...

4 - Silvano Cattero

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

4 - Silvano Cattero
A Bardonecia
Stassèira, Bardonecia, i son an vèn-a
‘d dite quaicòsa ch’a m’arbeuj andrinta:
mentre ch’i passavo për toe contrà
quaicòsa ch’i sai pa
am carëssava:
forse a l’è l’aria dossa
sospir ëd toe pinere,
un seugn ‘d vision legere
am lija ‘l cheur e l’ànima…
Toe sime bianche ‘d fiòca
conòsso ij mè pensé…
L’è bel për mi arcordé
ij moment ëd dosseur
ch’it l’has doname…
E mi ‘t ringràssio
Bardonecia bela
cogià tra ij prà fiorì,
basà dal sol,
ancoronà ‘d montagne…
Mi i l’hai contaje
tute toe stèile,
parèj come ch’as conto
j’ultime ore…
E mentre ch’i son sì
veuj ditlo an confidenza
gràssie a ti,
na vita a rifiorìa…
Tënner stassèira ‘l cel
am guarda…
Come a l’è bon-a l’ària:
a përfuma ‘d desideri e ‘d nostalgia!
A Bardonecchia: -Stassera, Bardonecchia, sono in vena/ di dirti qualcosa che mi ribolle dentro:/
metre passavo per le tue strade/ qualcosa che non so/ mi accarezzava:/ forse è l’aria dolce,/ sospiro
delle tue pinete/ un sogno di visioni leggere/ mi lega il cuore e l’anima…/Tue cime bianche di neve/
conoscono i miei pensieri…/ E’ bello per me ricordare i momenti di gioia,/ che mi hai donato…E io
ti ringrazio,/ Bardonecchia bella/ coricata tra i prati in fiore/ baciata dal sole, incoronata dalle
montagne…/Io le ho contate/ tutte tue stelle/ come si contano / le ultime ore…/ E mentre sono qui,/
voglio dirti in confidenza,/ grazie a Te, una vita è rifiorita…/ Tenero stassera il cielo mi guarda…/
Come è buona l’aria: profuma di desiderio e nostalgia.
Val dla Tor
Pais pasi e sugnant
che t’ arciame ij viandant
t’im conòsse?
Quand passavo un moment
argalandme ‘d toa pas,
ti ‘t ciomave lì al sol
it ësmiave aviseme
‘d fé pian
për lassete sugné
anvitadme a scotè
tò silensi.
Mi i pensavo…
un pais a veul dì
ògni stra, ògni pera, ògni fior
anche se ‘t ses lontan,
resta lì a speté
sò viandant che col dì
s’è fërmasse a vardelo
con un bàtit d’amor.
Spetme ancora
i tornrai...Val dla Tor!
Valle della Torre: - Paese pacifico e sognante/ che richiami i viandanti/ mi conosci?/ Quando
passavo di lì/ io sostavo un momento/ godendo della tua pace./ Tu sonnecchiavi lì al sole/ e
sembravi avvisarmi/ di far piano/ per lasciarti sognare/ invitandomi ad ascoltare/ il tuo silenzio./ Io
pensavo…/ un paese vuol dire/ ogni strada, ogni pietra, ogni fiore/ anche se sei lontano/ resta lì ad
aspettare / il suo viandante che quel giorno/ si è fermato a guardarlo/ con un battito d’amore./
Aspettami ancora/ tornerò Val della Torre!
Se ‘n dì
Se ‘n dì
an ciameran
còs ch’a veul dì
esse mama
i rësponderai nen…
ma i podrìo crijé
che ‘d na mama
i conòsso l’amor
e l’essensa
dle pen-e segrete…
Se un giorno…:- Se un giorno/ mi chiameranno/ cosa vuol dire/ essere mamma/ non risponderò ma
potrei gridare/ che di una mamma/ conosco/ la spirale dell’amore/ e l’essenza/ delle pene segrete.
Soma d’erbo
Soma d’erbo
ch’a slongo soa bronda
sle stra dël mond
se i portroma ‘dcò frut
quaicòsa ‘d noi
a-i sarà ‘nt ël doman.
Siamo alberi:- Siamo alberi/ che allungano le sue fronde/ sulle strade del mondo/ se porteremo
anche frutti/ qualcosa di noi/ sarà per il domani.
Otogn 2000
E l’otogn as na riva
con color e penej
e mè cheur
as distend come tèila
an slë sfond ëd col verd ësbiavà
e a së spòrz
al Pitor dël creà…
che an passand
a disegna, a pitura
e am fa arvìve
ij moment dël passà:
ombre pien-e d’arcòrd
sento ‘d pass
e la vos ëd quejdun
ch’i conòsso
ma ‘l doman a s’avzin-a
ombre e lus s’antërcalo
peui as confondo ant un sol element
tra ij color ëd l’Amor.
Autunno 2000: –E l’autunno se ne arriva/ con colori e pennelli/ e il mio cuore/ si distende come
tela/ sullo sfondo di quel verde pallido/ e si sporge/ al Pittore del creato…/ che passando disegna,
dipinge/ e mi fa rivivere/ i momenti del passato:/ ombre piene di ricordi/ sento dei passi/ e la voce di
qualcuno/ che conosco/ ma il domani si avvicina/ ombre e luci si intercalono/ poi si confondono/ in
solo elemento/ tra i colori dell’Amore.
A pieuv
Na stissa
peui n’autra
peui tante
a taca pieuve.
Le dòne a coro a ca,
j’òmo, sërcà na sosta,
man a sacòcia
stan a scoté
‘l tich-tich dla pieuva.
Varda: ‘n fiolòt an bici
le roe a van zigh-zagh
a smìo voréj passé
tra stissa e stissa…
Si ch’a-j n’an fa
a chiel se a pieuv!
La stra a l’è soa
chiel as na va content
subiand paréj d’un merlo…
Piove:- Una goccia/ poi un’altra/ poi tante/ incomincia piovere:/ Le donne corrono a casa,/ gli
uomini in cerca di un riparo,/ mani in tasca/ stanno ad ascoltare/ il ticchettare della pioggia:/ Guarda
: un ragazzino in bicicletta/ le ruote vanno a zig, zag/ sembrano voler passare/ tra una goccia e
l’altra…/A lui non interessa che piove!/ La strada è tutta sua/ lui se ne va contento / fischiando
come un merlo…
La cà ‘d tuti (Muraje sante )-(Pere
milenàrie)
“ La Mëssa a l’è finìa, andevne an pas!”
La gent a seurt, la cesa as fa deserta
e cost a l’é ‘l moment ch’as vëddo a seurte
da la mesombra j’ànime dij mort.
Ven-o a pié ‘l pòst dij viv, tenend an man
ën siri avisch, mentre sotvos bësbìjo
d’orassion an latin: as sent un coro
daré dl’autar magior, lent ch’a-j compagna
a silabe scandìje an gregorian.
Forse son fra dël vej convent ch’a torno
con soe vos armoniose a canté ij salm?
I m’artardo a scoté, e ‘ntant i guardo
le piture ‘ns ij mur, rusià dal temp,
ij bej confessionari scolturà
ch’a l’han contane tante penitense
ma a conservo an silensi ij sò segret.
Coma ch’a parlo al cheur coste
muraje
antiche, testimòni dël passà!
Ant lor a-i è la stòria ‘d tanti sécoj
a l’han conossù tuti ij nòstri vej,
fin da quand l’han portaje pen-a nà
për ël Batesim, drinta al pòrtanfan
peui për tuta la vita, ant j’ore afrose
ò ‘nt ij moment seren, fin-a col dì
ch’a son avnù për cheuje l’ùltim salut.
……………………………………..
Muraje sante ‘d n’época lontan-a
fàite con ‘d ròch gavà da le montagne
i seve ‘ d pere vive ‘d nòstra stòria!
Fin che soe pòrte as durviran a tuti
coj ch’a seufro, ch’as serco e as veulo bin,
sta cesa con avzin sò vej cioché
sarà sempre col pòst doa ‘ncontresse
quand esse soj a l’è tròp grev për noi,
come fratej che da sò Pare a van
për argiojì, pioré e preghè ansema.
La casa di tutti:- “ La Messa è finita, andate in pace.”:La gente esce, la chiesa si fa deserta/
custodita nel buio dagli angeli dipinti,/ e questo è il momento che si vedono uscire/ dall’ombra le
anime dei morti:/ Vengono a prendere il posto dei vivi, tenendo in mano/ un cero acceso, mentre
sottovoce bisbigliano/ le orazioni in latino: si sente un coro/ dietro all’altare maggiore; lento che
accompagna/ a sillabe scandite in gregoriano./ Forse sono monaci del vecchio convento che
ritornano/ con le loro voci armoniose a cantare i salmi?/ Mi fermo ad ascoltarli mentre guardo/ i
dipinti sul muro, rovinati dal tempo,/ i bei confesssionari sculturati/ che hanno contato tante
penitenze/ ma conservano in silenzio i loro segreti:/ Come parlano al cuore questi muri/ antichi
testimoni del passato!/ Dentro loro c’è la storia di tanti secoli/ hanno conosciuto i nostri vecchi, da
quando erano appena nati, per il Battesimo, in fasce/ poi per tutta la vita, nelle ore tristi/ o nei
momenti lieti, fino al giorno,/ del loro ultimo saluto./….Muri santi di un ‘epoca lontana/ fatti di
roccia estratta dalle montagne/ siete delle pietre vive della nostra storia!/ Fino a che le sue porte si
apriranno a tutti/ quelli che soffrono, che si cercano e si vogliono bene,/ sarà sempre quel posto
dove incontrarsi/ quando essere soli è troppo triste,/ come fratelli che dal Padre vanno,/ per gioire,
piangere e pregare insieme.
Prim dì dë scòla
Com a canta la vita
ant coj euj ëslargà :
passaròt ëd ses ani
ch’a sfarfalo ‘n sa e ‘n là
tra ij banch ëd la scòla
com a fusso ant un pra,
e sle boche inossente
col soris da masnà:
cite reuse ch’as deurvo
bagnà ‘ncora ‘d rosà.
Cari àngej ch’im guarde,
còs i spete da mi?
che mi iv conta dle faje?
Ma coj temp son finì!
A-i n’jé n’àut ch’a vë speta
e da ‘ncheuj di per dì
a l’è temp ëd conòslo,
l’è për lòn ch’i son sì.
Cola birba ‘d “ Pinòcchiò”
ël model dij balòss,
l’è già vej, a s’artira
con le càmole ‘nt j’òss;
“Biancaneve” a l’è straca,
come tanti d’ancheuj,
a-j pias deurme tranquila
e a ten bin sarà j’euj:
për andé da soa nòna
a porteje ‘l sëstin.
« Cappuccetto » a fà lesta
con ël sò motorin,
mentre ‘l luv ch’a spetava
stërmà dré d’un busson,
sbaruà l’è scapasse,
peui l’è mòrt ëd magon …
e ‘nt ël bòsch ëd le fròle
traversà da ‘n bel rì,
tra le ronze e j’urtìje
ij viprass l’han sò nì.
Son sparìe le faje
e jë spìrit folèt…
Còsa mai peuss conteve
a col mond chi ch’aj chërd ?
Tanti bej cit ch’am guardo
son lì tuti stupì,
quante mai son le còse
che lor san nen capì…
speto mach che mi i-j parla,
e son lì sensa fià,
ma ‘l moment pì dificil
l’è già bele passà.
L’è bastà quàich paròla
ant ël nòstr parlè ‘d cà
për sentisse an famija
e nen esse genà,
e për lor ëvnì a scòla
sarà lòn ch’a-i è ‘d mej:
a troveran n’àutra mama,
tanti d’àutri fratej…
Primo giorno di scuola :- Come canta la vita/ in quei occhi allargati ;/ passerotti di sei anni/ che
sfarfallano in quà e là/ tra i banchi della scuola/ come fossero in un prato/ sulle bocche innocenti/
con il sorriso da bambini/ piccole rose che si aprono/ bagnate ancora dalla rugiada./ Cari angeli che
mi guardate/ cosa aspettate da me?/ Che io vi racconti delle favole?/ Ma quei tempi sono finiti!/ Ce
n’é un altro che vi aspetta/ da oggi giorno per giorno/ è ora di conoscerlo/ per quello che sono qui./
Quella birba di “Pinocchio”/ il modello dei monelli/ è gia vecchio e si ritira/ con i tarli nelle ossa:/
“Biancaneve” è stanca/ come tanti al giorno d’oggi,/ le piace dormire tranquilla/ e tiene gli occhi
chiusi:/ per andare dalla nonna/ a portare il cestino,/” Cappuccetto” fa svelta/ con il suo motorino,/
mentre il lupo che aspettava/ dietro ad un cespuglio/ sbalordito è scappato/ poi è morto di
crepacuore…/E nel bosco delle fragole/ attraversato da un bel ruscello/ tra i rovi e le ortiche/ le
vipere hanno i loro nidi./ Sono sparite le fate e i folletti…/ Cosa mai posso raccontarvi/ a quel
mondo chi ci crede?/ Tanti bei bambini che mi guardano/ sono lì tutti stupiti/ quante sono le cose/
che loro non riescono capire…/ Aspettano solo che io parli,/ e sono senza fiato/ ma il momento più
difficile è già passato./ E’ bastata qualche parola/ nel nostro parlare di casa/ per sentirsi in famiglia/
e per non essere imbarazzati,/ per loro venire a scuola/ sarà il miglior modo/ troveranno un’altra
mamma,/ e tanti fratelli.
Scòla ‘d montagna ( Valgravi ëd Condove)
Valgravi, e pròpi aranda d’un torent
na scòla
spërdua là ‘nt ij bòsch an mes ai pra,
da sola :
j’ante chërpà, col sò cancel rusnent…
che pen-a!
Passand më smija ‘d cheuje sò lament,
lo sento
volé për l’ària, scòla dël passà!
M’arcòrdo:
col tachëtté an sla stra dij socolét
an corsa,
l’arson ëd vos ësclin-e dle masnà
ch’a rivo,
faciòte bianche e rosse con doj euj
ch’a parlo,
spònte dë ‘d sà e dë dlà come d’oslin
tra j’erbo:
cartela a spale, come ‘n sach alpin
ch’a pèisa
e ant un-a man un cit bochèt ëd fior
sërvaje.
Un grop ëd ca perèj ‘d laserte al sol:
Valgravi.
Adess a-i è pì gnun ch’a veul sté sì
van via…
A veulo andé a sërchè fortun-a al pian
a scapo…
Fortun-a ‘nvece a l’era cola pas
ch’as treuva
an mes ai bòsch e a costi bej pra verd
e ant l’aria,
ant l’eva ch’a ven giù da le sorgiss,
polida,
ant le faciòte rosse lì, d’jë scolé, Valgravi,
ch’as na rivavo lì, tuti content
co’ij sòco…
Scuola di montagna:- Valgravio, proprio accanto ad un torrente/ una scuola/ sperduta tra i boschi
in mezzo ai prati,/ da sola;/ le finestre malandate, con il suo cancello arrugginito…/che pena!/
Passando mi sembra di raccogliere il suo lamento/ lo sento/ volare per l’aria, scuola del passato!/ Mi
ricordo:/ quel ticchettare sulla strada degli zoccoletti/ in corsa,/ il suono delle vive voci dei bambini,
che arrivano/ faccette bianche e rosse con due occhi/ che parlano,/spuntare di qua e di là come
uccellini/ tra gli alberi:/ cartella a spalle come uno zaino/ che pesa/ e in una mano un piccolo mazzo
di fiori:/ selvatici./ Un gruppo di case come lucertole al sole:/ Valgravio./ Adesso nessuno vuole
stare quì, vanno via…/ Vogliono andare a cercare fortun-a al piano/ scappano…/Fortuna era invece
quella pace/ che si trova/ in mezzo ai boschi e a questi bei prati verdi/ e nell’aria, / nell’acqua che
viene giù dalle sorgenti,/ pulita, nelle faccette rosse degli scolari; Valgravio,/ che se ne arrivavano
lì, tutti contenti/ con gli zoccoli…
Ël farinel
Un bel cit, dësvijà, pien ‘d furbissia,
con la testa ch’a viagia ‘nt la lun-a,
l’è na birba, ma sensa malissia,
sempre pront a studiene quaidun-a.
Quàich dì fa, an guardand la muraja,
dnans a chiel, pròpi lì dzòra ‘d mi,
vëddo ‘d segn ch’a smijo ‘n camp ëd bataja:
chi a l’è stàit? A l’è bon da capì…
Për fè guéra a-i è gnun ch’a lo ten-a,
soa mitraja: balòte ‘d papé,
bin mas-cià mentre a speta ch’a-i ven-a
l’ocasion ëd podèj-je sparé:
chiel, con n’aria tranquila, ‘n pò dròla,
e le sguard innosent d’un agnel,
an chërdendse che mi i sia fòla
a fa finta ‘d sërché ‘l farinel…
Il monello:- Un bel bambino, sveglio, pieno di furbizia,/ con la testa che viaggia nella luna,/è una
birba, ma senza malizia,/ sempre pronto a studiarne qualcuna./ Qualche giorno fa guardando il
muro,/dinanzi a lui, proprio sopra di me,/ vedo dei segni che somigliano ad un campo di battaglia:/
chi è stato? E’ovvio da capire…/ Per fare guerra nessuno lo può tenere,/ sua mitraglia: pallottole di
carta,/ ben masticata mentre aspetta che venga/ l’occasione di poterle sparare./ Lui con un’aria
tranquilla, un pò vaga,/ e lo sguardo innocente di un agnello,/ credendo che io sia stupida/ fa finta di
cercare il monello…
I seve ‘d tròp
Man duverte ch’a ciamo,
cite man ch’a farfojo,
sguard profond ch’a s’afacio
a la fnestra dël mond,
cheur ch’a bato e ch’a speto
ën bel dì ‘d ciamé “Mama”!
Ciamé nen, guardè nen,
speté nen, bate nen
përché ‘ l mond av veul nen!
Seve ‘d tròp !
Chi a l’ha vist ant un camp
sëmné ‘l gran e nen cheujlo ?
Chi a comanda
a la vita e a la mòrt?
Là, na mama ch’a piora:
soa cun-a a l’è veuida…
Sì, na mama nen degna
ëd ciamesse parèj!
Siviltà…
Siete di troppo:- Mani aperte che chiamano,/ piccole mani che fremono,/ sguardi profondi che si
affacciano/ alla finestra del mondo,/ cuori che battono e che aspettano/ un bel giorno per chiamare
“Mamma”!/ Non chiamate, non guardate,/ non aspettate, non battete/ perché il mondo non vi
vuole!/ Siete di troppo!/ Chi ha visto in un campo/ seminare il grano e non
raccoglierlo?/ Chi comanda alla vita e alla morte ?/ Là, una mamma che piange:/ sua culla è vuota
…/
Qui, una mamma non degna di chiamarsi così! Civiltà…
Ël cericòt
Son sonà ij bòt;
a intra ‘n cesa
ël cericòt,
fa ‘l segn dla Cros.
Lest a s’anfila
la còta rossa
e ‘l bianch rochét
për serve Mëssa.
L’è tut atent
a soe incombense,
lì an gënojon.
Ël ciairor spali
ëd le candèile
së specia ‘nt j’euj
fasendje luse
sot le parpèile.
Ma mentre a prega
soa man balòssa
armus-cia al fond
ëd la sacòcia,
e a tira fòra
dontré boton,
un cit subièt,
un mes crajon…
S’n’ancòrz ël prèive
e a-j dà n’ociada ;
ël cericòt,
ciapà ‘n sël fàit
a studia ‘n pòch
còsa a dev fè,
peui s’aussa adasi,
an ponta ‘d pé,
va a posè, timid,
dzora dl’autar,
aranda dj’àmole
dl’eva e dël vin, cole giargiàtole;
dòp sta fonsion
a va pié l’Òstia
dla Comunion.
A smija ‘n cit àngel,
tut risolin.
Tra ‘d chiel a pensa:
-Gesù Bambin
còsa a tënìa
ant le sacòce
quand ch’a l’avìa
dcò Chiel mia età ?
Na vos sutila
a-j rispond pian:
Veule savèilo?
Na pugnà ‘d ciò,
an confidenza,
mi da masnà
l’avìo ‘d sacòce
sempre forà…Il chierichetto:- Sono suonati i rintocchi;/ entra in chiesa/ il chierichetto,/ fa il segno della croce,/
svelto s’infila la tonaca rossa/ e il bianco rocchetto/ per servire Messa./ E’ tutto attento alla
funzione/ in ginocchio/al chiarore pallido/ delle candele/ si specchia negli occhi/ facendoli
luccicare/ sotto le palpebre./ Ma mentre prega/ sua mano biricchina/ rimesta al fondo della tasca,/ e
tira fuori due o tre bottoni/ un piccolo fischietto,/ e una mezza matita…/ Se n’accorge il prete/ gli dà
un’occhiata;/ il chierichetto,/ preso sul fatto,/ studia un poco/ cosa deve fare,/ poi si alza adagio/ in
punta di piedi,/ va a posare timido,/ sopra l’altare, vicino alle ampolle/ dell’acqua e del vino,/ quelle
cianfrusaglie;/ dopo questa funzione/ va prendere l’Ostia della Comunione./ Sembra un piccolo
angelo, tutto ricciolino,/ fra lui pensa:/- Gesù Bambino/ cosa teneva/ nelle tasche/ quando aveva
anche la mia età?-/ Una voce sottile/ risponde piano:/- Vuoi saperlo?/ Una manciata di chiodi,/ in
confidenza,/ io da bambino/ avevo le tasche sempre bucate…-
L’ùltima masnà
-Còs sèrchës-to, lì sol, tra le ruvin-e?-Tra ste ruvin-e i serco mia cartela,
mé liber, mè scartari e ‘l banch dë scòla:
mi i sai pa scrive…-
-Còs fas-to, cit, ant ël solé ‘d toa nòna?-I serco neuit e dì veje dëmore
che ‘nt j’armari dij mòrt d’ampess a deurmo,
mi i sai pa gieughe…-Còs guardës-to da ij veder ëd toa fnestra?-Mi i guardo, ij pra, le bele fior ch’as
deurvo
le farfale, j’oslin, ij grij ch’am ciamo,
mi i sai pa core…-Chi ch’it ëspete, a st’ora, an mes dla
piassa?-Tuti j’amis ‘d mé temp, costa l’è l’ora
për gieughe ansem, prima che neuit a ven-a
ma gnun a riva…-It vëddo sagrinà: përché ch’it piore?
-Mi i serco daspërtut ël cheur ‘d mia mama,
a fa tant frèid ancheuj, l’hai por ch’a gela,
i veuj scaudelo…L’ultimo bambino:- Cosa cerchi lì tutto solo tra le rovine?/- Tra queste rovine cerco la cartella,/
mio libro, mio quaderno e il banco di scuola:/ Io non so scrivere…/-Cosa fai bambino nel solaio di
tua nonna?/ -Cerco notte e giorno vecchi giocattoli/ che negli armadi dei morti, dormono da tanto
tempo/ Io non so giocare…/- Cosa guardi dai vetri della tua finestra?/- Io guardo i prati e i fiori che
si aprono/ le farfalle, gli ucellini , e i grilli che mi chiamano/ Io non so correre…./ -Chi aspetti a
quest’ora in mezzo alla piazza?/ -Tutti gli amici della mia età, questa è l’ora/ per giocare insieme,
prima che venga notte,/ ma nessuno arriva…/ Ti vedo preoccupato: perché piangi?- Io cerco
dappertutto il cuore di mia mamma,/ fa tanto freddo oggi, ho paura che geli,/ voglio scaldarlo…
Na fnestra
Tra le fnestre
ch’i vëddo sta neuit,
a-i n’è un-a
lassù, ch’i conòsso:
un malavi
a ciamava ‘n po’ ‘d vita
për vivla con mi…
Peui tut l’è finì!
Adess mi i guardo
vers cola fnestra,
e le stéile
am guardo dal cel…
Tut a tas ant l’ospidal
parèj d’antlora…
mach ël sospir
d’un malavi…
Una finestra:-Tra le finestre/ che vedo questa notte,/ ce n’é una lassù, che conosco:/ un malato/
chiedeva un po’ di vita/ per viverla con me…/Poi tutto è finito!/ Adesso io guardo/ verso quella
finestra,/ e le stelle / mi guardano dal cielo…/ Tutto tace nell’ospedale/ come allora…/ solo un
sospiro/ di un ammalato…
Arcordand mé marì (Ettore)
Bon pro!, piasì, eviva!
E ij doi bicer s’unisso
ant un basin ‘d cristal.
Drinta l’ancreus dle cope,
an trasparensa,
stisse ‘dosseur ch’a frisa,
golà ‘d piasì ch’a brusa,
gòj e dolor ëstagionà
ant la longa neuit dël temp
scura come ‘n misteri.
Ogni ann mi i të speto
come n’acòrdi d’ànime
ch’as treuvo
e ti ‘t ven-e puntual
a carësseme
come la prima sèira.
Lass-me posè mia testa
su toa spala,
come l’è bel parlete!…
Foma festa stassèira:
l’è ‘l nòstr aniversari…
brindoma ansema alé:
bon pro!Cin, cin! Piasì!
Ma tò bicer l’è pien
come mè cheur ch’at ciama
e at serca ant l’infinì.
Ricordando mio marito:- Prosit! Piacere!Evviva!/ E i due bicchieri s’uniscono/ in un bacio di
cristallo./ Dentro le coppe,/ in trasparenza/ gocce di dolcezza che frizza/ sorsi di piacere che brucia,/
gioie e dolori stagionati/ nella lunga notte del tempo/ scura come il mistero./ Ogni anno io ti aspetto/
come un accordo d’anime/ che si trovano/ e tu vieni puntuale/ a carezzarmi/ come la prima sera./
Lasciami posare la mia testa / sulla tua spalla,/ come è bello parlarti!…/Facciamo festa questa sera:/
è il nostro anniversario…/ Brindiamo insieme :/ Prosit! Cin cin! Piacere!/ Ma il tuo bicchiere è
pieno/ come il mio cuore che ti chiama/ e ti cerca nell’infinito!
Ravagi
Tut ël coston ëd la montagna a brusa:
ël feu con sò ravagi a l’ha pià l’andi,
serp ëd fiame s’anfilo an mes ai bòsch.
Schërzin-o ij branch ëd j’erbo ch’a së squarzo,
e ‘l friciolé dla sava a smìja ‘n lament
trames al fum ëspess ch’ampesta l’ària.
Bàite ch’a dròco, ronze ch’a s-ciopato
parèj ‘d fusëtte, alimentà dal vent
ch’a sofia da demòni për la val.
Ël montagnin l’è lì ‘nciodà ch’a guarda,
smòrt, ërperdù, ij làver ch’a-j tërmolo:
…Ij bòsch dël creus…la vigna dla gran
comba…
ij castagné dël truch… tut ch’as na va!…
A l’é pa ‘l fum ch’a-j fà pioré ij sò euj,
ma a l’é dal cheur ch’a-j ven-o cole lerme
ch’a-j ròlo giù dla facia ‘n sël corpèt…
………………………………………..
Tuta la neuit le fiame maledete
s’argalo dëstruvend sensa pietà,
peui, vers matin, quandi che ‘l feu as dëstissa
su col coston brusà la Mòrt a passa
ghignand contenta ‘d tut col malefissi:
l’è na ghignada grama ch’a fa sgiaj.
Distruzione:- Tutto il versante della montagna brucia:/ il fuoco con le sue fiamme avanza/ come
lingue in mezzo ai boschi/ scricchiolano i rami degli alberi/ dalla linfa esce un lamento/ tra il fumo
acre che inquina l’aria./ Baite che crollano, rovi che scoppiettano/ faville alimentate dal vento/ che
soffia come un demonio nella valle./ Il montanaro è bloccato a guardare,/ spaventato con le labbra
che tremano: /I boschi … la vigna del vallone…/ i castagneti del trucco…tutto scompare!…/ Non è
il fumo che fa piangere i suoi occhi,/ ma è dal cuore che vengono quelle lacrime/ che scivolano giù
dalla faccia sul gilé……../Tutta la notte le fiamme maledette/ si divertono a distruggere senza
pietà,/ poi verso il mattino quando il fuoco si spegne/ sul dorsale bruciato, la Morte passa/
sogghignando contenta di tutto quel maleficio:/ è una sghignazzata cattiva che fa ribrezzo.
Poesia d’otogn
Nivole ‘d pior a s’ammugio
ant ël cel ëd novèmber,
mentre che ij dì a coro ampressa
sla stra dël tramont,
frèid a l’è ‘l vent ëd la sèira
ch’ancrëspa la Dòira,
j’arbre a frisson-o
le feuje as dëstaco dai branch.
Cala ‘l velari dla nebia
an sla val ch’a sospira
travers a tanti fornej
ch’a sangiuto an sij cop.
Son veje stòrie d’amor
antërsà con le pen-e
cole ch’as conto tra ‘d lor
mentre a fumo ant l’otogn.
Poesia d’autunno:- Nuvole di pianto si ammucchiano/ nel cielo di Novembre,/ mentre i giorni
corrono in fretta/ sulla strada del tramonto,/ freddo è il vento della sera/ che increspa la Dora/ i
pioppi sussurrano,/ le foglie si staccano dai rami./ Scende il velario della nebbia/ sulla valle che
sospira/ attraverso a tanti camini/ che singhiozzano sui tetti./ Sono vecchie storie d’amore/
intrecciate con le pene/ quelle che si raccontano fra loro/ mentre fumano nell’autunno.
Melània ( dle Tampe, borgà dël Vilé a 1000 mt. ‘n Val Susa ch’a l’ha tramandà, a la
Coral “Scòla-famija” le pì bele canson ëd soa gioventù, pressiosa eredità ‘d coltura
popolar. Sò fratel Luis, bòrgno, l’è stait premià con medàja d’or për fedeltà
montagnin-a 1976)
Cò lassù a le “Tampe”,
quand la prima a s’anàndia,
tuti j’erbo a fiorìo,
e Melania a cantava
con ij rì,
che angrossà da le fiòche
a drocavo ‘nt la pian-a.
Quand che ‘l vent
a sofiava ‘nt le combe,
cò Melania a cantava
a cantava pì fòrt
për confonde
la fòrsa dël vent
con lë s-cionf ëd soa gòj.
Quand che ‘l sol a picava
an sle lòse già fruste
e ant l’arseta
la mëssòira a lusìa,
cò Melania a cantava
e ‘l festos cacarè
dla polaja
a ‘rsonava për l’èira.
Ant la stala ‘n pò sombra,
a cantava Melània,
e la vaca contenta
a spërmìa ant ël lait
ël përfum
ëd le fior dla montagna.
Sempre a canta Melània
ant ij pra,
mentre a larga sua bestia,
për ij bòsch,
mentre a fa la fassin-a
an sa e ‘n là ‘nt ij violèt,
la cabassa ‘n sle spale…
Chila a canta da sempre
mentre a stërma soa spin-a…
E Luis, sò fratel,
l’acompagna an mes ton
mentre a-j gira d’antorn
a taston…
Melania:/ Anche lassù alle “Tampe,” / quando iniziava la primavera,/ tutti i fiori fiorivano,/ e
Melania cantava,/ con i ruscelli,/ che ingrossati dalla neve/ rotolavano a valle./Quando il vento
soffiava nei valloni,/ anche Melania cantava/ e cantava più forte/ per confondere la forza del vento/
esplodendo di gioia./ Quando il sole batteva/ sulle lose già logore/ e nell’erba/ la falce luccicava,/
anche Melania cantava,/ il festoso mormorio del pollaio,/ risuonava per l’aja./ Nella stalla all’
ombra,/ cantava Melania/ e la mucca contenta/ spremeva nel latte/ il profumo dei fiori di montagna./
Sempre canta Melania:/ nei prati,/ mentre pascola la mucca,/ per i boschi,/ mentre prepara il fascio
di legna/ in qua e là nei viottoli,/ la gerla sulle spalle…/ Lei canta da sempre! Mentre nasconde il
suo dolore …E Luigi, suo fratello,/ l’accompagna a mezzo tono/ mentre le gira attorno cercandola
senza vederla.
Francesca: - ( dël Crest për ij sò stant’ani- da part ëd soa famija e ‘d coj ch’a-j veulo
bin! -11-11-1984.)
Tra ij castagnè dël Crest
sij tèit ëd la borgà
i-è ancora quaich fornel
ch’a parla ‘d nòstri vej…
Da la matin bonora
a sèira ch’as fa neuit
quand tute le stéile as visco
për fé la gran vijà
Mama Francesca a speta
ch’a torno soe masnà.
Là ‘nt ël silensi grev
ëd la cusin-a granda
aranda ‘l feu ch’a branda
a-i-è tuta soa vita
satìa ‘d travaj e ‘d crussi:
stant’ani!…a smio tanti
për chi ch’a suda e rusca…
Ma ti ‘t ses sempre an gamba
përché ti ‘t ses la fiama
ch’arciama su ij tò fieuj.
Ten ël feu avisch për noi
Nòna –Francesca-Mama,
fa ch’as dëstissa mai!
Francesca:- Tra i castagneti del Cresto/ e i tetti della borgata/ vi è ancora qualche camino/ che parla
dei nostri vecchi…/Dal mattino presto/ a sera quando è notte/ che le stelle si accendono/ per fare la
grande veglia,/ mamma Francesca attende/ che ritornino i suoi bambini./ Là nel silenzio cupo/ della
cucina grande/ accanto al fuoco che arde/ è tutta la sua vita/ appesantita dal lavoro e sofferenze:/
settant’anni!…Sembrano tanti/ per chi suda e lavora…/ Ma Tu sei sempre in gamba/ perché Tu sei
la fiamma / che richiama su i tuoi figli./ Tieni il fuoco acceso per noi/ Nonna-Francesca-Mamma,/
aspettaci e aggiungi legna/ fa che non abbia mai a spegnersi.
A Ida (Për i tò 100 ani 1904- 2004)
Ancheuj vëddo sponté ant mia memòria
na dòna svìcia su na biciclëtta
ma a l’è na còsa vera pa na stòria
as na rivava da la,”Màisonëtta”.
Na vòlta a l’avìa cà su dòp le scòle
e sò Cichin fasìa già ‘l coriere
chila a portava ij pach a paticòle
o an bici, o a pé, an tute le manere.
Mài che ‘l travàj a l’abia spaventala
l’era sempre alegra e dëgordìa
tuta la gent dël pòst a l’ha incontrala
a l’era na figura bin ardìja.
D’istà a l’era bel trovesse ansema,
ant cola bela cort ‘d Presa Caté
vivi an montagna antlora gnun problema
lassù a montavo tuti mach a pé.
Ed neuit quand i vardavo vers la
val
quanti ciairin anvisch ant ël paìs…
Na pila an man, chéidun fasìa ‘l
segnal
mentre che Gep Caté torzìa ij
barbis…
Adess a nòm ëd coj ‘d Sant’
Antonin
veuj augurete Ida tant boneur…
Cheujo ‘n bochèt ëd reuse ant ël
giardin
e col pensé ‘t lo mando pròpi ‘d cheur.
A Ida:- Oggi vedo spuntare nella mia memoria/ una donna svelta in bicicletta/ ma è una cosa vera
non una storia/ se ne arrivava dalla “ Maisonetta”. Una volta abitava sù vicino le scuole/ e suo
Francesco faceva già il corriere/ lei portava i pacchi sulle spalle/ in bici, o a piedi, in tutti i modi./
Mai che il lavoro l’abbia spaventata/ era sempre allegra e vivace/ tutta la gente del posto l’ha
incontrata/ era una figura ben agile. D’estate era bello trovarsi insieme,/ in quel bel cortile di Presa
Cattero/ vivere in montagna non vi era problema/ lassù salivano tutti solo a piedi./ E di notte quando
guardavamo verso la valle/ quanti lumicini accesi nel paese…/ una pila in mano, qualcuno faceva il
segnale/ mentre Giuseppe Cattero torceva i baffi…/ Adesso a nome di quelli di Sant’Antonino/
voglio augurarti Ida tanta felicità…/ Raccolgo un mazzo di rose nel giardino/ e con il pensiero te lo
mando di cuore!
Auguri! ( A Don Carlo 4-11-2000)
Ancheuj l’è ‘l 4 November
ël dì ‘d Toa festa!
Toa ombra a l’è stërmà
da na gran nebia
ch’a quata le montagne
dla valada.
Mi ‘t penso ant ël silensi
andova t’arpòsi
e i sento Toa presensa
t’aspete che quaidun
ancheuj s’avzin-a
con ën bochet an man
për dite: “Auguri”!
Mi ‘t mando col pensé
un mass ëd reuse
cole che ‘t l’has piantà
ant ël “Rosari.”
Auguri ‘d cheur!
e sto përfum intens
ch’at fasa compagnia
ant ël Tò viagi
an serca ‘d col gran Sol
Sorgiss d’Amor.
Auguri:- Oggi è il 4 Novembre/ il giorno della Tua festa!/ Tua ombra è nascosta/ da una gran
nebbia/ che copre le montagne/ della valle./ Io Ti penso nel silenzio/ dove Ti riposi;/ e sento la Tua
presenza/ aspetti che qualcuno/ oggi si avvicini/ con un mazzo di fiori in mano/ per dirti “Auguri!”
Io Ti mando con il pensiero/ un mazzo di rose/ quelle che hai piantato/ nel “Rosario.”/ Auguri di
cuore!/ E questo profumo intenso/ Ti faccia compagnia/ nel Tuo Viaggio/ in cerca di quel gran Sole/
Sorgente d’Amore.
Al nòstr Prevòst ( Don Franco nuovo Prevosto di Caprie -Giugno-1977)
Ël temp dl’amson s’avsin-a
ant lë sbaluch dël sol
e ‘l gran gìà bele mur
a spòrz jë spì.
Mentre ij pastor a monto
a j’arp ëd la montagna,
Ti ‘t cale a mëssoné
tra ij nòstri camp.
Ma j’ovrié ‘d Nosgnor
van doa ‘l travaj a-j ciama
e ‘l nòstr cioché at crìja
tuta soa gòj.
J’eve corìe dël Sessi
bësbìjo na canson,
concért ëd grì e ‘d siale,
le ciòche a son-o
për dete ‘l “Bin-avnù”
e ij branch ëd j’arbre as chin-o,
tuta montagna a canta
ël Salm dël Gloria!
E Ti, novel Pastor,
col sol andrinta al cheur
fassà da la speransa,
‘t ses si con noi!
Con noi cite masnà
farfoj e ‘n pò dësbela,
con tuta nòstra gent
ch’a Të spetava.
Ti pare, amis e fratel
Giut-ne, dàne na man,
mostra ‘dcò a noi la stra
ch’a mèn-a drit al Cel.
Al nostro Prevosto:- Il tempo della mietitura si avvicina/ nel brillare del sole/ e il grano quasi
maturo/ sporge le spighe:/ Mentre i pastori salgono all’alpeggio in montagna/ Tu scendi a mietere/
tra i nostri campi./ Ma gli operai del Signore/ vanno dove il lavoro chiama/ e il nostro campanile/
grida tutta la sua gioia./ Le acque del Sessi/ bisbigliano una canzone,/ concerto di grilli e cicale,/ le
campane suonano/ per darti il “Benvenuto”/ i rami dei pioppi si inchinano,/ tutta la montagna canta/
il Salmo del Gloria!/ E Tu novello Pastore, / con il sole dentro al cuore/ fissato dalla speranza,/ sei
qui con noi!/ Con noi, piccoli bambini/ frugoletti un po’ monelli,/ con tutta la nostra gente
che Ti aspettava./ Tu padre, amico e fratello/ aiutaci, dacci una mano, insegna anche a noi la strada/
che porta diritto al Cielo.
Salut-( a don Cordola-Otober 1987)
Veuj pa fé ‘d poesia Sor Prevòst
a nòm ‘d soa gent, i veuj mach dì a la bon-a
lòn che stasséira am passa për la ment
prima che Chiel a lassa nòstra Gésia.
Soa paròla franca vëlà ‘d prudenza
che rispettosa as fërma sl’uss ëd cà,
sò sguard ch’a serca giù an profondità
për cheuje e për capì tut lòn ch’arbeuj
ant la ramin-a granda dla cossiensa,
an mancheran ‘d sicur da adess an peuj…
L’avìo sensa savèjlo doj pastor,
pastor prudent e pien ëd sentiment
doa core a vërsé ‘l giuss ëd nòstre angosse,
për artrové ‘l cavion ëd tiré anans
e, belevans, la vos ëd la speransa.
Ij giovo a l’avran rëgret ëd cost dëstach
e cò ij malavi, strach ëd tante cros…
Come a savìo apresiè col moment doss
confòrt al pèis tròp grev dle soferense!
Bastava ‘n bel soris dël Sor Prevòst
acompagnà da sò special salut
ëd Pas e ‘d Bin për possè vìa ij sagrin
e la paròla pàsia ‘d Sò Fratel
rubusta come l’anima d’un savi
për soporté ‘l fardel ëd na giornà
con l’ànima legera, che già a spera
ëd vëdde sponté ‘l sol ant ël seren
tra na nìvola e l’àutra ‘d nòstra vita.
Se cost a l’è ‘n salut o a l’è ‘n darmagi,
mi i lo sai pa, veuj divlo a mia manera:
bel a l’è stait col sempre andé d’acòrdi!
A tuti doj ël nòstr pì bel “ MERSI’”
che i slargo e spòrzo a tuta la famija,
ch’a ven-a ‘l dì ch’a sìo ricompensà
da CHI a sa lese an fond ëd nòstri cheur!
Saluto :- Non voglio fare della poesia Signor Prevosto/ a nome della comunità, voglio dire alla
buona/ quello che stassera mi passa per la mente/ prima che Lei lasci la nostra Chiesa./ Sua parola
franca velata da prudenza/ che rispettosa si ferma sulla porta di casa./ Suo sguardo che si ferma giù
in profondità/ per raccogliere e capire tutto il bollore/ nella pentola della coscienza/ mi
mancheranno di sicuro da adesso in poi…/ Avevamo senza saperlo due pastori,/ pastori prudenti e
pieni di sentimento/ dove correre a versare le nostre angosce/ per poter ricominciare e tirare avanti/
sentendo la voce della speranza./ I giovani troveranno difficile il distacco/ anche gli ammalati/
stanchi per tante croci…/ come sapevano apprezzare quel dolce momento/ conforto al peso della
sofferenza!/ Bastava un bel sorriso del Signor Prevosto/ accompagnato dal suo speciale saluto/ di
Pace e Bene per portare via i crucci/ e la parola pacata di suo fratello/ robusta come l’anima di un
saggio/ per sopportare il fardello di una giornata/ con l’anima leggera, che già spera/ di vedere
spuntare il sole nel sereno/ tra una nuvola e l’altra di nostra vita./ Se questo è un saluto o un
arrivederci io non lo so, voglio dirvelo a mio modo/ bello è stato andare sempre d’accordo! A tutti e
due il nostro” Grazie”/ che allargo a tutta la famiglia,/ venga il giorno che siate ricompensati/ da Chi
sa leggere in fondo ai nostri cuori!
Al Màgister Andrea Olivero-( Collaboratòr Vicari, con fonsion ëd Diretor Didattich
a Condove –Otober 1979)
L’ha cambià muda st’ann
ël Diretor Vicari;
cola dij boton d’òr
ven ardrissà ‘nt l’armari
con ën sachet ëd canfora
pendù al pòrtamantel
për sbërgiaré le camole
ch’a l’han rusià ‘l servel!
Për via ‘d soa fonsion,
vlo diso an confidenza,
l’ha le sacòce pien-e
dla smens ëd l’esperiensa,
e adess la muda a médita
mentre ch’a sta ardrissà
ch’ògni moment ëd gloria
purtròp l’è sta pagà…
Pagà con na moneda
ch’a val ëd sacrifissi,
sensa conté mai j’ore
passà lagiù ‘nt l’ufissi
trames a le scartòfie
ch’a sento ‘d protocòl
doa un, për “drit” ch’a sìa,
a smìa ‘d diventé fòl…
Con tut che nòst Vicari,
giugand”zighin-zighèt”
con soa diplomassìa
savìa tiré ‘l carèt.
Ma adess, an conclusion
se i soma ‘d bon amis,
a nòm ëd tuti, ën gràssie
e a Chila, Diretris:
ën bel bochèt d’auguri,
ch’as pija varda ‘d maj,
andand tuti d’acòrde
sarà ‘n profit ‘d travaj !
Al Maestro Andrea Olivero :- Ha cambiato vestito quest’anno/ il Direttore Vicario:/ quello con i
bottoni d’oro/ viene ritirato nell’armadio/ nel celofan con la canfora/ appeso all’attaccapanni/per
difenderlo dai tarli/ che hanno rosicchiato il cervello!/ Per via della sua funzione,/ ve lo dico in
confidenza/ ne ha le tasche piene/ del seme e dell’esperienza/ adesso il vestito medita/ mentre è
custodito/ che ogni momento di gloria/ purtroppo è stato pagato…/Pagato con una moneta / che sa
di sacrificio,/ senza mai contare le ore / passate nell’ufficio/ in mezzo alle carte/ che sentono di
protocollo,/ dove uno per “astuto” che sia/ sembra diventato stupido…/ Con tutto che nostro
Vicario,/ giocando di furbizia/ e con diplomazia/ sapeva tirare il carro./ Ma adesso in conclusione,/
se siamo buoni amici,/ a nome di tutti colleghi, un grazie/ e a lei Direttrice:/ un bel mazzo di auguri/
non si prenda malanni,/ andando tutti d’accordo,/ sarà a vantaggio il lavoro!
Al Cavajer Virginio Ilotti
Ch’a scusa Cavajer
se i pìo la paròla
come se i fusso a scòla
tra ij banch ëd ier.
Ma Chiel ant tut col temp
passà tra le masnà
andoa ch’a l’ha sëmnà
ij frut ëd cheur e ment
l’ha pa ‘n po’ esagerà
a dé ànima e còrp
cariandse tut a sòrt
ëd crussi e atività?
Lo sai che chi a dà tant
a dà con abondansa
l’ha sempre la speransa
d’un dì diventé Sant…
Ma sì, su costa téra
për chi a travaja e a guma
sovens i-è la costuma
d’avej la vita amèra…
Ma ‘l bin fàit pr’amor
a torna a sò boncont
‘dcò giust avéj n’acont
ëd na pëssià d’onor.
Al car Magìster d’ier,
d’ancheuj e amis, fratel,
për noi spòrzje a l’é bel
la Cros da Cavajer!
Al Cavaliere Virginio Ilotti:- Scusi Cavaliere/ se prendo la parola/ come se fossi a scuola/ tra i
banchi di ieri./ Ma Lei in tutto quel tempo/ trascorso tra gli scolari/ dove ha seminato/ i frutti del
cuore e della mente/ non ha esagerato troppo / per dare anima e corpo/ caricandosi / di crucci e
attività?/ Lo so che chi dà tanto/ dà con abbondanza/ ha sempre la speranza/ un giorno di diventare
Santo…/ Ma su questa terra, per chi lavora sodo/ sovente rimane/ con una vita amara…/ Del bene
fatto con amore/ è giusto avere un acconto/ e un pizzico d’onore./ Al caro Maestro di ieri,/ di oggi
,amico e fratello/per noi é bello sporgere / La Croce da Cavaliere!
Ël Diretor ( Condove 3-2-1973)
Daré ‘d na pòrta a vedér,
al fond d’un coridor,
an mes a ‘n baron ‘d liber,
a j’é ‘l nòstr Diretor.
Ma come fé a trovelo,
an mes a coj scartari?
Ò stesse lì a spetélo,
ò fé ‘n pò d’inventari.
A àossa mach la testa,
fasend un sorisin ,
a scota la “richiesta”
tocandse ij barbisin.
A prësta soa atension
a tuti ij nòstri afé,
a l’ha la diression
ëd tuti jé scolé.
Për vìa dle nòstre assense,
sa tuti ij nòstri màj,
a cheuj le confidense,
peuj a fa che déje ‘n tàj.
Costì a l’ha l’influensa,
col-là a l’ha mal al cheur,
costì a l’ha mal ëd pansa,
col-là a l’ha nen boneur.
Cola, sensa vorèjlo,
tra ‘n méis a starà a cà,
ma gnun a dev savéjlo
ch’a speta na masnà.
Va avanti con chi a-i resta
e Chiel, calm e passient
l’ha sempre për la testa
‘l balìn dl’esperiment!
Problema rasonà
sërcoma ‘dcò ij përchè,
ch’a sìa dòcumentà
la stòria ‘d col tal re.
Sernoma ‘l sussidiari
pì adat a nòstr ambient,
peui foma në schedari
‘d tut lòn ch’i l’oma ‘n ment.
An fond ël sò problema
a l’era : na famija
ch’a travaièjssa ‘nsema
për esse bin unìa.
Ma pròpi an sël pì bel,
purtròp Chiel as na va,
për noi a l’è ‘n fratel
ch’a part e a torna pà.
E adess còsa augureje?
Ch’a l’àbia tant boneur,
e ansem voroma dije
un gràssie pròpi ‘d cheur !
Il Direttore:- Dietro una porta a vetri,/ in fondo ad un corridoio,/ in mezzo ad un mucchio di libri,/
vi é il nostro Direttore:/ Ma come poterlo trovare,/ in mezzo a quelle carte?/ O sedersi lì ad
aspettarlo,/ oppure fare un po’ d’inventario./ Alza solo la testa facendo un sorriso,/ ascolta la
“richiesta”toccandosi i baffetti./ Presta la sua attenzione/ a tutti i nostri affari,/ ha la direzione di
tutti gli scolari./ Per via delle nostre assenze,/ sa tutti i nostri mali,/ raccoglie le confidenze,/ poi fa
che dare un taglio./ Questo ha l’influenza,/ quello ha mal di cuore/ questo ha mal di pancia,/ quello
non ha fortuna./ Quella senza volerlo,/ tra un mese starà a casa,/ ma nessuno deve saperlo/ che
attende un bambino:/ Va avanti con chi rimane/ e Lui calmo e paziente/ ha sempre per la testa/ il
pallino degli esperimenti:/ problema ragionato,/ cerchiamo anche i perché,/ che sìa documentata la
storia di quel re./ Scegliamo il sussidiario/ più adatto al nostro ambiente,/ poi facciamo uno
schedario/ di tutto quello che abbiamo in mente./ In fondo il suo problema/ era una famiglia/ che
lavorasse assieme/ per essere ben unita./ Ma proprio sul più bello,/ putroppo Lui se ne và,/ per noi è
un fratello/ che parte e non ritorna più./ E adesso cosa augurargli?/ Che abbia tanta fortuna, e
insieme vogliamo dirle/ un grazie proprio di cuore!
Cartolin-e dal mar ( Loano 1978-80)
S’è ausasse tard ël sol ëstamatin
tut anvlupà ‘d foschìa…
A son tornansne a riva ij pëscador
ij barcon veuid…
Dësvìjte, poesia,
che sensa ti
tròp longa a l’è la neuit…
…………………………
Ancheuj ël mar tut bleu
d’un bleu-maren carià
tut ancrëspà
ëd birin bianch ch’a gieugo
a stërmesse ant j’onde.
E ‘l mar a rij, a rij,
parèj d’un pra ant la prima,
mila fiorin-e bleuve
am parlo ‘d na boschin-a
doa tuti ij branch a biauto
al buf dël vent…
…………………………..
Stassèira ‘l mar
a piora an brass al cel…
caviere bionde ‘d nuvole
con ij rifless d’aram
a lo carësso.
I-è mach na barca lagiù
sël fil ëd l’orizont
quandi che ‘l sol a cala…
la barca dla speransa….
Cartoline dal mare:- Si è alzato tardi il sole stamane/ tutto avvolto dalla foschia…/ sono ritornati a
riva i pescatori/ le barche vuote…/ svegliati poesia,/ che senza te/ troppo lunga è la
notte./…………………Oggi il mare è tutto blu/ di un blù potente/ tutto increspato/ da ricciolini
bianchi che giocano/ a nascondersi tra le onde./ E il mare ride, ride,/ come un prato in primavera;
mille fiori blù,/ mi parlano di un boschetto/ dove tutti i rami dondolano/ al soffio del
vento…/………………Questa sera il mare/ piange in braccio al cielo…/ capelli biondi come
nuvole/ con i riflessi di rame/ lo accarezzano./ C’è solo una barca laggiù/ sul filo dell’orizzonte/
quando il sole scende…/ la barca della speranza….
Podèj - ( 1992- I° Decennio dël Grup Ansian e Pensionà)
Podèj viresse andré
e vëdde ant un ëspecc
la vita …
Na stòria ‘d tanti ani
vivùa e pa sgairà
seren-a…
Podèj sempre fërmé
la pendola dël temp
su n’ora
ch’a daga pas al cheur
e a fassa sente gòj
ëd vive…
Setesse a l’ombra dj’ani
doa a bat un ragg ëd sol
ch’a scauda…
Mëssoné ‘l bin sëmnà
ant ël camp ëd nòstra vita:
man pien-e
e pasi spassëgé
ant un giardin fiorì
doa a chërso
le fior ëd l’amicissia
la pianta dël boneur
e gòdse
un pò ‘d salute an pas
për tut ël temp dl’avnì
ch’an resta…
Podèj viresse andré
vardé tut ël passà
e sent-se
ancor giovo… !
Poter –Poter girarsi indietro/ e vedere in uno specchio/ la vita …/Una storia di tanti anni / vissuta e
non sciupata/ serena…/ Poter sempre fermare/ il pendolo del tempo/ su un’ora/ che dìa pace al
cuore/ e faccia sentire la gioia/ di vivere…/Sedersi all’ombra degli anni / dove batte un raggio di
sole/ che scalda…/ Mietere il bene seminato/ a piene mani/ e passeggiare pacifico/ in un giardino
fiorito/ dove crescono i fiori dell’amicizia/ la pianta della fortuna/ e godersi/ un po’ di salute in
pace/ per tutto il tempo dell’avvenire/ che rimane…/ Poter girarsi indietro/ e vedere tutto il passato/
e sentirsi/ ancora giovane…!
Ospidal -(2000)
Face spàlie
cavèj gris
euj ch’a serco
cheur ch’a ciamo
che ‘d sospir…
Ognidun a l’ha soa stòria
l’è lì scrita sël quaderno
dij dotor.
Tanti angej
vestì
‘d bianch
van e ven-o
man pietose
ch’a së spòrzo
për campé la smens dl’amor
ant ël camp dël terz milenio.
Ospedale: -Facce bianche/ capelli grigi/ occhi che cercano/ cuori che chiamano/ quanti sospiri…/E
poi il silenzio…/ Ciascuno ha la sua storia/ è scritta sul quaderno/ dei dottori./ Tanti angeli/ vestiti
di bianco/ vanno e vengono/ mani pietose/ che si sporgono/ per gettare la semenza dell’amore/ nel
campo del terzo millennio.
Grassie
Che ‘d pass
l’ha fàit la scienza
ant ël marcé dël temp
e quante ment
a son donasse
a pro dl’umanità…
Ment generose
ment operose
man ch’a colaboro
ant le operassion
con la Ment Primaria
dla Creassion.
Ancheuj Nossgnor
veuj dite “Grassie”
benedis tuti
ij bravi Dotor
e coj ch’a collaboro
për difende la vita.
Grazie: - Quanti passi/ ha fatto la scienza/ nel cammino del tempo/ e quante menti/ si sono offerte
per l’umanità…/Menti generose/ mani che collaborano/ nelle operazioni/ con la Mente Primaria/
della Creazione./ Oggi Signore, voglio dirti “ Grazie”/ benedici tutti/ i bravi Dottori/ e coloro che
collaborano/ per difendere la vita.
Ùmbria
Piasì ‘d conòste
Ùmbria
piassà sij monta-cala
dle toe stra
tra le novanse vërde
dle boschin-e
ch’a frisso ‘d gòj…
Tèra benedìa
e bin cudìa
da toa gent…
Campà ‘d girasoj
ch’a rìjo
e ch’a s’inchino
al sofi ‘d vent…
Tèra arconossenta
che dì e neuit
it làude ‘l Creator…
Toe fior
përfumo ancora
dle virtù dij Sant
che ‘t l’has generà…
Tèra generosa…
“Cheur” d’Italia ch’a bàt d’amor!
Ùmbria:- Piacere di conoscerti/ Ùmbria/ ubicata su colline/ con le tue strade / tra i verdi boschi/
che sussurrano la gioia…/ Terra benedetta/ e ben coltivata/ dalla tua gente…/campate di girasoli/
che ridono/ che s’inchinano / al soffio del vento…/ Terra riconoscente/ che giorno e notte/ lodi il
Creatore…./ Tuoi fiori/ profumano ancora / delle virtù dei Santi/ che hai generato…Terra
generosa…/ “Cuore” d’Italia/ che batte d’amore!
Medjugorje (2000)
Pere aùsse e tajente
rusìà dal sol
e da le intemperie
lor a conòsso ‘l silensi dël temp…
Tèra ròssa ch’a parla ‘d dolor
e a conta le pèn-e dla gent…
Muraje grise, scrussìe
ch’a pioro ‘n passà ‘d soferensa…
E peui tante cros
tra le boschin-e servaje
ch’a mostro le spin-e…
Cros ch’a parlo e a conto
a chi a passa, la stòria,
ij sospir ëd Nosgnor
ch’a l’ha dà soa vita për noi
e a l’ha dcò dala për mi!
Sente l’arciam ëd le ciòche
ch’a ciamo insistente a la cesa,
là, na Mama ch’a speta
e a speta ‘dcò mi!
Quanta gent a s’avisin-a
quante facie diverse
e le man s’ancrosio
peui a s’ambrasso,
ant ël segn ëd la pas…
oh Nosgnor tut potent
come ‘t gòde
come it penso content d’esse Pan
për smorté tanta fam
e dé vita a le toe creature!
Medjugorje 2000 : -Pietre aguzze e taglienti/ rosicchiate dal sole/ e dalle intemperie/ loro
conoscono il silenzio del tempo…/ Terra rossa che parla di dolore/ e conta le pene della
gente…/Muri grigi rovinati/ che piangono un passato di sofferenza…/ e poi tante croci/ tra i
melograni selvatici/ che sporgono le spine…/ Croci che parlano e raccontano/ a chi passa,/ la
storia,/ i sospiri del Signore/ che ha dato la sua vita per noi/ e l’ha data anche per me!/ Sento il
richiamo delle campane/ che chiamano insistenti alla chiesa,/ là una Mamma che aspetta/ e aspetta
anche me!/ Quanta gente si avvicina/ quante facce diverse/ e le mani si incrociano/ poi si
abbracciano,/ nel segno della pace…/ Oh! Signore onnipotente/ come gioisci/ come ti penso
contento di essere Pane/ per sfamare tanta fame/ e dare vita alle tue creature!
Doman
Na gran striscia ‘d tera
la rivera dël mond
tute masnà
son lì an sla sabia
a gieugo
soris e color ch’a s’antërso
ant la matin ëd la vita,
mentre ‘l sol a-j carëssa
a slarga j’ombre
scursand cole dij vej…
ombre ch’ai compagno
ant le giornà
ma lor san pa
che ancheuj ant l’aria,
le neuve grame arsono,
arbomb ëd guere
violensa ch’a dilaga
umanità ch’a paga
la mòrt a gira
con la mëssoira an man
a l’ha fam d’inocensa
la speransa a tërmola
e la pas a scota e piora,
con l’arsigh ëd nijé
tra j’onde dël mar.
Mach l’arbate dij cheur
peul salvela
e col dì
che an sël fil dl’orizont
tra le nebie confuse dël mond
a spontrà
la primalba dl’amor,
për le nostre masnà
a sarà bel doman.
Domani :/ Una gran distesa di terra/ la riviera del mondo/ tutti bambini/ sono lì sulla sabbia/
giocano/ sorrisi e colori che si intrecciano/ nel mattino della vita;/ mentre il sole li accarezza/
allunga le ombre./ Accorciando quella dei vecchi…/ ombre che accompagnano/ nella giornata/ ma
loro non sanno/ che oggi nell’aria/ notizie cattive risuonano/ echi di guerra/ violenza che dilaga/
umanità che paga/ la morte gira/ con la falce in mano/ ha fame d’innocenza/ la speranza trema/ e la
pace ascolta e piange/ con il rischio di annegare/ tra le onde del mare./ Solo i rintocchi dei cuori/,
può salvarla/ e quel giorno/ che sul filo dell’orizzonte/ tra le nebbie confuse del mondo/ spunterà/
per i nostri bambini/ la prima alba dell’amore/ sarà bello domani!
Soferensa
Un dì ‘’t ses presentate con dë spin-e;
chi a l’ha fate stra fin-a a mia pòrta?
‘T ses intrà për rësteje da regin-a:
a tò bicèr i l’oma beivù ansema
e con tò feu ‘d dolor it l’has marcame …
L’é ‘n segn ch’a l’é restà e a brusa ‘ancora.
Sofferenza :- Un giorno ti sei presentata con delle spine;/ chi ti ha fatto strada fino alla mia porta?/
Sei entrata per restare da regina:/ al tuo bicchiere abbiamo bevuto insieme/ e con il tuo fuoco di
dolore mi hai segnata…/ È un segno che è rimasto e brucia ancora.
Solitùdin
Gnun a l’ha vdute quand ch’it ses rivatne,
it j’ere faita ‘d gnente, come ‘n sofi ;
tornand a ca, na séira, i l’hai trovate,
e ti ‘t ses sempre lì ch’it më spete:
sël mè cussin as pòsa ‘dcò toa testa…
Adess che mi ‘t conòsso, va nen vìa:
i l’hai tanta paùra ‘d restè sola!
Solitudine :/ Nessuno ti ha visto quando sei arrivata,/ sei fatta di gnente, come un soffio:/ tornando
a casa una sera ti ho trovata,/ sei sempre lì che mi aspetti:/ sul mio cuscino si posa anche la tua testa
…/Adesso che io ti conosco, non andare via:/ ho tanto paura di restare sola!
Speransa
I l’hai sërcate ampess: andoa ch’it j-ere?
Ancheuj më smija ‘d sente toa presensa:
tut s’argioijss an mi, tut as fa reusa,
svanisso le tristësse ch’am compagno,
e ‘l cheur a gòd com na masnà ch’a
seugna…
I l’hai da manca ‘d ti, fame soride,
dame ‘n pò ‘d fòrsa, tant ch’i peussa
vive…
Speranza: - Ti ho cercata tanto, dov’eri?/ Oggi
mi sembra di sentire la tua presenza:/ tutto si
rallegra in me,/ tutto si fa rosa,/ svaniscono le
tristezze che mi accompagnano, e il cuore ne gode
come un bimbo che sogna…/ Ho bisogno di te, fammi sorridere, dammi un pò di forza, / tanto che
possa vivere…
Trasparenza
Sël gris dl’asfalt
ant una gòja ‘d pieuva
un fassolèt ëd cel
a l’è stendusse al sol.
Adess ant col pòch d’eva,
a fan babòja
le fnestre d’un palass
tra ij branch d’un erbo.
Ciair an sël fond,
an trasparensa,
un mond ch’arnass
e tut antorn
la gent s’afana.
Trasparenza:/ Sul grigio dell’asfalto/ in una pozzanghera di pioggia/ un fazzoletto di cielo/ si è
disteso al sole./ Adesso in quella poca acqua,/ sbirciano le finestre di un palazzo/ tra i rami di un
albero./ Chiaro sul fondo,/ in trasparenza,/ un mondo che rinasce/ e tutt’intorno/ la gente si affanna.
Novèmber
Tante banchëtte mute
andoa l’otonn s’arpòsa…
Chiet a l’é ‘l mar,
gent che lì an pas a scota
ël toch leger ëd j’onde
come ij moment ch’a passo.
Për n’attim j’ilusion
s’afacio a la memòrìa,
che an sël bindel ëd sàbia
pian pian a j’abandon-a:
poer ëd vita al sol
tëbbi ‘d Novèmber.
Novembre:/ Tante panchette mute/ dove l’autunno si riposa…/ Calmo è il mare,/ gente che in pace
ascolta/ il sussurro delle onde/ come gli istanti che passano./ Per un attimo le illusioni,/ si affacciano
alla memoria,/ che sulla striscia di sabbia/ piano piano li abbandona:/ polvere di vita al sole tiepido
di Novembre.
Ël bièt dël treno
L’òm quand a nass,
paga sò bièt e a monta
s’un treno acelerà,
che ant un moment a passa.
Ël treno a cor
e mincatant as fërma
për fé calé quaidun
ch’a l’ha finì sò viagi.
Lì andrinta a-i è chi a seufr
tut trist e sol
ant un canton,
chi, anvece, a l’ha furtun-a
e as la fa bin
gnanca s’acòrz dl’avzin
che mach a l’ha da mànca
‘d n’agiùt ò ‘d na paròla…
E ‘l treno a va…
a conta nen aveje
richësse ò povertà:
a venta mach nen perde
ël bièt ëd la speransa.
Il biglietto del treno:- L’uomo quando nasce,/ paga un biglietto e sale/ su di un treno accelerato,/
che in un momento passa./ Il treno corre/ e ogni tanto si ferma/ per fare scendere qualcuno/ che ha
finito il suo viaggio./ Lì dentro c’é quello che soffre/ tutto triste e solo/ in un angolo,/ chi invece ha
fortuna/ se la fa bene/ nemmeno se ne accorge del vicino/ che solo ha bisogno/ di un aiuto o di una
parola…/E il treno va …/Non conta avere ricchezze o povertà:/ bisogna solo non perdere/ il
biglietto della speranza.
Neuit ëd lun-a pien-a
Na pista luminosa
ël mar, stassèira,
le barche a danso.
Quante emossion lontan-e
a van e ven-o!…
Na lun-a foravìa
as bagna ant j’onde:
ij sò cavèj së sfrangio
an tanti fij pressios
ch’a luso ‘nt l’eva;
a luso, peui së sbriso
come speranse…
Son-a, chitara frusta
stërmà ‘nt me cheur ,
e dà concert për mi
ch’im sento sola;
travers al vel dël temp
con toa canson ridame
la gòj d’un‘ora.
Sla sponda solitaria
m’artardo ampess
fissand an cel na stéila
ch’a manda sò ciairor
ant ij mè euj…
E mi con chila i seugno
ant la maliconìa
ëd costa neuit.
Notte di luna piena:/ Una scia luminosa/ il mare stassera,/ le barche danzano./ Quante emozioni
lontane/ vanno e vengono!…/ Una luna speciale/ si immerge nelle onde:/ i suoi capelli si sciolgono/
in tanti fili preziosi/ che luccicano nell’acqua;/ luccicano, poi si sbriciolano/ come speranze…/
Suona, chitarra logora,/ nascosta nel mio cuore,/ e dà un concerto per me/ che mi sento sola;/
attraverso il velo del tempo/ con la tua canzone ridammi/ la gioia di un’ora./ Sulla sponda solitaria/
mi trattengo a lungo/ fissando in cielo una stella/ che manda la sua luce/ nei miei occhi…/E io con
lei sogno/ nella malinconìa/ di questa notte.
Mar ëd neuit
Pasi a së smon con soe mila carësse
sla broa dla riva,
tuti ij pensè ch’a tribulo mia ment
a s’arzento ‘nt soa scuma,
peui a s’anlumino come ‘d giajèt
ch’a bërluso a la lun-a
ch’a së spantia ‘nt la neuit.
Mentre, cunà dai mè seugn, ël passà
s’ansupiss an sla sàbia,
sento ‘l volé d’un gabian che leger
ant ël cel s’alontan-a
Prima a s’abassa për cheuje ‘l salut
ëd mia man ch’a tërmola,
peui a nija ‘nt la pas.
Ale d’arcòrd a m’ambranco për pieme
ma tòst as dësbelo,
mentre i m’avzin-o a na sponda doa a gieugo
seren-e le stèile,
l’anima a-j cheuj un-a a un-a ‘nt na conca
‘d cristal e a së specia,
forse i seugno ‘l doman…
N’onda ‘d dosseur a m’amvlupa: l’è l’ora
che ‘l mar a bësbija:
-Forsa! Che ‘l sol torna nasse
le nìvole nèire a sparisso.
Ogni giornà l’ha soa pèn-a e ti pìjla
che ‘l Cel at compagna
da primalba al tramont.
Mare di notte:- Placido si sporge con sue mille carezze/ accanto alla sponda,/ tutti i pensieri che
tormentano la mia mente/ si risciacquano nella sua schiuma,/ poi si illuminano come luccichii/ che
brillano alla luna/ che si espande nella notte./ Mentre cullato dai miei sogni, il passato/ sonnecchia
sulla sabbia,/ sento volare un gabbiano che leggero/ nel cielo si allontana,/ prima si abbassa per
raccogliere il saluto/ della mia mano che trema, /poi annega nella pace./ Ali di ricordi mi prendono/
ma si sfasciano,/ mentre mi avvicino alla sponda dove giocano/ serene le stelle,/ l’anima le
raccoglie ad una ad una nella valle/ di cristallo e si specchia,/ forse sogno il domani…/Un ‘onda di
dolcezza mi avvolge; è l’ora/ che il mare bisbiglia:/ -Forza! Che il sole ritorna a nascere/ le nuvole
nere spariscono,/ che il Cielo ti accompagni/ dalla prima alba al tramonto.
Sèira dij mòrt
Fila ‘d tombe
quatà ‘d fior…
Man pietose ch’a së spòrzo,
peui as gionzo…
Cheur ch’a pioro…
Quante fàce conossùe
ch’a s’avzin-o
peui sparisso!
Vos amise
torno a vive,
peui ‘s dissòlvo
ant la nebia dël passà…
As fà neuit tra le cros,
tanti ciàir ch’a tërmolo,
pa ‘n lament,
mach ël gëmme dël cancel
ch’a separa noi dai mòrt
Sera dei morti:/ Fila di tombe/ coperte di fiori…/ Mani pietose che si sporgono/ poi si giungono…/
Cuori che piangono…/Quanti volti conosciuti/ che si avvicinano/ poi spariscono!/ Voci amiche /
ritornano a vivere/ poi si dissolvono/ nella nebbia del passato…/ Si fa notte nelle croci,/ tanti
lumicini che tremano,/ non un lamento,/ solo il cigolìo del cancello/ che separa noi dai morti.
Lòn ch’a resta
A scor l’eva tra ij ròch, rusiand la pera
parèj ëd lerme d’un pioré ch’a dura
e a frusta ‘l cheur ëd l’òm sarà ‘nt soa pèn-a:
a scor giù l’eva…e l’òm peul pa fërmela…
A sofia ‘l vent: drinta soa vos arson-a
un torment disperà ch’a l’ha mai réchie:
‘s confond con ël lament dël mond doleuri,
a sofia fòrt e l’òm peul pa fërmelo…
Come ‘d coraj, së sfilo ij dì dla vita,
e l’òm contra la mòrt a peul fé gnente;
ëd coj ch’a passo, mach ël bin a resta,
ma a l’è n’eredità che pòchi a lasso.
Quello che rimane:/ Scorre l’acqua tra le rocce rosicchiando la pietra,/ come lacrime di un pianto
che dura/ e logorano il cuore dell’uomo chiuso nel suo dolore:/ scorre giù l’acqua …e l’uomo non
può fermarla…/ Soffia il vento: dentro la sua voce risuona/ un tormento disperato che non ha mai
requiem;/ si confonde con il lamento del mondo addolorato,/ fischia forte e l’uomo non può
fermarlo…/ Come coralli, si sflilano i giorni della vita,/ e l’uomo contro la morte non può fare
gnente;/ e di quelli che passano, solo il bene rimane,/ ma è una eredità che pochi lasciano.
Va ‘ncontra a tò fratel
Tabussa a n’uss
e fa ‘n soris
a chi ch’at deurv:
se a l’ha fam,
daje ‘n tòch ëd pan,
se a l’ha mal,
pòrzje toa man,
e s’a piora,
daje tò cheur.
Va incontro a tuo fratello:-/ Bussa alla porta/ e fai un sorriso/ a chi ti apre:/ se ha fame,/ dai un
pezzo di pane,/ se ha male, porgi la mano,/ e se piange,/ dai il tuo cuore.
Lun-a ‘d Pasqua
An sël profil servaj ëd la rochera
la lun-a pien-a a l’ha slargà sò reu
e lusend d’un ciairor parèj d’un feu
tenz ëd ross ëstò mond ch’a seufr e a
spera.
Lë scur ëd costa neuit carìà ‘d misteri
dëstend soa pas sla tèra come ‘n vel,
a smìjo lontan tuti ij lumin dël cel
come ij torment dël cheur e ij
desideri.
La gent fa la vijà dla sman-a santa;
la lun-a a piora l’ora dla Passion,
ant l’ària greva a s’ausso j’orassion
mentre lontan na procession a canta.
Cala ‘l përdon giù da la vòlta bleuva
gonfia dë stèile, tuta anluminà,
a bruso ant un falò tuti ij pecà:
la lun-a a càngia e a arnass n’anima neuva.
Luna di Pasqua:- Sul profilo severo della roccia,/ la luna piena allarga il suo alone/ e luccicando di
un chiarore come il fuoco/ tinge di rosso questo mondo che soffre e spera./ Il buio di questa notte
carica di mistero/ stende la sua pace sulla terra come un velo,/ sembrano lontani i lumini del cielo/
come i tormenti del cuore e i desideri./ La gente fa la veglia della settimana Santa,/ la luna piange
l’ora della Passione,/ nell’aria greve si alzano le orazioni/ mentre lontano una processione canta./
Scende il perdono giù dalla volta celeste/ gonfia di stelle, tutta illuminata,/ bruciano in un falò tutti i
peccati:/ la luna cambia colore e rinasce un’anima nuova.
Ca d’arpòs
Parèj ëd ier, ancheuj…
Son tuti uguàj ij di
për le nonete.
Ij sò euj a son fiss
come spërdù ‘nt un seugn.
A scor adasi ‘l temp
për chi a speta pì gnente…
Sle fàce spàlie ‘l sol
s’a-j carëssa, a fà d’ombre
che la sèira a scancela.
Basta ‘n gest
a scompon-e la calma:
l’è ‘n passà ch’as dësvìa.
Se la ponta d’un pé
bat ‘l temp an cadenza,
a l’è l’andi a na cun-a ch’a biàuta;
se na man rèida
posà ‘n fàuda a së strenz,
l’è l’istessa ch’arzenta
sla lavòira d’un rì;
se na testa a compagna
ël motiv d’na canson,
l’è n’arvive ‘d vendùmie
o ‘d lontan-e vijà…
Un sospir…e ant col’ària stupìa
a-i è tuta na vita.
Passo j’ore, as fa tard,
con ‘l sol ch’a tramonta
a svanisso ‘dcò ij seugn…
Ier come ancheuj,
parej d’ancheuj doman.
Casa di riposo:- Così come ieri, oggi…/Sono tutti uguali i giorni/ per le nonnette./I loro occhi sono
fissi/ come sperduti in un sogno./ Scorre adagio il tempo/ per chi aspetta più nulla…/Sulle facce
pallide il sole/ se le accarezza fa delle ombre/ che alla sera si cancellano./ Basta un gesto/ per
scomporre la calma:/ è un passato che si sveglia./ Se la punta di un piede/ batte il tempo in cadenza,/
è una culla che dondola/ se una mano intirizzita/ posata sulle ginocchia si stringe,/ è la stessa che
risciacquava/ al ruscello;/ Se la testa accompagna un motivo di una canzone, / è un rivivere della
vendemmia o di veglie lontane…/Un sospiro… e in quell’aria stupìta vi é tutta una vita./ Passano le
ore e si fa tardi,/ con il sole che tramonta/ e svaniscono anche i sogni…/ Ieri come oggi,/ come oggi
domani.
Mesaneuit
Mesaneuit
e n’auter dì
a casca da le ciòche…
Na vòlta o l’àutra,
da col sàut
i lo vëddrai pa aussesse…
Mezzanotte:- Mezzanotte/ e un altro giorno/ cade dalle campane…/ Una volta o l’altra,/ da quel
salto/ non lo vedrò alzare…
Sosta
Speté
l’attim propissi
për sente
l’arlam ëd le angosse.
Sbëffiesse
dla glòria,
mirage busiard,
ch’a lassa amarëssa ‘nt ël cheur.
Anfonghesse
ant ël veuid
tenebros ëd la neuit
për cheuje ‘l motiv dë sto vive.
Sërché
na pastura
ch’a paga la fam e la sèj
ëd la gòj
e scheurve
la smens ëd l’amor.
Sosta: -Aspettare/ l’attimo propizio/ per sentire/ il rallentare delle angosce. / Fregarsene della
gloria, miraggio bugiardo,/ che lascia amarezza nel cuore./ Introdursi/ nel vuoto/ tenebroso della
notte/ che raccoglie il motivo di questo vivere./ Cercare/ un pascolo/ che sazi la fame e la sete/ del
gioire/ e scoprire il seme dell’amore.
Orassion ëd la sèira
Mentre la lus ëd mia giornà as dëstissa,
prima ch’i sara j’euj sërcand arpòs,
lassa, Nosgnor, ch’it disa doe paròle,
lassa che dnans a Ti veuida mè sach!
Ël bon e’l gram son lì slargà ‘ns sla tàula,
e Ti, con Toa passiensa, varda ‘n pòch
s’a-i é tra ‘l bon quaicòs ch’a val la pèn-a
d’avèj vivù sta vita ch’i t’ëm das.
Chërdme Nosgnor, son sempre tan ëstraca
dòp d’avèj daje drinta tut ël dì,
ma forse mia giornà mi i l’hai sghèirala:
m’ancalo gnanca presentela a Ti.
I é tant dë scart, lo sai tra cola roba,
ma se an Toa sèrnia it treuve drinta al mucc
mach na brisa ‘d queicòs che për Ti a vaja
acétlo, it prego, bele ch’a sia pòch!
Përdon-me, ‘nvece, s’it vëdèisse gnente
ch’a peussa deme mérit ai Tò euj:
concede ‘d podéj fé doman quaicòsa
për buté a pòst col veuid ch’it treuve ancheuj.
Quand ch’a vnirà ‘l moment ëd Toa giustissia
e ‘t l’avrass decidù dël mè destin
dasendje ‘n taj al fil ëd mia esistenza
Nosgnor, i m’arcomando, an Toa bontà
ciam-me nen ch’i sìa pià lì a la sprovista,
fa che mè sach ant col moment sia pront,
e che quand lo voidrai an Toa presensa
it l’àbie nen da serne ‘l bon dal gram.
Orazione della sera: - Mentre la luce della mia giornata si spegne,/ prima che chiuda gli occhi
cercando riposo,/ Lascia oh Signore, che Ti dica due parole,/ lascia che dinnanzi a Te vuoti il mio
sacco!/ Il buono e cattivo sono lì distesi sul tavolo,/ e Tu con la Tua pazienza guarda un po’/ se tra il
buono qualcosa è valido/ di avere vissuto questa vita che mi dai:/ Credimi oh Signore, sono sempre
tanto stanca/ dopo di avere lavorato tutto il giorno,/ ma forse la mia giornata l’ho sciupata/ non mi
oso nemmeno presentarla a Te./ Vi é tanto scarto, lo so tra quella roba,/ ma se nella Tua scelta trovi
nel mucchio/ solo una briciola di buono che valga/ accettalo, Ti prego anche se è poco!/ Perdonami,
invece se non vedi gnente/ che possa darmi merito ai Tuoi occhi:/ concedimi di poter fare qualcosa
domani/ per poter colmare quel vuoto che trovi oggi./ Quando verrà il momento della Tua giustizia/
e avrai deciso del mio destino/ dando un taglio al filo della mia esistenza,/ oh Signore , mi
raccomando nella Tua bontà/ non chiamarmi che sia presa alla sprovvista,/ fà che il mio sacco in
quel momento sia pronto,/ e che quando lo vuoterò in Tua presenza/ Tu non abbi da scegliere il
buono dal cattivo.
Sol ,vej sol…
Sol, vej sol,
stërma ant j’ombre
tut ël mal
dë sto mond.
Fa sparì
le ingiustissie
dë sto dì.
Cala ampressa,
për sponté
pì bel doman.
Sol, vej sol
mi veuj vëd-te
tramonté.
Sole, vecchio sole:- Sole,vecchio sole,/ nascondi nelle ombre/ tutto il male di questo mondo./ Fai
sparire le ingiustizie di questo giorno./ Scendi in fretta/ per spuntare più bello domani./ Sole,
vecchio sole, io voglio vederti tramontare.
Borgon ( Magg 1971)
Pais pien ëd pas,
lì tra le vigne, al sol,
al pé dij ròch…
A smìa ch’a sìa butasse
a randa dle montagne,
për nen sporchesse
ëd col paciòch,
che la Dòira na vòlta
a lassava ‘n passand
giù për la val…
Òh car Borgon!
Arcòrdo ‘ncora la canson
d’na fontanin-a
là ‘n sla strà,
më smìa ‘d sente ‘l rumor
dle roe d’un carton,
ël ciaciaré dle lavandére
a la matin,
ch’a passavo con le carëtte
carià ‘d bassin.
Anch’euj i passo sola
për toe strà,
e i serco ‘d face conossùe
vint ani fa…
A manco tante
face d’amis…
e ij giovo, d’anlora
ch’i incontro adess,
a l’han già ij cavej griss.
I vëddo d’aotri cit
ch’a gieugo ‘n piassa.
Òh car Borgon!…
Ël temp a passa
ma ti ‘t ses sempre
istess.
Lassa ch’it guarda ‘n pòch,
pais pien ëd pas,
lì tra le vigne al sol,
al pé dij ròch.
Borgone: - Paese pieno di pace,/ tra le vigne al sole/ ai pedi delle rocce…/ Sembra che si sia messo/
vicino alle montagne,/ per non sporcarsi/ di quel fango,/ che la Dora una volta/ lasciava passando/
giù per la valle…/Oh! Caro Borgone!/ Ricordo ancora la canzone/ di una fontanina/ là sulla strada/
mi sembra di sentire il rumore/ delle ruote di un carro,/ il chiacchierare delle lavandaie/ al mattino,/
che passavano con le carriole/ cariche di bacinelle./ Oggi passo sola/ per tue strade,/ e cerco facce
conosciute/ vent’anni fa…/ Mancano tante/ facce di amici…/ e i giovani di allora/ che incontro
adesso,/ hanno gìà i capelli grigi./ Vedo altri bambini/ che giocano in piazza./ Oh! Caro
Borgone!…/Il tempo passa/ ma tu sei sempre uguale./ Lascia che ti guardi un poco/ paese pieno di
pace,/ lì tra le vigne al sole / ai piedi delle rocce.
Tentassion
Na muraja veja,
n’ola chërpà,
dontrè ciap rot
ant un baron dë mnis:
rest ëd na vita
ch’as na va…
Lì an mes, ën girasol,
con ij color dl’òr fin
a serca ‘d fesse vëdde.
l’ha robaje al sol
ij ragg pi càud dl’otonn.
Na farfala straca
a vòla ‘nt ël cel
tut ramassà dal vent.
Chiel a la tenta…
Chila a tërmola…
A l’è anciarmà!
A sent na guèra
ant ël cheur ch’a bat
lì sota j’ale :
l’arciam dël cel,
l’arciam dla tentassion.
A
Tentazione: - Un muro vecchio,/ un ‘otre crepato,/ due o tre piatti rotti/ in un mucchio di
immondizie:/ resti di una vita/ che se ne và…/ Lì in mezzo, un girasole,/ con i colori dell’oro fine/
cerca di farsi vedere. / Ha rubato al sole / i raggi più caldi dell’autunno./ Una farfalla stanca/ vola
nel cielo/ tutto pulito dal vento./ Lui la tenta…/ Lei trema…/ E’ bloccata!/ Sente una guerra/ nel suo
cuore che batte/ lì sotto le ali:/ il richiamo del cielo,/ il richiamo della tentazione.
Ël “ murales” dël temp
A son ij giovo d’ancheuj
a fé la stra dl ‘avnì:
a vardo prima andré
vers ël passà
peui fan un proget
lo studio ansema
setà ‘n taulin
doa le ment s’unisso
ant un-a sola
për peui pié l’andi
e parti ardì
a fabriché ‘l doman…
Tuti a son pront
a fé quaicòsa ‘d bel
chi a ‘nventa, chi a disegna
su ‘n tòch ‘d papé, chi a dis,
chi a propon
n’idea neuva,
chi con na tòla an man
e na maschera sël nas
a sprussa ij sò color
là ‘n sla muraja…
Ecco le stra …vardé…vardé…
Adess cola stra granda
andoa che ij mostro dël passà
e j’òm d’ancheuj
con la clonassion
peulo vnì ‘d mostro,
adess cola stra granda,
al gròss cartel dl’avnì, as dividerà:
se ‘t veule andé su vers la lus
‘t devi ciapé a drita,
la via pì strèita a monta,
mach lì ‘t podras trové la pas!
Se ‘nvece ‘t veule
marcé sla stra pì larga
podrìe trové ‘d figure dròle
sìmbol dël mal
ch’at men-o al feu etern
col ëd l’infern…
A basta serne.
Un cel tut bleu lassù ‘nt la neuit
a dòmina da l’àut
doa le stéile
tra na nuvola e l’àutra
a gieugo a stërmesse,
ma peui ‘n doman
për sempre a brileran
për benedì l’avnì
ëd tuti ij giovo.
Il murales del tempo:-Sono i giovani di oggi/ a far la strada dell’avvenire/ guardano prima
indietro/ verso il passato/ poi fanno un progetto/ lo studiano insieme/ seduti al tavolino/ dove le
menti si uniscono / in una sola/ per poi prendere il via/ e partire arditi/ a costruire il domani…/ Tutti
sono pronti/ a fare qualcosa di bello / chi inventa, chi disegna/ su di un pezzo di carta/ chi dice, chi
propone/ un’idea nuova/ chi con una latta in mano/ ed una maschera sul naso/ spruzza i suoi colori/
là sul muro…/ Ecco la strada…guardate…guardate…/ Adesso quella strada grande/ dove che i
mostri del passato/ son soltanto più ombre/ e gli uomini di oggi/ con la clonazione/ possono
diventar mostri/ adesso quella strada grande/ al grosso cartello dell’avvenire/ si dividerà/ se vuoi
andar su verso la luce/ devi prendere a destra/ la via più stretta è in salita/ solo lì potrai trovar la
pace!/ Se invece vuoi / camminare sulla strada più larga/ potresti trovare delle figure strane/
simbolo del male/ che ti conducono al fuoco eterno/ quello dell’inferno…/ Basta scegliere…/ Un
cielo tutto blù lassù nella notte/ domina dall’alto/ dove le stelle/ tra una nuvola e l’altra/ giocano a
nascondersi/ ma poi domani/ per sempre brilleranno/ per benedire l’avvenire/ di tutti i giovani.
Ël Còro Rociamlon
Vos dla montagna,
canson dij’alpin,
arcòrd ëd guèra,
stòrie d’amor…
Che repertòri
‘d bele canson
l’è col dël Còro
dël Rociamlon!
Fieuj ëd Val Susa,
fieuj dël Piemont,
e d’ àutre tère
ansian e giovo,
pare ‘d famija…
A conta gnente
quàich cavèj gris…
Son tuti frej,
son tuti amis,
Son tànte vos
ant un-a sola,
splue d’un feu
ch’a l’è fradlansa;
da sot la brasa
che lì a cëmis
s’àussa na fiama
che tuti a unis!
Sempre d’acòrdi
cantand ansema,
a l’han la guìda
d’un brav Maestro,
che ‘nt ël dirige
a slarga ij brass,
come për strènzje
ant un ambrass.
Parèj fasìa nòstr Fondator
dë sta famija
Chiel a l’è ‘l pare,
ch’a l’ha ‘n cheur grand
e pien d’ amor,
a lo san tuti:
l’è Don Cantor!
Il Coro Rocciamelone: - Voci della montagna,/canzoni degli alpini,/ ricordi di guerra. /storie
d’amore…/Che repertorio/ di belle canzoni/ è quello del Coro / del Rocciamelone!/ Figli della
Valle/ e del Piemonte/ e di altre terre/ anziani e giovani/ padri di famiglia…/ Non contano / i capelli
grigi…/ Son tutti fratelli e amici./ Son tante voci / in una sola / faville di un fuoco / di fratellanza:/
da quella brace / si alza una fiamma/ che tutti unisce!/ Sempre in accordo/ cantando insieme/ hanno
per guida/ un bravo Maestro/ che dirigendo/ allarga le braccia/ come per stringerli/ in un abbraccio./
Così faceva il nostro fondatore/ di questa famiglia/ Lui era il padre/ con il cuore grande / pieno
d’amore/ lo sanno tutti/ è Don Cantore.
Novità al cioché ‘d Sant’Antonin (1973-1974)
Le veje ciòche a son diventà giovo!
-Che festa, che comèrsi ‘n sël cioché!
A l’é bel steje a sente e ‘dcò guardé
cola giòstra ch’as vèd travers le finestre.
A pìo lë slans, së sfòrzo, peui s’artiro,
a torno fòra, a biauto ‘n sa e ‘n là
come ‘nt un gieugh alegher ëd masnà:
mincatant a s’arpòso, peui s’arpìo.
Col a l’é n’andi ch’a l’han pià ste ciòche
da quand ch’a-i é l’impiant ch’a-j fa
soné!
Adéss a l’é pi nen ël ciocaté
a feje dindoné tirand le còrde.
A smija ancora ‘d vëdlo: as na rivava,
soa giaca sota al brass, bonét an man,
a entrava ‘nt ël cioché, e tost din dan
ij primi bòt ant l’aria a së spantiavo.
Quandi cha l’era ‘l dì dla festa gròssa
‘s rampiava fin-a ‘n ponta dël cioché
e a vëdlo con soe ciòche a baudëtté
j’ero fratej, sorelle: na famija:
Le tradission, purtròp, cò lor a passo…
L’era pro bel antlora, pa da dì,
ma ancheuj ij ciocaté a-i son papì,
e pura sensa cioché as peul nen stesse.
Lor a son sempre cole d’una vòlta,
ch’a l’han vëdù nasse e meuire ij nòstri vej,
ma quasi ch’as dirìa, a son-o mej
adéss ch’a-j fa bogé na fòrsa neuva.
Nòstr bel cioché, oh sì! Slo meritava
cost onor d’esse ‘n pò valorisà:
concèrt ëd ciòche, e ‘d sèira ‘nluminà…
A smìa che la vita s’arnovela!
Vijé su nòstr pais, mie care ciòche,
e quand che vòstra vos as fa sentì
ch’a parla mai ‘d maleur, nò, për l’avnì
i voroma mach pì sente la baudëtta.
Novità al campanile di Sant’Antonino:- Le vecchie campane sono diventate giovani!/Che festa
che frastuono sul campanile!/ E’ bello a sentirle e anche guardarle/ quella giostra che si vede
attraverso le bifore./ Prendono lo slancio si sporgono, poi si ritirano,/ ritornano fuori, dondolano in
qua e là/ come in un gioco da bambini/ ogni tanto si riposano e poi si riprendono./ Quello è il
movimento che hanno preso le campane/ da quando vi è l’impianto elettrico che le fa suonare!/
Adesso non c’è più il campanaro a farle dondolare tirando le corde./ Sembra ancora di vederlo: se
ne arrivava,/ sua giacca sotto il braccio, berretto in mano,/ ed entrava nel campanile e poi din… e
dan…/ i primi rintocchi nell’aria si espandevano./ Quando era il giorno di festa grande/ si
arrampicava fino in punta al campanile/ e vederlo con sue campane a distesa/ erano fratelli e sorelle
: una famiglia:/ Le tradizioni, purtroppo, anche loro passano…/ Era bello allora, non c’è che dire,/
ma oggi i campanari non vi sono più/ eppure senza campane non si può stare:/ Loro sono sempre
quelle di una volta;/ che hanno visto nascere e morire i nostri vecchi,/ ma quasi si direbbe che
suonano meglio/ adesso che le fa muovere una forza nuova./ Nostro bel campanile , oh sì! Se lo
meritava/ questo onore di essere un pò valorizzato:/ concerto di campane, e di sera illuminato…/
Sembra che la vita si rinnovi!/ Vegliate sul nostro paese, mie care campane,
e quando la vostra voce si fa sentire/ non parli mai di dolore: per l’avvenire/ vogliamo soltanto le
campane a festa.
An Friuli
La tèra ancor tërmola…
a pé dëscauss
ël silensi
a va e ven
da j’uss ëspalancà.
La lun-a livida
dal cel a varda,
e’n can a-j bàula,
pel e òss a nùfio
la spussa ‘d mòrt.
E mentre ant le ca
l’indiferensa,
setà ‘n poltron-a,
a scota,
chejdun lagiù a travaja
a testa bassa;
capel tut ampovrà
color ëd la speransa,
la piuma neira drita,
presensa d’amor…
…a ‘rnasserà sta tèra.
In Friuli:- La terra ancora trema…/ A piedi nudi/ il silenzio va e viene/ dagli usci spalancati./ La
luna è triste/ dal cielo osserva,/ un cane che abbaia/ pelle e ossa annusano la puzza di morte./ E
mentre nelle case/ l’indifferenza,/ seduta in poltrona,/ ascolta,/ qualcuno laggiù lavora/ a testa
bassa;/ cappello tutto impolverato/ colore della speranza, / penna nera diritta,/ presenza d’amore…./
Rinascerà questa terra!
I soma andait a Roma…
Soma partì dë Stèmber
su ‘n polmann ëd Cavour
unì da ‘n grand amor
e i lo disoma
noi soma andait a Roma!
Në strop ëd pelegrin
antorn a sò pastor
“Lucetta” për ciairor
così a la bon-a
e i soma andait a Roma…
Lassand da part ij crussi,
l’arbeuj ëd tuti ij dì,
i son partìa ‘dcò mi
doa andoma?
E i soma andait a Roma.
Përché ‘l ciadel d’ancheuj
se i foma pa atension
a pòrta confusion
e noi cantoma
mentre che i andoma a Roma.
E da ‘n pais a l’àutr
ëd tute le region
con vera divossion
noi ‘dcò pregoma
mentre che andoma a Roma.
I soma stait dal Papa
ch’a l’ha vardane ant j’euj
e ant ël profond dël cheur
come për ambrassene
noi s’anchinoma
i l’oma vistlo a Roma!
Tèra meravijosa
dij martiri cristian
l’oma sentù l’arciam
e ancora i lo sentoma
noi soma stait a Roma…
Tirand giù bin ij cont
për fé ‘n sondage
dël nòstr pelegrinage
soma tornasne a cà
che gòj l’oma provà
e che emossion:
la vera Religion:
a part da là
e noi i lo disoma
cost l’è ‘l segret ëd Roma!
Siamo andati a Roma…:- Siamo partiti a Settembre/ con un pulman di Cavur/ uniti da un grande
amore/ e diciamo/ noi siamo andati a Roma!/ Un gruppo di pellegrini/ intorno al suo pastore/
“Lucetta” per chiarore/ così alla buona/ siamo andati a Roma…/ Lasciando da parte i crucci/ il
ribollire di tutti i giorni/ sono partita anch’io/ dove andiamo?/ Siamo andati a Roma./ Perché il
frastuono di oggi/ se non faciamo attenzione/ porta confusione/ e noi cantiamo/ mentre che andiamo
a Roma./ E da uin paese all’altro/ dalle regioni/ con vera devozione/ noi anche preghiamo/ mentre
che andiamo a Roma./ Siamo stati dal Papa/ che ci ha guardato negli occhi/ e nel profondo del
cuore/ come per abbracciarci/ noi ci inchiniamo/ l’abbiamo visto a Roma!/ Terra meravigliosa/ di
martiri cristiani/ abbiamo sentito il richiamo/ e ancora lo sentiamo/ noi siamo stati a Roma…/
Facendo bene i conti/ per fare un sondaggio/ del nostro pellegrinaggio/ siamo ritornati a casa/ che
gioia abbiamo provato/ e che emozione:/ la vera Religione/ parte di là/ e noi lo diciamo/ questo è il
segreto di Roma!
Carlevé
Ant un pais ‘d Val Susa
la sèira ‘d martes grass,
a-i é ‘n falò ch’a brusa
con ën fantòcc dë strass.
A l’è stait condanà
da la popolassion,
a sconta ij sò pecà
për veja tradission.
A meuir ël Carlevé
con na coron-a ‘n testa
l’ha dominà da re
për un bel meis ëd festa.
L’ària ‘s fa frèida e fin-a,
la neuit cala ‘n sla val,
a riva n’orchestrin-a
ch’a ‘nvita a l’ùltim bal.
Simpatica alegrìa
cola dë sto pais che a festa già finìa
a lassa tuti amis!
Ma ‘d col bel Carlëvé,
a l’è mach pì restaje
la sënner d’un gran re
ch’a l’ha regnà ‘dcò a Vàje.
Carnevale: - In un paese di Val Susa/ la sera del martedì grasso,/ vi é il falò che brucia/ con un
pupazzo di stracci:/ E’ stato condannato dalla popolazione./ Muore il carnevale/ con una corona in
testa/ ha dominato da re/ per un mese di festa./ L’aria si fa fredda e fine,/ la notte scende nella valle/
arriva un ‘orchestrina/ che invita all’ultimo ballo./ Simpatica allegria/ quella di questo paese/ che a
festa già finita/ lascia tutti amici!/ Ma di quel bel carnevale,/ è solo più rimasta / la cenere di un gran
re/ che ha regnato anche a Vaje.
Rondolin-a matinera ( 15-4 1972)
Da quàich matin na ròndola gentila
passa dnans a mia fnestra d’ospidal
voland su e giù, e mi më smìa ‘d
capila:
a veul savèje se mi i stagh ancora
mal.
A ven da mia Val Susa, matinera,
e mi i sento ch’am serca pròpi mi,
con ij sò squiss ch’a a san ëd
primavera
am dis che ‘l temp dl’invern a l’è
finì.
Stassèira, forse, cara rondolin-a,
tornrai, già tòst guarìa, a ca con ti;
l’hai maitass ‘d respiré ‘n pò d’aria fin-a
dle mie montagne, an mes ai pra fiorì.
Rondine mattiniera: - Da qualche mattino una rondine gentile/ passa davanti alla mia finestra
dell’ospedale/ volando su e giù, mi sembra di capirla:/ vuole sapere se stò ancora male./ Viene
dalla mia Val Susa, mattiniera,/ e io sento che cerca proprio me,/ con il suo cinguettare che sa di
primavera/ e mi dice che l’inverno è finito./ Questa sera, forse, cara rondinella,/ tornerò guarita, a
casa con te;/ non vedo l’ora di respirare un po’ d’aria fine/ delle mie montagne, in mezzo ai prati
fioriti.
A pieuv…( fevré 1972)
As farà ‘ncora vëddi ‘l sol
dòp tut sto temp ëd pieuva?
Le piante già a lo speto
për possé fòra ij but,
e, mentre a speto a seugno
d’esse già tute ‘n fior.
Andova sarà col merlo,
che con soa bela vos
an primavera
a ciamava
soa merla a fé l’amor?
Da ‘n mèis a pieuv
e sla montagna a fiòca…
A l’ha stërmasse ‘l sol;
la gent a l’è già gringia
e ‘l cel tut gris a piòra…
Piove…:/ Si farà ancora vedere il sole/ dopo tutto questo tempo di pioggia?/ Le piante già lo
aspettano/ per mettere fuori le gemme,/ mentre aspettano e sognano/ di essere tutte in fiore./ Dove
sarà quel merlo/ che con la sua bella voce/ in primavera /chiamava sua merla a far l’amore?/ Da un
mese piove/ e sulla montagna nevica…/ Si é nascosto il sole;/ la gente è già stufa/ e il cielo tutto
grigio piange…
Sinquant’ani ( Rubian-a 1941- 1991)
Chi ch’arconoòss ancora la maraja,
la maniga ‘d farfoj dël temp andré,
ëd quand che ‘n dì l’oma ancotrasse a scòla
con ël morfel al nas e ij sòco ai pè?
Su tante teste bionde rissolin-e,
su cole brun-e, nèire ‘me crovas,
smìa franch che an sa e an là na sbrincià ‘d fiòca
l’ha ugualizane ij pèil e…nen për cas:
Cinquanta a son, mes sécol giù dla schin-a
già ‘n pò scrussìa e forse camolà,
mè cari amis coscrit dij sinquant’ani
marcioma adasi për pa perde ‘l fià.
Dasiòt, dasiòt andoma sensa pressa
përché pressa për noi a esist pa pì
se peui an resta ancor cheicòs da
gòde,
bon-pro për noi, se an resta nen tanpì.
Basta vardé andaré vàire ch’a manco
ch’a son pi nen avnù a l’apontament
an sël pi bel dla vita a l’han lassane,
dovrìo ringrassié ‘l cel d’esse present.
L’oma setasse ancheuj sì tuti ansema
e pel moment i smioma ancora san
për ëstudié ‘d trové cola manera
ëd possé ‘l nòstr biròcc vers l’indoman.
A lë schinal dël temp is pontaloma
esempi ai fieuj e ai nòstri novodin
carià d’arcòrd, carià ‘d bele esperienze
giòje e dolor mëscià ‘n sema ai sagrin.
Sërcoma pura ‘d tèn-e ‘l cheur alegher
a ciama pròpi lòn nòstra stagion,
ën pòch ëd bon umor e ‘n pò ‘d fortun-a
e sbërgèiroma via tuti ij magon.
Al dì d’ancheuj che ‘l mond va come a peul
la lira a bàja e a tira ij sòco a l’uss
tension coscrit ëd pa rusiesse ‘l fidich
dësnò rëstoma con na ciapa ‘d pruss.
Tenomse dur ai branch mentre i podoma
“ch’a vada come a veul,” fuma pa ij pugn
quand a-i rivrà Catlin-a noi –j diroma:
-“Speta ‘n moment, son mach dël quarantun.
Cinquant’anni:-/ Chi si riconosce ancora il gruppo/ di bambini del tempo addietro/quando ci siamo
incontrati a scuola/con il naso che colava e gli zoccoli ai piedi?/ Su tante teste bionde e riccioline,/
su quelle bionde e nere come corvi,/ sembra quasi e in qua e la una spruzzata di neve/ ci ha
ugualizzato i peli non per caso:/cinquanta sono, mezzo secolo giù per la schiena/ già un po’
malaticcia e tarlata,/ miei cari amici coscritti dei cinquant’anni/ camminiamo adagio per non
perdere il fiato. /Adagio, adagio, andiamo senza fretta/ perché fretta per noi non esiste più/ se poi
rimane ancora qualcosa da godere,/ bene per noi,/ se non rimane niente pazienza./ Basta vedere
indietro quanti mancano/ a questo appuntamento/ sul più bello della vita ci han lasciati/ dovremmo
ringraziare il cielo di essere presenti./ Ci siamo seduti oggi qui tutti insieme/ e per un momento
sembriamo ancora sani/ per studiare il modo/ di spingere il carro verso il domani./ Sullo schienale
del tempo ci appoggiamo/ di esempio ai figli e ai nipotini/ caricati di ricordi e di belle esperienze/
gioie e dolori mescolati a crucci./ Cerchiamo pure di tenere il cuore allegro/ la nostra stagione
chiede quello,/ un po’ di buon umore e un po’ di fortuna/ e scrolliamo via tutti gli affanni./Al giorno
d’oggi il mondo va come può/ la lira stenta ed è in passivo/ attenzione coscritti di non rosicchiarsi il
fegato/ altrimenti restiamo chiusi fuori./ Teniamoci vivaci mentre possiamo/ vada come vuole; non
facciamo i pugni/ quando arriverà la morte noi diremo:/ Aspetta un momento, sono del
quarant’uno…
La Coral Rociamlon (Quarant’ani 1963-2003)
…..E a son quaranta
j’ani vivù
për canté ansema
na stòria ‘d vita!
Vàire pais unì
tante vos alimentà dai cheur
che a canto ant un-a sola
për porté al mond ël mëssage
d’amor e d’amicissia
ant j’ombre silensiose dij
tramont
smens pressiosa
për l’avnì dël mond.
Quarant’ani… tanti fieui…
a l’ero giovo antlora…
Ël temp pì bel dla vita…
Adess tanti ‘d lor
a son nòno…
Ma ij giovo a manco pa
tut a s’arneuva
la smens a buta
e tanti arbut novèj
a canto ant l’armonìa
guidà da la passiensa
e da la maestrìa
dël brav “Enduir”
eredità pressiosa
dël nòstro Fondator.
Sèire càude d’un-a coral unìa
tanti fratej, amis
sota ‘l mantel bleussiel
ëd na gran Mama…
Madòna dël Rociamlon
da l’àuta sima dla montagna
protegg la tua Coral
goèrna nòstre masnà
e tute le famìje…!
Quarant’ani…….
Vàire preuve seral
ant la sede veja
sla stra dla stassion…
ch’a l’avìa ‘l savor
dla « gasseus » e dl’amor…
E peui dë-dla dla ferovìa…
traversà la “passerella” dël temp
torna cantavo al pass ardì dle fabbricante
dël vej cotonifissi dël “900”
Quarant’ani……………….
E noi soma ancora lì
a lë strèit tra le muraje veje
pien-e d’arcòrd…
I spetoma ch’as deurvo le pòrte
për podèj respirè
l’aria seren-a dl’avnì…
Quarant’ani…
ma adess a son passà…
E peui…
Doman…
Speroma!!!
Quarant’anni della Corale Rocciamelone: -….E sono quaranta/ gli anni vissuti/ per cantare
insieme/ una storia di vita!/ Quanti paesi uniti/ tante voci alimentate dai cuori/ che cantano in una
sola/ per portare al mondo il messaggio/ dell’amore e dell’amicizia/ nelle ore silenziose dei
tramonti/ seme prezioso/ per l’avvenire del mondo./ Quarant’anni…/ tanti figli…/ erano giovani
allora/ il tempo più bello della vita…/ Adesso tanti di loro/ sono nonni…/ ma i giovani non
mancano/ tutto si rinnova/ la semenza cresce/ e tanti arbusti novelli/ cantano in armonia / guidati
dalla pazienza/ e dalla maestrìa/ del bravo” Enduir”/ eredità preziosa / del nostro Fondatore./ Sere
calde di una corale unita/ tanti fratelli, amici/ sotto il mantello azzurro / di una grande
mamma…/Madonna del Rocciamelone/ dall’alta cima della montagna/ proteggi la tua Corale/
custodisci i nostri bimbi/ e tutte le famiglie…!/ Quarant’anni…./Quante prove serali/ nella sede
vecchia/ sulla strada della stazione…/ che aveva il sapore / della gazzosa e dell’amore…/ e poi oltre
là della ferrovia…/ attraversata dalla “passerella” del tempo/ di nuovo si cantava/ al passo delle
operaie/ del vecchio cotonificio del 900…/ Quarant’anni…/ e noi siamo ancora lì/ allo stretto/ tra i
muri vecchi/ pieni di ricordi…/ attendiamo che si spalanchino le porte/ per poter respirare/ l’aria
serena dell’avvenire…/ Quarant’anni… / ma adesso sono passati…/ e poi…/ domani…/ speriamo!!!
Ël donator ëd sangh
Òm dël travaj
che ‘nt tò còrp tribulà
it sente ‘l sofi dla vita
fesse sempre pì ràir
dëspera nen!
A-i è ‘n fratel
ch’a dà sò sangh për ti!
Ti pòvr malavi
relegà ant un let
andoa la smortisìa dla carn
as confond sempre pì
con ël bianch dij cussin
ti che ant ël tò mal t’anvòche
na solécita fin
dispera nen!
A-i è ‘n fratel ch’a dà sò sangh për tì.
Mamin-a spàlia
che a toa creatura
it l’has dà ‘l tò mej
e it n’has pi nen për ti
piora nen an pensand
ëd nen podèj guidela e sustnìla
sla strà giusta dl’avnì,
dispera nen,
a-i è ‘n fratel
ch’a dà sò sangh për ti!
Sangh generos
che ant tante pòvre ven-e
armen-a con la vita la speransa
ògni soa gossa a bësbija
na paròla d’amor.
Pa damanca
d’arconossensa e d’onor
ël donator
a viv an silensi!
Il donatore di sangue:/ Uomo del lavoro/ che nel corpo logorato/ senti il soffio della vita/ farsi
sempre più raro/ non disperare!/ Vi è un fratello che dà il suo sangue per te!/ Tu povero ammalato/
disteso in un letto/ dove la carne si spegne/ e si confonde sempre di più/ con il bianco dei cuscini/ tu
che con il tuo male invochi/ una sollecita fine/ non disperare/ vi è un fratello che dà il sangue per
te./ Mammina anemica/ che a tua creatura / hai dato il meglio di te/ e non ne hai più per te/ non
piangere pensando/ di non farcela a sostenerla/ per la strada dell’avvenire/ non disperare/ vi è un
fratello/ che dona il sangue per te!/ Sangue generoso/ che in tante povere vene/ alimenta la vita e la
speranza/ ogni sua goccia sussurra/ una parola d’amore./ Non c’è bisogno di riconoscenza e onore/
il donatore vive nel silenzio.
La carità
La carità
combin ch’a sìa na sgnora
a possed gnente
gnanca na mostra
për chila ‘l temp
a conta nen
a part e peui ‘s na va
sensa savej quandi ch’a torna
e gnanca a l’ha nen pressa.
Quaich vòlta a l’ha na borsa an man
ma gnun a peul pensé
còsa ch’a pòrta
e quandi ch’a torna a cà
la borsa a smìa mach veuida
përché a l’è pien-a
ëd goj e d’amor
richëssa dl’anima
ch’a s’ambaron-a ant ël cheur
fin-a ch’a versa
e alora a torna parte…
a va soridenta
a va porté chèich còsa
a chi ch’ancontra
as fërma, quaich vòlta as seta,
a parla pòch, a scota…
sensa gnanca pensé
che ‘l temp a passa
e ‘d sèira
quand che ‘l sol tramonta
aussa ij sò brass al cel
contenta d’eufre
a Nosgnor chèicòs
ch’a val la pen-a
mach sòn a conta.
La carità:- La carità/ anche se sembra una signora/ non possiede niente/ nemmeno un orologio/ per
lei il tempo non conta/ parte poi se ne va/ senza sapere quando torna/ e nemmeno ha fretta./ Qualche
volta ha una borsa in mano/ ma nessuno può pensare/ quello che porta/ e quando ritorna a casa / la
borsa sembra vuota/ perché è piena di gioia e d’amore/ ricchezza dell’anima/ che si ammucchia nel
cuore/ fino a traboccare/ allora riparte…/ va sorridente/ va portare qualcosa/ a chi incontra/ qualche
volta si siede/ parla poco ascolta…./ senza pensare/ che il tempo passa/ e di sera quando il sole
tramonta/ alza le sue braccia al cielo/ contenta di offrire/ al Signore qualcosa/ di valido/ solo questo
conta.
Gené 1982
Nosgnor, sai nen còs dine:
tuti costi cari amis
l’han avù la compiacensa
ëd buteme ant ij pastiss.
Tra le cros che ti ‘t l’has dame
a-i n’jé un-a fàita ‘d gloria
vorrìo nen carieme ‘d bòria
ant ël portela…
Son confusa, sconcertà,
ma chissà…
an fond an fond
it confesso ch’i l’hai por
quand dovrai peui rendte ij cont.
I l’aceto për tò onor
për amor
come segn ‘d vera amicissia
‘d coj ch’i sai ch’am veulo bin
e a son tanti, tanta gent…
ma, fé rende ij tò talent
l’è peui mach ël nòst dover
l’é pa ‘n mèrit
da ‘nsignì dë dnans al mond
con la cros da cavajer…
Prima ‘d tut ringrassio Ti
peui a vada mè mersì
a chi a l’ha ‘n bon-a misura proponula
vada ‘dcò a chi a l’ha anandiala
an sla stra dël protocol
peui ‘n grassie riverent al President
che ‘d bon cheur
a l’ha firmala
dandme st’onorificensa.
Ti Nosgnor abije passiensa,
pensa Ti
a Toa manera
a dé larga ricompensa
a sta gran famija d’amis
dë sto car e bel pais.
Sii bondos…
e se a t’ësmìa
benedis cò costa cros.
Gennaio 1982 :- O Signore, non so cosa dire:/ tutti questi cari amici/ hanno avuto la compiacenza/
di mettermi nei pasticci./ Tra le croci che tu mi hai dato/ c’è né una fatta di gloria/ non vorrei
caricarmi di orgoglio/ nel portarla…/ Sono confusa, sconcertata,/ ma chissà/ in fondo in fondo/ ti
confesso che ho paura/ quando dovrò renderti conto/ l’accetto per Tuo onore/ per amore./ Come
amore di vera amicizia/ di quelli che so che mi vogliono bene/ e sono tanti, tanta gente…/ Ma far
rendere i tuoi talenti/ è solo nostro dovere/ non è un merito/ da esporsi al mondo/ con la croce da
Cavaliere…/Prima di tutto ringrazio Te/ poi vada il mio grazie/ a chi l’ha proposta/ vada anche a chi
l’ha avviata verso la strada del protocollo/ poi un grazie riverente/ al Presidente/ che di buon cuore
l’ha firmata/ dandomi questa onorificenza./ Tu Signore abbi pazienza,/ pensaci Tu/ a Tuo modo/ a
dare larga ricompensa/ a questa grande famiglia di amici/ di questo bello e caro paese./ Sii
abbondante…/ e se ti sembra/ benedici anche questa croce.
Cesa ‘d San Pancrass
Piassà tra ‘l verd s’un brich tra ij
castagné
come na mare ‘t goerne nòst pais
da sècoj ti ‘t l’has tant ëd col da fé
për arcordeje a tuti d’esse amis.
Come sclin-a e pasianta a l’é toa vos,
arson-a daspërlà andoa ch’a passa
për giuté a vive e a soporté le cros
e tute ca, sia veje o neuve ambrassa.
Cesiota ‘d San Pancrass, arciama ancora
antorn a ti ij tò fieuj e an sël tramont
quandi che ant l’ombra a l’é pi dossa
l’ora
e tuti a son dispòst a rangé ij cont
‘t savèisse com l’é bel gionze le man
al dandané ‘d toe ciòche da lontan.
Chiesetta di San Pancrazio: - Posta tra il verde dei castagneti/ come una madre custodisci il nostro
paese/ da secoli tu hai tanto da fare/ per ricordare a tutti di essere amici./ Come leggera é la tua
voce,/ risuona nelle vicinanze/ per aiutare a vivere e sopportare le croci/ che sìano vecchie o
nuove./ Chiesetta di San Pancrazio, richiama ancora/ intorno a te i tuoi figli e sul tramonto/ quando
nell’ombra è più dolce l’ora/ e tutti sono disposti a rendere conto/ sapessi come è bello giungere le
mani/ ai rintocchi delle tue campane da lontano.
Na martlà
Stag a scoté… son sola,
fin-a ij pi cit romor
a smìo pi fòrt,
com a càpita ‘d neuit.
Tuti ij son
s’angrandisso ‘nt ël veuid:
la stissa d’un rubinét
s’na cassaròla,
ij mé pass,
ò coj dla gent là fòra
për la stra,
fin-a ‘l romor ‘d na càmola
a smìa na martlà…
La sento ch’a rùsia,
mincatant a s’arpòsa.
Adess a serca d’anfilesse
drinta mè cheur
come s’a fussa ‘d bòsch
sta camola ‘d maleur.
Anlora i seurto apòsta
tra la gent
për cheuje la rispòsta
ëd tante àutre vos…
Ma quand i torno a ca
e im treuvo tuta sola,
i speto cola càmola
ch’am fassa ancora sente
soa martlà
Una martellata: - Stò ad ascoltare….sono sola,/ anche i più piccoli rumori/ sembrano più forti,/
come capita di notte./ Tutti i suoni/ si ingrandiscono nel vuoto:/ la goccia di un rubinetto / in una
casseruola,/ i miei passi,/ e quelli della gente di fuori/ per la strada,/ anche il rumore di un tarlo/
sembra una martellata…/ Lo sento rosicchiare/ di nascosto/ e ogni tanto si riposa./ Adesso cerca di
introdursi nel mio cuore/ come se fosse di legno/ questo tarlo maledetto./Allora esco/ tra la gente/
per raccogliere la risposta/ di tante voci…/ Ma quando ritorno a casa/ e mi trovo tutta sola,
aspetto quel tarlo/ che mi faccia ancora sentire/ la sua martellata.
Traguard
E peui as dis che j’òmo
rivà a na bela mira
quand j’ani a s’ambaron-o
e ij pèil son fasse bianch
a valo pa pi vàire…
Son calcolà dë scart…
sensa parlé dle dòne
che quand as fan rupìe
as dis ch’a valo ‘n quart…
Nen vera ! Vardé sì
còsa a sa fé la gent
ch’a l’è rivà al traguard
dla seconda e tersa età!
A sa dé ‘d pont ai giovo!
Trovesse tuti ansema
j’ansian ëd la Val Susa
ant un-a comunion
an nòm ëd l’amicissia
l’é pa na drolerìa
ma l’é na realtà…
Noi soma che la vita
l’è nen da campé via!
Basta pensè un moment:
savèj përché ch’as viv,
andoa ch’i andoma
e peui ògni moment
as fa pressios
për rende ‘l mond pi bel.
Pa stess-ne lì da soj
a magoné ‘n sij crussi…
Sëmné, sëmné a man pien-e
s’as veul cheuje quaicòsa
la gioventù d’ancheuj
l’ha ancor damanca ‘d noi !
Traguardo: - E poi dicono che gli uomini/ arrivati ad un certo punto/ quando gli anni si
ammucchiano/ e i peli si son fatti bianchi/ non valgono più tanto/ sono calcolati di scarto…/ Senza
parlare delle donne/ che quando si fanno anziane/ dicono che valgono un quarto…/Non è vero!
Guardate quì/ cosa sa fare la gente/ che è arrivata al traguardo/ della seconda e terza età!/ Sa dare
dei punti ai giovani!/ Trovarsi tutti insieme/ gli anziani della Val Susa/ in comunione / in nome
dell’amicizia/ non è una cosa rara/ ma è una realtà…/ Noi sappiamo che la vita / non è da gettar
via!/ Basta pensare un momento:/ sapere perché si vive/ e dove andiamo/ poi ogni momento/ si fa
prezioso/ per rendere il mondo più bello./ Non starsene da soli/ a meditare sui crucci…/ Seminare,
seminare a mani piene/ se si vuole raccogliere qualcosa/ la gioventù di oggi/ ha ancora bisogno di
noi!
Le vos ëd “ Radio Valsusa”
A van, a vèn-o, a danso
le vos ‘d Radio Valsusa
s’unisso, peui a s’antërso,
as lìjo ant un sol grop,
a vòlo sël fil dl’onda,
s’ancontro për le stra
e a ìntro ‘n tute ca.
As lavo al raj dla pieuva,
s’anfilo an mes dla nebia,
a gieugo con la fiòca,
a luso al ross dël sol,
a viagio an boca al vent
le vos ëd tanta gent.
Quàich vòlta peui a bërbòto
a veulo dì la soa
a-j buto cò la coa
a eterne discussion
o a taco ‘n bel boton.
A-i n’j è ‘d pòche paròle
che an tre ò quat second
a diso lòn ch’a veulo
peui a pòso la cornëtta
pensand a la bolëtta.
A-i n’j è ‘dcò cole dròle
ch’a l’han mai pi finì
alora a-i va ‘d passiensa:
ma a-i casca giù la linea
për un destin sutil
da l’autra part dël fil.
E peui le vos a torno
a pòrto sò mësage
as dedico ‘d canson.
D’ sòlit son vos ëd fiëtte
dal timber giovo e fin
ësclin-e parej ‘d ciochin.
A-i son cò ‘d vos pi mure
ch’a conto soe esperiense
còle dë dlà dij tranta
ò cola tërmolanta
dna nòna ch’a s’amusa
‘d parlé a la Valsusa.
Quàich vòlta a piass cò sente
ël son dla vos d’un òm
che, pién-a ‘d vigorìa
a pija la decision
ëd deje ‘n taj për sempre
a tuta la question.
Davan-a e dësdavan-a
chi a tira su ‘l cavion
ëd tut col grumissel
l’è ‘n certo amis Doriano
che a l’ha sò bel da fé
ëd doveje controlé.
E alora le Lucìe,
ij Giusep e le Jolande,
le Jvonne, le Antonelle,
le vos ëd le Mercalli
a sgnaco sò dilin
e a fan soné ‘l ciochin.
Ma tute coste vos
ch’as tén-o companìa,
a formo na vos sola:
l’è come se ‘n sol cheur
formà da tanti toch
sostnù da sò vigor
batèissa për amor.
La voce di “Radio Valsusa”:/ -Vanno e vengono, danzano/ le voci di Radio Valsusa/ si uniscono,
poi si intrecciano,/ si legano in un solo nodo,/ volano sul filo dell’onda,/ s’ìncontrano per le strade/
ed entrano in tutte le case./ Si lavano sotto la pioggia,/ si introducono in mezzo la nebbia,/ giocano
con la neve/ luccicano al sole/ viaggiano in bocca al vento/ la voce di tanta gente./ Qualche volta
borbottano/ vogliono dire la sua/ e ci mettono anche la coda/ a eterne discussioni/ o per conversare./
Ve ne sono di poche parole/ che in tre o quattro secondi/ dicono quello che vogliono/ poi posano la
cornetta/ pensando alla bolletta./ Ce ne sono anche di quelle speciali/ che non finiscono mai/ allora
ci vuole pazienza:/ e cade la linea/ per un destino sottile/ dall’altra parte del filo./ E poi le voci
ritornano/ portano il loro messaggio/ si dedicano a canzoni./ Di solito sono ragazze/ dal timbro
giovane e fine/ limpide come campanelli:/ Vi sono anche voci più mature/ che raccontano le loro
esperienze/ quelle oltre i trenta/ o quella tremolanti/ di una nonna che si diverte/ a parlare a Radio
Valsusa./ Qualche volta piace sentire/ il suono di una voce di uomo/ che piena di vivacità/ prende la
decisione/ per dare un taglio alla questione./ Gira e rigira/ chi tira il filo del gomitolo/ è Doriano un
amico/ che molto occupato/ deve controllare./Le Lucie, i Giuseppe, le Jiolande, le Ivonne, le
Antonelle, le voci delle Mercalli/ premono il loro ditino/ e fanno suonare il campanello./ Ma tutte
queste voci/ che tengono compagnìa,/ formano una voce sola:/ è come se un sol cuore/ formato da
tanti pezzi/ sostenuto dal loro vigore/ battesse per amore.
La Madòna dla Bassa
Quand che ‘l cel s’avzin-a
sël fil ëd l’orizzont
a le miserie uman-e,
a sern un pòst desert
pien ëd silensi,
pòsa na pera santa
për fé soa mensa:
lassù sël còl dla Bassa,
ant na distèisa ‘d tera
d’un verd ëspali,
quasi brusà dal sol,
j’erbo a frisson-o
unì tra ‘d lor s’ambrasso
për peui slarghé ij ramagi
a brass duvert:
canté làuda ‘d mersì
fan orassion
për ësto tòch ëd mond !
Fà da tapiss la pian-a,
d’antorn tute le sime
son ij candlé a tò autar…
l’Arcangel San Michel
lì ‘d fianch l’é sentinela.
Ant ël filon dla val, alimentà dal vent,
la lampa ‘d Rociamlon
l’è sempre anvisca
e dal Selvage as sent
giojos l’arson dle ciòche…
Madòna dla Bassa,
Mare pietosa,
it ses calà dal cel
a socore chi a seufr
për arciaméne…
Quante pianà,
sla tëppa ‘d toa montagna,
sospir ëd litanìe,
invocassion ch’a s’ausso
dal cheur ëd nòstri vej…
e le muraje sante
ëd tò Santuari a parlo,
bësbìjo, at diso “Grassie”
Maria, Mare ‘d Nosgnor
e Mare nòstra,
varda dal Cel ancora
sto mond tant tribulà
ch’a l’ha gran fiusa an Ti !
La Madonna della Bassa:- Quando il cielo si avvicina/ sul filo dell’orizzonte/ alle miserie umane,/
sceglie un luogo deserto/ pieno di silenzio,/ posa una pietra santa/ per fare la sua mensa:/ lassù sul
Colle della Bassa,/ in una distesa di terra/ d’un verde pallido,/ quasi bruciato dal sole,/ gli alberi
fremono/ uniti fra loro si abbracciano/ per poi allargare i rami/ a braccia aperte:/ cantano lode di
ringraziamento/ pregano/ per questo pezzo di mondo!/ Fa da tappeto la pianura, e intorno tutte le
cime/ son candelabri al tuo altare…/ l’Arcangelo San Michele/ lì di fianco è sentinella./ Nel filone
della valle,/ alimentata dal vento,/ la lampada del Rocciamelone/ è sempre accesa/ e dal Selvaggio
si sente/ gioioso l’eco delle campane…/Madonna della Bassa/ Madre pietosa,/ sei discesa dal cielo/
a soccorrere chi soffre/ per richiamarci…/Quante orme,/ sul tappeto erboso della Tua montagna,/
sospiri di litanìe,/ invocazioni che si alzano/ dal cuore dei nostri vecchi…/E i muri santi/ del Tuo
Santuario parlano,/ bisbigliano, Ti dicono “Grazie”/ Maria, Madre del Signore/e Madre nostra,/
guarda dal Cielo ancora/ questo mondo tanto sofferente/ che ha fiducia in Te!
Lass-lo sté ( A mè pare –Pietra Ligure- S. Corona 27-1-1983)
Mi staneuit i l’hai vëdute
lì quacià ant un canton
ant la greva mesombra
d’ospidal…
T’aspetave
con l’anvìa d’un lader
d’un pòvr òm ël trapass
e ‘dcò chiel a l’era un pare,
gnanca ancora tant vej,
cosumà
mach pì d’euj
che ‘l moment a spetavo
quand che tuti ij mortaj
a së smijo…
Mi i l’hai vëdute
ti ‘t ghignave
e a mè pare ‘t guardave
come dì:
për ëstaneuit
im contento ‘d cost-sì
ma ‘n dì o l’àutr…
Lass-lo sté
ti la Mòrt
chërde ‘d vinci la vità?
Ma a l’è toa mach costa
l’àutra a dura an eterno
për chi a meuir ant la lus.
Lascialo stare:- Io questa notte ti ho veduta/ li acovacciata in un angolo/nella penombra/
dell’ospedale/ Tu aspettavi/ come un ladro / il trapasso di un pover uomo/ anche lui era un padre,/
nemmeno tanto vecchio/ consumato/ soltanto più occhi/ che aspettavano/ quando tutti i mortali/ si
assomigliano…/ Io ti ho veduta/ tu sghignazzavi/ e a mio padre guardavi/ come dire:/ per questa
notte/ mi accontento di questo / ma un giorno o l’altro…/ Lascialo stare!/ Tu la Morte/ credi di
vincere la vita?/ E’ soltanto tua questa/ l’altra dura in eterno/ per chi muore nella luce.
Tramont
I scoto a un-a a un-a toe paròle
smens ëd sapiensa, fior an sl’ambrunì,
a spàntio sò përfum sël vieul ‘d mia vita
ch’a va sërcand anchièta l’infinì.
A son-o di për dì sempre pì dosse
am rojo drinta ‘l cheur parèj ‘d canson
ch’a parlo ‘d gioventù e a së slontan-o
përdèndse an mes ai bòsch foà dl’otogn.
Al feu dël tò tramont parèj dë spluve
cunà dal vent a brilo sota ‘l cel
paròle, fior sbossà tra j’intemperie
adess l’han la noansa dl ‘arcansiel.
Tramonto:- Ascolto ad una ad una tue parole/ semenza di sapienza, fiore sull’imbrunire,/
espandono il profumo sulla mia vita/ che va cercando silenziosa l’infinito./ Suonano giorno dopo
giorno sempre più dolci,/ si rimescolano dentro al cuore come una canzone/ che parlano di gioventù
e si allontanano/ perdendosi in mezzo ai boschi colorati dell’autunno./ Il fuoco del tuo tramonto
come faville/ cullate dal vento, brillano sotto il cielo/ parole- fiori sbocciate tra le intemperie/
adesso hanno la sembianza dell’arcobaleno.
Na …”crocera”
Monté su un cher ëd nivole
parte për na “crocera”
ch’as ciama “libertà”
sparì ant l’imensità.
Lassé ai confin dla tèra
sburdìa e rusià dal mal
tut mè bagagi ‘d crussi
seurte dal fùm ëd tòssi
an serca d’aria pura,
scapé da col parlé
pressà, noios e van
mach ciance e confusion
radio, television…
E nen pensè pì ai sòld
che pròpi gnente a conto
e andé e andé
sensa savej doa as va.
Che bela sta « crocera »
ch’as ciama “ libertà”!
Ma,
forse ant col gran veuid
fait ëd silensi e ‘d gnente
mì sercherìa ‘n fratel
ch’a l’àbia bsògn ëd mi…
Alora i tornerìa
a vive tra la gent
e sensa gnun rëgret
probabil ch’i provrìa
a soporté ij dolor
a regalé mè cheur
për vive mach d’amor.
Una …”crociera” : - Salire su un carro di nuvole/ partire per una “crociera”/ che si chiama
“libertà”/ sparire nell’inmensità./ Lasciare ai confini della terra/ sconcertata e rosicchiata dal male/
tutto il mio bagaglio dei crucci/ uscire dal fumo tossico/ in cerca di aria pura,/ fuggire da quel
parlare/ stressante, noioso e vano/ solo di parole e confusione/ della radio e televisione…/Non
pensare più ai soldi/ che non contano gnente/ e andare, andare/ senza sapere dove si và./ Che bella
questa “crociera”/ che si chiama “libertà”!/ Ma,/ forse in quel gran vuoto/ fatto di silenzio e di nulla/
io cercherei un fratello/ che abbia bisogno di me…/ Allora io ritornerei / a vivere tra la gente/ senza
nessun problema / probabile che proverei/ a sopportare i dolori/ a regalare il mio cuore / per vivere
d’amore.
Offertori ( Otober 1984- Papà a sofrìa dël feu ‘d Sant ‘Antòni)
Ch’a sia na giornà ‘d prima o ‘d tard otogn
ant ël pi bon dl’istà o ‘n pien invern
ch’a sia ‘n dì ‘d sol o ‘d pieuva
quandi che j’ani mè a saran contà
stampà su ‘n bianch tilet tut orlà ‘d deul
forse na mancrà un a mè armanach
pa da serchelo:
ëd cheur i l’hai ufrìlo al Creator
për fé cessé ij dolor
a mè pòvr pare…
L’è l’ultima cambial ch’as peul paghé!
Ma mi ‘d sicur sai pa
se sta mia oférta a l’è peui sta acetà
na son pa degna…
Mach chi a fa la conta su ‘nt ël cel
podrà savejlo e a penserà:
l’è pa përdù, gnanca sgheirà
còsa ch’a l’è peui n’ann
confront dl’eternità….
Offertorio: - Che sia una giornata di primavera o autunno avanzato/ o d’estate oppure pieno
inverno/ che sia un giorno di sole o di pioggia/ quando i miei anni saranno contati/ stampati su di un
manifesto orlato a lutto/ forse ne mancherà uno al mio almanacco / non è da cercare:/ di cuore l’ho
offerto al Creatore/ per fare cessare il dolore/ al mio povero padre…/E’ l’ultima cambiale che si può
pagare!/ Ma io di sicuro non lo so/ se questa mia offerta sia stata accettata/ non ne son degna…/
Solo chi fa il conteggio su nel Cielo/ potrà saperlo e dirà:/ non è persa, nemmeno sciupata/ cosa è
poi un anno/ confronto all’eternità…
A Elisabetta Ilotti ( sposa)
Na reusa
na sposa
na fior
che ancheuj l’è sbossà
sota ‘l sol ëd Borgon
un boton
ch’a përfuma ëd rosà
lì tra ij ròch ansolà
ëd Vignecombe…
Peui na man ëdlicà
l’ha cujìla
e anvlupala ‘nt un vel
doa tut ël bleussiel
dij sò euj
l’é ‘anvìscasse ‘d color
lì ‘n sl’autar ëd Nosgnor
l’é n’oferta pressiosa
benedija për na neuva famija
ël bochet ëd l’amor
na reusa
na fior!
A Elisabetta Ilotti:-Una rosa/ una sposa/ un fiore/ che oggi è sbocciato/ sotto il sole di Borgone/ un
bocciolo/ che profuma di rugiada/ tra le rocce infuocate / di Vignecombe…/ Poi una mano delicata /
l’ha raccolta/ l’ha avvolta in un velo/ dove tutto l’azzurro/ dei suoi occhi / si è acceso di colori/
sull’altare del Signore/ è un’offerta preziosa/ benedetta per una nuova famiglia/ un mazzo di fiori
d’amore,/ una rosa,/ una sposa/ e un fiore!
Moment magich
A tarda pa ch’a fiòca;
la tèra muta aspeta
për dobesse da sposa
doss ël cel a s’avzin-a
për cheurvla ‘d tenerëssa
e ant col moment màgich
ch’a l’ha savor ‘d bontà
a s’anlumino ‘d gòj
j’euj dle masnà
ch’a conòsso ‘l color
ëd l’innocensa.
Momento magico: - Tra un pò nevica:/ la terra muta aspetta/ per addobbarsi da sposa/ dolce il cielo
si avvicina/ per coprirla di tenerezza/ e in quel momento magico/ che ha sapore di bontà / si
illuminano di gioia/ gli occhi dei bambini/ che conoscono i colori dell’innocenza.
Stasseira
La neuja
ch’a cala sërvaja
ant mè cheur
ëd languor d’un veuit infinì…
Për chi piorè stassèira
se ‘l desert ëd mia stansia
a m’ invita a pa intré?
Ògni ombra
disegnà sla muraja,
l’arson dij tò pass
am diss che stassèira
it deve torné.
Questa sera:- La noia/ che scende selvaggia/ nel mio cuore/ il languore di un vuoto infinito…/Per
chi piangere questa sera/ se il deserto della mia camera/ mi invita a non entrare?/ Ogni ombra/
disegnata sul muro/ il risuonare dei tuoi passi/ mi dicono / che questa sera/ tu devi ritornare.
Canson për ti (Loano 1978)
Ant ël bleu scur s’anvisco tante stèile.
lum ch’as confondo ansema a le “lampare”,
ël cel e ‘l mar a son na còsa sola:
lagiù a s’ancontro…e ti ‘t ses nen con mi!
An tanta pas as sento pèn-a j’onde
ch’un-a apress l’àutra a van basé la riva:
l’è come ‘l tò respir, na toa carëssa,
mi i saro j’euj…ma ti se nen con mi!
A part na barca pièn-a dë speransa,
ma come n’ombra as pèrd ant ël mar d’ombre;
la lun-a tuta a tòch a lus tra j’onde,
përché stassèira ti ‘t ses nen con mi?
Canzone per te : -Nel blu scuro si accendono tante stelle,/ luci che si confondono con le
“lampare”,/ il cielo e il mare sono una cosa sola:/ laggiù s’incontrano… e tu non sei con me!/ In
tanta pace si sentono appena le onde/ una dopo l’altra vanno baciare la riva:/ è come il tuo respiro,/
una tua carezza,/ io chiudo gli occhi…ma tu non sei con me!/ Parte una barca piena di speranza,/ ma
come un ‘ombra si perde nel mare di ombre;/ la luna tutta a pezzi brilla tra le onde,/ perché tu
questa sera non sei con me?
Colpi di flash in “ Casa Famiglia” (di Sant’ Antonino di Susa)
E’ incredibile …in una casa di riposo, dove le signore ospiti, vivono serenamente alla giornata la
quarta età, si possono ascoltare battute intelligenti , spontanee e spiritose…In questo ciclo di
preparazione al grande viaggio verso la Casa del Padre, si diventa come bambini e tutti diventano
trasparenti mettendo in evidenza le proprie qualità: l’affetto, la gentilezza, il sorriso, l’arguzia,
anche l’egocentrismo, l’egoismo, la risposta pronta, la furbizia…e queste qualità si manifestano nei
modi più strani. Per esempio: chi conduce a passeggio delle bambole su di un carrello, mette in
evidenza la sua maternità, il salutare affettuosamente ogni persona che si incontra è un modo per
esprimere la propria gentilezza o un vero bisogno di affetto. E poi si dice che a una certa età si
perde il meglio e il cervello va in pensione…o va farsi benedire! Sentite come ragionano certe
nonnine quando la parabola della vita è in discesa, come si dice umanamente, perché in realtà è in
salita…
Queste non sono barzellette, ma sono risposte autentiche che esprimono spontaneità, spiritosaggine,
prontezza di riflessione, vivacità ed intelligenza; tutto rimane attivo soltanto la memoria è indebolita
e se ne va tra le nuvole…. Una mattina una signora ospite camminava per il lungo corridoio
portando a passeggio una bambola canterellando…la suora passandole accanto carica di biancheria,
le ha chiesto ripetutamente di lasciarla passare…la signora seccata, non ha risposto, ma parlando a
tu per tu con la bambola che teneva tra le braccia diceva: - “Disje ch’a staga ciuto” – e voltandosi
indietro sporgeva la bambola dicendo: “Faje tè-tè, faje tè-tè a cola maestra lì”Il giorno dopo la suora le dice:-“ Ieri lei ha detto che io sono una maestra, non sono io. La maestra è
quella signora, la vede? Non sono io…”E la nonnina:-“ A mi am na fa pròpi gnente, ch’a sia un-a,
ch’a sia l’àutra, basta che am lasso vive!” Brava, e noi vogliamo proprio che lei viva a lungo.
Evviva la vita! Un giorno la suora ha sistemato alcuni quadri religiosi sulle pareti del salone e li
ammirava tutta contenta:-“Guardate che bello, ora da questa parete abbiamo tutti i quadri religiosi,
lì c’è Gesù, poi c’è San Giuseppe e là ci sono gli Angeli Custodi, manca solo la Madonna”.
Risponde la solita nonnina eloquente:- “Ma guardla là la Madona, a l’è pì gròssa e pì bela che chila”
infatti dalla parte opposta della sala c’è una bella statua di Maria sul mobile.
Prima della cena c’è un’ora dedicata alla preghiera. Un giorno la suora dice: -“ Ecco oggi ho
portato questo campanello così, mentre recitiamo il Santo Rosario, qualcuno di voi lo suonerà per
richiamare l’attenzione, lo suonerà forte, così guardate come si fa drin…drin… drin… La signora
dalla risposta facile commenta:”- E già, chila a sa come ch’as fa a sonè ‘l ciochin, a l’è sempre sta
an mes aj préjve…! Una sera durante la preghiera una signora ospite era molto distratta, voleva
alzarsi, disturbava le vicine…La suora per non interrompere le faceva segno di stare calma e di
pregare…Poi terminato il Santo Rosario la suora le rivolge la domanda: “- Come mai era così
agitata? Cosa voleva dirmi?” La signora fa segno di non ricordarsene più…la suora allora le dice
scherzando:” Ma di chi è innamorata?”…Risposta: Ëd gnun… i l’hai già avune basta d’un… e chila
suora ëd chi a l’è inamorà? Suora –“Io di Gesù!” Nonnina: – “Parla pà!” Suora : “ Ma lui ne ha
anche tante altre innamorate, ha mica soltanto me, lo sai?” La nonnina risponde meravigliata: “ Che
galup…!” Un’altra sera prima di pregare la suora fa le solite raccomandazioni: allora adesso è il
momento della preghiera, nessuno mi interrompa con delle domande, nessuno parli perché quando
si prega non dobbiamo distrarci e quando io dirò “ Signore vieni a salvarmi” voi rispondete tutte
insieme….Una signora interviene “ –Ma adess i peuss ancora ciameje na cosa ? Si adesso può
ancora, cosa vuole? “- Ma perché i devo dësturbé Nossgnor, se mi i son già sta salvà?” Tutti ridono
compresa la suora che aggiunge: Certo siamo stati salvati, forse ha ragione, ma può dire :” Vieni
presto in mio aiuto” e finalmente ha inizio il Santo rosario che viene recitato come si deve, senza
interruzioni e senza distrazione.
E il tran tran di ogni giorno continua, tra una battuta e l’altra…Si vive il meglio possibile, con
l’aiuto di Dio, il tempo della vita in prima persona come in una commedia fino quando calerà il
sipario della vita che ci divide da tutto ciò che é umanità e si aprirà quello tutto illuminato
dell’infinito.
La pera ‘d Rolan ( ‘ d Virginio Ilotti Magister do Vilé )
Là ‘nt la pian-a, tra la Dòira e ‘l Gravi, a l’ombra ‘d na
nosera servaja, un ëd coj ròch portà a val dal giassè a
seugna cunà da la mùsica dle feuje ch’a fras-ciasso ‘nt la
prima vërdojanta. Doi passaròt a gassojo tra ‘d lor, a vòlo
dapréss ant la bronda dl’erbo sentenari. Dantorn tanta pas, tanta gòj ‘d vive. Ma un
gròs ëstrop ëd corbas a vòla criassand dal Mosnis anvers le basse dla Ciusa.
J’uslass an passand a rabelo soa ombra scura sla tèra: a smija ch’a men-o maleur. E
maleur a l’è!
Lassù, a tramontan-a, un nebion biancass a s’aussa borios e a stërma le montagnòle ‘d
San Gieuri.
Criassé ‘d can, sonade ‘d còrn as mës-cio ant un rabèl ëd la malora. Mentre a scapa
via, l’eva dla Sënës-cia a conta a l’eva dla Dòira che ‘l Re ‘d Fransa a l’ha travërsà le
montagne për fé guera a Desideri. Ij sivalié ‘d Re Carlo a nivole a coro giù për la val
e la cavalarìa ‘ndova a passa a fa pranèt ëd tut. A la testa dl’armèja un bél òm biond,
anfodrà ‘d n’armatura lusenta. Pròpi davzin a la nosera chiel a aùssa soa man goantà
e tutt col ciadél as pasia. Antorn, parej ëd bolé, as gonfio dij bei tendon piturà e,
apreu dla nosera, ël pì bél, ël pì gròss, col dël Re. E nòstra pera a fa da tàula se,
la neuit, Re e Paladin a ten-o consèj a dëscuto sla manera ‘d dé l’assàut a le
fortificassion ëd la Ciusa. Ant ij dì ch’a ven-o a s’ancamin-o j’apròcc, tra ij Franch
e Longobard. Ij paisòt ëd l’anviron a son pijà ‘d mira: robarissi, prepotense e via fòrt.
E la pòvra gent a na men-a le conseguense, le fije pì che j’àutri. Ant un pa nen a-i
manca ‘d tut. Për nen meujri ‘d fam a ven-o cheuit e mangià fin-a ij can. Ij soldà
mandà ‘n esplorassion a pòrto sempre l’istessa neuva: la valada a l’è stopa da na
gròssa muraja da na part a l’àutra. Le montagne d’antorn a son àute e tute na rochera.
A-i é pròpi pa manera ‘d passé da l’àutra part. A sta mira ‘l malcontent a intra ‘nt ij
soldà midem. Batajòle, bravade, disacòrdi, difidense: ëd mòrt ch’a ven-o sotrà dë
scondion. Re Carlo a ciama Roland, sò Paladin fidà, e a-j dis ëd porté pas drinta
l’armèja. Roland e tuti ij mej Paladin ëd Fransa a teno ciambrea d’antorn a la pera.
La dëscussion as fa longa, fin-a violenta. Chi a veul, për l’onor, continué la guera, chi
a veul torné an Fransa. Un a crija al malandriss, l’àutr a la gargherìa. Un a l’ha pau
dle frev dij moijss, l’àutr dij nemis, l’àutr ancora dij montagnin. Un a crija che ij
Franch a son bele che përzoné drinta costa valada servaja e tuti ansema a fan un rabél
ch’as sent lontan un mija. An més a tut col ciadél Roland, për fesse sente, a ciapa la
spa e con tuta soa fòrsa a la sbat ansima a la gròssa pera crijand: -“Sta bataja a dev
finì ambelessì!”
Ël crep a l’è fòrt, la spa a manda ‘n son ësclin e la pera a së s-ciapa da sima a fond
coma s’a fussa na mota ‘d bur. Ij Paladin a resto sburdì pa pòch da la facenda dla
pera e tuti d’acòrde, a stabilisso ‘d lassé perde Re Desideri, soa gent, la Valada ‘d
Susa e…a torno an Fransa.
Ij Paladin a son andà…e peui a son tornà nen mach na vòlta, d’eva a l’è passajne giù
për Dòira, tante e tante armèje ancor a l’han pistà nòstra valada, ma la pera s-ciapà, la
“ Pera’d Rolan” o d’Orland ch’a sìa, a resta ancor adéss, i peuli trovela, ombrìà da ‘n
busson ëd sambù, dnans a la Cassin-a ‘d Rolan, davzin a la Giaconera.
Il sasso d’Orlando :- La cascina di Rolando fu nei tempi passati un centro agricolo di grande
importanza. Dovette peraltro un po’ della sua fortuna anche al ruolo che essa ebbe quale posto di
ristoro ed in particolare per la buona scorta di cavalli che possedeva. Rolando unitamente alla
Giaconera e alla Posta ( i tre fortilizi ricettivi del centro valle situati a poca distanza uno dall’altro
lungo la strada di Francia, sulla sponda destra della Dora Riparia), ha legato la sua fortuna alle
vicende storiche che tormentarono la nostra valle.
Proprietà dei Signori di Villari Fulcarius( i Baratonia, i Reano,i Bertrandi, i Canali…)e della
Certosa di Montebenedetto, registrò momenti di grande splendore, poi il declino e abbandono fino
all’attuale frazionamento.
Ma la cascina di Rolando, che ha anche dato nome alla regione circostante, è ancora famosa per il “
sasso” che si trova adagiato sulla sponda del fosso a ridosso della facciata nord. Una pietra
probabilmente alluvionale, di modeste dimensioni, che si presenta spaccata da cima a fondo con un
taglio netto e che nessuno mai si è sognato di rimuovere. Il “ sasso” che il Paladino Orlando spaccò
con la Durlindana? La leggenda dice di sì! E forse , partendo dalla leggenda, si arriva a spiegare la
denominazione della cascina sorta accanto al “sasso” tanto famoso.
Se parlate con “ Bino”( ed egli l’ha saputo da suo padre”Lo Tin ëd Roland” vi racconterà di
ritrovamenti di scheletri di uomini molto alti, disposti alla rinfusa come se fossero stati sepolti in
fretta; del muro della cantina dietro il quale si cela l’imbocco della galleria che portava in Banda;
degli affreschi che ornavano la facciata, tra le belle finestre a sesto acuto, con stemmi e leoni
rampanti; e soprattutto, del “sasso”…del”Sasso d’Orlando…”.
(Al fornél ëd Meison Granda –Stòria e legenda dla Val Susa di Virginio Ilotti –edito da Tipolito
Melli- Borgone di Susa)
Se i savèisse, masnà (‘d Mario Paris ëd Cianòch - Val Susa)
Se i savèisse, masnà, quante fatiche,
quante rinonsie, e quanti sgiaf sla boca,
për buté ansema… mach sinquanta lire,
për compré ël tòch ch’a l’era a randa ëd ca!
Ël vin, col bon, i lo fesìo për vende,
che tant për noi a bastava la pichéta,
e j’euv cujì da nòna ant ël polé
l’ero marengh… për compré ‘n pàira
ëd braje!
Patate, còj, salada e bròd ëd siole
an lassavo nen pijé l’infiamassion;
che bon profum a l’avìa la polenta
mangià con na scudela ëd làit sfiorà!
Vòstr nòno e l’è andà an Fransa a disset ani
con quatr ëstrass gropà ant un fassolet
e nen sicura për andè al “Lidò”,
ma për andé garson ant na bergerìa.
E quand che peui a l’è tornà al pais,
a l’é rivà- giust-giust …për parte an guèra;
për vive, carià ëd poj, ant ël paciòch
ëd le trincee… con la Mòrt a randa.
Coj ch’a l’han vist ël mar, an coj temp là,
l’è nen për fé vacansa a le Maldive!
L’ero ëdcò lor ëd pòvra e cara gent,
carià a tëppo ansima ai bastiment
come ëd galiòt, mach pien ‘d tanta speransa,
pa’andé cerché fortun-a ant ël Brasil,
an Mérica dël Nòrd, ant l’Argentin-a
che sì l’era tròp granda la miseria.
E pòch ëd lor a j’ero bon a lese,
e quasi gnun a l’era bon a scrive,
e gnun pensava antlora a ‘n pòst sicur,
ma mach a ‘n tòch ëd pan, për podej vive.
Epura, car masnà che i më scoteve,
la gent d’antlora as lamentava ëd meno:
pur ësciancand la vita con ij dent,
nòstr cheur l’era content, odiavo gnun!
Nò, rije nen, masnà, fé nen sta facia
dì nen che noi j’ero nen bon a vive:
che se vojàutri, ancheuj i seve al mond,
che se nojàutri ancheuj…i l’oma tut,
l’è ‘dcò përché – senza tende la man –
ij Vej l’han travajà con gnun orari,
portand an gir për le contrà dël mond
la dignità e la Fede ëd nòstr Piemont!
Se sapeste, ragazzini! : - Se sapeste ragazzini, quante fatiche,/ quante rinunce
e quante privazioni/ per risparmiare… solo cinquanta lire,/ per acquistare l’appezzamento vicino a
casa!/ Il vino quello buono, lo facevamo per vendere,/ che, tanto per noi bastava il vinello,/ e le
uova raccolte dalla nonna nel pollaio,/ erano quattrini….per acquistare un paio di pantaloni!/ Patate,
cavoli, insalata e brodo di cipolle/ non ci lasciavan prendere l’infiammazione;/ che buon profumo
aveva la polenta/ mangiata con una scodella di latte scremato!/ Vostro nonno emigrò in Francia a
diciassette anni/ con quattro cenci legati nel fazzolettone,/ e non di certo per andare al”Lidò”,/ ma
per andare da garzone in un alpeggio./ E quando poi ritornò al paese/ arrivò proprio in tempo…per
partire in guerra;/ per vivere, carico di pidocchi, nel fango/ delle trincee… con la Morte accanto./
Coloro che videro il mare, in quei tempi, / non andavano in vacanza alle Maldive!/ Erano pure loro
povera e brava gente/ stipati sui bastimenti, come dei galeotti, solamente ricchi di tanta speranza/
per andare cercar fortuna nel Brasile,/ nell’America del Nord, in Argentina/ perché qui era troppo
grande la miseria. E pochi di loro sapevano leggere,/ e quasi nessuno sapeva scrivere,/ e nessuno
pensava allora ad un lavoro sicuro,/ ma solo ad un pezzo di pane, per poter vivere./ Eppure, cari
ragazzini che mi ascoltate, / la gente di quei tempi si lamentava di meno:/ pur dovendo strappare la
vita con i denti,/ il nostro cuore era contento, non odiavamo alcuno!/ No, non sorridete ragazzini,
non fate questa faccia( incredula) non dite che noi non sapevamo vivere:/ perché se voi oggi
esistete,/ perché se noi oggi… abbiamo tutto, è anche perché, senza tendere la mano,/ i nostri vecchi
hanno lavorato senza alcun limite d’orario/ portando in giro per le contrade del mondo/ la dignità e
la Fede del nostro Piemonte!
( Da Ànime an mes ai brich di Mario Paris – edito da Tipolito Melli-Borgone)
A l’uss ëd la pas
Le stèile a mila a mila
a splenderan doman:
come le stèile j’euj dij savi.
A farà ciàir ai cheur
la lus dël Cel
quand che fratej saroma
e sota l’arcansiel
la tèra arsonerà
‘d na canson neuva.
Sarà na musica giovo
pien-a d’armonìa
na prima -vera
quand che i tabusseroma
a l’us dla pas.
Alla porta della pace :- Le stelle a mille a mille / splenderanno domani:/ come le stelle gli occhi
dei saggi./ Farà chiaro ai cuori/ la luce del Cielo/ quando fratelli saremo/ e sotto l’arcobaleno/ la
terra risuonerà/ di una canzone nuova./ Sarà una musica giovane/ piena di armonia/ una primavera/
quando busseremo/ alla porta della pace.
Presepio dla siviltà moderna
Adess a ricordene ‘l Sant Natal
la nàssita ‘d Gesù, nòstr Salvator
a l’è ‘l compiuter con sò verd opal
a disegnè ‘l presepio e ‘d cò ij pastor.
Mi anvece ‘nt ël baulét svanì ‘d color
i goèrno ij personagi an pedestal
ëd carta pista, éd giss, svanì ‘d color
ma ch ‘am arcòrdo ‘l mé pi bel Natal.
Laghet, cascade ‘d carta ‘d cicolata
montagnole, bebèro e pelegrin
Gilindo e la caban-a fàita ‘d nata
con l’aso, ‘l beu për ëscaudé ‘l “Ninin”
më smìja d’arvive col moment fatal
San Giùsep, la Madòna e sò Bambin
col grand event…’na vision pastoral…
Nosgnor a l’è con noi: cost l’è Natal!
Presepio della civiltà moderna:- Adesso a ricordarci il Santo Natale/ la nascita di Gesù nostro
Salvatore/ c’è il compiuter con il suo verde opale/ a disegnare il presepio e anche i pastori./ Io
invece nel bauletto di colore antico/ custodisco i personaggi, un piedestallo/ di carta pesta, di gesso,
privo di colore,/ ma che mi ricorda il mio bel Natale./ Laghetti, cascate di carta della cioccolata/
montagne, pecore e pellegrini/ Gilindo e la capanna fatta di sughero,/ con l’asino, il bue per scaldare
il “Bambino”/ mi sembra di rivivere quel momento fatale/ San Giuseppe la Madonna e il suo bel
bambino/ quel grande evento…una visione pastorale…/ Gesù è con noi: questo è Natale.
Banneux (26-7-1995)
Che ària dossa stamatin:
ij pin a biàuto ij sò ramagi
slë sfond bleussiel…
a danso ‘d gòj
për arsoné ‘l silensi.
Lì sota
tante tégole grise
e ‘n cit cioché
aranda ‘d na capela
ch’a parla ‘d povertà
ch’a ‘rciama tanta gent
a vnì a preghé…
Ij bòt ëd na ciochëtta
arbato ‘l bel motiv
ëd l’Ave e tuti a canto
son tanti cheur ch’a bato
giojos ansema
për saluté na Mama
ch’a l’ha degnasse
ëd carëssene…
e ‘d benedine…
Mare dij pòver
Mare dij malavi
ant ël còrp e ant l’ànima
arvëdsse
forse ancora a Banneux
su costa tèra
se nò arvëdsse ‘d sicur
lassù ‘nt ël cel…
Banneux:- Che aria dolce questa mattina:/ gli abeti dondolano i loro rami/ sullo sfondo azzurro/
danzano di gioia/ per risuonare il silenzio./ Lì sotto,/ tante tegole grigie/ un piccolo campanile/
accanto ad una cappella/ che parla di povertà/ che richiama tanta gente/ a venire a pregare…/ I
rintocchi di una campanella/ risuonano il bel motivo/ e tutti cantano/ sono tanti cuori che battono/
gioiosi insieme/ per salutare una Mamma/ che si è degnata di accarezzarci/ di benedirci…/ Madre
dei poveri,/ Madre degli ammalati/ nel corpo e nell’anima/ arrivederci/ ancora forse a Banneux/ su
questa terra/ altrimenti arrivederci di sicuro/ lassù nel Cielo…
Coral Rociamlon ( ch’a festegia ij sò 30 ani ‘d fondassion e a Don Cantor ch’a l’ha
fondala)
L’hai compagnate ‘n dì
Coral ëd Rociamlon
parèj come ch’as fa
ant ij prim ani ‘d vita.
Ti ‘t j-ere ancor masnà
marin-a t’am ciamave
e l’eco ‘d toe canson
as difondìa ant l’aria
a penetrava an mi
come ‘l përfum dle fior
an primavera…
Grassie, cara Coral!
Sèire giojose a l’ombra
dle ca ‘d nòstra valada
e Don Cantor
tra ij sò cantor cantava:
ij brass duvert
ël cheur an man
magister, frel
e Pare Fondator
sorgis d’amor
e d’armonìa.
Agiuta ancora toa Coral
ch’a fa trent’ani
l’è festa!
Resta con noi
e canta con j’amis
ch’a l’han lassane:
l’oma damanca ‘d vos…
Oh “rondolin-a bela”
vòla ancora
sij cop ‘d Sant’Antonin
oh vej cioché
torna soné “baodëtta”
përché a straca marcé
sla stra dla vita.
“Sai nen përché
fa mal aj pé”
ma Don Cantor lo sa
e a l’ha mostrane
come ch’as fa
për resté giovo
e tansipòch alegher:
basta vorèissse bin e peui canté!
Alla Corale Rocciamelone:- Ti ho accompagnato un giorno/ Corale Rocciamelone/ come si fa nei
primi anni di vita./ Tu eri ancora piccola/ madrina mi chiamavi/ e l’eco delle tue canzoni/ si
diffondeva nell’aria/ e penetrava in me/ come il profumo dei fiori/ in primavera…/ Grazie, cara
Corale!/ Sere gioiose all’ombra della nostra vallata/ e Don Cantore/ tra i suoi cantori cantava:/ le
braccia aperte/ il cuore in mano/ Maestro, fratello/ e Padre Fondatore/ sorgente d’amore/ e di
armonia./ Aiuta ancora la tua Corale/ che fa trent’anni/ é festa!/ Resta con noi/ e canta con gli amici/
che ci hanno lasciato:/ abbiamo bisogno di voci…/”Oh! Rondinella bella”/ vola ancora/ sui tetti di
Sant’Antonino/ oh! vecchio campanile/ ritorna a suonare a festa/ perché stanca a camminare sulla
strada della vita./ “Sai nen përché/ fa mal aj pé” / Ma Don Cantore lo sa / e ci ha insegnato/ come si
fa/ a restare giovani/ e un po’ allegri:/ basta volersi bene/ e poi cantare!
Che bel! ( 30-6-1996)
Che bel viresse andré
e vëdde ant un ëspecc
la vita…
Na stòria ‘d tanti ani
vivùa e pa sgairà
seren-a…
Podèj sempre fërmé
la pendola dël temp
su n’ora
ch’a daga pas al cheur
e a fasa sente gòj
ëd vive…
Setesse a l’ombra dij’ani
doa a bat un ragg ëd sol
ch’a scauda…
Mëssoné ‘l bin sëmnà
‘nt ël camp dla carità
man pien-e
son pròpi cole man
ch’a l’han tocà col Pan
ëd vita
për peui desse da fé
andé a porté l’amor
a tuti…
peui pasi spassëgé
ant un giardin fiorì
doa a chërso
le fior ëd l’amicissia
la pianta dël boneur
e gòdse
un pò ‘d salute an pàs
për tut ël temp dl’avnì
ch’an resta…
Che bel viresse andré
vardé tut ël passà
dije a Nossgnor ëd cheur
-‘T ringrassio!Che bello:- Che bello voltarsi indietro/ e vedere in uno specchio/ la vita…/ Una storia di tanti anni/
vissuta e non sciupata/ serena …/Poter sempre fermare/ il pendolo del tempo/ su di un’ora/ che dia
pace al cuore/ e faccia sentire gioia/ di vivere…/Sedersi all’ombra degli anni/ dove arriva un raggio
di sole/ che scalda…/ Raccogliere il bene seminato/ nel campo della carità/ a piene mani/ sono
proprio quelle mani/ che hanno toccato quel pane/ di vita/ per poi darsi da fare/ andare a portare
l’amore/ a tutti…/ poi passeggiare piano piano/ nel giardino fiorito/ dove crescono/ i fiori
dell’amicizia/ la pianta del bene/ e godersi/ un pò di salute in pace/
per tutto il tempo dell’avvenire/ che mi rimane…/Che bello voltarsi indietro/ scorgere tutto il
passato/ dire al Signore di cuore :/ -Ti ringrazio!
Bon ann! ( 31 ëd Dzember !)
E torna n’ann a casca
parèj d’un frut madur
da l’erbo ‘d nòstra vita…
frisson-o branch e feuje
rëgret e veuje
për sempre a lo saluto.
Adieu, ann vej!
Ti ‘t vòle an brass al temp
përdù o nen sgairà.
Adieu! Al temp passà
as peul nen disse “Arvëdse ».
L’ann as na va
ma lòn che i l’oma fait
a resta e la cossiensa
a fa ij sò cont:
vàire soris d’amor
për andossì la vita
a chi ch’a seufr?
Vaire “ përdon”
a chi sensa intension
l’ha fane ‘d mal?
Se gòj andrinta al cheur a canta
come a son beij sti arcòrd
che la memòria a conta
come na stòria veja e sempre
neuva…
Bonn Ann! Bon Ann !
an pas e ‘n pò ‘d salute
e na pëssià ‘d fortun-a
e tanta bon-a veuja për doman
fin-a a quand ël Cel a-j piass
lassene sì.
Buon anno!:- Un altro anno cade/ come un frutto maturo/ dalla pianta della nostra vita…/ Fremono
rami e foglie/ rimpianti e voglie/ per sempre lo salutano./ Addio, anno vecchio!/ Tu voli in braccio
al tempo/ perduto e non sciupato./ Addio! Al tempo passato/ non si può dire “ Arrivederci”./ L’anno
se ne va/ ma quello che abbiamo fatto rimane./ Quanti sorrisi d’amore/ per addolcire la vita/ a chi
soffre?/ Quanti “perdòno”/ a chi senza intenzione/ ci ha fatto del male?/ Se il cuore canta di gioia/
come son belli/ gli anni trascorsi/ che la memoria conta/ come una storia vecchia e sempre nuova…/
Buon Anno!/ Buon Anno!/ In pace e un po’ di salute/ un pizzico di fortuna/ e tanta buona volontà
per domani/ fino a quando il Cielo piace/ lasciarci qui.
Salve, cari amis ëd Roman
d’Ezzelin… ( Gemma Cattero12 Giugno 1982)
Salve, cari amis
ëd Roman d’Ezzelin
che i vive come noi
ai pé ëd l’Arc Alpin.
Istess sol a ne scàuda
e quand ël cel s’ambrun-a
istessa lun-a
an eufr so ciairor,
istesse stèile ‘d neuit
a cun-o nòstri seugn,
e istesse stòrie
an conto ij nòstri vej…
Donca soma fratej!
Son mai staite an passà
tère d’abondansa
nòstre tère,
ma camp ëd miserie,
‘d guèra e dë speransa…
conossoma còs ch’a veul dì
seufre e rusché
boncont l’è mai mancane
la veuja ‘d travajé!
Veneto e Piemont
a l’han l’istessa marca
cola dl’ ardiment…
Antica gent, travajeusa
ch’a conserva ij valor,
gent d’onor!
Ancheuj Sant’Antonin
a dà sò car salut
e a vlo dà an dialét
nòstra franca parlada
ch’as deuvra con j’amis
e ant coste pòvre paròle
a-i è la vos ëd la Val
la mùsica dij rì
ch’a ven giù dai giassé
a-i è ‘l siflé dël vent
re dla Valsusa
travers ij castagné.
A-i è la vos ëd Dòira
Cola dël vej cioché
e l’ànima dla gent
e tut ël nòstr pais
con tut lòn ch’a l’ha ‘d mej,
ch’av dis:
Bin-avnù... fratej!!!
Salve cari amici di Romano d’Ezzelino: Salve cari amici/ di Romano d’Ezzelino/ che vivete come
noi/ ai piedi dell’Arco Alpino./ Lo stesso sole ci scalda/ e quando s’inbruna,/ la stessa luna/ ci offre
il suo chiarore/ le stesse stelle di notte / cullano i nostri sogni,/ e le stesse storie/ ci raccontano i
nostri vecchi…/ dunque…siamo fratelli!/ Sono mai state, in passato/ terre di abbondanza/ ma campi
di miserie ,/ di guerre e di speranza…/ conosciamo cosa vuol dire/ soffrire e lavorare sodo…/
tuttavia non è mai mancata la vogla di lavorare!/ Veneto e Piemonte/ hanno la stessa insegna /
quella dell’ardimento…/ Antica gente, lavoratrice/ che conserva i valori, gente d’onore!/ Oggi
Sant’Antonino / dà il suo caro saluto/ e ve lo dà in dialetto, nostra sincera parlata che si usa con gli
amici / e in queste povere parole/ c’è la voce della Valle,/ la musica dei ruscelli/ che viene giù dai
ghiacciai,/ c’è il soffiare del vento,/ re della Valsusa, / attraverso i castagneti,/ c’è la voce della Dora
(Riparia),/ quella del vecchio campanile / e l’anima della gente/ e tutto il nostro paese/ con tutto ciò
che ha di meglio/ che vi dice: BENVENUTI… FRATELLI!!!
Fly UP