia composizione.
Questo treno è stato progettato secondo i più
moderni criteri di comfort e accessibilità: ingresso a
raso e pedane retrattili, pavimento ribassato, schermi
luminosi e impianto di sonorizzazione, prese di
corrente a 220 V per l’alimentazione di pc e cellulari,
impianto antincendio, ecc.
L’ETR245 ha prestazioni elevate. La velocità
massima è di 160 km/h.
ELETTROTRENI E ELETTROMOTRICI
TSR
I TSR (Treni Servizio Regionale) sono elettrotreni a
due piani, tuttora in produzione da parte di
AnsaldoBreda e Firema Trasporti, progettati per
rispondere alle necessità del traffico suburbano e
regionale delle aree più densamente popolate.
Si tratta di convogli modulari a potenza distribuita,
composti da un numero di veicoli a due piani variabile
da 3, 4, 5 e 6, che offrono da 298 a 640 posti a
sedere. Sono possibili composizioni fino a 12 veicoli.
I TSR, entrati progressivamente in servizio dal 2007,
sono utilizzati sulle linee suburbane S1, S2, S5, S6
ed S13 del Passante ferroviario di Milano e su linee
regionali lombarde.
I veicoli d’estremità sono dotati di aree attrezzate per
ospitare persone con disabilità e mobilità ridotta,
spazi per il trasporto di biciclette e pedane di accesso
per facilitare la salita a bordo.
Il TSR offre elevate prestazioni con accelerazioni
simili a quelle di una metropolitana e una velocità
massima di 140 km/h.
ELETTROTRENI E ELETTROMOTRICI
TAF
I TAF (Treni Alta Frequentazione) sono elettrotreni a
due piani, progettati da AnsaldoBreda e Firema
Trasporti per il servizio pendolare ad alta densità, in
servizio dalla fine degli anni ‘90.
Si tratta di convogli a composizione fissa di 4 veicoli
che offrono 467 posti a sedere. Sono possibili
composizioni di 2 convogli (8 veicoli).
I veicoli d’estremità sono dotati di aree attrezzate per
ospitare persone con disabilità e mobilità ridotta,
spazi per il trasporto di biciclette e pedane di accesso
per facilitare la salita a bordo.
Il TAF offre buone prestazioni in accelerazione e una
velocità massima di 140 km/h.
.
ELETTROTRENI E ELETTROMOTRICI
ALe 582
Si tratta elettromotrici prodotte in alcune centinaia di
unità tra gli anni ‘80 e gli anni ’90, per servizi suburbani
e regionali.
Sono stati tra i primi rotabili italiani dotati di azionamenti
elettronici (chopper) e casse di lega leggera,
garantendo così elevate prestazioni.
La velocità massima è di 140 km/h.
Con queste elettromotrici che offrono 58 posti a sedere,
sono in composizioni delle rimorchiate (Le763, Le884)
con 76 e 88 posti e rimorchiate semipilota (Le562) con
56 posti a sedere.
Queste composizioni sono utilizzate principalmente
sulle linee Cremona-Brescia-Bergamo, BergamoLecco, Bergamo-Treviglio.
ELETTROTRENI E ELETTROMOTRICI
EB750, EB950, EB980, EB850
Questi rotabili introdotti negli anni ‘80 e ’90, formano
convogli costituiti da un'elettromotrice a un piano
(EA750) e da 3 vetture a due piani (EB950, EB980,
EB850) di cui una semipilota . Ciascun convoglio
offre 512 posti a sedere.
Sono possibili composizioni di due convogli (8
veicoli).
La velocità massima è di 130 km/h.
Questi convogli, che circolano esclusivamente sulla
rete di Ferrovienord, saranno progressivamente
accantonati e sostituiti con dei TSR.
CONVOGLI AUTOMOTORI E AUTOMOTRICI
ATR 125, ATR 115
Sono convogli diesel-elettrici a pavimento ribassato,
prodotti dalla ditta svizzera Stadler Rail nel 2011.
L'ATR125 (GTW4/12), comunemente conosciuto
come «Besanino», in servizio sulla linea MilanoMolteno-Lecco, è costituito da 4 vetture e da 2
moduli centrali che ospitano 4 motori diesel e gli
azionamenti elettrici.
L’ATR125 offre 231 posti a sedere.
L'ATR 115 (GTW2/6), in servizio sulla Brescia-IseoEdolo e sulla Como-Lecco è costituito da 2 vetture e
da un modulo centrale che ospita 2 motori diesel e gli
azionamenti elettrici.
L’ART115 offre 104 posti a sedere.
Entrambi i convogli sono accoppiabili in multiplo. La
loro velocità massima è di 140 km/h.
CONVOGLI AUTOMOTORI E AUTOMOTRICI
ATR 220
L'ATR 220 è un convoglio diesel-idraulico articolato, a
pavimento ribassato, prodotto dalla ditta polacca
PESA .
L’ATR220, in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo
dal 2009, è costituito da 3 vetture ed offre 154 posti a
sedere. La velocità massima è di 120 km/h.
E’ possibile il funzionamento in multiplo di due
convogli.
CONVOGLI AUTOMOTORI E AUTOMOTRICI
ALn 668
La ALn 668 è un’automotrice diesel a trasmissione
meccanica prodotta dalla Fiat Ferroviaria in migliaia di
unità. E’ stata progettata per avere versatilità e capacità
di adattamento agli ambienti più diversificati. Dispone di
68 posti a sedere. La velocità massima varia da 95 a
130 km/h.
Le ALn68 di Trenord, prodotte dalla fine degli anni ‘70
all’inizio degli anni ’90, sono utilizzate sulle relazioni
Pavia-Codogno, Pavia-Casale Monferrato, ComoLecco, Brescia-Parma e Brescia-Iseo-Edolo.
CONVOGLI REVERSIBILI
VIVALTO
I convogli Vivalto, entrati in servizio progressivamente
dal 2005, sono generalmente composti da 6 vetture a
due piani, di cui una semipilota, e da una locomotiva
E464.
Ciascun convoglio offre 592 posti a sedere.
La velocità massima è di 160 km/h.
I convogli Vivalto sono principalmente impiegati sulla
linea Milano-Domodossola.
La vettura semipilota ospita un'area multifunzionale
predisposta per il trasporto di sci, biciclette, bagagli
e piccoli colli e la toilette attrezzata per l'utilizzo
da parte dei passeggeri a ridotta mobilità.
Le vetture sono dotate di impianto di aria condizionata
e di informazione ai viaggiatori (display luminosi e
sonorizzazione).
CONVOGLI REVERSIBILI
MEDIA DISTANZA (MD)
Si tratta di carrozze prodotte in migliaia di unità
dall’inizio degli ‘80 all’inizio degli anni ’90, per servizi
regionali e interregionali, nelle versioni con due vestiboli
paracentrali con porte a doppia anta e con un vestibolo
a ciascuna estremità con porte a semplice anta.
Le MD sono state dotate di aria condizionata e vengono
utilizzate in convogli reversibili con una locomotiva
(E464 o D445) ad una estremità e una vettura
semipilota all’altra estremità.
La velocità massima è di 160 km/h.
Le composizioni di carrozze MD sono principalmente
utilizzate sulle relazioni Milano-Mantova, MilanoVerona, Milano-Piacenza, Milano-Domodossola e
Milano-Tirano. Su quest’ultima relazione sono in
composizione carrozze di 1ª classe ‘Valtellina’ con una
particolare livrea rossa che ricorda il ‘Bernina Express’
delle Ferrovie Retiche.
Le carrozze di 2ª classe offrono 82 posti a sedere (60
posti le semipilota) quelle di 1ª classe ‘Valtellina’ hanno
66 posti a sedere.
CONVOGLI REVERSIBILI
DOPPIO PIANO
Si tratta di carrozze di design francese prodotte in oltre
600 unità tra gli anni ‘80 e gli anni ’90, per servizi
suburbani e regionali.
Queste carrozze sono attualmente utilizzate in convogli
reversibili con una locomotiva E464 ad una estremità e
una vettura semipilota all’altra estremità.
La velocità massima è di 140 km/h.
Le vetture che hanno avuto un restyling, dotate di aria
condizionata, offrono 132 posti a sedere (120 posti le
semipilota) , mentre le altre offrono 150 posti (142 posti
le semipilota).
Le composizioni di carrozze a due piani sono
principalmente utilizzate sulle relazioni Milano-Lecco
(S8), Milano-Bergamo, Milano-Cremona.
CONVOGLI REVERSIBILI
PIANO RIBASSATO
Si tratta di carrozze prodotte in migliaia di unità tra gli
anni ‘70 e gli anni ’80, per servizi suburbani e regionali
Queste carrozze sono attualmente utilizzate in convogli
reversibili con una locomotiva E464 ad una estremità e
una vettura semipilota all’altra estremità.
La velocità massima è di 140 km/h.
Esistono due serie di carrozze a piano ribassato. La
serie 39.000, più recente, sottoposta a restyling è
dotata di nuovi sedili con modulo più confortevoli (84
posti a sedere invece dei 100 in origine) e di impianti di
condizionamento e di diffusione sonora e la serie
38.000 in corso di accantonamento.
Le composizioni di carrozze a piano ribassato sono
principalmente utilizzate sulle relazioni AlbairateSaronno (S9), Milano-Chiasso (S11), Milano-Brescia,
Milano-Piacenza..
LOCOMOTIVE
Locomotiva E464
La E464 è una locomotiva elettrica monocabina a
quattro assi motori, studiata per treni regionali e
prodotta dalla Bombardier dalla fine degli anni ‘90.
E' la locomotiva più numerosa esistente in Italia, con
oltre 600 unità in servizio, la sua velocità massima è
di 160 km/h.
NUOVO CORADIA IN ARRIVO
I NUOVI SERVIZI SEMPLICI E VELOCI PER AVERE
INFORMAZIONI SU TUTTI I TRENI TRENORD
SERVIZIO TWITTER
Ricevi i tweet della tua
direttrice, info su
www.trenord.it
SERVIZIO E-MAIL
Per informazioni
e segnalazioni
[email protected]
SERVIZIO MOBILE
Segui il percorso dei treni
regionali sul tuo cellulare
mobile.my-link.it
PORTALE INTERNET
Per conoscere il nostro
servizio vai su
www.trenord.it
CONTACT CENTER
+39 02.72.49.49.49
Piazzale Cadorna 14 - 20123 Milano
Fly UP