...

gli assi culturali - I.C. "XX Settembre"

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

gli assi culturali - I.C. "XX Settembre"
AREA DELLA DIDATTICA
ATTIVITÀ CURRICOLARE
SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI
1° GRADO
CURRICOLO OBBLIGATORIO
Nell’ottica della maturazione del profilo educativo, culturale e professionale
dell’allievo, a conclusione del primo ciclo d’Istruzione, il Collegio dei Docenti, nel
programmare le Progettazioni Curricolari, utilizza gli obiettivi di apprendimento
contenuti nelle nuove Indicazioni (C.M. n°68\2007) per delineare gli “Assi culturali”,
caratterizzati da obiettivi adatti e significativi per i singoli allievi, compresi quelli in
situazione di handicap.
Il raggiungimento di tali obiettivi è il presupposto per garantire i traguardi per lo
sviluppo delle competenze di ciascun alunno al termine della scuola del primo ciclo.
GLI ASSI CULTURALI
L’ASSE DEI LINGUAGGI
L’ASSE STORICOSOCIALE
L’ASSE MATEMATICOSCIENTIFICOTECNOLOGICO
La padronanza dei diversi
codici
linguistici
è
la
premessa
indispensabile
all’esercizio
consapevole e
critico di ogni forma di
comunicazione,
per
esprimersi, per comprendere e
avere relazioni con gli altri,
per
far
crescere
la
consapevolezza di sé e della
realtà,
per
interagire
adeguatamente
in
una
pluralità
di
situazioni
comunicative e per esercitare
pienamente la cittadinanza.
Prevede
la
capacità
di
percepire gli eventi storici
nella loro dimensione locale,
nazionale, europea e mondiale
e di collocarli secondo le
coordinate spazio-temporali,
cogliendo nel passato le radici
del presente. Il senso di
appartenenza,
alimentato
dalla consapevolezza da parte
dell’alunno di essere inserito
in un sistema di regole
fondato sulla tutela e sul
riconoscimento dei diritti e
dei doveri, concorre alla sua
educazione alla convivenza e
all’esercizio
attivo
della
cittadinanza.
Ha l’obiettivo di far acquisire
all’alunno
saperi
e
competenze che lo pongano
nelle condizioni di possedere
una
corretta
capacità
di
giudizio e di sapersi orientare
nei diversi contesti del mondo
contemporaneo. Si tratta di
un campo ampio e importante
per l’acquisizione di metodi,
concetti,
atteggiamenti
indispensabili ad interrogarsi,
osservare e comprendere la
realtà,
nella
sua
problematicità.
DISCIPLINE
DISCIPLINE
DISCIPLINE
Italiano
1ªLingua comunitaria
Musica
Arte e immagine
Corpo movimento sport
Storia
Geografia
Cittadinanza e
Costituzione
Religione Cattolica
Matematica
Scienze naturali e
sperimentali
Informatica e
Tecnologia
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA
Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta,
oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel
mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse
mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità.
Secondo quanto è previsto dalle nuove Indicazioni, la scuola può e deve educare a
questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti, in tutte le
fasi della loro formazione. Ecco che necessita una nuova alleanza fra scienza, storia,
discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un
nuovo umanesimo.
COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE DA ACQUISIRE AL
TERMINE DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
• Imparare ad imparare: organizzare il
proprio apprendimento, individuando,
scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di
formazione (formale, non formale ed
informale), anche in funzione dei tempi
disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.
• Progettare: elaborare e realizzare
progetti riguardanti lo sviluppo delle
proprie attività di studio e di lavoro,
utilizzando le conoscenze apprese per
stabilire obiettivi significativi e realistici
e le relative priorità, valutando i vincoli
e le possibilità esistenti, definendo
strategie di azione e verificando i
risultati raggiunti.
• Comunicare:
messaggi
di
genere
- comprendere
diverso (quotidiano, letterario, tecnico,
scientifico) e di complessità diversa,
trasmessi utilizzando linguaggi diversi
(verbali,
matematico,
scientifica,
simbolico,
ecc.)
mediante
diversi
supporti
(cartacei,
informatici
e
multimediali);
- rappresentare
eventi
fenomeni,
principi, concetti, norme, procedure,
atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,
ecc.
utilizzando
linguaggi
diversi
(verbali,
matematico,
scientifica,
simbolico, ecc.) e diverse conoscenze
disciplinari, mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali).
• Collaborare e partecipare: interagire
in gruppo, comprendendo i diversi
punti di vista, valorizzando le proprie e
•
•
•
•
le
altrui
capacità,
gestendo
la
conflittualità
contribuendo
all’apprendimento comune ed alla
realizzazione delle attività collettive,
nel
riconoscimento
dei
diritti
fondamentali degli altri.
Agire
in
modo
autonomo
e
responsabile: sapersi inserire in modo
attivo e consapevole nella vita sociale e
far valere al suo interno i propri diritti
e bisogni riconoscendo al contempo
quelli altrui, le opportunità comuni, i
limiti, le regole, le responsabilità.
:affrontare
Risolvere
problemi
situazioni problematiche costruendo e
verificando ipotesi, individuando le
fonti
e
le
risorse
adeguate,
raccogliendo e valutando i dati,
proponendo
soluzioni
utilizzando,
secondo il tipo di problema, contenuti
e metodi delle diverse discipline.
Individuare collegamenti e relazioni:
individuare e rappresentare, elaborare
argomentazioni coerenti, collegamenti
e relazioni tra fenomeni, eventi e
concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari, e lontani
nello spazio e nel tempo, cogliendone
la natura sistemica, individuando
analogie e differenze, coerenze ed
incoerenze, cause ed effetti e la loro
natura probabilistica.
Acquisire
ed
interpretare
l’informazione:
acquisire
ed
interpretare
criticamente
l’informazione ricevuta nei diversi
ambiti ed attraverso diversi strumenti
comunicativi,
valutandone
l’attendibilità e l’utilità, distinguendo
fatti ed opinioni.
CLASSE PRIMA
CLASSE SECONDA
CLASSE TERZA
MUSICA
-Saper riprodurre per imitazione
semplici canti.
-Saper riprodurre suoni e \o
semplici partiture.
-Saper riconoscere il rapporto tra
suono e segno delle prime tre
figure musicali.
-Saper individuare i suoni
dell’ambiente.
-Saper individuare durata e
intensità.
-Saper
eseguire
sequenze
ritmiche.
-Saper riprodurre per imitazione o
semplice lettura.
-Saper riprodurre strumentalmente
brani ritmici e melodici.
-Saper mantenere il ritmo.
-Saper riconoscere il rapporto tra
segno e suono espressivo.
-Saper usare la terminologia
specifica storico – teorica.
-Saper individuare i quattro
parametri fisici del suono.
-Saper distinguere e rappresentare
brevi sequenze ritmiche.
-Saper costruire linee ritmiche e
melodiche sia liberamente che
partendo da idee date.
-Saper eseguire individualmente e
collettivamente brani vocali e
strumentali di diversi generi e stili
-Saper conoscere e classificare i più
importanti elementi del linguaggio
musicale
-Saper decodificare la notazione
tradizionale ed altri sistemi di
scrittura
-Saper rielaborare e comporre brani
musicali, vocali e strumentali,
utilizzando schemi ritmico –
melodici
1ª e 2 ª LINGUA COMUNITARIA
INGLESE- FRANCESE
-Saper comprendere le informazioni principali di brevi
messaggi orali su argomenti noti di vita quotidiana,
espressi in modo ripetitivo.
-Saper comprendere in modo globale brevi messaggi
scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla
quotidianità.
-Saper fare semplici domande, rispondere, dare
informazioni su argomenti riguardanti la vita
quotidiana.
-Saper produrre semplici messaggi scritti su argomenti
noti relativi alla quotidianità.
-Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni
aspetti della cultura anglosassone \ francofona e saper
operare semplici confronti con la propria.
-Saper comprendere le informazioni principali di brevi
messaggi orali su argomenti noti di vita quotidiana,
espressi con articolazione chiara
-Saper comprendere in modo globale brevi testi scritti
su argomenti relativi alla sfera personale e alla
quotidianità.
-Saper produrre brevi testi orali, fare domande,
rispondere, dare informazioni su argomenti familiari e
attività consuete
-Saper produrre espressioni e frasi scritte, collegate da
semplici connettivi, su argomenti noti relativi alla
quotidianità.
-Conoscere alcune caratteristiche della civiltà anglo americana \ francofona e saper operare semplici
confronti con la propria.
-Saper individuare le informazioni principali su
argomenti noti o poco noti che riguardano la propria
sfera di interessi purché il discorso sia articolato in
modo chiaro.
-Saper comprendere un semplice brano scritto
individuandone l’argomento e le informazioni
specifiche.
-Saper interagire in brevi conversazioni concernenti
situazioni di vita quotidiana con uno o più
interlocutori, in modo semplice anche se con errori
formali
-Saper scrivere messaggi, descrizioni, semplici lettere e
dialoghi, motivando opinioni e scelte con un lessico
appropriato anche se con errori formali.
-Saper relazionare sulle caratteristiche fondamentali
della civiltà anglo-americana \ francofona e saper
operare confronti con la propria
ITALIANO
-Saper interagire, negli scambi comunicativi, in maniera attinente,
individuando le intenzioni dell’ interlocutore, esprimendosi in modo
chiaro ed utilizzando un registro lessicale pertinente.
-Saper estrapolare, da testi di diversa tipologia, senso globale e
informazioni essenziali.
-Saper leggere testi letterari e non, utilizzando tecniche di lettura
silenziosa e di lettura espressiva.
-Saper riferire, in maniera semplice ed ordinata, pensieri, stati d’animo,
esperienze e contenuti scolastici.
-Saper produrre, testi scritti, coerenti e corretti, utilizzando le conoscenze
metalinguistiche.
-Saper consultare il dizionario.
-Saper utilizzare i programmi di videoscrittura.
-Saper riconoscere e analizzare gli elementi costitutivi della frase
semplice.
-Saper interagire con flessibilità in situazioni comunicative formali e
informali attenendosi all’argomento, rispettando le opinioni altrui ed
utilizzando un adeguato registro linguistico.
-Ricavare, in maniera guidata e/o autonoma, informazioni da testi di
studio anche con l’ausilio di mezzi multimediali.
-Saper produrre testi scritti, corretti e coerenti, a seconda degli scopi e dei
destinatari, sulla base di modelli sperimentati.
–Saper scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura.
-Usare la lingua come strumento attraverso il quale è possibile rivelare
stati d’animo, pensieri, opinioni.
-Saper utilizzare le conoscenze metalinguistiche al fine di migliorare la
comunicazione scritta e orale.
-Usare termini specialistici in base ai campi di discorso.
-Saper interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative,
sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre
rispettosi delle idee degli altri.
-Usare in modo efficace la comunicazione scritta e orale per collaborare
con gli altri nell’elaborazione di progetti.
-Saper usare testi di studio e mezzi multimediali al fine di ricercare,
raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.
-Acquisire ed esprimere gusti personali in merito ad opere, autori e generi
letterari.
-Apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale è possibile
rivelare stati d’animo, pensieri, opinioni.
-Saper utilizzare le conoscenze metalinguistiche al fine di migliorare la
comunicazione scritta e orale.
-Saper adeguare il registro linguistico in relazione alle situazioni
comunicative e agli interlocutori; usare termini specialistici in base ai
campi di discorso e alle singole discipline.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO COMPETENZE IN USCITA
ASSE DEI LINGUAGGI
-Saper utilizzare il linguaggio
visivo in modo appropriato.
-Saper leggere opere d’arte
dell’Ottocento
e
del
Novecento.
-Saper applicare un metodo
appropriato di lettura ad altre
opere analoghe.
-Comprendere la diversità di
radici
culturali
presenti
nell’arte e nelle immagini
contemporanee.
-Comprendere alcune forme
di comunicazione di massa
della nostra epoca e il
rapporto con la società.
-Saper utilizzare il linguaggio
visivo nei suoi principali
aspetti strutturali in modo
appropriato.
-Saper
utilizzare
alcune
tecniche dell’arte trattate nel
corso dell’anno.
-Saper leggere alcune opere
d’arte rappresentative create
fra il Medioevo e l’Ottocento,
riconoscendone le radici
storiche.
-Sapersi orientare in alcune
forme di comunicazione
visiva della nostra epoca.
ARTE E IMMAGINE
Saper utilizzare i segni
linguistici di base in modo
personale, appropriato al
tema trattato e alla funzione
comunicativa.
Saper leggere gli aspetti
visivi, la funzione e i
significati di alcune opere
d’arte di antiche civiltà
mediterranee.
Saper comprendere le radici
culturali dell’arte italiane ed
europea.
Sapersi orientare in alcune
forme di comunicazione
visiva della nostra epoca.
-Saper correlare le variabili
spazio-temporali funzionali alla
realizzazione di un gesto tecnico
in ogni sua situazione motoria e
sportiva.
-Saper gestire semplici piani di
lavoro per il raggiungimento di
una buona efficienza fisica e il
miglioramento delle capacità
condizionali.
-Saper
gestire
in
modo
consapevole
le
situazioni
competitive con autocontrollo e
rispetto dell’altro accettando la
“sconfitta”.
-Conoscere i comandi tecnici e il
linguaggio specifico.
-Conoscere le regole per un
corretto stile di vita.
-Saper trasferire le abilità
coordinative acquisite nella
realizzazione dei gesti tecnici dei
vari sport
-Saper riconosce i piani di
lavoro da applicare per il
miglioramento delle capacità
condizionali (forza, resistenza,
mobilità articolare, velocità).
-Saper applicare correttamente il
regolamento dei giochi sportivi.
-Conoscere
ed
applicare
semplici tecniche di espressione
corporea e sapersi esprimere
attraverso
forme
ritmiche
musicali.
-Saper coordinare ed utilizzare
diversi schemi motori.
-Saper rilevare i principali
cambiamenti
del
corpo
migliorando
le
capacità
condizionali (forza, resistenza,
mobilità articolare, velocità).
-Saper scegliere, in forma
propositiva, strategie di gioco,
mettendo in atto comportamenti
collaborativi.
-Saper
applicare
semplici
tecniche di espressione corporea,
comprendendo i comandi tecnici
e il linguaggio specifico.
CORPO MOVIMENTO
E SPORT
CLASSE PRIMA
CLASSE SECONDA
CLASSE TERZA
Incrementare la curiosità per la conoscenza del
passato e informarsi in maniera autonoma su fatti e
problemi storici.
-Saper collocare cronologicamente gli eventi storici
applicando gli indicatori temporali.
-Saper individuare e operare relazioni esistenti tra
due o più eventi.
- Riflettere sui processi fondamentali della Storia.
-Comprendere testi storici e saper utilizzare con
padronanza documenti iconografici o scritti, mappe,
grafici e tabelle per ricavare informazioni.
-Saper esporre le conoscenze storiche in maniera
analitica e coerente.
STORIA
-Acquisire la curiosità per la conoscenza del passato.
-Sapersi orientare nel tempo.
-Saper individuare elementi di continuità, di sviluppo
nel tempo e di durata.
-Saper individuare i possibili nessi tra eventi storici e
caratteristiche geografiche di un territorio.
-Conoscere gli aspetti essenziali della storia
dell’ambiente e del patrimonio culturale locale.
-Conoscere i processi fondamentali della storia.
-Comprendere testi storici e, con la guida
dell’insegnante, ricavare informazioni storiche da
fonti di vario genere.
-Saper esporre le conoscenze storiche in maniera
guidata e/o autonoma.
-Incrementare la curiosità per la conoscenza del
passato.
-Saper ordinare fatti e fenomeni studiati usando gli
operatori temporali (anteriorità, posteriorità,
contemporaneità).
-Saper stabilire rapporti e connessioni tra fatti e
fenomeni.
-Ragionare sui processi fondamentali della Storia;
-Comprendere testi storici e saper utilizzare
documenti iconografici o scritti, mappe, grafici,
tabelle per ricavarne informazioni.
-Saper esporre le conoscenze storiche in maniera
ordinate e logica.
-Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nel
presente.
-Analizzare un territorio sotto l’aspetto fisico, antropico,
economico, politico e sociale e confrontarlo con altri
sistemi territoriali.
-Utilizzare opportunamente concetti geografici e
interpretare mappe, carte, fotografie, immagini dello
spazio, grafici e dati statistici per comunicare
efficacemente informazioni spaziali sull’ambiente
circostante.
-Riflettere sull’organizzazione dello spazio come
prodotto di gruppi umani aggregati
socialmente.
- Aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza
dei diversi contesti ambientali e socio-culturali,
superando stereotipi e pregiudizi.
-Riconoscere nel paesaggio le risorse naturali e i beni
culturali da tutelare e valorizzare
-Osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali vicini
e lontani.
-Utilizzare concetti geografici e interpretare mappe, carte,
fotografie, immagini dello spazio, grafici e dati statistici
per comunicare correttamente informazioni spaziali
sull’ambiente circostante.
-Ragionare sull’organizzazione dello spazio come
prodotto di gruppi umani aggregati socialmente.
- Aprirsi al confronto con l’altro attraverso la conoscenza
dei diversi contesti ambientali e socio-culturali.
Valutare i possibili effetti delle decisioni e delle azioni
dell’uomo sui sistemi territoriali.
GEOGRAFIA
Osservare e leggere sistemi territoriali vicini e lontani.
-Utilizzare concetti geografici e interpretare, con la guida
del docente, mappe, carte, fotografie, immagini dello
spazio, grafici e dati statistici per comunicare
informazioni spaziali sull’ambiente circostante.
- Riconoscere le più evidenti modifiche apportate nel
tempo dall’uomo sul territorio e individuare le
conseguenze positive e negative delle attività antropiche
sull’ambiente.
-Interagire responsabilmente con le
persone e con l’ambiente circostanti;
-Interiorizzare i valori della
convivenza civile.
-Usare le conoscenze e le abilità per
orientarsi nel presente.
-Confrontarsi con opinioni e culture
diverse, riflettere sui problemi
fondamentali del mondo
contemporaneo.
-Acquisire la consapevolezza del
valore delle istituzioni italiane,
europee e di cooperazione
internazionale.
-Interagire responsabilmente con le
persone e con l’ambiente circostanti;
-Interiorizzare i valori della
convivenza civile.
.
CITTADINANZA
-Conoscere sé stessi.
–Mettersi in relazione con gli altri.
-Saper interagire con coetanei e adulti,
rispettando le regole di convivenza
civile a scuola, in famiglia e in strada.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO COMPETENZE IN USCITA
ASSE STORICO – SOCIALE
-Saper individuare il rapporto tra legge peccato – libertà.
-Saper individuare norme di comportamento
civili e religiose.
-Saper accettare e rispettare le differenze tra
Cristiani e gli appartenenti ad altre
Religioni.
-Approfondimento di alcune grandi religioni
orientali.
-Saper interpretare i primi quattro capitoli
della Genesi.
-Saper individuare nei documenti del
Magistero le indicazioni che favoriscono la
promozione della pace.
-Conoscere l’etimologia e il concetto di
Chiesa.
-Saper individuare i momenti fondamentali
della storia della Chiesa.
-Sapere le motivazioni storiche e
ideologiche delle principali suddivisioni dei
cristiani.
-Comprendere le finalità degli atti degli
Apostoli.
-Saper descrivere la nascita del senso
religioso.
-Conoscere le tappe fondamentali della
storia del popolo d’Israele.
-Saper ricostruire la biografia di Gesù.
-Saper elencare i principali libri dell’A.T.
N.T.
-Saper individuare capitoli e versetti di un
testo biblico.
-Saper riconoscere e descrivere i segni
religiosi e cristiani del proprio ambiente.
RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE PRIMA
CLASSE SECONDA
CLASSE TERZA
• Sa operare confronti e scelte riguardo le tecniche e le procedure di
calcolo, riflettendo sulla loro evoluzione, nel corso del triennio, in termini
di complessità ed applicazione ad ambiti numerici più ampi.
• Sa analizzare le situazioni problematiche, in ambiti via via più
complessi ma sempre legati alla realtà, per tradurle in termini
matematici, riconoscendo schemi ricorrenti, stabilendo analogie con
modelli noti, sapendo scegliere, concatenare e motivare azioni da
compiere (operazioni, costruzioni geometriche, grafici, risoluzione di
equazioni).
• Sa utilizzare consapevolmente un linguaggio formalizzato per
rappresentare relazioni e strutture presenti anche in natura e per
analizzare ed interpretare dati.
• Saper guardare ad un fenomeno reale anche dal punto di vista
statistico e probabilistico.
• Sa sostenere le proprie convinzioni argomentando attraverso
concatenazioni di affermazioni e riconoscendo le conseguenze logiche
di un’affermazione.
MATEMATICA
• Saper utilizzare i concetti matematici
fondamentali, applicando
algoritmi di calcolo ed abilità tecniche relativamente semplici, per
operare in contesti noti legati alla quotidianità.
• Saper riconoscere situazioni problematiche e stabilire le strategie più
adatte per la loro soluzione in semplici contesti reali, dopo avere
analizzato e tradotto i testi in termini matematici ; sa esporre con
chiarezza, anche oralmente, il procedimento risolutivo.
• Saper descrivere e classificare, partendo dall’osservazione nella realtà
di modelli concreti di vario tipo,
le figure piane in base alle
caratteristiche geometriche.
• Saper analizzare oggetti e fenomeni scegliendo le grandezze da
misurare e gli strumenti di misura, anche tecnologici
• Saper tradurre semplici messaggi dal linguaggio naturale a quello
matematico e viceversa.
• Saper individuare gli strumenti di indagine statistica e le modalità di
rappresentazione di fenomeni e viceversa sa utilizzarli in situazioni reali
per ricavarne informazioni.
• Saper utilizzare con maggiore sicurezza nell’ambito di insiemi
numerici più complessi, strumenti matematici ed algoritmi di calcolo,
applicandoli anche in contesti più articolati.
• Sa riconoscere e risolvere situazioni problematiche anche in ambiti più
complessi, come quello spaziale e geometrico, consolidando la
capacità di formalizzare, modellizzare , giustificare le scelte risolutive e
verificare i risultati.
• Sa descrivere e rappresentare un fenomeno in termini quantitativi
anche con l’ausilio di strumenti informatici e viceversa sa interpretarne
la descrizione effettuata con strumenti statistici o funzioni.
• Sa descrivere proprietà con termini adeguati, individuare regolarità in
fenomeni osservati e produrre congetture.
• Sa sviluppare semplici schemi, modelli e formalizzazioni
logiche e matematiche dei fatti e dei fenomeni, applicandoli
anche ad aspetti della vita quotidiana.
• Sa adottare una gestione corretta del proprio corpo; sa
interpretare lo stato di benessere e di malessere che può
derivare dalle sue alterazioni; conoscere la sessualità in
modo equilibrato; sa attuare scelte per affrontare i rischi
connessi con una cattiva alimentazione, con il fumo, con le
droghe.
• Sa osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.
• Utilizza consapevolmente le tecnologie, riconoscendone
le potenzialità ed i limiti nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate.
• Sa utilizzare il metodo scientifico
• Sa approfondire la capacità di documentare attraverso la
produzione di semplici testi scritti (reports, relazioni di
lavoro, documentazioni di vario tipo di un’esperienza)
• Sa utilizzare in contesti diversi uno stesso strumento
matematico o informatico
• Sa riconoscere e descrivere fenomeni chimici, nel corso di
esperienze pratiche diversificate, sulla base del percorso
effettuato.
• Sa considerare il proprio corpo in modo organico,
prendendo atto dei livelli macroscopici e microscopici di
organizzazione.
• Sa adottare comportamenti finalizzati alla tutela della
salute.
SCIENZE
• Sa riconoscere questioni che possono essere indagate
con il metodo scientifico
• Sa sviluppare semplici schemi e modelli
• Sa ricavare informazioni da un testo scientifico attraverso
l’individuazione di parole chiave opportune
• Sa riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali nel
mondo biologico, acquisendo una visione dell’ambiente di
vita come sistema dinamico di specie viventi che
interagiscono tra loro.
• Sa adottare comportamenti responsabili nei confronti
dell’ambiente e della propria persona.
• L’alunno è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine
cogliendone le diversità in relazione al funzionamento ed al tipo di
energia e di controllo che richiedono.
• Conosce ed applica le relazioni forma –funzione-/materiali attraverso
esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e
realizzazione.
• È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un
oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere
uno scopo. Sa eseguire la rappresentazione grafica in scala di pezzi
meccanici o di oggetti usando il disegno tecnico.
• Sa riconoscere i problemi legati alla produzione di energia e
possiede sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute
legati alle varie forme e modalità di produzione
• E’ in grado di usare le nuove tecnologie ed i linguaggi multimediali
per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e validarle, per auto
valutarsi e presentare i risultati.
• Sa ricercare informazioni ed è in grado di selezionarle e di
sintetizzarle, sviluppa le proprie idee usando le TIC ed è in grado di
condividerle con altri.
• Sa eseguire la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o
di oggetti usando il disegno tecnico.
• Sa riconoscere i problemi legati alla produzione di energia e possiede
sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle
varie forme e modalità di produzione
• E’ in grado di usare le nuove tecnologie ed i linguaggi multimediali
per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e validarle, per auto
valutarsi e presentare i risultati.
• Sa ricercare informazioni ed è in grado di selezionarle e di
sintetizzarle, sviluppa le proprie idee usando le TIC ed è in grado di
condividerle con altri.
TECNOLOGIA
• L’alunno è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine
cogliendone le diversità in relazione al funzionamento ed al tipo di
energia e di controllo che richiedono.
• Conosce ed applica le relazioni forma –funzione-/materiali attraverso
esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e
realizzazione.
• È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un
oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere
uno scopo.
Sa ricercare informazioni ed è in grado di selezionarle e di
sintetizzarle, sviluppa le proprie idee usando le TIC ed è in grado di
condividerle con altri.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO COMPETENZE IN USCITA
ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
ITALIANO
1ªLINGUA COMUNITARIA
INGLESE
MUSICA
Essere in grado di:
• Comprendere semplici messaggi ed
istruzioni;
• Produrre frasi e organizzarle in
contesti sempre più ampi;
• Comunicare in modo comprensibile
attraverso scambi di informazioni
semplici e di routine.
Essere in grado di:
• utilizzare le potenzialità sonore
della voce, del corpo e degli oggetti;
• riconoscere, descrivere, analizzare
e classificare suoni ed eventi sonori.
• rielaborare brani musicali ascoltati
in base al ritmo e alla melodia.
.Essere in grado di:
• comprendere
semplici
istruzioni.
• usare parole e brevi frasi
per scambi dialogici.
Essere in grado di:
•discriminare e interpretare
eventi sonori;
•gestire
le
diverse
possibilità espressive della
voce, del corpo, di oggetti
sonori anche riproducendo
e interpretando suoni e
rumori del paesaggio;
•attribuire
significati
a
segnali sonori e musicali, a
semplici
sonorità
quotidiane,
ad
eventi
naturali.
CLASSE SECONDA
Essere in grado di:
• comprendere il contenuto di un
testo ascoltato e/o letto.
• leggere e analizzare brevi testi di
vario tipo
• produrre testi diversi appartenenti
a generi specifici.
• applicare
correttamente
le
principali regole morfo-sintattiche
PRIMA
Essere in grado di:
• interpretare e rielaborare
messaggi orali in contesti
diversi;
• leggere e comprendere un
breve testo;
• utilizzare
semplici
tecniche
di
scrittura
rispettando
le
convenzioni ortografiche
conosciute.
CLASSE
TERZA
Essere in grado di:
•analizzare, classificare, descrivere
e trascrivere intuitivamente suoni
ed eventi sonori in base ai
parametri distintivi del suono;
• eseguire semplici canti e giochi
musicali con l’uso del corpo e della
voce.;
•utilizzare oggetti di uso comune e
lo
strumentario
didattico
in
produzioni sonore e in attività di
accompagnamento.
Essere in grado di:
• comprendere messaggi orali e
semplici testi scritti;
• descrivere in termini semplici
aspetti del proprio vissuto e del
proprio ambiente;
• individuare differenze culturali
veicolate dalla lingua materna e
dalla lingua straniera.
Essere in grado di:
• interagire
nello
scambio
comunicativo in modo adeguato
alle situazioni
• utilizzare le varie tecniche di
lettura
• comprendere testi orali e scritti
riconoscendone la funzione e
individuandone
gli
elementi
essenziali.
• produrre testi orali e scritti,
rispettando le principali regole
sintattiche e morfologiche
CLASSE
QUARTA
Essere in grado di:
• analizzare suoni in base ai
parametri e riconoscere alcune
strutture del linguaggio musicale;
• individuare
le
funzioni della
musica nei diversi contesti e nelle
pratiche sociali ed interpretare un
brano con linguaggio gestuale e
grafico-pittorico;
• gestire
le
diverse
possibilità
espressive della voce, di oggetti
sonori
e
strumenti
musicali,
utilizzandoli in produzioni sonore di
vario tipo;
• utilizzare forme di notazione
analogiche o codificate.
Essere in grado di:
• attuare strategie di comunicazione
e di produzione in relazione a
tipologie testuali di vario genere.
• leggere, analizzare e produrre
diverse tipologie testuali dal punto
di
vista
contenutistico
e
morfosintattico.
• rielaborare testi di vario tipo
manipolandoli,
parafrasandoli,
completandoli, trasformandoli.
• riconoscere le parti del discorso
utilizzandole
correttamente
nei
diversi contesti.
Essere in grado di:
• comprendere frasi ed espressioni
di uso frequente;
• comunicare
per
scambiarsi
informazioni semplici di routine e
bisogni immediati;
• stabilire relazioni tra elementi
linguistico- comunicativi e culturali
appartenenti alla lingua materna e
alla lingua straniera.
CLASSE
SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE IN USCITA
SCUOLA PRIMARIA-ASSE DEI LINGUAGGI
QUINTA
Essere in grado di:
• gustare, sul piano estetico, il linguaggio
espressivo musicale nelle diverse forme;
• intonare semplici brani monodici e
polifonici singolarmente o in gruppo;
• cogliere i più immediati valori espressivi
delle musiche ascoltate, traducendoli con
la parola, l’azione motoria, il disegno;
• riconoscere
alcune
strutture
fondamentali del linguaggio musicale,
mediante l’ascolto di brani di epoche e
generi diversi
Essere in grado di:
• Comprendere messaggi orali e semplici
testi scritti;
• Comprendere frasi ed espressioni di uso
quotidiano relative ad ambiti familiari;
• Interagire nel gioco e comunicare in
modo comprensibile, con espressioni e
frasi
memorizzate
in
scambi
di
informazioni semplici e di routine;
• Descrivere in termini semplici, aspetti
del proprio vissuto e del proprio ambiente
ed elementi che si riferiscono a bisogni
immediati.
Essere in grado di:
• partecipare a scambi comunicativi con
compagni e docenti attraverso messaggi
semplici, chiari e pertinenti;
• leggere e comprendere testi di tipo
diverso in vista di scopi funzionali,
individuandone il senso globale e/o le
informazioni principali;
• produrre
testi legati alle diverse
occasioni di scrittura e saperli rielaborare
utilizzando la terminologia specifica;
riconoscere ed utilizzare le principali
convenzioni ortografiche e sintattiche.
CLASSE
ARTE E IMMAGINE
CORPO MOVIMENTO E SPORT
Essere in grado di:
• padroneggiare gli schemi motori e
adattarli alle variabili spaziali e
temporali;
• utilizzare il gioco per comunicare
emozioni, sentimenti e per socializzare
nel rispetto delle regole.
SECONDA
Essere in grado di:
•utilizzare il proprio corpo
per
esprimersi
e
comunicare;
•padroneggiare gli schemi
motori di base;
•partecipare
al
gioco
collettivo rispettandone le
regole
e
sviluppando
corretti
comportamenti
relazionali.
CLASSE
Essere in grado di:
• ricavare informazioni da fonti di
natura diversa;
• cogliere il valore comunicativo ed
espressivo del colore.;
• riconoscere
ed
utilizzare
le
caratteristiche costitutive di immagini
ed opere d’arte;
• leggere, apprezzare e riconoscere
diversi generi di espressione artistica.
PRIMA
Essere in grado di:
•riconoscere gli elementi
grammaticali del linguaggio
visuale;
•osservare
e
leggere
immagini attribuendovi un
significato;
•esprimersi attraverso una
pluralità
di
linguaggi
utilizzando
materiali
e
tecniche adeguati.
CLASSE
Essere in grado di
• riconoscere e sviluppare gli schemi motori di
base
• partecipare alle attività di gioco e di sport
rispettando le regole.
• riconoscere le regole di comportamento
individuale e collettivo per la sicurezza e la
prevenzione degli infortuni.
Essere in grado di:
• padroneggiare
i
principali
schemi motori e posturali in un
contesto ludico-motorio.
• utilizzare il proprio corpo per
esprimersi in relazione agli stati
d’animo
e
ai
rapporti
interpersonali.
CLASSE QUARTA
Essere in grado di:
• utilizzare gli elementi grammaticali di base
del linguaggio visuale per leggere, osservare e
descrivere in modo consapevole e critico
immagini statiche e dinamiche;
• individuare le molteplici funzioni che
l’immagine svolge sia da un punto di vista
emotivo che informativo;
• produrre e rielaborare in modo creativo le
immagini attraverso l’impiego di molteplici
tecniche, di materiali diversi e di strumenti
diversificati;
• identificare, esplorare ed apprezzare i
principali beni artistico- culturali presenti nel
territorio locale ed essere in grado di mettere
in atto pratiche di rispetto, salvaguardia e
tutela del patrimonio artistico ed ambientale;
• leggere ed analizzare riproduzioni di opere
d’arte e di generi artistici appartenenti a
culture differenti.
TERZA
Essere in grado di:
• utilizzare segni, forme e colori in
produzioni e
rappresentazioni
decorative.
• esprimere emozioni, sensazioni,
ricordi, mediante rappresentazioni
iconiche.
• analizzare
ed
apprezzare
un’immagine artistica
CLASSE
Essere in grado di:
• acquisire consapevolezza di
sé attraverso l’ascolto e
l’osservazione
del
proprio
corpo, la padronanza degli
schemi motori e posturali,
sapendosi
adattare
alle
variabili spaziali e temporali;
• muovere nell’ambiente di vita
e di scuola rispettando alcuni
criteri di sicurezza per sé e
per gli altri.
• riconoscere alcuni essenziali
principi relativi al proprio
benessere psico-fisico legati
alla cura del proprio corpo e a
un
corretto
regime
alimentare.
• comprendere all’interno delle
varie occasioni di gioco e di
sport il valore delle regole e
l’importanza di rispettarle,
nella consapevolezza che la
correttezza
e
il
rispetto
reciproco
sono
aspetti
irrinunciabili nel vissuto di
ogni
esperienza
ludicosportiva.
Essere in grado di:
• utilizzare
gli
elementi
grammaticali di base del
linguaggio
visuale
per
osservare, descrivere e leggere
immagini.
• utilizzare le conoscenze sul
linguaggio
visuale
per
produrre e rielaborare in
modo creativo le immagini
attraverso molteplici tecniche,
di materiali e di strumenti
grafico-pittorici.
• conoscere i principali beni
artistico - culturali presenti
nel
proprio
territorio,
e
mettere in atto pratiche di
rispetto e salvaguardia.
CLASSE QUINTA
STORIA
GEOGRAFIA
RELIGIONE
Essere in grado di:
• comprendere il significato della
nascita di Gesù per la nostra vita;
• individuare i tratti essenziali della
Chiesa e della sua missione.
Essere in grado di:
• considerare la vita come
un dono divino.
• riconoscere ed apprezzare i
valori evangelici nella nostra
esistenza e nella storia
dell'umanità
che
che
Essere in grado di:
• discriminare
gli
elementi
connotano la meteorologia;
• discriminare
gli
elementi
connotano gli ambienti.
Essere in grado di:
• orientarsi e collocare nello
spazio vissuto persone ed
oggetti
utilizzando
gli
indicatori topologici;
• riconoscere ambienti
geografici
rappresentandoli,
descrivendoli e
identificandone gli
elementi.
CLASSE SECONDA
Essere in grado di:
• collocare nel giusto contesto e
secondo la corretta periodizzazione
fatti, eventi e personaggi con l’aiuto
di fonti storiche;
• visualizzare lo scorrere del tempo
attraverso
alcuni
strumenti
di
misurazione.
PRIMA
Essere in grado di:
• collocare nel tempo fatti ed
esperienze vissute;
• riconoscere
i
rapporti
temporali e possedere il
concetto di ciclicità..
CLASSE
TERZA
Essere in grado di:
• comprendere
il
significato
dell'alleanza che Dio ha stabilito
con l'uomo;
• conoscere
la
Bibbia
per
comprendere la nostra vita.
Essere in grado di:
• discriminare i più significativi
elementi fisici e antropici e le loro
trasformazioni nel tempo in un
determinato contesto spaziale e
topologico.
• riconoscere i principali tipi di
paesaggio e saperli descrivere nei
loro elementi essenziali;
• leggere semplici rappresentazioni
iconiche
e
cartografiche,
utilizzando la legenda e i punti
cardinali.
Essere in grado di:
• applicare in modo appropriato gli
indicatori temporali;
• distinguere e confrontare alcuni
tipi di fonte storica orale e scritta.;
• leggere
e
interpretare
le
testimonianze del passato presenti
nel territorio.
CLASSE
QUARTA
Essere in grado di:
• comprendere l'importanza della
nascita di Gesù nella storia della
salvezza;
• cogliere nella figura di Maria la
piena accettazione del disegno
divino.
Essere in grado di:
• sapersi orientare nello spazio
circostante e sulle carte geografiche
utilizzando i punti cardinali e le
coordinate geografiche;
• analizzare ogni elemento geografico
nel suo contenuto spaziale a partire
da quello locale;
• descrivere gli elementi fisici e
antropici dei paesaggi italiani.
Essere in grado di:
• riconoscere le tracce storiche
presenti sul territorio;
• spiegare il passato dell’uomo, le
testimonianze e i resti che il
passato ci ha lasciato, focalizzando
l’attenzione
sulle
successione
temporale delle società del mondo
antico e della civiltà greca;
• confrontare i quadri storico-sociali
delle civiltà studiate;
• rappresentare in forma grafica e
verbale i fatti del passato.
CLASSE
ASSE STORICO-SOCIALE
QUINTA
Essere in grado di:
• leggere e comprendere le parti
salienti della Bibbia confrontandole
con i testi sacri delle grandi
religione;
• individuare,
riconoscere
e
interpretare personaggi importanti
negli eventi narrati nell'Antico
Testamento;
• individuare,
riconoscere
e
interpretare personaggi importanti
negli eventi narrati nel Nuovo
Testamento.
Essere in grado di:
• Orientarsi nello spazio circostante e
sulle carte geografiche, utilizzando
riferimenti
topologici,
punti
cardinali e coordinate geografiche;
• Individuare, conoscere e descrivere
gli elementi caratterizzanti dei
paesaggi,con particolare attenzione
a quelli italiani;
• comprendere
le
relazioni
tra
ambiente, risorse e condizioni di
vita dell’uomo;
Essere in grado di:
• Conoscere gli aspetti fondamentali
della preistoria, della protostoria e
della storia antica;
• Usare la linea del tempo, per
collocare un fatto o un periodo
storico e saperlo esporre;
• Riconoscere le tracce storiche
presenti
sul
territorio
e
comprendere
l'importanza
del
patrimonio artistico e culturale.
CLASSE
MATEMATICA
SCIENZE
TECNOLOGIA
Essere in grado di:
• le caratteristiche, le proprietà
degli oggetti e la loro funzione;
•utilizzare
lo
strumento
informatico correttamente nelle
sue componenti essenziali.
Essere in grado di:
• conoscere la struttura degli oggetti e
dei materiali che li compongono;
• utilizzare materiali digitali per
comunicare.
Essere in grado di:
• osservare e riconoscere le piante per
ricostruire le trasformazioni che la
natura opera;
• comprendere
le
trasformazioni
ambientali
naturali
o
indotte
dall’uomo in un ambiente noto.
Essere in grado di:
• utilizzare capacità operative,
progettuali
e
manuali
in
contesti
di
esperienza
e
conoscenza;
• osservare,
registrare,
classificare,
identificare
elementi
e
situazioni
dell’ambiente
circostante;
verbalizzare e rappresentare
relazioni;
• discriminare i viventi dai non
viventi e riconoscere le caratteri
che e le proprietà degli oggetti.
CLASSE SECONDA
Essere in grado di:
• riconoscere, leggere e discriminare i
numeri in base al valore posizionale
delle cifre
• operare con i numeri;
• risolvere problemi;
• utilizzare
le
classificazioni
in
contesti diversi;
• utilizzare linguaggi logici.
PRIMA
Essere in grado di:
• Leggere e scrivere numeri per
contare
e
operare
con
grandezze e quantità;
• risolvere
e
rappresentare
semplici problemi in contesti
significativi,
utilizzando
procedimenti logici;
• riconoscere, rappresentare e
classificare oggetti, numeri,
figure, relazioni e dati;
•utilizzare unità convenzionali
e non, per effettuare semplici
misurazioni.
CLASSE
TERZA
Essere in grado di:
• utilizzare semplici programmi di
disegno e animazione;
• utilizzare
semplici
programmi
multimediali;
• individuare materiali e le relative
caratteristiche di oggetti diversi;
• costruire semplici modelli.
• classificare materiali in base a
caratteristiche diverse;
• esplorare un ambiente e di
catalogare le variazioni mediante
l'osservazione sistematica;
• riconoscere
comportamenti
adeguati
alla
salvaguardia
dell'ambiente e della propria salute.
Essere in grado di:
Essere in grado di:
• riconoscere,
leggere
e
discriminare i numeri in base al
valore posizionale delle cifre;
• eseguire le quattro operazioni
aritmetiche;
• rappresentare e risolvere semplici
situazioni problematiche;
• disegnare,
riconoscere
e
discriminare le forme geometriche
del piano e dello spazio;
• effettuare
misure
dirette
e
indirette di grandezze ed esprimerle
secondo
unità
di
misura
convenzionali e non;
• individuare
e
descrivere
in
contesti vari relazioni significative e
riconoscere analogie e differenze.
CLASSE
QUARTA
Essere in grado di:
• interpretare
il
mondo
fatto
dall’uomo, individuare le funzioni di
un artefatto di una semplice
macchina
e
usare
oggetti
coerentemente alle loro funzioni;
• operare con Paint, Word e Power
Point;
• creare un semplice ipertesto.
Essere in grado di:
•
riconoscere le trasformazioni
fisiche e i passaggi di stato della
materia;
• individuare e riconoscere i cicli
ambientali;
• analizzare le varie forme di energia
che l’uomo usa per i suoi bisogni.
Essere in grado di:
• istituire relazioni tra i numeri
naturali.
• eseguire le quattro operazioni con i
numeri interi e decimali in base ai
relativi algoritmi di calcolo;
• descrivere e classificare figure in
base a caratteristiche geometriche,
calcolandone aree e perimetri.
confrontare e operare con grandezze
e unità di misura.
• utilizzare i linguaggi della logica,
della probabilità e della statistica.
CLASSE
ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICO
QUINTA
Essere in grado di:
• esplorare e interpretare il mondo
fatto
dall’uomo,
individuare
le
funzioni di un artefatto e di una
semplice macchina, usare oggetti
coerentemente con le loro funzioni.
• scrivere e comunicare con word.
• riconoscere le nozioni di base per
creare un ipertesto.
Essere in grado di:
• esplorare l’ambiente naturale e
antropico,
ponendo
domande
esplicite ed individuando problemi
significativi da indagare a partire
dalla propria esperienza.
• formulare ipotesi e previsioni,
osservare, registrare, classificare,
schematizzare, identificare relazioni
spazio temporali, misurare, dedurre,
prospettare soluzioni.
Essere in grado di:
• muoversi con sicurezza nel calcolo
scritto e mentale con i numeri
naturali
utilizzando
le
quattro
operazioni ed applicandone le loro
proprietà.
• confrontare
e
operare
con
grandezze e unità di misura.
• utilizzare le rappresentazioni di dati
per ricavarne informazioni e per
affrontare i problemi con strategie e
soluzioni diverse.
• descrivere e classificare figure in
base a caratteristiche geometriche
utilizzando modelli concreti di vario
tipo.
• utilizzare i linguaggi della logica,
della possibilità e della statistica.
CLASSE
ATTIVITÀ DIDATTICA
L’attività didattica, intesa come l’insieme dei percorsi, delle strategie, dei contenuti, degli
strumenti, delle situazioni opportunamente predisposte dal docente per promuovere
nell’alunno l’acquisizione autonoma e personale di abilità e competenze nel pieno rispetto
dei tempi e dei modi dell’apprendimento, si concretizza attraverso:
• la progettazione in equipe pedagogica;
• la strutturazione degli ambienti di apprendimento (laboratori, aule attrezzate, atelier);
• l’attività per gruppi di alunni;
• la continuità tra gli ordini di scuola;
• le iniziative che promuovono il successo formativo;
• la collaborazione scuola – famiglia;
e si esplicita:
a) nei progetti didattici
b) nel curricolo obbligatorio
c) nel curricolo dell’Istituzione o “elettivo” (quota locale)
d) in attività di carattere opzionale e/o ad integrazione del curricolo in orario
extrascolastico
e) nelle attività finalizzate all’educazione alla convivenza civile
Sarà adottata, in tutti gli ordini di scuola, una metodologia didattica di tipo
laboratoriale, nell’attuazione di tutti i percorsi formativi.
Le attività di laboratorio, si articoleranno anche per gruppi di alunni e consentiranno di
realizzare percorsi personalizzati, sulla scorta dei bisogni formativi emergenti.
Saranno operate verifiche periodiche per gli opportuni adeguamenti dell’organizzazione
didattica.
Curricolo obbligatorio
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
DI 1°GRADO
Classi
Sezioni a tempo normale:
Classi 1e - 2e – 3 e – 4 e -5e
40 ore settimanali
-ore 8,00 - 16,00*
Dal lunedì al venerdì
h. 8.10 -13.40*
(da lunedì al giovedì)
h. 8.10-13.10*
(venerdì)
Sezioni regionali:
25 ore settimanali
- ore 8,00 - 13,00*
Dal lunedì al venerdì
Tempo scuola 27 ore
settimanali di curricolo
obbligatorio, articolato in
orario antimeridiano .
1e-
2e-
3e
h. 8,00 – 14,00*
( dal lunedì al venerdì)
Tempo scuola di 30 ore
settimanali , articolato in
orario antimeridiano
di cui:
ore
29
di
curricolo
obbligatorio
ore 1 di approfondimento
di italiano
*Gli orari saranno suscettibili a variazioni legate all’organizzazione didattica.
CURRICOLO ELETTIVO
Nel costruire il curricolo, che comprende la quota nazionale, la quota regionale e la quota
riservata all’autonomia dell’Istituzione Scolastica, coerentemente con gli obiettivi e le
finalità enunciate nella Progettazione educativa, in risposta alla domanda di formazione
dell’utenza, ed in riferimento agli artt. 8 e 12 del Regolamento dell’Autonomia, saranno
potenziati tre fondamentali versanti d’intervento, che rappresentano il nostro “curricolo
elettivo”:
a) Lingua italiana.
b) Linguaggi non verbali (con particolare riferimento alla ed. motoria, ai linguaggi
mimico-gestuali e al linguaggio multimediale).
Si punterà al potenziamento della lingua italiana nella consapevolezza che il possesso
dei mezzi linguistici è presupposto essenziale per:
- attivare processi mentali
- strutturare competenze comunicative e relazionali
- rapportarsi con la realtà
- acquisire strumenti linguistici per esprimere le proprie esperienze.
La scelta del potenziamento dell’educazione motoria, attraverso le attività di gioco-sport,
attraverso l’attività motoria
su percorsi ginnici con difficoltà graduate, oltre al
consolidamento degli schemi motori di base, consentirà:
- lo sviluppo di corretti comportamenti relazionali
- il senso di appartenenza al gruppo e ai valori sociali condivisi
- la capacità di “agire in squadra”.
L’approfondimento degli aspetti culturali ed artistici del territorio. Tale
approfondimento, trasversale a tutte le discipline è motivato dall’esigenza di:
- conoscere e valorizzare le bellezze architettoniche, storiche, artistiche, culturali
del proprio territorio per appropriarsi dei luoghi culturali più significativi ed
accrescere il sentimento dell’identità regionale.
Sono state, pertanto, operate compensazioni orarie tra le discipline, fino ad un massimo
del 20% del monte ore annuo, nel rispetto dei tempi minimi previsti, per la realizzazione
del seguente curricolo elettivo.
PROGETTO “LETTERATURA PER l’INFANZIA” (quota riservata alla scuola)
L’educazione alla lettura, iniziata già fin dalla scuola dell’infanzia, assume un ruolo
determinante nel processo di rinnovamento e di qualificazione della scuola e nella
convinzione dei grandi vantaggi che la lettura apporta allo sviluppo cognitivo e psico affettivo dell’allievo.
Anche per quest’anno scolastico, con il Progetto lettura per l’infanzia, inserito nel
Curricolo elettivo dell’intera Istituzione scolastica, si vuole potenziare la lettura,
ritenendola una competenza trasversale a tutte le discipline: ogni classe svolge così un
itinerario didattico che comprende un genere diverso della letteratura per l’infanzia.
Durante il corso degli anni scolastici, gli alunni di scuola primaria hanno, quindi,
l’opportunità di conoscere la fiaba, la favola, il mito e la leggenda, l’epica, la poesia e di
approfondire lo studio di un classico della letteratura per l’infanzia.
Nella convinzione che la lettura vada praticata su grande varietà di testi, per scopi diversi
e con strategie funzionali al compito, con il Progetto “Letteratura per ragazzi” si cerca di
consentire agli alunni di scuola secondaria di 1°grado, l’accesso ai testi anche in modo
autonomo e personale, in modo da far scaturire nei ragazzi il piacere estetico dell’incontro
con il testo letterario ed il gusto intellettuale della ricerca di risposte a domande di senso.
CONTENUTI
CLASSI COINVOLTE
SCUOLA PRIMARIA
TEMPI
la fiaba
classi 1^
20 ore annue
la favola
classi 2^
20 ore annue
il mito e la leggenda
classi 3^
20 ore annue
l’epica
classi 4^
20 ore annue
La poesia
classi 5^
20 ore annue
DOCENTI
IMPEGNATI
Docenti
di
Lingua italiana
Storia /Geografia
SCUOLA SECONDARIA
DI 1°GRADO
Catania: città dei tesori
classi 1^
20 ore annue
Viaggio della Sicilia
nell’età moderna
classi 2^
20 ore annue
Etna come metafora tra
mito e letteratura
classi 3^
20 ore annue
Tutti i docenti
LINEE METODOLOGICHE
ED ORGANIZZATIVE
•costruzione
di
spazi/angoli/ laboratori
di lettura
•predisposizione
di
situazioni – stimolo di
lettura e di approccio al
libro
•organizzazione
della
biblioteca scolastica
•collaborazione per la
redazione del giornalino
scolastico
PROGETTO “PIU’ SPORT A SCUOLA” (quota riservata alla scuola)
CLASSI
COINVOLTE
TEMPI
dalla 1^classe di
scuola primaria N.1 modulo di ore
alla 3^
10 annue periodo
di scuola
aprile - maggio
secondaria
DOCENTI
IMPEGNATE
NEL PROGETTO
LINEE METODOLOGICO –
DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE
• esercitazioni su percorsi ginnici con
difficoltà graduate
Docenti di scienze
motorie
• attività in squadra
• realizzazione ed esibizione di gruppi
coreografici alla manifestazione di
apertura del progetto “gioco – sport”
“VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI, ARCHITETTONICI E AMBIENTALI DEL
TERRITORIO”(quota riservata alla Regione)
CLASSI
COINVOLTE
dalla 1^classe
di scuola
primaria alla
3^
di scuola
secondaria
TEMPI
10 h annuali
5 h 1°quadr.
5 h 2°
quadr.
DOCENTI
IMPEGNATE
NEL
PROGETTO
LINEE METODOLOGICO DIDATTICHE ED ORGANIZZATIVE
• ricerca, anche con supporti multimediali,
Docenti di
Storia- Geografia
Scienze
Arte e Immagine
Musica
•
•
sui principali siti monumentali della città e
della regione
utilizzazione di sussidi audiovisivi specifici
realizzazione di materiali documentativi
anche sotto forma di ipertesto
PROGETTI ISTITUZIONALI
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1°GRADO
La scuola del primo ciclo è garante di una piena educazione alla convivenza civile,
attraverso la realizzazione di attività, che rifluendo trasversalmente nel curricolo, mirano
ad attivare conoscenze ed abilità.
Pertanto, al fine di fornire ulteriori stimoli all’attività didattica, la scuola ha elaborato i
seguenti progetti, anche d’intesa con gli E.E.L.L., finalizzati alla crescita cognitivo –
sociale degli alunni.
I progetti, le cui finalità confluiscono nell’unico progetto della scuola, saranno esplicitati
nella parte operativa in sede di progettazione educativo – didattica.
PROGETTI
EDUCAZIONE
AMBIENTALE
COMPETENZE IN USCITA
• Saper formulare proposte per una nuova e
positiva cultura del rapporto uomo – ambiente
• Evidenziare
un
comportamento
di
partecipazione e responsabilità a livello
individuale e di gruppo.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE ALIMENTARE
• Assumere comportamenti atti a migliorare il
proprio sistema di vita.
EDUCAZIONE SPORTIVA
• Attraverso il movimento e la comunicazione
espressione
corporea
saper
conoscere,
comunicare, socializzare ed agire.
EDUCAZIONE ALLA
LEGALITA’
CONTINUITA’
EDUCATIVA
• Possedere
parametri
valoriali
per
la
formazione di una coscienza civile contro la
criminalità mafiosa.
• Possedere il senso
processo educativo.
della
unitarietà
del
EDUCAZIONE STRADALE
SCUOLA SICURA
• Essere
consapevoli
delle
regole
di
comportamento per affrontare razionalmente le
situazioni di pericolo.
EDUCAZIONE
INTERCULTURALE
• Affermare i valori della tolleranza, del
riconoscimento delle identità e del rispetto delle
differenze.
EDUCAZIONE
ALL’AFFETTIVITA’
PROGETTO PERSONA
• Potenziamento dell’autostima.
• Accrescimento delle competenze comunicative e
relazionali.
• Saper accostarsi al genere giornalistico anche
attraverso l’adesione all’iniziativa del quotidiano
“La Sicilia”.
NEWPAPER GAME
GIORNALINO
SCOLASTICO
EDUCAZIONE ALLA
CITTADINANZA ATTIVA
E AI DIRITTI UMANI
• Saper vivere la cittadinanza attiva come
sviluppo delle dimensioni dell’ identità e
dell’appartenenza
all’interno
di
diverse
comunità:
scolastica,
familiare,
sociale,
regionale, nazionale, europea, mondiale
CURRICOLO
SCUOLA DELL’ INFANZIA
La scuola dell’infanzia, coerentemente con le finalità contenute nelle Indicazioni per il
Curricolo, è chiamata a predisporre la Programmazione educativa, utilizzando i
Traguardi per lo sviluppo delle competenze, intese in senso globale e unitario. Tali
traguardi vengono indicati in ciascun Campo di esperienza, per individuare gli
orientamenti necessari e creare occasioni di esperienze significative.
CAMPI D’ESPERIENZA
IL SE’ E L’ALTRO
Le grandi domande, il senso morale, il vivere
insieme
IL CORPO IN MOVIMENTO
Identità, autonomia e salute
LINGUAGGI, CREATIVITA’ ESPRESSIONE
Gestualità, arte musica, multimedialità
I DISCORSI E LE PAROLE
Comunicazione, lingua, cultura
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Ordine, misura, spazio, tempo, natura
TRAGUARDI
• Sviluppare il senso della identità stima di sé e del rispetto
degli altri, assumendo la diversità come valore.
• Sapere dialogare, discutere, progettare, imparando a
riconoscere e a rispettare gli altri e le regole del gruppo.
• Saper giocare e lavorare in modo costruttivo e creativo con gli
altri bambini
• Raggiungere una buona autonomia relativamente ai bisogni del
proprio corpo.
• Possedere la capacità di discriminazione e controllo degli
schemi dinamici e posturali di base
• Controllare la forza del corpo valutando il rischio e imparando
a coordinarsi con gli altri in giochi individuali e di gruppo
• Sapere attivare le funzioni cognitive, creative e socializzanti
attraverso le attività ludiche
• Sviluppare interesse per l’ascolto e la comprensione della
musica e per la fruizione e l’analisi di opere d’arte
familiarizzando con le diverse modalità espressive.
• Comunicare ed esprimere e mozioni raccontando ed
utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo
consente.
• Esplorare i materiali a disposizione utilizzandoli con creatività.
• Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per comunicare
ed esprimersi attraverso di esse
• Sapere comunicare i propri vissuti utilizzando il linguaggio
verbale e non verbale, arricchendo progressivamente il proprio
patrimonio linguistico.
• Ascoltare la lettura di storie e sapere chiedere spiegazioni
• Sviluppare un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e
agli apprendimenti compiuti.
• Potenziare le capacità di concentrazione portando a termine i
propri lavori.
• Sperimentare le prime forme di comunicazione scritta
• Possedere la capacità di comprendere la successione spaziale,
temporale e i nessi logici degli eventi.
• Possedere la capacità di confrontare e valutare quantità.
• Sapersi orientare nel tempo della vita quotidiana.
• Saper formulare ipotesi e ricercare soluzione
ai problemi.
• Saper riconoscere la complessità di ogni
ambiente, situazione o problema.
CURRICOLO ELETTIVO
SCUOLA DELL’INFANZIA
Compito della scuola dell’infanzia è quello di avviare significativi processi di formazione
per la costruzione della personalità autonoma del bambino, al fine di contrastare una
diffusa cultura mass – mediale fondata su un consumismo dell’immagine che non
consente né possibilità di assimilazione e di riflessione, né tanto meno il consolidarsi di
positivi riferimenti valoriali. Si strutturerà, pertanto, un curricolo finalizzato a
potenziare:
1. Gli orizzonti cognitivi del bambino, guidandolo agli apprendimenti all’interno di un
ambiente ricco e stimolante di informazione e di immagini.
2. La capacità di socializzazione all’interno di contesti educativi che puntano sulla
condivisione di regole, sulla consapevolezza dell’appartenenza ad un gruppo, sul valore
dell’“agire” insieme per un fine comune.
In tal senso i campi di esperienza che saranno privilegiati sono:
• Il corpo in movimento
• I Discorsi e le parole
• Linguaggi, creatività, espressione
Relativamente al campo di esperienza “I discorsi e le parole”, e nell’ ambito delle attività
istituzionali di raccordo e continuità tra i due ordini di scuola (Primaria – scuola dell’
infanzia), si ritiene fondamentale fin dalla scuola dell’infanzia accostare il bambino al
mondo della lettura, attraverso la familiarizzazione con i libri, le letture dell’adulto e la
formulazione di ipotesi.
Il “progetto lettura ”, realizzato da tutte le docenti di sezione, guiderà il bambino
all’apprendimento dei diversi linguaggi (iconico, grafico, gestuale, simbolico, verbale,
ecc.), potenziandone il pensiero, la creatività, la fantasia, la comunicazione e lo scambio
tra coetanei ed adulti. Per gli alunni della fascia di età 5/6 anni, per i quali è stato
previsto il raccordo con la scuola primaria (alunni delle 1^ classi), un primo
accostamento alla lingua scritta si giustifica in quanto il bambino elabora congetture ed
effettua tentativi sin da quando comincia a differenziare il disegno dalla scrittura. Infatti,
egli ben presto entra in contatto con il linguaggio scritto: giornali, televisione, manifesti,
segnali stradali, pubblicità, giocattoli. L’ambiente che lo circonda è ricco di segni che ne
sollecitano la curiosità e lo spingono a creare significati nascosti.
Pertanto tale curricolo si propone di accostare, intenzionalmente e non casualmente, il
bambino alla lingua scritta perché cominci ad acquisire una certa dimestichezza con
l’uso di un codice specifico che appartiene al suo quotidiano uso esperienziale.
Per tale fascia di età, saranno promosse, a cura del docente, attività di laboratorio,
finalizzate alla fruizione e alla produzione dei libri. In continuità con la scuola primaria
(Progetto continuità) si individua nel genere letterario della fiaba il filo conduttore per la
costruzione di significative competenze comunicative ( alunni classi – ponte). Si
prevedono, in tal senso, momenti di raccordo, di scambio di esperienze didattiche ed
iniziative comuni (drammatizzazione, mostre dei lavori svolti). In ordine alla scelta di
potenziare il campo di esperienza “il corpo in movimento”, l’esigenza scaturisce dalla
consapevolezza che la maturazione e l’accettazione del proprio sé corporeo è condizione
essenziale perché vi sia accettazione e rispetto dell’altro, insieme al riconoscimento delle
regole della continuità.
L’attività psicomotoria, per la spiccata valenza socializzante, risponde al bisogno di
sentirsi a proprio agio con se stessi e con il gruppo dei pari. Il progetto ”Materniadi” che
si concluderà con una manifestazione finale, mirerà a coniugare la dimensione motoria a
quella cognitiva, attraverso una metodologia ludica che stimolerà il senso di
appartenenza e di collaborazione nel gruppo.
ATTIVITÀ
MONTE ORE
ANNUO
PROGETTO
LETTURA E
ARTE
40 ORE
PROGETTO
MATERNIADI
30 ORE
COLLOCAZIONE
TEMPORALE
SEZIONI COINVOLTE
DOCENTI
COINVOLTI
DA DICEMBRE
A MAGGIO
PER 2 ORE
SETTIMANALI
FASCIA ALUNNI DI 5
ANNI DI ETÀ’
DOCENTI DI
INTERSEZIONE
DA GENNAIO
A GIUGNO
PER 2 ORE
SETTIMANALI
TUTTE LE FASCE DI
ETÀ’
DOCENTI
DI
INTERSEZIONE
METODOLOGIA UTILIZZATA
La progettazione curricolare utilizzerà lo sfondo integratore per collegare le diverse
esperienze espressione di quel “fare” che caratterizza quest’ordine di scuola al fine di
indurre il bambino a maturare le competenze previste anche mediante il “rinforzo”
ulteriore previsto in ciascun progetto .
Quest’anno lo sfondo integratore avrà come titolo ”La storia di una gabbianella e del
gatto che le insegnò a volare” di L.Sepulveda . Il testo individuato offre numerosi spunti
didattici cui sarà possibile ricondurre l’attività curriculare sia le attività promosse con i
diversi progetti ( Lettura, Intercultura, Ambientale…)
MODALITA’ DI VERIFICA
Tutta l’attività programmata sarà verificata in itinere mediante un’osservazione attenta
del lavoro svolto al fine di apportare eventuali correttivi. Occorre evidenziare che data la
particolarità dell’ordine di scuola cui si fa riferimento, “le schede” utilizzate anche come
materiale didattico sono da considerarsi strumenti di verifica di quelle abilità che si sono
volute promuovere prediligendo un approccio operativo. Infine, al termine del I e del II
Quadrimestre verranno utilizzati dei Protocolli di Osservazione, appositamente
strutturati per Campi di esperienza e fasce d’età, al fine di rilevare le abilità e le
competenze maturate dagli alunni in relazione a quanto stabilito in sede di
Programmazione.
PROGETTI EDUCATIVO - DIDATTICI
I progetti educativo–didattici, elaborati dalla scuola dell’infanzia, intesi come
educazioni trasversali, sono i seguenti:
PROGETTI
EDUCAZIONE
AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
PROGETTO
“MATERNIADI”
PROGETTO
CONTINUITA’
EDUCATIVA
PROGETTO LETTURA
PROGETTO
INFORMATICA
EDUCAZIONE
STRADALE
PROGETTO
LINGUA INGLESE
EDUCAZIONE ALLA
CITTADINANZA ATTIVA E AI
DIRITTI UMANI E
INTERCULTURALE
COMPETENZE IN USCITA
Evidenziare corretti comportamenti di partecipazione
e responsabilità a livello individuale e di gruppo.
Possedere conoscenze e comportamenti finalizzati a
“star bene” con sé stessi e con gli altri.
Attraverso il movimento e l’espressione corporea,
conoscere, comunicare, socializzare ed agire.
Cogliere il
educativo.
senso
della
unitarietà
del
processo
Possedere competenze espressive e comunicative.
Possedere l’interesse verso i libri e la lettura, anche
mediante l’utilizzo di strumenti informatici.
-Conoscere le funzioni principali del computer
-Utilizzare il
Pc. anche come strumento
comunicazione
di
Conoscere
semplici
regole
di
comportamento
finalizzate a prevenire situazioni di pericolo
Saper comprendere e produrre semplici comunicazioni
in lingua inglese
Saper vivere la cittadinanza attiva come sviluppo delle
dimensioni dell’ identità e dell’appartenenza all’interno
di diverse comunità: scolastica, familiare, sociale,
regionale, nazionale, europea, mondiale Permettere al
bambino di conoscere, anche mediante il confronto di
usi e costumi, contesti culturali diversi
ORGANIZZAZIONE ORARIA LABORATORI
SCUOLA DELL’INFANZIA
ORARIO ANTIMERIDIANO
LUNEDI’
LABORATORIO
LETTURA
ORE
11:00/12:00
ALUNNI ANNI 5
LABORATORIO
MUSICA
ORE 11:00/12:00
LABORATORIO
GRAFICO/PITTORICO
ORE 11:00/12:00
ALUNNI ANNI 3
ALUNNI ANNI 4
LABORATORIO
INFORMATICA
ORE
10:00/11:00
ALUNNI ANNI 5
MARTEDI’
LABORATORIO
INGLESE
ORE
11:00/12:00
ALUNNI
ANNI 3-4
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
ORE
11:00/12:00
ALUNNI ANNI 4
PSICOMOTORIO
ORE 11:00/12:00
ALUNNI ANNI 5
ORE 11:00/12:00
ALUNNI ANNI 3
VENERDI’
ORE
11:00/12:00
ALUNNI ANNI 5
ORE 11:00/12:00
ALUNNI ANNI 3 -4
ORE 11:00/12:00
ALUNNI ANNI 4
ORE
10:00/11:00
ALUNNI ANNI 5
ORE
10:00/11:00
ALUNNI
ANNI 3-4
ORARIO POMERIDIANO
LABORATORIO
MUSICA
LABORATORIO
PSICOMOTORIO
LABORATORIO
GRAFICO/PITTORICO
LABORATORIO
INFORMATICA
ALUNNI ANNI 4
ALUNNI ANNI 4-5
LABORATORIO
INGLESE
LUNEDI’
ALUNNI ANNI
3- 4
MARTEDI’
ALUNNI ANNI 4
ALUNNI ANNI 3
ALUNNI ANNI 5
ALUNNI ANNI 5
MERCOLEDI’
ALUNNI ANNI 5
GIOVEDI’
VENERDI’
ALUNNI ANNI 4
ALUNNI ANNI 3
ALUNNI ANNI 5
ALUNNI ANNI 3
ALUNNI ANNI 4
ALUNNI ANNI 4-5
Fly UP