...

Dieta per Allergia all`aspirina - Acido acetilsalicilico

by user

on
Category: Documents
41

views

Report

Comments

Transcript

Dieta per Allergia all`aspirina - Acido acetilsalicilico
SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE
ALLERGIA ALL’ACIDO ACETILSALICILICO (ASA O ASPIRINA)
Asa: cos’è?
L’acido acetilsalicilico o ASA meglio conosciuto come aspirina, è un farmaco antiinfiammatorio non-steroideo
(FANS) della famiglia dei salicilati. L’acido acetilsalicilico è comunemente usato per la preparazione di molti
farmaci, ma è presente anche in quantità elevata in molte preparazioni alimentari e in molti tipi di frutta e
verdura.
La continua introduzione sul mercato di nuovi farmaci e il loro crescente consumo, hanno determinato un
concomitante aumento di effetti indesiderati.
L’aspirina o acido acetilsalicilico o ASA può provocare diversi tipi di sintomatologia:
1 - orticaria, angioedema (gonfiore, soprattutto di labbra, palpebre, lingua, edema della glottide con
difficoltà a deglutire e respirare e voce rauca);
2 - starnuti, naso chiuso, asma.
© Copyright
Healthcare
S.r.l.,Bologna
BolognaItaly
Italy
©
Copyright2010-30-112010 - OSCOSC
Healthcare
S.r.l.,
Raccomandazioni Dietetiche:
L’ASA è contenuto in numerosi alimenti di uso comune in quantità variabili. Di seguito l’elenco degli alimenti da
evitare.
Non è presente nei cereali, nella carne, nel pesce, nel latte, nelle uova e nei formaggi (con la sola eccezione
della mozzarella che ne contiene una quantità minima e tuttavia da considerare).
Di norma, salvo indicazione medica contraria, non è necessario eliminare del tutto le sostanze che contengono
salicilati naturali, ma è indispensabile contenerne l’assunzione entro un limite accettabile.
Le persone normalmente possono avere reazioni di tipo irritativo (pensiamo all’orticaria da fragole...) se superano
un dosaggio di 12-15 mg al giorno.
Pertanto la foglia di insalata verde o il cucchiaio di pomodoro occasionali non creano i problemi determinati
dalla loro assunzione continuativa e ripetuta.
Solo in casi particolari, il medico potrebbe richiedere la completa eliminazione dei cibi citati per un periodo
limitato.
Secondo E.H. Corder (Journal of Allergy Clinical Immunology Vol 89 N 1 Part 2 p.347) la più bassa dose di
aspirina che causa disturbi nei soggetti più sensibili è di 0,8 mg al giorno, mentre per i salicilati naturali è di
2,60 mg.
Avvertenza: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e hanno scopo educativo, ma possono richiedere adattamenti sulla base della situazione clinica individuale.
Nota: idiconsigli
dietetici
forniti sonodipuramente
indicativi
e possono
adattamenti da parte del Medico sulla base della situazione clinica individuale
Prima
procedere
a cambiamenti
dieta è bene
rivolgersi
al propriorichiedere
medico curante.
Autore: Dott.ssa Cinzia Baldo - Dietista - ICP P.O. Buzzi Milano
Educazione Nutrizionale
G R A N A
P A D A N O
Educazione Nutrizionale
G R A N A
P A D A N O
pag. 1 di 3
SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE
ALLERGIA ALL’ACIDO ACETILSALICILICO (ASA O ASPIRINA)
Dettaglio del contenuto di salicilati in diversi alimenti, in ordine di quantità crescente (quantità espressa
in milligrammi per 100 g di alimento)
Fonte quinta edizione (1994) di Food Composition and nutrition tables, di Souci, Fachmann e Kraut, edito in Italia da OEMF, Milano.
© Copyright
Healthcare
S.r.l.,Bologna
BolognaItaly
Italy
Copyright2010-30-112010 - OSCOSC
Healthcare
S.r.l.,
Prodotto
Salicilati
Mozzarella
Erba cipollina
Piselli freschi
Cavolini di Bruxelles
Anacardi
Prezzemolo
Porro
Cavolo rosso
Papaia
Aglio
Fagiolini
Mango
Patata
Semi di girasole
Pomodoro
Mais (pannocchia)
Pomodoro succo
Asparagi
Nocciola
Prugna o susuna
Passion fruit
Rapa
Cavolfiore
Cipolla
Ananas succi
Barbabietola rossa
Limone
Fico
Kaki
Mela succo
Carote
Semi di sesamo
Champignon
Melanzane
Noce
Mela
Kiwi
Olive
Pastinaca
0.02 mg
0.03 mg
0.04 mg
0.07 mg
0.07 mg
0.08 mg
0.08 mg
0.08 mg
0.08 mg
0.10 mg
0.11 mg
0.11 mg
0.12 mg
0.12 mg
0.13 mg
0.13 mg
0.13 mg
0.14 mg
0.14 mg
0.14 mg
0.14 mg
0.16 mg
0.16 mg
0.16 mg
0.16 mg
0.18 mg
0.18 mg
0.18 mg
0.18 mg
0.19 mg
0.23 mg
0.23 mg
0.24 mg
0.30 mg
0.30 mg
0.31 mg
0.32 mg
0.34 mg
0.45 mg
Prodotto
Noce brasiliana
Caffé solubile
Anguria
Patata dolce
Pistacchio
Mandarino
Spinaci
Pesca
Avocado
Vino rosso
Zucca
Vino Bianco
Fichi secchi
Broccoli
Pompelmo
Cetriolo
Crescione
Ciliegia
Cicoria e radicchio
Zucchine
Arachide
Peperoni
Ravanelli
Fragola
Uva
Ananas in scatola
Indivia
Ananas
Arancia
Albicocca
Mandorla
Ribes nero
Té
Datteri secchi
Lampone
Ribes rosso
Miele
Uva passa
Salicilati
0.46 mg
0.47 mg
0.48 mg
0.49 mg
0.55 mg
0.56 mg
0.58 mg
0.58 mg
0.60 mg
0.61 mg
0.63 mg
0.63 mg
0.64 mg
0.65 mg
0.68 mg
0.78 mg
0.84 mg
0.85 mg
1.00 mg
1.04 mg
1.12 mg
1.20 mg
1.24 mg
1.40 mg
1.40 mg
1.40 mg
1.90 mg
2.10 mg
2.40 mg
2.58 mg
3.00 mg
3.10 mg
3.70 mg
4.50 mg
5.10 mg
5.10 mg
6.29 mg
6.73 mg
Avvertenza: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e hanno scopo educativo, ma possono richiedere adattamenti sulla base della situazione clinica individuale.
Nota: idiconsigli
dietetici
forniti sonodipuramente
indicativi
e possono
adattamenti da parte del Medico sulla base della situazione clinica individuale
Prima
procedere
a cambiamenti
dieta è bene
rivolgersi
al propriorichiedere
medico curante.
Autore: Dott.ssa Cinzia Baldo - Dietista - ICP P.O. Buzzi Milano
Educazione Nutrizionale
G R A N A
P A D A N O
Educazione Nutrizionale
G R A N A
P A D A N O
pag. 2 di 3
SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE
ALLERGIA ALL’ACIDO ACETILSALICILICO (ASA O ASPIRINA)
Le alternative
Di seguito una serie di alimenti che possono essere assunti liberamente in quanto contengono salicilati in quantità
non determinabile.
Verdure: carciofi, sedano, insalata rossa (chioggia o trevigiana), coste, topinambur, prezzemolo, lattuga cinese,
finocchio, cavolo verde, lattuga bianca, insalata belga, cavolo cappuccio, tarassaco, fagioli, germogli di soia, funghi
porcini, tartufi, piselli.
Frutta: pere, amarene, mirtilli, mirtilli rossi, mora, uva spina, banana, lime, lichee, fico d’india, melone, noce di cocco,
castagne.
Bevande e alcolici: birra, sidro (anche whisky e cognac non contengono ASA).
Condimenti: peperoncino succo di limone fresco, rafano.
Inoltre:
Particolare attenzione deve essere posta verso gli alimenti o altri prodotti che contengono ASA come conservante in
quanto è possibile possano scatenare una reazione analoga a quella indotta dal farmaco.
©
Healthcare
S.r.l.,Bologna
Bologna Italy
Italy
© Copyright
Copyright2010-30-112010 - OSCOSC
Healthcare
S.r.l.,
Tra questi:
Alimenti: gelati preconfezionati, dolciumi preconfezionati, gomma da masticare,
menta, gelatine, wurstel, prosciutto cotto, chiodi di garofano, marmellate e conserve,
derivati dell’uva.
Bevande: tutti i distillati (ad eccezione della vodka), vini, birre, aceto, bevande
dietetiche, bevande gassate.
Altri: dentifrici alla menta, colluttori, profumi e saponi.
Si raccomanda di leggere con attenzione le etichette dei prodotti del commercio.
Avvertenza: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e hanno scopo educativo, ma possono richiedere adattamenti sulla base della situazione clinica individuale.
Nota: idiconsigli
dietetici
forniti sonodipuramente
indicativi
e possono
adattamenti da parte del Medico sulla base della situazione clinica individuale
Prima
procedere
a cambiamenti
dieta è bene
rivolgersi
al propriorichiedere
medico curante.
Autore: Dott.ssa Cinzia Baldo - Dietista - ICP P.O. Buzzi Milano
Educazione Nutrizionale
G R A N A
P A D A N O
Educazione Nutrizionale
G R A N A
P A D A N O
pag. 3 di 3
Fly UP