...

Un MADE expo rinnovato per sfidare la crisi

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Un MADE expo rinnovato per sfidare la crisi
12
N. 7 - Luglio 2013
il GIORNALE dell’INGEGNERE
Lombardia
INTERVISTA A GIOVANNI DE PONTI, A.D. DELL’EVENTO MILANESE
Un MADE expo rinnovato per sfidare la crisi
dott. ing. Franco Ligonzo
D
ottore, Lei è l’amministratore delegato di
una esposizione che
nel giro di qualche anno è diventata un punto di riferimento per la filiera delle costruzioni; certamente per merito
Vostro, ma forse a questo risultato ha contribuito la localizzazione a Milano e in
Lombardia.
Per questo motivo oggi, nel
fare uno speciale sulla Regione, riteniamo importante sentire da Lei come Made expo
pensa di ricambiare, contribuendo alla crescita della
Lombardia e alla ripresa dell’intero Paese.
Questo è il momento in cui
tutti debbono darsi da fare,
per sé e per gli altri, per so
stenere il Paese a partire dalla
propria matrice e dal proprio
corebusiness; qual è la vision
di MADE expo?
MADE expo è un punto di
riferimento per la filiera delle
costruzioni, che in un momento difficile per i mercati
può rappresentare uno straordinario volano per la ripresa dell’intero sistema paese.
MADE expo vuole ripartire
infatti da importanti temi come la riqualificazione urbana,
la tutela e la manutenzione
del territorio e delle infrastrutture, la prevenzione antisismica e il risparmio energetico,
toccando una fitta rete di elementi tutti fondamentali per
il rilancio.
L’edilizia è un settore centrale
per il nostro sistema economico e le misure a sostegno
del comparto rappresentano
un vero e proprio investimento per il futuro.
In primo piano MADE expo
mette l’impegno per la prevenzione antisismica e intende rafforzare la sua presenza
attiva su un tema di assoluta
attualità, che è stato posto al
centro dei recenti incentivi fiscali del Governo, per la cui
emanazione MADE expo ha
svolto un ruolo strategico di
forte impegno e supporto. In
fiera MADE expo dedicherà
molto spazio alla prevenzione
antisismica e in particolare alle nuove tecnologie e ai materiali più performanti nel
contesto di FTC - Forum
Tecnologie Costruzioni.
Ciascuno sta facendo qualco
sa in più rispetto al passato;
cosa ha fatto in più MADE ex
po nel periodo 201213?
MADE expo si è rinnovata.
Non solo presenta un nuovo
format decisamente più specializzato, con sei saloni verticali che insieme rappresentano l’intera filiera delle costruzioni, ma è andata incontro alle esigenze delle aziende
diventando biennale. Cadendo ogni due anni si prepara
ad affrontare un momento
importante come quello che
sarà l’Expo 2015. Inoltre è
una manifestazione sempre
più internazionale, che permette una grande interazione
con operatori di tutto il mondo e crea numerose occasioni
di business, di cui certamente
le aziende oggi hanno bisogno.
Si parlerà di antisismica con
l’iniziativa FTC – Forum Tecnologie Costruzioni, un’area
interamente dedicata all’approfondimento delle più
avanzate tematiche progettuali, tecnologiche e costruttive dell’ingegneria civile in
campo strutturale, oltre che
dei materiali più innovativi,
sia nell’ambito della realizzazione di nuovi edifici sicuri,
altamente antisismici, sia per
l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente.
MADE expo presenta le più
attuali soluzioni e tecnologie
di software per la progettazione strutturale, il calcolo e
la simulazione dell’azione sismica, grazie anche all’adozione del BIM, un innovativo
sistema di controllo per ogni
sviluppo immobiliare.
Inoltre mette al servizio del
mercato l’iniziativa Precast
Area, che a MADE expo
vuole divulgare l’affidabilità
dei prefabbricati in calcestruzzo, che, come afferma Assobeton, nei prossimi anni rivoluzionerà il modo di costruire,
anche in Italia. Si rafforza poi
la collaborazione di ATECAP
- Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato - attraverso la
seconda edizione di MADE
in Concrete, il progetto volto
a valorizzare e promuovere
la “cultura del calcestruzzo”.
E infine EPS MADE for green, lo spazio espositivo dedicato al polistirene espanso
sinterizzato (EPS) e alle sue
tante potenzialità come materiale completamente sostenibile, riciclabile e ad impatto
ambientale minimo.
Sappiamo tutti che in Italia,
in Europa c’è bisogno, più che
di nuove costruzioni e infra
strutture, di riqualificare l’esi
stente, che però è un patri
monio enorme; qual è la stra
tegia di MADE expo per sti
molare quest’area?
L’occhio di MADE expo è a
360° sul mondo delle costruzioni e ha impostato gran
parte delle sue soluzioni sulla
riqualificazione. In particolare
il tema dei bonus per il risparmio energetico e per le
ristrutturazioni, oltre ovviamente a mettere in primo
piano la questione drammatica della sicurezza antisismica, rappresenta un’occasione
per riqualificare il patrimonio
edilizio e dare nuovo vigore
al mercato interno, facendo
affidamento a un sistema di
incentivi e di defiscalizzazione per muovere gli investimenti.
Le priorità del sistema costruzioni trovano in MADE
expo una piattaforma ideale
di dialogo, proposte e soluzioni per tutta la filiera, partendo proprio dalla specificità
di ciascun comparto e dal
contributo essenziale a tutto
il sistema edilizio. Secondo i
dati ANCE, il settore costruzioni dall’inizio della crisi ha
perso 550mila addetti considerando l’indotto, numeri davanti ai quali è necessario reagire dando ossigeno alle imprese perché investano su
qualità, innovazione e riqualificazione. Le aziende scelgono MADE expo per guardare al futuro ed essere protagoniste nel contesto di una
manifestazione leader internazionale.
Sappiamo tutti che i mercati
in forte crescita sono altrove:
Cina, India, ecc…, ma anche
altri più vicini sul Mediterra
neo; qual è la strategia di MA
DE expo verso questi interlo
cutori per attirarli o per an
darli a trovare e fare busi
ness?
L’attività di promozione internazionale di MADE expo
è stata rafforzata grazie ai Road Show, che hanno promosso la manifestazione in 18
paesi. MADE expo è arrivata
in Africa, nel Mediterraneo,
in Medio Oriente, Cina e
Russia, creando preziose occasioni d’incontro con gruppi
qualificati di operatori e presentando la fiera nei principali
mercati d’interesse per gli stakeholder.
Un passo importante è stato
anche la creazione dell’International Business Lounge, già
dalla scorsa edizione, uno
spazio dedicato a concrete relazioni di business in fiera con
gli operatori internazionali.
Un’occasione unica nei giorni
di manifestazione per uno
sguardo globale ai mercati più
interessanti.
Sappiamo tutti che occorre
fare squadra, per MADE expo
chi sono i compagni di squa
dra? Imprese? professionisti?
E quali dovrebbero i suppor
ter istituzionali e per cosa?
MADE expo fa squadra con
i principali stakeholder del
settore e si è accreditata in
questi anni come interlocutore privilegiato con le istituzioni, come hanno dimostrato i recenti incentivi varati dal
governo, una chance di ripartenza per le imprese e per le
aziende di questo settore, anche sul mercato interno.
Questi importanti risultati
hanno premiato gli sforzi di
tutto il settore, che MADE expo ha raccolto dando voce alle istanze delle imprese, vere
e proprie protagoniste della
manifestazione, anche con
spazi e momenti dedicati nei
giorni di manifestazione. Un
ruolo di primo piano che la
manifestazione rafforza anche
grazie alle importanti collaborazioni con le principali Associazioni del settore, tra cui
ATECAP, ASSOBETON e
ACAI, relativamente al mondo costruzioni, e con UNCSAAL, FederlegnoArredo,
PVC Forum Italia e Consorzio
EXO per MADE Involucro e
Serramenti.
Fly UP