...

Francesco Giuseppe Biondo Curriculum professionale:

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Francesco Giuseppe Biondo Curriculum professionale:
Francesco Giuseppe Biondo
via Pennini 88/f - 83100 Avellino - Italy
(+39) 339 2816388 - (+39) 0825 26403
Ospedale: tel. (+39) 0825 203259 - 203375
Web-site: http://www.francescobiondo.it
E-mail:
[email protected]
Campi d’ interesse:





Obesità patologica
Malattie funzionali dell’esofago e del giunto gastro-esofageo
Neoplasie dell’esofago, dello stomaco, del colon-retto e del pancreas
Neoplasie del polmone e del mediastino
Malattie della tiroide
.
Curriculum professionale:
1. POSIZIONE ATTUALE
Prot. Dir. Gestione Risorse Umane N° 0026844 rif. 24/B del 30.12.2011
2004  2012
DIRIGENTE
2004  2012
CONSULENTE AZIENDALE per la Chirurgia Toraco – Polmonare
1990  2012
DIRIGENTE MEDICO
della Struttura Semplice Divisionale
di Chirurgia Mininvasiva dell’Addome e del Torace
a tempo indeterminato con rapporto esclusivo
Struttura Complessa di Chirurgia Generale
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - DEA di II livello "San G. Moscati" - Avellino
2. DIRETTORE f.f. di STRUTTURA COMPLESSA
Prot. Dir. Generale N° 1091 del 17.06.2011
2011 (10.06.2011 – 16.11.2011)
20.08.2005 - 05.09.2005
21.08.2004 - 12.09.2004
13.08.2003 - 07.09.2003
31.12.2002 - 03.01.2003
14.08.2002 - 01.09.2002
Struttura Complessa di Chirurgia Generale
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - DEA di II livello "San G. Moscati" - Avellino
3. DIRIGENTE di STRUTTURE SEMPLICI
Prot. Dir. Gestione Risorse Umane N° 0026844 rif. 24/B del 30.12.2011
2003  2004
Chirurgia Coloproctologica
2000  2002
Chirurgia Toracica
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - DEA di II livello "San G. Moscati" - Avellino
4. SOSTITUTO del DIRETTORE di STRUTTURA COMPLESSA
Delibera Dir. Gen. N° 85 del 28.02.2012
Delibera Dir. Gen. N° 175 del 23.03.2011
Delibera Dir. Gen. N° 215 del 25.03.2010
Delibera Dir. Gen. N° 114 del 02.03.2009
01.01.2012
01.01.2011
01.01.2010
01.01.2009
-
31.12.2012
31.12.2011
31.12.2010
31.12.2009
Designato quale sostituto del Direttore dell’U.O.C. di Chirurgia Generale in caso di assenza o altro impedimento.
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - DEA di II livello "San G. Moscati" - Avellino
5. CASISTICA OPERATORIA 1990  2011
Prot. Dir. San. N° 17 del 12.01.2012
N° 6.430
INTERVENTI e PROCEDURE CHIRURGICHE
3.289 - 1° OPERATORE
3.141 - 2° OPERATORE
Tipologia quali – quantitativa
3.014 Chirurgia Generale / d' Urgenza e Oncologici
1.440 Toraco-Polmonari
911 Video-Laparoscopici e Mini-Invasivi
511 Endocrino-chirurgici
215 Senologici
163 Urologici - Ginecologici
80 Video-Toracoscopici e Mini-Invasivi
65 Obesità Patologica (Bypass gastrico - Sleeve gastrectomy
31 Vascolari
- LAP Band - Debendaggio)
6. ATTIVITA’ CHIRURGICHE con INNOVAZIONI TECNOLOGICHE e PROCEDIMENTALI
Prot. Dir. San. N° 1.164 del 31.10.2001 e integrazioni successive
1990  2011
Il dr. Francesco Giuseppe Biondo, ha eseguito nella la Struttura Complessa di
Chirurgia Generale, in qualità di 1° o 2° operatore, interventi e procedure
chirurgia e tecnologia ampliando l’offerta prestazionale Aziendale.
Chirurgia laparoscopica avanzata






Acalasia esofagea - Ernia iatale & RGE
Cancro del colon-retto
Tumori surrenalici - Malattie spleniche
Ernia inguinale bilaterale
Obesità patologica (Bypass gastrico - Sleeve gastrectomy - LAP band - Debendaggio)
Malattie benigne dello stomaco
Chirurgia laparoscopica “Hand Assisted”
 Cancro del colon
Chirurgia ano – rettale sec. Longo
 Malattia emorroidaria con prolasso mucoso, Sindrome da defecazione ostruita
Chirurgia esofagea open e toracoscopica in posizione prona
 Neoplasie benigne e maligne
 Acalasia & RGE end stage, Diverticoli
Chirurgia toracica open




Neoplasie benigne e maligne del polmone
Neoplasie del mediastino
Malattie del diaframma
Lesioni tracheali
Chirurgia toracoscopica in posizione laterale
 Coin lesions del polmone
 Pneumotorace spontaneo, Enfisema bolloso sottopleurico
 Versamento pleurico recidivante
FBS flessibile
 Assistenza broncoscopia anestesiologica per le intubazioni difficili e tracheostomie
 Assistenza broncoscopia anestesiologica per il controllo del posizionamento del tubo
tracheo-bronchiale a doppio lume
 Estrazione di corpi estranei endobronchiali
Chirurgia toracica neonatale
 Pneumotorace spontaneo
Cardiochirurgia
 Versamenti pericardici recidivanti con tamponamento cardiaco
(Finestra pericardica eseguita d’urgenza con sbrigliamento e biopsia)
 .Estrazione di corpi estranei intra-pericardici
7. TITOLI ACCADEMICI e di STUDIO
1967  1970 Studio del FRANCESE scolastico
Cava dei Tirreni (SA)
1971 e 1973
Studio dell’ INGLESE
Oxford school: Salerno (1971)
Oxford school: Hastings St. Leonard’s - UK (1973)
1980  2011 Esperto di INFORMATICA: WRITING - DATABASE - GRAFICA - CALCOLO
EDITING - POST-EDITING
29/12/1982
LAUREATO (1976-1982)
Medicina e Chirurgia - voti 103/110
2a Università di Medicina di Napoli
tesi chirurgica: "Le complicanze del megacolon congenito"
22/10/1988
SPECIALIZZATO (1983-1988)
Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso - voti 70/70 e lode
2a Università di Medicina di Napoli
tesi: " I volets costali "
09/01/1993
SPECIALIZZATO (1989-1993)
Chirurgia Toracica - voti 70/70
2a Università di Medicina di Napoli
tesi: "Le bronco e angioplastiche nel trattamento del carcinoma broncogeno"
17/11/2005
MASTER UNIVERSITARIO (2004-2005)
Chirurgia Mininvasiva dell’Addome e del Torace - voti 107/110
Università di Medicina di Modena
tesi: "La Chirurgia VLS nella malattia da reflusso gastroesofageo”
27/01/2011
INTERNAL AUDITOR per le norme ISO 9001 - SA 8000 - ISO 19011
Ente certificatore: Certiquality - MILANO
Facoltà di Economica - Università di Salerno
21/03/2011
ECDL certificazione Health - Versione 1.1 - N° HLT 002000
Ente certificatore: AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) - MILANO
Facoltà di Economica - Università di Salerno
10/06/2011
MASTER UNIVERSITARIO (2010-2011)
Management delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie - voti 110/110 e lode
Facoltà di Economica - Università di Salerno
tesi: “La valutazione della performance nei processi di P&C nelle aziende ospedaliere”
13/10/2011
SPECIALIZZATO (2011)
1° corso di formazione e perfezionamento teorico-pratico di chirurgia bariatrica e metabolica
Scuola speciale SICOb-ACOI “Umberto Parini” di Chirurgia dell’Obesità Patologica
e delle Malattie Metaboliche – AOSTA / NAPOLI
. . / . ./2012
SPECIALIZZATO (2012)
Corso residenziale di Chirurgia Esofagea
Scuola speciale ACOI “Mauro Rossi” di Chirurgia dell’Esofago – PISA / MILANO
8. ESPERIENZE FORMATIVE - di STUDIO e RICERCA in ISTITUTI NAZIONALI e INTERNAZIONALI
a. ATTIVITA’ FORMATIVA PRATICA ed ESPERIENZE di STUDIO e RICERCA svolta presso Centri universitari o ospedalieri ITALIANI
Il dott. Francesco G. Biondo, dal 1983 a tutt' oggi, ha svolto parte dell’ attività formativa teorico-pratica
anche in 16 Centri OSPEDALIERI / UNIVERSITARI ITALIANI
partecipando a sedute operatorie in qualità di 1° o 2° operatore
1. 1983-1986
A.O. San G. Moscati - Avellino
Divisione di Chirurgia Generale
2.
1984
Ospedale Cardarelli - Napoli
Divisione di Chirurgia d'Urgenza
3. 1983-1988
Seconda Università degli Studi di Napoli Istituto
di Clinica Chirurgica d'Urgenza
4.
1989-1993
Seconda Università degli Studi di Napoli Istituto
di Chirurgia Toracica
5.
12-14/09/1995
Seconda Università degli Studi di Napoli Cattedra di
Chirurgia dell'Apparato Digerente
6.
19/06/1996
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Cattedra di Patologia Chirurgica
7/8. 17/02/1997 e 25-30/06/1999
Seconda Università degli Studi di
Napoli Istituto di Chirurgia Toracica
9 . 28/02/2000
Ospedale S. Maria della Pietà - Casoria – Napoli
Divisione di Chirurgia Generale
10. 26/02/2001
Università degli studi di Bari
Cattedra di Chirurgia Toracica
11/12. 27/04/2001 e 26/02/2002
A.O. Monaldi - Napoli
Divisione di Chirurgia Generale - Centro di Chirurgia Laparoscopica
13. 21/11/2001
Casa di Cura Villa del Sole - Salerno
Divisione di Chirurgia Generale
14.
18/02/2002
Ospedale "Landolfi" – Solofra (AV)
Divisione di Chirurgia Generale
15/16 19-20-21/10/2005 e 25/07/2012
Istituto Clinico Humanitas – Milano
Divisione di Chirurgia Generale
17. 9-10 agosto 2010 - 15 settembre 2010 - 1-4 ottobre 2010
Ospedale Careggi - Firenze
Area Dipartimentale di Chirurgia Toracica Generale e Rigenerativa
e dei Biotrapianti Intratoracici
Prof. Paolo Macchiarini
18. 2/11/2011
Ospedale S. Leonardo - Salerno
Divisione di Day Surgery
19. 7-11 maggio 2012
Azienda Ospedaliero–Universitaria Pisana - Pisa
Struttura Dipartimentale di Chirurgia dell’Esofago
20. 6-8 giugno 2012
AIMS – Ospedale Ca’ Grande Niguarda - Milano
Corso laparoscopico avanzato sulla Chirurgia dell’Esofago
b.
ATTIVITA’ FORMATIVA ed ESPERIENZE di STUDIO e RICERCA svolta presso Centri universitari o ospedalieri ESTERI
Il dott. Francesco G. Biondo, dal 1983 a tutt' oggi, ha svolto parte della sua attività formativa teorico-pratica
anche in 6 Centri OSPEDALIERI / UNIVERSITARI ESTERI
partecipando a sedute operatorie in qualità di 1° o 2° operatore
1.
nel gennaio --> febbraio e dicembre 1992 ha frequentato, in qualità di chirurgo visitatore,
partecipando a numerosi interventi di alta chirurgia,
il DIPARTIMENTO CHIRURGICO per le MALATTIE del TORACE della TORAX KLINIK
(HEIDELBERG - GERMANIA)
2.
nell’ aprile 1997 ha frequentato, in qualità di chirurgo visitatore,
partecipando alle riunioni scientifiche sulla Chirurgia Toracica,
l'HOSPITAL SAGRADO CORAZON
(BARCELLONA – SPAGNA)
3.
nell’ agosto del 1997 ha frequentato, in qualità di chirurgo visitatore,
partecipando ad alcuni interventi di alta chirurgia,
l'UNITA' di CHIRURGIA TORACICA GENERALE del MASSACHUSETTS GENERAL HOSPITAL
(BOSTON - U.S.A.)
4.
nel febbraio del 1998 ha partecipato a un corso di aggiornamento, accreditato E.C.M., su:
“HERNIA REPAIR”
(MIAMI - U.S.A.)
5.
nel 2005 ha partecipato a un corso di formazione avanzata teorico- pratica sulla:
CHIRURGIA VIDEO-LAPAROSCOPICA
(AMBURGO – GERMANIA)
(European Surgical Institute )
6.
nel giugno del 2011 ha partecipato a un corso di formazione avanzata teorico- pratica sulla:
Lap Sleeve gastrectomy for morbidity obesity - GLOBAL TRAINIG CENTER
(ELANCOURT - FRANCIA)
c. ATTIVITA’ FORMATIVA con soggiorni di studio e di addestramento professionale
svolta in corsi di aggiornamento TRIMESTRALI o ANNUALI presso rilevanti centri universitari o ospedalieri ITALIANI
Il dott. Francesco G. Biondo, dal 1983 a tutt' oggi,
ha svolto parte dell’ attività formativa teorico-pratica in corsi trimestrali o annuali
anche in 9 Centri OSPEDALIERI / UNIVERSITARI ITALIANI
partecipando a sedute operatorie in qualità di 1° o 2° operatore.
1+2+3
negli anni 1983-1984-1985-1986 ha partecipato a 3 corsi trimestrali sulla:
CHIRURGIA ONCOLOGICA ADDOMINALE (NAPOLI)
(Istituto di Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni – I Fac. di Medicina e Chirurgia Università degli studi di NAPOLI)
4.
nel 2001 ha partecipato a un corso di aggiornamento trimestrale, accreditato E.C.M., sulla:
PREVENZIONE, DIAGNOSI, CURA, FOLLOW-UP del CANCRO della MAMMELLA (AVELLINO)
(Ospedale “Moscati” – AVELLINO)
5.
nel 2003 ha partecipato a un corso trimestrale di formazione teorico-pratica organizzato dalla
S.I.C.E e accreditato E.C.M sulla:
CHIRURGIA LAPAROSCOPICA di PARETE (SORRENTO/SPOLETO)
(Società Italiana di Chirurgia endoscopica e Nuove Tecnologie/ Ospedale di SPOLETO)
6.
nel 2003-2004 ha partecipato a un corso annuale di formazione avanzata teorico-pratica e
accreditato E.C.M sulla:
CHIRURGIA LAPAROSCOPICA – ENDOCRINA – CHIRURGIA della PELVI e UROLOGICA (BARI)
(Università degli Studi di Bari presso l’ospedale regionale “Miulli”, Acquaviva delle Fonti - BARI)
7.
nel 2005 ha partecipato a un corso ACOI avanzato annuale sulla:
CHIRURGIA della PARETE ADDOMINALE (Ernie e Laparoceli) (MODENA / MILANO)
(Ospedale “S. Agostino” - MODENA e Istituto Clinico “Humanitas” - MILANO)
8.
nel 2005 ha partecipato a un master universitario annuale teorico-pratico di II livello sulla:
CHIRURGIA MININVASIVA dell’ADDOME e del TORACE (MODENA)
(Clinica Chirurgica - Università degli Studi di MODENA e Reggio Emilia)
9.
nel 2011 ha partecipato al 1° corso di formazione e perfezionamento annuale teorico-pratico
sulla chirurgia bariatrica e metabolica.
Scuola SICOb-ACOI “Umberto Parini” di CHIRURGIA dell’OBESITA’ PATOLOGICA
e delle Malattie Metaboliche (AOSTA / NAPOLI)
(Ospedale “U. Parini” – AOSTA e Ospedale “S. Agostino” – NAPOLI)
10.
nel 2012 ha partecipato a un corso avanzato annuale sulla chirurgia dell’esofago:
Scuola ACOI “Mauro Rossi” di CHIRURGIA dell’ ESOFAGO (PISA / MILANO)
(Azienda ospedaliero universitaria pisana - PISA e Istituto Clinico “Humanitas” - MILANO)
9. ATTIVITA’ DIDATTICA / INCARICHI SCIENTIFICI
1991-92
Docente di PATOLOGIA CHIRURGICA
1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 2008-09, 2009-10, 2010-11 e 2011-12
Docente di CHIRURGIA TORACO - POLMONARE
Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Laurea in Scienze Infermieristiche
Polo Didattico A.O.R.N. "San G. Moscati"
AVELLINO
1995
Membro del Comitato per il buon uso del sangue
Incarico del Direttore Amministrativo dell’ Azienda “Moscati”
AVELLINO
1997
Opinion leader per il Sacoor Medical Group - U.K.
Progetto scientifico internazionale sulla Terapia dei Tumori Solidi
2008  2010
Responsabile Provinciale delle Società Italiana di Chirurgia Oncologica
Provincia di AVELLINO
2008  2011
Opinion leader per http://www.leadphysician.com - U.K.
LeadPhysician is an online community of practicing medical professionals who are rewarded
for their views in their own medical area of expertise
2011
Facilitatore per la gestione del rischio clinico
Delibera del Dir. Gen. N° 121 del 22.03.2011 - A.O.R.N. "San G. Moscati"
AVELLINO
10. ATTIVITA’ di TUTORING: ITALIA / ESTERO
2002
Tutor per la chirurgia del cancro del cardias
Divisione di Chirurgia Generale - Ospedale di Eboli
SALERNO
2006 - 2009
Selezionato da EMERGENCY per missioni in zone di guerra
AFGHANISTAN - CAMBOGIA - SIERRA LEONE
2009 (novembre)
Operatore - Formatore - Relatore per la chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva
Ministero degli Esteri Italiano - Cooperazione allo Sviluppo e AISPO H San Raffaele - Milano
Prog. Cod. 8941/AISPO/10 “New technologies and techniques for strengthening PMoH Hospitals capacity on O.R. equipment”
Ospedali di RAMALLAH e NABLUS
PALESTINA
2009 -2010 – 2011 - 2012
Tutor per la chirurgia mini-invasiva dell’esofago e del giunto gastro - esofageo
Divisione di Chirurgia Generale - Ospedale di Genzano
Divisione di Chirurgia Generale - Ospedale di Albano
ROMA
2011 (novembre)
Supervisore per lo stage formativo di chirurghi dell’ospedale pubblico di Jenin (Palestina)
Ministero degli Esteri Italiano - Cooperazione allo Sviluppo e AISPO - H San Raffaele - Milano
Prog. Cod. 9134/AISPO/TOC “Supporto alle strutture chirurgiche palestinesi mediante l’utilizzo di tecniche laparoscopiche e mini-invasive
a basso costo”
A.O.R.N. “Moscati” di Avellino
AVELLINO
2012 (febbraio)
Docente all’International course on Digestive Oncology and Advanced Laparoscopy
Ministero degli Esteri Italiano - Cooperazione allo Sviluppo e AISPO H San Raffaele - Milano
Prog. Cod. 9134/AISPO/TOC - Cod. Pale - Mae - 136. Co. pr. 3.2.a. “Supporto alle strutture chirurgiche palestinesi mediante l’utilizzo
di tecniche laparoscopiche e mini-invasive a basso costo”
Ospedali di BETHLEHEM - HEBRON - RAMALLAH
PALESTINA
11. COMUNICAZIONI / RELAZIONI http://www.francescobiondo.it/documenti/Relazioni_congressi.pdf
1983  2011
N° 47 COMUNICAZIONI e RELAZIONI SCIENTIFICHE a seminari, convegni, congressi nazionali
e internazionali su argomenti di Chirurgia Generale, Oncologica, Toracica e Mini-Invasiva
12. PUBBLICAZIONI http://www.francescobiondo.it/documenti/Pubblicazioni.pdf
1983  2012
N° 45 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Campi d’ interesse: Chirurgia Generale, Chirurgia d' Urgenza, Chirurgia Oncologica, Chirurgia Toracica,
Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Mini-Invasiva, Assistenza pre e postoperatoria
2001
CO-AUTORE di Linee guida aziendali diagnostico-terapeutiche sui tumori del colon - retto
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - DEA di II livello " San G. Moscati" - Avellino - Italy
1999  2012
AUTORE di audio-visivi su tecniche chirurgiche mini-invasive dell’addome e del torace pubblicati
in rete sul sito: www.francescobiondo.it
13. CONGRESSI / corsi di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
1983  2012
N° 145 CONGRESSI - CONVEGNI - SEMINARI: SIC, SICUP, ACOI, SICE, SICOb, SICO, SICP, ICS, SICT, SIET,
FONICaP, FONCaM, FICCTV, COSMAD
1983  2012
N° 9
CONGRESSI - CONVEGNI - SEMINARI: AREA DIREZIONE delle AZIENDE e delle ORGANIZZAZIONI SANITARIE
14. CONGRESSI ORGANIZZATI
1996
IL CANCRO DEL POLMONE OGGI: eziologia & epidemiologia – diagnosi & terapia
Aula magna A.O. “San G. Moscati” - Avellino, 8 maggio 1996
2004
“POSSIBILITA’ e LIMITI della CHIRURGIA TORACICA MININVASIVA VIDEOASSISTITA”
Aula magna A.O.R.N. “San G. Moscati” - Avellino, 19 giugno 2004
2005
“UPDATE in CHIRURGIA MININVASIVA dell’ ADDOME e del TORACE ,
CHIRURGIA dell’ OBESITA’, CHIRURGIA della TIROIDE”
Hotel de la Ville - Avellino, 15-16 dicembre 2005
2011
“1° CORSO RESIDENZIALE sulle METODICHE di STUDIO della MOTILITA’ GASTRO-INTESTINALE”
A.O.R.N. « San G. Moscati » - Avellino, 14-16 aprile 2011
2011
“EMOSTASI in CHIRURGIA”
A.O.R.N. « San G. Moscati » - Avellino, 30 giugno 2011
15. SOCIETA’ SCIENTIFICHE
1988
SOCIO ORDINARIO della Società Italiana di Chirurgia
1990
SOCIO ORDINARIO della Società Italiana di Chirurgia Cardio -Toracica
2010
CARDIOTHORACIC SURGERY NETWORK MEMBERSHIPS
http://www.ctsnet.org/home/fgbiondo
16. REFERENTI
Prof. Francesco Caracciolo (Tel.: 0825 203261 – Cell.: 328 4698555)
Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica
Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “San G. Moscati" - Avellino - Italy
Prof. Gaetano Iaquinto (Tel.: 0825 203234 – Cell.: 368 669274)
Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia
Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “San G. Moscati" - Avellino - Italy
Prof. Mario Meinero (Tel.: +97 025 28008191 / +97 059 8546788 – Cell.: +39 335 6176536)
Chirurgo & Project manager:
- Prog. Cod. 8941/AISPO/10 “New technologies and techniques for strengthening PMoH Hospitals capacity on O.R. equipment”
Ospedali di NABLUS - RAMALLAH (Palestina)
- Prog. Cod. 9134/AISPO/TOC “Strengthening the Palestinian MoH Surgical Structures through the Implementation of Laparoscopy
and Mininvasive techniques (LMT)”
Ospedali di BETHLEHEM - HEBRON - RAMALLAH (Palestina)
Ministero degli Esteri - Cooperazione allo Sviluppo e AISPO - San Raffaele - Milano (Italy)
AISPO office Beit Hanina 91200 Jerusalem
Tel / fax +972 (0) 2 2349044
AISPO Headquater c/o Ospedale S. Raffaele, via Olgettina 58, 20132 Milano (Italy)
Tel. +39 02 26434486 - E-mail: [email protected]
http://www.lmtpal.org
Ultimo aggiornamento: sabato 6 ottobre 2012 ore 21.19
F.G. BIONDO
Fly UP