...

Analisi e sintesi dell`aspirina

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

Analisi e sintesi dell`aspirina
D e t e r m i n a z i odneel l as t r u t t u rcao nm e t o dci h i m i c i 1 0 1
-----=--
9.s.
Riconoscimentodei fenoli
I fenoli danno molte reazioni di riconoscimento che sono comuni ad altri composti:
formano uretani con isocianato e benzoati con cloruro di benzoile, corne gli alcoli;
nitroderivati come gli idrocarburi aromatici ecc.
I fettoli possono essere d,i,stinti d,a alcoli e acidi mediante pr^oae di solubilitù:
gli acidi sono infatti solubili in bicarbonato sodico 5%, mentre i fenoli, con minore
carattere acido, si sciolgono in idrossido di sodio 5%.
con cloruro ferrico.
I fenoli, anche se non tutti,
5;1;
R e a z i o n ec o n c l o r u r of e r r i c o :l a c c h e
Si scioglie in una provetta una punta di spatola di un fenolo in l-2 ml di etanolo
mediante agitazione. Dopo aver aggiunto qualche goccia di soluzione l% di FeClt, si
nota una colorazione dor.rrta alla formazione di lacche.
Sl suggerisce la reazione con fenolo, acido salicilico, fluoroglucina, cresoli, per
distinguere e memorizzare alcune colorazioni.
Le reazioni cromatiche non sono molto significative nel riconoscimento delle
sostanze organiche. I fenoli sono meglio identificabili con i saggi di seguito illustrati.
Smui
Formazione
di tribromofenolo
OH
OH
I
rA
v
I
+
.) i,!
KBr
mr
*l
';1:
(*) SoLuzione
bromur an te..soluzione
15%di KBr in una
miscela acqua-bromo
90:10in volume. Si
open sotto cappa, con
guarti.
,
Es6:t'+,
Si introduce in una beuta circa I g di fenolo, sciolto nella minor quantità possibile di
acqua (o alcol, acetone o diossano, se insolubile in acqua). Operando sotto cappa, si
aggiunge, sotto agitazione, la soluzione bromurante (x), goccia a goccia, fino a decolorazione.
Si aggiungono quindi 30 ml di acqua, si agita vigorosamente e si lascia a riposo
fino a separazione del bromoderivato. Si filtra e lo si lava sul filtro con sodio bisolfito 5o/o.Dopo essiccazione, il bromoderivato è cristallizzato da alcol o da acqua-alcol
nel rapporto che, sperimentalmente è risultato più adatto.
La sua struttura è individuata mediante determinazione del punto di fusione.
, :,
4
V a l u t a z i o n ed e l l " ' e t à " e c j e l l ap u r e z z ad e l l ' a s p i r i n a
Una compressa di aspirina Bayer contiene: 0,5 g di acido acetilsalicilico (principio
attivo) e 0,125 g di amido di mais (eccipiente).
Una compressa di aspirina C Bayer contiene: 0,4 g di acido acetilsalicilico, 240
mg di acido ascorbico (vitamina C) e gli eccipienti (citrato monosodico 1,206 g,
bicarbonato sodico 0,914 g, carbonato sodico 0,2 g, acido citrico anidro 0,240 g)Le impurezze d,ehe coynp, esse sono gli eccipi,ercti e L'eusntuale acido sa'Ii'ci,Lico
non reagito, La cud quantitù auTrLentacon i,l passare d,el tempo: I'acido acetilsalicilico infatti idrolizzalentamente in acido salicilico e acido acetico.
La validità dell'aspirina è segnata sulla confezione: tre armi.
i
i
I
1O2
Capitolo9
una compressa di asprrina
In tre distinti mortai si polverizzano rispettivamente
C'
aspirina
di
compressa
una
non scaduta, una compressa scaduta e
a_15.mI di acquae
unitamente
provetfoni'
Le polveri sono trasferite in tre distinti
dissoluzione'
Si lascia
massima
alla
fino
lb ml di etanolo. Si agitano vigorosamente
quindi decantare Per 15 minuti'
nell'aspirina normale per la presenza
Si osservi il deposito sul fondo: più marcato
tipo C per la maggiol solubilità degli eccidi amido insolubile, meno accentuato nel
pienti.
gocce di cloruro ferrico 10/o'contemA ogni provettone si aggiungono alcune
dei campioni contenenti acido saLiporaneamente si preparana, in piovettoni simili,
(in acido salicilico) inferiori alla concilico, di pari volume, ma con concetrazioni
scaduta e dell'aspirina c.
centrazione della soluzione dell'aspirina, dell'aspirina
..eta''
i
colori si può verificare
e
osservando
Dopo aver aggiunto il cloruro ferrico,
(e quindi più forte è
concentraz\one
la
è
più
elevata
pu|ezzadei tre campioni: quanto
più bassa è la concentrazione dell'acido acetilsail colore) dell,acido salicilico, tanio
licilico e quindi rl ti'tolo dell'aspirina'
]t
di aldeidie chetoni
R i co n o sci me n to
Icomposticarbonilici,atdeidiechetoni,sonoriconoscibilimediantelorotrasformazione nelle i;,'is i rl i 1r ir i { i:
,/{
:i
l + j ; ,i i-Y
-
\
,/
't:t-Y
(base di Sch'íffl
diversa denominazione (tabella 9'3)
Al variare di IZle basi di schiff assumono
:; ',, Lg più
comuni basidi Schiff
r :.
Base
formula e nome
H2N-OH
idrossilammina
Basedi Schiff
formula e nome
)c:N-oH
ossuna
)c:N-NH,
rdrazone
H2N-NH-C6H5
fenilidrazina
HzN-NH-CO-NHz
semicarbazide
',.C:N-NU-C.H'
fenilidrazone
\
' /c:N-NH-co-NH2
semicarbazone
dell,idrazina fenilidrazina e, soprattutto,La2,4-dtrfitroferu*"" t *""*
**
t0".Ì;
"*,, perché i corrispondenti fenilidrazoni' avendo un alto *",",*",-t"::.-t1ìe;
lidrazina,
ff#'J'#"##;
[3',i,'àll;à"".i,1iffiffi
crelr
r'isicrie
r.rÌ,it.-',n'i.i',.
.ii:j1,.
inratri
i':rr'ir{)tiiìjr'i {li.r':rll'tlìziì
tlc'i t:Úti11:'íl:lli
itasi iil i:ìchíii (ì.,e,si rlsiiil'r'lill rlfiirLllu'a
q"uti U:ryn1l,.,o'U
abbandonati,
u
Di scarso interessesono i saggi cromatici, Lrmai
Pi.toty (solo per i chetoru''
di,
i
per
atdeidi),
le
(solo
Fehtònge d,i,Tolte;ns
"oggi.o
per gli
alcoli) ecc'
soggi,iai' Jones (trterentrambi, oltre che
S i n t e s io r g a n i c h e
Nel pallone si mettono I'anidride ftalica e la.glicerine e, dopo averlo
collegato al
refrigerante, si porta a riflusso su bagno elettrico fino a che la massa assunìe
consistenza semisolida e trasparenza. La resina viene trasferita velocemente nello stanììDo
prima che polimerizzi completamente nel pallone.
La resina gliceroftalica è un poliestere di largo uso nell'industria delle vemici.
La reazione dà risultati migliori se condotta in un evaporatore rotante (figura 13
pag. 11), sotto'u'uoto in bagnomaria all'ebollizione. La depressione irrfatti favorisce l'asportazione dell'acqua.
.'-',5;:;:;aJ;::
r maleica
;-*e;"'i€!rn'er'*;::'*i<1_
=*..1'.'".*'r-*.
",q;e;:.*?v'*a.'-sr:",.*,4e
o a n i d r i d ea c e t i c a
a a a c i d os a l i c i l i c e
S i n t e sdi e l l ' a s p i r i n d
- -\
/
o:c-oH
/
oll
o
O:C-OH
,o-i',I i
4C*-C
\
+
.tovuoto
ra e si porta
;i, l'anidride
corso dell'e-
apparecchiatura
acido salicilico, 5 g
acido solforico concentrato, q.b.
anidride acetica, 5 ml
acqua distillata, 50 mI
pallone a 1 collo da 100 ml
refrigerante a ricadere
becher da 50 ml
bagno acqua e ghiaccio
Si pongono nel pallone I'acido salicilico e I'arLidride acetica. Si collega il pallone aJ
refrigerante e lo si pone a bagnomaria. Dal refrigerante si introducono, molto lentamente, 5 gocce di acido solforico. Si agita per roteazione fino a dissoluzione dell'acido salicilico. Si porta quindi a ebollizione per 10-15 minuti. Si travasa il tutto in un
becher da 50 ml, aggiungendovi I'acqua distillata. Con il progressivo e lento raffreddamento, si forma I'aspirina, il cui completamento s\realizza immergendo il becher
in un bagno di acqua e ghiaccio. Si procede quindi alla filtrazione' meglio se sottovnoto. Si controlla il grado dipurezzamediante determinazione deì p.f.
!*
ìe
H:;i
-OH
+ H,C-COOH
aspirina (P.f. 136 "C)
o^
reattivi
rico, agitanemperatura
Itrazione su
lcqua, viene
{ ril
{,}
H3C-C\
acido salicilico
:;IÀ;
199
I 'lÉftJ"? iìir
preparata
V a l u t a z i o n ed e l g r a d o d i p u r e z z ad e l l ' a s p i r i n a
su
strato sottile (TLC)
cromatografia
mediante
con I'esperienza-83,
materiale occorrente
Iastra: gel di silice
eluente:benzene: etere etilico: metanolo: acido acetico glaciale = 60:30:1:9
res,ttiao riuelatore: soluzione metanolica (0,1yù di fluoroglucina sodica e vapori
di iodio
In due provette si pongono due soluzioni metanoliche (30-40 mg/l) di un campione di
aspirina sintetizzata e di un campione di aspirina cornmerciale. Si filtra in altre due
provette per separare gli eccipienti.
Con le solite modalità si procede alla semina. Dopo averla fatta essiccare all'aria,
dal
si introduce la lastra nella vaschetta e si chiude. Si interrompe I'eluizione a I cm
iodio'
di
vapori
ai
bordo e si lascia asciugare. Si spruzza con fluorosceina e si espone
purezDal confronto dei cìue cromatogrammi si ricavano valutazioni sul glado di
za dell'aspirina sintetizzata.
;j;"t;!ÀiJ;:j;r,;;i
;r;;:::;-r;;";jr!;-:rJ;k;;J;!-;:;;;;r:,;;*;*
Fly UP