...

SAb - Scialpinismo

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

SAb - Scialpinismo
inMont
Guide Alpine
Scuola di Alpinismo
SAb Scialpinismo - Modulo Base
Il corso affronta le problematiche della salita e della discesa in ambiente innevato con
l'attrezzatura da scialpinismo. Quindi vengono sviluppate tutte le tecniche riguardanti i
materiali specifici, la tecnica di salita e di discesa. Però l'ambiente alpino invernale si
presenta in modo totalmente differente da quello estivo, sia per la percorribilità sia per i
rischi che presenta, primo fra tutti quello delle valanghe. Pertanto ampio spazio durante
il corso viene dedicato alla scelta dell'itinerario, della traccia e della microtraccia, e alla
spiegazione delle teorie di base sulle valanghe.
La finalità di questo corso è quella rendere l'allievo capace di percorrere itinerari di
scialpinismo di livello MS/BS ed autonomo all'interno di un gruppo.
Durata del corso: quattro giornate (di solito le domeniche più il weekend conclusivo
con pernottamento in mezza pensione).
Requisiti per l’ammissione: discreta tecnica sciistica in pista.
Materiali necessari: attrezzatura da scialpinismo, cioè sci da alpinismo, bastoncini,
scarponi, ed abbigliamento. Il kit ARVA/Pala/Sonda viene fornito in uso ai partecipanti.
Programma generale: verifica dei materiali, tecniche di salita con le pelli e di discesa in
fuoripista (cenni), prove ARVA, topografia, traccia e microtraccia, neve e valanghe.
Prima lezione: tecnica di discesa e approccio alla salita
La prima giornata è finalizzata a verificare le capacità sciistiche dei partecipanti e a
sviluppare un adeguata progressione tecnica nel fuoripista. Verranno poi illustrate le
tecniche di progressione in salita con le pelli di foca, dopo aver verificato e illustrato i
materiali tecnici relativi allo scialpinismo.
Tecnica di sci in pista (ripasso):
•
I livello: diagonale, slittamento diagonale, slittamento sterzante, virata dalla
diagonale verso valle, virata delle guide;
•
II livello: Cristiania a valle dalla diagonale, Cristiania parallelo delle Guide;
•
Sequenze di curve: cortoraggio, serpentina, parallelo.
Tecnica di sci fuoripista:
•
IV livello: diagonale, inversione a valle, sterzata con apertura, passo di giro,
virata delle Guide.
Tecnica di salita:
•
I livello: passo elementare in piano, passo elementare in salita e in
diagonale, passo laterale (scaletta), passo di giro con apertura di coda,
dietrofront infilato di punta elementare.
Seconda lezione: tecniche di salita e prove ARVA
Una semplice e breve gita ci consentirà di affrontare correttamente la tecnica di salita
con le pelli di foca. A fine gita verrà spiegato l'utilizzo dell'ARVA per la ricerca e verrà
effettuata una prima prova pratica.
Tecnica di salita:
•
I livello (ripasso): passo elementare in piano, passo elementare in salita e in
diagonale, passo laterale (scaletta), passo di giro con apertura di coda,
dietrofront infilato di punta elementare;
INMONT SCUOLA DI ALPINISMO
www.inmont.it - [email protected]
inMont
Guide Alpine
Scuola di Alpinismo
•
I livello: dietrofront infilato di punta a Y.
•
II livello: passo di giro con apertura di punta e di coda, passo alternato in
salita e in diagonale; passo semilaterale, dietrofront infilato di punta a Y di
perfezionamento, dietrofront infilato di punta a epsilon.
Ricerca ARVA:
•
Procedura di accensione e verifica di gruppo degli ARVA;
•
Teoria della ricerca ARVA;
•
Prova individuale di ricerca ARVA.
Lezione teorica: neve e valanghe
Una lezione teorica in aula è necessaria per affrontare il complesso tema della neve e
delle valanghe. Verranno illustrati i processi di metamorfismo del manto nevoso, la
formazione e la tipologia delle valanghe, i metodi di sicurezza e le modalità di
autosoccorso.
Terza lezione: valutazioni ambientali, traccia e microtraccia
Questa giornata è dedicata all'osservazione dell'ambiente invernale, i canaloni, le
creste, le valli, le zone boscose, ecc.. Tale osservazione è finalizzata al riconoscimento
delle zone più sicure dal punto di vista del rischio valanghe e dalla ricerca del migliore
percorso di salita possibile (traccia e microtraccia). A fine giornata verranno effettuate
prove ARVA.
Valutazioni ambientali, traccia e microtraccia
•
Riconoscimento e valutazione delle aree potenzialmente valanghive;
•
Individuazione sulla carta topografica dell'itinerario di salita;
•
Individuazione sul terreno della traccia e sua esecuzione;
•
Individuazione sul terreno della microtraccia e sua esecuzione;
Ricerca ARVA:
•
Prova individuale di ricerca ARVA.
•
Prova individuale di ricerca ARVA, a tempo.
Quarta lezione: gita di scialpinismo
La giornata conclusiva del corso affronterà un itinerario classico di scialpinismo, 8001000 m dei dislivello, difficoltà MS. Durante la gita verranno rivisti tutti i temi svolti
durante le giornate precedenti. A fine giornata verranno effettuate prove ARVA.
Gita di scialpinismo, approfondimento e ripasso generale;
Ricerca ARVA.
INMONT SCUOLA DI ALPINISMO
www.inmont.it - [email protected]
Fly UP