...

Una diga moderna in RCC - Festival dell`Acqua 2015

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Una diga moderna in RCC - Festival dell`Acqua 2015
Una diga moderna
con tecnologia RCC
Una diga moderna con tecnologia RCC

La tecnologia di costruzione di dighe a gravità mediante calcestruzzo
rullato e compattato (RCC)
 Lo studio delle miscele in RCC
 Un moderno approccio progettuale nella tecnologia RCC ed i suoi
vantaggi pratici
 I metodi di produzione, trasporto e messa in opera dell’RCC
 L’esempio di un progetto di diga in RCC:
- Definizione ed evoluzione progettuale
- La realizzazione dell’opera
- Messa in funzione dell’impianto.
Dighe in RCC - Esperienze di CMC negli ultimi anni
Laos
Nam Gnouang Dam (volume 360.000 m3)
Algeria
Koudiat Acerdoune RCC dam (volume 1.515.000 m3)
Tabellout dam (980.000 m3 - opera in corso)
Dighe e sbarramenti in RCC
L'impiego del calcestruzzo rullato (Rolled Compacted Concrete o RCC) ha trovato negli uItimi anni ampia
diffusione nella costruzione delle dighe a gravità.
Le prime applicazioni della tecnologia RCC nella costruzione di dighe sono iniziate nei primi anni ‘80 ed al
2010 si contavano circa 550 “large dams” in RCC in costruzione o completate nel mondo.
Il rapido sviluppo della tecnologia RCC è dovuto principalmente ai seguenti fattori:
- Vantaggi simili a dighe in calcestruzzo
- Maggiore semplicità strutturale e costruttiva
- Maggiore produttività dovuto allo sviluppo dei mezzi per il movimento terra
- Minore incidenza dei costi di manodopera
La tecnologia RCC
La tecnologia consiste nel
 l’uso del calcestruzzo come materiale da costruzione
 l'impiego di tecniche di stesa a strati uniformi e di
compattazione mediante rulli tipiche della realizzazione
delle dighe in materiali sciolti.
I materiali per l’RCC
 Si utilizzano gli stessi inerti per la produzione di calcestruzzi strutturali
 Si utilizzano gli stessi tipi di cemento per calcestruzzi strutturali (a basso calore di idratazione).
Il contenuto di cemento è quello di un calcestruzzo magro (60-140 kg/m3)
 Pozzolane, ceneri volanti (fly-ash), filler minerali, etc.. vengono aggiunti principalmente per ridurre i
calori di idratazione (20-70 % del cemento).
 L’acqua è dosata in funzione della lavorabilità richiesta (generalmente 16-18 sec VeBe)
 Si utilizzano comuni additivi da calcestruzzo per mantenere la lavorabilità nel tempo.
Miscele per RCC
 Per la definizione della miscela si
principalmente a definire:
 la resistenza dell’RCC a 28 / 90 giorni;
 il massimo addensamento ottenibile
 la lavorabilità della miscela
portano a termine una serie di test di laboratorio mirati
Miscele per RCC
Un ruolo fondamentale gioca il contenuto di particelle fini (< 0.075mm) entro la miscela costituite da
cemento + materiali pozzolanici+ filler + fini contenuti negli inerti
Il contenuto di fini nella miscela di RCC è strettamente legato
- all’approccio progettuale della diga
- alle operazioni di posa in opera dell’RCC.
Miscele per RCC - Field Test
Successivamente alla definizione della miscela di RCC, viene eseguita una prova di applicazione
(Field Test) con gli stessi mezzi ed attrezzature utilizzate per l’esecuzione della diga.
Lo scopo de Field Test è mirato a definire
- la procedura di produzione e trasporto dell’RCC in diga
- la procedura di stesa dell’RCC (strati di spessore 30 cm)
- la procedura di compattazione (N° di passate, velocità rullo,
etc..) per ottenere il 95-98% della densità ottimale dell’RCC
- i trattamenti dei giunti tra ogni strato di RCC (grout, malte di
ripresa getto, calcestruzzi di facciata, …)
Miscele per RCC - Field Test
- l’installazione di casseri
- la formazione di giunti tra i blocchi diga
- l’installazione di waterstop e drenaggi, etc…
Il Field Test costituisce una conferma della miscela di RCC ed
una “prova generale” di applicazione prima dell’inizio dei lavori
in diga.
Dighe a gravità in RCC - Approcci progettuali
Negli ultimi 20-25 anni si sono distinte due diverse “filosofie” progettuali
RCC a BASSO
contenuto di fini
• Minore adesione tra strati
successivi
(uso di malte di ripresa)
cementizi <150 kg/m3
(pozzolanici < 25 %)
• Minore impermeabilità
RCC ad ALTO
• Migliore adesione tra strati
successivi
contenuto di fini
cementizi >150 kg/m3
(pozzolanici >50%)
additivi ritardanti
RCC come massa
strutturale
(uso di membrane impermeabili, malte
o boiacche (GERCC) a monte)
• Impermeabilità su tutto il
corpo diga
RCC come massa
strutturale
ed
elemento
impermeabile
Dighe a gravità in RCC - Approcci progettuali
RCC a BASSO
contenuto di fini
cementizi <150 kg/m3
(pozzolanici < 25 %)
GERCC
BEDDING
MORTAR
Dighe a gravità in RCC - Approcci progettuali
RCC ad ALTO
contenuto di fini
cementizi >150 kg/m3
(pozzolanici > 25 %)
Additivi ritardanti
Un moderno approccio progettuale e costruttivo
La tendenza attuale è verso l’uso di miscele di RCC ad alto contenuto di fini.
Queste miscele necessitano di
 maggiore disponibilità di additivi pozzolanici (fly-ash, pozzolana naturale)
 inerti con alto contenuto di fini (<75m)
oppure
 aggiunta di filler minerali (da frantumazione di inerti)
 additivi ritardanti della presa
I vantaggi consistono principalmente nel
 SEMPLIFICARE LA STRUTTURA NEI MATERIALI COSTITUENTI LA DIGA
 evitando l’uso di membrane impermeabili nel lato monte
 limitare o eliminare l’applicazione di calcestruzzi nel lato monte
 eliminare malte e boiacche per il trattamento dei giunti
 AUMENTARE LA PRODUTTIVITA’
 allungare lavorabilità della miscela
 aumentare superficie di stesa
 maggiore meccanizzazione della stesa
Un moderno approccio progettuale e costruttivo
Semplificazione della
posa in opera
Maggiori produzioni ottenibili
Riduzione dei tempi
di esecuzione
Minori costi di
costruzione
ALGERIA – Koudiat Acerdoune dam
Koudiat-Acerdoune dam
Barrage de Koudiat Acerdoune
Section déversante: coupe type
Diga Kudiat-Acerdoune – Dati principali
N.P.H.E.:319.64 321.00
321.20
R.N.:311.00
303.865
Tipo:
Diga a gravità in RCC
Geometria:
paramento di monte inclinato 0.8H : 1V
paramento di valle inclinato 0.8H: 1V
4.720.000 m3
1.515.000 m3
121m
425m
Volume di scavo
Volume RCC:
Altezza massima:
Lunghezza cresta diga:
Sfioratore
lunghezza
capacità
142m
7 000 m3/sec
299.765
AXE CUILLERE
258.60
RIDEAU
DE DRAINAGE
240.00
232.20
233.33
235.00
228.00
Scarico di fondo
470 m3/sec
ENROHEMENTS 2T.
207.75
200.00
121 m
.
208.50
203.50
Koudiat-Acerdoune dam
RCC - Produzione
R.C.C. Plants
1 Continuous Mixing Plant 450 m3/h
1 Aggregates Crushing & Washing Plant 1000 tons/h
1 Limestone Filler Crushing Plant 40 tons/h
1 Aggregates Cooling System
2 Cement big bags breaking system
1 Belt conveyor for R.C.C. transport 1000 t/h, 400 m
1 Belt conveyor for aggregates transport 1000 t/h, 800 m
8 Cement & filler storage silos 6.000 tons
Koudiat-Acerdoune dam
RCC - Trasporto
- Distribuzione RCC con swinger
- Trasporto RCC dall’impianto alla diga mediante nastri
lunghezza: 400m
capacità: 1000 ton/ ora
Koudiat-Acerdoune dam
RCC - Trasporto
Trasporto mediante camion per aree non
coperte dal sistema di trasporto a nastro
Koudiat-Acerdoune dam
RCC - Preparazione
 Lavaggio della superficie con idrogetto
 Saturazione della superficie
 Stesa della malta di preparazione
- nella parte di monte della diga
- per il trattamento di “giunti freddi”
Koudiat-Acerdoune dam
RCC - Stesa
- Stesa mediante dozer
- Compattazione: 2 passate rullo vibrante + 6 passate rullo statico
- Spessore strati compattati: 30cm
- Spessore controllato mediante livello elettronico
Koudiat-Acerdoune dam
RCC - Stesa
- Superficie di stesa: 18 x 100m
- Tempo di ripresa di getto: max. 45 min
- Produzione: 270 m3/ora
- Turni di produzione:
2 x 12 ore/giorno (stagioni fredde)
1 x 12 ore/giorno (stagione calda)
- Massima temperatura di getto: 25°C
ALGERIA – Tabellout Dam
Tabellout Dam & Water Transfer
Tabellout Dam (opera in corso)
In costruzione lungo il Djen Djen River, 7.5km a sud della città di
Texenna (Algeria).
Bacino di 295M m3 di acqua.
Caratteristiche principali:
Materiale: Rolled Compacted Concrete:
975,000 m3
Altezza massima :
121 m
Lunghezza al coronamento:
366 m
Larghezza della cresta diga:
8m
Larghezza alla base:
108m
Paramento di monte:
sub verticale
Paramento di valle:
inclinato 0.8H/1V
Tabellout Dam & Water Transfer
Tabellout Dam (opera in corso)
LAOS - Theun-Hinboun Expansion Project
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Ubicazione:
Lao PDR,
Bolikhamxai / Khammuane
(Laos centrale)
Distanza dalla Capitale: 300 km ad Est di Vientiane
Committente:
Theun Hinboun Power Company Ltd.
Finanziamento:
EDL - Electricite du Lao
(Ente governativo per l’Energia) 60 %
GMS Thai Investment Company 20 %
Statkraft (Norvegian state company) 20 %
Tipo di contratto:
Plant & Design-Build (FIDIC)
Importo contrattuale:
260,000,000 USD
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Background del progetto
 Dal 1998 Theun Hinboun Power Company (THPC) opera THPP il primo impianto idroelettrico
costruito dal settore privato in Laos.
L’impianto ha una capacità di 220 MW ed è stato costruito dal 1995 al 1998 da CMC-Recchi JV.
Dal 1998 l’impianto ha prodotto una media di 1450 GWh/anno dei quali circa il 50 % durante la
stagione secca (da Ottobre-Maggio).
L’energia prodotta dall’impianto THPP è quasi interamente esportata e venduta in Thailandia a EGAT
(Electric Generating Authority of Thailand).
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Background del progetto
I risultati positivi ottenuti e le grandi potenzialità di cui è dotato il paese ed hanno portato ad un notevole
sviluppo del settore idroelettrico in Laos.
Nuovi impianti idroelettrici sono in
corso di costruzione mentre altri
sono stati pianificati entro i prossimi
15-20 anni in Laos.
Nell’anno 2010 è stato completato
l’impianto idroelettrico di Nam
Theun 2 (NT2) collocato nel bacino
a monte dell’impianto THPP.
Nam Theun 2 utilizzerà gran parte
dell’acqua per le produzione di
energia sottraendola a THPP.
La produzione di energia di THPP
verrà ridotta a 1260 GWh/anno di
cui solo il 38% durante la stagione
secca.
xi
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Scopo principale del progetto THXP
 Mitigare l’impatto di Nam Theun 2 riguardo la perdita di energia
 Assicurare continuità alla disponibilità di acqua anche durante la stagione secca
 Aumentare ulteriormente la produzione di energia dell’esistente impianto THPP
CANTIERE NG
Una diga di regolazione
nell’affluente Nam Gnouang con
annessa centrale idroelettrica a
monte di THPP
CANTIERE TH3
Espansione dell’esistente
impianto idroelettrico THPP
Target Annual Generation (GWh/anno)
• Generation for EGAT: 2,685
• Generation for EDL: 300
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga di regolazione Nam Gnouang: CFRD o RCC?
Diverse opzioni sono state prese in considerazione dal Committente per definire la tipologia di diga
più appropriata (diga in terra, rockfill con nucleo, CFRD, RCC).
NG8 Dam site - Flood hydrographs
25000.0
PMF (D=48h) - CN = 75
T = 10 000 years (D=48h) - CN = 75
T = 1 000 years (D=48h) - CN = 75
T = 100 years (D=48h) - CN = 75
T = 50 years (D=48h) - CN =75
T = 20 years - (D=48 h) - CN=75
Discharge (m3/s)
20000.0
15000.0
10000.0
5500 m3/sec (20yrp)
5000.0
0.0
0
50
150
100
200
Duration (hours)
Per le caratteristiche idrologiche del sito, l’opzione di uno sbarramento in terra o in
rockfill con nucleo in argilla sono state scartate.
250
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga di regolazione Nam Gnouang: CFRD o RCC?
Lo studio è stato sviluppato per le seguenti opzioni
A. Diga in CFRD (Concrete Face Rockfill Dam)
con dissipatore di energia a salto (flip bucket e
plunge pool)
B.
Diga in RCC (Rolled Compacted
Concrete) con dissipatore di energia a
salto (flip bucket e plunge pool)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga di regolazione Nam Gnouang: CFRD o RCC?
Sfioratore esterno
(separate spillway)
Diga in rockfill
centrale
(powerhouse)
A. Diga in CFRD
i
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga di regolazione Nam Gnouang: CFRD o RCC?
Sfioratore integrato
(Integrated spillway)
Centrale
(powerhouse)
B. Diga in RCC
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga di regolazione Nam Gnouang: CFRD o RCC?
Comparazione delle possibili opzioni basate sui seguenti criteri:
 Potenziali rischi di ritardi durante l’esecuzione dei lavori
 Rischi di overtopping (tracimazione) durante le fasi di costruzione ed operativa della diga.
 Costo dell’opera
 Rischi durante l’esecuzione dei lavori
In considerazione del regime stagionale delle piogge la soluzione in RCC consente
 una ottimizzazione dei tempi di stesa durante la costruzione dell’opera e quindi
 un potenziale anticipo del riempimento dell’invaso rispetto alla soluzione in CFRD.
 Overtopping (tracimazione) durante le fasi di costruzione ed operativa della diga
In considerazione delle incertezze legate alla idrologia del Nam Gnouang (eventi di piena)
 La soluzione in CFRD (rockfill) non consente tracimazione dell’invaso e quindi necessita di maggiori
opere ed interventi di prevenzione (cofferdam, tunnel di deviazione e spillway sovradimensionati).
 una diga in RCC
 non subisce danneggiamenti in caso di overtopping (tracimazione)
 consente una riduzione del freebord (pelo libero)
 consente di utilizzare un parapetto di monte per ottenere il freebord necessario
 consente una potenziale riduzione della capacità dello spillway
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga di regolazione Nam Gnouang: CFRD o RCC?
 Costo dell’opera
Nonostante il costo unitario di una diga in rockfill
sia generalmente inferiore rispetto al costo di
una diga in RCC,
la soluzione in CFRD è risultata circa 11% più
costosa della soluzione RCC dovuto a causa
della:
 costruzione dello sfioratore e dissipatore
“esterno” al corpo diga
 maggiore volume del cofferdam di monte
 maggiore sezione del tunnel di deviazione
temporanea (diversion tunnel)
 maggiore lunghezza dell’opera di presa e
strutture permanenti
RCC dam
CFRD dam
Differenza
A General Cost Items
9.5%
10.5%
+1.0%
B Main Dam & Spillway
Upstream cofferdam
Downstream cofferrdam
Diversion Tunnel/conduit
Main Dam & Spillway
Spillway & Stilling Basin
Retaining Dyke
0.9%
0.3%
4.4%
9.8%
41.8%
17.8%
1.9%
0.3%
4.4%
10.0%
47.6%
17.8%
+1.0%
+0.2%
+5.9%
-
8.0%
8.0%
-
82.9%
89.9%
C Power Intake & Low Level Outlet
Intake
3.1%
Penstock
2.3%
3.8%
4.2%
+0.7%
+1.8%
2.1%
2.8%
+0.7%
7.6%
10.8%
100 %
111.2%
Reservoir preparation
Low Level Outlet
D Dam Total
La SOLUZIONE di una DIGA in RCC è risultata PIU’ CONVENIENTE
+11.2%
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Opere principali del progetto THXP
CANTIERE TH3
 una nuova opera di presa 6x6m nella esistente diga di THPP
 un tunnel di alimentazione (headrace) scavato in TBM
(dscavo 7.65m / drivestimento 6.5m / lunghezza 5.5 km)
una condotta forzata d 5.8-5.3m / lunghezza circa 1000m
 tunnel piezometrico di circa 1 km;
 ampliamento della centrale di THPP per l’installazione di una terza turbina TH3
(1x220MW / h=230m)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Opere principali del progetto THXP
CANTIERE NG
 una diga di regolazione in RCC per la creazione di un bacino di accumulo
 Ubicata sul fiume Nam Gnouang a circa 11 km a monte della confluenza con il Nam Theun e circa 20
km a monte dell’esistente diga di Theun Hinboun
- Volume dell’invaso: circa 2.45 milioni di m3 (80% della portata media annuale del Nam Gnouang)
- massimo livello operativo dell’invaso:
455 m asl
- minimo livello operativo dell’invaso:
420 m asl
 una nuova centrale idroelettrica per l’installazione di 2 turbine (2x30MW / h= 48m)
 un area di commutazione elettrica (switchyard)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga in RCC “Nam Gnouang” – Alternativa proposta da CMC (Tender 2)
 A partire dalla fase di gara, CMC di Ravenna ha presentato una soluzione tecnica alternativa mirata
a ridurre ulteriormente i rischi durante la fase di costruzione dell’opera, fermi restando i parametri
progettuali stabiliti dal Cliente.
 Durante la fase di costruzione è stata prevista la temporanea tracimazione sopra al corpo diga nella
stagione delle piogge.
Il maggior rischio è stato individuato nel potenziale allagamento della centrale in corso di costruzione nel
caso di un evento di piena eccezionale.
Il potenziale rischio è stato ridotto con lo spostamento della centrale idroelettrica NG dal piede del
corpo diga ad una posizione piu a valle sul versante opposto.
La riduzione dei potenziali rischi durante la fase di costruzione dell’opera ha comportato un risparmio
per la Committenza.
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga in RCC “Nam Gnouang” – Alternativa proposta da CMC (Tender 2)
Centrale
(nuova posizione)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga in RCC “Nam Gnouang” – Dati principali
Diga in RCC
Tipo:
Diga a gravità in calcestruzzo rullato & compattato (RCC)
Geometria:
paramento di monte verticale
paramento di valle inclinato 0.8H: 1V
380 000 m3
72m
495m
57 000 m3
175 000 m3
Volume RCC:
Altezza massima:
Lunghezza cresta diga:
Volume di scavo fondazioni:
Volume totale dei cofferdam:
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga in RCC “Nam Gnouang” – Dati principali
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga in RCC “Nam Gnouang” – Dati principali
Sfioratore (spillway):
Larghezza:
Paratoie:
Portata massima (PMF):
Gru a ponte:
96m
Sfioratore con 5 paratoie radiali w15 x h16m
16 000 m3/sec
1 x 38 ton
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga in RCC “Nam Gnouang” – Dati principali
Scarico di fondo (Low Level Outlet)
Lunghezza rivestita in cls:
lunghezza 160m
Paratoie:
una roller gate di servizio
w3.52 x h4.41m
una paratoia per manutenzione
w3.70 x h5.70m
Gru di sollevamento:
1 x 90 ton
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga in RCC “Nam Gnouang” – Dati principali
Torre di presa (Power intake):
Altezza:
45m
Paratoie:
due roller gates di regolazione
w6.73x h5.62 m
una paratoia di manutenzione
w5.95 x h5.72 m
Griglia:
w11.5 x h 8.5m
Sgrigliatore / gru a ponte (combinati) 45 ton
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diga in RCC “Nam Gnouang” – Dati principali
Waterway to Powerhouse
Lunghezza
210 m (Unità 1)
180 m (Unità 2)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
NG dam – Fasi di costruzione
 Le fasi di costruzione della diga hanno necessariamente tenuto conto delle portate medie
mensili previste
 Le opere di deviazione sono state progettate per resistere a piene stagionali con ritorno
ventennale
Flow for specific return period at NG8 dam site
4 800
4 600
50 yrs retunr period flow
20 yrs return period flow
10 yrs return period flow
4 400
4 200
Fasi Deviazione fluviale
- Fase 1
Novembre 2008 a Ottobre 2009
4 000
- Fase 2
Novembre 2009 a Giugno 2010
3 800
3 600
3 400
3 200
Flow [m3/s]
3 000
- Fase 3
Giugno 2010 a Ottobre 2010
2 800
2 600
2 400
2 200
- Fase 4
Novembre 2010 a Marzo 2011
2 000
1 800
1 600
1 400
- Fase 5
Aprile 2011 a Giugno 2011
1 200
1 000
800
600
- Riempimento invaso (impounding)
400
200
0
Jan
Feb
Mar
Apr
May
June
Jul
Aug
Sept
Oct
Nov
Dec
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Fase 1 - Novembre 2008 / Maggio 2009 (I stagione secca)
Giugno 2009 / Ottobre 2009 (I stagione delle pioggie)
Fase 1 - Configurazione generale
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diversion tunnel and shaft
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Diversion channel
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Dam abutments excavation
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Fase 2 - Novembre 2009 / Giugno 2010 (II stagione secca)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
River Diversion Novembre 2009
Costruzione del cofferdam a monte a della diga
(quota 416.0m) e deviazione del corso del
fiume nel diversion tunnel
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
River Diversion Novembre 2009
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Ricostruzione roccia parte centrale diga
Scavo della parte centrale e costruzione
della fondazione della diga
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
RCC nella parte centrale diga
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Cofferdam integrato
In previsione dell’arrivo delle piene stagionali sono stati adottati:
 Ulteriore innalzamento della quota del cofferdam di monte per proseguire la stessa dell’RCC il più a
lungo possibile prima dell’evento di piena;
 Innalzamento della quota di stesa RCC nella parte a monte della diga. L’RCC è stato quidi utilizzato
come cofferdam intergrato per anticipare la ripresa dei lavori dopo ciascun evento di piena.
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Fase 3 – Giugno / Ottobre 2010 (II stagione delle pioggie)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Tracimazione sopra RCC
In base allo studio delle portate, il Diversion Tunnel avrebbe raggiunto la massima capacità di scarico
(350 m3/s) durante la seconda stagione delle pioggie.
Si è quindi programmata una tracimazione controllata attraverso il cofferdam di monte e sopra la parte
centrale della diga in RCC.
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Tracimazione sopra RCC
Nel Settembre 2010 alcune tempeste tropicali hanno interessato il bacino del Nam Gnouang ed sono state
raggiunte portate di circa 2000 m3/s. Il maggiore evento durato circa 10 giorni si è avuto nel mese di
Ottobre 2010 con portate di 3000 m3/s.
 La posa dell’RCC nello spillway è proseguita tra un evento di piena ed il successivo.
L’erosione causata dalla piena è stata sempre inferiore a 10 m3 di RCC.
 Nessun danno è stato apportato alle attrezzature di cantiere.
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Tracimazione sopra RCC
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Fase 4 - Novembre 2010 / Gennaio 2011 (III stagione secca)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
River Diversion Novembre 2010
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Fase 5 – Febbraio / Aprile 2011 (III stagione secca)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Completamento dello sfioratore (spillway)
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Riempimento dell’invaso (NG Dam impounding)
 Il programma lavori prevedeva l’inizio del riempimento dell’invaso a fine Settembre 2011 perdendo
i benefici della stagione delle pioggie per la produzione di energia durante l’anno 2012.
 Su richiesta della Committenza è stato studiato un riempimento dell’invaso anticipato, suddiviso in
fasi di riempimento entro livelli massimi. Tali quote massime variabili nel tempo hanno assicurato la
protezione per piene ventennali come previste da Contratto.
 Per attuare il riempimento anticipato, è stato necessario dotarsi di un ulteriore set di paratoie (stoplogs) da movimentare durante le fasi di completamento delle paratoie radiali.
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Riempimento invaso (NG Dam impounding)
 Per attuare il riempimento anticipato, è stato necessario dotarsi di un ulteriore set di paratoie (stoplogs) da movimentare durante le fasi di completamento delle paratoie radiali.
 Il riempimento di NG Dam è iniziato a Luglio 2011 (circa 3 mesi in anticipo rispetto la data contrattuale).
 L’invaso ha raggiunto la massima quota di riempimento (Full Supply Level) di quota 455m asl a fine
Settembre 2011.
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Apertura delle paratoie
 Al raggiungimento del massima quota, l’Operatore dell’impianto ha iniziato la gestione dell’invaso
mediante la regolazione delle portate scaricate attraverso le paratoie radiali.
Theun-Hinboun Expansion Project (THXP)
Produzione di Energia
 Con l’inizio della stagione secca (Novembre) la diga sul Nam Gnouang ha fornito all’esistente impianto
THPP la portata sufficiente a garantire la produzione continua di energia alla massima capacità
nell’arco delle 24h.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Theun Hinboun Expansion
Project
Casecnan Multipurpose
Project
C.B.K. Project
Since 1901 a leading construction company operating in Italy and worldwide
El Salaam Syphon
under Suez Canal
Koudiat Aceroune
R.C.C. Dam
Zomba Water Supply
Project
Fly UP