...

Digitale, scuole vicine all`obiettivo

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Digitale, scuole vicine all`obiettivo
Valtrebbia
LIBERTÀ
Sabato 1 febbraio 2014
Digitale,scuole vicine all’obiettivo
Lavagne interattive in ogni classe di San Nicolò e Rottofreno. La preside:
«Grazie ai docenti e ai genitori. Entro l’anno anche a Calendasco e a Gragnano»
■ Una scuola 2.0 per gli alunni di Calendasco, Gragnano, San
Nicolò e Rottofreno: non un obiettivo lontano, ma una realtà
ad un passo dall’essere raggiunta. Lo confermano i dati sulla
diffusione - nei vari plessi che
fanno capo all’istituto comprensivo di San Nicolò - delle lavagne interattive luminose (Lim),
strumenti di fondamentale importanza per integrare la didattica tradizionale con le opportunità offerte dal digitale e della
multimedialità. Al momento, ne
sono dotate tutte le classi delle
scuole primarie di San Nicolò e
Rottofreno e delle medie di San
Nicolò, in quest’ultimo caso grazie al contributo dell’amministrazione comunale che ne ha
fornite 7. Buona anche la situazione a Calendasco, dove le elementari ne hanno in dotazione
4 su 6 classi, comprese due che
la scuola sta acquistando in
questi giorni, mentre le medie
ne dispongono di 6 - di cui 2
mobili - su un totale di 7 classi.
Da ultimo, a Gragnano sono
presenti 4 lavagne a fronte di un
fabbisogno di 10 classi alle elementari e 4 su 6 classi alle medie.
«Si tratta di dati incoraggianti
che testimoniano di quanto sia
forte l’impegno del mondo della scuola per stare al passo con i
tempi anche dal punto di vista
ROTTOFRENO Una delle lavagne
multimediali nella
scuola di San
Nicolò,alle spalle
degli studenti
accanto a quella
tradizionale
(foto Bersani)
CALENDASCO - «Tutti pulitissimi e sensibili»
Susanna Gallesi,
piacentina
d’adozione,vive
con i suoi gatti a
Calendasco:«Come
tutti gli animali
abbandonati e che
hanno subito
maltrattamenti
sono sensibili e
bisognosi
d’affetto»
Susy e i suoi 30 gatti:«Sfortunati
ma capaci di rendere la vita felice»
Alcuni erano stati investiti o necessitavano di cure
CALENDASCO - “Gli Aristogat-
tecnologico - afferma la dirigente scolastica Adriana Santoro Rispetto ad un anno fa, oggi abbiamo a disposizione 16 lavagne
in più: un risultato entusiasmante, anche perché frutto
della dedizione e della passione
degli insegnanti che, insieme agli studenti e a tutto il personale scolastico, hanno promosso
varie iniziative di raccolta fondi
per recuperare le somme necessarie al loro acquisto». Nel complesso, il costo di una Lim è di
poco superiore ai mille euro.
«Un grande ringraziamento continua la preside - va anche ai
genitori che, in prima persona,
si sono resi disponibili partecipando alle attività di autofinanziamento promosse nei mesi
scorsi e, in alcuni casi, effettuando significative donazioni». Nel
2013, ben 12 sono state le lavagne portate in dote dalle raccolte di solidarietà o dalle sponsorizzazioni. «Di questo passo,
puntiamo decisi verso un obiettivo chiaro - conclude la Santoro. - Entro la fine dell’anno ci auguriamo di arrivare ad una dotazione del 100%, perché ogni
classe abbia la sua lavagna: è una questione di equità e parità
delle opportunità offerte ai nostri studenti». Al momento, ne
Gragnano ha un altro sindaco Barocelli
Marcello eletto dal consiglio dei ragazzi
GRAGNANO - (fz) Per un Barocelli
- Andrea - che si appresta a lasciare in primavera la carica di
primo cittadino di Gragnano, un
altro è pronto ad assumere l’incarico di sindaco junior del paese. Nei giorni scorsi, infatti, Marcello Barocelli è stato eletto nuovo “primo cittadino dei ragazzi”
da parte del consiglio comunale
composto dagli studenti delle
medie. Ad affiancarlo saranno il
vice Matteo Papamarenghi e gli
assessori Alessia Carrà, Filippo
Fuochi e Nadia Cassinelli.
Primo impegno ufficiale per i
baby amministratori, è stato l’incontro con il sindaco “vero” Andrea Barocelli, la vice Patrizia
Calza e gli assessori Alberto Frattola e Marco Caviati. Un momento di confronto e dialogo su
diverse tematiche riguardanti la
vita del paese, svolto alla presenza della professoressa Patrizia
Galvani, insegnante di riferimento del progetto di educazione civica.
Tra gli argomenti su cui gli studenti hanno puntato l’attenzione rientrano innanzitutto la cu-
25
GRAGNANO - I due sindaci in fascia tricolore con studenti,insegnanti e amministratori
ra dell’ambiente e la manutenzione del verde. Obiettivi da perseguire con il coinvolgimento
dei “nonni”: questa la proposta
del consiglio dei ragazzi che ha
avanzato l’idea di chiedere un
aiuto ai pensionati perché, per
alcune ore al giorno, si impegnino in attività di volontariato a favore di tutta la comunità, dedicandosi “in primis” alle aree ver-
di. Altra segnalazione, quella sulla necessità di effettuare alcuni
interventi migliorativi alle strutture scolastiche: una richiesta a
cui ha risposto il sindaco Andrea
Barocelli, ricordando come il
Comune di Gragnano si sia aggiudicato un finanziamento regionale di 30mila euro per la
messa in sicurezza e la manutenzione degli edifici educativi.
San
Valentino
Per
P
err la festa
fes
est
s degli innamorati
ra
rati
ati,
Libertà
rtà p
pubblica
ub ca i pensier
pensieri
ri d’amore e le foto più
iù belle
ellle de
delle
el coppie
op
TUTTO IL MATERIALE DEVE ARRIVARE
RR
RIV
VA ENTRO IL 9 FEBBRAIO
EBB AIO
Non saranno pubblicati testi
sti e fo
foto
oto con riferimenti
iferrim
mentti a mat
matrimoni,
moni, cerim
cerimonie,
monie, ricor
ricorrenze,
rreenzze, battesimi
att m
e anniversari. Libertà si rise
riservaa di no
non ac
accettare
ccettt ttestii o immagini
maggin
ni da
dal cont
contenuto non ido
idoneo
doneo
eo o no
non
rispondente ai requisiti ttecnici richiesti.
chi sti. Il materiale
terriale
le inv
inviato
o no
non
o sarà restituito.
tui
uito
servono ancora 8 a Gragnano e 3
a Calendasco. Ma già la scuola
guarda oltre, a nuove sperimentazioni. Da inizio anno è entrato
in funzione il registro elettronico personale di ogni insegnante
e, dal prossimo settembre, sarà a
pieno regime quello di classe. A
breve, inoltre, i 18 bambini della 4 B della primaria di San Nicolò verranno dotati di tablet
grazie a fondi assegnati dal Ministero. Perché la carta non potrà mai essere del tutto soppiantata, ma imparare fin da piccoli
ad utilizzare le opportunità offerte dalla tecnologia è il futuro.
Filippo Zangrandi
Appena erogata la somma promessa da Bologna, saranno attivate le opere previste. Da ultimo,
gli studenti hanno proposto all’amministrazione di integrare la
dotazione di lavagne luminose
attualmente presente presso la
loro scuola, ricevendo la promessa che la giunta comunale
valuterà la possibilità di prevedere l’acquisto di questi strumenti tecnologici tra le pieghe
del prossimo bilancio.
«Il consiglio comunale dei ragazzi, avviato ormai da alcuni
anni, rappresenta un progetto
strategico per lo sviluppo della
cittadinanza attiva e la crescita
del senso civico delle giovani generazioni», ha spiegato la vicesindaco Calza. «Per questo il Comune ringrazia i docenti per la
collaborazione sempre dimostrata, senza la quale non si potrebbe realizzare quest’interessante attività».
Dal sindaco Andrea Barocelli,
invece, sono giunti i complimenti agli alunni per l’interesse e per
l’attenzione al territorio ed alla
comunità che hanno saputo dimostrare: «Avete indicato interventi puntuali e precisi da mettere in campo - ha sostenuto -. Si
tratta di suggerimenti che possono servire veramente da stimolo all’azione amministrativa».
Encomiabile lo sforzo ma
ti” (1970), film-capolavoro di anche la dedizione di Susy
Walt Disney, fece epoca. Da verso il proprio piccolo gatallora sono molti i bambini tile, felini docilissimi alcuni
che desiderano possedere dei quali sfortunati per incigatti, magari sornioni e ro- denti e disavventure varie
mantici come quelli della ma che hanno trovato in lei
pellicola.
più di una mamma.
Susanna Gallesi c’è riusci«I miei gatti - continua Suta, da decenni alleva e accu- sy - sono molto particolari,
disce gatti, anche
come tutti gli ae
soprattutto
nimali abbandoquelli - oggi semnati e maltrattati
pre più numerosi
sono sensibili e
purtroppo - bisobisognosi di afgnosi di cure. Sufetto. Ti guardasy per gli amici,
no con quegli ocnata a Finale Echioni tristi e ti
milia, da oltre 20
comunicano
anni a Piacenza,
mille sensazioni.
residente da poNon ti chiedono
co in un fabbrinulla, solo una
cato ex rurale in
carezza e un pacomune di Ca- Alcuni dei gatti in casa
sto e ti danno
di
Susanna
Gallesi
lendasco, ha sutanto
amore,
bito stupito i potanta allegria».
chi vicini e i molAddomesticati
ti curiosi della
dai cinesi nel
borgata riviera5.000 a. C., venesca. Susy è talrati dagli antichi
mente legata ai
Egizi, ben consisuoi circa 30 amiderati da Greci e
ci-gatti che li tieRomani, talora
ne, gelosamente
demonizzati nel
quasi, nella proMedioevo, i gatti
pria abitazione.
hanno sempre
Ma - ci tiene a
qualcosa di masottolinearlo - sono tutti pu- gico soprattutto nello sguarlitissimi, obbedienti, soprat- do penetrante ma anche neltutto educati, legati fra loro e le movenze e nei comportalegatissimi alla loro amore- menti spesso imprevedibili.
vole padrona.
Nobilissimi gli intenti che
«Ognuno ha il suo nome, lo hanno sempre guidato Susy:
chiamo e mi risponde. Qual- amore e rispetto per gli anicuno - ci ha detto Susy - pur- mali non deve essere un mutroppo è malato, Puffo ha st ma un imperativo morale
l’Aids felina e anche la leuce- della nostra epoca frenetica
mia. Giulietta, morta quasi e tormentata. E l’esempio di
due anni fa, era sempre vici- Susy è fulgidissimo, dovrebna al mio letto quando sono be avere più risalto a livello
uscita dall’ospedale. Luna è mediatico ma anche educastata investita, le hanno am- tivo e didattico.
putato una zampa e ora ci
E’ vero che l’uomo ha trovede poco. Leone invece, in- vato nel cane il “migliore avestito, è stato lasciato in mico” ma non dimentichiamezzo alla strada ma adesso mo che, oltre l’apparente dicammina. C’è un veterinario stacco, i gatti istituiscono
bravissimo che mi aiuta sempre con l’uomo un rapsempre, Massimo Amboini porto empatico e fiduciario.
Fabio Bianchi
di Castelsangiovanni».
FOTO
FO
OTO
TO
Ma
and
a
ndac
nd
da
aci
ci lee tue
tue
ue più
piiù
ù belle
belle
le
le
Mandaci
imm
mm
m
magini
ag ni di
d
co
coppia,
copp
oppia
a,
immagini
ssca
ca
attate
a
ta
ate
at
e con la fotocamera
fotoc
oto
toc
cam
ame
mer
mera
me
erra
era
a digitale.
di
digit
dig
ig
igi
gitale
git
gi
ita
ale
ale
e. Le
Le foto
fo
fo
ottto
oto
scattate
d
dev
de
ev
vono
v
vo
no e
es
essere
re
e ssalv
salva
alvat
lvat
atte
te in
n fformato
fo
orma
atto
oe
elettro
elett
lle
etttro
ttttro
ro
onico
niico
ic
co
o
devono
salvate
elettronico
jpg
jpg
g dii buo
b
buona
on
na
a q
qu
qua
qualità
ualità
alllit
ità
tà
à (almeno
(alm
(a
alme
men
no
o 2 megap
me
meg
m
ega
ap
pix
p
iixel)
ix
xe
xel)
el)
el)
megapixel)
e iinviate
nviia e a L
Libertà
Li
ib
be
er à via
via e-m
ee-mail
mail
ma
m
il all'
il
aall'indirizzo:
all'ind
ll'iind
dir
irriz
iizz
zz
z
zo:
zo
o::
o
san
ssa
anvalentino@
nv
valentino@li
va
alen
lent
nti
tino@
@llli
@li
lib
ibe
ib
berta.it
erta
a.i . Il testo
tte
e
esto della
dell
lla
a e-mail
e
e-m
e-m
ma
ail
il deve
d
de
ev
ve
e
[email protected].
con
c
on
on
ntenere
nt
te
ene
en
ere nome,
nom
nome
n
no
ome,
me, cognome,
m
me
co
c
cognome
ogno
om
me
e,, indirizzo,
indirizzo
ndi
dirizz
izzo,
zo recapito
zo,
re
ecap
cap
ca
apito
pit
pi
p
pito
ito
o
contenere
ttelefonico
tele
te
ele
efonic
efo
efonico
e
on
niico
nic
co
o dell'autore
d
dell
ellll'au
'au
'a
auto
utto
ore e laa didascalia
d
did
dida
id
idas
dasca
da
sc
calia
ali
lia
a della
de
ellla
a foto,
fo
foto
ot
oto
o, per
o,
pe
p
er
e
un m
un
massimo
ma
assimo
assim
as
a siim
mo
o di
di 1
180
18
80 caratteri
80
c
ca
car
caratte
aratt
ratt
atter
tte
ttter
errii sspa
pazi
p
pa i inclusi.
in
iinclusi
clusi.
l ii. Nel
N
Ne
ell caso
ca
c
asso
aso
a
so di
di
spazi
dub
d
du
ub
bbi
bb
b
bii o proble
p
probl
ro
oble
emi
e
em
mii tecnici
ttecn
te
ecn
cnic
cnici
nici
ici telefonate
tele
ttelefona
elle
ele
efo
ffon
onate
na
attte
e allo
all 0523-326262
052305
0523-32
0523
5 3-3
523-3
-3
32
2
262
2626
6262
626
6
262
62
dubbi
problemi
o iin
nviate
nvia
n
nv
via
iia
atte
ate
t una
un
u
na
n
a e-mail
e-m
e-ma
e
ma
mail
aiill a help@
help@L
h
he
hel
elp
e
elp@Lib
lp@
p@Lib
@L
@L ber
bertaOnLine.it.
b
be
berta
ert
rtaO
t O
OnLine
OnLine.it
On
n
nL
L
Liine.
ne
e..it.
iit.
itt
inviate
[email protected].
R
RA
AC
CC
CCONTI,
CCO
CON
ONT
NTI
TI,
II, P
PO
POESIE,
OE
OE
OES
ES
SIE
SIE
IE,
E, SMS
E,
SMS
SE
ED
DE
EM
EMAIL
EMA
MA
MAI
M
AIL
AI
A
IL
RACCONTI,
S
Sc
Scr
crrivi
riiv
ivi
vii un
u Sm
Sms
ms ini
ms
iniziando
iniz
in
nizi
niz
ziando
ziando
o con
con
co
on le
le let
llettere
lette
ett
ttte
tte
tere
e sv
sv seguite
se
ssegu
egu
eguit
e
eg
guite
te da
da uno
un
u
no
Scrivi
spa
sp
pa
pa
azio
zio
zi
o e da
dal
all tes
testo
te
esto
sto
st
o (max
(m
ma
max
ax 160
16
1
60 c
60
car
caratter
ara
arra
rat
atte
att
at
a
ttt
tte
errii)) al
eri)
al 335-74.222.74
33533
335
3
353
35
5-7
5
--7
74.2
74
7
4.22
22
2
222
22.74
74
4
spazio
caratteri)
om
ma
manda
anda
da u
un
nb
bre
breve
rev
eve
eve
ev
ve rac
racconto,
ra
ac
acc
cc
conto,
co
on
ntto
to,, una
u
un
na
a testimonianza
testi
testimo
test
te
esti
sttiim
stim
imo
mon
m
mo
onia
on
niian
n
ianz
anza
anz
an
a
nza o una
nz
un
na
poe
oe
esia
e
es
iia
a via
viia
a email
ema
mail
m
mai
ill a [email protected]
sanva
sanvalen
ssa
nvale
nv
n
va
ale
le
entino@l
enti
nt
ntin
tiino
in
no@libe
no@
no@lib
@l
@ ib
iibe
be
ert
rta
rta.i
ta.it
a it Tutti
Tutti i ttesti
esti
sti
ti
poesia
- a
d esclusione
lus one
e degli
de
d
egli
li sms
smss - de
sm
d
evono
e
vono
on
no
o esse
es
sere
re corredati
corredat
co
red
reda
e atii
ad
devono
essere
di n
nom
ome
me, c
ogno
og
gn
nom
ome
o
me, indirizzo
m
me,
ind
indi
in
dirizzo
irrizzo
izz
zzo
zzo
o e numero
nu
ume
u
me
ero
o di
di te
tel
tele
e effo
fon
ono
no
nome,
cognome,
telefono
d
e l’autore.
el
dell’autore.
Fly UP