Negoziare in Renminbi 17.10.2013 [modalità compatibilità]
by user
Comments
Transcript
Negoziare in Renminbi 17.10.2013 [modalità compatibilità]
Negoziare in Renminbi Il RMB una nuova opportunità sul mercato valutario Dopo l’ingresso nel WTO (11/12/01), con un iter iniziato nel 2005, le autorità monetarie cinesi (PBoC) hanno avviato un lungo e faticoso processo per aumentare il ruolo del renminbi sui mercati internazionali. Questo processo ha determinato, fra gli altri cambiamenti, il passaggio da un rapporto di assoluta fissità valutaria fra il CNY e il USD ad un rapporto di cambio maggiormente flessibile, ancorchè guidato. Corporate Desk, 17 ottobre 2013 1 Il RMB una nuova opportunità sul mercato valutario Il processo ha poi subìto un rallentamento a causa della crisi finanziaria che ha coinvolto le «tigri asiatiche». Dal 2009, con il «Progetto Pilota per le Transazioni Commerciali Internazionali in RMB», la PBoC ha adottato una serie di misure volte a proseguire sulla strada di rendere il renminbi una valuta internazionale. Corporate Desk, 17 ottobre 2013 2 Il RMB una nuova opportunità sul mercato valutario Le misure adottate si sono tradotte in un progressivo rafforzamento del valore del renminbi nei confronti della valuta statunitense. Per acquistare 1 USD fino al 2005 erano necessari 8,28 RMB; nel 2009 erano sufficienti 6,65 RMB; oggi ce ne vogliono circa 6,10. Corporate Desk, 17 ottobre 2013 3 USD/CNY Corporate Desk, 17 ottobre 2013 4 USD/CNY Corporate Desk, 17 ottobre 2013 5 Il RMB una nuova opportunità sul mercato valutario Questo andamento, unito all’abituale dilazione degli incassi, ha generato forte incertezza negli operatori cinesi che, a causa del fatto di poter negoziare solo USD, continuavano a veder diminuire la quantità di RMB che incassavano. Per tutelarsi da questo rischio, non potendo negoziare in yuan, gli operatori cinesi hanno, nel tempo, maggiorato i prezzi delle merci vendute. Corporate Desk, 17 ottobre 2013 6 Il RMB una nuova opportunità sul mercato valutario Oggi però il Renminbi è negoziabile. Dal 2011 infatti, accanto alla divisa che circola nel mercato interno (CNY), sulla piazza finanziaria di Hong Kong è negoziata una divisa (CNH) utilizzabile sui mercati internazionali. Laddove vi siano operazioni a carattere commerciale viene assicurata la convertibilità tra CNY e CNH nel rapporto di 1:1. Corporate Desk, 17 ottobre 2013 7 Il RMB una nuova opportunità sul mercato valutario Il CNH è una divisa di conto valutario al pari delle altre principali divise (USD, JPY, GBP, CHF ecc). Ad eccezione del finanziamento in CNH, oltre alle transazioni spot, si possono negoziare in CNH le principali operazioni di copertura del rischio di cambio: acquisti/vendite a termine, flexible forward, opzioni vanilla ed esotiche. Corporate Desk, 17 ottobre 2013 8 Il RMB una nuova opportunità sul mercato valutario Regolare le transazioni commerciali in CNH anzichè in USD è un’opportunità ricca di vantaggi per i nostri importatori e priva di svantaggi per gli esportatori cinesi. L’esportatore cinese ha un vantaggio a ricevere renminbi perchè elimina il rischio di cambio cui è soggetto e, a fronte di questo, non ha nessuno svantaggio. Corporate Desk, 17 ottobre 2013 9 Il RMB una nuova opportunità sul mercato valutario Gli importatori italiani che oggi acquistano in Cina pagando in USD, possono chiedere sconti ai propri fornitori accordandosi per la negoziazione in CNH (perchè tolgono loro il rischio di cambio USD/CNY). A fronte del vantaggio derivante dalla riduzione negoziale dei prezzi di acquisto, per l’operatore italiano il rischio di pagare in USD o CNH è lo stesso e gli strumenti per gestirlo sono i medesimi. Corporate Desk, 17 ottobre 2013 10 EUR/ USD e EUR/CNH Corporate Desk, 17 ottobre 2013 11 Negoziare in Renminbi -fineJacopo Rosi Bellière - Corporate Desk