...

preparazione dei file da stampare.indd

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

preparazione dei file da stampare.indd
PREPARAZIONE DEI FILE
Devo usare un Mac o un PC?
Come preferite, le indicazioni seguenti valgono per entrambi i sistemi.
Con che programmi posso lavorare?
Il documento migliore che ci potete fornire per la stampa è il PDF (da Acrobat 4.0 in poi), generato da
Adobe Acrobat.
Accettiamo comunque file di qualsiasi tipo, anche se ciò potrebbe richiedere un intervento di modifica
del file originario da parte di un nostro operatore.
Per impaginare ti consigliamo di utilizzare questi programmi:Adobe Photoshop, Adobe Illustrator,
Adobe Indesign, QuarkXpress, CorelDraw. Una volta finito di impaginare esportate il file in PDF
usando i settaggi predefiniti per la stampa alla massima qualità.
Ricordatevi di lavorare solo in CMYK (possibilmente senza profili colore applicati).
Quando il software lo permette convertite in tracciati tutti i testi o, se non è possibile, fateci pervenire i
file delle font (tipo di carattere) usate nel documento.
Che attenzioni devo avere per le immagini?
Utilizzate solo immagini in CMYK, preferibilmente senza profilo colore.
Vi consigliamo di lavorare con immagini con una risoluzione compresa tra 200 e 300 dpi per la stampa
tipografica e digitale di piccolo formato, e con una risoluzione compresa tra 72 e 200 dpi per la stampa
di poster e grandi formati (in base alla qualità desiderata).
Nessun problema con i colori?
Le fotocamere digitali, gli scanner e i monitor riproducono i colori utilizzando lo spazio colore RGB,
mentre tutte le stampanti utilizzano invece gli inchiostri CMYK per generare i colori. Questo significa
che molti colori RGB che possiamo visualizzare tranquillamente sul nostro monitor o nella fotocamera
digitale semplicemente non possono essere riprodotti (specialmente i colori particolarmente brillanti)
con gli inchiostri CMYK. Neanche i colori Pantone® sono riproducibili in CMYK, si può solo tentare di
avvicinarvisi.
Per questo motivo cercate di lavorare sempre nello spazio colore CMYK.
Se desidero usare un colore particolare?
Comunicateci il riferimento di colore Pantone® che meglio rappresenta il colore
desiderato, oppure fateci avere una prova di stampa: dopo aver verificato che il colore
sia effettivamente stampabile cercheremo di riprodurre al massimo delle possibilità
la Vostra richiesta.
Io ho solo i programmi di Office…
Niente paura! Va però tenuto conto che questi programmi hanno una qualità ed un controllo decisamente
inferiore dal punto di vista dell’impaginato e della risoluzione rispetto ai programmi di grafica. Anche la
gestione del colore è poco sviluppata e potrebbe riservare risultati inaspettati, anche se normalmente
il risultato è accettabile.
Consigliamo di portare sempre una prova di stampa.
È necessario verificare che il file di stampa non abbia subito modifiche rispetto al risultato desiderato
verificando una bozza.
Via Bergamo, 26 - Montebelluna TV - Tel. 0423 22746 - Fax 0423 249861 - - www.eliocartotecnica.it
COMMERCIALE: [email protected] ELABORAZIONI GRAFICHE: [email protected] STAMPA DIGITALE: [email protected]
RIPRODUZIONI E STAMPE TECNICHE: [email protected]
COPISTERIA E LEGATORIA: [email protected] FORNITURE PER L’UFFICIO E PUNTO VENDITA: [email protected] AMMINISTRAZIONE: [email protected]
IMPAGINAZIONI: NO PROBLEM!
Impaginare un documento professionale non è necessariamente per esperti.
Ogni stampante ha un margine di stampa, cioè uno spazio oltre il quale non può stampare. Questo margine varia da stampante a stampante e dipende dalle caratteristiche tecniche costruttive scelte dal produttore della stampante stessa. Ciò significa che se, ad esempio, desidero stampare un foglio A4 non sarà
possibile far arrivare la stampa fino al margine del foglio, ma questa si interromeperà qualche millimetro
prima.
Se desidero arrivare fino al margine del foglio devo prevedere di andare in stampa su un formato di carta
più grande di quello desiderato. il problema non si pone per le stampe su fondo bianco (carta).
Di seguito riportiamo un esempio per presentare le attenzioni generali da seguire per una corretta impaginazione dei lavori
Tratteggio rosso: (trim box)
linea di taglio; indica i limiti del mio lavoro finito, cioè
il bordo della pagina oppure dove passerà la lama di
taglio per dare al documento la dimansione voluta.
È buona norma non inserire nulla di importante ad
una distanza inferiore ai 5 mm da questa linea.
Tratteggio verde: indica la distanza minima da rispettare dalla linea di taglio per un risultato visivamente e professionalmente corretto dello stampato. Tale distanza può variare da 5 mm nei bglietti da
visita e nella stampa di piccolo formato in genere
fino ai 5/10 cm dei banner e della stampa a grande formato.
Risultato finale corretto: stampato e rifilato!
Tratteggio blu: (bleed box)
abbondanza o abbondaggio; è il margine di stampa
oltre la linea di taglio; necessario in tutti i casi in
cui si desideri avere stampati in cui il colore arriva
fino al bordo dello stampato finito ed evitare filetti
bianchi indesiderati lungo i bordi; generalmente è
da prevedere della misura di 3 mm.
Per approfondimenti vedi:
http://www.graficicreativi.com/stampa-e-prestampa/16830-i-box-di-pagina-nei-files-pdf.html
Via Bergamo, 26 - Montebelluna TV - Tel. 0423 22746 - Fax 0423 249861 - - www.eliocartotecnica.it
COMMERCIALE: [email protected] ELABORAZIONI GRAFICHE: [email protected] STAMPA DIGITALE: [email protected]
RIPRODUZIONI E STAMPE TECNICHE: [email protected]
COPISTERIA E LEGATORIA: [email protected] FORNITURE PER L’UFFICIO E PUNTO VENDITA: [email protected] AMMINISTRAZIONE: [email protected]
I PIÙ COMUNI ERRORI DI IMPAGINAZINE
Impaginazione corretta!
Impaginazione non corretta:
manca il margine di
abbondanza!
Impaginazione non corretta:
elementi importanti esterni
alla linea di taglio!
Impaginazione non corretta:
elementi importanti oltre la
linea verde di rispetto!
Impaginazione non corretta:
risoluzione troppo bassa!
Impaginazione non corretta:
elementi in RGB con stampa in separazione CMYK!
Via Bergamo, 26 - Montebelluna TV - Tel. 0423 22746 - Fax 0423 249861 - - www.eliocartotecnica.it
COMMERCIALE: [email protected] ELABORAZIONI GRAFICHE: [email protected] STAMPA DIGITALE: [email protected]
RIPRODUZIONI E STAMPE TECNICHE: [email protected]
COPISTERIA E LEGATORIA: [email protected] FORNITURE PER L’UFFICIO E PUNTO VENDITA: [email protected] AMMINISTRAZIONE: [email protected]
PER I PIÙ ESPERTI
Al fine di ottimizzare tempi di lavoro, corretta esecuzione dei lavori e COSTI PER IL CLIENTE, Vi
preghiamo di prendere nota di alcune FONDAMENTALI indicazioni per la consegna dei file per la stampa.
INDICAZIONI GENERALI
E’ preferibile fornire una PROVA STAMPA o PROVA COLORE.
In assenza di essi ElioCartoTecnica non risponde per eventuali inesattezze di stampa o mancate corrispondenze
colore. I file verranno controllati dagli operatori per verificare la qualità e la resa di stampa; nel caso in cui si dovesse
riscontrare una qualità non sufficiente, sarà cura di ElioCartoTecnica comunicarlo al cliente per decidere sul da farsi.
Se i file non saranno conformi alle indicazioni date, si provvederà all’addebito del tempo richiesto per la verifica del
materiale fornito, anche in presenza di un precedente preventivo.
Fornire possibilmente sempre file PDF, TIFF o JPEG. Il file pdf può essere creato con il programma Adobe Acrobat,
oppure con dei driver di stampanti particolari (ad es. PDF Writer - PDFCreator...), oppure anche esportandolo
direttamente da i programmi che lo consentono (ad es. CorelDraw - Illustrator - Indesign). Tuttavia il file generato
con Adobe Acrobat è generalmente di qualità superiore a quelli generati in diverso modo, ed è l’unico a non
presentare mai problemi di stampa. I pdf generati con Adobe Acrobat dovranno essere elaborati utilizzando le
impostazioni predefinite di conversione “prestampa ottimizzata”, o ”stampa”. Per la migliore realizzazione dei file
pdf è possibile richiedere ad ElioCartoTecnica il file di configurazione ottimale.
Le dimensioni del documento devono corrispondere alle dimensioni del soggetto da stampare. I documenti non
devono contenere indicatori di taglio, crocini, barre di calibrazione o altro non strettamente necessario alla stampa.
Nel caso in cui il formato finale sia da rifilare, si prega di contrarre i testi di 4/5mm rispetto al bordo di taglio e di
lasciare 3 mm di abbondanza.
I documenti a pagine multiple NON dovranno essere realizzati con pagine affiancate.
PICCOLO FORMATO DIGITALE
Colore: Fornire i file in CMYK per un risultato più accurato.
Accettiamo anche file RGB.
Dimensioni: tutti i formati standard; massima area di stampa 29,9 x 45 cm
Risoluzione: ottimale per stampa digitale 300dpi, media fino a 200 dpi, scarsa sotto i 150 dpi.
Font : Includere tutti i font (COMPRESI quelli standard).
Ottimale convertire i font in tracciato.
CD-ROM
COPERTINA: fornire grafica con 2mm di abbondanza per lato
SERIGRAFIA CD: fornire grafica piena, senza disegnare il vuoto centrale, con l’abbondanza di 4mm rispetto
alle dimensioni del cd
TESSERE PLASTICHE Fornire i file in pdf con colori CMYK o RGB, a misura esatta della tessera (tipo
bancomat). Misure tessera 85x55mm. Area stampabile 84x54mm.
BIGLIETTI DA VISITA Fornire file con una posa, della dimensione esatta del biglietto stesso.
Misure 85x55mm (standard).
Prego contrarre i testi di 4/5mm rispetto al bordo di taglio (vedi esempi pagine precedenti).
Per eventuali fondi prevedere abbondanza di 2 mm rispetto al bordo di taglio (vedi esempi pagine
precedenti).
I file di Microsoft Office (word - excell - power-point..etc.), necessitano di essere rielaborati per la stampa: potrebbe
essere imputato un costo aggiuntivo per tale elaborazione.
Via Bergamo, 26 - Montebelluna TV - Tel. 0423 22746 - Fax 0423 249861 - - www.eliocartotecnica.it
COMMERCIALE: [email protected] ELABORAZIONI GRAFICHE: [email protected] STAMPA DIGITALE: [email protected]
RIPRODUZIONI E STAMPE TECNICHE: [email protected]
COPISTERIA E LEGATORIA: [email protected] FORNITURE PER L’UFFICIO E PUNTO VENDITA: [email protected] AMMINISTRAZIONE: [email protected]
GRANDE FORMATO DIGITALE
Colore: Fornire i file in CMYK. Accettiamo files RGB anche se non permettono un accurato controllo sull’uscita del
colore.
Font: Includere tutti i font (COMPRESI quelli standard). Ottimale convertire i font in curve.
Dimensione: Le dimensioni del documento dovranno essere quelle reali di stampa o ridotte (nel caso, indicare la
scala di riduzione/ingrandimento). I file “6x3” dovranno essere sempre forniti in scala 1:2 o minore.
Risoluzione: Per i documenti di dimensione reale di stampa prevedere una risoluzione compresa tra un minimo di
100 dpi ed un max di 250 dpi (pixel/pollice). (72 dpi per i “6x3”).
Per documenti in scala ridotta rispetto le dimensioni di stampa prevedere, possibilmente, la
risoluzione a 300dpi
INTAGLIO ADESIVO
Fornire file di tipo .cdr (Corel Draw) o .eps con caratteri e immagini vettoriali.
Fornire file in scala 1:1
Nell’intaglio adesivo non si possono creare sfumature. Prevedere una grafica con colori pieni
I colori non sono tutti disponibili, informarsi in sede sulla mazzetta colori utilizzabili. Per corrispondenza colori
indicare i riferimenti Pantone® o fornire campione di riferimento.
Verificare con la visualizzazione in struttura che non ci siano mai linee che si intersecano.
STAMPA TIPOGRAFICA
Colore: Fornire i file/foto/testi in CMYK; si consiglia di convertire il colore nero in nero quadricromico CMYK con
percentuale C=30 - M=30 - Y=30 - K=100, tranne che per i testi per i quali è preferibile si lavori sempre con il
solo canale del nero al 100% .
Se si desidera fare la stampa ad 1 colore è necessario preparare il file in scala di grigio, poi si sceglierà il colore
Pantone® per la stampa definitiva. Mentre se si desidera fare la stampa a 2 colori bisognerà preparare il file
usando solo 2 colori (ad es. nero e ciano) riservandosi di sceglierà solo sucessivamente i due colori Pantone® reali
per la stampa definitiva.
Font: includere tutti i font (COMPRESI quelli standard). Ottimale convertire i font in tracciato
Dimensioni: per poster/manifesti/volantini/etc.: preparare i file con crocini di taglio e abbondanza di 3mm su tutti
i lati; per libri/book/opuscoli/etc.: preparare i file con crocini di tagli e abbondanza di 3mm su tutti i lati esterni,
non nel lato in cui è prevista la rilegatura.
Risoluzione: ottima definizione con 300dpi, media definizione fino a 200 dpi, scarsa sotto i 200dpi.
Attenzione: Non preparate i file con risoluzione superiore ai 300 dpi: avreste solo il file più pesante e non
guadagnereste in qualità.
I file di Microsoft Office (word - excell - power-point..etc.), necessitano di essere rielaborati per la stampa: potrebbe
essere imputato un costo aggiuntivo per tale elaborazione.
SPEDIZIONE FILE
I files non superiori ai 10 Mb possono essere spediti al seguente indirizzo e-mail: [email protected]
I files superiori ai 10 Mb possono essere spediti tramite FTP.
Eliocartotecnica e @fs
Cercare nuovi sistemi per accorciare la distanza con il Cliente è da sempre una priorità per Eliocartotecnica. In
quest’ottica nasce l’idea di @fs, uno strumento web per avere un Vostro spazio personale e riservato all’interno
della nostra struttura.
Per ottenere il Vostro personale nome utente e relativa password collegatevi al sito www.eliocartotecnica.it e
compilate la “richiesta di accesso” nella predisposta area “accesso FTP”.
Via Bergamo, 26 - Montebelluna TV - Tel. 0423 22746 - Fax 0423 249861 - - www.eliocartotecnica.it
COMMERCIALE: [email protected] ELABORAZIONI GRAFICHE: [email protected] STAMPA DIGITALE: [email protected]
RIPRODUZIONI E STAMPE TECNICHE: [email protected]
COPISTERIA E LEGATORIA: [email protected] FORNITURE PER L’UFFICIO E PUNTO VENDITA: [email protected] AMMINISTRAZIONE: [email protected]
In caso di necessità di invio occasionale di file inviate un Vostro riferimento all’indirizzo mail
[email protected]: quanto prima sarete contattatati per ricevere istruzioni in merito.
Come accedere
Collegati al sito https://@fs.eliocartotecnica.it/afs/
Inserisci il nome utente
Inserisci la password
Spazio illimitato e riservatezza dei dati
@fs non ha i limiti di trasmissione della posta elettronica: non ci sono limiti di dimensione per i file che depositate.
La riservatezza è assicurata da trasmissioni in area protetta, con dati crittografati. L’accesso al Vostro spazio è
protetto da password e non è possibile da altri utenti visionarne il contenuto.
Visibilità e aggiornabilità
Lo spazio riservato nel server è a tutti gli effetti gestito dal Cliente. In qualunque momento è possibile visionare l’elenco
dei files depositati. Si potrà così verificare la correttezza dell’archivio, cancellare i files non più necessari, sostituire
documenti aggiornati, inserirne di nuovi, richiedere nuove stampe di lavori già eseguiti precedentemente.
Funzioni
Cartella “Lavori in carico”
Depositare files: cliccare upload e selezionare il documento da depositare, compilare il form che appare dopo la
conferma della selezione inserendo la Vostra commissione.
Cancellare files: selezionare la casella relativa al documento da eliminiare (quadratino a sinistra del nome del
documento) e cliccare rimuovi.
Cos’é Il formato pdf
Adobe® Portable Document Format (PDF) è lo standard de facto per la distribuzione di documenti in tutto il mondo.
Il formato PDF è un formato di file universale che preserva tutte le font, la formattazione, i colori e le immagini di
qualsiasi documento sorgente, indipendentemente dall’applicazione e dalla piattaforma usate per crearlo. I file PDF
sono compatti e possono essere condivisi, visualizzati, consultati e stampati da chiunque grazie ad Acrobat Reader.
Potete convertire qualsiasi documento in formato PDF, anche digitalizzato dalla carta, usando Acrobat.
Il formato PDF è il formato ideale per la distribuzione di documenti elettronici perché supera i problemi che
comunemente si incontrano nella condivisione di file elettronici. Viviamo in un’era di comunicazione aperta e di
accesso facile all’informazione. I meccanismi di consegna si trovano in luoghi che consentono un trasferimento
efficiente delle informazioni tramite grandi reti pubbliche (ad es. Internet) o private (ad es. reti secondarie
corporative). Il formato PDF fornisce un elemento cruciale mancante, uno standard indipendente dalla piattaforma
per il trasferimento dei file digitali.
Scansioni
Risoluzione
La risoluzione di un’immagine si riferisce al numero di pixel per unità di misura. Questa è solitamente espressa in
pixel per pollice (ppi); il termine non va confuso con punti per pollice (dpi), che è l’unità di misura della risoluzione
delle stampanti e delle fotounità, e con linee per pollice (lpi) che è l’unità di misura del retino mezzetinte di una
stampa.
I pixel sono i punti elementari che compongono un’immagine e possono essere a colori, in scala di grigi o in
bianco e nero. La dimensione di un pixel varia a seconda della risoluzione. Ad esempio, a 150 dpi uno scanner
digitalizza 150 punti ogni pollice. Maggiore è la risoluzione di scansione, maggiori saranno i dettagli “catturati”
dallo scanner. Quando un’immagine viene scansionata a bassa risoluzione, i pixel sono grandi e rappresentano
una porzione relativamente grande dell’originale, perdendo quindi diversi dettagli dell’immagine e dei suoi colori
con la conseguenza di abbassare la qualità della riproduzione. Al contrario, scansionare con una risoluzione troppo
elevata rispetto a quella della stampante risulta controproduttivo poiché la dimensione del file risulterà troppo
grande producendo tempi di elaborazione troppo elevati senza alcun vantaggio in termini di qualità finale.
Via Bergamo, 26 - Montebelluna TV - Tel. 0423 22746 - Fax 0423 249861 - - www.eliocartotecnica.it
COMMERCIALE: [email protected] ELABORAZIONI GRAFICHE: [email protected] STAMPA DIGITALE: [email protected]
RIPRODUZIONI E STAMPE TECNICHE: [email protected]
COPISTERIA E LEGATORIA: [email protected] FORNITURE PER L’UFFICIO E PUNTO VENDITA: [email protected] AMMINISTRAZIONE: [email protected]
Fly UP