...

Esercizi vacanze 1^A 1) In un esperimento 2,5 g di stagno, Sn, sono

by user

on
Category: Documents
41

views

Report

Comments

Transcript

Esercizi vacanze 1^A 1) In un esperimento 2,5 g di stagno, Sn, sono
Esercizi vacanze 1^A
1) In un esperimento 2,5 g di stagno, Sn, sono stati fatti reagire con cloro per dare 3,99 g di
cloruro di stagno.
Quanto cloro, in grammi, è stato usato? La reazione è la seguente: Sn+ Cl 2 →SnCl2
2) Quando un tubo di rame si ossida all’aria (cioè si combina con l’ossigeno atmosferico) il suo
peso:
a) aumenta b) rimane lo stesso c) diminuisce d) prima diminuisce, poi aumenta
La reazione è la seguente: 2 Cu + O2 →2 CuO
3) Nella reazione di sintesi dell’ammoniaca: N2 + 3H2 →2 NH3
Vengono messi a reagire 10 g di idrogeno con 28 g di azoto; 6 g di idrogeno reagiscono
completamente con tutto l’azoto disponibile mentre la parte in eccesso rimane a fine reazione.
Quanti grammi di idrogeno avanzano a fine reazione e quanti grammi di ammoniaca si formano?
4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:
2 H2 + O2 →2 H2 O
a) Quanti g di acqua si ottengono
b) Se vengono messi a reagire 8 g di idrogeno con 100 di ossigeno si ottengono gli stessi grammi di
acqua calcolati in precedenza ma rimane una certa quantità di ossigeno che non ha reagito. Quali
sono rispettivamente la massa di ossigeno che non ha reagito e quella di acqua che si forma?
c) si formano 27g di acqua a partire da 24g di ossigeno mentre avanzano 10g di idrogeno. Quanti
grammi di
idrogeno erano presenti a inizio reazione?
5) Il rapporto di combinazione tra ossigeno e idrogeno nell’acqua è 8:1
Calcola quanti grammi di idrogeno si combinano con 1 g di ossigeno.
6) Per formare ammoniaca 14 g di azoto reagiscono esattamente con 3 g di idrogeno, per cui il
rapporto di
combinazione è 14:3 N2 + 3H2 →2 NH3
a) Calcola quanti grammi di azoto reagiscono con 1 g di idrogeno:
b) Calcola quanti grammi di azoto reagiscono con 15 g di idrogeno.
c) Calcola quanti grammi di idrogeno reagiscono con 40 g di azoto e quanti grammi di ammoniaca
si ottengono.
7. In 23,4 g di un composto formato da idrogeno e carbonio, vi sono 1.8 g di idrogeno.
Calcola il rapporto di combinazione del composto ( RCm C ) e la composizione
H
C
 12 ; 92% di C ]
percentuale .[ R: RCm
H
8. Si consideri il composto ossido di diazoto N 2 O :
a. Determina il rapporto di combinazione tra azoto e ossigeno
b. Quanti g di ossigeno si combinano con 2.70 g di azoto per dare l’ossido?
c. Quanti g di composto facendo reagire completamente 7.3 g di azoto?
d. Qual è la percentuale di azoto nel composto
[ R: a.1.75; b. 1.54 g di ossigeno; c. 11.47 g di ossido di diazoto; d. 63.6% N ]
9. Il benzene è un idrocarburo, presente anche nelle benzine, sicuramente tossico e
probabilmente cancerogeno. Sapendo che nel benzene presente il 92.25 % di carbonio ed il
resto è idrogeno, calcola il rapporto di combinazione tra idrogeno e carbonio . [ R : 0.0840
]
10. Si considerino i composti ZnS e NiS
a. Quali sono i rapporti di combinazione ?
b. In quale dei due composti è maggiore la % di zolfo?
c. Quanti grammi di zinco e quanti di zolfo occorrono per preparare 5.0 g di composto?
[ R : b. NiS ; c. 3.36 g di Zn e 1.14 g di S ]
11. Quanti grammi di Zn e quanti grammi di cloro occorrono per ottenere 10.0 g di dicloruro di
zinco ZnCl2
 0.92 ; 4.79 g zinco ; 5.21 g cloro]
[R: RCm Zn
2Cl
12. Se 2.02 g di idrogeno vengono fatti reagire con 8.00 g di ossigeno, quanta acqua si forma?
[R:; 9.01 g di acqua]
13. Calcolare quanti g di ossido di disodio Na2O si sono formati mettendo a reagire 4.0 g di Na
e 2.0 g di ossigeno.
[R: RCm 2 Na  2.875 ; 5.39 g]
O
14. L’alcol etilico fonde a 156 K e bolle a 351 K. Qual è il suo stato fisico alla temperatura di
-20 °C ?
15. Alla pressione di 1 atm, l’acqua fonde a 0 °C e bolle a 100 °C.
Calcola le temperature di fusione e di ebollizione dell’acqua, espresse in kelvin.
Calcola poi la differenza fra Teb e Tf (intervallo di liquidità), in gradi Celsius e in kelvin, e
confronta i valori ottenuti.
16. Una massa di 100 g di azoto gassoso è contenuta in un recipiente di volume pari a 1 L. Il
recipiente viene collegato, mediante un tubo, a un secondo contenitore di volume 2 L.
Quali saranno il volume finale occupato dal gas e la sua massa ?
17. Se la densità del diamante è 3,51 g/cm3 e la massa di 1 carato vale 0,200 g, qual è il volume di
un diamante di 3 carati?
18. Un oggetto di legno ha massa pari a 476 g e volume pari a 545 mL. Qual è la densità del legno?
0,873 g/cm3 11 Calcola la densità del benzene sapendo che 166 g occupano un volume pari a
188 mL.
19. Date le seguenti reazioni:

bilanciare

assegnare il nome secondo la nomenclatura tradizionale a tutti i composti

dissociare in ioni le specie in grassetto
H3PO3 +
CuO →
NaCl + H2SO4 →
Al(OH)3 +
Cu3(PO3)2 +
Na2SO4 +
H3PO4 →
H2O
HCl
AlPO4 +
H2O
AgNO3 + FeCl3 → AgCl + Fe(NO3)3
HClO + Ba(OH)2 → Ba(ClO)2 + H2O
H2CO3 + Fe(OH)3 → Fe2(CO3)3 + H2O
AsCl3 + H2S → HCl + As2S3
Pb + HNO3 → Pb(NO3)2 + NO + H2O
Cr2O3 + Na2CO3 + KNO3 → Na2CrO4 + CO2 + KNO2
K2SO3 → K2SO4 + K2S
20. Scrivere le formule chimiche dei seguenti composti
Acido solforico……………………………………………………………………
Nitrito di calcio……………………………………………………………………
Bromuro di potassio……………………………………………………………..
Carbonato stannoso…………………………………………………………….
Anidride borica……………………………………………………………………
Ipoclorito di sodio………………………………………………………………..
Permanganato di potassio……………………………………………………..
Acido fluoridrico………………………………………………………………….
Pirofosfato rameico…………………………………………………………….
Cromato di litio………………………………………………………………….
Solfito di stronzio………………………………………………………………..
Cloruro di cesio…………………………………………………………………
Idrossido di bario……………………………………………………………….
Perclorato d’ammonio………………………………………………………….
21. Scrivere la formula chimica del sale ottenuto nelle seguenti reazioni:
idrossido di cadmio + anidride nitrica →
ossido di litio + acido metaborico →
acido ipocloroso + idrossido nichelico →
anidride solforica + idrossido cobaltico →
acido nitrico + idrossido rameico →
carbonato di potassio+ acido cloridrico →
Fly UP