Comments
Description
Transcript
Le basi della BRT
LE BASI DELLA BRACHITERAPIA Alessandro Colombo, Cristina Frigerio, Simona Sacco, Giulia Sangalli, Fausto Declich, SC Radioterapia SS Fisica Sanitaria A.O. Ospedale di Lecco definizione • metodica di radioterapia che consiste nell’introduzione di sorgenti radioattive nel contesto del bersaglio neoplastico (BT interstiziale), a contatto con questo (BT di superficie) o nell’organo cavo affetto da neoplasia (endocavitaria e endoluminale) indicazioni • neoplasia – accessibile – di dimensioni contenute – margini ben definibili – tendenza alla crescita locale • trattamento curativo (adiuvante, neo-adiuvante, palliativo) applicazioni testa e collo encefalo mammella trachea, bronchi, polmone gastroenterico (esofago, retto, canale anale) ginecologia prostata tessuti molli (sarcomi) cute origini • • • • • • 1886 Becquerel: radioattività naturale (uranio) 1898 Marie Sklodowska e Pierre Curie: radium 1901 Danlos e Blok: trattamento di una neoplasia cutanea (Parigi) 1903 Doderlein: trattamento di cancro uterino inoperabile (Tubingen). 1905 Abbe: curieterapia interstiziale per cancro cervicale (New York), 1905 primi applicatori ginecologici (Frike Christie Hospital di Manchester). evoluzione della metodica • inserimento diretto dei preparati radiferi (“stai lontano e fai presto”) • after loading manuale con posizionamento dei preparati più accurato (anni 60) • remote after loading: nessuna esposizione per gli operatori (anni 70) • progressivo abbandono della metodica LDR verso quella HDR BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE evoluzione anni tecnica applicatori isotopi 1900 P-L tubi, ovoidi, aghi 226Ra ’40 P-L applicatori 226Ra ’60 A-L manuale Henschke Fletcher-Suit 226Ra,60 Co ’60 remote A-L Fletcher-Suit, altri, LDR 137Cs ’70 remote A-L HDR 192Ir, 60Co ’90 remote A-L PDR 192Ir Courtesy CA Perez, mod. BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE evoluzione anni unità 1909 milligrammi-ora (mg/h) massa/tempo 1910 curie, millicurie (Ci, mCi) attività 1914 millicurie-distrutti (mCid) attività/tempo 1934 sistema di Manchester (Rx) esposizione/punti, (convenzionali) 1985 ICRU report 38 dose/punti, volumi (convenzionali) ‘90 IGBT: US, CT, MRi volumi (immagini) ottimizzazione 2000 IGBT: PET, CT-PET volumi (immagini + metabolismo) Courtesy CA Perez, mod. BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE sistema di Manchester, 1934 BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE sistema di Manchester, 1934 90% 100% BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE ICRU report # 38, punti di riferimento BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE ICRU report # 38, volumi BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE planning 2D radiografie ortogonali PW • pB • pA • • pA • Ricru • Vicru PW • • pB BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE planning 2D radiografie ortogonali • Vicru • PW • ppA, ppB • Ricru pianificazione 3D IGBT TC BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE planning 3D guidato dalle immagini BRACHITERAPIA DEL CARCINOMA CERVICALE planning 3D guidato dalle immagini pianificazione 3D IGBT RM - PET TC Haie-Meder C, et al. R&O 74:235–245, 2005 BT adattiva BT vs RTE ad alto gradiente Contro Pro • • ∀ ∀ ∀ ∀ ∀ ∀ no problemi di set-up no movimenti degli organi e del paziente ↑ dose bersaglio ottimiz↓ dose agli OAR zazione ↓ ↓ tempo di trattamento ↑ effetto biologico ↓ dose integrale ↓ costi } • • • • accessibilità anatomica terapia invasiva anestesia apprendimento - massa critica RTE - setup: immobilizzazione BT - setup: ancoraggio cateteri RTE: movimenti d’organo Van der Wielen GJ, et al IJROBP 72:1604-1611, 2008 RTE: movimenti d’organo RT evoluta: IGRT IGRT: markers fiduciali Mutanga TF et al IJROBP 71:1074-83, 2008 IGRT: CBCT in caso di incongruenza: ripianificare? spostare il paziente? tempi? IGRT: tomotherapy fusione di immagini automatica TC planning TC di verifica correzione set up automatica trattamento IMRT elicoidale BT: verifica cateteri 1a 4a4a 3 verifiche rx grafiche (tempo 10’ l’una) contornamento RTE: PTV = CTV + exp BT: PTV = CTV pianificazione TC 3D IGBT tempo medio di pianificazione con inverse planning: 15’ BT HDR: ottimizzazione dose piano ottimizato OAR dose OAR dose dose piano standard target dose target dose BT vs RTE: dose al bersaglio 120% 110% 105% 100% 95% 90% 60% 40% RTE BT BT vs RTE: dose al bersaglio PTV URETRA VESCICA RETTO PTV VESCICA RETTO BT HDR: radiobiologia • con l’HDR si possono raggiungere dosi al tumore biologicamente molto efficaci. • il vantaggio sarebbe amplificato se si confermasse, che il carcinoma prostatico possiede un basso rapporto α/β (circa 1.5 Gy vs 10 Gy circa della maggior parte delle neoplasie. King CR Brachyther 1:219-26 2002 Fowler JF Acta Oncol. 44:265, 2005 BT HDR vs IMRT: radiobiologia For nine prostate patients, both seven-field IMRT and HDR boosts were planned. The linear-quadratic model was used to compute biologically equivalent dose prescriptions. The cIMRT plan was evaluated as a static plan and with simulated random and setup errors. The authors conclude that HDR delivery produces a therapeutic ratio which is significantly better than the conventional IMRT and comparable to or better than the igIMRT delivery. Med. Phys. 36, 9: 3995; 2009 dose integrale BT vs RTE 120% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% dose integrale BT vs protoni CFBRT ”Spot” ”Spot” Relative Depth Dose CFERT 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 159 MeV Protons 192 Ir (400 keV) 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 Depth in Water (cm) BT vs RTE: secondi tumori RT sulla prostata • rischio medio di II tumori 0.6% • II tumore del retto: – BT LDR 0.0002% – BT HDR 0.000083% – RTE (3D-CRT 5 campi) 0.2% 1:1000 con LDR - 1:2500 con HDR Takam R , et al. Phys Med Biol. 54:611, 2009 costo acquisizione >25 M€ 4 M€ 4 M€ Cyberknife Tomotherapy 1.7 M€ 1.2 M€ 0.25 M€ HDR 3DCRT IMRT-IGRT Protoni BT vs RTE vs RP: bDFS rischio basso rischio intermedio-alto Kupelian PA et al. IJROBP 2004 58:25 risultati BT vs RT indicazioni BT-HDR monoterapia (BT) terapia combinata (RTE + BT) basso rischio • PSA < 10 e • GPS ≤ 6 e • Stadio ≤ T2b rischio intermedio • PSA 10 ÷ 20 e • GPS = 7 (3+4) e • Stadio = T2c rischio alto • PSA > 20 o • GPS ≥ 7 (4+3) o • Stadio ≥ T3a schema trattamento monoterapia combinata sett. 1 2 3 4 5 6 risultati (FU minimo 12 mesi) n° FU mediano OS% bDFS%* HDR 108 32 (12-65) 98.2 97.3 RTT+HDR 49 47 (12-68) 97.5 95.1 *RTOG-ASTRO Phoenix CC criteria funzione erettile (monoterapia) Pz valutabili (IIEF-5 > 10/25): FU min mesi 57/73 12 n. % OT-NA impotenza 11 20 80% corretta dai farmaci 11 19 58% preservata 35 61 38% 80 tossicità GU acuta Tossicità GU acuta 80 70 68 59 60 49 50 Incidence [%] HDR BRT, Palmieri et al. RO 2009 IMRT, Cahlon et al. IJROBP 2008 IMRT, Wong et al. Cancer 2009 LDR seeds BRT, Wong et al. Cancer 2009 3DCRT, Wong et al. Cancer 2009 39 40 30 21 22 22 22 20 14 10 7 6 3 3 1 0,6 0 1 2 Grade of toxicity 3 tossicità GI acuta tossicità GU tardiva Tossicità GU tardiva 50 HDR BRT, Palmieri et al. RO 2009 IMRT, Cahlon et al. IJROBP 2008 IMRT, Wong et al. Cancer 2009 LDR seeds BRT, Wong et al. Cancer 2009 3DCRT, Wong et al. Cancer 2009 45 45 40 35 33 Incidence [%] 30 27 25 22 20 18 16 16 14 15 13 13 9 10 5 5 2 3 0 1 2 Grade of toxicity 3 5 tossicità GI tardiva Tossicità GI tardiva 30 HDR BRT, Palmieri et al. RO 2009 IMRT, Cahlon et al. IJROBP 2008 IMRT, W ong et al. Cancer 2009 LDR seeds BRT, W ong et al. Cancer 2009 3DCRT, W ong et al. Cancer 2009 26 25 23 Incidence 20 15 15 15 14 13 12 10 5 4 3 2 2 0 0 1 2 Grade of toxicity 0,4 1 3 1 tossicità GU cronica DISURIA FREQUENZA/URGENZA 2 - 6 m 6 - 12 m >12 m 2 - 6 m 6 - 12 m >12 m G1 0 1 2 G1 3 3 2 G2 2 0 0 G2 1 0 1 G3 0 2 1 BT HDR vs LDR Pro • ottimizzazione della dose • maggiore copertura del ∀ • • • • ∀ • bersaglio (T3a,b) ↓ morbilità radiazioni γ ↑ E (↓ n. aghi) volume 60 cc no migrazione no problemi protezionistici ↓ costi effetto biologico (<α/β) Contro • trattamento da 1 a 3 gg • posizione obbligata terapia radicale negli USA Trattamento 1995 (%) 2000 (%) Prostatectomia radicale 6.210 (54.4) 6.704 (44.3) RT esterna 4.281 (37.5) 4.694 (31.0) Brachiterapia 269 (2.6) 1.897 (12.5) Brachiterapia + RT 256 (2.2) 1.483 (9.8) Prostatectomia + RT 368 (3.2) 365 (2.4) Total 11.411 (100) 22.3% 15.143 (100) Copeland LA et al, Cancer, 104:1372, 2005 BT HDR: conclusioni (1) • è la metodica di radioterapia più conformata (dove applicabile) • è alternativa alla PR e alla RTE evoluta nelle neoplasie a basso rischio • come boost alla RTE consente di erogare dosi molto elevate alla prostata nelle neoplasie a rischio intermedio ed elevato • presenta vantaggi radiobiologici, economici e protezionistici rispetto alla BT LDR BT HDR: conclusioni (2) • deve essere praticata in centri di riferimento dove si raggiunge una “massa critica” • comporta una stretta collaborazione con i fisici sanitari e risorse tecnologiche adeguate (peraltro di basso costo) • richiede un percorso di apprendimento culturale e pratico impegnativo Gigi Palmieri 21 giugno 1968 2 agosto 2009